ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.C_2009.247.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 247

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

52o anno
15 ottobre 2009


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione

2009/C 247/01

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

1

2009/C 247/02

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

5

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione

2009/C 247/03

Tassi di cambio dell'euro

7

 

Corte dei conti

2009/C 247/04

Relazione speciale n. 8/2009 Le reti di eccellenza ed i progetti integrati nel quadro della politica comunitaria in materia di ricerca: gli obiettivi sono stati raggiunti?

8

 

INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

 

Autorità di vigilanza EFTA

2009/C 247/05

Autorizzazione di aiuti di stato ai sensi dell'articolo 61 dell'accordo SEE e dell'articolo 1, paragrafo 3, del protocollo 3, parte I, dell'accordo sull'Autorità di vigilanza e sulla Corte

9

2009/C 247/06

Autorizzazione di aiuti di Stato ai sensi dell'articolo 61 dell'accordo SEE e dell'articolo 1, paragrafo 3, del protocollo 3, parte I, dell'accordo sull'Autorità di vigilanza e sulla Corte

10

2009/C 247/07

L'Autorità di vigilanza EFTA rileva che la misura seguente non costituisce aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 61 dell’accordo SEE

11

2009/C 247/08

Comunicazione dell'autorità di vigilanza EFTA sugli attuali tassi di interesse per il recupero degli aiuti di Stato e sui tassi di riferimento/attualizzazione in vigore per tre Stati EFTA, applicabili dal 1o luglio 2009[Pubblicata a norma dell'articolo 10 della decisione dell’Autorità n. 195/04/COL, del 14 luglio 2004, (GU L 139 del 25.5.2006, pag. 37 e supplemento SEE n. 26/2006 del 25.5.2006, pag. 1)]

12

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione

2009/C 247/09

Invito a presentare proposte 2010 — EAC/41/09 — Programma di apprendimento permanente

13

2009/C 247/10

Invito a presentare proposte — EACEA/26/09 — Associazioni europee attive a livello europeo nel settore dell'istruzione e della formazione

16

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione

15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/1


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2009/C 247/01

Data di adozione della decisione

18.9.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 57/08

Stato membro

Polonia

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Pomoc operacyjna w zakresie biopaliw

Base giuridica

Ustawa z dnia 25 sierpnia 2006 r. o biokomponentach i biopaliwach ciekłych (Dz.U. nr 169, poz. 1199 z późn. zm.), – Rozporządzenie Rady Ministrów z dnia 15 czerwca 2007 r. w sprawie Narodowych Celów Wskaźnikowych na lata 2008–2013 (Dz.U. nr 110, poz. 757), – Uchwała Rady Ministrów nr 134/2007 z dnia 24 lipca 2007 r. w sprawie „Wieloletniego programu promocji biopaliw lub innych paliw odnawialnych na lata 2008–2014” (M.P. nr 53, poz. 607). Ustawa z dnia 23 stycznia 2004 r. o podatku akcyzowym (Dz.U. nr 29, poz. 257 z późn. zm.) – art. 2 pkt 19 i 20, art. 65 ust. 1b oraz poz. 4a w załączniku nr 2 ustawy. Ustawa z dnia 15 lutego 1992 r. o podatku dochodowym od osób prawnych (Dz.U. z 2000 r. nr 54, poz. 654 z późn. zm.) – art. 19a. Ustawa z dnia 27 października 1994 r. o autostradach płatnych oraz o Krajowym Funduszu Drogowym (Dz.U. z 2004 r. nr 256, poz. 2571 z późn. zm.) – art. 37h ust. 1.

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Tutela dell'ambiente, risparmio di energia

Forma dell'aiuto

Agevolazione fiscale

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista 2009: 1 132,38

2010: 1 414,48

2011: 1 525,81 Mio PLN; importo totale dell'aiuto previsto 2009-2011: 4 072,67 Mio PLN

Intensità

Durata

fino al 31.4.2011

Settore economico

Energia

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Ministerstwo Finansów

ul. Świętokrzyska 12

00-916 Warszawa

POLSKA/POLAND

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

10.12.2008

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 611/08

Stato membro

Paesi Bassi

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Steun aan SNS REAAL N.V.

Base giuridica

Term Sheet

Tipo di misura

Aiuto individuale

Obiettivo

Rimedio a un grave turbamento dell'economia

Forma dell'aiuto

Altre forme di apporto di capitale

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 750 Mio EUR

Intensità

Durata

Dal 10.12.2008

Settore economico

Intermediazione finanziaria

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Ministerie van Financiënën

Den Haag

NEDERLAND

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

2.7.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 143/09

Stato membro

Cipro

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Aid scheme to encourage electricity generation from large commercial wind, solar, photovoltaic systems and biomass (Σχέδιο Χορηγιών για ενθάρρυνση της ηλεκτροπαραγωγής από μεγάλα εμπορικά Αιολικά, Ηλιοθερμικά, Φωτοβολταϊκά συστήματα και την αξιοποίηση της Βιομάζας)

Base giuridica

Council of Ministers' Decision of 30 December 2008 (Απόφαση Υπουργικού Συμβουλίου ημερομηνίας 30 Δεκεμβρίου 2008)

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Tutela dell'ambiente

Forma dell'aiuto

Tributo parafiscale

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista 25 Mio EUR; Importo totale dell'aiuto previsto 500 Mio EUR

Intensità

Durata

1.4.2009-20.12.2013

Settore economico

Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Ministry of Commerce, Industry and Tourism

Department of Energy

13-15 A. Araouzou

1421 Nicosia

CYPRUS

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

9.7.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 344/09 & N 380/09

Stato membro

Lussemburgo & Belgio

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Aide à la restructuration de Kaupthing Bank Luxembourg SA

Base giuridica

N 344/09: Convention de prêt entre le Grand-Duché du Luxembourg et Kaupthing Bank Luxembourg S.A.

N 380/09: Loi belge du 14.4.2009 et convention de prêt entre le Grand-Duché du Luxembourg et la Belgique

Tipo di misura

Aiuto individuale

Obiettivo

Rimedio a un grave turbamento dell'economia

Forma dell'aiuto

Prestito agevolato

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 320 Mio EUR

Intensità

Durata

Settore economico

Intermediazione finanziaria

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

N 344/09: Ministère des Finances

N 380/09: État belge

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

15.9.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 456/09

Stato membro

Germania

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Scheme to facilitate the refinancing of export credits

Base giuridica

KfW-Gesetz, §2 Abs. 4

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Rimedio a un grave turbamento dell'economia

Forma dell'aiuto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 1 500 Mio EUR

Intensità

Durata

15.9.2009-14.3.2010

Settore economico

Intermediazione finanziaria

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

KfW Frankfurt am Main

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm


15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/5


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

2009/C 247/02

Data di adozione della decisione

1.7.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 132/09

Stato membro

Spagna

Regione

Comunidad Autónoma Euskera

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Programa de ayudas a la producción editorial de carácter literario en euskera

Base giuridica

Borrador de Orden de ayudas a la producción editorial de carácter literario en euskera

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Cultura

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto: 514 000 EUR

Intensità

70 %

Durata

30.9.2009-31.12.2009

Settore economico

Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Dirección de Promoción de la Cultura

c/Donostia-SS, 1

01010 Vitoria-Gasteiz

ESPAÑA

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm

Data di adozione della decisione

17.8.2009

Numero di riferimento dell'aiuto di Stato

N 400/09

Stato membro

Germania

Regione

Titolo (e/o nome del beneficiario)

IKB Deutsche Industriebank AG

Base giuridica

Finanzmarktstabilisierungsgesetz

Tipo di misura

Aiuto individuale

Obiettivo

Forma dell'aiuto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto 9 000 Mio EUR

Intensità

Durata

1.8.2009-31.12.2012/31.12.2014

Settore economico

Intermediazione finanziaria

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Bundesministerium für Finanzen

Wilhelmstrasse 97

10117 Berlin

DEUTSCHLAND

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/state_aids_texts_it.htm


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione

15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/7


Tassi di cambio dell'euro (1)

14 ottobre 2009

2009/C 247/03

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,4881

JPY

yen giapponesi

133,39

DKK

corone danesi

7,4437

GBP

sterline inglesi

0,93025

SEK

corone svedesi

10,3029

CHF

franchi svizzeri

1,5166

ISK

corone islandesi

 

NOK

corone norvegesi

8,2840

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

25,870

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

267,31

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,7090

PLN

zloty polacchi

4,2017

RON

leu rumeni

4,2973

TRY

lire turche

2,1546

AUD

dollari australiani

1,6326

CAD

dollari canadesi

1,5311

HKD

dollari di Hong Kong

11,5329

NZD

dollari neozelandesi

2,0212

SGD

dollari di Singapore

2,0725

KRW

won sudcoreani

1 729,77

ZAR

rand sudafricani

10,8125

CNY

renminbi Yuan cinese

10,1585

HRK

kuna croata

7,2550

IDR

rupia indonesiana

13 941,08

MYR

ringgit malese

5,0156

PHP

peso filippino

69,120

RUB

rublo russo

43,8216

THB

baht thailandese

49,710

BRL

real brasiliano

2,5514

MXN

peso messicano

19,4495

INR

rupia indiana

68,6240


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


Corte dei conti

15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/8


Relazione speciale n. 8/2009 «Le “reti di eccellenza” ed i “progetti integrati” nel quadro della politica comunitaria in materia di ricerca: gli obiettivi sono stati raggiunti?»

2009/C 247/04

La Corte dei conti europea informa che è stata pubblicata la sua relazione speciale n. 8/2009 «Le “reti di eccellenza” ed i “progetti integrati” nel quadro della politica comunitaria in materia di ricerca: gli obiettivi sono stati raggiunti?»

La relazione è disponibile, per essere consultata o scaricata, sul sito Internet della Corte dei conti europea: http://www.eca.europa.eu

La relazione può anche essere ottenuta gratuitamente, in versione cartacea e CD-ROM, facendone richiesta alla Corte dei conti:

Corte dei conti europea

Unità Comunicazione e relazioni

12, rue Alcide De Gasperi

1615 Luxembourg

LUXEMBOURG

Tel. +352 4398-1

E-mail: euraud@eca.europa.eu

oppure compilando un buono d'ordine elettronico su EU-Bookshop.


INFORMAZIONI RELATIVE ALLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

Autorità di vigilanza EFTA

15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/9


Autorizzazione di aiuti di stato ai sensi dell'articolo 61 dell'accordo SEE e dell'articolo 1, paragrafo 3, del protocollo 3, parte I, dell'accordo sull'Autorità di vigilanza e sulla Corte

2009/C 247/05

L'Autorità di vigilanza EFTA non solleva obiezioni in merito alla seguente misura di aiuto di Stato:

Data di adozione della decisione

:

22 aprile 2009

Aiuto n.

:

64968

Stato EFTA

:

Norvegia

Titolo

:

Creazione da parte dell'Ente radiotelevisivo norvegese (NRK) di un archivio digitale per il settore dell'istruzione

Base giuridica

:

Accordo fra il NRK e la Direzione per l'istruzione e la formazione del ministero norvegese dell'Istruzione e della ricerca per la creazione e l'accesso a un archivio in formato digitale per il settore dell'istruzione

Obiettivo

:

Indennizzo per servizi di interesse economico generale

Forma dell’aiuto

:

Sovvenzione diretta

Importo dell'aiuto

:

15,25 milioni di NOK

Durata

:

18 mesi dalla data di autorizzazione da parte dell'Autorità

Settori economici

:

Istruzione e media

Nome dell’autorità che concede l’aiuto

:

Ministero dell'Istruzione e della ricerca, Direzione per l'istruzione e la formazione

Il testo della decisione nella lingua facente fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito dell'Autorità di vigilanza EFTA:

http://www.eftasurv.int/fieldsofwork/fieldstateaid/stateaidregistry/


15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/10


Autorizzazione di aiuti di Stato ai sensi dell'articolo 61 dell'accordo SEE e dell'articolo 1, paragrafo 3, del protocollo 3, parte I, dell'accordo sull'Autorità di vigilanza e sulla Corte

2009/C 247/06

L'Autorità di vigilanza EFTA non solleva obiezioni riguardo alla misura di aiuto di Stato qui di seguito:

Data di adozione

:

10 giugno 2009

Aiuto n.

:

66338

Stato EFTA

:

Islanda

Titolo

:

Modifica del regime — rimborso temporaneo a sostegno della cinematografia in Islanda

Base giuridica

:

Atto/legge n. 39/2009, del 2 aprile 2009, che modifica l'atto/legge n. 43/1999 sui rimborsi a sostegno della cinematografia in Islanda

Obiettivo

:

Promuovere l'opera culturale cinematografica o televisiva

Forma dell’aiuto

:

Aiuto diretto

Durata

:

31 dicembre 2011

Nome e indirizzo dell’autorità che concede l’aiuto

:

Ministero islandese dell'industria Arnarhváli

150 Reykjavik

ICELAND

Il testo della decisione nella lingua facente fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://www.eftasurv.int/fieldsofwork/fieldstateaid/stateaidregistry/


15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/11


L'Autorità di vigilanza EFTA rileva che la misura seguente non costituisce aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 61 dell’accordo SEE

2009/C 247/07

Data di adozione della decisione

:

6 maggio 2009

Aiuto n.

:

65114

Stato EFTA

:

Norvegia

Titolo (e/o nome del beneficiario)

:

Regime di incentivi per la creazione di nuove rotte dagli aeroporti norvegesi

Base giuridica

:

Articolo 61, paragrafo 1, dell'accordo SEE

Tipo di misura

:

agevolazioni all'avviamento, assistenza alla commercializzazione e aiuti al fondo di sviluppo delle rotte aeree

Settore economico

:

Aeroporti

Il testo della decisione facente fede, con l'omissione di informazioni riservate, è disponibile sul sito dell'Autorità di vigilanza EFTA:

http://www.eftasurv.int/fieldsofwork/fieldstateaid/stateaidregistry/


15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/12


Comunicazione dell'autorità di vigilanza EFTA sugli attuali tassi di interesse per il recupero degli aiuti di Stato e sui tassi di riferimento/attualizzazione in vigore per tre Stati EFTA, applicabili dal 1o luglio 2009

[Pubblicata a norma dell'articolo 10 della decisione dell’Autorità n. 195/04/COL del 14 luglio 2004 (GU L 139 del 25.5.2006, pag. 37 e supplemento SEE n. 26/2006 del 25.5.2006, pag. 1)]

2009/C 247/08

I tassi di base sono calcolati a norma del capitolo relativo al metodo per stabilire i tassi di riferimento e di attualizzazione della guida sugli aiuti di Stato dell’Autorità, modificata con decisione dell’Autorità n. 788/08/COL, del 17 dicembre 2008. Per ottenere il tasso di riferimento applicabile, vanno aggiunti gli opportuni margini come definiti nella guida sugli aiuti di Stato. Per il tasso di attualizzazione questo comporta l’aggiunta di un margine di 100 punti base al tasso di base. Di massima anche il tasso di recupero è calcolato aggiungendo 100 punti base al tasso di base, come previsto nella decisione dell’Autorità n. 789/08/COL, del 17 dicembre 2008, che modifica la decisione dell’Autorità n. 195/04/COL, del 14 luglio 2004 (pubblicata nella GU L 139 del 25.5.2006, pag. 37 e nel supplemento SEE n. 26/2006 del 25.5.2006, pag. 1).

 

Islanda

Liechtenstein

Norvegia

1.1.2009-31.1.2009

16,42

2,95

6,43

1.2.2009-28.2.2009

16,42

2,33

5,41

1.3.2009-31.3.2009

16,42

1,58

4,26

1.4.2009-30.6.2009

16,42

1,10

3,38

1.7.2009-

11,24

0,86

2,84


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione

15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/13


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2010 — EAC/41/09

Programma di apprendimento permanente

2009/C 247/09

1.   Obiettivi e descrizione

Il presente invito a presentare proposte si fonda sulla decisione che istituisce il programma di apprendimento permanente, adottata il 15 novembre 2006 dal Parlamento europeo e dal Consiglio (decisione n. 1720/2006/CE) (1). Il programma riguarda il periodo 2007-2013. All'articolo 1, paragrafo 3 della decisione figurano gli obiettivi specifici del programma di apprendimento permanente.

2.   Candidati ammissibili

Il programma di apprendimento permanente si applica a tutti i tipi e livelli di istruzione e di formazione professionale ed è accessibile a tutti i soggetti di cui all'articolo 4 della decisione.

I candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti paesi (2):

i 27 Stati membri dell'Unione europea,

i paesi EFTA e SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia,

i paesi candidati: Turchia.

Inoltre:

i candidati della Croazia e dell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia sono ammessi a partecipare alle azioni seguenti:

Comenius, Grundtvig e Leonardo da Vinci, partenariati,

Comenius e Grundtvig, formazione in servizio,

Leonardo da Vinci, mobilità,

Grundtvig, visite e scambi,

Erasmus, mobilità degli studenti,

Erasmus, mobilità del personale,

Visite preparatorie per tutti i programmi settoriali, e

Visite di studio nel quadro dell'Attività chiave 1 del Programma trasversale.

Si noti che nel quadro del presente invito, la mobilità individuale da altri paesi partecipanti al Programma di apprendimento permanente, verso la Croazia e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia non può essere finanziata con fondi del programma.

Ai sensi dell'art. 14, par. 2, della decisione che stabilisce il programma di apprendimento permanente, progetti e reti multilaterali nel quadro di Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig e delle azioni chiave del Programma trasversale sono del pari aperti a partner di paesi terzi che non partecipano ancora al programma di apprendimento permanente sulla base dell'art. 7 della decisione. Nella Guida 2010 relativa al programma di apprendimento permanente vengono presentate nei particolari le varie azioni e le modalità di partecipazione.

3.   Bilancio e durata dei progetti

Il bilancio totale destinato al presente invito è stimato a 1 016 milioni di EUR. Inoltre, un bilancio totale stimato a 1,9 milioni di EUR è destinato alla partecipazione della Croazia, mentre 1,1 milioni di EUR sono destinati alla partecipazione della ex Repubblica iugoslava di Macedonia.

L'entità delle sovvenzioni concesse, nonché la durata dei progetti varieranno in base a fattori quali il tipo di progetto e il numero di paesi partecipanti.

4.   Termini per la presentazione delle candidature

I termini principali sono elencati di seguito:

Comenius, Grundtvig: Formazione in servizio

:

primo termine

:

15 gennaio 2010

:

termini successivi

:

30 aprile 2010

15 settembre 2010

Assistentati Comenius

29 gennaio 2010

Leonardo da Vinci: Mobilità (incluso il certificato di mobilità Leonardo da Vinci);

Corsi di lingue intensivi Erasmus)

5 febbraio 2010

Programma Jean Monnet

12 febbraio 2010

Comenius, Leonardo da Vinci, Grundtvig: Partenariati;

Partenariati Comenius-Regio;

Grundtvig: Workshop

19 febbraio 2010

Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig: Progetti multilaterali, Reti e misure di accompagnamento

26 febbraio 2010

Leonardo da Vinci: Progetti multilaterali di trasferimento delle innovazioni

26 febbraio 2010

Erasmus: Programmi intensivi, Mobilità degli studenti presso scuole o imprese (incluso il certificato di tirocinio consorzio Erasmus) e Mobilità del personale dell'istruzione (incarichi di docenza e formazione del personale)

12 marzo 2010

Grundtvig: Assistentato, Progetti per volontari senior

31 marzo 2010

Programma trasversale

31 marzo 2010

Programma trasversale: Attività chiave 1 — Visite di studio

:

primo termine

:

31 marzo 2010

:

secondo termine

:

15 ottobre 2010

Per Grundtvig, Visite e scambi e per le Visite preparatorie nel quadro di tutti i programmi settoriali esistono vari termini specifici per ogni paese. Vi invitiamo quindi a consultare il sito internet dell'Agenzia nazionale del vostro paese.

5.   Informazioni complete

Il testo integrale dell' «Invito generale a presentare proposte 2008-2010 relativamente al programma di apprendimento permanente: aggiornamento 2010 — Priorità strategiche», nonché la «Guida 2010 del programma di apprendimento permanente» e i moduli di domanda possono essere ottenuti al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/llp

Le candidature devono soddisfare tutte le condizioni figuranti nel testo integrale dell'invito e vanno presentate utilizzando gli appositi moduli.


(1)  Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006, che istituisce un programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente. http://eur-lex.europa.eu/lex/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:327:0045:0068:EN:PDF e decisione n. 1357/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 che modifica la decisione n. 1720/2006/CE: http://eur-lex.europa.eu/lex/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:350:0056:0057:EN:PDF

(2)  Ad eccezione del programma Jean Monnet, aperto agli istituti di istruzione superiore di tutto il mondo.


15.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 247/16


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/26/09

Associazioni europee attive a livello europeo nel settore dell'istruzione e della formazione

2009/C 247/10

1.   Obiettivi e descrizione

L'obiettivo del presente invito consiste nel sostenere le attività delle associazioni europee che operano nel settore dell'istruzione e della formazione o perseguono un obiettivo rientrante in una delle politiche dell'Unione europea.

La base giuridica è data dal programma d'azione relativo all'apprendimento permanente («Programma di apprendimento permanente») (1) e più in particolare dal «sotto-programma Jean Monnet».

Per l'attuazione della terza attività chiave del programma Jean Monnet, gli obiettivi del presente invito sono i seguenti:

sostenere l'esistenza di associazioni europee di alta qualità operanti nel settore dell'istruzione e della formazione,

sostenere le associazioni europee che contribuiscono all'attuazione del programma di lavoro 2010 per l'istruzione e la formazione (2),

sostenere le associazioni europee che contribuiscono ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza del processo di integrazione europea attraverso l'istruzione e la formazione.

L'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura («l'Agenzia»), avvalendosi dei poteri che le sono stati conferiti dalla Commissione europea («la Commissione»), è responsabile della gestione del presente invito a presentare proposte.

2.   Candidati ammissibili

Un'associazione europea è ammissibile se essa soddisfa le condizioni seguenti. L'organizzazione:

è un'organizzazione senza fini di lucro,

è stabilita, con personalità giuridica e sede da più di due anni senza interruzioni (alla data del 10 dicembre 2009) in uno dei paesi ammissibili (i 27 Stati membri dell'UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia),

svolge la maggior parte della propria attività negli Stati membri dell'Unione europea, in paesi appartenenti allo Spazio economico europeo e/o nei paesi candidati,

persegue uno scopo d'interesse generale europeo, così come definito dall'articolo 162 delle modalità di esecuzione del regolamento finanziario di cui al regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione (3); da ultimo modificato dal regolamento n. 478/2007 del 23 aprile 2007,

opera nel settore dell'istruzione e della formazione a livello europeo e persegue obiettivi chiari e ben definiti espressi negli articoli del suo statuto ufficiale,

svolge attività compatibili con le priorità del programma di lavoro «Istruzione e formazione 2010» e/o contribuisce ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza del processo di integrazione europea attraverso l'istruzione e la formazione,

le associazioni aderenti hanno sede in almeno 12 diversi Stati membri dell'UE (4). Tali associazioni aderenti devono avere lo status di «membri effettivi» (le organizzazioni aderenti associate e gli osservatori non sono considerati «membri effettivi») a livello transnazionale, nazionale, regionale o locale.

avvertenza: i singoli individui, i contraenti singoli, le singole istituzioni di istruzione superiore, oppure gli enti e gli istituti pubblici che fanno parte della struttura amministrativa degli Stati membri non sono considerati «associazioni».

3.   Attività ammissibili

Il finanziamento comunitario nell'ambito del presente invito assume la forma di sovvenzioni operative annuali per il 2010 a sostegno di determinate spese operative e amministrative delle associazioni europee prescelte.

Il periodo di ammissibilità dei costi per un programma di lavoro avente una durata massima di 12 mesi avrà inizio tra il 1o gennaio 2010 e il 1o aprile 2010 e non potrà andare oltre il termine di un anno di bilancio del beneficiario.

4.   Criteri di assegnazione

Le candidature ammissibili saranno valutate sulla base della qualità di un dettagliato programma di lavoro da svolgere nell'arco di 12 mesi per il 2010. Si applicheranno i seguenti criteri di assegnazione:

la rilevanza, la chiarezza e la coerenza degli obiettivi a breve termine (12 mesi),

la qualità della gestione del programma di lavoro (chiarezza e coerenza delle attività e del bilancio previsionale proposto per conseguire gli obiettivi, calendario),

il probabile impatto delle attività sull'istruzione e/o sulla formazione a livello europeo (in particolare, la misura in cui le associazioni europee candidate contribuiscono all'attuazione del programma di lavoro 2010 per l'istruzione e la formazione e/o all'aumento della conoscenza e della consapevolezza del processo di integrazione europea), la visibilità e la promozione delle attività previste nonché la divulgazione dei risultati, il valore aggiunto europeo.

Ai tre criteri di assegnazione si applica la stessa ponderazione e l'allegato 1 della guida per i candidati contiene una descrizione più dettagliata delle informazioni che il candidato deve fornire per ciascun criterio di assegnazione.

5.   Dotazione finanziaria

Il budget comunitario indicativo totale per il cofinanziamento delle associazioni europee di cui al presente invito ammonta a 600 000 EUR.

L'importo massimo della sovvenzione operativa per ogni associazione, per un programma di lavoro annuale di 12 mesi (corrispondente ad un anno di bilancio), non può essere superiore a 100 000 EUR.

Le organizzazioni candidate possono scegliere fra questi due sistemi di cofinanziamento:

a)

finanziamento basato sul bilancio: i tradizionali costi ammissibili al finanziamento, per i quali l'aiuto finanziario comunitario non può essere superiore al 75 % del totale dei costi ammissibili indicati nel bilancio del programma di lavoro dell'associazione;

b)

finanziamento forfetario: un importo forfetario (in funzione del numero dei membri del personale), per il quale l'aiuto finanziario comunitario non può essere superiore al 75 % della previsione delle entrate e delle spese per l'anno in questione.

6.   Termine e modalità di presentazione delle proposte

Le candidature concernenti le convenzioni di sovvenzione al funzionamento relative all'esercizio finanziario del 2010 devono essere presentate utilizzando obbligatoriamente il formulario elettronico disponibile sul sito web dell'Agenzia: http://eacea.ec.europa.eu

Il termine ultimo per la presentazione delle candidature elettroniche è il 10 dicembre 2009, ore 12:00 di Bruxelles.

I documenti presentati elettronicamente sono considerati una copia di riferimento. Tuttavia, al fine di dare delle garanzie sia ai candidati che all'Agenzia e di presentare le informazioni complementari richieste, è necessario inviare per posta all'Agenzia una copia cartacea completa del formulario elettronico presentato, congiuntamente ai documenti supplementari (cfr. Linee guide per i candidati) entro il 10 dicembre 2009 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

EACEA — Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura

Lifelong Learning (Apprendimento permanente): Erasmus, Jean Monnet

Invito a presentare proposte EACEA/26/09

Ufficio: BOU2 3/57

Avenue du Bourget 1

1140 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

7.   Informazioni complete

Le linee guida per i candidati nonché il formulario di candidatura on line sono disponibili al seguente indirizzo: http://eacea.ec.europa.eu


(1)  Cfr. decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, che istituisce un programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente. (GU L 327 del 24.11.2006, pag. 45). http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_327/l_32720061124it00450068.pdf

(2)  Cfr. http://ec.europa.eu/education/policies/2010/et_2010_en.html

(3)  Secondo questa definizione, un'organizzazione che persegue uno scopo d'interesse generale europeo è:

un organismo europeo attivo in materia di istruzione, di formazione, d'informazione o di ricerca e di studio sulle politiche europee o un organismo europeo di normazione, o

una rete europea rappresentativa di organismi senza fini di lucro attivi negli Stati membri o nei paesi candidati, che promuovono principi e politiche rientranti negli obiettivi dei trattati.

GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1.

(4)  Un'associazione europea può comprendere anche associazioni aderenti situate in altri paesi partecipanti al programma di apprendimento permanente (Stati terzi).