ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.CA2010.292.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 292A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

53o anno
28 ottobre 2010


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

2010/C 292A/01

Bando di concorsi generali EPSO/AD/204-205/10

1

2010/C 292A/02

Bando di concorsi generali EPSO/AST/102-103-104/10

11

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

5

(FR)

9

 

19

(FR)

23

(DE/ES/PT)

28

 

48

 

53

 

56

 

57

 

60

 

61

(DE/EN/FR)

62

 

64

 

66

(BG/RO)

67

(ES)

70

(PT)

73

(FI)

74

(SV)

91

 

95

 

104

 

110

 

116

(ET)

119

 

129

(EL)

137

(LT/LV/MT)

138

(BG/CS/LT/PL/RO/SK)

143

(DE/EN/FR)

144

(DE/EN/FR)

146

(DA/FI/MT)

147

(FI)

149

(IT)

150

(BG/CS/LT/PL/RO/SK)

151

 

155

 

156

(PL)

157

 

163

 

164

 

171

(IT)

178

(DE/EN/FR)

184

 

188

(DA/DE/EN/FR/SL)

190

 

191

 

192

(DE/EN/FR)

196

(BG/EN/NL/RO/SL)

201

 

204

(EN/FR)

219

 

227

(EN/FR)

236

 

238

 

242

(BG/LT/LV/MT/PL/RO/SK/SL)

248

(DA/DE/EN/LT/NL/RO)

249

 

253

 

254

(DE/EN/FR)

256

(RO)

257

(CS/PL)

261

 

262

 

265

 

266

(RO)

269

(BG/CS/LT/PL/RO/SK)

278

 

285

(EN/ES/FR/NL)

286

(HU)

287

(DE/EN/FR)

289

 

290

 

292

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

28.10.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 292/1


BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AD/204-205/10

(2010/C 292 A/01)

Siete interessati a una carriera nelle nostre istituzioni?

Il vostro profilo corrisponde ai nostri requisiti?

Iscrivetevi

Cogliete tutte le possibilità per riuscire!

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza concorsi generali per titoli ed esami allo scopo di costituire un elenco di riserva per l'assunzione di amministratori (1).

EPSO/AD/204/10 — GESTIONE DEI FONDI STRUTTURALI/DEL FONDO DI COESIONE (AD 6)

EPSO/AD/205/10 — IMPOSIZIONE FISCALE/DOGANE (AD 7)

Scopo di questi concorsi è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea, in particolare presso la Commissione.

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 184 A dell'8 luglio 2010 e sul sito web dell'EPSO.

La guida, che è parte integrante dei bandi di concorso, spiega le regole relative alle procedure e alle modalità d'iscrizione.

INDICE

I.

INDICAZIONI GENERALI

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

AMMISSIONE AL CONCORSO E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE

V.

CONCORSO GENERALE

VI.

ELENCHI DI RISERVA

VII.

COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

I.   QUADRO GENERALE

1.

Numero di idonei

EPSO/AD/204/10 = 40

EPSO/AD/205/10 = 34

2.

Osservazioni

I candidati possono iscriversi a uno solo di questi concorsi e a un unico settore per il concorso EPSO/AD/205/10.

La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata una volta che l'atto di candidatura sarà stato convalidato e inoltrato per via elettronica.

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

I profili specifici sono descritti negli allegati.

Il profilo generale richiesto è descritto al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

III.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE

, il candidato deve soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate qui di seguito.

1.

Condizioni generali

a)

Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

2.

Condizioni specifiche

2.1

Titoli e diplomi

Vedere gli allegati

2.2

Esperienza professionale

Vedere gli allegati

2.3

Conoscenze linguistiche

Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono:

BG (bulgaro)

CS (ceco)

DA (danese)

DE (tedesco)

EL (greco)

EN (inglese)

ES (spagnolo)

ET (estone)

FI (finlandese)

FR (francese)

GA (irlandese)

HU (ungherese)

IT (italiano)

LT (lituano)

LV (lettone)

MT (maltese)

NL (olandese)

PL (polacco)

PT (portoghese)

RO (romeno)

SK (slovacco)

SL (sloveno)

SV (svedese)

a)

Lingua 1

Lingua principale:

conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea.

e

 

b)

Lingua 2

Seconda lingua (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1):

conoscenza soddisfacente del francese o dell'inglese o del tedesco.

IV.   AMMISSIONE AL CONCORSO E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE

1.   Procedura

L'esame della rispondenza dei candidati alle condizioni generali e specifiche e la selezione per titoli saranno effettuati in un primo tempo in base alle informazioni fornite nell'atto di candidatura.

a)

Saranno vagliate tutte le risposte fornite dai candidati in relazione alle condizioni generali e specifiche, per stilare l'elenco di coloro che soddisfano tutte le condizioni di ammissione al concorso.

b)

Successivamente, tra i candidati che figurano su tale elenco, la commissione giudicatrice procederà alla selezione per titoli di coloro che possiedono le qualifiche più pertinenti (in particolare diplomi, esperienza professionale) rispetto alla natura delle funzioni e ai criteri di selezione descritti nel bando di concorso. Tale selezione si effettuerà in due fasi:

in funzione dell'importanza attribuita a ciascun criterio enunciato negli allegati, la commissione giudicatrice deciderà un coefficiente di ponderazione (da 1 a 3) per le domande relative ai tali criteri. Una prima selezione per titoli sarà effettuata in base alle risposte finalizzate alla valutazione dei «talenti» («évaluateur de talent», «talent screener», «Talent Filter») nella corrispondente rubrica dell'atto di candidatura e in base alla ponderazione di ciascuna di tali risposte. Gli atti di candidatura elettronici dei candidati che hanno ottenuto i punteggi maggiori saranno sottoposti a una seconda selezione. Il numero di fascicoli da esaminare nella seconda selezione dovrà corrispondere all'incirca al triplo del numero di candidati che saranno invitati alla fase di valutazione,

nella seconda selezione, la commissione giudicatrice esaminerà le risposte dei candidati e, in funzione delle qualifiche da essi dichiarate, attribuirà loro un punteggio da 0 a 4 per ogni risposta; tale punteggio viene poi moltiplicato per il coefficiente di ponderazione attribuito a ciascuna domanda.

Successivamente la commissione giudicatrice procederà a classificare i candidati in funzione di questi punteggi. Il numero di candidati invitati (2) alla fase di valutazione corrisponderà al massimo al triplo del numero di idonei indicato nel presente bando di concorsi e verrà pubblicato sul sito web dell'EPSO (www.eu-careers.eu).

2.   Verifica delle dichiarazioni dei candidati

Al termine della fase di valutazione e in base ai suoi risultati, le dichiarazioni presentate dai candidati nell'atto di candidatura elettronica verranno verificate dall'EPSO, con riferimento alle condizioni generali, e dalla commissione giudicatrice, con riferimento alle condizioni specifiche e alla selezione per titoli. Se dalla verifica emergerà che le dichiarazioni non sono suffragate dai pertinenti documenti giustificativi, i candidati in questione verranno esclusi dal concorso.

Alla verifica si procederà, in ordine decrescente di merito, per i candidati che hanno ottenuto i punteggi minimi richiesti e i punteggi più elevati complessivamente nei test d), e), ed f) della fase di valutazione (cfr. la sezione V). I candidati devono anche aver ottenuto il punteggio minimo richiesto nei test di accesso a), b) e c) (cfr. la sezione V). La verifica proseguirà finché si sarà raggiunto il numero massimo di idonei che possono essere iscritti nell'elenco di riserva e che soddisfano effettivamente tutte le condizioni di ammissione. Non saranno esaminati i documenti giustificativi dei candidati che hanno ottenuto punteggi inferiori.

V.   CONCORSO GENERALE

1.

Invito alla fase di valutazione

I candidati che,

in base alle dichiarazioni presentate nell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III,

e

hanno ottenuto i punteggi migliori (3) nella selezione per titoli,

saranno invitati a partecipare allo studio di caso nel settore prescelto e agli altri elementi della fase di valutazione, che si svolgerà in linea di massima a Bruxelles nell'arco di una giornata o di una giornata e mezzo.

2.

Fase di valutazione

La capacità di ragionamento (4) dei candidati sarà valutata in base ai seguenti elementi:

a)

test di ragionamento verbale

b)

test di ragionamento numerico

c)

test di ragionamento astratto.

Saranno valutate anche le competenze specifiche dei candidati nel settore prescelto e le seguenti competenze generali:

capacità di analizzare e risolvere problemi

senso della comunicazione

capacità di produrre risultati di qualità

capacità di apprendimento e perfezionamento

senso delle priorità e dell'organizzazione

assiduità

disponibilità a collaborare

capacità dirigenziali.

Tali competenze sono descritte al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

Queste competenze saranno valutate in base ai seguenti elementi:

 

studio di caso nel settore prescelto,

 

esercizio in gruppo,

 

colloquio strutturato.

3.

Lingue della fase di valutazione

Lingua 2 per tutte le prove da a) a f).

Nello studio di caso (elemento d), verrà esaminata anche la conoscenza della lingua principale (lingua 1).

4.

Punteggio

Capacità di ragionamento:

a)

ragionamento verbale: da 0 a 20 punti

punteggio minimo richiesto: 10 punti;

b)

ragionamento numerico: da 0 a 10 punti

c)

ragionamento astratto: da 0 a 10 punti

punteggio minimo complessivo richiesto per i test b) e c): 10 punti.

I test a), b) e c) sono eliminatori. Tuttavia, il punteggio in essi ottenuto non sarà sommato a quello degli altri elementi della fase di valutazione.

Competenze specifiche

da 0 a 100 punti

punteggio minimo richiesto: 50 punti.

Competenze generali

da 0 a 80 punti per l'insieme delle competenze generali (10 punti per competenza)

punteggio minimo richiesto:

 

3 punti per ogni competenza generale e

 

40 punti per il totale delle 8 competenze generali.

Conoscenza della lingua principale

da 0 a 10 punti,

punteggio minimo richiesto: 8 punti.

VI.   ELENCHI DI RISERVA

1.

Iscrizione negli elenchi di riserva

La commissione giudicatrice iscriverà nell'elenco di riserva (5) i candidati (cfr. il numero di idonei, sezione I, punto 1), che soddisfano tutte le condizioni di cui al titolo IV.

2.

Graduatoria

Gli elenchi di riserva saranno compilati per concorso, per gruppi di merito (massimo 4) e per ordine alfabetico all'interno dei singoli gruppi di merito.

VII.   COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

I candidati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito dell'EPSO.

Termine ultimo: 26 novembre 2010 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.

2.

Invio del fascicolo di candidatura

In una fase successiva, ai candidati ammessi alla fase di valutazione sarà chiesto di inviare il fascicolo di candidatura completo (atto di candidatura elettronica firmato e documenti giustificativi).

Termine ultimo: il termine ultimo per l'invio del fascicolo di candidatura sarà comunicato per tempo ai singoli candidati unicamente tramite il loro passaporto personale EPSO.

Modalità: cfr. il punto 2.2 della guida per i concorsi generali.


(1)  Nel presente bando ogni riferimento al maschile è da intendersi anche al femminile.

(2)  I candidati non invitati alla fase di selezione potranno ottenere i risultati della valutazione e la ponderazione di ciascuna risposta effettuate dalla commissione giudicatrice facendone richiesta entro 10 giorni di calendario dalla comunicazione di non ammissione.

(3)  Nel caso che, per l'ultimo posto in graduatoria, più candidati abbiano ottenuto il medesimo punteggio, saranno invitati tutti alla fase di valutazione.

(4)  Per motivi pratici, i test di ragionamento potranno essere organizzati presso centri di test negli Stati membri, indipendentemente dalla altre prove della fase di valutazione.

(5)  Nel caso che, per l'ultimo posto in graduatoria, più candidati abbiano ottenuto il medesimo punteggio, saranno iscritti tutti nell'elenco di riserva.


ALLEGATO I

EPSO/AD/204/10 — AMMINISTRATORI (AD 6)

GESTIONE DEI FONDI STRUTTURALI/DEL FONDO DI COESIONE

Specialisti del Fondo europeo di sviluppo regionale/Fondo di coesione/Fondo sociale europeo/Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale/Fondo europeo per la pesca

Scopo di questo concorso generale è assumere amministratori (AD 6) nel settore dei fondi strutturali europei o fondi analoghi.

1.   Natura delle funzioni

I compiti principali saranno i seguenti.

Analizzare e negoziare tutte le proposte presentate da uno Stato membro ai fini dell'autorizzazione o della modifica degli strumenti di riferimento che esso utilizza per preparare la programmazione dei fondi (1) o dei suoi programmi operativi o dei grandi progetti finanziati dai fondi, e inoltre gli altri documenti richiesti dalla normativa in vigore.

Partecipare ai negoziati ed eventualmente preparare il mandato di negoziazione e redigere le relazioni sulle riunioni dei comitati di sorveglianza.

Trattare le richieste di pagamento, analizzare le relazioni annuali e le relazioni strategiche e redigere relazioni sullo stato di avanzamento e sui progressi effettivi dei progetti e dei programmi.

Prestare consulenza alle autorità di gestione e alle altre parti interessate dei comitati di sorveglianza in materia di attuazione e valutazione dei programmi e dei progetti a norma dei regolamenti dell'UE, prestando particolare attenzione alla strategia «Europa 2020».

Esaminare la documentazione di chiusura dei programmi e dei progetti e redigere la relazione sui risultati conseguiti. Partecipare alle valutazioni intermedie e finali dei programmi e dei progetti.

Analizzare e negoziare le proposte di modifica presentate da uno Stato membro per i suoi programmi e grandi progetti per il periodo 2007-2013. Istruire i fascicoli di chiusura dei programmi e dei progetti del periodo 2000-2006.

Organizzare e preparare gli orientamenti e redigere le relazioni sulle riunioni annuali tra la Commissione e le autorità nazionali competenti.

Analizzare le relazioni di audit o di controllo e seguirne l'applicazione sul campo, in collaborazione con le autorità competenti.

Instaurare contatti tra le autorità di gestione e gli altri partecipanti all'attuazione del programma o del progetto.

Gestire contratti relativi all'assistenza tecnica dell'UE.

Preparare le risposte alle domande scritte e orali dei membri del Parlamento europeo, alle petizioni e alle denunce presentate al Parlamento europeo e alle richieste di informazioni delle autorità, delle parti interessate e del pubblico.

Preparare briefing, discorsi e altri documenti in base alle richieste del gabinetto, dei superiori gerarchici e dei servizi orizzontali.

Fare lo spoglio delle pertinenti fonti di informazione di carattere economico, scientifico o politico sulla stampa e sui mezzi audiovisivi nazionali, regionali e locali riguardanti le politiche dell'UE in oggetto e in particolare l'attuazione dei programmi, compreso il monitoraggio dei regimi d'aiuto autorizzati dagli Stati membri o delle irregolarità.

Seguire la procedura prevista per le irregolarità constatate da uno Stato membro o dalle istituzioni dell'UE, comprese le rettifiche finanziarie.

2.   Titoli e diplomi

Livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attinenti al settore in oggetto, certificato da diploma di laurea, se la durata normale di tali studi è di almeno quattro anni.

OPPURE

Livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attinenti al settore in oggetto, della durata di almeno tre anni, certificato da diploma, seguito da un'esperienza professionale di almeno un anno correlata alla natura delle funzioni da svolgere.

NB l'esperienza professionale di almeno un anno forma parte integrante del titolo di studio e non ne sarà tenuto conto ai fini del numero di anni di esperienza professionale richiesta, indicato qui di seguito.

3.   Esperienza professionale

Almeno tre anni di esperienza professionale nell'applicazione delle normativa e delle procedure amministrative riguardanti l'elaborazione, la gestione e l'attuazione dei programmi e/o dei progetti d'investimento cofinanziati da fondi pubblici e privati o mediante mutui. Tale esperienza professionale è pertinente solo se è stata acquisita dopo il conseguimento del diploma che dà accesso al concorso.

Si potrà tener conto di un dottorato conseguito, in un programma di studi a tempo pieno, in una materia attinente al settore in oggetto, attribuendogli la durata massima di un anno.

Si potrà tener conto di periodi di formazione complementare correlata alla specializzazione richiesta, posteriori al conseguimento del titolo di studio richiesto, attribuendo loro la durata massima di un anno.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli, la commissione giudicatrice prenderà in considerazione i seguenti elementi.

1.

Data la natura di alcuni posti disponibili, in particolare nel campo della politica regionale, comprovata padronanza di almeno una delle seguenti lingue, che deve essere diversa dalle lingue 1 e 2 richieste alla sezione II, punto 2.3:

 

(BG) bulgaro, (CS) ceco, (EL) greco, (ET) estone, (HU) ungherese, (LT) lituano, (LV) lettone, (MT) maltese, (PL) polacco, (RO) romeno, (SK) slovacco, (SL) sloveno.

2.

Formazione specifica in uno dei seguenti settori:

sviluppo regionale,

occupazione, formazione e istruzione,

sviluppo rurale e agricoltura,

settore della pesca.

3.

Esperienza professionale pertinente nel campo della gestione, audit, controllo e valutazione dei programmi e dei progetti cofinanziati dai fondi strutturali/dal Fondo di coesione, dal FEAGA e dal FEP.

4.

Esperienza professionale del tipo descritto al punto 3, di durata superiore ai tre anni richiesti.

5.

Esperienza professionale in uno dei settori d'intervento dei fondi in oggetto, in particolare:

infrastrutture ambientali, di trasporto, delle telecomunicazioni e dell'energia,

pianificazione urbana e rurale,

investimenti produttivi,

ricerca, innovazione e trasferimento di tecnologia,

accesso delle imprese ai finanziamenti e ingegneria finanziaria,

occupazione, formazione e istruzione,

sviluppo rurale e agricoltura,

settore della pesca.

6.

Esperienza nella negoziazione in un organizzazione nazionale o internazionale.

7.

Esperienza nella ricerca accademica o nell'insegnamento in uno dei seguenti settori:

sviluppo regionale,

occupazione, formazione e istruzione,

sviluppo rurale e agricoltura,

sviluppo e riconversione del settore della pesca.

8.

Pubblicazioni in almeno uno dei seguenti campi:

sviluppo regionale,

occupazione, formazione e istruzione,

sviluppo rurale e agricoltura,

sviluppo e riconversione del settore della pesca.

9.

Master attinente all'esperienza professionale descritta al punto 3.

10.

Dottorato attinente all'esperienza professionale descritta al punto 3.


(1)  Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR); Fondo di coesione (FC); Fondo sociale europeo (FSE); Fondo europeo per la pesca (FEP); Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).


ALLEGATO II

EPSO/AD/205/10 — AMMINISTRATORI (AD 7)

DOGANE/IMPOSIZIONE FISCALE

Scopo di questo concorso generale è assumere amministratori (AD 7) nel settore delle DOGANE/dell'IMPOSIZIONE FISCALE presso la Commissione europea.

1.   Natura delle funzioni

Settore delle dogane (17 idonei)

Nel settore delle dogane, in generale gli amministratori (AD 7) devono eseguire analisi, preparare relazioni e svolgere altri compiti relativi allo sviluppo e alla gestione dell'unione doganale, e inoltre esercitare funzioni ad alto livello a carattere amministrativo, di consulenza e di supervisione.

I candidati idonei dovranno elaborare e analizzare la legislazione doganale consolidata nel codice doganale dell'Unione e nella tariffa doganale dell'Unione, le corrispondenti modalità di attuazione e altre disposizioni pertinenti, e la normativa di altri settori doganali specifici quali i controlli doganali, il processo di aggiornamento delle dogane e/o le relative applicazioni informatiche. Oltre a monitorare l'evoluzione del quadro giuridico, ai candidati idonei potrà esser chiesto di rappresentare l'istituzione, per negoziare in suo nome a livello internazionale e dell'UE.

Settore fiscale (17 idonei)

Nel settore dell'imposizione fiscale, in generale gli amministratori (AD 7) devono coadiuvare i responsabili delle decisioni nell'esercizio delle funzioni attribuite all'istituzione ed effettuare le analisi giuridiche, economiche e/o statistiche necessarie per avviare, sviluppare, gestire e/o valutare ad alto livello le politiche dell'UE in materia di imposizione fiscale diretta e indiretta.

I candidati idonei dovranno analizzare aspetti dell'imposizione fiscale diretta e indiretta, effettuare valutazioni giuridiche nell'ambito delle norme e procedure vigenti in materia di imposizione fiscale, analizzarne l'incidenza ed elaborare progetti di atti giuridici o analisi economiche in tale materia. Inoltre, dovranno esercitare funzioni di coordinamento e negoziazioni a livello internazionale riguardanti la politica fiscale dell'Unione europea nei settori indicati in appresso.

Analisi economica e valutazione delle imposte

Analisi degli effetti economici delle politiche nazionali sui tributi e sugli oneri previsti dalla legge aventi un'incidenza sulla politica dell'UE, con particolare riferimento alla riforma fiscale e all'adozione di nuove leggi in materia finanziaria.

Valutazione delle conseguenze economiche e finanziarie delle misure fiscali proposte dalla Commissione.

Imposizione fiscale diretta

Consulenza tecnica altamente specializzata in materia di imposte sulle imprese e/o sulle persone fisiche.

Controllo della politica fiscale negli Stati membri e a livello internazionale e dell'UE, controllo del diritto tributario degli Stati membri e dell'applicazione della normativa dell'UE.

Imposizione fiscale indiretta

IVA

Consulenza tecnica altamente specializzata nel campo della politica e della legislazione in materia d'IVA.

Valutazione del controllo dell'IVA e della lotta antifrode in questo settore.

Controllo della normativa IVA degli Stati membri.

Altre imposte indirette (ambiente, trasporti, energia e accise)

Elaborazione di politica fiscale riguardo all'ambiente, ai trasporti e all'energia.

Applicazione della normativa dell'UE in materia di accise (alcol, tabacchi, oli minerali) e potenziamento delle procedure di controllo e della lotta antifrode.

Valutazione del potenziale economico e tecnico di nuove imposte indirette.

2.   Titoli e diplomi

Livello di formazione corrispondente al ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata normale di tali studi è di almeno quattro anni.

OPPURE

Livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni, certificato da diploma, seguito da un'esperienza professionale di almeno un anno correlata alla natura delle funzioni da svolgere.

NB L'esperienza professionale di almeno un anno forma parte integrante del titolo di studio e non ne sarà tenuto conto ai fini del numero di anni di esperienza professionale richiesta, indicato qui di seguito.

3.   Esperienza professionale

Settore delle dogane

Almeno sei anni di esperienza professionale nell'applicazione delle norme e delle procedure descritte al punto «Natura delle funzioni».

Settore fiscale

Almeno sei anni di esperienza professionale nell'applicazione delle norme e delle procedure fiscali o nell'analisi economica di questioni fiscali. Tra i settori di esperienza professionale devono figurare l'analisi del diritto nazionale e dell'UE in materia di fiscalità diretta e/o indiretta e questioni relative all'imposizione fiscale diretta e/o indiretta in base a una buona conoscenza degli aspetti economici; la valutazione giuridica ed economica di tali questioni sulla scorta della normativa e delle procedure in vigore negli Stati membri e nell'UE; la realizzazione di studi economici e la preparazione di atti giuridici.

Tale esperienza professionale è pertinente solo se è stata acquisita dopo il conseguimento del diploma che dà accesso al concorso.

Si potrà tener conto di un dottorato conseguito, in un programma di studi a tempo pieno, in una materia attinente al settore in oggetto, attribuendogli la durata massima di tre anni. Se il dottorato è stato conseguito in meno di tre anni, sarà conteggiata solo la durata effettiva degli studi.

Si potrà tener conto di periodi di formazione complementare correlata alla specializzazione richiesta, posteriori al conseguimento del titolo di studio richiesto, attribuendo loro la durata massima di un anno.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli, la commissione giudicatrice prenderà in considerazione i seguenti elementi.

Settore delle dogane

1.

Esperienza professionale nell'elaborazione di leggi, norme e procedure doganali (per esempio presso amministrazioni centrali, uffici doganali ecc.).

2.

Esperienza professionale nell'attuazione delle leggi, norme e procedure doganali (per esempio presso amministrazioni centrali, uffici doganali ecc.).

3.

Esperienza professionale nell'ambito della legislazione doganale, quali i regolamenti relativi all'applicazione dei DPI, ai precursori delle droghe e al controllo sul denaro contante.

4.

Esperienza professionale nell'ambito della politica commerciale comune.

5.

Esperienza professionale nell'ambito di altre politiche dell'UE rilevanti a fini fiscali, quali l'agricoltura, il bilancio, la salute, la sicurezza dei prodotti o l'ambiente.

6.

Esperienza professionale nell'utilizzo di banche dati doganali e delle analisi statistiche correlate.

7.

Esperienza professionale nelle relazioni internazionali in ambito doganale (per esempio per quanto riguarda la sicurezza dell'approvvigionamento, l'applicazione dei DPI, l'agevolazione degli scambi commerciali).

8.

Esperienza professionale nella modellizzazione del processo operativo.

9.

Esperienza professionale nello sviluppo di progetti di tecnologia dell'informazione.

10.

Studi universitari o postlaurea con specializzazione in legislazione doganale, gestione aziendale o economia.

11.

Pubblicazioni e articoli in riviste accademiche, su temi attinenti alla legislazione doganale.

12.

Esperienza in gruppi multidisciplinari e pluriculturali di attuazione di progetti.

Settore fiscale

1.

Esperienza professionale nell'applicazione delle norme e procedure in materia fiscale, nazionali e/o internazionali e dell'UE, riguardanti in particolare:

l'imposizione fiscale diretta (in particolare, imposta sul reddito, imposta sulle società, imposizione fiscale sui dividendi, imposta sulle successioni),

l'imposizione fiscale indiretta (in particolare, IVA, accise, imposta ambientale),

acquisita presso

uno studio legale,

l'ufficio legale di un'impresa o di un'associazione professionale,

una società di consulenza tributaria,

un'organizzazione o autorità fiscale nazionale o internazionale o un ministero delle finanze,

un'università o istituto di ricerca specializzato in diritto fiscale o economia fiscale,

un organo giudiziario.

2.

Esperienza professionale nell'analisi dell'incidenza della normativa fiscale sulla competitività economica, su un sano aumento del gettito fiscale e sui costi relativi all'applicazione della normativa.

3.

Competenza professionale nell'elaborazione della normativa fiscale.

4.

Esperienza professionale in negoziati a livello internazionale.

5.

Esperienza professionale nella ricerca accademica o nell'insegnamento nel campo del diritto fiscale o dell'economia fiscale.

6.

Esperienza professionale nello sviluppo di progetti di tecnologia dell'informazione.

7.

Studi universitari o postlaurea con specializzazione in imposizione fiscale diretta e/o indiretta internazionale o dell'UE.

8.

Qualifica professionale attinente alla natura delle funzioni da svolgere (comprese le qualifiche rilasciate da un'amministrazione fiscale o da un'associazione di consulenti fiscali).

9.

Studi universitari o postlaurea presso un istituto universitario o facoltà di legge.

10.

Studi universitari e postlaurea in economia incentrati in uno o più dei seguenti settori: economia fiscale, finanza pubblica, economia pubblica, modelli economici, econometria e statistica.


28.10.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 292/11


BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/102-103-104/10

(2010/C 292 A/02)

Siete interessati a una carriera nelle nostre istituzioni?

Il vostro profilo corrisponde ai nostri requisiti?

Iscrivetevi

Cogliete tutte le possibilità!

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza concorsi generali per titoli ed esami allo scopo di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di assistenti (1).

EPSO/AST/102/10 — AUDIOVISIVO/PROGETTAZIONE DI SITI WEB (AST 3)

EPSO/AST/103/10 — GESTIONE DI ARCHIVI E DOCUMENTI (AST 3)

EPSO/AST/104/10 — ISPEZIONE NUCLEARE (AST 4)

Lo scopo di questi concorsi è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea.

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 184 A dell'8 luglio 2010 e sul sito web dell'EPSO.

La guida, che è parte integrante del presente bando di concorsi, spiega le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione.

INDICE

I.

INDICAZIONI GENERALI

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

AMMISSIONE AI CONCORSI E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE

V.

CONCORSO GENERALE

VI.

ELENCHI DI RISERVA

VII.

COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

I.   INDICAZIONI GENERALI

1.

Numero di idonei

EPSO/AST/102/10 = 37

EPSO/AST/103/10 = 43

EPSO/AST/104/10 = 30

2.

Osservazioni

I candidati possono iscriversi a uno solo di tali concorsi e a un unico settore per il concorso EPSO/AST/102/10.

La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata una volta che l'atto di candidatura sarà stato convalidato e inoltrato per via elettronica.

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

I profili specifici sono descritti in allegato.

Il profilo generale richiesto è descritto al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

III.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE

, il candidato deve soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate di seguito.

1.

Condizioni generali

a)

Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

2.

Condizioni specifiche

2.1

Titoli e diplomi

Vedere gli allegati

2.2

Esperienza professionale

Vedere gli allegati

2.3

Conoscenze linguistiche

Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono:

BG (bulgaro)

CS (ceco)

DA (danese)

DE (tedesco)

EL (greco)

EN (inglese)

ES (spagnolo)

ET (estone)

FI (finlandese)

FR (francese)

GA (irlandese)

HU (ungherese)

IT (italiano)

LT (lituano)

LV (lettone)

MT (maltese)

NL (olandese)

PL (polacco)

PT (portoghese)

RO (romeno)

SK (slovacco)

SL (sloveno)

SV (svedese)

a)

Lingua 1

Lingua principale:

conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea.

e

 

b)

Lingua 2

Seconda lingua (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1):

conoscenza soddisfacente del francese o dell'inglese o del tedesco.

IV.   AMMISSIONE AI CONCORSI E INVITO ALLA FASE DI VALUTAZIONE

1.   Procedura

L'esame della rispondenza dei candidati alle condizioni generali e specifiche e la selezione per titoli saranno effettuati in un primo tempo in base alle informazioni fornite nell'atto di candidatura.

a)

Saranno vagliate tutte le risposte fornite dai candidati in relazione alle condizioni generali e specifiche, per stilare l'elenco di coloro che soddisfano tutte le condizioni di ammissione al concorso.

b)

Successivamente, tra i candidati che figurano su tale elenco, la commissione giudicatrice procederà alla selezione per titoli di coloro che possiedono le qualifiche più pertinenti (in particolare diplomi, esperienza professionale) rispetto alla natura delle funzioni e ai criteri di selezione indicati nel bando di concorso. Tale selezione si effettuerà in due fasi:

in funzione dell'importanza attribuita a ciascun criterio enunciato negli allegati, la commissione giudicatrice deciderà un coefficiente di ponderazione (da 1 a 3) per le domande relative ai tali criteri. Una prima selezione per titoli sarà effettuata in base alle risposte finalizzate alla valutazione dei «talenti» («évaluateur de talent», «talent screener», «Talent Filter») nella corrispondente rubrica dell'atto di candidatura e in base alla ponderazione di ciascuna di tali risposte. Gli atti di candidatura elettronici dei candidati che hanno ottenuto i punteggi maggiori saranno sottoposti a una seconda selezione. Il numero di fascicoli da esaminare nella seconda selezione dovrà corrispondere all'incirca al triplo del numero di candidati che saranno invitati alla fase di valutazione,

nella seconda selezione, la commissione giudicatrice esaminerà le risposte dei candidati e, in funzione delle qualifiche da essi dichiarate, attribuirà loro un punteggio da 0 a 4 per ogni risposta; tale punteggio viene poi moltiplicato per il coefficiente di ponderazione attribuito a ciascuna domanda.

Successivamente la commissione giudicatrice procederà a classificare i candidati in funzione di questi punteggi. Il numero di candidati che saranno invitati (2) alla fase di valutazione corrisponderà al massimo al triplo del numero di idonei indicato nel titolo I del presente bando di concorsi. e sarà pubblicato sul sito web dell'EPSO (www.eu-careers.eu).

2.   Verifica delle dichiarazioni dei candidati

Al termine della fase di valutazione e in base ai suoi risultati, le dichiarazioni presentate dai candidati nell'atto di candidatura elettronica saranno verificate dall'EPSO, con riferimento alle condizioni generali, e dalla commissione giudicatrice, con riferimento alle condizioni specifiche e alla selezione per titoli. Se dalla verifica emergerà che le dichiarazioni non sono suffragate dai pertinenti documenti giustificativi, i candidati in questione verranno esclusi dal concorso.

Alla verifica si procederà, in ordine decrescente di merito, per i candidati che hanno ottenuto i punteggi minimi richiesti e i punteggi più elevati complessivamente nei test d), e), ed f) della fase di valutazione (cfr. la sezione V). I candidati devono anche aver ottenuto il punteggio minimo richiesto nei test di accesso a), b) e c) (cfr. la sezione V). La verifica proseguirà finché si sarà raggiunto il numero massimo di idonei che possono essere iscritti nell'elenco di riserva e che soddisfano effettivamente tutte le condizioni di ammissione. Non saranno esaminati i documenti giustificativi dei candidati che hanno ottenuto punteggi inferiori.

V.   CONCORSO GENERALE

1.

Invito alla fase di valutazione

I candidati che,

in base alle dichiarazioni presentate nell'iscrizione elettronica, soddisfano le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III,

e

hanno ottenuto i punteggi migliori (3) nella selezione per titoli,

saranno invitati a partecipare allo studio di caso nel settore prescelto e agli altri elementi della fase di valutazione, che si svolgerà in linea di massima a Bruxelles nell'arco di una giornata o di una giornata e mezzo.

2.

Fase di valutazione:

La capacità di ragionamento (4) dei candidati sarà valutata in base ai seguenti elementi:

a)

test di ragionamento verbale

b)

test di ragionamento numerico

c)

test di ragionamento astratto.

Saranno valutate anche le competenze specifiche dei candidati nel settore prescelto e le seguenti competenze generali:

capacità di analizzare e risolvere problemi

senso della comunicazione

capacità di produrre risultati di qualità

capacità di apprendimento e perfezionamento

senso delle priorità e dell'organizzazione

assiduità

disponibilità a collaborare.

Tali competenze sono descritte al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

Queste competenze saranno valutate in base ai seguenti elementi:

 

studio di caso nel settore prescelto,

 

esercizio in gruppo,

 

colloquio strutturato.

3.

Lingue della fase di valutazione

Lingua 2 per tutte le prove da a) a f).

Nello studio di caso (elemento d) verrà esaminata anche la conoscenza della lingua principale (lingua 1).

4.

Punteggio

Capacità di ragionamento

a)

ragionamento verbale:

da 0 a 20 punti

punteggio minimo richiesto:

10 punti;

b)

ragionamento numerico:

da 0 a 10 punti

c)

ragionamento astratto:

da 0 a 10 punti

punteggio complessivo minimo richiesto per i test b) e c): 10 punti.

I test a), b) e c) sono eliminatori. Tuttavia, il punteggio in essi ottenuto non sarà sommato a quello degli altri elementi della fase di valutazione.

Competenze specifiche

da 0 a 100 punti,

punteggio minimo richiesto: 50 punti.

Competenze generali

da 0 a 70 punti per il totale delle competenze generali (10 punti per competenza),

punteggio minimo richiesto:

 

3 punti per ogni competenza generale e

 

35 punti per il totale delle 7 competenze generali.

Conoscenza della lingua principale

da 0 a 10 punti,

punteggio minimo richiesto: 8 punti.

VI.   ELENCHI DI RISERVA

1.

Iscrizione negli elenchi di riserva

La commissione giudicatrice iscriverà nell'elenco di riserva (5) i candidati (cfr. il numero degli idonei, sezione I, punto 1) che soddisfano tutte le condizioni di cui al titolo IV.

2.

Graduatoria

Gli elenchi di riserva saranno compilati per concorso, per gruppi di merito (massimo 4) e per ordine alfabetico all'interno dei singoli gruppi di merito.

VII.   COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

I candidati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito dell'EPSO.

Termine ultimo: 26 novembre 2010 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.

2.

Invio del fascicolo di candidatura

In una fase successiva, ai candidati ammessi alla fase di valutazione sarà chiesto di inviare il fascicolo di candidatura completo (atto di candidatura elettronica firmato e documenti giustificativi).

Termine ultimo: il termine ultimo per l'invio del fascicolo di candidatura sarà comunicato per tempo ai singoli candidati unicamente tramite il loro passaporto personale EPSO

Modalità: cfr. il punto 2.2 della guida per i concorsi generali.


(1)  Nel presente bando ogni riferimento al maschile è da intendersi anche al femminile.

(2)  I candidati non invitati alla fase di valutazione possono ottenere i risultati della selezione e la ponderazione di ciascuna risposta effettuate dalla commissione giudicatrice facendone richiesta entro 10 giorni di calendario dalla comunicazione di non ammissione.

(3)  Nel caso che, per l'ultimo posto in graduatoria, più candidati abbiano ottenuto il medesimo punteggio, saranno invitati tutti alla fase di valutazione.

(4)  Per motivi pratici, i test di ragionamento potranno essere organizzati presso centri di test negli Stati membri, indipendentemente dalla altre prove della fase di valutazione.

(5)  Nel caso che, per l'ultimo posto utile in graduatoria, più candidati abbiano ottenuto il medesimo punteggio, saranno iscritti tutti nell'elenco di riserva.


ALLEGATO I

EPSO/AST/102/10 — ASSISTENTI (AST 3)

AUDIOVISIVO/PROGETTAZIONE DI SITI WEB

Cerchiamo specialisti nei campi dell'audiovisivo, del multimediale e dell'Internet mobile. Le persone assunte lavoreranno in vari settori della produzione, dell'ingegneria e dell'archiviazione di audiovisivi e nel campo della progettazione e dello sviluppo di strumenti multimediali e di Internet mobile. Tali servizi saranno destinati a clienti interni ed esterni.

I settori di attività sono descritti qui di seguito.

I.   ASSISTENTE PRODUTTORE DI AUDIOVISIVI (6 IDONEI)

I produttori di audiovisivi lavoreranno in un ambiente molto dinamico. Essi dovranno realizzare produzioni, sotto il duplice aspetto dei contenuti e della forma e in un'ampia gamma di formati, riguardanti le attività delle istituzioni dell'UE. Cerchiamo produttori di audiovisivi con spiccato senso della comunicazione, inventiva, forte motivazione e solide capacità di organizzazione e pianificazione.

1.   Natura delle funzioni

Realizzare le diverse fasi di produzione per «televisione», «radio», «AV Web», «Europe by Satellite», «archivi» e «foto» (preparazione, registrazione, montaggio, archiviazione ecc.).

Definire le condizioni di realizzazione dei programmi audiovisivi/multimediali.

Predisporre ed effettuare il controllo e l'analisi sistematica dell'incidenza delle attività audiovisive del Parlamento europeo.

Gestire e attuare progetti specifici che possono comportare responsabilità finanziarie.

2.   Titoli e diplomi

Livello d'istruzione superiore certificato da un diploma di studi specialistici in produzione audiovisiva broadcast e multimediale.

3.   Esperienza professionale

Esperienza professionale di almeno tre anni come assistente di produzione audiovisiva, acquisita dopo il conseguimento del titolo/diploma di cui al punto 2.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto degli elementi indicati qui di seguito.

1.

Formazione supplementare nel campo della produzione di programmi televisivi.

2.

Formazione supplementare nel campo della produzione di programmi radiofonici.

3.

Formazione supplementare nel campo della produzione di reportage fotografici.

4.

Esperienza professionale nella produzione audiovisiva/televisiva/radiofonica/fotografica acquisita negli ultimi dieci anni, in aggiunta ai tre anni di esperienza richiesti dopo il conseguimento del diploma.

5.

Esperienza professionale nella valutazione delle esigenze, dei requisiti e dei vincoli dei media audiovisivi televisivi/radiofonici/fotografici riguardanti temi di attualità europea.

6.

Esperienza professionale nell'utilizzo delle nuove tecnologie (Internet) nella realizzazione di prodotti audiovisivi televisivi/radiofonici/fotografici.

7.

Esperienza professionale nel settore dell'edizione e della postproduzione di programmi audiovisivi televisivi o radiofonici o di reportage fotografici.

8.

Esperienza professionale nella pianificazione della produzione di programmi e di reportage (televisivi/radiofonici/fotografici).

9.

Esperienza professionale nella direzione di équipe tecniche (televisive/radiofoniche/fotografiche).

10.

Esperienza professionale nella selezione dei mezzi tecnici (televisivi/radiofonici/fotografici).

11.

Esperienza professionale attinente ai nuovi mezzi di distribuzione dei contenuti televisivi/radiofonici/fotografici (siti d'informazione in linea).

12.

Esperienza professionale nella gestione finanziaria di una produzione audiovisiva (televisiva/radiofonica/fotografica).

II.   TECNICO AUDIOVISIVO (11 IDONEI)

I tecnici audiovisivi lavoreranno in un ambiente tecnologico di alto livello e parteciperanno all'attuazione di nuovi progetti e alla manutenzione e all'aggiornamento delle installazioni esistenti. I tecnici che saranno assunti dovranno disporre di spiccata capacità di analisi e capacità di risolvere problemi. Inoltre, dovranno avere ottima predisposizione al lavoro d'équipe ed essere in grado di lavorare sotto pressione.

1.   Natura delle funzioni

Controllare il funzionamento, la manutenzione, e l'adattamento degli impianti broadcast e multimediali.

Studiare e definire i parametri tecnici delle nuove attrezzature, in funzione dell'evoluzione tecnologica e del fabbisogno degli operatori.

Monitorare l'installazione di nuove attrezzature e il controllo della loro conformità.

Sviluppare e ideare nuovi progetti relativi in particolare alle tecnologie web e informatiche.

Provvedere al sostegno informatico per i servizi televisivi, multimediali e fotografici, in particolare la parametrizzazione del primo livello delle reti, dei server e delle applicazioni informatiche e la supervisione dei backup e della sicurezza dei sistemi.

2.   Titoli e diplomi

Livello d'istruzione superiore certificato da un diploma di studi specialistici in uno dei seguenti settori: tecnologie audiovisive broadcast e multimediali, elettronica o informatica.

3.   Esperienza professionale

Esperienza professionale di almeno 3 anni come tecnico audiovisivo, acquisita dopo il conseguimento del titolo/diploma di cui al punto 2.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto degli elementi indicati qui di seguito.

1.

Formazione supplementare nel campo dell'elettronica generale.

2.

Formazione supplementare nel campo del video analogico e digitale.

3.

Formazione supplementare nel campo del'audio analogico e digitale.

4.

Formazione supplementare nel campo dell'illuminazione di studi televisivi (dimmer, proiettori, banco di missaggio luci, protocollo di comunicazione).

5.

Esperienza professionale nel campo dell'illuminazione di studi televisivi (dimmer, proiettori, banco di missaggio luci, protocollo di comunicazione).

6.

Formazione supplementare nel campo delle tecnologie informatiche (compresa la gestione delle applicazioni cliente/server e dei software di gestione di banche dati e la tutela della sicurezza dei dati informatici, reti TCP-IP).

7.

Formazione supplementare nel campo delle tecnologie informatiche attinenti all'audiovisivo broadcast e multimediale, quali compressione video e audio, protocollo di trasmissione, streaming, video su richiesta, formati di registrazione.

8.

Formazione supplementare nel campo delle tecnologie informatiche per l'archiviazione e la repertoriazione dei dati informatici multimediali.

9.

Formazione supplementare nel campo della progettazione computerizzata (Autocad).

10.

Esperienza professionale nel campo delle tecnologie informatiche (compresa la gestione delle applicazioni cliente/server e dei software di gestione di banche dati e la tutela della sicurezza dei dati informatici).

11.

Esperienza professionale nella gestione di équipe di lavoro.

12.

Esperienza professionale come tecnico audiovisivo acquisita negli ultimi dieci anni in aggiunta ai tre anni di esperienza professionale richiesti al punto II.3.

13.

Esperienza professionale nel campo del supporto informatico per i servizi televisivi, multimediali e fotografici.

14.

Esperienza professionale nel campo delle attrezzature per conferenze (interpretazione simultanea, proiezioni, videoconferenze).

III.   ARCHIVISTA AUDIOVISIVO (5 IDONEI)

Gli archivi audiovisivi delle istituzioni dell'UE custodiscono un repertorio unico di immagini e filmati sia storici sia relativi a temi specifici, riguardanti momenti fondamentali del passato e le attività quotidiane. Gli archivisti che operano in questo contesto devono essere consapevoli di questo particolare patrimonio e, allo stesso tempo, essere familiari con i più recenti strumenti tecnologici di gestione degli archivi. Gli archivisti audiovisivi devono possedere eccellenti competenze interpersonali e organizzative, spirito d'iniziativa e apertura alle innovazioni.

1.   Natura delle funzioni

Organizzazione, gestione e utilizzo di archivi televisivi, multimediali, radiofonici e fotografici.

Utilizzo e gestione di specifiche banche dati documentarie per repertoriare e descrivere nuove sequenze da immettere nelle banche dati degli archivi o da pubblicare in Internet.

Cooperazione con professionisti attivi in ambito televisivo, multimediale, radiofonico e fotografico (produttori, giornalisti, documentaristi ecc.), per fornire immagini rispondenti alle loro esigenze e mettere le immagini d'archivio a disposizione delle équipe di produzione.

Controllo dell'aggiornamento tecnologico: adeguare la gestione degli archivi alle nuove tecnologie dell'informazione.

2.   Titoli e diplomi

a)

Livello d'istruzione superiore certificato da un diploma di studi specialistici in archiviazione audiovisiva o documentazione.

OPPURE

b)

Livello d'istruzione secondaria certificato da un diploma che dia accesso all'istruzione superiore, seguito da un'esperienza professionale di almeno tre anni nel settore dell'archiviazione audiovisiva.

3.   Esperienza professionale

Esperienza professione di almeno tre anni nel settore dell'archiviazione audiovisiva. Tale esperienza dovrà essere stata acquisita:

posteriormente al titolo/diploma richiesto al punto 2, lettera a),

OPPURE

posteriormente al titolo/diploma e in aggiunta all'esperienza professionale richiesta al punto 2, lettera b).

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto degli elementi indicati qui di seguito.

1.

Formazione supplementare nel settore dell'archiviazione audiovisiva o della documentazione.

2.

Esperienza professionale come archivista audiovisivo acquisita negli ultimi dieci anni, in aggiunta ai tre anni di esperienza professionale richiesti al punto «Esperienza professionale».

3.

Ottima conoscenza, certificata, di un delle due lingue di repertoriazione (FR o EN).

4.

Esperienza professionale nelle tecniche di gestione delle banche dati audiovisive.

5.

Comprovate conoscenze teoriche nel campo della gestione e delle tecniche dei processi di digitalizzazione.

6.

Esperienza professionale nel campo della gestione e delle tecniche dei processi di digitalizzazione.

7.

Conoscenza della storia della costruzione europea, degli affari europei e del loro funzionamento.

8.

Conoscenza dei processi di produzione audiovisiva.

9.

Conoscenza del lessico e degli strumenti dei mezzi tecnici audiovisivi.

10.

Esperienza professione nella valutazione delle esigenze, dei requisiti e dei vincoli dei media audiovisivi riguardanti temi di attualità europea.

11.

Esperienza professionale attinente ai nuovi mezzi di distribuzione dei contenuti televisivi, radiofonici, fotografici.

12.

Comprovate conoscenze teoriche nel campo della gestione dei diritti d'autore e dei diritti d'immagine.

13.

Esperienza professionale nel campo della gestione dei diritti d'autore e dei diritti d'immagine.

14.

Esperienza nei campi della ricerca e della negoziazione per l'acquisizione di contenuti audiovisivi (televisivi, radiofonici, fotografici).

IV.   SPECIALISTA IN ARTI GRAFICHE PER SITI MULTIMEDIALI E INTERNET MOBILE (5 IDONEI)

Veri artisti del web, i candidati idonei saranno il portabandiera dell'immagine di marca dell'istituzione. Dovranno avere la capacità di definire identità visive, elaborare carte grafiche e, in particolare, tradurre idee, concetti e informazioni in forme grafiche originali e nuove. Si richiede inoltre la capacità di organizzare, gerarchizzare, rendere accessibili e facilmente leggibili i contenuti multimediali.

1.   Natura delle funzioni

Partecipare come vero artista del web alla creazione di nuove identità visive e/o carte grafiche e provvedere, se necessario, al loro aggiornamento.

Assicurare la produzione grafica quotidiana di oggetti di comunicazione e/o a carattere culturale per siti Internet.

Tradurre idee, concetti e funzioni in forma suggestiva, originale, raffinata, artistica e grafica assicurando la coerenza con la carta grafica e il rispetto delle regole di accessibilità (Web Accessibility Initiative).

Partecipare all'ideazione e alla modellazione grafica ed ergonomica di nuovi prodotti multimediali e infografici e di nuove applicazioni mobili e realizzare successivamente modelli grafici originali, di leggibilità e usabilità ottimali.

Partecipare all'ideazione dell'ergonomia delle pagine web, di una nuova rubrica e di un nuovo sito Internet in cooperazione con l'équipe di progettazione e proporre modelli illustrativi.

2.   Titoli e diplomi

Livello d'istruzione superiore certificato da un diploma di studi specialistici in arti grafiche o multimediali applicate.

3.   Esperienza professionale

Esperienza professionale di almeno 3 anni in un'agenzia di comunicazione WEB, acquisita dopo il conseguimento del titolo/diploma di cui al punto 2.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto degli elementi indicati qui di seguito.

1.

Esperienza professionale nel campo della creazione visiva e della comunicazione con il grande pubblico, in aggiunta ai 3 anni di esperienza richiesti al punto 3. Tale esperienza supplementare deve esser stata acquisita negli ultimi dieci anni.

2.

Esperienza professionale nell'ideazione grafica e artistica sia per il web sia per l'Internet mobile.

3.

Comprovata conoscenza teorica delle tecnologie Internet, in particolare delle nuove tendenze, delle piattaforme collaborative, di scambio e condivisione maggiormente utilizzate e dell'Internet mobile.

4.

Profonda esperienza professionale delle tecnologie Internet, in particolare delle nuove tendenze, delle piattaforme collaborative, di scambio e condivisione maggiormente utilizzate e dell'Internet mobile.

5.

Esperienza professionale nel campo degli strumenti di produzione grafica e multimediale.

6.

Esperienza professionale in ergonomia del web e delle postazioni mobili.

7.

Comprovata conoscenza teorica o esperienza professionale degli standard di accessibilità (WCAG 2.0, WAI-ARIA) e dei linguaggi dichiarativi (W3C).

8.

Esperienza professionale nella gestione del multilinguismo.

V.   SVILUPPATORE DI SITI WEB «MULTIMEDIALE E INTERNET MOBILE» (5 IDONEI)

Gli sviluppatori di siti web devono essere in grado di comprendere l'analisi funzionale elaborata dal progettista del sito e di tradurla in un'analisi tecnica, partecipando, in un'équipe di sviluppatori, alla realizzazione di nuove funzionalità, componenti, servizi e/o applicazioni in un ambiente informatico innovatore e multidisciplinare.

1.   Natura delle funzioni

Ideare e sviluppare strumenti per l'apporto e la pubblicazione dinamica di contenuti multimediali per il web, compreso l'Internet mobile, nel quadro della politica di sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione della direzione generale competente.

Ideare e realizzare interfacce rich media, prodotti, servizi multimediali e servizi rich media nel rispetto delle regole della Web Accessibility Initiative.

Definire i requisiti tecnici necessari per conseguire gli obiettivi stabiliti per l'interattività e la comunicazione.

Presentare pareri fondati sulla fattibilità tecnica e stilare analisi tecniche sulla base delle analisi editoriali e comportamentali dei prodotti da pubblicare e dei modelli preparati dall'équipe di progettazione web.

Rispettare le buone pratiche di codifica, fornire testi a sé stanti e integrativi, convalidare le funzionalità sviluppate ed i contenuti rispetto agli standard vigenti (carta grafica, identità visiva, W3C, WAI).

Partecipare all'elaborazione di piani e di serie di test nella prospettiva della ricezione di prodotti altrui.

2.   Titoli e diplomi

Livello d'istruzione superiore certificato da un diploma di studi specialistici nello sviluppo di applicazioni web e per l'Internet mobile.

3.   Esperienza professionale

Esperienza professionale di almeno tre anni come sviluppatore di siti web nel settore dei rich media o della videodiffusione, acquisita dopo il conseguimento del titolo/diploma di cui al punto 2.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto degli elementi indicati qui di seguito.

1.

Esperienza professionale come sviluppatore di siti web acquisita negli ultimi dieci anni, in aggiunta ai tre anni richiesti al punto 3.

2.

Comprovata conoscenza teorica dello stato dell'arte delle tecnologie della comunicazione multimediale (comprese quelle inerenti alla ritrasmissione audiovisiva) in Internet (anche l'Internet mobile), delle architetture tecniche e delle piattaforme collaborative, di scambio e condivisione.

3.

Esperienza professionale nel campo delle tecnologie della comunicazione multimediale (comprese quelle inerenti alla ritrasmissione audiovisiva) in Internet (anche l'Internet mobile), delle architetture tecniche e delle piattaforme collaborative, di scambio e condivisione.

4.

Comprovata conoscenza teorica dello stato dell'arte ed esperienza professionale nella gestione del contenuto multimediale, del workflow e del processo di fabbricazione di contenuti strutturati e non strutturati.

5.

Comprovata conoscenza teorica degli standard di accessibilità (WCGA 2.0, WAI-ARIA) e di ergonomia IHM.

6.

Esperienza professionale nel campo degli standard di accessibilità (WCGA 2.0, WAI-ARIA) e di ergonomia IHM.

7.

Esperienza professionale nel campo dei linguaggi dichiarativi (W3C), dei linguaggi della programmazione (JAVA e C++) e dei framework (SPRING e JPA).

8.

Comprovata conoscenza teorica dei navigatori e dei sistemi di navigazione relativi alle stazioni di lavoro e alle postazioni mobili maggiormente utilizzate.

9.

Esperienza professionale nel campo dei navigatori e dei sistemi operativi per le stazioni di lavoro e le postazioni mobili maggiormente utilizzate.

10.

Esperienza professionale in materia di server web APACHE e di server d'applicazione TOMCAT.

11.

Comprovata conoscenza teorica ed esperienza professionale della notazione UML o della metodologia RUP.

12.

Comprovata conoscenza teorica dello stato dell'arte in materia di referenziazione dei siti.

13.

Esperienza professionale in materia di referenziazione dei siti.

VI.   PROGETTISTA DI SITI WEB E DI APPLICAZIONI INTERNET (5 IDONEI)

I progettisti web sono l'indispensabile anello di congiunzione tra il personale dell'ufficio e le équipe informatiche. Devono avere la capacità d'astrazione indispensabile per analizzare e formalizzare con chiarezza ogni problematica loro sottoposta in diversi settori di attività e, in particolare, in quello della progettazione editoriale «multimediale e multilingue» in Internet e devono disporre dei mezzi necessari per rafforzare la comunicazione, la condivisione e gli scambi attraverso Internet. La loro conoscenza dell'Internet e di queste tecnologie deve consentire loro di sapere tutto prima di tutti e di condividere le loro conoscenze.

1.   Natura delle funzioni

Partecipare all'identificazione, all'analisi, alla formalizzazione e alla redazione delle esigenze editoriali degli utilizzatori che desiderano pubblicare informazioni in Internet.

Partecipare a definire l'architettura editoriale e i comportamenti di pubblicazione di un prodotto editoriale, di un modulo multimediale, di una o più rubriche o di un sito Internet, incluse le versioni mobili.

Partecipare alla progettazione dell'ergonomia di una pagina, di una nuova rubrica, di un sito Internet o di un'applicazione mobile in collaborazione con i web designer.

Assistere i web designer nella realizzazione dei modelli di siti Internet secondo i comportamenti scelti per i prodotti da diffondere.

Intervenire nella fase di redazione della finalità e dei contenuti concettuali particolareggiati dei siti Internet classici e/o per terminali mobili.

Coadiuvare i web designer e gli sviluppatori web nella creazione di applicazioni per terminali mobili e definirne i principi di navigazione e di ergonomia adeguati alla piattaforma di esecuzione.

Impartire i necessari orientamenti alle équipe tecniche e ai web designer in materia di referenziazione, di accessibilità e di tracciabilità statistica.

Tenersi aggiornati sulle nuove tendenze in materia di progettazione e sviluppo di siti web (grafismo, aspetti tecnici, nuove funzionalità).

2.   Titoli e diplomi

Livello d'istruzione superiore certificato da un diploma in studi specialistici nella programmazione di siti web e di applicazioni Internet.

3.   Esperienza professionale

Esperienza professionale di almeno tre anni nella creazione di siti Internet e di siti mobili, acquisita dopo il conseguimento del titolo/diploma di cui al punto 2.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto degli elementi indicati qui di seguito.

1.

Esperienza professionale nel campo della progettazione di siti web e di applicazioni Internet, acquisita negli ultimi dieci anni, in aggiunta ai tre anni di esperienza richiesti al punto 3.

2.

Esperienza professionale nel campo della progettazione editoriale «multimediale e multilingue».

3.

Esperienza professionale nella progettazione di siti web per terminali mobili.

4.

Esperienza professionale nel campo della redazione di repertori dei requisiti e dell'analisi funzionale dei siti.

5.

Comprovata conoscenza teorica dello stato dell'arte ed esperienza professionale nel campo della progettazione, dell'ergonomia e dei principi di navigazione in Internet, inclusi quelli per i terminali mobili di ultima generazione.

6.

Comprovata conoscenza teorica ed esperienza professionale approfondita dell'Internet, in particolare delle nuove tendenze, dei mezzi di videodiffusione, delle piattaforme collaborative, di scambio e di condivisione maggiormente utilizzate e dell'Internet mobile.

7.

Comprovata conoscenza teorica ed esperienza professionale degli standard in materia di accessibilità, referenziazione e misurazione dell'audience.

8.

Comprovata conoscenza teorica dei navigatori e dei sistemi operativi per le stazioni di lavoro e le postazioni mobili maggiormente utilizzate.

9.

Esperienza professionale nel campo dei navigatori e dei sistemi d'esplorazione operativi per le stazioni di lavoro e le postazioni mobili maggiormente utilizzate.


ALLEGATO II

EPSO/AST/103/10 — ASSISTENTI (AST 3)

GESTIONE DI ARCHIVI E DOCUMENTI

1.   Natura delle funzioni

Nel settore della gestione di archivi e della documentazione, in generale gli assistenti devono elaborare e applicare le regole e le procedure in materia di gestione di documenti in un ambiente complesso e multiculturale, caratterizzato dallo sviluppo di nuove tecnologie. Devono gestire e provvedere servizi per gli archivi correnti, di deposito e storici e per la ricerca storica. Inoltre, devono diffondere le informazioni, realizzare azioni di formazione, gestire équipe di lavoro e partecipare attivamente a eventi interni/esterni.

Si fa notare che lo scopo del presente concorso non è assumere specialisti nei campi delle tecnologie dell'informazione o della biblioteconomia.

I compiti principali, che possono variare da un'istituzione all'altra, sono descritti qui di seguito.

Raccogliere, registrare, repertoriare, classificare, ordinare, conservare e collocare i documenti secondo gli standard internazionali vigenti, avvalendosi di sistemi elettronici di gestione dei documenti e degli archivi.

Definire, organizzare e/o aggiornare i piani di classificazione, realizzare e aggiornare le tabelle di gestione, contribuire ad assicurare l'autenticità dei documenti, in particolare in un ambiente elettronico.

Gestire gli archivi digitali, compresa la loro ricezione, codifica e classificazione, la definizione e l'aggiornamento dei metadati riguardanti l'archiviazione e la ricerca dei documenti, utilizzando, attivando e aggiornando i sistemi elettronici per la gestione degli archivi elettronici.

Descrivere il contesto storico dei fondi, definire i riferimenti dei documenti e degli incartamenti, comporre gli incartamenti e analizzare il contenuto degli archivi selezionati per la conservazione permanente secondo gli standard internazionali vigenti.

Effettuare ricerche approfondite negli incartamenti e nei documenti d'archivio e prestare assistenza tecnica e professionale a visitatori e ricercatori.

2.   Titoli e diplomi

Livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi superiori, certificato da un diploma in archivistica o gestione dei documenti.

OPPURE

Livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi secondari certificato da diploma, seguito da una formazione di almeno un anno certificata da un diploma in archivistica o gestione dei documenti.

3.   Esperienza professionale

Posteriormente al conseguimento del diploma richiesto, esperienza professionale in archivistica e/o gestione di documenti della durata di almeno tre anni.

Si potrà tener conto di una formazione supplementare, certificata da diploma, conseguita in un programma di studi a tempo pieno nel campo dell'archivistica/gestione di documenti.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto degli elementi indicati qui di seguito.

1.

Esperienza professionale presso un archivio o un servizio di gestione di documenti di un'organizzazione pubblica o privata.

2.

Esperienza professionale nell'elaborazione degli standard internazionali in materia di gestione di documenti e archivi.

3.

Esperienza professionale nell'applicazione degli standard internazionali in materia di gestione di documenti e archivi.

4.

Esperienza professionale nello sviluppo e nell'impiego di sistemi elettronici di gestione di documenti, inclusi sistemi di registrazione dei documenti, piani di classificazione, tabelle di ordinamento e altri strumenti pertinenti.

5.

Esperienza professionale nello sviluppo e impiego di applicazioni per la gestione di archivi elettronici.

6.

Esperienza professionale in materia di ricerca di documenti su supporti diversi (cartaceo, digitale, microschede, audiovisivo).

7.

Esperienza professionale nell'ordinamento e nella descrizione di archivi.

8.

Esperienza professionale nei campi del servizio alla clientela e della comunicazione interservizi (per esempio con servizi informatici, servizi operativi ecc.).

9.

Esperienza professionale in azioni di formazione.

10.

Formazione supplementare in archivistica e/o gestione di documenti.


ALLEGATO III

EPSO/AST/104/10 — ASSISTENTI (AST 4)

ISPEZIONE NUCLEARE

È bandito un concorso nel campo del controllo della sicurezza nucleare allo scopo di assumere ispettori nucleari (AST 4) per la DG Energia e per il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea.

La funzione essenziale della DG Energia per quanto riguarda il controllo della sicurezza nucleare è garantire il rispetto degli obblighi d'impedire la sottrazione di materie nucleari per altri usi, secondo la descrizione di cui al capo VII del trattato EURATOM che istituisce il sistema di sicurezza Euratom.

La funzione essenziale del CCR è fornire un supporto scientifico e tecnico orientato ai clienti in materia di elaborazione, sviluppo, attuazione e monitoraggio delle politiche dell'Unione europea. Quale servizio della Commissione europea, il CCR funge da centro di riferimento scientifico e tecnologico per l'Unione. In stretto contatto con il processo di elaborazione delle politiche, ma indipendente da interessi specifici, privati o nazionali, il CCR agisce nell'interesse comune degli Stati membri.

Gli ispettori nucleari devono verificare l'esattezza delle dichiarazioni e delle relazioni elaborate dai gestori degli impianti nucleari, realizzare verifiche fisiche dei materiali nucleari e redigere relazioni sui risultati di tali ispezioni. Sotto la supervisione del superiore gerarchico, essi assicurano inoltre la comunicazione con i gestori, le parti interessate nazionali e le organizzazioni internazionali. Può esser loro chiesto anche di contribuire allo sviluppo, all'installazione e alla manutenzione delle attrezzature per i controlli della sicurezza.

Scopo del concorso è costituire un elenco di riserva per coprire posti vacanti presso la DG Energia e i servizi del Centro comune di ricerca addetti ai controlli di sicurezza nucleare, in particolare presso l'Istituto degli Elementi Transuranici (ITU) di Karlsruhe in Germania, l'Istituto dell'Energia (IE) di Petten nei Paesi Bassi e la Direzione del Sito di Ispra (ISD) in Italia.

1.   Natura delle funzioni

Le funzioni degli ispettori nucleari comprendono principalmente le seguenti.

Ispezionare le centrali nucleari a tutti gli stadi del ciclo del combustibile nucleare (estrazione di materie fissili, trasformazione, arricchimento, fabbricazione del combustibile, funzionamento dei reattori nucleari, ritrattamento del combustibile nucleare esaurito, trattamento del combustibile e stoccaggio definitivo) allo scopo di verificare le caratteristiche tecniche delle installazioni, i documenti giustificativi per le dichiarazioni contabili presentate dal gestore dell'impianto e la rispondenza di tale documentazione con la realtà fisica. Le verifiche comprendono la realizzazione di misurazioni qualitative e quantitative, il prelievo di campioni e la valutazione dei dati delle misurazioni, la videosorveglianza e i dati sigillati.

Verificare la conformità e la coerenza delle dichiarazioni contabili relative ai materiali nucleari trasmesse dai gestori delle centrali nucleari. Tale funzione prevede il caricamento dei dati in un sistema di contabilità informatizzato, l'analisi delle anomalie registrate da tale sistema e il loro controllo in cooperazione con i gestori interessati.

Partecipare all'elaborazione di dispositivi di controllo della sicurezza specifici per le installazioni nucleari, rappresentare la Commissione nelle riunioni con i gestori, le autorità nazionali e le organizzazioni internazionali ed elaborare relazioni particolareggiate.

Analizzare campioni di materie nucleare e di swipes in laboratori in loco e nei laboratori della Commissione europea. Tale funzione comprende la taratura e le prove di qualificazione delle apparecchiature d'analisi e la manipolazione di campioni radioattivi in ambienti controllati.

Sviluppare, preparare e tarare le apparecchiature e gli strumenti da utilizzare nelle attività di ispezione in loco.

Le funzioni fin qui descritte possono essere ripartite tra diverse équipe. Anche se i candidati possono essere specializzati in un unico gruppo di funzioni, il possesso di competenze pluridisciplinari nei suddetti settori può costituire titolo preferenziale. Gli ispettori nucleari sono incoraggiati a cambiare équipe di lavoro nel corso degli anni.

Le suddette attività sono disciplinate dalle disposizioni del trattato Euratom, dal diritto da esso derivato e dagli accordi internazionali di cui la Comunità atomica europea è parte. Esse comportano frequenti missioni e necessitano l'accesso alle zone controllate degli impianti nucleari. Tenuto conto della posizione spesso isolata degli impianti nucleari, è richiesta la patente di guida.

Gli ispettori nucleari sono soggetti a indagini di sicurezza.

2.   Titoli e diplomi

a)

Livello d'istruzione superiore certificato da diploma in una disciplina tecnica o inerente alle scienze naturali o applicate quale fisica nucleare, chimica nucleare, protezione dalle radiazioni, radiobiologia, fisica, chimica, ingegneria.

OPPURE

b)

Livello d'istruzione secondaria, generale o tecnica, certificato da un diploma che dia accesso all'istruzione superiore, seguito da un'esperienza professionale di almeno tre anni in un settore pertinente.

NB tale esperienza professionale di tre anni non potrà esser presa in considerazione ai fini degli anni di esperienza professionale richiesti al punto seguente.

3.   Esperienza professionale

Esperienza professionale della durata di almeno 8 anni, di cui 6 in un settore attinente all'energia nucleare, acquisita nell'industria nucleare, in un centro di ricerca nucleare, in un organismo pubblico nazionale o internazionale o in altro settore attinente. Tale esperienza deve esser stata acquisita:

posteriormente al titolo/diploma richiesto al punto 2, lettera a),

OPPURE

posteriormente al titolo/diploma e in aggiunta all'esperienza professionale richiesta al punto 2, lettera b).

Possono essere conteggiati, per la durata massima di un anno, periodi di formazione supplementare nel quadro della specializzazione richiesta, posteriori al conseguimento del titolo di studio richiesto.

Può essere conteggiato, per un periodo massimo di tre anni, il dottorato in una disciplina attinente al settore dell'energia nucleare, conseguito in un programma di studi a tempo pieno. Se il candidato ha conseguito il dottorato in meno di tre anni, verrà conteggiata solo la durata effettiva del periodo di studio.

4.   Criteri di selezione

Nella selezione per titoli la commissione giudicatrice terrà conto degli elementi indicati qui di seguito.

1.

Esperienza professionale nello sviluppo di tecniche sperimentali in fisica nucleare, chimica nucleare, protezione dalle radiazioni, radiobiologia, fisica, chimica, ingegneria o altra disciplina attinente in campo tecnico o delle scienze applicate, compresa la realizzazione, l'analisi e la valutazione di esperimenti.

2.

Esperienza professionale nell'attuazione di tecniche sperimentali in fisica nucleare, chimica nucleare, protezione dalle radiazioni, radiobiologia, fisica, chimica, ingegneria o altra disciplina attinente in campo tecnico o delle scienze applicate, compresa la realizzazione, l'analisi e la valutazione di esperimenti.

3.

Esperienza professionale nello sviluppo di tecniche di misurazione in fisica nucleare, chimica nucleare, protezione dalle radiazioni, radiobiologia, fisica, chimica, ingegneria o altra disciplina attinente in campo tecnico o delle scienze applicate.

4.

Esperienza professionale nell'applicazione di tecniche di misurazione in fisica nucleare, chimica nucleare, protezione dalle radiazioni, radiobiologia, fisica, chimica, ingegneria o altra disciplina attinente in campo tecnico o delle scienze applicate.

5.

Esperienza professionale nelle applicazioni informatiche riguardanti lo sviluppo o l'applicazione di tecniche di misurazione in fisica nucleare, chimica nucleare, protezione dalle radiazioni, radiobiologia, fisica, chimica, ingegneria o altra disciplina attinente in campo tecnico o delle scienze applicate.

6.

Esperienza professionale in informatica nel campo della gestione di banche dati e di applicazioni contabili.

7.

Esperienza professionale inerente agli aspetti regolamentari in campo nucleare.

8.

Esperienza professionale nella contabilità delle materie nucleari.

9.

Esperienza a livello internazionale in almeno uno dei settori sopra menzionati (punti da 1 a 8), compresa esperienza acquisita nella cooperazione con organizzazioni internazionali pertinenti.

10.

Esperienza di negoziazione con parti terze, per esempio con le amministrazioni degli Stati membri, i rappresentanti di gestori d'impianti o i rappresentanti di società.

11.

Comprovata padronanza scritta e orale di altre lingue oltre al minimo di lingue richiesto per l'ammissione al concorso.