ISSN 1725-2466

doi:10.3000/17252466.CA2009.103.ita

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 103A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

52o anno
5 maggio 2009


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

Rettifiche

2009/C 103A/01

Rettifica al bando di concorsi generali EPSO/AST/91/09 — Assistenti (AST 3) nel settore OFFSET EPSO/AST/92/09 — Assistenti (AST 3) nel settore PRESTAMPA(GU C 63A del 18.3.2009)

1

 

2009/C 103A/02

CRONISTORIA DELLE GU C A CONCORSI

s3

IT

 


Rettifiche

5.5.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 103/1


Rettifica al bando di concorsi generali EPSO/AST/91/09 — Assistenti (AST 3) nel settore «OFFSET» EPSO/AST/92/09 — Assistenti (AST 3) nel settore «PRESTAMPA»

( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 63 A del 18 marzo 2009 )

(2009/C 103 A/01)

Pagine 4 e 5, titolo V:

anziché:

«1   Prove scritte

A.

Candidati ammessi

I candidati(1) che abbiano ottenuto i punteggi migliori (cfr. sopra) ai test di accesso e il minimo richiesto in ciascuno di tali test e che, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'iscrizione elettronica, soddisfino le condizioni generali e specifiche di cui al titolo III.

EPSO/AST/91/09 = 30

EPSO/AST/92/09 = 126

B.

Prove

1.

Tipo, punteggio e durata

a)

Prova costituita da una serie di domande a scelta multipla intese a valutare le conoscenze specifiche del candidato relative al settore.

Da 0 a 40 punti (punteggio minimo richiesto: 20)

Durata indicativa: 1 ora

 

b)

Prova su argomento a scelta, attinente al settore, intesa a valutare:

le conoscenze dei candidati,

le loro capacità di comprensione, di analisi e di sintesi, nonché

le loro capacità di redigere testi.

Da 0 a 40 punti (punteggio minimo richiesto: 20)

Durata indicativa: 2 ore

 

c)

Redazione di un breve testo, nella lingua principale del candidato, che esponga gli argomenti e le conclusioni della prova scritta b). Tale prova è volta a verificare la padronanza del candidato della propria lingua principale, in termini di qualità della redazione e della presentazione.

Da 0 a 10 punti (punteggio minimo richiesto: 8)

Durata indicativa: 30 minuti

2.

Lingua

Prove a) e b): lingua 2

Prova c): lingua 1

2   Prova orale

A.

Candidati ammessi

I candidati () che abbiano ottenuto i punteggi migliori (cfr. sopra) alle prove scritte e il minimo richiesto in ciascuna di tali prove e che, sulla base dei documenti giustificativi allegati all'atto di candidatura, soddisfino le condizioni generali e specifiche di cui al titolo III.

EPSO/AST/91/09 = 10

EPSO/AST/92/09 = 42

B.

Prova

1.

Tipo, punteggio e durata

Colloquio con la giuria, inteso a valutare:

l'attitudine a esercitare le mansioni indicate al titolo II,

le conoscenze specifiche relative al settore,

le conoscenze relative all'Unione europea, alle sue istituzioni e alle sue politiche,

la motivazione del candidato e la sua capacità di adattarsi al lavoro all'interno dell'amministrazione pubblica europea, in un contesto multiculturale.

Da 0 a 50 punti (punteggio minimo richiesto: 25)

Durata: +/- 30 minuti

2.

Lingua

Il colloquio si svolgerà nella lingua 2 del candidato, ma saranno ugualmente valutate le sue conoscenze relative alla lingua 1.

3.

Luogo

In linea di massima, la prova orale si svolgerà a Bruxelles.

leggi:

«Prove scritte e orali

A.

Candidati ammessi

I candidati () che abbiano ottenuto i punteggi migliori (cfr. sotto) ai test di accesso e il minimo richiesto in ciascuno di tali test e che, sulla base di quanto dichiarato al momento dell'iscrizione elettronica, soddisfino le condizioni generali e specifiche di cui al titolo III.

EPSO/AST/91/09 = 30

EPSO/AST/92/09 = 126

L'ammissione avrà luogo con riserva di una verifica successiva dei documenti giustificativi allegati al fascicolo di candidatura.

Saranno esaminati soltanto i documenti giustificativi dei candidati che abbiano ottenuto i migliori punteggi nelle prove scritte e orali, per ordine decrescente di punti, fino al raggiungimento del numero di idonei indicato nel bando di concorso, e che rispettino le condizioni di ammissione. I documenti dei candidati che si siano classificati al di sotto di questo limite non saranno esaminati.

B.

Prove

1.

Tipo, punteggio e durata

a)

Prova su argomento a scelta, attinente al settore, intesa a valutare:

le conoscenze dei candidati,

le loro capacità di comprensione, di analisi e di sintesi, nonché

le loro capacità di redigere testi.

Da 0 a 40 punti (punteggio minimo richiesto: 20)

Durata indicativa: 2 ore

 

b)

Redazione di un breve testo, nella lingua principale del candidato, che esponga gli argomenti e le conclusioni della prova scritta a). Tale prova è volta a verificare la padronanza del candidato della propria lingua principale, in termini di qualità della redazione e della presentazione.

Da 0 a 10 punti (punteggio minimo richiesto: 8)

Durata indicativa: 30 minuti

 

c)

Colloquio con la giuria, inteso a valutare:

l'attitudine a esercitare le mansioni indicate al titolo II,

le conoscenze specifiche relative al settore,

le conoscenze relative all'Unione europea, alle sue istituzioni e alle sue politiche,

la motivazione del candidato e la sua capacità di adattarsi al lavoro all'interno dell'amministrazione pubblica europea, in un contesto multiculturale.

Da 0 a 50 punti (punteggio minimo richiesto: 25)

Durata: +/- 30 minuti

Se il candidato non ha raggiunto il punteggio minimo richiesto in una delle prove scritte, l'altra non sarà corretta.

Saranno corrette soltanto le prove scritte dei candidati che abbiano ottenuto il minimo richiesto per la prova orale.

2.

Lingua

Prova a): lingua 2

Prova b): lingua 1

Prova c): lingua 2 (principalmente) e lingua 1

3.

Luogo

In linea di massima, le prove si svolgeranno a Bruxelles.

Pagina 5, al titolo VI, al punto 1:

anziché:

«1.

Iscrizione negli elenchi degli idonei

La giuria inserisce negli elenchi degli idonei i nomi dei candidati(1) che abbiano ottenuto i migliori punteggi per l'insieme delle prove scritte e orali e il punteggio minimo richiesto per ciascuna di queste prove (cfr. titolo I, punto 1).»,

leggi:

«1.

Iscrizione negli elenchi degli idonei

La giuria inserisce negli elenchi degli idonei i nomi dei candidati1 che abbiano ottenuto i migliori punteggi per l'insieme delle prove scritte e orali e il punteggio minimo richiesto per ciascuna di queste prove, e che rispettino le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III (cfr. titolo I, punto 1).»

Pagina 5, al titolo VII, al punto 2:

anziché:

«2.

Spedizione del fascicolo di candidatura

I candidati di cui al titolo V, punto 1, parte A, sono invitati, tramite il passaporto personale EPSO, a stampare il proprio atto di candidatura elettronica e a spedirlo, completo degli opportuni documenti giustificativi, al seguente indirizzo:

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

C 80

Concorso generale EPSO/AST/../09 (indicare il concorso prescelto)

1049 Bruxelles

BELGIO

Modalità: cfr. punto 2. 4 delle disposizioni generali applicabili ai concorsi generali.

Scadenza: la scadenza sarà comunicata ai candidati, tramite il passaporto personale EPSO, nella lettera di invito a presentare un fascicolo di candidatura.»,

leggi:

«2.

Spedizione del fascicolo di candidatura

I candidati di cui al titolo V, parte A, sono invitati, tramite il passaporto personale EPSO, a stampare una copia del proprio atto di candidatura elettronica, a firmarla ed a spedirla, completa degli opportuni documenti giustificativi, al seguente indirizzo:

Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)

C 80

Concorso generale EPSO/AST/../09 (indicare il concorso prescelto)

1049 Bruxelles

BELGIO

Modalità: cfr. punto 2. 4 delle disposizioni generali applicabili ai concorsi generali.

Scadenza: la scadenza sarà comunicata ai candidati, tramite il passaporto personale EPSO, nella lettera di invito a presentare un fascicolo di candidatura.»


5.5.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 103/s3


CRONISTORIA DELLE GU C A «CONCORSI»

Si riporta qui di seguito l'elenco delle GU C A pubblicate nell'anno in corso.

Salvo indicazione contraria, le GU sono pubblicate in tutte le versioni linguistiche.

9

(DE/EN/FR)

10

(IT)

12

(DE/FR)

13

 

14

(DE/EN/FR)

16

(DE/EN/FR)

17

(BG/ET/LT/LV/MT/RO)

20

 

21

(DE/EN/FR)

23

 

24

(DE/FR/NL)

25

(BG/ET/LT/LV/MT/RO)

28

(DE/EN/FR)

34

(FR)

36

(GA/EN)

37

 

38

 

39

(SV)

41

(DE/EN/FR)

42

(EN)

45

 

46

(DE/EN/FR)

47

 

52

(DA/FI/MT)

58

(DE/EN/FR)

59

(DE/EN/ES/FR/PT/SV)

62

(BG/CS/LT/LV/MT/PL/RO/SK)

63

 

70

 

71

 

75

(DE/EN/FR)

80

(FR)

84

(BG/RO)

86

 

91

 

93

(BG/RO)

94

 

95

 

97

(DE/EN/FR)

98

 

99

(GA/EN)

103