ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.CA2010.191.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 191A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

53o anno
15 luglio 2010


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2010/C 191A/01

Direzione generale della Concorrenza (COMP) — Pubblicazione del posto di economista capo per le questioni di concorrenza (grado AD 14) — Assunzione di un agente temporaneo ai sensi dell'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti — COM/2010/10275

1

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

5

(FR)

9

 

19

(FR)

23

(DE/ES/PT)

28

 

48

 

53

 

56

 

57

 

60

 

61

(DE/EN/FR)

62

 

64

 

66

(BG/RO)

67

(ES)

70

(PT)

73

(FI)

74

(SV)

91

 

95

 

104

 

110

 

116

(ET)

119

 

129

(EL)

137

(LT/LV/MT)

138

(BG/CS/LT/PL/RO/SK)

143

(DE/EN/FR)

144

(DE/EN/FR)

146

(DA/FI/MT)

147

(FI)

149

(IT)

150

(BG/CS/LT/PL/RO/SK)

151

 

155

 

156

(PL)

157

 

163

 

164

 

171

(IT)

178

(DE/EN/FR)

184

 

188

(DA/DE/EN/FR/SL)

190

 

191

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

15.7.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 191/1


Direzione generale della Concorrenza (COMP)

Pubblicazione del posto di economista capo per le questioni di concorrenza (grado AD 14)

Assunzione di un agente temporaneo ai sensi dell'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti

COM/2010/10275

(2010/C 191 A/01)

La direzione generale della Concorrenza cerca un sostituto dell'economista capo per le questioni di concorrenza, il cui posto sarà vacante a partire dal 1o gennaio 2011.

Chi siamo

All'economista capo per le questioni di concorrenza compete la corretta attuazione da parte dell'UE del controllo delle concentrazioni, della disciplina antitrust e della normativa sugli aiuti di Stato.

Il posto da ricoprire è a livello di direttore (AD 14). Si tratta di un incarico temporaneo di durata triennale, non rinnovabile.

Cosa offriamo

L'economista capo per le questioni di concorrenza opererà alle dirette dipendenze del direttore generale, principalmente in tre ambiti:

fornire orientamenti di metodo in campo economico ed econometrico, per quanto attiene all'applicazione della normativa europea sulla concorrenza; può inoltre essere invitato/a a contribuire all'analisi o allo sviluppo di strumenti di politica generale,

prestare una consulenza generale nei singoli casi di concorrenza sin dalle prime fasi della procedura,

prestare una consulenza dettagliata per i fascicoli più sensibili che sollevano questioni economiche complesse e richiedono soprattutto un'analisi quantitativa sofisticata. Un membro del suo staff potrebbe essere distaccato presso il gruppo al quale è stato affidato il caso.

Il suo parere definitivo in merito ai singoli casi sarà trasmesso sia al commissario per la concorrenza sia al collegio dei commissari.

L'economista capo per le questioni di concorrenza sarà affiancato da circa 24 economisti specializzati, per metà funzionari e per metà agenti temporanei. Egli e i suoi collaboratori lavoreranno in debita sinergia con il restante personale della direzione generale, in particolare con gli esperti in economia.

Chi cerchiamo (criteri di selezione)

Costituiranno requisiti preferenziali:

conoscenze e competenza comprovate nell'analisi dei risvolti economici delle questioni di concorrenza, dimostrate da solide referenze accademiche, in particolare da pubblicazioni in riviste scientifiche rinomate, da attività di consulenza per organismi pubblici, da studi e possibilmente da consulenze nei vari settori della politica della concorrenza,

attitudine comprovata a dirigere un gruppo di economisti,

capacità riconosciute che gli/le consentano di rappresentare la Commissione e difenderne la posizione nelle sedi competenti, all'interno dell'Unione e a livello internazionale.

Costituirà un vantaggio la padronanza di due delle tre seguenti lingue: francese, inglese, tedesco.

La Commissione ricerca in particolare un economista che, al di là della sua formazione di base, si sia specializzato in organizzazione industriale e abbia un'esperienza pratica nell'analisi di singoli casi di concorrenza.

Durante l'incarico, l'economista capo per le questioni di concorrenza può pubblicare e svolgere mansioni di insegnamento limitate, purché non interferiscano con il suo mandato.

I candidati devono (criteri di ammissione)

1)

essere cittadini di uno degli Stati membri dell'UE;

2)

possedere un diploma universitario. Un dottorato in un ramo dell'economia o dell'econometria attinente alla politica della concorrenza costituirà titolo preferenziale;

3)

avere maturato almeno 15 anni di esperienza professionale postuniversitaria a un livello corrispondente al titolo di studio di cui sopra, dei quali almeno dieci anni devono riguardare un'attività svolta a livello dirigenziale in settori rilevanti in rapporto con il posto vacante (1);

4)

avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di un'altra lingua ufficiale;

5)

essere in grado di portare a termine il mandato triennale prima di aver raggiunto l'età normale di pensionamento, che per i funzionari e gli agenti temporanei dell'Unione europea scatta alla fine del mese in cui compiono 65 anni (cfr. articolo 47 del regime applicabile agli altri agenti).

Indipendenza e dichiarazione di interessi

I candidati sono tenuti a confermare la loro disponibilità a sottoscrivere una dichiarazione con la quale si impegnano ad agire in piena indipendenza nell'interesse pubblico e una dichiarazione relativa agli interessi che potrebbero essere considerati pregiudizievoli alla loro indipendenza.

Nomina e condizioni di lavoro

La Commissione europea nominerà l'economista capo per le questioni di concorrenza nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione (cfr. anche Compilation Document on Senior Officials Policy). Nella procedura di selezione sarà assistita da consulenti esterni, tra cui esperti di fama internazionale nel settore dell'economia.

Nell'ambito della procedura di selezione, i candidati convocati per un colloquio dal comitato consultivo per le nomine della Commissione dovranno partecipare, prima del colloquio, a una giornata presso un centro di valutazione gestito da consulenti esterni.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che la procedura di selezione si svolgerà soltanto in francese, inglese o tedesco (2).

La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dal regime applicabile agli altri agenti per gli agenti temporanei che svolgono mansioni corrispondenti all'impiego tipo di direttore dell'Unione europea. Si tratta di un incarico temporaneo di durata triennale, non rinnovabile.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che, a norma del regime applicabile agli altri agenti, ogni nuovo membro del personale deve completare con esito favorevole un periodo di prova di sei mesi.

La sede di lavoro sarà Bruxelles. La decisione sulla nomina è prevista per dicembre 2010. Dopo la nomina, il candidato selezionato dovrà assumere le sue funzioni quanto prima.

Pari opportunità

L'Unione europea applica una politica di pari opportunità.

Modalità di presentazione della candidatura

Il posto in oggetto potrebbe essere pubblicato contestualmente ad altri posti per alti funzionari. I candidati che desiderino presentarsi per più posti devono presentare una domanda distinta per ciascuno di essi.

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i «requisiti per essere ammessi alla selezione», con particolare riguardo al diploma e all'esperienza professionale richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l'esclusione automatica dalla procedura di selezione.

Per presentare la candidatura occorre iscriversi via Internet sul seguente sito:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/

seguendo le istruzioni relative alle varie fasi della procedura.

Gli interessati sono tenuti a iscriversi in linea entro il termine stabilito (3). Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimissimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento Internet potrebbero vanificare l'operazione e costringere a ricominciarla integralmente. Dopo la scadenza del termine, non sarà più possibile inserire alcun dato. Le iscrizioni tardive tramite normale posta elettronica vengono tassativamente respinte.

I candidati devono disporre di un indirizzo valido di posta elettronica, che servirà a identificare l'iscrizione e a informarli sull'esito della procedura. Eventuali cambiamenti di tale indirizzo andranno pertanto comunicati tempestivamente alla Commissione europea.

Per completare l'iscrizione elettronica occorre caricare un curriculum vitae in formato Word o PDF nella domanda e compilare, in linea, una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il curriculum vitae e la lettera di motivazione devono essere redatti in francese, inglese o tedesco.

Dopo aver completato l'iscrizione in linea, i candidati riceveranno sullo schermo un numero di registrazione, da annotare e ricordare, che sarà il loro numero di riferimento per qualsiasi quesito riguardante la candidatura. La procedura di iscrizione è ultimata solo quando tale numero appare: esso è la conferma che i dati immessi sono stati registrati. La mancata assegnazione di un numero indica che l'iscrizione non è stata registrata!

Si ricorda che non è possibile seguire in linea lo stato di avanzamento della candidatura. Ogni informazione al riguardo sarà comunicata ai candidati direttamente dalla DG responsabile dell'assunzione.

Gli interessati che siano affetti da una disabilità tale da impedire loro di presentare la candidatura in linea possono inviarla (accludendo il curriculum vitae e la lettera di motivazione) per posta raccomandata  (4) , entro il termine ultimo per l'iscrizione (fa fede il timbro postale). Ogni successiva comunicazione tra la Commissione e tali candidati avverrà a mezzo posta. I candidati in questione dovranno allegare alla candidatura un certificato, rilasciato da un organismo competente, che attesti la loro disabilità, oltre a indicare separatamente le misure particolari che ritengono necessarie per agevolare la loro partecipazione alla procedura di selezione.

Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu

Termine ultimo

Il termine tassativo per l'iscrizione è il 15 settembre 2010. La registrazione on line non sarà più possibile dopo le ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.


(1)  Nel curriculum vitae i candidati devono indicare, almeno per i dieci anni nei quali hanno acquisito l'esperienza professionale a livello dirigenziale, il titolo e le funzioni esercitate.

(2)  Le commissioni esaminatrici garantiranno che non siano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate tre lingue come madrelingua.

(3)  Entro il 15 settembre 2010, ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.

(4)  Commissione europea, direzione generale Risorse umane e sicurezza, unità Personale dirigente e segreteria CCN, COM/2010/10275, SC11 8/30, 1049 Bruxelles, BELGIO.