ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.C_2010.238.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 238

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

53o anno
3 settembre 2010


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2010/C 238/01

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 107 e 108 del TFUE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

1

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2010/C 238/02

Tassi di cambio dell'euro

5

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2010/C 238/03

Estratto della sentenza relativa a Byr Savings Bank in applicazione della direttiva 2001/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di risanamento e liquidazione degli enti creditizi

6

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2010/C 238/04

Invito a presentare proposte — EACEA/31/10 — Media 2007: Festival audiovisivi

8

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2010/C 238/05

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5977 — Faurecia/Plastal) ( 1 )

10

2010/C 238/06

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5975 — Lion Capital/Picard Groupe) ( 1 )

11

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

3.9.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 238/1


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 107 e 108 del TFUE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 238/01

Data di adozione della decisione

26.5.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 190/09

Stato membro

Paesi Bassi

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

CO2atch up proefproject in de Nuon Buggenum centrale

Base giuridica

Unieke Kansen Regeling, Besluit EOS

Tipo di misura

Aiuto individuale

Obiettivo

Tutela dell'ambiente

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 10 Mio EUR

Intensità

23 %

Durata

2010-2012

Settore economico

Energia

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Ministerie van Economische Zaken

Postbus 20101

2500 EC Den Haag

NEDERLAND

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

6.7.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 689/09

Stato membro

Germania

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

KfW-Kapital für Arbeit und Investitionen (KfAI)

Base giuridica

KfW-Gesetz BGB I., S. 2427; Programmmerkblatt Unternehmerkapital, KfW-Kapital für Arbeit und Investitionen

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

PMI

Forma dell'aiuto

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista 97,5 Mio EUR

Intensità

Durata

Fino al' 31.12.2013

Settore economico

Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

KfW-Bankengruppe

Plamengartenstraße 5-9

60325 Frankfurt

DEUTSCHLAND

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

28.6.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 254/10

Stato membro

Irlanda

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Prolongation of the Credit Institutions Eligible Liabilities Guarantee Scheme

Base giuridica

The Credit Institutions (Financial Support) Act 2008 as amended

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Rimedio a un grave turbamento dell'economia

Forma dell'aiuto

Garanzia

Dotazione di bilancio

[…] (1)

Intensità

Durata

1.7.2010-31.12.2010

Settore economico

Intermediazione finanziaria

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

The Minister, acting on behalf of the Government, in accordance with the Act

Department of Finance, Government Building

Upper Merrion Street

Dublin 2

IRELAND

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

30.6.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 260/10

Stato membro

Grecia

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Μέτρα στήριξης για τα πιστωτικά ιδρύματα της Ελλάδας

Metra stiriksis gia ta pistwtika idrumata ths Elladas

Base giuridica

N 3723/08 «Ενίσχυση της ρευστότητας της οικονομίας για την αντιμετώπιση των επιπτώσεων της διεθνούς χρηματοπιστωτικής κρίσης και άλλες διατάξεις» N 3723/08 «Enisxisi ths refstotitas tis oikonomias gia tin antimetwpisi twn epiptwsewn tis diethnous xrhmatopistwtikis krisis kai alles diatakseis»

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Rimedio a un grave turbamento dell'economia

Forma dell'aiuto

Garanzia, altre forme di apporto di capitale

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 68 000,00 Mio EUR

Intensità

Durata

1.7.2010-31.12.2010

Settore economico

Intermediazione finanziaria

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Υπουργείο Οικονομίας και Οικονομικών

Ypourgeio Oikonomias kai Oikonomikwn

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

22.7.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 275/10

Stato membro

Austria

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Haftungsübernahme für eine Ausstellung der Albertina

Base giuridica

Bundesgesetz über die Haftungsübernahme für die Ausstellung „Michelangelo. Zeichnungen eines Genies“ in Verbindung mit § 66 Bundeshaushaltsgesetz

Tipo di misura

Aiuto individuale

Obiettivo

Cultura, conservazione del patrimonio

Forma dell'aiuto

Garanzia

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista 550 Mio EUR;

importo totale dell'aiuto previsto 550 Mio EUR

Intensità

100 %

Durata

1.9.2010-28.2.2011

Settore economico

Attività ricreative, culturali e sportive

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Bundesministerium für Finanzen

Hintere Zollamtsstraße 2b

1030 Wien

ÖSTERREICH

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm


(1)  Informazioni riservate.


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

3.9.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 238/5


Tassi di cambio dell'euro (1)

2 settembre 2010

2010/C 238/02

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2818

JPY

yen giapponesi

107,81

DKK

corone danesi

7,4447

GBP

sterline inglesi

0,83275

SEK

corone svedesi

9,3185

CHF

franchi svizzeri

1,2953

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

7,9010

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

24,710

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

285,03

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,7087

PLN

zloty polacchi

3,9767

RON

leu rumeni

4,2698

TRY

lire turche

1,9402

AUD

dollari australiani

1,4099

CAD

dollari canadesi

1,3451

HKD

dollari di Hong Kong

9,9619

NZD

dollari neozelandesi

1,7898

SGD

dollari di Singapore

1,7262

KRW

won sudcoreani

1 513,56

ZAR

rand sudafricani

9,3090

CNY

renminbi Yuan cinese

8,7270

HRK

kuna croata

7,2815

IDR

rupia indonesiana

11 545,73

MYR

ringgit malese

4,0060

PHP

peso filippino

57,558

RUB

rublo russo

39,3880

THB

baht thailandese

39,947

BRL

real brasiliano

2,2340

MXN

peso messicano

16,7530

INR

rupia indiana

59,8920


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

3.9.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 238/6


Estratto della sentenza relativa a Byr Savings Bank in applicazione della direttiva 2001/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di risanamento e liquidazione degli enti creditizi

2010/C 238/03

Invito all'insinuazione dei crediti

Il 22 aprile 2010 l'autorità di vigilanza finanziaria dell'Islanda ha istituito un consiglio di amministrazione ad interim per la Byr Savings Bank, registrata con il numero 610269-2229, Borgartuni 18, 105 Reykjavík, Islanda, in applicazione dell'articolo 100 della legge n. 161/2002 sugli istituti finanziari, cfr. l'articolo 4 della legge n. 44/2009 di modifica della legge n. 161/2002. Il consiglio di amministrazione ad interim ha cessato le sue funzioni il 2 luglio 2010, data in cui la corte distrettuale di Reykjavík ha nominato il consiglio di liquidazione della Byr Savings Bank ai sensi dell'articolo 101, paragrafo 4, della legge n. 161/2002, cfr. l'articolo 5 della legge n. 44/2009. Tra le competenze del consiglio di liquidazione rientra quella di controllare nel corso della procedura di liquidazione la trattazione dei crediti vantati nei confronti della banca.

La data di riferimento della procedura di liquidazione è il 16 giugno 2009, ai sensi dell'articolo 101, paragrafo 5 della legge n. 161/2002 e dell'articolo 5 della legge n. 44/2009, tuttavia a quella data l'autorità di vigilanza finanziaria ha inviato il primo avviso alla banca nel quale indicava che la percentuale di fondi propri era inferiore al minimo richiesto dall'articolo 84 della legge n. 161/2002, in combinato disposto con l'articolo 86, paragrafo 4. La data di inizio della trattazione dei crediti è il 2 luglio 2010 e si basa sulla data in cui la corte distrettuale di Reykjavík ha nominato il consiglio di liquidazione ai sensi dell'articolo 102, paragrafo 3, della legge n. 161/2002 e dell'articolo 6, paragrafo 3, nota 2, della legge n. 44/2009.

Tutte le parti che reclamano il pagamento di debiti o di altri diritti vantati nei confronti di Byr Savings Bank sono invitate con la presente a trasmettere per iscritto i loro crediti al consiglio di liquidazione della banca entro tre mesi dalla prima pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale islandese il 13 luglio 2010. Le istanze creditizie devono essere presentate al consiglio di liquidazione entro il termine indicato e devono essere conformi alle istruzioni di cui all'articolo 117, paragrafi 2 e 3, della legge fallimentare n. 21/1991.

Tali istanze sono inviate per posta al seguente indirizzo:

Slitastjorn Byr Sparisjods

(The Winding-up Committee of Byr Savings Bank)

Borgartuni 18

105 Reykjavík

ICELAND

Conformemente alle disposizioni precedentemente menzionate i creditori devono indicare nelle loro istanze la posizione del credito alla data del 2 luglio 2010.

I crediti in valuta estera devono essere espressi nella stessa valuta. I creditori di uno Stato membro dello Spazio economico europeo o dell'Associazione europea di libero scambio possono presentare istanze creditizie nella lingua del loro Stato, accompagnate dalla traduzione in islandese. È tuttavia possibile presentare un'istanza in inglese senza la traduzione in islandese. Gli altri creditori possono trasmettere le proprie istanze creditizie in islandese o in inglese.

L'istanza creditizia nei confronti della Byr Savings Bank che non sia stata trasmessa entro il termine summenzionato è considerata nulla in base all'articolo 118 della legge n. 21/1991, fatta salva l'applicazione delle deroghe di cui ai punti 1-6 dello stesso articolo.

La presentazione di un'istanza creditizia da parte di un creditore presuppone il suo accordo alla rimozione della riservatezza (segreto bancario) relativa al credito in questione.

Si avvisa che una riunione dei creditori si terrà mercoledì 17 novembre 2010 alle ore 15:00 presso il Grand Hotel, Sigtuni 38, 105 Reykjavík, Islanda. Si invitano a partecipare alla riunione le parti che avranno presentato istanze creditizie nei confronti della banca. La riunione permetterà di analizzare l'elenco delle istanze creditizie trasmesse e la decisione del consiglio di liquidazione in merito al loro riconoscimento, se disponibile a tale data. L'elenco delle istanze creditizie pervenute sarà messo a disposizione delle parti che avranno presentato istanze creditizie nei confronti della banca almeno una settimana prima della data della predetta riunione.

Ulteriori informazioni sulla presentazione di istanze creditizie e sulla loro trattazione sono consultabili sul sito web della banca http://www.byr.is/winding-up o sono fornite inviandone richiesta all'indirizzo e-mail slitastjorn@byr.is

Il consiglio di liquidazione invita i creditori a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica o quello dei propri agenti al momento della presentazione dell'istanza e a indicare le proprie coordinate bancarie per agevolare eventuali pagamenti.

Reykjavík, Islanda, 8 luglio 2010

Il consiglio di liquidazione della Byr Savings Bank

Eva B. HELGADÓTTIR, procuratore presso la Corte suprema

Árni Ármann ÁRNASON, procuratore presso la Corte suprema

Ágúst KRISTINSSON, revisore ufficiale dei conti con autorizzazione statale


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

3.9.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 238/8


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/31/10

Media 2007: Festival audiovisivi

2010/C 238/04

1.   Obiettivi e descrizione

Il presente invito a presentare proposte si basa sulla Decisione n. 1718/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, relativa all’attuazione di un programma di sostegno al settore audiovisivo europeo (MEDIA 2007).

Tra gli obiettivi della summenzionata decisione del Consiglio figurano i seguenti:

facilitare e incentivare la promozione e la circolazione di opere audiovisive e cinematografiche europee nel quadro di manifestazioni commerciali, di mercati professionali, nonché di festival di programmi audiovisivi in Europa e nel mondo, nella misura in cui tali manifestazioni possono svolgere un ruolo importante per la promozione delle opere europee e per la messa in rete dei professionisti,

migliorare l’accesso del pubblico europeo e internazionale alle opere audiovisive europee.

2.   Candidati ammissibili

Il presente invito è destinato alle imprese europee le cui attività contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi del programma MEDIA, secondo quanto indicato nella decisione del Consiglio. Il presente invito si rivolge a organismi europei stabiliti in uno dei paesi membri dell'Unione europea e dello Spazio economico europeo partecipanti al programma MEDIA 2007 (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), la Svizzera e la Croazia.

3.   Azioni ammissibili

Tali organismi europei devono organizzare festival audiovisivi le cui attività contribuiscano al perseguimento degli obiettivi citati e che nell'ambito della programmazione globale prevedano come minimo un 70 % di opere europee provenienti da almeno 10 paesi che partecipano al programma MEDIA.

Le attività devono iniziare obbligatoriamente tra il 1o maggio 2011 el il 30 aprile 2012.

4.   Criteri di aggiudicazione

Verrà assegnato un punteggio, fino a un massimo di 100 punti, secondo il seguente sistema di valutazione:

dimensione europea della programmazione (15 punti),

diversità culturale e geografica della programmazione (20 punti),

qualità e carattere innovativo della programmazione (10 punti),

impatto sul pubblico (30 punti),

impatto sulla promozione e diffusione delle opere audiovisive europee (15 punti),

partecipazione degli operatori del settore cinematografico (10 punti).

5.   Budget

Il bilancio totale stimato concesso al cofinanziamento dei progetti ammonta a 1 600 000 EUR (a condizione che sia adottato il bilancio 2011).

Il sostegno finanziario della Commissione non può superare il 50 % del totale dei costi eligibili. L'importo massimo delle sovvenzioni ammonta a 75 000 EUR.

L'Agenzia si riserva la possibilità di non attribuire tutti i fondi disponibili.

6.   Scadenza

Le scadenze per la presentazione delle proposte sono:

2 novembre 2010: per i progetti che saranno avviati tra il 1o maggio 2011 e il 31 ottobre 2011

30 aprile 2011: per i progetti che saranno avviati tra il 1o novembre 2011 e il 30 aprile 2012.

Le richieste devono essere inviate all’Agenzia esecutiva (EACEA) al seguente indirizzo:

Agence exécutive Éducation, audiovisuel et culture (EACEA)

Unité programme MEDIA — P8

Appel à Propositions — EACEA/31/10 — Festivals audiovisuels

M. Constantin DASKALAKIS

BOUR 04/55

Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1

1140 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

Saranno accettate soltanto le candidature presentate utilizzando il modulo ufficiale, debitamente compilato, datato e firmato dalla persona autorizzata ad assumere impegni giuridicamente vincolanti a nome dell’offerente.

Le domande inviate tramite fax o posta elettronica saranno respinte.

7.   Informazioni complete

Le linee guida dell'invito a presentare proposte e i moduli di candidatura si trovano all'indirizzo: http://ec.europa.eu/media

Le domande devono rispettare le disposizioni di cui alle linee di orientamento ed essere presentate utilizzando il formulario previsto. Le condizioni generali applicabili si trovano al seguente indirizzo: http://eacea.ec.europa.eu/about/eacea_documents_register_en.php


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

3.9.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 238/10


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.5977 — Faurecia/Plastal)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 238/05

1.

In data 26 agosto 2010 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione Faurecia Exteriors GmbH (Germania), una controllata di Faurecia SA («Faurecia», Francia), controllata da PSA Peugeot Citroën SA (Francia), acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell'insieme di Plastal GmbH («Plastal», Germania) mediante acquisto dei suoi attivi e di Plastal Spain SAU (Spagna, denominati collettivamente «Plastal») mediante acquisto delle sue quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

Faurecia: progettazione, produzione e fornitura di componenti auto, in particolare sedili, interni, blocchi anteriori e sistemi di scappamento (in tutto il mondo),

Plastal: progettazione, produzione e fornitura di componenti in plastica per l'industria automobilistica, in particolare paraurti e cruscotti (nel SEE).

3.

A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione finale al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5977 — Faurecia/Plastal, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).


3.9.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 238/11


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.5975 — Lion Capital/Picard Groupe)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 238/06

1.

In data 27 agosto 2010 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Lion Capital LLP («Lion Capital», Regno Unito) acquisisce, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento comunitario sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme di Picard Groupe SA («Picard», Francia), mediante acquisto di titoli.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

Lion Capital è un gestore di investimenti in private equity che si occupa principalmente di investimenti in imprese operanti nella produzione e/o nella vendita di beni di consumo di marca. Findus, una delle sue imprese in portafoglio, opera nel mercato della fornitura di prodotti alimentari surgelati ai dettaglianti,

Picard distribuisce al dettaglio prodotti alimentari surgelati tramite la sua rete di negozi specializzati operanti sotto il marchio Picard.

3.

A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione finale al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5975 — Lion Capital/Picard Groupe, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).