ISSN 1725-2466 doi:10.3000/17252466.C_2011.070.ita |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 70 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
54o anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Consiglio |
|
2011/C 070/01 |
||
|
Commissione europea |
|
2011/C 070/02 |
||
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
Commissione europea |
|
2011/C 070/03 |
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking |
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
Commissione europea |
|
2011/C 070/04 |
||
2011/C 070/05 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.6133 — FSI/STMicroelectronics) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
ALTRI ATTI |
|
|
Commissione europea |
|
2011/C 070/06 |
||
|
||
2011/C 070/07 |
||
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
IT |
|
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA
Consiglio
4.3.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 70/1 |
Conclusioni del Consiglio sul ruolo dell'istruzione e della formazione nell'attuazione della strategia Europa 2020
2011/C 70/01
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
SOTTOLINEANDO che è pienamente disposto a mettere al servizio del Consiglio europeo le competenze del Consiglio per quanto riguarda le politiche in materia di istruzione e formazione e a contribuire attivamente all'attuazione efficace della strategia Europa 2020 per la crescita e l'occupazione nonché del semestre europeo,
RICORDANDO che la strategia mira a raggiungere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, con il sostegno di alcuni obiettivi principali dell'UE e di una serie di iniziative faro,
ALLA LUCE DELLA valutazione annuale della crescita redatta dalla Commissione per il 2011, compresi la relazione sui progressi della strategia Europa 2020, la relazione macroeconomica e il progetto di relazione comune sull'occupazione, nonché degli orientamenti integrati di Europa 2020,
SOTTOLINEA CHE:
Istruzione e formazione hanno un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020 riguardanti una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, segnatamente dotando i cittadini delle capacità e competenze di cui l'economia europea e la società europea necessitano per rimanere competitive e innovative, ma anche aiutando a promuovere la coesione e l'inclusione sociale. I lavori del Consiglio durante il nuovo «semestre europeo» istituito a decorrere dall'inizio del 2011 dovrebbero pertanto rispecchiare pienamente il ruolo fondamentale dell'istruzione e della formazione. Il Consiglio dovrebbe in particolare, con il sostegno della Commissione, provvedere affinché siano affrontati in modo esauriente temi quali le misure e riforme politiche nell'ambito dell'istruzione e della formazione, il loro contributo agli obiettivi europei e lo scambio di buone politiche e buone pratiche.
RITIENE QUANTO SEGUE:
1. |
Il quadro «ET 2020» e i suoi quattro obiettivi strategici (1) costituiscono una solida base per la cooperazione europea nel campo dell'istruzione e della formazione e possono pertanto fornire un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020. |
2. |
Il processo di Copenaghen, le cui priorità strategiche per il prossimo decennio sono state riesaminate in occasione di una riunione ministeriale svoltasi a Bruges nel dicembre 2010 (2), ha sottolineato che l'istruzione e formazione professionale (IFP) svolge un ruolo fondamentale nel sostenere gli obiettivi della strategia Europa 2020 fornendo le necessarie capacità e competenze di alta qualità. |
3. |
Due delle iniziative faro proposte nell'ambito di Europa 2020 riguardano in modo particolare l'istruzione e la formazione.
|
4. |
L'istruzione e la formazione hanno anche un sostanziale contributo da dare nelle altre iniziative faro, ossia l'agenda digitale e l'Unione dell'innovazione. I sistemi di istruzione e formazione europei devono fornire una combinazione appropriata di capacità e competenze, assicurare un numero sufficiente di laureati in scienze, matematica e ingegneria, dotare le persone delle capacità di base e della motivazione e capacità di apprendere, incentivare lo sviluppo di competenze trasversali, comprese quelle che permettono l'utilizzo delle moderne tecnologie digitali, promuovere lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza attiva e incoraggiare la creatività, l'innovazione e l'imprenditorialità. |
5. |
In risposta agli obiettivi dell'iniziativa «Piattaforma europea contro la povertà» è anche necessario un maggiore impegno nell'offrire sostegno e accesso ai discenti non tradizionali e svantaggiati. Fattori quali un migliore accesso a un'istruzione e un'assistenza di qualità per la prima infanzia e l'offerta di possibilità innovative di istruzione e formazione ai gruppi svantaggiati sono importanti per ridurre le disuguaglianze sociali e consentire a tutti i cittadini di sfruttare interamente le loro potenzialità. |
SOTTOLINEA CHE
I. Istruzione e formazione sono fondamentali per conseguire gli obiettivi di Europa 2020
1. |
Occorre investire con urgenza e in maniera efficace nell'alta qualità, nell'ammodernamento e nella riforma dell'istruzione e della formazione in quanto entrambe sono alla base della prosperità dell'Europa sul lungo periodo e, nella misura in cui offrono più ampie e migliori capacità e competenze, contribuiscono a reagire agli effetti della crisi sul breve periodo. |
2. |
E' essenziale rafforzare le opportunità di apprendimento permanente per tutti e a qualsiasi livello d'istruzione e di formazione, in particolare migliorando l'attrattiva e la rilevanza dell'istruzione e formazione professionale e aumentando la partecipazione all'istruzione destinata agli adulti e la pertinenza di tale istruzione. |
3. |
Occorre trattare con urgenza la situazione dei giovani, sia donne che uomini, che sono confrontati a difficoltà eccezionali al momento di entrare nel mercato del lavoro a causa della gravità della crisi. |
4. |
Aumentare la reattività dei sistemi di istruzione e formazione alle nuove esigenze e tendenze, in modo da soddisfare meglio le esigenze del mercato del lavoro in materia di capacità e far fronte più efficacemente alle sfide sociali e culturali di un mondo globalizzato. |
II. Saranno necessari ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi principali nell'ambito dell'istruzione
5. |
Perseguire i due obiettivi principali dell'UE nell'ambito dell'istruzione e della formazione — ossia ridurre il tasso di abbandono scolastico a un livello inferiore al 10 % e aumentare la quota di 30-34 enni che hanno completato l'istruzione terziaria o un'istruzione equivalente fino a un livello di almeno il 40 % — avrà un impatto positivo sull'occupazione e la crescita. Inoltre, le misure prese nel settore dell'istruzione e della formazione contribuiranno al raggiungimento di obiettivi in altri settori: aumento del tasso di occupazione, promozione della ricerca e dello sviluppo, riduzione della povertà. |
6. |
Per quanto riguarda il primo dei due obiettivi, l'abbandono scolastico è un fenomeno complesso condizionato da fattori inerenti all'istruzione, alla sfera individuale e al contesto socioeconomico. Il problema richiede misure di tipo preventivo e compensativo, come l'«istruzione della seconda opportunità», e uno stretto coordinamento tra i settori dell'istruzione e della formazione e con altri settori collegati. Tra le misure che possono distinguersi per efficacia si potrebbero citare una migliore istruzione prescolare, programmi di studio aggiornati, una migliore formazione dei docenti, metodi didattici innovativi, sostegno personalizzato - in particolare per i gruppi svantaggiati, tra cui i migranti e i Rom — e maggiore collaborazione con le famiglie e le comunità locali. |
7. |
Il secondo obiettivo richiede anch'esso un approccio polivalente. Per essere stimolanti ed efficienti, i sistemi dell'istruzione terziaria o equivalente richiedono un livello elevato di investimenti efficienti, programmi di studio aggiornati e una migliore governance. Occorre promuovere l'innovazione a livello di sistema e di istituzioni, sfruttando al meglio i fondi a disposizione e individuando nuove e più varie fonti di finanziamento. Occorrono anche incentivi per istituire migliori legami con il mondo esterno, attraverso partenariati con le imprese e il settore della ricerca, e per offrire un accesso ai discenti non tradizionali, fornendo incentivi adeguati e promuovendo la convalida dell'apprendimento non formale, regimi di sostegno e servizi di orientamento. |
INVITA PERTANTO GLI STATI MEMBRI, PER QUANTO RIGUARDA LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE, A
1. |
adottare programmi nazionali di riforma che siano mirati e impostati sull'azione e che contribuiscano a conseguire gli obiettivi della strategia Europa 2020, inclusi gli obiettivi principali dell'UE; |
2. |
avviare azioni politiche in linea con gli obiettivi nazionali, tenendo conto delle relative posizioni di partenza e delle circostanze nazionali degli Stati membri, conformemente alle procedure decisionali nazionali; |
3. |
collaborare strettamente e in modo orizzontale con altri settori nell'ambito del processo Europa 2020 a livello nazionale, in particolare con i ministeri dell'occupazione, ma anche con altri soggetti interessati quali le parti sociali, al momento di progettare le politiche nazionali in materia di occupazione e riferire in merito alla loro attuazione alla luce degli orientamenti integrati n. 8 e 9 (3); |
4. |
promuovere una cooperazione rafforzata tra istituti di istruzione superiore, istituti di ricerca e imprese al fine di consolidare il triangolo della conoscenza quale base per un'economia più innovativa e creativa, conformemente all'orientamento integrato n. 4 (4). |
INVITA GLI STATI MEMBRI E LA COMMISSIONE A
1. |
rafforzare la cooperazione orizzontale e la condivisione di esperienze e buone prassi tra gli Stati membri nell'attuazione dei programmi nazionali di riforma, inserendo questi aspetti, ove opportuno, nelle attività future di apprendimento tra pari; |
2. |
promuovere ulteriormente le possibilità di apprendimento delle politiche, in particolare nei settori contemplati dalla strategia Europa 2020, e rendere il metodo di coordinamento aperto più aderente alle esigenze e agli interessi degli Stati membri, sfruttando al meglio i risultati della cooperazione europea, migliorando la trasparenza e sostenendo una collaborazione più mirata; |
3. |
rafforzare i legami tra i traguardi e gli obiettivi di Europa 2020, segnatamente rafforzando la base di conoscenze comprovate in questo campo e coinvolgendo maggiormente i settori dell'istruzione e della formazione nell'individuazione delle strozzature che ostacolano la crescita e l'occupazione; |
4. |
come indicato nell'iniziativa «Agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro», rafforzare la capacità di anticipare le esigenze del mercato del lavoro e la domanda di competenze, nonché di offrire la giusta combinazione di competenze, comprese quelle trasversali quali le competenze digitali e imprenditoriali, e sviluppare una strategia completa volta a migliorare l'accesso all'apprendimento permanente, in particolare per i gruppi svantaggiati. |
INVITA LA COMMISSIONE A
1. |
rafforzare ulteriormente — in pieno accordo con gli Stati membri — i legami tra le modalità di attuazione del quadro strategico «ET 2020» e quelle della strategia Europa 2020, in particolare per quanto riguarda i cicli di lavoro, le relazioni sull'andamento dei lavori e la definizione degli obiettivi. Si dovrà tenere particolarmente conto degli obiettivi principali e di misure appropriate prese nel quadro delle iniziative Youth on the Move e Agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro nel proporre le priorità di medio termine per il prossimo ciclo «ET 2020»; |
2. |
adoprarsi affinché le relazioni comuni sull'andamento dei lavori dell'«ET 2020» tengano debitamente conto degli obiettivi di Europa 2020, pur riconoscendo il valore aggiunto distinto di queste relazioni che permettono una maggiore conoscenza delle politiche nazionali degli Stati membri nel campo dell'istruzione; |
3. |
fornire un'analisi approfondita dei progressi realizzati nel conseguimento degli obiettivi principali e dei parametri dell'«ET 2020», in quanto base per uno scambio di opinioni in sede di Consiglio durante ciascun semestre europeo; |
4. |
rafforzare la visibilità e la trasparenza delle misure prese nel contesto del metodo di coordinamento aperto, assicurando un coordinamento operativo efficace che coinvolga gli Stati membri e assicuri la partecipazione dei soggetti interessati; |
5. |
fornire un'analisi a sostegno dello scambio nel quadro del metodo di coordinamento aperto sul legame tra gli investimenti in materia d'istruzione e gli approcci politici volti a conseguire gli obiettivi di Europa 2020. |
(2) Comunicato di Bruges su una più intensa cooperazione europea in materia di IFP: http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc/vocational/bruges_en.pdf
N. 8: |
sviluppare una forza lavoro qualificata rispondente alle esigenze del mercato occupazionale e promuovere l'apprendimento permanente. |
N. 9: |
migliorare l'efficacia dei sistemi d'istruzione e formazione a tutti i livelli e incrementare la partecipazione all'istruzione terziaria o equivalente. |
N. 4: |
sfruttare al meglio il sostegno a R&S e all’innovazione, rafforzare il triangolo della conoscenza e liberare il potenziale dell’economia digitale. |
Commissione europea
4.3.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 70/4 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
3 marzo 2011
2011/C 70/02
1 euro =
|
Moneta |
Tasso di cambio |
USD |
dollari USA |
1,3850 |
JPY |
yen giapponesi |
113,43 |
DKK |
corone danesi |
7,4564 |
GBP |
sterline inglesi |
0,85130 |
SEK |
corone svedesi |
8,7576 |
CHF |
franchi svizzeri |
1,2844 |
ISK |
corone islandesi |
|
NOK |
corone norvegesi |
7,7145 |
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
CZK |
corone ceche |
24,208 |
HUF |
fiorini ungheresi |
270,90 |
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
LVL |
lats lettoni |
0,7045 |
PLN |
zloty polacchi |
3,9826 |
RON |
leu rumeni |
4,2045 |
TRY |
lire turche |
2,2243 |
AUD |
dollari australiani |
1,3609 |
CAD |
dollari canadesi |
1,3469 |
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,7889 |
NZD |
dollari neozelandesi |
1,8581 |
SGD |
dollari di Singapore |
1,7578 |
KRW |
won sudcoreani |
1 553,71 |
ZAR |
rand sudafricani |
9,5409 |
CNY |
renminbi Yuan cinese |
9,0995 |
HRK |
kuna croata |
7,4125 |
IDR |
rupia indonesiana |
12 196,03 |
MYR |
ringgit malese |
4,1979 |
PHP |
peso filippino |
60,068 |
RUB |
rublo russo |
39,0585 |
THB |
baht thailandese |
42,256 |
BRL |
real brasiliano |
2,2985 |
MXN |
peso messicano |
16,7066 |
INR |
rupia indiana |
62,3840 |
(1) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Commissione europea
4.3.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 70/5 |
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking
2011/C 70/03
Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking.
Si sollecitano proposte per il seguente invito: ENIAC-2011-1.
La documentazione relativa all'invito, in cui si precisano le scadenze e la dotazione finanziaria, è disponibile sul seguente sito Internet:
http://www.eniac.eu/web/divers/important.php
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione europea
4.3.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 70/6 |
Avviso dell'Irlanda a norma della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
Avviso relativo al procedimento di rilascio di autorizzazioni (licensing round) del 2011 — Margine atlantico
2011/C 70/04
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, il ministro incaricato del Dipartimento di comunicazioni, energia e risorse naturali comunica con la presente una modifica delle aree disponibili per il rilascio di autorizzazioni al largo dell'Irlanda.
Una zona comprendente circa 252 500 km2 ed appartenente al Margine atlantico dell’Irlanda è stata designata area di frontiera ed è stata selezionata per l’inserimento nel procedimento di rilascio di autorizzazioni del 2011 per il Margine atlantico.
Il ministro incaricato del Dipartimento di comunicazioni, energia e risorse naturali invita a presentare domande di concessione di opzioni relative a zone comprese nel procedimento di rilascio di autorizzazioni del 2011 per il Margine atlantico. Le domande devono riguardare principalmente superfici continue di forma regolare, comprendenti aree equivalenti a non meno di uno e non più di sei blocchi completi.
Le domande, sulla cui busta deve essere chiaramente apposta la dicitura «2011 Licensing Round — Atlantic Margin», devono essere inviate al seguente indirizzo: The Secretary General, Department of Communications, Energy and Natural Resources, Petroleum Affairs Division, 29-31 Adelaide Road, Dublin 2, Irlanda. Le domande devono pervenire al Dipartimento entro le ore 12 di martedì 31 maggio 2011.
A norma dell'articolo 5, paragrafo 1, lettere a) e b), della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, il ministro incaricato del Dipartimento di comunicazioni, energia e risorse naturali rende noti mediante il presente avviso i seguenti criteri con il relativo sistema di attribuzione dei punteggi da applicarsi alle domande pervenute nell’ambito del procedimento di rilascio di autorizzazioni:
a) |
l'approccio globale alla proposta di attuare un programma di prospezione in mare — 15 punti; |
b) |
la qualità del programma di lavoro proposto dal richiedente (saranno attribuiti punti esclusivamente per impegni fissi) — 40 punti; |
c) |
il livello di competenza tecnica e di esperienza nella prospezione in mare del gruppo che gestirà e svolgerà il programma di ricerca — 30 punti; |
d) |
la prova della capacità finanziaria ai fini del finanziamento del programma di lavoro proposto — 15 punti. |
I richiedenti devono ottenere un punteggio minimo del 50 % per i criteri a), b) e c) di cui sopra e devono dimostrare di possedere la capacità finanziaria per finanziare il programma di lavoro proposto. Se pertinente, si potrà tenere conto dei risultati ottenuti precedentemente dal richiedente nell'ambito delle autorizzazioni di cui ha beneficiato.
I requisiti specifici relativi al procedimento di rilascio di autorizzazioni del 2011 per il Margine atlantico e una mappa dell’area interessata, insieme con orientamenti per i richiedenti, sono disponibili sul seguente sito web:
http://www.dcenr.gov.ie/Natural/Petroleum+Affairs+Division/2011+Atlantic+Margin+Licensing+Round.htm
o possono essere richiesti al seguente indirizzo:
Philip McMahon |
Petroleum Affairs Division |
Department of Communications, Energy and Natural Resources |
29-31 Adelaide Road |
Dublin 2 |
IRLANDA |
E-mail: philip.mcmahon@dcenr.ie |
Tel. +353 016782693 |
Il ricevimento di una domanda non crea nessun obbligo per il ministro di rilasciare un'opzione in concessione per l'intera area oggetto della domanda o per parte di essa.
Procedimento di rilascio di autorizzazioni del 2011 per il Margine atlantico — Elenco dei blocchi disponibili:
|
1/6(p), 1/7(p), 1/8(p), 1/9(p), 1/10(p), 1/11, 1/12, 1/13, 1/14, 1/15, 1/16, 1/17, 1/18, 1/19, 1/20, 1/21, 1/22, 1/23, 1/24, 1/25, 1/26, 1/27, 1/28, 1/29, 1/30 |
|
2/6(p), 2/7(p), 2/8(p), 2/9(p), 2/11, 2/12, 2/13, 2/14, 2/15(p), 2/16, 2/17, 2/18, 2/19, 2/20, 2/21, 2/22, 2/23, 2/24, 2/25, 2/26, 2/27, 2/28, 2/29, 2/30 |
|
3/11(p), 3/12(p), 3/13(p), 3/14(p), 3/15(p), 3/16, 3/17, 3/18, 3/19, 3/20, 3/21, 3/22, 3/23, 3/24, 3/25, 3/26, 3/27, 3/28, 3/29, 3/30 |
|
4/11(p), 4/12(p), 4/13(p), 4/16, 4/17, 4/18(p), 4/19(p), 4/20(p), 4/21, 4/22, 4/23, 4/24, 4/25, 4/26, 4/27, 4/28, 4/29, 4/30 |
|
5/16(p), 5/19(p), 5/20(p), 5/21, 5/24, 5/25(p), 5/26, 5/29, 5/30 |
|
6/26, 6/27(p), 6/28(p), 6/29(p) |
|
8/1, 8/2, 8/3, 8/4, 8/5, 8/6, 8/7, 8/8, 8/9, 8/10, 8/11, 8/12, 8/13, 8/14, 8/15, 8/16, 8/17, 8/18, 8/19, 8/20, 8/21, 8/22, 8/23, 8/24, 8/25, 8/26, 8/27, 8/28, 8/29, 8/30 |
|
9/1, 9/2, 9/3, 9/4, 9/5, 9/6, 9/7, 9/8, 9/9, 9/10, 9/11, 9/12, 9/13, 9/14, 9/15, 9/16, 9/17, 9/18, 9/19, 9/20, 9/21, 9/22, 9/23, 9/24, 9/25, 9/26, 9/27, 9/28, 9/29, 9/30 |
|
10/1, 10/2, 10/3, 10/4, 10/5, 10/6, 10/7, 10/8, 10/9, 10/10, 10/11, 10/12, 10/13, 10/14, 10/15, 10/16, 10/17, 10/18, 10/19, 10/20, 10/21, 10/22, 10/23, 10/24, 10/25, 10/26, 10/27, 10/28, 10/29, 10/30 |
|
11/1, 11/2, 11/3, 11/4, 11/5, 11/6, 11/7, 11/8, 11/9, 11/11, 11/12, 11/13, 11/14, 11/16, 11/17, 11/18, 11/19, 11/21, 11/22, 11/23(p), 11/26, 11/27, 11/28(p), 11/29, 11/30 |
|
12/2(p), 12/3(p), 12/4, 12/5, 12/7(p), 12/8(p), 12/9, 12/10, 12/11(p), 12/12(p), 12/13, 12/14, 12/15, 12/16(p), 12/17, 12/18, 12/19, 12/21, 12/22, 12/23, 12/24, 12/26, 12/27 |
|
13/1, 13/2, 13/3, 13/4, 13/5, 13/6, 13/7, 13/8, 13/9, 13/10, 13/11, 13/12, 13/13, 13/14, 13/15 |
|
14/1, 14/2, 14/3, 14/4(p), 14/6, 14/7, 14/8, 14/9, 14/10(p) |
|
16/1, 16/2, 16/3, 16/4, 16/5, 16/6, 16/7, 16/8, 16/9, 16/10, 16/11, 16/12, 16/13, 16/14, 16/15, 16/16, 16/17, 16/18, 16/19, 16/20, 16/21, 16/22, 16/23, 16/24, 16/25, 16/26, 16/27, 16/28, 16/29, 16/30 |
|
17/1, 17/2, 17/3, 17/4, 17/5, 17/6, 17/7, 17/8, 17/9, 17/10, 17/11, 17/12, 17/13, 17/14, 17/15, 17/16, 17/17, 17/18, 17/19, 17/20, 17/21, 17/22, 17/23, 17/24, 17/25, 17/26, 17/27, 17/28, 17/29, 17/30 |
|
18/1, 18/2, 18/3, 18/4, 18/5, 18/6, 18/7, 18/8, 18/9, 18/11, 18/12, 18/13, 18/14(p), 18/15(p), 18/16, 18/17, 18/18, 18/19(p), 18/20(p), 18/21, 18/22, 18/23, 18/24, 18/25(p), 18/26, 18/27, 18/28, 18/29, 18/30 |
|
19/2(p), 19/3(p), 19/4, 19/5, 19/7(p), 19/8(p), 19/11(p), 19/12(p), 19/16(p), 19/21, 19/22, 19/26 |
|
20/1 |
|
25/1, 25/2, 25/3, 25/4, 25/5, 25/6, 25/7, 25/8, 25/9, 25/10, 25/11, 25/12, 25/13, 25/14, 25/15, 25/16, 25/17, 25/18, 25/19, 25/20, 25/21, 25/22, 25/23, 25/24, 25/25, 25/26, 25/27, 25/28, 25/29, 25/30 |
|
26/1, 26/2, 26/3, 26/4, 26/5, 26/6, 26/7, 26/8, 26/9, 26/10, 26/11, 26/12, 26/13, 26/14, 26/15, 26/16, 26/17, 26/18, 26/19, 26/20, 26/21, 26/22, 26/23, 26/24, 26/25, 26/26, 26/27(p), 26/29, 26/30 |
|
27/1, 27/2, 27/3, 27/5(p), 27/6, 27/7, 27/8, 27/10, 27/11, 27/12, 27/13, 27/14, 27/15, 27/16, 27/17(p), 27/19, 27/21, 27/22(p), 27/24, 27/26, 27/27, 27/28 |
|
34/1, 34/2, 34/3, 34/4, 34/5, 34/6, 34/7, 34/8, 34/9, 34/10, 34/11, 34/12, 34/13, 34/14, 34/15, 34/16, 34/17, 34/18, 34/19, 34/20, 34/21, 34/22, 34/23, 34/24, 34/25, 34/26, 34/27, 34/28, 34/29, 34/30 |
|
35/1, 35/5, 35/6, 35/7(p), 35/10, 35/11, 35/12, 35/13, 35/14, 35/15, 35/16, 35/17, 35/18, 35/19, 35/20, 35/21, 35/22, 35/23, 35/24, 35/25, 35/26, 35/27, 35/28, 35/29, 35/30 |
|
36/1, 36/6, 36/11, 36/16, 36/21, 36/22, 36/26, 36/27 |
|
43/1, 43/2, 43/3, 43/4, 43/5, 43/6, 43/7, 43/8, 43/9, 43/10, 43/11, 43/12, 43/13, 43/14, 43/15, 43/16, 43/17, 43/18, 43/21, 43/22, 43/23, 43/26, 43/27, 43/30 |
|
44/1, 44/2, 44/3, 44/4, 44/5, 44/6, 44/7, 44/8, 44/9, 44/10, 44/11, 44/12, 44/13, 44/14, 44/15, 44/16, 44/17, 44/19, 44/20, 44/21, 44/22, 44/25, 44/26, 44/27, 44/28 |
|
45/1, 45/2, 45/6, 45/7, 45/11, 45/12, 45/16, 45/17, 45/21, 45/22, 45/23, 45/24, 45/26, 45/27, 45/28, 45/29, 45/30 |
|
52/1, 52/2, 52/3, 52/4, 52/6, 52/7, 52/8, 52/9, 52/11, 52/12, 52/13(p), 52/16, 52/17, 52/21, 52/22, 52/24(p), 52/25, 52/26, 52/27, 52/28, 52/29, 52/30 |
|
53/2, 53/3, 53/4, 53/5, 53/7, 53/8, 53/9, 53/10, 53/12, 53/13, 53/14, 53/15, 53/16, 53/17, 53/18, 53/19, 53/20, 53/21, 53/22, 53/23, 53/24, 53/25, 53/26, 53/27, 53/28, 53/29, 53/30 |
|
54/1, 54/2, 54/3, 54/4, 54/5, 54/6, 54/7, 54/8, 54/9, 54/10, 54/11, 54/12, 54/13, 54/14, 54/15, 54/16, 54/17, 54/18, 54/19, 54/20, 54/21, 54/22, 54/23, 54/24, 54/25, 54/26, 54/27, 54/28, 54/29, 54/30 |
|
60/1, 60/2, 60/3, 60/4, 60/5, 60/6, 60/7, 60/8, 60/9, 60/10, 60/11, 60/12, 60/13, 60/14, 60/15, 60/16, 60/17, 60/18, 60/19, 60/20, 60/22, 60/23, 60/24, 60/25, 60/29, 60/30 |
|
61/1, 61/2, 61/3, 61/4, 61/5, 61/6, 61/7, 61/8, 61/11, 61/12, 61/13, 61/14, 61/15, 61/16, 61/17, 61/18, 61/19, 61/20, 61/21, 61/22, 61/23, 61/24, 61/25, 61/26, 61/27, 61/28, 61/29, 61/30 |
|
62/1, 62/2, 62/3, 62/4, 62/5, 62/7, 62/8, 62/9, 62/10, 62/11, 62/12, 62/13, 62/14, 62/15, 62/16, 62/17, 62/18, 62/19, 62/20, 62/21, 62/22, 62/23, 62/24, 62/25, 62/26, 62/27, 62/28, 62/29, 62/30 |
|
71/2, 71/3, 71/4, 71/5, 71/8, 71/9, 71/10, 71/15 |
|
72/1, 72/2, 72/3, 72/4, 72/5, 72/6, 72/7, 72/8, 72/9, 72/10, 72/11, 72/12, 72/13, 72/14, 72/15, 72/16, 72/17, 72/18, 72/19, 72/20, 72/21, 72/22, 72/23, 72/24, 72/25, 72/26, 72/27, 72/28, 72/29, 72/30 |
|
73/1, 73/2, 73/3, 73/4, 73/5, 73/6, 73/7, 73/8, 73/9, 73/10, 73/11, 73/12, 73/13, 73/14, 73/15, 73/16, 73/17, 73/18, 73/19, 73/20, 73/21, 73/22, 73/23, 73/24, 73/25, 73/26, 73/27, 73/28, 73/29, 73/30 |
|
74/1, 74/2, 74/3, 74/4, 74/5, 74/6, 74/7, 74/8, 74/9, 74/10, 74/11, 74/12, 74/13, 74/14, 74/15, 74/16, 74/17, 74/18, 74/19, 74/20, 74/21, 74/22, 74/23, 74/24, 74/25, 74/26, 74/27, 74/28, 74/29, 74/30 |
|
75/1, 75/2, 75/3, 75/4, 75/5, 75/6, 75/7, 75/8, 75/9, 75/10, 75/11, 75/12, 75/13, 75/14, 75/15, 75/16, 75/17, 75/18, 75/19, 75/20, 75/21, 75/22, 75/23, 75/24, 75/25, 75/26, 75/27, 75/28, 75/29, 75/30 |
|
76/1, 76/2, 76/3, 76/4, 76/5, 76/6, 76/7, 76/8, 76/9, 76/10, 76/11, 76/12, 76/13, 76/14, 76/15, 76/16, 76/17, 76/18, 76/19, 76/20, 76/21, 76/22, 76/23, 76/24, 76/25, 76/26, 76/27, 76/28, 76/29, 76/30 |
|
77/1, 77/2, 77/3, 77/4, 77/5, 77/6, 77/7, 77/8, 77/9, 77/10, 77/11, 77/12, 77/13, 77/14, 77/15, 77/16, 77/17, 77/18, 77/19, 77/20, 77/21, 77/22, 77/23, 77/24, 77/25, 77/26, 77/27, 77/28, 77/29, 77/30 |
|
78/15, 78/19, 78/20, 78/23, 78/24, 78/25, 78/27, 78/28, 78/29, 78/30 |
|
80/10, 80/14, 80/15, 80/19, 80/20, 80/23, 80/24, 80/25, 80/28, 80/29, 80/30 |
|
81/2, 81/3, 81/4, 81/5, 81/7, 81/8, 81/9, 81/10, 81/12, 81/13, 81/14, 81/15, 81/17, 81/18, 81/19, 81/20, 81/22, 81/23, 81/24, 81/25, 81/27, 81/28, 81/29, 81/30 |
|
82/2, 82/3, 82/4, 82/5, 82/7, 82/8, 82/9, 82/10, 82/12, 82/13, 82/14, 82/15, 82/17, 82/18, 82/19, 82/20, 82/22, 82/23, 82/24, 82/25, 82/27, 82/28, 82/29, 82/30 |
|
83/2, 83/3, 83/4, 83/5, 83/7, 83/8, 83/9, 83/10, 83/11, 83/12, 83/13, 83/14, 83/15, 83/16, 83/17, 83/18, 83/19, 83/20, 83/21, 83/22, 83/23, 83/24, 83/25, 83/26, 83/27, 83/28, 83/29, 83/30 |
|
84/1, 84/2, 84/3, 84/4, 84/5, 84/6, 84/7, 84/8, 84/9, 84/10, 84/12, 84/13, 84/14, 84/15, 84/17, 84/18, 84/19, 84/20, 84/22, 84/23, 84/24, 84/25, 84/28, 84/29, 84/30 |
|
85/3, 85/4, 85/5, 85/9, 85/10, 85/14, 85/15, 85/20 |
(p)— blocco parziale
La lista aggiornata e una mappa della superficie interessata sono disponibili sul seguente sito web:
http://www.dcenr.gov.ie/Natural/Petroleum+Affairs+Division/2011+Atlantic+Margin+Licensing+Round.htm
4.3.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 70/10 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.6133 — FSI/STMicroelectronics)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
2011/C 70/05
1. |
In data 28 febbraio 2011 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Fonds Stratégique d’Investissement SA («FSI», Francia), controllata esclusivamente da Caisse des Dépôts et Consignations («CDC», Francia), acquisisce, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo comune di STMicroelectronics NV («STM», Svizzera), attualmente controllata congiuntamente dal Tesoro italiano (Italia) e da Areva SA («Areva», Francia), mediante acquisto di tutte le quote detenute indirettamente nell'impresa da Areva. |
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento comunitario sulle concentrazioni (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.6133 — FSI/STMicroelectronics, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).
(2) GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32 («la comunicazione sulla procedura semplificata»).
ALTRI ATTI
Commissione europea
4.3.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 70/11 |
Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari
2011/C 70/06
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio (1). Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro sei mesi dalla data della presente pubblicazione.
SCHEDA RIEPILOGATIVA
REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO
«KOČEVSKI GOZDNI MED»
N. CE: SI-PDO-0005-0425-29.10.2004
DOP ( X ) IGP ( )
La presente scheda riepilogativa presenta a fini informativi gli elementi principali del disciplinare.
1. Servizio competente dello Stato membro:
Nome: |
Ministrstvo za kmetijstvo, gozdarstvo in prehrano RS |
|||
Indirizzo: |
|
|||
Tel. |
+386 14789109 |
|||
Fax |
+386 14789055 |
|||
E-mail: |
varnahrana.mkgp@gov.si |
2. Associazione richiedente:
Nome: |
Združenje Kočevski med |
|||
Indirizzo: |
|
|||
Tel. |
+386 18939339 |
|||
Fax |
— |
|||
E-mail: |
dragan.stijepic@nlb.si |
|||
Composizione: |
Produttori/trasformatori ( X ) Altro ( ) |
3. Tipo di prodotto:
classe 1.4. |
Altri prodotti di origine animale (uova, miele, vari prodotti caseari ad eccezione del burro, ecc.). |
4. Disciplinare:
[sintesi dei requisiti di cui all’articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006].
4.1. Nome:
«Kočevski gozdni med».
4.2. Descrizione:
La denominazione «Kočevski gozdni med» comprende le seguenti tipologie di prodotto:
a)
Trae origine da una mescolanza di melate e ha un alto contenuto di minerali. Va dal marrone chiaro al marrone scuro con colorazione rossa o verde; può essere opaco o trasparente ed emana un aroma di resina, noci e sciroppo di punte di abete rosso. La sua conduttività elettrolitica minima è di 0,85 mS/cm.
b)
È di colore marrone rossastro e presenta allo stato liquido una certa viscosità. Ha sapore di resina, sciroppo di punte di abete rosso, caramelle alle erbe, infuso alle erbe, caffè tostato, frutta secca, fichi e caramelle al caffè; ha consistenza elastica e aderisce alla lingua e al palato. La sua conduttività elettrolitica minima è di 0,95 mS/cm.
c)
È di colore marrone tendente al grigio scuro con riflessi verdi. Presenta sapore di caramello, zucchero tostato, resina, legno fresco di conifere e sciroppo di punte di abete rosso, oltre al gusto di fumo, tè nero con latte e caramelle alle erbe. La sua conduttività elettrolitica minima è di 0,95 mS/cm.
d)
È di colore tra il giallo chiaro e il giallo medio o ambrato. Emana un intenso aroma di mentolo, infuso di tiglio e fiori di tiglio. La sua conduttività elettrolitica minima è di 0,8 mS/cm.
Il miele «Kočevski gozdni med» deve inoltre soddisfare i seguenti requisiti:
— |
contenuto massimo di acqua pari a 18,6 %, |
— |
HMF non superiore a 10, |
— |
non può essere riscaldato ad una temperatura superiore a 40 °C, |
— |
non può avere origine grazie all’apporto di zucchero o miele di provenienza esterna alla zona geografica, |
— |
non può essere filtrato attraverso setacci con maglie di diametro inferiore a 0,2 mm, |
— |
il contenuto minimo totale di fruttosio e glucosio deve essere equivalente a 45 g per 100 g di miele, |
— |
il peso specifico del miele deve essere compreso tra 1,40 e 1,45 g/cm3, |
— |
all'esame organolettico, il miele deve ottenere un punteggio sufficiente per aspetto, aroma e gusto (almeno 9,5 punti su 12). |
4.3. Zona geografica:
È delimitata a nord-ovest dai confini del comune di Loški potok e dalle colline ai piedi del monte Racna gora. Si estende quindi a nord oltre Lužarje, Krvava peč e Rob e, al di là della vallata di Raščica, piega verso Ponikve per espandersi a sud-ovest lungo le colline antistanti il monte Mala gora. La zona prosegue poi ad est fino al fiume Krka, seguendo le colline dei monti Rog gora e Poljanska gora, per raggiungere il fiume Kolpa. Le principali località lungo il limite orientale sono: Dvor, Soteska e Črmošnjice. A sud-ovest e a sud, i limiti della zona corrono paralleli al confine tra Slovenia e Croazia lungo i fiumi Čabranka e Kolpa. Le località più grandi lungo questa demarcazione sono: Čabar, Osilnica, Brod na Kolpi e Stari trg ob Kolpi.
Tutti questi insediamenti sono situati entro la zona geografica delimitata.
4.4. Prova dell’origine:
le arnie per la produzione del miele «Kočevski gozdni med» devono essere situate nella zona geografica delimitata.
Il controllo dell’origine del miele «Kočevski gozdni med» avviene in diverse fasi a cura degli apicoltori e dell’associazione per la produzione del miele di Kočevje «Združenje Kočevski med», nonché da parte di ispettori e, nella fase finale, di un organismo indipendente di certificazione.
Gli apicoltori devono tenere varie registrazioni, quali l’annotazione quotidiana del foraggiamento delle api (ubicazione, numero di arnie, ora del foraggiamento, quantità di miele prodotto, serie, ecc.) e il rendiconto delle misure adottate a tutela dello stato di salute delle api e delle analisi del miele. L’associazione «Združenje Kočevski med» tiene un registro degli apicoltori che producono il miele «Kočevski gozdni med» (ubicazioni degli alveari, numero di arnie, miele prodotto per arnia), un registro delle etichette adesive numerate emesse con la stessa denominazione e i registri relativi ai responsabili del condizionamento del miele e agli ispettori. L’ispettore (persona appositamente formata e in possesso di licenza) effettua il controllo presso l’apicoltore che intende provvedere al condizionamento del miele «Kočevski gozdni med» allo scopo di garantire che le attività di apicoltura, produzione, conservazione e condizionamento del miele siano svolte in modo adeguato. Se il miele soddisfa i requisiti, l’ispettore autorizza l’apicoltore ad emettere le etichette «Kočevski gozdni med» in base al numero richiesto, secondo la quantità di miele dichiarata. L’ispettore deve tenere registrazione dell’adeguatezza delle pratiche apistiche adottate dagli apicoltori e delle analisi del miele effettuate in loco.
4.5. Metodo di ottenimento:
le arnie devono essere obbligatoriamente collocate entro l’area geografica definita al punto 4.3. L’allevamento delle api deve essere effettuato da apicoltori secondo le buone pratiche in materia. La produzione del miele si svolge in base a severe norme igieniche che garantiscono l’alta qualità del prodotto.
I favi destinati all’ottenimento del miele non possono essere esposti ad agenti chimici allo scopo di sopprimere malattie e parassiti delle api. Durante il periodo del foraggiamento non è fornito nutrimento alle famiglie di api. L’allontanamento delle api avviene grazie all’impiego di metodi di scuotimento e irroramento con getti d’aria, riducendo al minimo possibile le pratiche di fumigazione; non è consentito l’utilizzo di repellenti chimici. L’inizio del condizionamento ha luogo quando il miele è maturo e se il suo contenuto in acqua non è superiore al 18,6 %. Il miele non è mai estratto dal favo se questo contiene ancora larve, né si procede in alcun modo al condizionamento del prodotto direttamente dall’estrattore ai contenitori.
L’essicazione del miele non è consentita. Il miele è sempre filtrato, ma il setaccio impiegato a tale scopo non deve consentire l’eliminazione di particelle di dimensioni inferiori a 0,2 mm. Il miele cristallizzato può essere liquefatto mediante riscaldamento ma solo fino ad una temperatura di 40 °C nel punto di contatto tra l’elemento riscaldante e il miele. Non è consentita la liquefazione del miele tramite riscaldamento a microonde.
Il miele «Kočevski gozdni med» è sottoposto a condizionamento entro i limiti dell’area geografica, posto che questo è il solo modo per garantire e preservare l’alta qualità del prodotto e per evitare qualunque variazione delle sue proprietà fisico-chimiche e organolettiche. Prima del condizionamento e dell’etichettatura con la denominazione «Kočevski gozdni med», ogni lotto di miele deve essere esaminato e valutato. Tale controllo è effettuato da ispettori (si veda il punto 4.4.), mentre ulteriori verifiche sono eseguite allo stesso tempo dall’organismo di controllo cui si fa riferimento anche al punto 4.7. Il miele «Kočevski gozdni med» è confezionato in base alle diverse dimensioni richieste dagli acquirenti al dettaglio. Immediatamente dopo il condizionamento, il contenitore e il suo coperchio sono chiusi ermeticamente mediante etichetta adesiva, in modo che il contenitore non possa essere aperto senza lo strappo della stessa etichetta. Il controllo rigoroso esercitato durante tutte le fasi di produzione e la verifica ai fini della tracciabilità contribuiscono a ridurre il rischio che il miele possa mescolarsi ad altri tipi di miele o che altre tipologie di miele siano etichettate con la denominazione «Kočevski gozdni med».
4.6. Legame:
le foreste intorno a Kočevje sono caratterizzate da un ambiente naturale molto ben preservato, che fa della regione una delle aree meglio conservate d’Europa. La zona geografica in cui è prodotto il miele «Kočevski gozdni med» coincide quasi interamente con il sito di conservazione naturale di Kočevsko-Kolpa, appartenente alla rete Natura 2000. Questi siti naturali protetti sono tra le principali componenti dell’implementazione della direttiva «Habitat» e della direttiva «Uccelli». Kočevsko-Kolpa è una tra le più vaste aree della Slovenia coperte da foreste ininterrotte, dove la regione dinarica ospita agglomerati di faggi illiriani, che fanno parte degli habitat europei protetti.
La zona di foraggiamento delle api si trova nella parte centrale e particolarmente boschiva della regione, che copre una superficie di 800 km2 ed è popolata per il 95% da alberi da foresta. L’area ospita una gran varietà di flora, arricchita altresì dalla vegetazione che cresce ai margini delle foreste, nei prati e nei terreni paludosi. Le singole aree si differenziano per l’aspetto delle aggregazioni di piante mellifere, lo sviluppo peculiare di determinate zone, le condizioni climatiche e l’altitudine. Gli apicoltori sanno come avvalersi dei vantaggi derivanti dalle molteplicità delle specie di flora e dei diversi periodi di crescita della vegetazione. In base a queste differenze, l’abete produce nettare a giugno e spesso nei mesi di luglio e agosto, l’abete rosso talvolta alla fine di maggio o altrimenti in giugno, e la melata del tiglio compare con i germogli di giugno, raggiungendo il suo apice circa 14 giorni dopo la fine della fioritura. Per sfruttare al meglio le condizioni di foraggiamento, gli apicoltori trasportano le loro api in zone diverse dell’area geografica, prestando grande attenzione ai dati forniti dal servizio per le previsioni sulla mellificazione. Questo genere di attività apistica rientra nelle pratiche per l’ottenimento dei diversi tipi di miele «Kočevski gozdni med», indicati in precedenza.
L’esistenza nell’area geografica di pratiche secolari apistiche tradizionali è testimoniata dalla scelta di Sant’Ambrogio quale santo patrono delle api. Tutto quello che sappiamo del santo è che visse nel quarto secolo e che fu vescovo e pastore della chiesa. È ancora oggi venerato dagli apicoltori che lo invocano per la salute delle loro api e per una produzione di buon miele. Sull’altare della chiesa parrocchiale di Stari Trg ob Kolpi si trova una grande statua di Sant’Ambrogio, intorno alle cui gambe si trova un’arnia per api.
Nella cappella del villaggio di Laza ob Kolpi, è stato rinvenuto alcuni anni fa un affresco risalente al 1557 che rappresenta Sant’Ambrogio in compagnia di altri tre santi. Entrambe le rappresentazioni testimoniano il fatto che le pratiche apistiche erano in uso da lungo tempo nella più vasta area di Kočevje.
La diffusione dell’apicoltura in Slovenia ha ricevuto impulso grazie ad alcuni letterati e patrioti, che delle loro attività apistiche hanno saputo rendere anche testimonianza scritta. Tra questi, il sindaco Jurij Jonke, parroco e giudice, nato nel 1777 a Svetli Potok, nelle vicinanze di Kočevje. Egli è stato anche un eccellente apicoltore, che ha contribuito a promuovere l'apicoltura locale attraverso articoli pubblicati sul periodico tedesco Bienenzeitung e sui giornali Ljubljanske Novice e Ilirischer Blatt. Nel 1836 ha scritto un opuscolo di guida all’apicoltura dal titolo: «Anleitung zur praktischen Behandlung der Bienenzucht».
Un altro grande apicoltore è stato lo scrittore Fran Levstik, nato a Retje, vicino a Velike Lašče, che ha scritto sull’apicoltura il libro intitolato «Bučelstvo», pubblicato nel 1853.
L’apicoltura ha raggiunto in modo evidente la sua piena evoluzione solamente dopo la prima guerra mondiale (1914-1918), quando hanno cominciato a formarsi gruppi di apicoltori organizzati in consorzi.
Uno dei maggiori personaggi di riferimento del settore è stato Josip Kajfež (1881-1944), apicoltore progressista originario di Nova Sela ob Kolpi, che già nel 1918 aveva 100 famiglie di api. Oltre ad essere un buon apicoltore, nonché iniziatore dell'organizzazione dell'apicoltura nella valle Kostelska dolina, è stato anche un noto allevatore di api regine Ha scritto per la rivista Slovenski čebelar (L’apicoltore sloveno) e per altre pubblicazioni simili.
4.7. Organismo di controllo:
Nome: |
Bureau Veritas, d.o.o. |
|||
Indirizzo: |
|
|||
Tel. |
+386 14757670 |
|||
Fax |
+386 14747602 |
|||
E-mail: |
info@bureauveritas.si |
4.8. Etichettatura:
Il miele che soddisfa i requisiti del disciplinare è marchiato con la denominazione «Kočevski gozdni med», l’indicazione «Denominazione di origine protetta», il corrispondente marchio comunitario e il marchio nazionale di qualità.
(1) GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.
4.3.2011 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 70/s3 |
AVVISO
Il 4 marzo 2011 saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 70 A il «Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole — Secondo supplemento alla ventinovesima edizione integrale» e il «Catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi — Secondo supplemento alla ventinovesima edizione integrale».
Gli abbonati possono ottenere gratuitamente la suddetta Gazzetta ufficiale nei limiti del numero e della(e) versione(i) linguistica(che) del(dei) loro abbonamento(i). Gli abbonati sono pregati di rispedire la cedola di ordinazione che si trova in calce, debitamente compilata, specificando il numero di matricola dell’abbonamento (il codice che figura a sinistra di ogni etichetta e che comincia per O/…). La gratuità e la disponibilità sono assicurate per un anno a decorrere dalla data di pubblicazione della Gazzetta ufficiale in questione.
Gli interessati non abbonati possono ordinare a pagamento questa Gazzetta ufficiale presso uno dei nostri uffici di vendita (cfr. http://publications.europa.eu/others/agents/index_it.htm).
Questa Gazzetta ufficiale — come tutte le Gazzette ufficiali (serie L, C, CA, CE) — può essere consultata gratuitamente sul sito Internet http://eur-lex.europa.eu