ISSN 1725-2466 doi:10.3000/17252466.CA2010.304.ita |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 304A |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
53o anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
V Avvisi |
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) |
|
2010/C 304A/01 |
Bando di concorsi generali EPSO/AST/109-110/10 — Correttori di bozze (IT/MT) |
|
|
CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI
Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.
Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.
5 |
(FR) |
9 |
|
19 |
(FR) |
23 |
(DE/ES/PT) |
28 |
|
48 |
|
53 |
|
56 |
|
57 |
|
60 |
|
61 |
(DE/EN/FR) |
62 |
|
64 |
|
66 |
(BG/RO) |
67 |
(ES) |
70 |
(PT) |
73 |
(FI) |
74 |
(SV) |
91 |
|
95 |
|
104 |
|
110 |
|
116 |
(ET) |
119 |
|
129 |
(EL) |
137 |
(LT/LV/MT) |
138 |
(BG/CS/LT/PL/RO/SK) |
143 |
(DE/EN/FR) |
144 |
(DE/EN/FR) |
146 |
(DA/FI/MT) |
147 |
(FI) |
149 |
(IT) |
150 |
(BG/CS/LT/PL/RO/SK) |
151 |
|
155 |
|
156 |
(PL) |
157 |
|
163 |
|
164 |
|
171 |
(IT) |
178 |
(DE/EN/FR) |
184 |
|
188 |
(DA/DE/EN/FR/SL) |
190 |
|
191 |
|
192 |
(DE/EN/FR) |
196 |
(BG/EN/NL/RO/SL) |
201 |
|
204 |
(EN/FR) |
219 |
|
227 |
(EN/FR) |
236 |
|
238 |
|
242 |
(BG/LT/LV/MT/PL/RO/SK/SL) |
248 |
(DA/DE/EN/LT/NL/RO) |
249 |
|
253 |
|
254 |
(DE/EN/FR) |
256 |
(RO) |
257 |
(CS/PL) |
261 |
|
262 |
|
265 |
|
266 |
(RO) |
269 |
(BG/CS/LT/PL/RO/SK) |
278 |
|
285 |
(EN/ES/FR/NL) |
286 |
(HU) |
287 |
(DE/EN/FR) |
289 |
|
290 |
|
292 |
|
296 |
|
297 |
(EL/ES/NL/PT) |
298 |
(PL) |
299 |
(RO) |
300 |
(BG) |
302 |
|
304 |
(IT/MT) |
IT |
|
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)
10.11.2010 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CA 304/1 |
BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10
CORRETTORI DI BOZZE (IT/MT)
(2010/C 304 A/01)
Siete interessati a una carriera nelle nostre istituzioni? (1)
Il vostro profilo corrisponde ai nostri requisiti?
Iscrivetevi.
Cogliete tutte le possibilità per riuscire!
L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza concorsi generali per titoli ed esami allo scopo di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di assistenti.
ASSISTENTI (AST 3)
nel campo della produzione delle pubblicazioni
EPSO/AST/109/10 — CORRETTORI DI BOZZE DI LINGUA ITALIANA (IT)
EPSO/AST/110/10 — CORRETTORI DI BOZZE DI LINGUA MALTESE (MT)
Scopo di questi concorsi è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea, in particolare presso l'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell'Unione europea a Lussemburgo e presso il Parlamento europeo.
Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 184 A dell'8 luglio 2010 e sul sito web dell'EPSO.
La guida, che è parte integrante dei bandi di concorso, spiega le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione.
INDICE
I. |
INDICAZIONI GENERALI |
II. |
NATURA DELLE FUNZIONI |
III. |
CONDIZIONI DI AMMISSIONE |
IV. |
AMMISSIONE AI CONCORSI E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE |
V. |
CONCORSI GENERALI |
VI. |
ELENCHI DI RISERVA |
VII. |
COME PRESENTARE LA CANDIDATURA |
I. INDICAZIONI GENERALI
|
EPSO/AST/109/10 — IT = 14 EPSO/AST/110/10 — MT = 15 |
||
|
I candidati possono iscriversi a uno solo di questi concorsi. La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata una volta che l'atto di candidatura sarà stato convalidato e inoltrato per via elettronica. |
II. NATURA DELLE FUNZIONI
Eseguire, sotto supervisione, lavori di correttore di bozze nella lingua del concorso e, in particolare:
— |
predisporre i manoscritti dal punto di vista linguistico e tipografico, |
— |
correggere le bozze di stampa, |
— |
rilasciare il «visto, si stampi», |
— |
partecipare alla pianificazione e realizzazione delle pubblicazioni, |
— |
partecipare all'organizzazione e al monitoraggio della produzione nel settore delle pubblicazioni. |
Il profilo generale richiesto è descritto al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.
III. CONDIZIONI DI AMMISSIONE
, il candidato deve soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate qui di seguito.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
2.1 |
Titoli e diplomi |
||||||||||
a) |
Ciclo completo di studi superiori certificato da un diploma. |
||||||||||
oppure |
|
||||||||||
b) |
Ciclo completo di studi secondari certificato da un diploma che dia accesso all'istruzione superiore, seguito da un'esperienza professionale di almeno tre anni in un settore d'attività d'interesse per le istituzioni e di livello equivalente a quello richiesto dal concorso. Tale esperienza professionale di tre anni non potrà esser presa in considerazione ai fini degli anni di esperienza professionale richiesti al seguente punto 2.2. |
||||||||||
2.2 |
Esperienza professionale È richiesta un'esperienza professionale di almeno tre anni nel campo della produzione o della correzione tipografica di pubblicazioni nella lingua del concorso. Tale esperienza deve essere stata maturata: |
||||||||||
a) |
dopo il conseguimento del titolo/diploma di cui al punto 2.1, lettera a), |
||||||||||
oppure |
|
||||||||||
b) |
dopo il conseguimento del titolo/diploma e in aggiunta all'esperienza professionale di cui al punto 2.1, lettera b). |
||||||||||
2.3 |
Conoscenze linguistiche Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: |
||||||||||
BG (bulgaro) CS (ceco) DA (danese) DE (tedesco) EL (greco) EN (inglese) ES (spagnolo) ET (estone) |
FI (finlandese) FR (francese) GA (irlandese) HU (ungherese) IT (italiano) LT (lituano) LV (lettone) MT (maltese) |
NL (olandese) PL (polacco) PT (portoghese) RO (romeno) SK (slovacco) SL (sloveno) SV (svedese) |
|||||||||
|
Lingua principale Perfetta padronanza (lingua materna o equivalente) della lingua del concorso (italiano o maltese). |
||||||||||
e |
|
||||||||||
|
Seconda lingua Conoscenza approfondita del francese o dell'inglese o del tedesco. |
IV. AMMISSIONE AI CONCORSI E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE
1. Procedura
La rispondenza dei candidati alle condizioni generali e specifiche e la selezione per titoli saranno effettuate in un primo tempo in base alle informazioni fornite nell'atto di candidatura.
a) |
Saranno vagliate tutte le risposte fornite dai candidati in relazione alle condizioni generali e specifiche, per stilare l'elenco di coloro che soddisfano tutte le condizioni di ammissione al concorso. |
b) |
Successivamente, tra i candidati che figurano su tale elenco, la commissione giudicatrice procederà alla selezione per titoli di coloro che possiedono le qualifiche più pertinenti (in particolare diplomi, esperienza professionale) rispetto alla natura delle funzioni e ai criteri di selezione indicati nel bando di concorso. Tale selezione si effettuerà in due fasi:
|
Successivamente la commissione giudicatrice procederà a classificare i candidati in funzione di questi punteggi. Il numero di candidati che saranno invitati alla fase di valutazione corrisponderà al massimo al triplo (2) del numero di idonei indicato nel titolo I del presente bando di concorsi e sarà pubblicato sul sito web dell'EPSO (www.eu-careers.eu).
2. Verifica delle dichiarazioni dei candidati
Al termine della fase di valutazione e in base ai suoi risultati, le dichiarazioni presentate dai candidati nell'atto di candidatura elettronica saranno verificate dall'EPSO, con riferimento alle condizioni generali, e dalla commissione giudicatrice, con riferimento alle condizioni specifiche e alla selezione per titoli. Se dalla verifica emergerà che le dichiarazioni non sono suffragate dai pertinenti documenti giustificativi, i candidati in questione verranno esclusi dal concorso.
Alla verifica si procederà, in ordine decrescente di merito, per i candidati che hanno ottenuto i punteggi minimi richiesti e i punteggi più elevati complessivamente nei test d), e), ed f) della fase di valutazione (vedere il titolo V). I candidati devono anche aver ottenuto il punteggio minimo richiesto nei test di accesso a), b) e c) (vedere il titolo V). La verifica proseguirà finché si sarà raggiunto il numero massimo di idonei che possono essere iscritti nell'elenco di riserva e che soddisfano effettivamente tutte le condizioni di ammissione. Non saranno esaminati i documenti giustificativi dei candidati che hanno ottenuto punteggi inferiori.
3. Criteri di selezione
Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto dei seguenti elementi:
1. |
esperienza professionale, supplementare a quella richiesta sotto il punto III.2.2, nella lingua del concorso, nel settore della correzione tipografica di pubblicazioni; |
2. |
esperienza professionale, supplementare a quella richiesta sotto il punto III.2.2, nella lingua del concorso, nel settore della produzione di pubblicazioni; |
3. |
diploma universitario linguistico nella lingua del concorso; |
4. |
esperienza professionale, nella lingua del concorso, nel campo della traduzione; |
5. |
esperienza professionale, nella lingua del concorso, nel campo dell'insegnamento; |
6. |
esperienza professionale, nella lingua del concorso, nel settore giornalistico; |
7. |
conoscenza degli strumenti informatici utilizzati nel settore delle pubblicazioni; |
8. |
conoscenza approfondita dell'inglese, attestata da un diploma; |
9. |
conoscenza approfondita del francese, attestata da un diploma. |
V. CONCORSO GENERALE
|
Saranno invitati a partecipare alla fase di valutazione, che si svolgerà in linea di massima nell'arco di una o due giornate a Bruxelles o a Lussemburgo, i candidati che:
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
La capacità di ragionamento (4) dei candidati sarà valutata in base ai seguenti elementi:
Saranno anche valutate le competenze specifiche e le seguenti competenze generali:
Tali competenze sono descritte al punto 1.2 della guida per i concorsi generali. Queste competenze saranno valutate in base ai seguenti elementi:
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
Lingua 2 (francese o inglese o tedesco) per gli elementi a), b), c), e) ed f). Lingua 1 per l'elemento d). |
||||||||||||||||||||||||||||
|
Capacità di ragionamento
I test a), b) e c) sono eliminatori. Tuttavia, il punteggio in essi ottenuto non sarà sommato a quello degli altri elementi della fase di valutazione. Competenze specifiche da 0 a 100 punti punteggio minimo richiesto: 50 punti Competenze generali da 0 a 70 punti per l'insieme delle competenze generali (10 punti per competenza) punteggio minimo richiesto:
|
VI. ELENCHI DI RISERVA
|
La commissione giudicatrice iscriverà nell'elenco di riserva i candidati (5) (cfr. il numero di idonei, titolo I, punto 1), che soddisfano tutte le condizioni di cui al titolo V. |
||
|
Gli elenchi di riserva saranno compilati per concorso, per gruppi di merito (massimo 4) e per ordine alfabetico all'interno dei singoli gruppi di merito. |
VII. COME PRESENTARE LA CANDIDATURA
|
I candidati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito web dell'EPSO. Termine ultimo: 9 dicembre 2010 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. |
||
|
In una fase successiva, ai candidati ammessi alla fase di valutazione sarà chiesto di inviare il fascicolo di candidatura completo (atto di candidatura elettronica firmato e documenti giustificativi). Termine ultimo: il termine ultimo per l'invio del fascicolo di candidatura sarà comunicato per tempo ai singoli candidati unicamente tramite il loro passaporto personale EPSO Modalità: vedere il punto 2.2 della guida per i concorsi generali. |
(1) Nel presente bando ogni riferimento al maschile è da intendersi anche al femminile.
(2) I candidati non invitati alla fase di selezione possono ottenere i risultati della valutazione e la ponderazione di ciascuna risposta effettuate dalla commissione giudicatrice facendone richiesta entro 10 giorni di calendario dalla comunicazione di non ammissione.
(3) Nel caso che, per l'ultimo posto in graduatoria, più candidati abbiano ottenuto il medesimo punteggio, saranno invitati tutti alla fase di valutazione.
(4) Per motivi organizzativi, i test di ragionamento potranno essere organizzati presso centri di test negli Stati membri, indipendentemente dalle altre prove della fase di valutazione.
(5) Nel caso che, per l'ultimo posto in graduatoria, più candidati abbiano ottenuto il medesimo punteggio, saranno iscritti tutti nell'elenco di riserva.