ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.C_2010.074.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 74

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

53o anno
24 marzo 2010


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2010/C 074/01

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

1

2010/C 074/02

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

3

2010/C 074/03

Autorizzazione degli aiuti di Stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del TFUE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

4

2010/C 074/04

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5664 — Bilfinger Berger/MCE) ( 1 )

8

2010/C 074/05

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5809 — Mitsubishi/JGC/Ebara/EES) ( 1 )

8

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2010/C 074/06

Tassi di cambio dell'euro

9

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2010/C 074/07

Informazioni sintetiche trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in conformità del regolamento (CE) n. 736/2008 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca ( 1 )

10

2010/C 074/08

Elenco dei valichi di frontiera di cui all'articolo 2, paragrafo 8 del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 316 del 28.12.2007, pag. 1; GU C 134 del 31.5.2008, pag. 16; GU C 177 del 12.7.2008, pag. 9; GU C 200 del 6.8.2008, pag. 10; GU C 331 del 31.12.2008, pag. 13; GU C 3 del 8.1.2009, pag. 10; GU C 37 del 14.2.2009, pag. 10; GU C 64 del 19.3.2009, pag. 20; GU C 99 del 30.4.2009, pag. 7; GU C 229 del 23.9.2009, pag. 28; GU C 263 del 5.11.2009, pag. 22; GU C 298 del 8.12.2009, pag. 17)

13

 

V   Pareri

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2010/C 074/09

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5824 — BC Partners/Spotless) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

16

 

ALTRI ATTI

 

Commissione europea

2010/C 074/10

Pubblicazione di una domanda di modifica, a norma dell’articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari

17

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/1


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 74/01

Data di adozione della decisione

28.10.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

NN 54/09

Stato membro

Belgio

Regione

Région de Bruxelles-Capitale

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Financement des hôpitaux publics du réseau IRIS de la Région Bruxelles-Capitale

Base giuridica

Loi sur les hôpitaux coordonnée du 7 août 1987

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Servizi di interessi economico generale

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto, altre forme di apporto di capitale

Dotazione di bilancio

Intensità

Durata

1996-2007

Settore economico

Altro

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Belgique, Région de Bruxelles-Capitale, communes de la Ville de Bruxelles, Schaerbeek, Anderlecht, Saint-Gilles, Etterbeek, Ixelles

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

23.11.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 463/09

Stato membro

Spagna

Regione

Galicia

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Plan de mejora de la red de distribución de gas en Galicia

Base giuridica

Convenios de colaboración entre la Consellería de Economía e Industria de la Xunta de Galicia y las empresas distribuidoras de gas natural o GLP canalizado para la gasificación de Galicia;

Ley 34/1998, de 7 de octubre, del Sector de Hidrocarburos, (modificada por la Ley 12/2007, de 2 de julio);

Ley 38/2003, de 17 de noviembre, de Subvenciones y el Real Decreto 887/2006, de 21 de julio, que la desarrolla;

Ley 9/2007, de 13 de julio, de Subvenciones de Galicia, y el Decreto 11/2009, de 8 de enero, por el que se aprueba el reglamento que la desarrolla;

Real Decreto 1434/2002, de 27 de diciembre, por el que se regulan las actividades de transporte, distribución, comercialización, suministro y procedimientos de autorización de instalaciones de gas natural

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Sviluppo regionale

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista 3 Mio EUR; Importo totale dell'aiuto previsto 12 Mio EUR

Intensità

30 %

Durata

1.1.2010-31.12.2013

Settore economico

Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas e acqua

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Consellería de Economia e Industria de la Xunta de Galicia

Edificio Administrativo San Caetano s/n

Bloque 5 — planta 4a

15781 Santiago de Compostela

ESPAÑA

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm


24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/3


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 74/02

Data di adozione della decisione

19.11.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 517/09

Stato membro

Regno Unito

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Green Bus Fund

Base giuridica

Section 5 of the Science and Technology Act 1965

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Tutela dell'ambiente

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 30 Mio GBP

Intensità

100 %

Durata

5.11.2009-31.3.2011

Settore economico

Altri trasporti terrestri

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Department for Transport

Zone 3/11 Great Minster House

76 Marsham Street

London

SW1P 3DR

UNITED KINGDOM

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm


24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/4


Autorizzazione degli aiuti di Stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del TFUE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 74/03

Data di adozione della decisione

26.1.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

E 5/05

Stato membro

Paesi Bassi

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Jaarlijkse financiering van de Nederlandse publieke omroep

Base giuridica

Mediawet 2008 (Wet van 29 december 2008 tot vaststelling van een nieuwe Mediawet) en Mediabesluit 2008 (Besluit van 29 december 2008 houdende vaststelling van een nieuw Mediabesluit)

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Servizi di interessi economico generale

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista 750 Mio EUR

Intensità

Durata

Settore economico

Media

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Nederlandse overheid

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

22.12.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 524/09

Stato membro

Paesi Bassi

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Suppletieregeling Filminvesteringen Nederland

Base giuridica

Wet op het specifiek cultuurbeleid, Suppletieregeling Filminvesteringen Nederland

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Cultura

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista 12 Mio EUR

Intensità

50 %

Durata

10.7.2007-31.7.2013

Settore economico

Media

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Nederlands Fonds voor de Film (Dutch Film Fund)

Jan Luykenstraat 2

1071 CM Amsterdam

NEDERLAND

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

27.1.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 573/09

N 647/09

Stato membro

Francia, Spagna

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Aide à la mise en œuvre et à l'exploitation de l'autoroute de la mer entre le port de Nantes-Saint-Nazaire (France) et le port de Gijón (Espagne)

Ayuda a la puesta en marcha y explotación de la autopista del mar entre el puerto de Nantes-Saint-Nazaire (Francia) y el puerto de Gijón (España)

GLD Atlantique

Base giuridica

La convention de mise en œuvre et d’exploitation de l'Autoroute de la Mer entre le port de Nantes-Saint-Nazaire (France) et le port de Gijón (Espagne) entre, d'une part, la République Française, le Royaume d'Espagne, et, d'autre part, la Société GLD Atlantique, signée le 28 avril 2009 à Madrid.

L’accord international entre la République Française et le Royaume d’Espagne relatif à la sélection, à la mise en œuvre et au financement de deux projets d’autoroutes de la mer sur la façade Atlantique-Manche-Mer du Nord paraphé à Madrid le 28 avril 2009.

Convenio de puesta en marcha y explotación de la Autopista del Mar entre el Puerto de Nantes-Saint Nazaire (Francia) y el Puerto de Gijón (España) entre, por un lado, la República Francesa y el Reino de España y, por otro, la empresa GLD Atlantique, firmado en Madrid el 28 de abril de 2009.

Acuerdo internacional entre la República Francesa y el Reino de España relativo a la selección, la puesta en marcha y la financiación de dos proyectos de autopistas del mar en la Fachada Atlántica-La Mancha-Mar del Norte, firmado en Madrid el 28 de abril de 2009.

Tipo di misura

Aiuto individuale

Obiettivo

Sviluppo settoriale, realizzazione di un importante progetto di comune interesse europeo

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 30 Mio EUR,

15 Mio EUR per ciascuno Stato membro

Intensità

35 %

Durata

1.2.2010-31.3.2014

Settore economico

Trasporti marittimi e costieri

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

DGITM/DST/MIF, La Grande Arche — Paroi sud

92055 La Défense Cedex

FRANCE

Ministerio de Fomento — Organismo Público Puertos del Estado

Avda. del Partenón, 10

28042 Madrid

ESPAÑA

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

12.2.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 657/09

Stato membro

Italia

Regione

Marche

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Aiuto di Stato N 657/09 — Italia — Modifica Aiuto di Stato N 12/09 — Regione Marche — Finanziamento Pubblico di investimenti in infrastrutture nell’aeroporto di Falconara

Base giuridica

Programma Attuativo Regionale del Fondo Aeree Sottoutilizzate

Modalità attuative del programma operativo della regione Marche — POR FESR competitività 2007-2013

Tipo di misura

Aiuto individuale

Obiettivo

Sviluppo regionale, sviluppo settoriale

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 3,9 Mio EUR

Intensità

89 %

Durata

1.2.2010-31.12.2013

Settore economico

Trasporti aerei

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Regione Marche

PF Mobilita, Trasporti, Infrastrutture

Via Gentile da Fabriano 2/4

60125 Ancona AN

ITALIA

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

12.2.2010

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 712/09

Stato membro

Spagna

Regione

País Vasco

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Régimen de ayuda para las actividades culturales de ámbito supramunicipal en el País Vasco

Base giuridica

Orden de 28 de Diciembre de 2009, de la Consejería de Cultura, por la que se regula el régimen de concesión de subvenciones para la realización, durante el ejercicio 2010, de programas o actividades culturales particulares de ámbito supramunicipal

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Cultura

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista 0,6 Mio EUR;

importo totale dell'aiuto previsto 0,6 Mio EUR

Intensità

60 %

Durata

16.2.2010-16.7.2010

Settore economico

Attività ricreative, culturali e sportive

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Gobierno Vasco

Dpto. de Cultura

C /Donostia — San Sebastián

01010 — Vitoria — Gasteiz

País Vasco

ESPAÑA

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm


24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/8


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.5664 — Bilfinger Berger/MCE)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 74/04

In data 18 dicembre 2009 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32009M5664. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/8


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.5809 — Mitsubishi/JGC/Ebara/EES)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 74/05

In data 16 marzo 2010 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La presente decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm) con il numero di riferimento 32010M5809. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/9


Tassi di cambio dell'euro (1)

23 marzo 2010

2010/C 74/06

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,3519

JPY

yen giapponesi

122,16

DKK

corone danesi

7,4405

GBP

sterline inglesi

0,90050

SEK

corone svedesi

9,7285

CHF

franchi svizzeri

1,4321

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

8,0420

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,442

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

264,61

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,7081

PLN

zloty polacchi

3,8952

RON

leu rumeni

4,0725

TRY

lire turche

2,0863

AUD

dollari australiani

1,4742

CAD

dollari canadesi

1,3777

HKD

dollari di Hong Kong

10,4937

NZD

dollari neozelandesi

1,9174

SGD

dollari di Singapore

1,8948

KRW

won sudcoreani

1 537,15

ZAR

rand sudafricani

9,9152

CNY

renminbi Yuan cinese

9,2285

HRK

kuna croata

7,2605

IDR

rupia indonesiana

12 328,89

MYR

ringgit malese

4,4876

PHP

peso filippino

61,632

RUB

rublo russo

39,8828

THB

baht thailandese

43,700

BRL

real brasiliano

2,4081

MXN

peso messicano

16,9224

INR

rupia indiana

61,5860


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/10


Informazioni sintetiche trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in conformità del regolamento (CE) n. 736/2008 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 74/07

Aiuto n.: XF 16/09

Stato membro: Repubblica slovacca

Regione/Autorità che concede gli aiuti: NUTS 1 — Repubblica slovacca

Titolo del regime di aiuto/nome dell'impresa beneficiaria dell'aiuto ad hoc: Schéma štátnej pomoci na úhradu straty na rybách v dôsledku nariadeného opatrenia.

Base giuridica: članok 25 nariadenia vlády Slovenskej republiky č. 264/2009 Z. z. zo 17. júna 2009 o podporných opatreniach v pôdohospodárstve v znení neskorších predpisov.

članok 19a ods. 1 zákona č. 194/1998 Z. z. o Šľachtení a plemenitbe hospodárskych zvierat a o zmene a doplnení zákona č. 455/1991 Zb. o živnostenskom podnikaní v znení neskorších predpisov.

zákon č. 39/2007 Z. z. o veterinarnej starostlivosti v znení neskorších predpisov.

zákon č. 231/1999 Z. z. o štátnej pomoci v znení neskorších predpisov.

Spesa annua prevista per il regime o importo dell'aiuto ad hoc concesso: L'importo previsto dell'aiuto assegnato nell'ambito del regime per il 2009 è 190 000 EUR (5,72 milioni di SKK).

Lo stanziamento annuo complessivo ammonta a 190 000 EUR (5 720 000 SKK) a partire dal 2009.

Lo stanziamento complessivo per il periodo 2009-2013 ammonta a 950 000 EUR (28 620 000 SKK).

Intensità massima dell'aiuto: Per compensare le perdite di pesce dovute a una misura veterinaria obbligatoria possono essere concessi ai piscicoltori aiuti fino al 100 % della perdita calcolata, meno eventuali pagamenti assicurativi ricevuti dal piscicoltore se assicurato, e fino a un massimo di 30 000 EUR per piscicoltore in un anno civile.

Tale intensità dell'aiuto (30 000 EUR) rappresenta il massimale della sovvenzione prevista per piscicoltore nell'anno civile in questione.

Le perdite sono calcolate unicamente sul valore di mercato del pesce morto a seguito di epizoozie o abbattuto a seguito di misure veterinarie obbligatorie ordinate dall'autorità veterinaria nazionale.

Se il piscicoltore non presenta la relazione di un perito, le perdite sono calcolate moltiplicando il valore di mercato di un'unità per il quantitativo totale di pesce (espresso, ad es., in kg o in numero di pesci) morto a seguito della misura veterinaria obbligatoria.

Data di entrata in vigore: il regime entra in vigore e diventa applicabile alla data della pubblicazione sul sito web del ministero (8 dicembre 2009).

Durata del regime di aiuto o dell'aiuto individuale (non oltre il 30 giugno 2014); indicare:

nell'ambito del regime: la data entro la quale può essere concesso l'aiuto,

per un aiuto ad hoc: la data prevista per il versamento dell'ultima rata,

il regime scade il 31 dicembre 2013.

Obiettivo dell'aiuto: l'aiuto è inteso a contribuire al controllo e all'eradicazione delle epizoozie nell'acquacoltura secondo le condizioni stabilite nella decisione del Consiglio, sotto forma di indennità compensative delle perdite subite dai piscicoltori per la morte del pesce a seguito di epizoozie o di misure veterinarie obbligatorie.

Indicare l'articolo o gli articoli applicati (articoli da 8 a 24): articolo 14 Aiuti per misure veterinarie

Attività interessata: acquacoltura (piscicoltura).

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto:

Ministerstvo pôdohospodárstva SR

Dobrovičova 12

812 66 Bratislava

SLOVENSKO/SLOVAKIA

Tel. +421 259266111

Sito internet sul quale è reperibile il testo integrale del regime di aiuto oppure i criteri e le condizioni in base ai quali un aiuto ad hoc è concesso al di fuori di un regime di aiuto: http://www.land.gov.sk/sk/index.php?navID=161&id=1908

Giustificazione: Indicare per quale motivo è stato istituito un regime di aiuti di Stato piuttosto che un aiuto nell'ambito del Fondo europeo per la pesca:

Questo aiuto di Stato non rientra nel programma operativo per la pesca della Slovacchia relativo al periodo 2007-2013. Esso riguarda il sostegno alle piccole e medie imprese, concesso sotto forma di indennità compensative a favore dei piscicoltori stabiliti nella Repubblica slovacca per le perdite subite a seguito delle misure veterinarie obbligatorie attuate nell'ambito dei programmi pubblici di eliminazione, controllo o studio delle epizoozie.

Aiuto n.: XF 1/10

Stato membro: Italia

Regione/Autorità che concede l’aiuto: Regione Autonoma della Sardegna

Titolo: arresto temporaneo della pesca marittima nelle acque prospicienti il territorio della Sardegna anno 2009 — sistemi di pesca a strascico e/o volante.

Base giuridica: decreto n. 2210/DecA/88 dell’8 settembre 2009 dell’Assessore dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale, Legge regionale 14 aprile 2006 n. 3 art. 6, Legge Regionale 14 maggio 2009, n. 1, art. 4, comma 27.

Spesa annua prevista per il regime o importo dell’aiuto ad hoc concesso: 2 100 000 EUR.

Intensità massima dell’aiuto: gli aiuti sono concessi nel rispetto delle condizioni stabilite dall’articolo 24 paragrafo 1 lettera v) del reg. (CE) n. 1198/2006 e sono erogati nella misura stabilita nell’allegato II dello stesso reg. (CE) n. 1198/2006, ai sensi dell’articolo 9 del reg. (CE) n. 736/2008 del 22 luglio 2008.

Data di entrata in vigore: 23 novembre 2009.

Durata del regime di aiuto o dell’aiuto individuale (non oltre il 30 giugno 2014); indicare: fino al 31 dicembre 2013.

Obiettivo dell’aiuto: erogare compensazioni socio-economiche agli imbarcati e premi per i comportamenti virtuosi agli armatori in conformità a quanto previsto dalla Misura 1.2 «Aiuti pubblici per l’arresto temporaneo» del P.O. in attuazione dei Piani di adeguamento dello sforzo di pesca, allo scopo di favorire un riequilibrio fra sforzo di pesca e risorse disponibili che tenga conto dell'esistenza di forti differenziazioni fra aree di pesca diverse e fra segmenti di pesca interni alla stessa area.

Indicare l’articolo o gli articoli applicati: articolo 9.

Attività interessata: pesca a strascico e/o volante praticate da unità della flotta iscritte nei compartimenti marittimi e che esercitano l’attività nelle acque territoriali prospicienti le coste della Regione Autonoma della Sardegna (GSA 11).

Nome e indirizzo dell’autorità che concede l’aiuto:

Regione Autonoma della Sardegna

Assessorato dell’Agricoltura e della riforma agro-pastorale

Via Pessagno 4

09126 Cagliari CA

ITALIA

per il tramite dell’Agenzia regionale autonoma ARGEA Sardegna.

Sito internet sul quale è reperibile il testo integrale del regime di aiuto oppure i criteri e le condizioni in base ai quali un aiuto ad hoc è concesso al di fuori di un regime di aiuto: http://www.regione.sardegna.it

(http://www.regione.sardegna.it/j/v/118?s=1&v=9&c=1473&c1=6404&id=16279).

Giustificazione (indicare per quale motivo è stato istituito un regime di aiuti di Stato piuttosto che un aiuto nell’ambito del Fondo europeo per la pesca): totale utilizzazione delle risorse finanziarie previste dal P.O. FEP per l’attuazione della Misura 1.2 Arresto temporaneo per le regioni fuori obiettivo convergenza e che non sono stati maturati gli otto mesi di durata massima di cui all’articolo 24 paragrafo 1 lettera v) del reg. (CE) n. 1198/2006.

Aiuto n.: XF 2/10

Stato membro: Repubblica federale di Germania

Regione/Autorità che concede l'aiuto: Renania-Palatinato

Titolo del regime di aiuti/nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto ad hoc: Gewährung von Zuwendungen zur Förderung der rheinland-pfälzischen Fischereiwirtschaft (concessione di sovvenzioni a favore del settore alieutico della Renania-Palatinato).

Base giuridica: Landesfischereigesetz, Landeshaushaltsordnung, Richtlinie des MUFV über die Gewährung von Zuwendungen zur Förderung der rheinland-pfälzischen Fischereiwirtschaft

Spesa annua prevista per il regime o importo dell'aiuto ad hoc concesso: 50 000 EUR/anno.

Intensità massima dell'aiuto: fino al 35 %.

Data di applicazione: attuazione continua.

Durata del regime o dell'aiuto individuale: dal ricevimento della conferma della Commissione, mediante ricevuta contrassegnata da un numero di identificazione, ai sensi dell'articolo 25 del regolamento (CE) n. 736/2008 fino al 30 giugno 2014.

Obiettivo dell'aiuto: Aiuti agli investimenti nei settori dell'acquacoltura e della pesca nelle acque interne per la costruzione, l'ampliamento, l'equipaggiamento e l'ammodernamento degli impianti al fine di migliorare le condizioni di lavoro, l'igiene, la protezione sanitaria delle persone e degli animali, la qualità dei prodotti e la tutela ambientale.

Aiuti per la trasformazione e la commercializzazione nonché per lo sviluppo di nuovi mercati nei settori summenzionati.

Aiuti per la protezione della fauna e della flora acquatiche.

Indicare l'articolo o gli articoli applicati (articoli da 8 a 24): Articolo 11 «Aiuti per gli investimenti produttivi nel settore dell'acquacoltura».

Articolo 12 «Aiuti per misure idroambientali».

Articolo 15 «Aiuti per la pesca in acque interne».

Articolo 16 «Aiuti alla trasformazione e alla commercializzazione».

Articolo 18 «Aiuti per misure intese a preservare e sviluppare la fauna e la flora acquatiche».

Articolo 20 «Aiuti per lo sviluppo di nuovi mercati e campagne promozionali».

Settori economici interessati: Pesca e acquacoltura

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto:

Struktur- und Genehmigungsdirektion Nord

Stresemannstr. 3—5

56068 Koblenz

DEUTSCHLAND

Struktur- und Genehmigungsdirektion Süd

Friedrich-Ebert-Straße 14

67433 Neustadt/Weinstraße

DEUTSCHLAND

Sito Internet presso il quale è possibile consultare il testo completo del regime di aiuti o i criteri e le condizioni per la concessione di un aiuto ad hoc non facente parte di un regime di aiuti: http://213.139.159.61/servlet/is/484/FörderungFischerei.pdf?command=downloadContent&filename=FörderungFischerei.pdf

oppure http://www.wasser.rlp.de/servlet/is/484/ alla voce: «Förderung; Subventionsrecht».

Giustificazione: Indicare per quale motivo è stato istituito un regime di aiuti di Stato piuttosto che un aiuto nell'ambito del Fondo europeo per la pesca.

La Renania-Palatinato non riceve sovvenzioni UE nell'ambito del programma operativo della Repubblica federale di Germania a titolo del FEP.


24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/13


Elenco dei valichi di frontiera di cui all'articolo 2, paragrafo 8 del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (GU C 316 del 28.12.2007, pag. 1; GU C 134 del 31.5.2008, pag. 16; GU C 177 del 12.7.2008, pag. 9; GU C 200 del 6.8.2008, pag. 10; GU C 331 del 31.12.2008, pag. 13; GU C 3 del 8.1.2009, pag. 10; GU C 37 del 14.2.2009, pag. 10; GU C 64 del 19.3.2009, pag. 20; GU C 99 del 30.4.2009, pag. 7; GU C 229 del 23.9.2009, pag. 28; GU C 263 del 5.11.2009, pag. 22; GU C 298 del 8.12.2009, pag. 17)

2010/C 74/08

La pubblicazione dell'elenco dei valichi di frontiera di cui all'articolo 2, paragrafo 8 del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) si basa sulle informazioni comunicate dagli Stati membri alla Commissione conformemente all'articolo 34 del codice frontiere Schengen.

Oltre alle informazioni pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, è possibile consultare un aggiornamento mensile sul sito Internet della Direzione Generale Giustizia, Libertà e Sicurezza.

SPAGNA

Modifica delle informazioni pubblicate nella GU C 316 del 28.12.2007

Frontiere aeree

Nuovo valico di frontiera: Huesca–Pirineos

ITALIA

Modifica delle informazioni pubblicate nella GU C 37 del 14.2.2009

Frontiere marittime

Frontiere marittime

1.

Alassio (SV)

Polizia di Stato

2.

Alghero (SS)

Polizia di Stato

3.

Ancona

Polizia di Stato

4.

Anzio–Nettuno (RM)

Polizia di Stato

5.

Augusta (SR)

Polizia di Stato

6.

Bacoli (NA)

Carabinieri

7.

Bari

Polizia di Stato

8.

Barletta (BA)

Polizia di Stato

9.

Brindisi

Polizia di Stato

10.

Cagliari

Polizia di Stato

11.

Campo nell'Elba (LI)

Carabinieri

12.

Caorle (VE)

Carabinieri

13.

Capraia Isola (LI)

Carabinieri

14.

Capri (NA)

Polizia di Stato

15.

Carbonia (CA)

Polizia di Stato

16.

Castellammare di Stabia (NA)

Polizia di Stato

17.

Castellammare del Golfo (TP)

Polizia di Stato

18.

Catania

Polizia di Stato

19.

Cesenatico

Polizia di Stato

20.

Chioggia (VE)

Polizia di Stato

21.

Civitanova Marche (MC)

Polizia di Stato

22.

Civitavecchia (RM)

Polizia di Stato

23.

Corigliano Calabro (CS)

Polizia di Stato

24.

Crotone

Polizia di Stato

25.

Duino Aurisina (TS)

Polizia di Stato

26.

Finale Ligure (SV)

Carabinieri

27.

Fiumicino (RM)

Polizia di Stato

28.

Formia (LT)

Polizia di Stato

29.

Gaeta (LT)

Polizia di Stato

30.

Gallipoli (LE)

Polizia di Stato

31.

Gela (CL)

Polizia di Stato

32.

Genova

Polizia di Stato

33.

Gioia Tauro (RC)

Polizia di Stato

34.

Giulianova (TE)

Polizia di Stato

35.

Grado (GO)

Carabinieri

36.

Ischia (NA)

Polizia di Stato

37.

La Maddalena (SS)

Carabinieri

38.

La Spezia

Polizia di Stato

39.

Lampedusa (AG)

Carabinieri

40.

Lerici (SP)

Carabinieri

41.

Levanto (SP)

Carabinieri

42.

Licata (AG)

Polizia di Stato

43.

Lignano Sabbiadoro (VE)

Carabinieri

44.

Lipari (ME)

Carabinieri

45.

Livorno

Polizia di Stato

46.

Loano (SV)

Carabinieri

47.

Manfredonia (FG)

Polizia di Stato

48.

Marciana Marina (LI)

Carabinieri

49.

Marina di Carrara (MS)

Polizia di Stato

50.

Marsala (TP)

Polizia di Stato

51.

Mazara del Vallo (TP)

Polizia di Stato

52.

Messina

Polizia di Stato

53.

Milazzo (ME)

Polizia di Stato

54.

Molfetta (BA)

Carabinieri

55.

Monopoli (BA)

Polizia di Stato

56.

Muggia (TS)

Polizia di Stato

57.

Napoli

Polizia di Stato

58.

Olbia (SS)

Polizia di Stato

59.

Oneglia (IM)

Polizia di Stato

60.

Oristano

Polizia di Stato

61.

Ortona (CH)

Carabinieri

62.

Ostia (RM)

Polizia di Stato

63.

Otranto (LE)

Polizia di Stato

64.

Palau (SS)

Polizia di Stato

65.

Palermo

Polizia di Stato

66.

Pantelleria (TP)

Carabinieri

67.

Pesaro

Polizia di Stato

68.

Pescara

Polizia di Stato

69.

Piombino (LI)

Polizia di Stato

70.

Porto Azzurro (LI)

Carabinieri

71.

Porto Cervo (SS)

Polizia di Stato

72.

Porto Empedocle (AG)

Polizia di Stato

73.

Porto Ferraio (LI)

Polizia di Stato

74.

Porto Nogaro (UD)

Carabinieri

75.

Porto Tolle (RO)

Polizia di Stato

76.

Porto Torres (SS)

Polizia di Stato

77.

Porto Venere (SV)

Carabinieri

78.

Portofino (GE)

Carabinieri

79.

Pozzallo (RG)

Carabinieri

80.

Pozzuoli (NA)

Polizia di Stato

81.

Rapallo (GE)

Polizia di Stato

82.

Ravenna

Polizia di Stato

83.

Reggio di Calabria

Polizia di Stato

84.

Rimini

Polizia di Stato

85.

Rio Marina (LI)

Carabinieri

86.

Riposto (CT)

Carabinieri

87.

Ronchi dei Legionari–Monfalcone (GO)

88.

Santa Margherita Ligure (GE)

Carabinieri

89.

Sanremo (IM)

Polizia di Stato

90.

Santa Maria di Leuca (LE)

Polizia di Stato

91.

Santa Teresa di Gallura (SS)

Polizia di Stato

92.

San Benedetto del Tronto (AP)

Polizia di Stato

93.

Salerno

Polizia di Stato

94.

Savona

Polizia di Stato

95.

Siracusa

Polizia di Stato

96.

Sorrento (NA)

Polizia di Stato

97.

Taormina (ME)

Polizia di Stato

98.

Taranto

Polizia di Stato

99.

Termini Imerese (PA)

Polizia di Stato

100.

Termoli (CB)

Polizia di Stato

101.

Terracina (LT)

Polizia di Stato

102.

Torre Annunziata (NA)

Polizia di Stato

103.

Tortolì (NU)

Polizia di Stato

104.

Torviscosa (UD)

Carabinieri

105.

Trani (BA)

Polizia di Stato

106.

Trapani

Polizia di Stato

107.

Trieste

Polizia di Stato

108.

Varazze (SV)

Carabinieri

109.

Vasto (CH)

Polizia di Stato

110.

Venezia

Polizia di Stato

111.

Viareggio (LU)

Polizia di Stato

112.

Vibo Valentia Marina (VV)

Polizia di Stato


V Pareri

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/16


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.5824 — BC Partners/Spotless)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2010/C 74/09

1.

In data 15 marzo 2010 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa CIE Management II Limited («CIEM», Guernsey), general partner e manager di BC European Capital VIII («BC», Guernsey), di proprietà di BC Partners Holdings Limited («BC Partners», Guernsey) acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme di Spotless Group SAS («Spotless», Francia) mediante acquisto di quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

BC Partners: società di private equity, general partner e manager di BC Funds. L'azienda opera come gruppo integrato mediante uffici in Europa e in Nord America per acquisire e sviluppare affari e creare valore in partnership con il management,

BC: fondo di private equity,

Spotless: produzione di articoli di lavanderia, prodotti per la pulizia domestica, prodotti per le calzature, detergenti per la pulizia di vetro e lenti e prodotti per la cura di piante e animali domestici.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento comunitario sulle concentrazioni. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento comunitario sulle concentrazioni (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (+32 22964301), per e-mail all’indirizzo COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5824 — BC Partners/Spotless, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

1049 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento comunitario sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32 («la comunicazione sulla procedura semplificata»).


ALTRI ATTI

Commissione europea

24.3.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 74/17


Pubblicazione di una domanda di modifica, a norma dell’articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari

2010/C 74/10

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di modifica, a norma dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 (1) del Consiglio. Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro sei mesi dalla data della presente pubblicazione.

DOCUMENTO UNICO

REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO

«KALIX LÖJROM»

CE N.: IT-PDO-0005-0650-03.10.2007

IGP ( ) DOP ( X )

1.   Nome:

«Kalix Löjrom»

2.   Stato membro o paese terzo:

Svezia

3.   Descrizione del prodotto agricolo o alimentare:

3.1.   Tipo di prodotto (Allegato II):

Classe 1.7.

Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati

3.2.   Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1:

Le principali caratteristiche del Kalix Löjrom sono le seguenti:

il Kalix Löjrom è venduto essenzialmente congelato o scongelato, ma, durante i periodi di pesca e in minore quantità, anche fresco. Le caratteristiche del Löjrom sono identiche, sia esso sotto forma congelata, scongelata o fresco,

durante il periodo di pesca della durata di cinque settimane, la dimensione delle uova passa da 0,8 mm nella prima settimana a 1,3 mm nella quinta settimana,

il Kalix Löjrom possiede un gusto pieno e delicato con una nota di olio di pesce e sale,

il colore delle uova è arancione (tonalità S2070-450R sulla scala cromatica nazionale),

il contenuto complessivo di sale (NaCl) del Kalix Löjrom è pari al 4,3 %,

il contenuto complessivo di acqua del Kalix Löjrom, successivamente alla liofilizzazione per congelamento, è pari al 37,7 %.

3.3.   Materie prime (solo per i prodotti trasformati):

Il Kalix Löjrom è prodotto con le uova di coregone bianco (coregonus albula) pescato nella zona geografica delimitata a sud dalla foce del fiume Åby, a nord dalla foce del fiume Torneå e a 40 km dalla costa come limite esterno. Il Kalix Löjrom deve essere trasformato il giorno stesso della pesca. Alle uova è aggiunto il 4 % di sale (NaCl).

3.4.   Alimenti per animali (solo per prodotti di origine animale):

Il coregone si nutre di crostacei planctonici, di larve di insetti e di minerali trasportati dalla corrente dei fiumi della zona. Tutto il nutrimento assunto dal coregone proviene dalla zona geografica in oggetto.

3.5.   Fasi specifiche della produzione che devono avvenire nella zona geografica identificata:

La preparazione, che comprende il primo risciacquo, la battitura, il filtraggio, l’essiccazione, la salatura e la pulizia accurata del Kalix Löjrom, deve avvenire nella zona geografica in oggetto.

3.6.   Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, condizionamento, ecc.:

3.7.   Norme specifiche relative all’etichettatura:

4.   Delimitazione concisa della zona geografica:

La zona geografica a terra comprende i comuni di Piteå, Luleå, Kalix e Haparanda, e la zona in mare è delimitata a sud dalla foce del fiume Åby, a nord dalla foce del fiume Torneå e il limite esterno si estende fino a 40 km dalla costa.

5.   Legame con la zona geografica:

5.1.   Specificità della zona geografica:

Il coregone vive nella zona geografica di cui al punto 4. I coregoni restano nella zona geografica durante il periodo di pesca perché la zona che comprende oltre 1 500 isole, rappresenta una zona di riproduzione naturale per i coregoni bianchi. A est della foce del fiume Torneå non è nota alcuna zona di riproduzione. A sud della foce del fiume Åby il tenore salino è troppo elevato, a causa dell’insufficiente apporto di acqua dolce in quel tratto del Golfo di Botnia. L’estensione dell’area di pesca effettiva varia in funzione dell’apporto di acqua dolce delle piene primaverili. In caso di inverno nevoso, l’acqua dolce delle piene primaverili respinge l’acqua salata del Golfo di Botnia, estendendo in tal modo il limite di pesca del coregone bianco fino a 40 km dalla costa. Quando il coregone bianco può reperire la sua alimentazione in un’area più ampia, si accresce anche lo stock ittico. La relazione tra un inverno piovoso e nevoso e uno stock consistente di coregoni bianchi è ben conosciuta. Otto grandi fiumi e un numero importante di corsi d’acqua minori e ruscelli apportano l’acqua dolce fino a questo tratto del Golfo di Botnia. L’area drenata corrisponde a un quarto della superficie della Svezia. L’acqua è di qualità analoga all’acqua potabile.

La produzione del Kalix Löjrom non si avvale di metodi industriali ma impiega una maestria artigianale, frutto di una lunga esperienza. In particolare la pressatura delle uova richiede una lunga esperienza e rappresenta un elemento essenziale di qualità. La maestria nella manipolazione delle uova è caratteristica della zona geografica in questione e frutto di una lunga tradizione nella preparazione del Kalix Löjrom.

5.2.   Specificità del prodotto:

La differenza che contraddistingue il coregone di questa zona geografica dalle altre varietà di acqua dolce è la sua alimentazione. Nella zona non vive alcun tipo di insetto di acqua dolce. L’alimentazione è composta da crostacei planctonici e larve di insetti. Il colore delle uova di Kalix Löjrom è arancione (tonalità S2070-450R sulla scala cromatica nazionale) mentre le uova dei coregoni d’acqua dolce sono di colore giallo. La causa della differenza cromatica è da reperire nell’alimentazione. Il Kalix Löjrom possiede un gusto pieno e delicato con una nota di olio di pesce e sale.

5.3.   Legame causale fra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP):

Il Kalix Löjrom si distingue sul mercato per la sua elevata qualità e il suo carattere di esclusività. Vi sono diverse cause, tra cui l’acqua fredda e pura nonché la particolare alimentazione. L’acqua è di qualità analoga all’acqua potabile. Lo speciale metodo di produzione impiegato nella zona geografica offre un’ulteriore spiegazione. L’alimentazione particolare del coregone che vive nella zona geografica conferisce al Kalix Löjrom un gusto e un colore speciali.

Riferimento alla pubblicazione del disciplinare di produzione:

http://www.slv.se/upload/dokument/remisser/remisser_2006/Ansokan_Skyddad_Ursprungsbeteckning_Kalix_Lojrom.pdf


(1)  GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.