ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 189

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

51o anno
26 luglio 2008


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione

2008/C 189/01

Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 )

1

2008/C 189/02

Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5184 — Arcapita/Freightliner) ( 1 )

5

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Parlamento europeo

2008/C 189/03

Conferenza degli organismi specializzati negli affair comunitari ed europei dei parlamenti dell'Unione europea (COSAC) — Contributo adottato dalla XXXIX COSAC — Brdo pri Kranju, 7-8 maggio 2008

6

 

Commissione

2008/C 189/04

Tassi di cambio dell'euro

9

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2008/C 189/05

Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 1628/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato per investimenti a finalità regionale ( 1 )

10

 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA COMMERCIALE COMUNE

 

Commissione

2008/C 189/06

Avviso di imminente scadenza di alcune misure compensative riguardanti le importazioni di biancheria da letto originaria dell'India

12

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione

2008/C 189/07

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5229 — OMV/Lehman/Met/JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

13

2008/C 189/08

Aiuto di Stato — Francia (Articoli da 87 a 89 del trattato che istituisce la Comunità europea) — Comunicazione della Commissione a norma dell'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE — Ritiro di notifica — Aiuto di Stato C 51/07 (ex N 530/07) — Sostegno dell'Agence de l'innovation industrielle a favore del programma VHD ( 1 )

14

 

ALTRI ATTI

 

Commissione

2008/C 189/09

Avviso relativo a una domanda ai sensi dell'articolo 30 della direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio — Proroga del termine — Domanda proveniente da uno Stato membro

15

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione

26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/1


Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE

Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 189/01)

Data di adozione della decisione

20.5.2008

Numero dell'aiuto

N 598/06

Stato membro

Spagna

Regione

Andalucía

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Ayudas de finalidad regional a la inversión y al empleo ligado a la inversión, ayudas en favor de las PYMES para consultaría e incentivos a la creación de pequeñas empresas y a la fase inicial de desarrollo de las pequeñas empresas por la Administración de la Junta de Andalucía en el 2007, 2008 y 2009

Base giuridica

Decreto no 21/2007 de 30 de enero, por el que se establece el marco regulador de las ayudas de finalidad regional y en favor de las pequeñas y medianas empresas (PYMES) que se concedan por la Administración de la Junta de Andalucía en los años 2007, 2008 y 2009

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Sviluppo regionale, PMI, Occupazione

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto, Abbuono di interessi, Prestito agevolato

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto: 888 Mio EUR

Intensità

40 %, 50 %, 60 %

Durata

2008-31.12.2009

Settore economico

Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Junta de Andalucía

Consejería de la Presidencia

Plaza de la Contratación no 3

E-41071 Sevilla

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Data di adozione della decisione

7.5.2008

Numero dell'aiuto

N 741/07

Stato membro

Spagna

Regione

Canarias

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Modificación del régimen de ayudas de Estado

N 376/06 — Zona Especial Canaria (ZEC)

Base giuridica

Propuesta de disposición transitoria del Borrador del Proyecto de Real Decreto por el que se aprueba el Reglamento de Desarrollo de la Ley no 19/94 de 6 de julio, de modificación del Régimen Económico y Fiscal de Canarias, en materia de incentivos fiscales en la imposición indirecta, la reserva para inversiones en Canarias y la Zona Especial Canaria.

Real Decreto-Ley no 12/2006, de 29 de diciembre, por el que se modifican la Ley no 19/1994, de 6 de julio, de modificación del Régimen Económico y Fiscal de Canarias, y el Real Decreto-Ley no 2/2000, de 23 de junio

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Sviluppo regionale

Forma dell'aiuto

Agevolazione fiscale

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista: 20,8 Mio EUR

Importo totale dell'aiuto previsto: 104 Mio EUR

Intensità

40 %

Durata

1.1.2009-31.12.2013

Settore economico

Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Ministerio de Economía y Hacienda

C/ Alcalá no 9

E-28071 Madrid

Consejería de Economía y Hacienda del Gobierno de Canarias

Avda. José Manuel Guimerá no 10

E-38071 Santa Cruz de Tenerife

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Data di adozione della decisione

16.4.2008

Numero dell'aiuto

NN 22/08

Stato membro

Spagna

Regione

Canarias

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Arbitrio sobre las Importaciones y Entregas de Mercancías en las Islas Canarias (AIEM)

Base giuridica

Council Decision of 20 June 2002 on the AIEM tax applicable in the Canary Islands

Ley no 20/1991, de 7 de junio, de modificación de los aspectos fiscales del Régimen Económico y Fiscal de Canarias

Ley no 24/2001, de 27 de diciembre, de Medidas Fiscales, Administrativas y del Orden Social

Ley no 38/2003, de 17 de noviembre, General de Subvenciones

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Sviluppo regionale

Forma dell'aiuto

Agevolazione fiscale

Dotazione di bilancio

Spesa annua prevista: 104 Mio EUR

Importo totale dell'aiuto previsto: 520 Mio EUR

Intensità

40 %

Durata

1.1.2007-31.12.2011

Settore economico

Industria manifatturiera, Industria chimico-farmaceutica, Agricoltura

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Consejería de Economía y Hacienda del Gobierno de Canarias

Avda. José Manuel Guimerá no 10

E-38071 Santa Cruz de Tenerife

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Data di adozione della decisione

30.4.2008

Numero dell'aiuto

NN 25/08

Stato membro

Germania

Regione

Nordrhein-Westfalen

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Risikoabschirmung WestLB

Base giuridica

Tipo di misura

Aiuto individuale

Obiettivo

Salvataggio di imprese in difficoltà

Forma dell'aiuto

Garanzia

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto: 5 000 Mio EUR

Intensità

Durata

8.2.2008-8.8.2008

Settore economico

Intermediazione finanziaria

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Land Nordrhein-Westfalen

Stadttor 1

D-40219 Düsseldorf

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/

Data di adozione della decisione

2.7.2008

Numero dell'aiuto

N 103/08

Stato membro

Romania

Regione

NUTS II

Titolo (e/o nome del beneficiario)

Schema de ajutor de stat privind dezvoltarea regională prin stimularea investiţiilor

Base giuridica

Proiectul de Hotărâre de Guvern privind dezvoltarea regională prin stimularea investiţiilor

Tipo di misura

Regime

Obiettivo

Sviluppo regionale, Occupazione

Forma dell'aiuto

Sovvenzione a fondo perduto

Dotazione di bilancio

Importo totale dell'aiuto previsto: 2 070 Mio RON

Intensità

50 %

Durata

31.12.2012

Settore economico

Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Ministerul Economiei și Finanţelor

Strada Apolodor nr. 17, sector 5

Bucureşti, România

Altre informazioni

Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/


26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/5


Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata

(Caso COMP/M.5184 — Arcapita/Freightliner)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 189/02)

Il 18 luglio 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M5184. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu).


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA

Parlamento europeo

26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/6


Conferenza degli organismi specializzati negli affair comunitari ed europei dei parlamenti dell'Unione europea (COSAC)

Contributo adottato dalla XXXIX COSAC

Brdo pri Kranju, 7-8 maggio 2008

(2008/C 189/03)

1.   Il ruolo dei parlamenti dopo il trattato di Lisbona

1.1.

La COSAC accoglie favorevolmente la firma del trattato di Lisbona, nonché la sua ratifica da parte di tredici Stati membri (1) e invita i parlamenti e i cittadini degli altri Stati membri ad approvare il trattato.

1.2.

La COSAC apprezza il rafforzamento del ruolo dei parlamenti nazionali previsto dal trattato di Lisbona, che consente loro un maggior coinvolgimento nel processo decisionale della UE. La COSAC osserva che spetta ai parlamenti nazionali sviluppare meccanismi atti a esercitare tali maggiori poteri.

1.3.

Nel sottolineare il 50o anniversario del Parlamento europeo, la COSAC plaude al lavoro da esso svolto per coinvolgere direttamente i cittadini europei nel processo decisionale della UE. La COSAC ritiene inoltre che le disposizioni del trattato di Lisbona che valorizzano il ruolo del Parlamento europeo quale colegislatore contribuiranno a fornire maggiore legittimità alle decisioni adottate a livello europeo.

1.4.

La COSAC ritiene che, per consentire ai parlamenti nazionali di esercitare i nuovi poteri previsti dal trattato di Lisbona, la stessa COSAC, l'IPEX e i rappresentanti permanenti dei parlamenti nazionali presso l'Unione europea possano svolgere un ruolo importante nell'ambito del dialogo tra i parlamenti nazionali. Ciò rende altresì necessaria la piena cooperazione delle istituzioni dell'Unione europea.

1.5.

La COSAC incoraggia i parlamenti nazionali e il Parlamento europeo a introdurre e promuovere strategie di comunicazione atte a informare i cittadini riguardo alle disposizioni del trattato di Lisbona.

2.   Cooperazione con le istituzioni dell'Unione europea

2.1.

La COSAC valuta positivamente il meccanismo attraverso il quale la Commissione trasmette direttamente tutte le nuove proposte e i documenti di consultazione ai parlamenti nazionali. Tale meccanismo ha peraltro contribuito al monitoraggio degli affari della UE da parte dei parlamenti nazionali.

2.2.

La COSAC riconosce gli sforzi profusi dalla Commissione per rispondere alle osservazioni trasmesse dai parlamenti nazionali. Tuttavia, la COSAC — in linea con i contributi adottati dalla XXXVII COSAC a Berlino e dalla XXXVIII COSAC a Estoril — invita la Commissione a fornire ai parlamenti nazionali una valutazione delle misure già adottate o che intende adottare per tenere conto di tali osservazioni nell'ambito della futura formulazione della sua politica e del suo programma legislativo e di lavoro annuale.

2.3.

La COSAC invita la Commissione:

a)

a fornire direttamente ai parlamenti nazionali informazioni sul contenuto e la data di pubblicazione precisa delle nuove proposte e dei documenti di consultazione che essa pubblicherà;

b)

a trasmettere le sue risposte alle osservazioni formulate dai parlamenti nazionali non soltanto ai parlamenti che le hanno inviate, al Parlamento europeo e al Consiglio, ma anche a tutti gli altri parlamenti nazionali;

c)

a fornire direttamente ai parlamenti nazionali un elenco di tutti i nuovi documenti che essa pubblica.

2.4.

Ai sensi delle disposizioni del trattato di Lisbona, la COSAC esorta inoltre la Commissione, il Consiglio e il Parlamento europeo a creare un meccanismo volto a informare i parlamenti nazionali dell'avvenuta trasmissione della traduzione definitiva di una proposta legislativa al parlamento nazionale interessato, nonché a indicare il termine ultimo del periodo di otto settimane entro il quale i parlamenti possono inviare le proprie osservazioni sulla proposta. Secondo la COSAC sarebbe opportuno che la Commissione trasmettesse mediante un canale separato e aggiuntivo le proposte a cui si applica il meccanismo di allerta precoce.

2.5.

La COSAC ritiene che il dialogo tra la Commissione e i parlamenti nazionali in merito alle singole proposte debba proseguire anche successivamente all'entrata in vigore del trattato di Lisbona, poiché lo scambio di opinioni sul merito tra i parlamenti nazionali e la Commissione apporta un significativo valore aggiunto alla trasparenza e alla legittimità democratica del processo legislativo dell'UE.

3.   La strategia di Lisbona e i parlamenti nazionali

3.1.

La COSAC apprezza le conclusioni del Consiglio europeo di Bruxelles del 13 e 14 marzo 2008. Essa ritiene che il nuovo ciclo triennale della strategia per la crescita e l'occupazione, nonché il calendario e i principi adottati per il pacchetto energia e cambiamento climatico, rivestano grande importanza per la vita economica e sociale dei cittadini europei.

3.2.

La COSAC prende atto dell'invito rivolto dal Consiglio europeo alla Commissione e agli Stati membri a rafforzare la partecipazione dei soggetti interessati alla strategia di Lisbona. Sotto tale profilo, la COSAC esorta i parlamenti nazionali a svolgere un ruolo più attivo nell'applicazione della strategia di Lisbona rinnovata.

3.3.

La COSAC ritiene che l'innovazione e la creatività, nonché l'uguaglianza di genere e le pari opportunità per i cittadini europei costituiscano fattori chiave per la crescita futura. La COSAC, allo scopo di realizzare le ambizioni dell'Unione europea in tale settore, esorta gli Stati membri a investire di più e con maggiore efficacia nell'innovazione e nella ricerca, perseguendo l'obiettivo di destinare il 3 % del PIL alla R&S. La COSAC, nel prendere atto dell'invito rivolto dal Consiglio europeo agli Stati membri, esorta tutti i parlamenti nazionali a monitorare i progressi compiuti nel perseguimento degli obiettivi nazionali d'investimento nella R&S mediante i programmi di riforma nazionali.

3.4.

La COSAC sottolinea le opportunità offerte dalla libera circolazione della conoscenza, nota come «quinta libertà», per il raggiungimento degli obiettivi della strategia di Lisbona rinnovata.

3.5.

La COSAC rammenta alle istituzioni dell'Unione europea l'importanza del settore dei servizi, che attualmente genera la maggior parte dei nuovi posti di lavoro. La libera circolazione dei servizi riveste grande importanza per il raggiungimento di tale obiettivo, malgrado le differenze esistenti tra i modelli di mercato del lavoro degli Stati membri.

4.   Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia

4.1.

La COSAC accoglie favorevolmente l'ingresso di nove Stati membri nello spazio Schengen e auspica che anche la Bulgaria e la Romania vi aderiscano a tempo debito, conformemente al calendario concordato con i due paesi interessati. L'allargamento dello spazio Schengen rappresenta una grande conquista per la libera circolazione delle persone, una delle quattro libertà fondamentali dell'Unione europea.

4.2.

Parimenti, la COSAC sottolinea il carattere prioritario dell'elaborazione e dell'introduzione del sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II), che dovrà essere istituito tempestivamente e conformemente alla scadenza concordata del settembre 2009.

4.3.

La COSAC attribuisce grande importanza alla cooperazione tra l'Unione europea e gli Stati dei Balcani occidentali nel settore degli affari interni, che costituisce uno dei principali ambiti della loro cooperazione. Tale cooperazione è destinata ad accrescere la sicurezza nella regione dei Balcani occidentali e, di conseguenza, in tutta l'Unione europea.

4.4.

La COSAC ritiene che le attuali attività comuni dell'Unione europea e degli Stati dei Balcani occidentali nel settore degli affari interni e, segnatamente, in quello della lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione, rafforzeranno la cooperazione tra le autorità incaricate dell'applicazione della legge nella regione dei Balcani occidentali e favoriranno la trasposizione delle norme di sicurezza comunitarie in tale regione. Tali attività forniranno agli Stati dei Balcani occidentali i mezzi e gli esempi di migliori prassi necessari per rafforzare il loro impegno a favore dello sviluppo e dell'attuazione di meccanismi propri.

4.5.

La COSAC plaude al dialogo aperto dalla Commissione europea con gli Stati dei Balcani occidentali per la liberalizzazione della politica dei visti e si appella alle istituzioni della UE, agli Stati membri e agli Stati dei Balcani occidentali affinché tutte le parti interessate compiano ulteriori passi in avanti.

5.   La prospettiva europea degli Stati dei Balcani occidentali

5.1.

La COSAC ritiene che il futuro di tutti gli Stati dei Balcani occidentali sia all'interno dell'Unione europea. Sotto tale profilo, essa plaude agli sforzi compiuti da ciascun paese per soddisfare i criteri stabiliti.

5.2.

Ogni paese candidato dovrà soddisfare tutti i criteri di adesione alla UE e la COSAC ritiene che l'ideale di un'Europa riunificata non potrà essere realizzato senza l'integrazione dei Balcani occidentali. Di conseguenza, la UE dovrà continuare a sostenere gli Stati dei Balcani aiutandoli a soddisfare tali criteri di adesione.


(1)  All'8 maggio 2008.


Commissione

26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/9


Tassi di cambio dell'euro (1)

25 luglio 2008

(2008/C 189/04)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,5734

JPY

yen giapponesi

168,77

DKK

corone danesi

7,4619

GBP

sterline inglesi

0,78880

SEK

corone svedesi

9,4610

CHF

franchi svizzeri

1,6268

ISK

corone islandesi

127,51

NOK

corone norvegesi

8,0815

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

23,595

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

231,35

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,7032

PLN

zloty polacchi

3,2080

RON

leu rumeni

3,5675

SKK

corone slovacche

30,385

TRY

lire turche

1,8966

AUD

dollari australiani

1,6438

CAD

dollari canadesi

1,5968

HKD

dollari di Hong Kong

12,2698

NZD

dollari neozelandesi

2,1159

SGD

dollari di Singapore

2,1407

KRW

won sudcoreani

1 584,41

ZAR

rand sudafricani

11,9481

CNY

renminbi Yuan cinese

10,7275

HRK

kuna croata

7,2182

IDR

rupia indonesiana

14 352,55

MYR

ringgit malese

5,1129

PHP

peso filippino

69,143

RUB

rublo russo

36,7435

THB

baht thailandese

52,608

BRL

real brasiliano

2,4808

MXN

peso messicano

15,7525


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/10


Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 1628/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato per investimenti a finalità regionale

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 189/05)

Numero dell'aiuto

XR 12/07

Stato membro

Irlanda

Regione

Border Midlands and West Region, Southern and Eastern Region

Titolo del regime di aiuti o denominazione dell'impresa beneficiaria dell'aiuto integrativo ad hoc

Regional Aid (Industry and Services) Scheme 2007-2013

Base giuridica

Industrial Development Acts 1986-2003; Údarás na Gaeltachta Act 1979; Shannon Free Airport Development Company Limited Act, 1959 as amended; Greyhound Industry Act, 1958

Tipo di misura

Regime

Spesa annua prevista

85 Mio EUR

Intensità massima di aiuti

30 %

Conformemente all'articolo 4 del regolamento

Data di applicazione

1.1.2007

Durata

31.12.2013

Settore economico

Tutti i settori ammissibili per aiuti agli investimenti a finalità regionale

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

IDA Ireland, Wilton Park House, Wilton Place, Dublin 2

Tel. (353-1) 603 40 00, www.idaireland.com

Enterprise Ireland, Glasnevin, Dublin 9

Tel. (353-1) 808 20 00, www.enterprise-ireland.com

Údarás na Gaeltachta, Na Forbacha, Co na Gaillimhe

Tel. (353-9) 150 31 00, www.udaras.ie

Shannon Free Airport Development Company Limited, Shannon Town, Co Clare

Tel. (353-6) 136 15 55, www.shannonireland.com

Bord na gCon,104 Henry Street, Limerick, Co Limerick

Tel. (353-6) 131 67 88, www.igb.ie

Il sito Internet su cui è pubblicato il regime di aiuti

www.entemp.ie/enterprise/stateaid/

http://www.entemp.ie/enterprise/stateaid/regionalaidschemedescription.doc

Altre informazioni


Numero dell'aiuto

XR 144/07

Stato membro

Slovenia

Regione

Slovenija

Titolo del regime di aiuti o denominazione dell'impresa beneficiaria dell'aiuto integrativo ad hoc

Regionalna shema državnih pomoči

Base giuridica

Uredba o dodeljevanju regionalnih državnih pomoči (Uradni list RS, št. 72/2006 in 70/2007)

Tipo di misura

Regime

Spesa annua prevista

115,99 Mio EUR

Intensità massima di aiuti

30 %

Conformemente all'articolo 4 del regolamento

Data di applicazione

4.8.2007

Durata

31.12.2013

Settore economico

Tutti i settori ammissibili per aiuti agli investimenti a finalità regionale

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Služba vlade RS za lokalno samoupravo in regionalno politiko, Kotnikova 28, SLO-1000 Ljubljana

Tel. (386-1) 308 31 78

Fax (386-1) 478 36 19

E-mail: gp.svlr@gov.si

Il sito Internet su cui è pubblicato il regime di aiuti

http://zakonodaja.gov.si/rpsi/r05/predpis_URED4165.html

Altre informazioni


Numero dell'aiuto

XR 49/08

Stato membro

Lituania

Regione

87(3)(a)

Titolo del regime di aiuti o denominazione dell'impresa beneficiaria dell'aiuto integrativo ad hoc

Pramoninių objektų teritorijų inžinerinių tinklų ir susisiekimo komunikacijų įrengimo projektų grupės aprašas

Base giuridica

2008 m. vasario 29 d. Lietuvos Respublikos ūkio ministro įsakymo Nr. 4-79 „Dėl Lietuvos Respublikos ūkio ministerijos programų lėšų, teikiamų projektų veiklai ir kapitalui formuoti, administravimo taisyklių patvirtinimo“ 21 priedas „Pramoninių objektų teritorijų inžinerinių tinklų ir susisiekimo komunikacijų įrengimo projektų grupės aprašas“

Tipo di misura

Regime

Spesa annua prevista

10 Mio LTL

Intensità massima di aiuti

50 %

Conformemente all'articolo 4 del regolamento

Data di applicazione

9.3.2008

Durata

31.12.2013

Settore economico

Tutti i settori ammissibili per aiuti agli investimenti a finalità regionale

Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto

Lietuvos Respublikos ūkio ministerija

Gedimino pr. 38/2, LT-01104 Vilnius

Il sito Internet su cui è pubblicato il regime di aiuti

http://www3.lrs.lt/pls/inter3/dokpaieska.showdoc_l?p_id=315576

http://www3.lrs.lt/c-bin/getgr?C1=bin&c2=315576&c3=26330

Altre informazioni


V Avvisi

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA COMMERCIALE COMUNE

Commissione

26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/12


Avviso di imminente scadenza di alcune misure compensative riguardanti le importazioni di biancheria da letto originaria dell'India

(2008/C 189/06)

1.

La Commissione informa che, se non viene avviato un riesame conformemente alla seguente procedura, le misure compensative sotto indicate scadranno alla data specificata nella tabella, a norma dell'articolo 18, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 2026/97 del Consiglio, del 6 ottobre 1997, relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri della Comunità europea (1).

2.   Procedura

I produttori comunitari possono presentare una domanda di riesame per iscritto. La domanda deve contenere sufficienti elementi di prova del fatto che la scadenza delle misure determinerebbe il persistere o la reiterazione delle sovvenzioni e del pregiudizio.

Se la Commissione dovesse decidere di riesaminare le misure in questione, gli importatori, gli esportatori, i rappresentanti del paese esportatore e i produttori comunitari avranno la possibilità di sviluppare o di confutare le questioni esposte nella domanda di riesame oppure di presentare le loro osservazioni in merito.

3.   Termine

I produttori comunitari possono presentare per iscritto una domanda di riesame sulla base di quanto precede, da far pervenire alla Commissione europea, direzione generale del Commercio (unità H-1), J-79 4/23, B-1049 Bruxelles (2), in qualsiasi momento dopo la data di pubblicazione del presente avviso, ma non oltre tre mesi prima della data indicata nella tabella.

4.

Il presente avviso è pubblicato in conformità all'articolo 18, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 2026/97.

Prodotto

Paese(i) d'origine o d'esportazione

Misure

Riferimento

Data di scadenza

Biancheria da letto (cotone)

India

Dazio compensativo

Regolamento (CE) n. 74/2004 del Consiglio (GU L 12 del 17.1.2004, pag. 1) modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1840/2006 (GU L 355 del 15.12.2006, pag. 4)

18.1.2009


(1)  GU L 288 del 21.10.1997, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 461/2004 (GU L 77 del 13.3.2004, pag. 12).

(2)  Fax (32-2) 295 65 05.


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione

26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/13


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso COMP/M.5229 — OMV/Lehman/Met/JV)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 189/07)

1.

In data 15 luglio 2008 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese OMV Power International GmbH («OPI», Austria), controllata da OMV AG, Austria, Lehman ALI Inc. («Lehman», Stati Uniti), appartenente al Lehman Brothers Group, e il Met Group («Met Group», Turchia), controllato dal Dr. Celal Metin, acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del succitato regolamento, il controllo comune di Borasco Elektrik Üretim Sanayi ve Ticaret A.S. («Borasco Elektrik», Turchia) mediante acquisto di quote in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per OPI: sviluppo di progetti di centrali elettriche per i settori del gas e dell'energia rinnovabile,

per Lehman: servizi finanziari,

per Met Group: servizi di consulenza specifici in materia di energia, telecomunicazioni e consumatori,

per Borasco Elektrik: sviluppo e gestione di una centrale a gas in Turchia.

3.

A seguito di un esame preliminare, la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia, si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [(32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5229 — OMV/Lehman/Met/JV, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale della Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.


26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/14


AIUTO DI STATO — FRANCIA

(Articoli da 87 a 89 del trattato che istituisce la Comunità europea)

Comunicazione della Commissione a norma dell'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE — Ritiro di notifica

Aiuto di Stato C 51/07 (ex N 530/07) — Sostegno dell'Agence de l'innovation industrielle a favore del programma VHD

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2008/C 189/08)

Il 29 gennaio 2008 la Commissione ha deciso di chiudere il procedimento di indagine formale di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE, avviato il 13 novembre 2007 relativamente alla misura succitata, prendendo nota del fatto che la Francia ha ritirato la propria notifica il 29 novembre 2007.


ALTRI ATTI

Commissione

26.7.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 189/15


Avviso relativo a una domanda ai sensi dell'articolo 30 della direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio — Proroga del termine

Domanda proveniente da uno Stato membro

(2008/C 189/09)

In data 19 maggio 2008 la Commissione ha ricevuto una domanda ai sensi dell'articolo 30, paragrafo 4, della direttiva 2004/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, che coordina le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali (1).

La domanda, che proviene dalla Repubblica di Polonia, riguarda la produzione e la vendita all'ingrosso di elettricità in questo paese. La domanda ha formato oggetto di una pubblicazione nella GU C 134 del 31.5.2008, pag. 43. Il termine iniziale scade il 20 agosto 2008.

Dato che i servizi della Commissione devono ottenere ed esaminare informazioni supplementari, e conformemente alle disposizioni di cui all'articolo 30, paragrafo 6, terza frase, il termine di cui dispone la Commissione per adottare una decisione in merito alla suddetta domanda è prorogato di un mese.

Il termine finale scadrà quindi il 20 settembre 2008.


(1)  GU L 134 del 30.4.2004, pag. 1.