ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.CA2009.246.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 246A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

52o anno
14 ottobre 2009


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

2009/C 246A/01

Posto vacante per direttore (grado AD 14) presso la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) a Dublino — Riferimento: EF/TA/09/15

1

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

9

(DE/EN/FR)

10

(IT)

12

(DE/FR)

13

 

14

(DE/EN/FR)

16

(DE/EN/FR)

17

(BG/ET/LT/LV/MT/RO)

20

 

21

(DE/EN/FR)

23

 

24

(DE/FR/NL)

25

(BG/ET/LT/LV/MT/RO)

28

(DE/EN/FR)

34

(FR)

36

(GA/EN)

37

 

38

 

39

(SV)

41

(DE/EN/FR)

42

(EN)

45

 

46

(DE/EN/FR)

47

 

52

(DA/FI/MT)

58

(DE/EN/FR)

59

(DE/EN/ES/FR/PT/SV)

62

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

63

 

70

 

71

 

75

(DE/EN/FR)

80

(FR)

84

(BG/RO)

86

 

91

 

93

(BG/RO)

94

 

95

 

97

(DE/EN/FR)

98

 

99

(GA/EN)

103

 

104

(CS/PL)

105

 

106

 

107

(DE/EN/FR)

109

(ET)

114

 

115

(PL)

116

 

117

 

118

(EL)

119

 

121

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

124

(FI)

130

 

131

(SV)

132

 

133

 

134

(DE/EN/FR)

137

 

138

(DE/EN/FR)

139

 

142

(EN/FR)

143

(ET/GA/PL/SL)

145

(BG/CS/LT/LV/RO/SK)

149

(EN)

150

 

155

(BG/RO)

160

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

165

 

170

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

172

(EN)

174

(EL)

176

(ES)

177

(DE/EN/FR)

189

 

194

 

207

 

222

(FR)

225

 

231

(NL)

234

 

236

 

237

(SV)

239

(DE/EN/FR)

242

 

246

 

IT

 


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro

14.10.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 246/1


POSTO VACANTE PER DIRETTORE (GRADO AD 14)

PRESSO LA FONDAZIONE EUROPEA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO (EUROFOUND) A DUBLINO

RIFERIMENTO: EF/TA/09/15

(2009/C 246 A/01)

Si invitano i candidati a leggere attentamente il presente bando di concorso e ad avvalersi unicamente dell'atto di candidatura ufficiale.

I.   CHI SIAMO

La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) è stata istituita a Dublino con il regolamento (CEE) n. 1365/75 del Consiglio (1).

La Fondazione ha il compito di contribuire alla concezione e alla realizzazione di migliori condizioni di vita e di lavoro con un'azione intesa a sviluppare e diffondere le cognizioni atte a promuovere questa evoluzione.

Il suo compito è di sviluppare e di approfondire, in base all'esperienza pratica, lo studio per il miglioramento dell'ambiente di vita e delle condizioni di lavoro a medio e lungo termine e identificare i fattori di cambiamento. Nell'esecuzione dei suoi compiti, la Fondazione tiene conto delle politiche comunitarie in questi settori. Essa fornisce suggerimenti alle istituzioni della Comunità in merito agli obiettivi e agli orientamenti prevedibili, trasmettendo in particolare cognizioni scientifiche e dati tecnici. Le parti sociali prendono parte alle azioni intraprese.

L'attività principale della Fondazione è quella di compiere ricerche e di comunicarne i relativi risultati. Essa effettua ricerche e sviluppa progetti per fornire dati e analisi utili a informare e sostenere la formulazione della politica dell'UE in materia di condizioni di vita e di lavoro. La Fondazione dispone di una rete di esperti in tutta Europa che eseguono ricerche per suo conto, comprese tra queste la valutazione delle attuali situazioni nazionali, la preparazione di casi di studio e di relazioni nazionali e lo svolgimento di indagini. Ai fini della propria base di ricerca, la Fondazione si avvale anche di alcuni strumenti di monitoraggio: Osservatorio europeo sulle relazioni industriali (EIRO); Osservatorio europeo sulle condizioni di lavoro (EWCO) con indagini svolte regolarmente in materia di condizioni di lavoro; indagini sulla qualità della vita in Europa; Centro europeo sul monitoraggio del cambiamento (EMCC); Osservatorio sulla ristrutturazione in Europa (ERM).

La Fondazione è dotata di un consiglio di amministrazione composto dai rappresentanti dei governi, delle organizzazioni dei datori di lavoro, delle organizzazioni dei lavoratori di tutti gli Stati membri dell'UE nonché dai rappresentanti della Commissione europea. La sua sede è a Dublino e attualmente dispone di un bilancio di circa 20 milioni di EUR e di un organico composto da 101 persone. Il personale della Fondazione proviene dagli Stati membri dell'UE e possiede una vasta conoscenza ed esperienza professionale. La Fondazione dispone anche di un ufficio di collegamento a Bruxelles che ha il duplice compito di rafforzare la visibilità e l'impatto delle ricerche della Fondazione a livello comunitario e di monitorare le dinamiche del processo decisionale.

II.   COSA PROPONIAMO

Il direttore è il legale rappresentante e il volto pubblico della Fondazione e risponde al consiglio di amministrazione. Il direttore è responsabile dello svolgimento delle seguenti funzioni:

dirigere e gestire la Fondazione e porre in esecuzione le decisioni del consiglio di amministrazione,

sviluppare il programma strategico e di lavoro della Fondazione in linea con le decisioni del consiglio di amministrazione,

esercitare una responsabilità generale sugli affari finanziari della Fondazione ai sensi dell'articolo 142 del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee,

rappresentare e curare le relazioni pubbliche della Fondazione ad alto livello nei suoi rapporti con le istituzioni e organismi europei in tutta l'Unione europea, compresa la rappresentanza della Fondazione a conferenze, seminari ed eventi mediatici,

esercitare autorità sul personale della Fondazione, compresa l'assunzione e la revoca dall'incarico di personale e la fissazione delle qualifiche richieste,

preparare i lavori del consiglio di amministrazione e rendere conto a quest'ultimo della gestione della Fondazione,

elaborare un programma di lavoro annuale e un programma quadriennale da sottoporre all'approvazione del consiglio di amministrazione, tenendo conto dei pareri delle istituzioni comunitarie e del Comitato economico e sociale europeo,

assicurare la qualità del lavoro della Fondazione e lo sviluppo della sua reputazione come leader riconosciuto nel proprio ambito di competenza.

Sito Internet per maggiori informazioni: http://www.eurofound.europa.eu/index.htm

III.   CHI STIAMO CERCANDO

I candidati devono preferibilmente soddisfare le seguenti condizioni:

possedere spiccate attitudini alla gestione e al comando, comprovate in un contesto internazionale,

avere la capacità di sviluppare una visione di come la Fondazione possa rispondere alle nuove sfide cui deve far fronte l'ambiente di lavoro,

aver maturato un'esperienza diretta nel settore delle condizioni di vita e di lavoro,

godere di una buona reputazione scientifica, documentata da pubblicazioni e/o ricerche,

ottime attitudini ai contatti interpersonali e a esprimersi in pubblico,

possedere la capacità di interagire e negoziare ad alti livelli di gestione nell'ambito delle istituzioni comunitarie, delle autorità pubbliche e delle parti sociali, e possedere preferibilmente un'esperienza in questo settore,

avere una completa conoscenza delle istituzioni comunitarie e del modo in cui operano e interagiscono, delle politiche comunitarie e delle attività internazionali attinenti con le attività della Fondazione,

possedere una buona conoscenza di altre lingue dell'Unione europea, per poter operare efficacemente in seno alla Fondazione e nell'ambito dei suoi contatti istituzionali e personali;

IV.   REQUISITI INDISPENSABILI

I candidati ammessi alla selezione dovranno soddisfare i seguenti criteri alla data di scadenza fissata per la presentazione delle domande:

essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea,

laurea o diploma universitari:

possedere un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, o

avere portato a termine un ciclo di studi universitari completi attestato dal conseguimento di un diploma e avere maturato un'esperienza professionale appropriata di almeno un anno, quando la durata normale di tale ciclo di studi è di almeno tre anni (l'esperienza professionale di un anno non può essere inclusa nell'esperienza post-laurea richiesta di seguito),

esperienza professionale: possedere almeno 15 anni di esperienza post-laurea, acquisita dopo aver maturato le qualifiche richieste di cui sopra,

esperienza professionale specifica: relativamente ai 15 anni di esperienza, aver maturato almeno 5 anni nel settore delle attività della Fondazione,

esperienza di gestione: aver maturato almeno 5 anni di esperienza professionale in una funzione di gestione ad alto livello ivi compresa l'assunzione della responsabilità per la gestione del personale e delle finanze,

avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali delle Comunità europee e una buona conoscenza di un'altra lingua ufficiale delle Comunità; è richiesta una buona conoscenza dell'inglese, poiché l'inglese è la lingua di lavoro della Fondazione,

essere in grado di produrre documenti giustificativi che dimostrino l'idoneità all'espletamento delle mansioni previste dal posto,

essere in grado di svolgere l'intero mandato di cinque anni prima di raggiungere l'età pensionabile, ovvero entro il mese in cui la persona compie 65 anni per gli agenti temporanei.

Indipendenza e dichiarazione degli interessi

Il direttore dovrà rendere una dichiarazione con la quale si impegna ad agire in maniera indipendente nell'interesse pubblico, oltre a dover dichiarare eventuali interessi che potrebbero essere considerati pregiudizievoli alla propria indipendenza. I candidati dovranno confermare la propria volontà ad agire in questo senso nella loro domanda.

V.   SELEZIONE E NOMINA

Il direttore è nominato dalla Commissione europea in base a un elenco di candidati presentato dal consiglio di amministrazione della Fondazione. La procedura di selezione si basa sull'esame dei moduli di candidatura seguiti da una serie di colloqui e test, come indicato di seguito.

1.

Un comitato di preselezione, assistito da un consulente esterno, esaminerà le domande e redigerà un elenco di candidati con le migliori qualifiche che soddisfino i requisiti richiesti (sezione IV) e che siano maggiormente conformi ai criteri di selezione (sezione III) per il posto.

2.

I candidati con le migliori qualifiche potranno essere invitati al colloquio e a partecipare ai test effettuati da consulenti esterni per conto del comitato di preselezione. Sulla base dei risultati dei colloqui e dei test, il comitato di preselezione redigerà un elenco dei candidati più idonei. I candidati più idonei verranno invitati a sostenere un colloquio con il comitato di preselezione che stabilirà una rosa di candidati. Le conoscenze linguistiche dei canditati di alcune o tutte le lingue riportate nei rispettivi atti di candidatura saranno valutate mediante prove scritte e orali. La rosa di candidati relativamente a questa fase verrà trasmessa al consiglio di amministrazione ai fini dell'approvazione. Il consiglio di amministrazione inoltrerà la rosa di candidati alla Commissione.

3.

I candidati presenti nella rosa di candidati della Fondazione verranno invitati a sostenere un colloquio con il comitato consultivo per le nomine della Commissione (CCA) e dovranno sostenere dei test effettuati da un centro di valutazione gestito da consulenti per l'impiego esterni. I candidati inseriti nell'elenco dal CCA verranno intervistati dai Commissari pertinenti.

4.

Dopo detti colloqui la Commissione nominerà il direttore della Fondazione. Il candidato prescelto entrerà in servizio entro 3 mesi dalla nomina da parte della Commissione.

Pari opportunità

La Fondazione applica una politica delle pari opportunità e di non discriminazione conformemente all'articolo 1d del regolamento del personale (2).

VI.   CONDIZIONI DI IMPIEGO

Il direttore verrà nominato agente temporaneo con il grado AD 14 ai sensi dell'articolo 2a delle norme sulle condizioni d'impiego degli altri agenti delle Comunità europee (3), per un periodo di cinque anni. Il mandato è rinnovabile.

Sede di lavoro

La sede di lavoro è Dublino (Irlanda). Le persone assunte dovranno risiedere a una distanza ragionevole dagli uffici della Fondazione.

Retribuzione

La retribuzione sarà conforme alla tabella comunitaria degli stipendi. La retribuzione è soggetta all'imposta comunitaria e ad altre detrazioni indicate nello statuto del personale. Essa non è tuttavia soggetta ad alcuna imposta nazionale.

La retribuzione è soggetta al coefficiente ponderale irlandese, attualmente fissato al 121,9 %.

VII.   CANDIDATURE

Presentazione delle candidature

Pena l'annullamento, il candidato deve imperativamente presentare i seguenti documenti:

1)

una lettera motivazionale;

2)

un curriculum vitae (CV) in formato libero. Il CV dovrebbe essere preferibilmente redatto utilizzando il formato CV Europass (4). Ai candidati è chiesto esplicitamente di evidenziare e fornire un breve resoconto dell'esperienza e delle capacità pertinenti alla mansione da svolgere e di indicare dettagliatamente le dimensioni, l'entità dell'organico, il bilancio e la natura dei dipartimenti che hanno gestito in precedenza;

3)

un atto di candidatura completo. I candidati devono utilizzare l'atto di candidatura ufficiale relativo a questo avviso di posto vacante disponibile sul sito Internet della Fondazione www.eurofound.europa.eu. L'atto di candidatura deve essere compilato in inglese.

Le persone interessate devono inoltrare la documentazione attraverso il sistema di selezione online di Eurofound. (http://www.eurofound.europa.eu/about/vacancies/index.htm)

Dopo l'invio della propria candidatura il sistema genererà automaticamente un'e-mail di risposta contenente il numero personale del candidato. Si prega di citare il proprio numero personale in tutta la corrispondenza futura.

Le domande incomplete verranno respinte.

I documenti giustificativi (ovvero, copie certificate di diplomi/lauree, referenze, esperienza acquisita, ecc.) non devono essere presentati in questa fase, ma devono essere inoltrati in una fase successiva se richiesto.

Per agevolare la procedura di selezione, tutte le comunicazioni con i candidati relative a questo avviso di posto vacante saranno effettuate in lingua inglese.

Data di scadenza

Per poter essere valutati, gli atti di candidatura dovranno pervenire entro le ore 14:00 (GMT) del 25 novembre 2009.

Informazioni importanti per i candidati

I candidati dovranno comunicare immediatamente qualsiasi cambio di indirizzo, numero di telefono o e-mail, citando il proprio numero personale di candidatura, al segretario del concorso: sig. Raymond Comerford, responsabile delle Risorse umane, Eurofound, Wyattville Road, Loughlinstown, Co Dublin, e-mail: rac@eurofound.europa.eu.

Per la costituzione del loro fascicolo, i candidati non potranno fare riferimento a documentazione, atti di candidatura o altro materiale informativo già presentato in occasione di precedenti candidature.

I candidati invitati al colloquio dovranno esibire copie dei propri diplomi, qualifiche accademiche e certificati di lavoro, insieme a un documento comprovante la nazionalità e a una recente fotografia formato fototessera.

I documenti giustificativi non verranno restituiti ai candidati.

Si prega di accertarsi che l'indirizzo e-mail indicato nel proprio atto di candidatura sia corretto (e che la propria casella di posta elettronica non sia piena), poiché la maggior parte della corrispondenza avverrà mediante e-mail.

Si ricorda ai candidati che le procedure di selezione e le deliberazioni sono segrete. I candidati, o chiunque in loro vece, non possono entrare in contatto diretto o indiretto con qualsiasi persona coinvolta nella procedura di selezione. Tutte le domande o richieste di informazioni o di documentazione relative al concorso dovranno essere inviate al segretario del concorso: sig. Raymond Comerford.

La Commissione si riserva il diritto di procrastinare la data di scadenza di questo avviso di posto vacante mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

VIII.   PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La Commissione e la Fondazione garantiranno che i dati personali dei candidati verranno trattati in conformità del regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (5). Per eventuali richieste relative al trattamento dei suoi dati personali, il candidato dovrà rivolgersi all'agente delegato alla protezione dei dati presso la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, Wyattville Road, Dublino 18, Irlanda.


(1)  GU L 139 del 30.5.1975, pag. 1.

(2)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1 — http://eur-lex.europa.eu/en/index.htm

(3)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1 — http://eur-lex.europa.eu/en/index.htm

(4)  Il CV Europass può essere scaricato dal sito Internet: http://europass.cedefop.europa.eu/htm/index.htm

(5)  GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.