ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.CA2010.304.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 304A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

53o anno
10 novembre 2010


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

2010/C 304A/01

Bando di concorsi generali EPSO/AST/109-110/10 — Correttori di bozze (IT/MT)

1

BG

Европейската служба за подбор на персонал (EPSO) организира следните конкурси на общо основание:

АСИСТЕНТИ (AST 3) в сферата на изготвянето на публикации

Допълнителна информация е поместена на уебсайта на EPSO http://eu-careers.eu.

ES

La Oficina Europea de Selección de Personal (EPSO) organiza las siguientes oposiciones generales:

ASISTENTES (AST 3) en el ámbito de la producción de publicaciones.

Para más información, consúltese la página web de la EPSO http://eu-careers.eu.

CS

Evropský úřad pro výběr personálu (EPSO) pořádá následující výběrová řízení:

ASISTENTI (AST 3) v oblasti vydávání publikací

Veškeré informace jsou k dispozici na internetové stránce úřadu EPSO http://eu-careers.eu.

DA

Det Europæiske Personaleudvælgelseskontor (EPSO) afholder følgende almindelige udvælgelsesprøver:

ASSISTENTER (AST 3) inden for publikationsfremstilling

Yderligere oplysninger findes på EPSO's hjemmeside http://eu-careers.eu.

DE

Das Europäische Amt für Personalauswahl (EPSO) führt folgende allgemeine Auswahlverfahren durch:

ASSISTENTEN (AST 3) im Bereich Publikationen

Weitere Informationen befinden sich auf der EPSO-Website http://eu-careers.eu.

ET

Euroopa Personalivaliku Amet (EPSO) korraldab järgmised avalikud konkursid:

Assistendid (AST 3) väljaannete tootmise valdkonnas

Lisateavet saab EPSO veebilehelt http://www.eu-careers.eu/.

EL

Η Ευρωπαϊκή Υπηρεσία Επιλογής Προσωπικού (EPSO) διοργανώνει τους γενικούς διαγωνισμούς:

ΒΟΗΘΟΙ (AST 3) στον τομέα της παραγωγής των εκδόσεων

Περισσότερες πληροφορίες δημοσιεύονται στο δικτυακό τόπο της EPSO http://eu-careers.eu.

EN

The European Personnel Selection Office (EPSO) is organising the following open competitions:

ASSISTANTS (AST 3) in the field of publications production

Further details can be found on the EPSO website: http://eu-careers.eu.

FR

L'Office européen de sélection de personnel (EPSO) organise les concours généraux:

ASSISTANTS (AST 3) dans le domaine de la production des publications

Des informations complémentaires se trouvent sur le site de l'EPSO http://eu-careers.eu.

GA

Tá an Oifig Eorpach um Roghnú Foirne (EPSO) ag eagrú na gcomórtas oscailte a leanas:

CÚNTÓIRÍ (AST 3) i réimse táirgthe foilseachán.

Tá tuilleadh eolais ar fáil ar shuíomh gréasáin EPSO http://eu-careers.eu.

IT

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza i seguenti concorsi generali:

ASSISTENTI (AST 3) nel campo della produzione delle pubblicazioni

Per ulteriori informazioni consultare il sito EPSO http://eu-careers.eu.

LV

Eiropas Personāla atlases birojs (

EPSO

) rīko atklātus konkursus:

ASISTENTI (AST 3) publikāciju sagatavošanas jomā

Sīkāka informācija atrodama

EPSO

tīmekļa vietnē http: http://eu-careers.eu.

LT

Europos personalo atrankos tarnyba (EPSO) rengia viešus konkursus:

AST 3 kategorijos leidinių leidybos srities asistentai

Išsami informacija skelbiama EPSO interneto svetainėje http://eu-careers.eu.

HU

Az Európai Személyzeti Felvételi Hivatal (EPSO) az alábbi nyílt versenyvizsgákat szervezi:

ASSZISZTENSEK (AST 3) a kiadvány-előállítás területén

További információk az EPSO honlapján találhatók: http://eu-careers.eu.

MT

L-Uffiċċju Ewropew għall-Għażla tal-Persunal (EPSO) qed jorganizza l-kompetizzjonijiet ġenerali li ġejjin:

ASSISTENTI (AST 3) fil-qasam tal-produzzjoni tal-pubblikazzjonijiet

Informazzjoni komplimentari tinstab fuq il-websajt tal-EPSO: http://eu-careers.eu.

NL

Het Europees Bureau voor Personeelsselectie (EPSO) organiseert de volgende algemene vergelijkende onderzoeken:

voor de aanwerving van ASSISTENTEN (AST 3) op het gebied van de productie van publicaties

Aanvullende informatie is beschikbaar op de website van EPSO: http://eu-careers.eu.

PL

Europejski Urząd Doboru Kadr (EPSO) organizuje następujące konkursy otwarte:

ASYSTENCI (AST 3) odpowiedzialni za przygotowanie materiałów przeznaczonych do publikacji

Szczegółowe informacje można znaleźć na stronie internetowej EPSO http://eu-careers.eu.

PT

O Serviço Europeu de Selecção de Pessoal (EPSO) organiza os concursos gerais seguintes:

ASSISTENTES (AST 3) no domínio da produção de publicações

Podem ser consultadas todas as informações no sítio Internet do EPSO: http://eu-careers.eu.

RO

Oficiul European pentru Selecția Personalului (EPSO) organizează concursurile generale:

ASISTENȚI (AST 3) în domeniul producerii de publicații

Puteți obține informații suplimentare pe site-ul EPSO: http://eu-careers.eu.

SK

Európsky úrad pre výber pracovníkov (EPSO) organizuje verejné výberové konania:

ASISTENTI (AST 3) v oblasti vydávania publikácií

Úplné informácie sú k dispozícii na webovej stránke úradu EPSO http://eu-careers.eu.

SL

Evropski urad za izbor osebja (EPSO) organizira naslednje javne natečaje:

STROKOVNO-TEHNIČNI USLUŽBENCI (AST 3) na področju priprave publikacij

Dodatne informacije so na voljo na spletišču urada EPSO: http://eu-careers.eu.

FI

Euroopan unionin henkilöstövalintatoimisto (EPSO) järjestää avoimet kilpailut

HALLINTOAVUSTAJAT (AST 3) julkaisujen tuotannon alalle

Lisätietoja EPSOn verkkosivulla http://eu-careers.eu.

SV

Europeiska rekryteringsbyrån (Epso) anordnar följande allmänna uttagningsprov:

Assistenter (AST 3) på området framställning av publikationer

Ytterligare upplysningar finns på Epsos webbplats http://eu-careers.eu.

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

5

(FR)

9

 

19

(FR)

23

(DE/ES/PT)

28

 

48

 

53

 

56

 

57

 

60

 

61

(DE/EN/FR)

62

 

64

 

66

(BG/RO)

67

(ES)

70

(PT)

73

(FI)

74

(SV)

91

 

95

 

104

 

110

 

116

(ET)

119

 

129

(EL)

137

(LT/LV/MT)

138

(BG/CS/LT/PL/RO/SK)

143

(DE/EN/FR)

144

(DE/EN/FR)

146

(DA/FI/MT)

147

(FI)

149

(IT)

150

(BG/CS/LT/PL/RO/SK)

151

 

155

 

156

(PL)

157

 

163

 

164

 

171

(IT)

178

(DE/EN/FR)

184

 

188

(DA/DE/EN/FR/SL)

190

 

191

 

192

(DE/EN/FR)

196

(BG/EN/NL/RO/SL)

201

 

204

(EN/FR)

219

 

227

(EN/FR)

236

 

238

 

242

(BG/LT/LV/MT/PL/RO/SK/SL)

248

(DA/DE/EN/LT/NL/RO)

249

 

253

 

254

(DE/EN/FR)

256

(RO)

257

(CS/PL)

261

 

262

 

265

 

266

(RO)

269

(BG/CS/LT/PL/RO/SK)

278

 

285

(EN/ES/FR/NL)

286

(HU)

287

(DE/EN/FR)

289

 

290

 

292

 

296

 

297

(EL/ES/NL/PT)

298

(PL)

299

(RO)

300

(BG)

302

 

304

(IT/MT)

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

10.11.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 304/1


BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10

CORRETTORI DI BOZZE (IT/MT)

(2010/C 304 A/01)

Siete interessati a una carriera nelle nostre istituzioni?  (1)

Il vostro profilo corrisponde ai nostri requisiti?

Iscrivetevi.

Cogliete tutte le possibilità per riuscire!

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza concorsi generali per titoli ed esami allo scopo di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di assistenti.

ASSISTENTI (AST 3)

nel campo della produzione delle pubblicazioni

EPSO/AST/109/10 — CORRETTORI DI BOZZE DI LINGUA ITALIANA (IT)

EPSO/AST/110/10 — CORRETTORI DI BOZZE DI LINGUA MALTESE (MT)

Scopo di questi concorsi è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea, in particolare presso l'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell'Unione europea a Lussemburgo e presso il Parlamento europeo.

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 184 A dell'8 luglio 2010 e sul sito web dell'EPSO.

La guida, che è parte integrante dei bandi di concorso, spiega le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione.

INDICE

I.

INDICAZIONI GENERALI

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

AMMISSIONE AI CONCORSI E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE

V.

CONCORSI GENERALI

VI.

ELENCHI DI RISERVA

VII.

COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

I.   INDICAZIONI GENERALI

1.

Numero di idonei

EPSO/AST/109/10 — IT = 14

EPSO/AST/110/10 — MT = 15

2.

Osservazioni

I candidati possono iscriversi a uno solo di questi concorsi.

La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata una volta che l'atto di candidatura sarà stato convalidato e inoltrato per via elettronica.

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

Eseguire, sotto supervisione, lavori di correttore di bozze nella lingua del concorso e, in particolare:

predisporre i manoscritti dal punto di vista linguistico e tipografico,

correggere le bozze di stampa,

rilasciare il «visto, si stampi»,

partecipare alla pianificazione e realizzazione delle pubblicazioni,

partecipare all'organizzazione e al monitoraggio della produzione nel settore delle pubblicazioni.

Il profilo generale richiesto è descritto al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

III.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE

, il candidato deve soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate qui di seguito.

1.

Condizioni generali

a)

Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

2.

Condizioni specifiche

2.1

Titoli e diplomi

a)

Ciclo completo di studi superiori certificato da un diploma.

oppure

 

b)

Ciclo completo di studi secondari certificato da un diploma che dia accesso all'istruzione superiore, seguito da un'esperienza professionale di almeno tre anni in un settore d'attività d'interesse per le istituzioni e di livello equivalente a quello richiesto dal concorso. Tale esperienza professionale di tre anni non potrà esser presa in considerazione ai fini degli anni di esperienza professionale richiesti al seguente punto 2.2.

2.2

Esperienza professionale

È richiesta un'esperienza professionale di almeno tre anni nel campo della produzione o della correzione tipografica di pubblicazioni nella lingua del concorso. Tale esperienza deve essere stata maturata:

a)

dopo il conseguimento del titolo/diploma di cui al punto 2.1, lettera a),

oppure

 

b)

dopo il conseguimento del titolo/diploma e in aggiunta all'esperienza professionale di cui al punto 2.1, lettera b).

2.3

Conoscenze linguistiche

Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono:

BG (bulgaro)

CS (ceco)

DA (danese)

DE (tedesco)

EL (greco)

EN (inglese)

ES (spagnolo)

ET (estone)

FI (finlandese)

FR (francese)

GA (irlandese)

HU (ungherese)

IT (italiano)

LT (lituano)

LV (lettone)

MT (maltese)

NL (olandese)

PL (polacco)

PT (portoghese)

RO (romeno)

SK (slovacco)

SL (sloveno)

SV (svedese)

a)

Lingua 1

Lingua principale

Perfetta padronanza (lingua materna o equivalente) della lingua del concorso (italiano o maltese).

e

 

b)

Lingua 2

Seconda lingua

Conoscenza approfondita del francese o dell'inglese o del tedesco.

IV.   AMMISSIONE AI CONCORSI E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE

1.   Procedura

La rispondenza dei candidati alle condizioni generali e specifiche e la selezione per titoli saranno effettuate in un primo tempo in base alle informazioni fornite nell'atto di candidatura.

a)

Saranno vagliate tutte le risposte fornite dai candidati in relazione alle condizioni generali e specifiche, per stilare l'elenco di coloro che soddisfano tutte le condizioni di ammissione al concorso.

b)

Successivamente, tra i candidati che figurano su tale elenco, la commissione giudicatrice procederà alla selezione per titoli di coloro che possiedono le qualifiche più pertinenti (in particolare diplomi, esperienza professionale) rispetto alla natura delle funzioni e ai criteri di selezione indicati nel bando di concorso. Tale selezione si effettuerà in due fasi:

in funzione dell'importanza attribuita a ciascun criterio enunciato al seguente punto 3, la commissione giudicatrice deciderà un coefficiente di ponderazione (da 1 a 3) per le domande relative a tali criteri. Una prima selezione per titoli sarà effettuata in base alle risposte finalizzate alla valutazione dei «talenti» (FR «évaluateur de talent», EN «talent screener», DE «Talent Filter») nella corrispondente rubrica dell'atto di candidatura e in base alla ponderazione di ciascuna di tali risposte. Gli atti di candidatura elettronici dei candidati che hanno ottenuto i punteggi maggiori saranno sottoposti a una seconda selezione. Il numero di fascicoli da esaminare nella seconda selezione dovrà corrispondere all'incirca al triplo del numero di candidati che saranno invitati alla fase di valutazione,

nella seconda selezione, la commissione esaminatrice esaminerà le risposte dei candidati e, in funzione delle qualifiche da essi dichiarate, attribuirà un punteggio da 0 a 4 per ogni risposta, moltiplicando poi tale punteggio per il coefficiente di ponderazione attribuito a ciascuna domanda.

Successivamente la commissione giudicatrice procederà a classificare i candidati in funzione di questi punteggi. Il numero di candidati che saranno invitati alla fase di valutazione corrisponderà al massimo al triplo (2) del numero di idonei indicato nel titolo I del presente bando di concorsi e sarà pubblicato sul sito web dell'EPSO (www.eu-careers.eu).

2.   Verifica delle dichiarazioni dei candidati

Al termine della fase di valutazione e in base ai suoi risultati, le dichiarazioni presentate dai candidati nell'atto di candidatura elettronica saranno verificate dall'EPSO, con riferimento alle condizioni generali, e dalla commissione giudicatrice, con riferimento alle condizioni specifiche e alla selezione per titoli. Se dalla verifica emergerà che le dichiarazioni non sono suffragate dai pertinenti documenti giustificativi, i candidati in questione verranno esclusi dal concorso.

Alla verifica si procederà, in ordine decrescente di merito, per i candidati che hanno ottenuto i punteggi minimi richiesti e i punteggi più elevati complessivamente nei test d), e), ed f) della fase di valutazione (vedere il titolo V). I candidati devono anche aver ottenuto il punteggio minimo richiesto nei test di accesso a), b) e c) (vedere il titolo V). La verifica proseguirà finché si sarà raggiunto il numero massimo di idonei che possono essere iscritti nell'elenco di riserva e che soddisfano effettivamente tutte le condizioni di ammissione. Non saranno esaminati i documenti giustificativi dei candidati che hanno ottenuto punteggi inferiori.

3.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto dei seguenti elementi:

1.

esperienza professionale, supplementare a quella richiesta sotto il punto III.2.2, nella lingua del concorso, nel settore della correzione tipografica di pubblicazioni;

2.

esperienza professionale, supplementare a quella richiesta sotto il punto III.2.2, nella lingua del concorso, nel settore della produzione di pubblicazioni;

3.

diploma universitario linguistico nella lingua del concorso;

4.

esperienza professionale, nella lingua del concorso, nel campo della traduzione;

5.

esperienza professionale, nella lingua del concorso, nel campo dell'insegnamento;

6.

esperienza professionale, nella lingua del concorso, nel settore giornalistico;

7.

conoscenza degli strumenti informatici utilizzati nel settore delle pubblicazioni;

8.

conoscenza approfondita dell'inglese, attestata da un diploma;

9.

conoscenza approfondita del francese, attestata da un diploma.

V.   CONCORSO GENERALE

1.

Invito alla fase di valutazione

Saranno invitati a partecipare alla fase di valutazione, che si svolgerà in linea di massima nell'arco di una o due giornate a Bruxelles o a Lussemburgo, i candidati che:

in base alle loro dichiarazioni nell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche di ammissione indicate al titolo III,

e

hanno ottenuto i migliori punteggi (3) nella selezione per titoli.

2.

Fase di valutazione

La capacità di ragionamento  (4) dei candidati sarà valutata in base ai seguenti elementi:

a)

test di ragionamento verbale;

b)

test di ragionamento numerico;

c)

test di ragionamento astratto.

Saranno anche valutate le competenze specifiche e le seguenti competenze generali:

capacità di analizzare e risolvere problemi,

senso della comunicazione,

capacità di produrre risultati di qualità,

capacità di apprendimento e perfezionamento,

senso delle priorità e dell'organizzazione,

assiduità,

disponibilità a collaborare.

Tali competenze sono descritte al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

Queste competenze saranno valutate in base ai seguenti elementi:

d)

correzione di un testo (ortografia e grammatica) nella lingua del concorso (lingua 1) e correzione di una serie di bozze (ortografia, grammatica e tipografia) nella lingua del concorso (lingua 1) sulla base di manoscritti (+/– 3 ore);

e)

esercizio in gruppo;

f)

colloquio strutturato.

3.

Lingue per la fase di valutazione

Lingua 2 (francese o inglese o tedesco) per gli elementi a), b), c), e) ed f).

Lingua 1 per l'elemento d).

4.

Punteggio

Capacità di ragionamento

a)

ragionamento verbale [test a)]: da 0 a 20 punti

punteggio minimo richiesto per il test a): 10 punti

b)

ragionamento numerico [test b)]: da 0 a 10 punti

c)

ragionamento astratto [test c)]: da 0 a 10 punti

punteggio minimo complessivo richiesto per i test b) e c): 10 punti

I test a), b) e c) sono eliminatori. Tuttavia, il punteggio in essi ottenuto non sarà sommato a quello degli altri elementi della fase di valutazione.

Competenze specifiche

da 0 a 100 punti

punteggio minimo richiesto: 50 punti

Competenze generali

da 0 a 70 punti per l'insieme delle competenze generali (10 punti per competenza)

punteggio minimo richiesto:

 

3 punti per ogni competenza generale

e

 

35 punti per il totale delle 7 competenze generali

VI.   ELENCHI DI RISERVA

1.

Iscrizione negli elenchi di riserva

La commissione giudicatrice iscriverà nell'elenco di riserva i candidati (5) (cfr. il numero di idonei, titolo I, punto 1), che soddisfano tutte le condizioni di cui al titolo V.

2.

Graduatoria

Gli elenchi di riserva saranno compilati per concorso, per gruppi di merito (massimo 4) e per ordine alfabetico all'interno dei singoli gruppi di merito.

VII.   COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

I candidati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito web dell'EPSO.

Termine ultimo: 9 dicembre 2010 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.

2.

Invio del fascicolo di candidatura

In una fase successiva, ai candidati ammessi alla fase di valutazione sarà chiesto di inviare il fascicolo di candidatura completo (atto di candidatura elettronica firmato e documenti giustificativi).

Termine ultimo: il termine ultimo per l'invio del fascicolo di candidatura sarà comunicato per tempo ai singoli candidati unicamente tramite il loro passaporto personale EPSO

Modalità: vedere il punto 2.2 della guida per i concorsi generali.


(1)  Nel presente bando ogni riferimento al maschile è da intendersi anche al femminile.

(2)  I candidati non invitati alla fase di selezione possono ottenere i risultati della valutazione e la ponderazione di ciascuna risposta effettuate dalla commissione giudicatrice facendone richiesta entro 10 giorni di calendario dalla comunicazione di non ammissione.

(3)  Nel caso che, per l'ultimo posto in graduatoria, più candidati abbiano ottenuto il medesimo punteggio, saranno invitati tutti alla fase di valutazione.

(4)  Per motivi organizzativi, i test di ragionamento potranno essere organizzati presso centri di test negli Stati membri, indipendentemente dalle altre prove della fase di valutazione.

(5)  Nel caso che, per l'ultimo posto in graduatoria, più candidati abbiano ottenuto il medesimo punteggio, saranno iscritti tutti nell'elenco di riserva.