|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
51o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
II Comunicazioni |
|
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 132/01 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni ( 1 ) |
|
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 132/02 |
||
|
2008/C 132/03 |
||
|
2008/C 132/04 |
||
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
|
2008/C 132/05 |
||
|
2008/C 132/06 |
||
|
2008/C 132/07 |
Statistiche relative alle regole tecniche notificate nel 2007 nel quadro della procedura di notifica 98/34 — Informazione fornita dalla Commissione ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che prevede una procedura d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione ( 1 ) |
|
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 132/08 |
||
|
2008/C 132/09 |
||
|
2008/C 132/10 |
||
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 132/11 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5134 — Spar/Plus Hungary) ( 1 ) |
|
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/1 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE
Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 132/01)
|
Data di adozione della decisione |
7.12.2007 |
||||
|
Numero dell'aiuto |
N 47/07 |
||||
|
Stato membro |
Irlanda |
||||
|
Regione |
— |
||||
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Bioheat Boiler and Combined Heat and Power Deployment Programme |
||||
|
Base giuridica |
The Sustainable Energy Act Ireland 2002 |
||||
|
Tipo di misura |
Regime |
||||
|
Obiettivo |
Risparmio di energia |
||||
|
Forma dell'aiuto |
Sovvenzione a fondo perduto |
||||
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 7 Mio EUR Importo totale dell'aiuto previsto: 37 Mio EUR |
||||
|
Intensità |
40 % |
||||
|
Durata |
1.4.2007-31.12.2011 |
||||
|
Settore economico |
Tutti i settori |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
||||
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
2.4.2008 |
||||
|
Numero dell'aiuto |
N 562/07 |
||||
|
Stato membro |
Spagna |
||||
|
Regione |
País Vasco |
||||
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Programa de ayudas para el fomento de la creación, desarrollo y producción audiovisual |
||||
|
Base giuridica |
Borrador de Orden de la Consejera de Cultura por el que se convoca la concesión de ayudas a la creación, desarrollo y producción audiovisual |
||||
|
Tipo di misura |
Regime |
||||
|
Obiettivo |
Cultura, Sviluppo settoriale |
||||
|
Forma dell'aiuto |
Sovvenzione a fondo perduto |
||||
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 1,84 Mio EUR Importo totale dell'aiuto previsto: 1,84 Mio EUR |
||||
|
Intensità |
50 % |
||||
|
Durata |
Fino al 31.12.2008 |
||||
|
Settore economico |
Attività ricreative, culturali e sportive |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
||||
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/3 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
29 maggio 2008
(2008/C 132/02)
1 euro=
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,5551 |
|
JPY |
yen giapponesi |
163,76 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4592 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,7866 |
|
SEK |
corone svedesi |
9,33 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,6291 |
|
ISK |
corone islandesi |
115,07 |
|
NOK |
corone norvegesi |
7,876 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
25,06 |
|
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
241,32 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,701 |
|
PLN |
zloty polacchi |
3,3842 |
|
RON |
leu rumeni |
3,6445 |
|
SKK |
corone slovacche |
30,24 |
|
TRY |
lire turche |
1,9039 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,6214 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,5302 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
12,1364 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,9895 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
2,1267 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 605,64 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
11,8895 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
10,7894 |
|
HRK |
kuna croata |
7,2528 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
14 477,98 |
|
MYR |
ringgit malese |
5,058 |
|
PHP |
peso filippino |
68,191 |
|
RUB |
rublo russo |
36,8385 |
|
THB |
baht thailandese |
50,51 |
|
BRL |
real brasiliano |
2,5637 |
|
MXN |
peso messicano |
16,0346 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/4 |
Estratto delle decisioni comunitarie in materia di autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali dal 1o aprile 2008 al 30 aprile 2008
[Pubblicazione a norma dell'articolo 13 o dell'articolo 38 del regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) ]
(2008/C 132/03)
— Rilascio di un'autorizzazione all'immissione in commercio [articolo 13 del regolamento (CE) n. 726/2004]: Accettazione
|
Data della decisione |
Nome del medicinale |
DCI (Denominazione comune internazionale) |
Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
N. di iscrizione nel registro comunitario |
Forma farmaceutica |
ATC (Classificazione anatomico terapeutica) |
Data della notifica |
|||||
|
4.4.2008 |
Effentora |
Fentanil citrato |
|
EU/1/08/441/001-010 |
Compressa orosolubile |
N02AB03 |
9.4.2008 |
|||||
|
16.4.2008 |
Thalidomide Pharmion |
Talidomide |
|
EU/1/08/443/001 |
Capsula, rigida |
L04AX02 |
18.4.2008 |
|||||
|
21.4.2008 |
Volibris |
Ambrisentan |
|
EU/1/08/451/001-004 |
Compresse rivestite con film |
C02KX02 |
24.4.2008 |
|||||
|
21.4.2008 |
Adenuric |
Febuxostat |
|
EU/1/08/447/001-004 |
Compressa rivestita con film |
M04AA03 |
23.4.2008 |
|||||
|
25.4.2008 |
Mycamine |
Micafungin |
|
EU/1/08/448/001-002 |
Polvere per soluzione per infusione endovenosa |
J02AX05 |
29.4.2008 |
|||||
|
25.4.2008 |
Privigen |
Immunoglobulina umana normale (IVIg) |
|
EU/1/08/446/001-003 |
Soluzione per infusione |
J06BA02 |
29.4.2008 |
— Rilascio di un'autorizzazione all'immissione in commercio [articolo 13 del regolamento (CE) n. 726/2004]: Rifiuto
|
Data della decisione |
Nome del medicinale |
Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
N. di iscrizione nel registro comunitario |
Data della notifica |
||||||
|
14.4.2008 |
Mylotarg |
|
— |
16.4.2008 |
— Modifica di un'autorizzazione all'immissione in commercio [articolo 13 del regolamento (CE) n. 726/2004]: Accettazione
|
Data della decisione |
Nome del medicinale |
Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
N. di iscrizione nel registro comunitario |
Data della notifica |
||||||
|
1.4.2008 |
PritorPlus |
|
EU/1/02/215/015-021 |
3.4.2008 |
||||||
|
1.4.2008 |
Kineret |
|
EU/1/02/203/001-004 |
3.4.2008 |
||||||
|
1.4.2008 |
Hepsera |
|
EU/1/03/251/001-002 |
4.4.2008 |
||||||
|
2.4.2008 |
Forsteo |
|
EU/1/03/247/001-002 |
4.4.2008 |
||||||
|
2.4.2008 |
Zalasta |
|
EU/1/07/415/001-056 |
4.4.2008 |
||||||
|
2.4.2008 |
Osigraft |
|
EU/1/01/179/001 |
4.4.2008 |
||||||
|
4.4.2008 |
Karvezide |
|
EU/1/98/085/001-034 |
9.4.2008 |
||||||
|
4.4.2008 |
Pergoveris |
|
EU/1/07/396/001-003 |
9.4.2008 |
||||||
|
4.4.2008 |
TachoSil |
|
EU/1/04/277/001-004 |
9.4.2008 |
||||||
|
4.4.2008 |
Bondronat |
|
EU/1/96/012/009-010 |
9.4.2008 |
||||||
|
4.4.2008 |
CoAprovel |
|
EU/1/98/086/001-034 |
9.4.2008 |
||||||
|
4.4.2008 |
Glustin |
|
EU/1/00/151/001-024 |
9.4.2008 |
||||||
|
8.4.2008 |
Remicade |
|
EU/1/99/116/001-003 |
10.4.2008 |
||||||
|
8.4.2008 |
Alimta |
|
EU/1/04/290/001-002 |
10.4.2008 |
||||||
|
8.4.2008 |
Inovelon |
|
EU/1/06/378/001-016 |
10.4.2008 |
||||||
|
8.4.2008 |
Rebetol |
|
EU/1/99/107/001-005 |
10.4.2008 |
||||||
|
10.4.2008 |
Gardasil |
|
EU/1/06/357/001-021 |
15.4.2008 |
||||||
|
10.4.2008 |
Silgard |
|
EU/1/06/358/001-021 |
14.4.2008 |
||||||
|
14.4.2008 |
Intrinsa |
|
EU/1/06/352/001-003 |
16.4.2008 |
||||||
|
14.4.2008 |
Livensa |
|
EU/1/06/351/001-003 |
16.4.2008 |
||||||
|
14.4.2008 |
ViraferonPeg |
|
EU/1/00/132/001-050 |
16.4.2008 |
||||||
|
14.4.2008 |
PegIntron |
|
EU/1/00/131/001-050 |
16.4.2008 |
||||||
|
14.4.2008 |
Revasc |
|
EU/1/97/043/001-003 |
16.4.2008 |
||||||
|
14.4.2008 |
Plavix |
|
EU/1/98/069/008-010 |
16.4.2008 |
||||||
|
16.4.2008 |
Iscover |
|
EU/1/98/070/008-010 |
18.4.2008 |
||||||
|
17.4.2008 |
Ebixa |
|
EU/1/02/219/001-021 |
21.4.2008 |
||||||
|
17.4.2008 |
REYATAZ |
|
EU/1/03/267/008-009 |
21.4.2008 |
||||||
|
18.4.2008 |
Ariclaim |
|
EU/1/04/283/001-012 |
22.4.2008 |
||||||
|
18.4.2008 |
Zevalin |
|
EU/1/03/264/001 |
22.4.2008 |
||||||
|
18.4.2008 |
Nexavar |
|
EU/1/06/342/001 |
22.4.2008 |
||||||
|
18.4.2008 |
Levemir |
|
EU/1/04/278/004-006 |
22.4.2008 |
||||||
|
18.4.2008 |
Insulatard |
|
EU/1/02/233/013-015 |
22.4.2008 |
||||||
|
18.4.2008 |
Neupopeg |
|
EU/1/02/228/001-003 |
23.4.2008 |
||||||
|
18.4.2008 |
M-M-RVAXPRO |
|
EU/1/06/337/001-013 |
23.4.2008 |
||||||
|
18.4.2008 |
NovoMix |
|
EU/1/00/142/009-010 EU/1/00/142/014-016 EU/1/00/142/020-022 |
22.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
Stalevo |
|
EU/1/03/260/019-023 |
23.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
Neulasta |
|
EU/1/02/227/001-003 |
23.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
Xeristar |
|
EU/1/04/297/001-008 |
23.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
Cymbalta |
|
EU/1/04/296/001-009 |
23.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
Rapamune |
|
EU/1/01/171/001 EU/1/01/171/007-012 |
24.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
REYATAZ |
|
EU/1/03/267/001-009 |
24.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
Velcade |
|
EU/1/04/274/001-002 |
23.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
Hepsera |
|
EU/1/03/251/001-002 |
23.4.2008 |
||||||
|
21.4.2008 |
Forsteo |
|
EU/1/03/247/001-002 |
23.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
Invega |
|
EU/1/07/395/001-064 |
24.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
Wilzin |
|
EU/1/04/286/001-002 |
24.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
IntronA |
|
EU/1/99/127/001-044 |
24.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
Viraferon |
|
EU/1/99/128/001-037 |
24.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
Rilutek |
|
EU/1/96/010/001 |
24.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
Intrinsa |
|
EU/1/06/352/001-003 |
24.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
Tritanrix HepB |
|
EU/1/96/014/001-003 |
24.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
Aptivus |
|
EU/1/05/315/001 |
24.4.2008 |
||||||
|
22.4.2008 |
Zyprexa |
|
EU/1/96/022/002 EU/1/96/022/004 EU/1/96/022/006 EU/1/96/022/008-012, EU/1/96/022/014 EU/1/96/022/016-017 EU/1/96/022/019-034 |
24.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
Viread |
|
EU/1/01/200/001-002 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
Remicade |
|
EU/1/99/116/001-003 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
Emselex |
|
EU/1/04/294/001-028 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
MIRCERA |
|
EU/1/07/400/001-016 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
YENTREVE |
|
EU/1/04/280/001-008 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
Zyprexa Velotab |
|
EU/1/99/125/001-016 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
Visudyne |
|
EU/1/00/140/001 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
Ferriprox |
|
EU/1/99/108/001-003 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
NovoRapid |
|
EU/1/99/119/009-011 EU/1/99/119/015 |
25.4.2008 |
||||||
|
23.4.2008 |
Rotateq |
|
EU/1/06/348/001-002 |
25.4.2008 |
||||||
|
25.4.2008 |
Cystagon |
|
EU/1/97/039/001-004 |
29.4.2008 |
||||||
|
25.4.2008 |
NovoSeven |
|
EU/1/96/006/004-006 |
29.4.2008 |
||||||
|
25.4.2008 |
TESAVEL |
|
EU/1/07/435/001-018 |
29.4.2008 |
||||||
|
25.4.2008 |
Tysabri |
|
EU/1/06/346/001 |
30.4.2008 |
||||||
|
25.4.2008 |
Protaphane |
|
EU/1/02/234/013-015 |
29.4.2008 |
||||||
|
25.4.2008 |
Livensa |
|
EU/1/06/351/001-003 |
29.4.2008 |
— Modifica di un'autorizzazione all'immissione in commercio [articolo 38 del regolamento (CE) n. 726/2004]: Accettazione
|
Data della decisione |
Nome del medicinale |
Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
N. di iscrizione nel registro comunitario |
Data della notifica |
|||
|
10.4.2008 |
Previcox |
|
EU/2/04/045/001-007 |
15.4.2008 |
|||
|
10.4.2008 |
Clomicalm |
|
EU/2/98/007/001-003 |
14.4.2008 |
|||
|
16.4.2008 |
Rabigen SAG2 |
|
EU/2/00/021/001-002 |
21.4.2008 |
|||
|
17.4.2008 |
Virbagen Omega |
|
EU/2/01/030/001-004 |
21.4.2008 |
|||
|
25.4.2008 |
ProteqFlu Te |
|
EU/2/03/038/005 |
29.4.2008 |
|||
|
25.4.2008 |
ProteqFlu |
|
EU/2/03/037/005 |
29.4.2008 |
Gli interessati possono richiedere comunicazione della relazione pubblica di valutazione dei medicinali in questione e delle relative decisioni rivolgendosi a:
|
Agenzia europea per i medicinali |
|
7, Westferry Circus |
|
Canary Wharf |
|
London E14 4HB |
|
United Kingdom |
(1) GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1.
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/11 |
Estratto delle decisioni comunitarie in materia di autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali dal 1o aprile 2008 al 30 aprile 2008
[Decisione/i presa/e in virtù dell'articolo 34 della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1) o dell'articolo 38 della direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2) ]
(2008/C 132/04)
— Rilascio, mantenimento o modifica di un'autorizzazione nazionale di immissione sul mercato
|
Data della decisione |
Nome/i del/i medicinale/i |
Titolare/i dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
Stato membro interessato |
Data della notifica |
||||
|
1.4.2008 |
Menitorix |
Riferirsi all'allegato I |
Riferirsi all'allegato I |
2.4.2008 |
||||
|
2.4.2008 |
Compagel gel for horses |
Riferirsi all'allegato II |
Riferirsi all'allegato II |
3.4.2008 |
||||
|
16.4.2008 |
Thalidomide Pharmion |
|
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione |
17.4.2008 |
||||
|
17.4.2008 |
Solacyl 100 % powder for oral solution |
Riferirsi all'allegato III |
Riferirsi all'allegato III |
18.4.2008 |
||||
|
21.4.2008 |
Volibris |
|
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione |
22.4.2008 |
||||
|
25.4.2008 |
Mycamine |
|
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione |
28.4.2008 |
||||
|
25.4.2008 |
NovoSeven |
|
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione |
28.4.2008 |
— Sospensione di un'autorizzazione nazionale di immissione sul mercato
|
Data della decisione |
Nome/i del/i medicinale/i |
Titolare/i dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
Stato membro interessato |
Data della notifica |
|
17.4.2008 |
Eformax |
Riferirsi all'allegato IV |
Riferirsi all'allegato IV |
18.4.2008 |
(1) GU L 311 del 28.11.2001, pag. 67.
(2) GU L 311 del 28.11.2001, pag. 1.
ALLEGATO I
ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA(DELLE) FORMA(E) FARMACEUTICA(CHE), DEI(DEL) DOSAGGI(O), DELLA(DELLE) VIA(E) DI SOMMINISTRAZIONE, DEL(DEI) RICHIEDENTE(I), DEL(DEI) TITOLARE(I) DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI
|
Stato membro |
Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
Richiedente |
Nome di fantasia |
Dosaggio (1) |
Forma Farmaceutica |
Via di somministrazione |
Contentuto (Concentrazione) |
|||||
|
Regno Unito |
|
|
Menitorix |
5 μg Hib PRP + 12,5 μg TT + 5 μg MenC PSC + 5 μg TT |
Polvere e solvente per soluzione iniettabile |
Iniezione intramuscolare |
0,5 ml |
|||||
|
Belgio |
|
|
Menitorix |
5 μg Hib PRP + 12,5 μg TT + 5 μg MenC PSC + 5 μg TT |
Polvere e solvente per soluzione iniettabile |
Iniezione intramuscolare |
0,5 ml |
|||||
|
Grecia |
|
|
Menitorix |
5 μg Hib PRP + 12,5 μg TT + 5 μg MenC PSC + 5 μg TT |
Polvere e solvente per soluzione iniettabile |
Iniezione intramuscolare |
0,5 ml |
|||||
|
Irlanda |
|
|
Menitorix |
5 μg Hib PRP + 12,5 μg TT + 5 μg MenC PSC + 5 μg TT |
Polvere e solvente per soluzione iniettabile |
Iniezione intramuscolare |
0,5 ml |
|||||
|
Polonia |
|
|
Menitorix |
5 μg Hib PRP + 12,5 μg TT + 5 μg MenC PSC + 5 μg TT |
Polvere e solvente per soluzione iniettabile |
Iniezione intramuscolare |
0,5 ml |
|||||
|
Spagna |
|
|
Menitorix |
5 μg Hib PRP + 12,5 μg TT + 5 μg MenC PSC + 5 μg TT |
Polvere e solvente per soluzione iniettabile |
Iniezione intramuscolare |
0,5 ml |
Hib PRP— Haemophilus influenzae type B polyribosylribitol phosphate
TT— Tetanus toxoid
MenC PSC— Neisseria meningitidis serogroup C polysaccharide.
ALLEGATO II
NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
|
Richiedente o titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
Nome di fantasia |
Forma farmaceutica |
Dosaggio |
Specie animale |
Modalità e via di somministrazione |
Dose raccomandata |
|||||||||
|
Compagel gel per cavalli |
Gel |
100 g di gel contengono:
|
Cavallo |
Topico |
Va applicata una quantità massima giornaliera di 50 g di gel premendo con la punta delle dita sull'area interessata, seguendo le istruzioni fornite dal chirurgo veterinario e fino alla scomparsa dei segni e dei sintomi. Dopo l'anestesia tronculare va applicato sul derma uno strato di gel alto come la costa di un coltello, coprendo con una benda |
ALLEGATO III
NOME, FORMA FARMACEUTICA, DOSAGGIO DEL PRODOTTO MEDICINALE, SPECIE ANIMALE, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
|
Richiedente o Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
Nome di fantasia |
Forma farmaceutica |
Dosaggio |
Specie animale |
Frequenza e via di somministrazione |
Dose raccomandata |
|
Eurovet animal Health B.V. |
Solacyl 100 % polvere per soluzione orale |
Polvere |
100 % |
Vitelli e suini |
Orale |
Vitelli: 20 mg di sodio salicilato per kg di peso corporeo due volte al giorno, per 1-3 giorni. Somministrazione: per via orale in acqua potabile o latte (surrogato). Suini: 35 mg di sodio salicilato per kg di peso corporeo al giorno, per 3-5 giorni. Somministrazione: per via orale in acqua potabile. In alternativa, Solacyl può essere anche somministrato con l'acqua potabile in modo pulsatile. Metà della quantità di polvere giornaliera totale calcolata viene mescolata con 5-10 litri di acqua pulita, mescolando finché si disperde uniformemente. Questa soluzione viene poi aggiunta, mescolandola, a una quantità di acqua potabile che sarà consumata entro circa 3-4 ore e somministrata due volte al giorno |
ALLEGATO IV
ELENCO DEI NOMI DI FANTASIA, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI, DEI RICHIEDENTI E DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI
|
Stato Membro |
Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio |
Richiedente |
Nome (di fantasia) |
Dosaggio |
Forma farmaceutica |
Via di somministrazione |
Contenuto (concentrazione) |
|||||||
|
Danimarca |
|
|
Eformax 6 μg |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 μg |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Cipro |
|
|
Eformax 6 mcg Σκόνη για εισπνοή |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 mcg Σκόνη για εισπνοή |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Repubblica ceca |
|
|
Eformax 6 μg Prášek k inhalaci |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 μg Prášek k inhalaci |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Estonia |
|
|
Eformax |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Germania |
|
|
Eformax 6 Mikrogramm Pulver zur Inhalation |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 Mikrogramm Pulver zur Inhalation |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Lettonia |
|
|
Eformax |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Lituania |
|
|
Eformax 6 mikrogramų/dozėje inhaliaciniai milteliai |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 mikrogramų dozėje inhaliaciniai milteliai |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Malta |
|
|
Eformax 6 μg Trab li jittieħed bin-nifs |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 μg Trab li jittieħed bin-nifs |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Polonia |
|
|
Eformax 6 mcg proszek do inhalacji |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 mcg proszek do inhalacji |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Portogallo |
|
|
Eformax |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Slovacchia |
|
|
Eformax 6 Inhalačný prášok |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 μg Inhalačný prášok |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
||||||||||
|
Svezia |
|
|
Eformax 6 μg inhalationspulver |
6 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
6 microgrammi |
|||||||
|
Eformax 12 μg inhalationspulver |
12 microgrammi |
Polvere per inalazione |
Uso inalatorio |
12 microgrammi |
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/17 |
Informazioni sintetiche trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato erogati ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che modifica il regolamento (CE) n. 70/2001
(2008/C 132/05)
Numero dell'aiuto: XA 78/08
Stato membro: Spagna
Regione: Catalunya
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Ayudas compensatorias por los costes de erradicación de la plaga de la mosca mediterránea de la fruta (Ceratitis capitata Wiedemann)
Base giuridica: Resolución AAR/985/2007, de 2 de abril, por la que se establece la retirada o la destrucción obligatoria de mandarinas en campos de cítricos para evitar la difusión de la plaga de la mosca mediterránea de la fruta (Ceratitis capitata Wiedemann).
Resolución AAR/2532/2007, de 7 de agosto, por la que se incrementa la cuantía de las indemnizaciones que establece la Resolución AAR/985/2007, de 2 de abril, para la retirada o la destrucción obligatoria de mandarinas en campos de cítricos para evitar la difusión de la plaga de la mosca mediterránea de la fruta (Ceratitis capitata Wiedemann).
Resolución AAR/…/2008, de …, por la que se modifican las bases de la Resolución AAR/985/2007, de 2 de abril, para la retirada o la destrucción obligatoria de mandarinas en campos de cítricos para evitar la difusión de la plaga de la mosca mediterránea de la fruta (Ceratitis capitata Wiedemann)
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 274 337,05 EUR
Intensità massima dell'aiuto: L'intensità lorda dell'aiuto non supererà il 100 %.
L'importo dell'aiuto è di 0,13 EUR per chilogrammo di mandarini ritirati dal mercato o distrutti. Dalla somma complessiva sarà detratto l'importo percepito a titolo delle assicurazioni contratte dalla PMI beneficiaria nonché i costi che non sono connessi agli effetti nocivi di questo parassita e che, in altre circostanze, sarebbero stati sostenuti
Data di applicazione: Gennaio 2008
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2008
Obiettivo dell'aiuto: Gli aiuti sono destinati a risarcire gli agricoltori delle perdite causate dalla mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata Wiedemann) conformemente all'articolo 10, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1857/2006.
I costi ammissibili sono quelli provocati dalle perdite derivanti dal ritiro dal mercato o dalla distruzione dei mandarini, conformemente ad un piano di misure obbligatorie di lotta contro il sopra citato parassita
Settore economico: Aziende agricole produttrici di mandarini
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Departamento de Agricultura, Alimentación y Acción Rural |
|
Gran Vía de les Corts Catalanes, 612-614 |
|
E-08007 Barcelona |
Sito web: http://www20.gencat.cat/portal/site/DAR/menuitem.3645c709047c363053b88e10b031e1a0/?vgnextoid=06dfe407f0287110VgnVCM1000008d0c1e0aRCRD&vgnextchannel=06dfe407f0287110VgnVCM1000008d0c1e0aRCRD&vgnextfmt=default
Numero dell'aiuto: XA 90/08
Stato membro: Belgio
Regione: Vlaanderen
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Vlaams Fokkerijcentrum vzw
Base giuridica: Decreet van 21 december 2007 houdende de algemene uitgavenbegroting van de Vlaamse Gemeenschap voor het begrotingsjaar 2008.
Besluit van de Vlaamse Regering van 2 september 2005 betreffende de uitbouw van fokkerijstructuren in Vlaanderen.
Ministerieel besluit houdende de organisatie van de uitbouw van fokkerijstructuren in Vlaanderen
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 96 750 EUR
Intensità massima dell'aiuto: L'intensità massima dell'aiuto è pari al 100 % dei costi per quanto riguarda i servizi di consulenza forniti da terzi, i costi dei servizi che non rivestono carattere continuativo o periodico, né sono connessi con le normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità.
L'intensità massima dell'aiuto è pari al 100 % dei costi per quanto riguarda l'organizzazione e la partecipazione a forum per lo scambio di conoscenze tra imprese, a concorsi, mostre e fiere
Data di applicazione: Il regime inizia a decorrere dal 1o marzo e non prima di 15 giorni dopo la notifica.
Il regime può essere erogato mediante un decreto esecutivo. Tali decreti sono emessi annualmente. Un progetto di decreto esecutivo deve essere ancora elaborato e includerà una clausola «stand-still»
Durata del regime o dell'aiuto individuale: La sovvenzione è erogata fino al 31 dicembre 2008
Obiettivo dell'aiuto: L'associazione riconosciuta Vlaams Fokkerijcentrum vzw (VFc) presta servizi di consulenza ad associazioni riconosciute che operano nei settori dell'allevamento di bovini, suini, pollame, equini, piccoli ruminanti e animali da cortile. Le consulenze fornite riguardano le tecniche di allevamento.
L'associazione VFc partecipa a mostre per favorire lo scambio delle conoscenze.
L'aiuto rientra nell'ambito dell'articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006. Esso è conforme all'articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006.
Articolo 15, paragrafo 2, lettera c): per quanto riguarda i servizi di consulenza forniti da terzi, i costi dei servizi che non rivestono carattere continuativo o periodico, né sono connessi con le normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità.
Articolo 15, paragrafo 2, lettera d): per quanto riguarda l'organizzazione e la partecipazione a forum per lo scambio di conoscenze tra imprese, a concorsi, mostre e fiere
Settore economico: Produzioni animali
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Departement Landbouw en Visserij |
|
Duurzame Landbouwontwikkeling |
|
Ellips, 6e verdieping |
|
Koning Albert II laan, 35, bus 40 |
|
B-1030 Brussel |
Sito web: http://www2.vlaanderen.be/ned/sites/landbouw/info/steun/eu.html
Altre informazioni: —
Jules Van LIEFFERINGE
Secretaris-generaal
Numero dell'aiuto: XA 91/08
Stato membro: Belgio
Regione: Vlaanderen
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Verbond voor Eieren, Pluimvee en Konijnen vzw
Base giuridica: Decreet van 21 december 2007 houdende de algemene uitgavenbegroting van de Vlaamse Gemeenschap voor het begrotingsjaar 2008.
Koninklijk besluit van 2 juni 1998 betreffende de zoötechnische en genealogische voorschriften voor de verbetering en de instandhouding van de pluimvee- en konijnenrassen
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 21 000 EUR
Intensità massima dell'aiuto: L'intensità massima dell'aiuto è pari al 100 % dei costi per quanto riguarda i servizi di consulenza forniti da terzi, i costi dei servizi che non rivestono carattere continuativo o periodico, né sono connessi con le normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità
Data di applicazione: Il regime inizia a decorrere dal 1o marzo e non prima di 15 giorni dopo la notifica.
Il regime può essere erogato mediante un decreto esecutivo. Tali decreti sono emessi annualmente. Un progetto di decreto esecutivo deve essere ancora elaborato e includerà una clausola «stand-still»
Durata del regime o dell'aiuto individuale: La sovvenzione è erogata fino al 31 dicembre 2008
Obiettivo dell'aiuto: L'associazione riconosciuta Verbond voor Eieren, Pluimvee en Konijnen vzw (VEPEK) dichiara di utilizzare le sovvenzioni per fornire servizi di consulenza ai partecipanti di aziende agricole attive nella produzione primaria nei settori del pollame e dei conigli per quanto riguarda la salute del bestiame, la sicurezza alimentare, la qualità dei prodotti alimentari, il benessere degli animali, i problemi ambientali e questioni economiche e tecniche connesse all'allevamento.
L'aiuto rientra nell'ambito dell'articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006. Esso è conforme all'articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006.
Articolo 15, paragrafo 2, lettera c): per quanto riguarda i servizi di consulenza forniti da terzi, i costi dei servizi che non rivestono carattere continuativo o periodico, né sono connessi con le normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità
Settore economico: Produzioni animali
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Departement Landbouw en Visserij |
|
Duurzame Landbouwontwikkeling |
|
Ellips, 6e verdieping |
|
Boulevard du Roi Albert II 35, boîte 40 |
|
B-1030 Brussel |
Sito web: http://www2.vlaanderen.be/ned/sites/landbouw/info/steun/eu.html
Altre informazioni: —
Jules Van LIEFFERINGE
Secretaris-generaal
Numero dell'aiuto: XA 92/08
Stato membro: Belgio
Regione: Vlaanderen
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Vlaamse Bedrijfspluimvee- en Konijnenhouders vzw
Base giuridica: Decreet van 21 december 2007 houdende de algemene uitgavenbegroting van de Vlaamse Gemeenschap voor het begrotingsjaar 2008.
Koninklijk besluit van 2 juni 1998 betreffende de zoötechnische en genealogische voorschriften voor de verbetering en de instandhouding van de pluimvee- en konijnenrassen.
Ministerieel besluit van 17 maart 2005 houdende de erkenning en subsidiëring van organisaties in het kader van de aanmoediging en de verbetering van de pluimvee- en konijnenfokkerij
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 10 000 EUR
Intensità massima dell'aiuto: L'intensità massima dell'aiuto è pari al 100 % dei costi per quanto riguarda i servizi di consulenza forniti da terzi, i costi dei servizi che non rivestono carattere continuativo o periodico, né sono connessi con le normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità
Data di applicazione: Il regime inizia a decorrere dal 1o marzo e non prima di 15 giorni dopo la notifica.
Il regime può essere erogato mediante un decreto esecutivo. Tali decreti sono emessi annualmente. Un progetto di decreto esecutivo deve essere ancora elaborato e includerà una clausola «stand-still»
Durata del regime o dell'aiuto individuale: La sovvenzione è erogata fino al 31 dicembre 2008
Obiettivo dell'aiuto: L'associazione riconosciuta Vlaamse Bedrijfspluimvee- en Konijnenhouders vzw (VBPKH) dichiara di utilizzare le sovvenzioni per fornire servizi di consulenza ai partecipanti di aziende agricole attive nella produzione primaria nei settori del pollame e dei conigli per quanto riguarda la legislazione riguardante il riconoscimento di aziende di pollame specializzate, le prestazioni delle linee di conigli e l'identificazione e la registrazione di aziende, malattie del pollame e residui.
L'aiuto rientra nell'ambito dell'articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006. Esso è conforme all'articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006.
Articolo 15, paragrafo 2, lettera c): per quanto riguarda i servizi di consulenza forniti da terzi, i costi dei servizi che non rivestono carattere continuativo o periodico, né sono connessi con le normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità
Settore economico: Produzioni animali
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Departement Landbouw en Visserij |
|
Duurzame Landbouwontwikkeling |
|
Ellips, 6e verdieping |
|
Koning Albert II laan, 35, bus 40 |
|
B-1030 Brussel |
Sito web: http://www2.vlaanderen.be/ned/sites/landbouw/info/steun/eu.html
Altre informazioni: —
Jules Van LIEFFERINGE
Secretaris-generaal
Numero dell'aiuto: XA 94/08
Stato membro: Italia
Regione: Lombardia
Titolo del regime di aiuto o nome della società beneficiaria di un aiuto individuale: Misure regionali straordinarie di sostegno degli allevamenti suinicoli colpiti o «sospetti di contaminazione» dalla malattia vescicolare dei suini — Indennizzi per mancato reddito
Base giuridica:
|
— |
Deliberazione della Giunta regionale della Lombardia n. 6395 del 27 dicembre 2007«Misure regionali straordinarie di sostegno degli allevamenti suinicoli colpiti o» sospetti di contaminazione «dalla malattia vescicolare dei suini». |
|
— |
Legge regionale 7 febbraio 2000, n. 7, «Norme per gli interventi regionali in agricoltura», art. 17 «interventi sugli abbandoni ed abbattimenti». |
|
— |
Decreto della D.G. Sanità 26 giugno 2007 n. 6929 «Ulteriori misure straordinarie per prevenire la diffusione della malattia vescicolare del suino in Lombardia», punto 5 del Capo I (Norme generali) relativo alle dotazioni minime di biosicurezza negli allevamenti. |
|
— |
Decreto della D.G. Sanità 27 agosto 2007 n. 9348 «Sostituzione dell'allegato 2 del D.D.S n. 8064 del 19 luglio 2007. Ulteriori misure straordinarie per prevenire la diffusione della malattia vescicolare del suino». |
|
— |
Provvedimento della D.G. Sanità prot. H1.2007.0046390 del 29 ottobre 2007«Malattia vescicolare dei suini — intervento straordinario» |
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale dell'aiuto individuale concesso alla società: 10 Mio EUR
Intensità massima dell'aiuto: Fino al 100 %
Data di applicazione: A decorrere dalla data di pubblicazione del numero di registrazione della domanda di esenzione sul sito della direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2008
Obiettivo dell'aiuto: Compensazione dei danni causati dall'epizoozia.
Si utilizza l'articolo 10 del regolamento (CE) n. 1857/2006.
È prevista la concessione di un contributo per indennizzo del danno ritenuto ammissibile dovuto al periodo di fermo sanitario od all'abbattimento dei capi per sovraffollamento per motivi di benessere animale o per motivi di prevenzione nella diffusione della malattia.
I periodi di fermo sanitario dell'attività d'allevamento per motivi sanitari e il numero di capi presenti ed abbattuti, sono accertati sulla base di dichiarazioni delle autorità sanitarie competenti per territorio.
Il mancato reddito sarà riconosciuto in forma differenziata per gli allevamenti in stamping out (2 km dai focolai) in cui si è avuto l'abbattimento degli animali ed il fermo aziendale, e gli allevamenti nella zona tampone (da 2 a 3 km dai focolai) per i quali vi è un divieto di movimentazione degli animali che comporta maggiori costi di mantenimento e deprezzamento del valore commerciale.
Quindi:
Per le aziende colpite o sospette di contaminazione che ricadono nella parte interna (2 km) della zona di protezione (stamping-out) l'indennizzo sarà concesso per il periodo di vuoto sanitario disposto dalle autorità sanitarie competenti, e fino ad un massimo di 6 mesi. Per gli allevamenti da riproduzione sarà riconosciuto l'indennizzo per tutto il periodo di fermo aziendale disposto dalle autorità sanitarie. Per gli allevamenti da ingrasso sarà riconosciuto l'indennizzo calcolato in base ai giorni di fermo (a decorrere dal 30o giorno di messa in vuoto sanitario) per il margine lordo RICA.
Per le aziende che ricadono nella parte esterna (da 2 a 3 km) della zona di protezione non verranno conteggiati i riproduttori e verrà considerato il periodo di fermo obbligatorio degli animali limitatamente agli animali potenzialmente invenduti. Per gli allevamenti a ciclo chiuso e da ingrasso l'aiuto concedibile è parametrato sull'effettivo deprezzamento commerciale. Per gli allevamenti a ciclo aperto verrà utilizzato lo stesso metodo calcolando però i giorni di fermo obbligatorio della movimentazione a decorrere dal 30o giorno di messa in zona di protezione. Qualora l'allevamento debba procedere all'abbattimento e alla distruzione dei capi per sovraffollamento, per motivi di benessere animale o di prevenzione nella diffusione della malattia (accertate dalle autorità sanitarie competenti), è previsto il contributo del valore di mercato (tabelle ISMEA) e il rimborso delle spese di abbattimento e distruzione.
Il contributo erogabile è calcolato in base ai dati strutturali ed indicatori economici della rete RICA, pubblicati da INEA (Istituto nazionale di economia agraria), e in base ai prezzi medi nazionali validi ai fini dei rimborsi per gli animali abbattuti ai sensi della legge n. 218, del 2 giugno 1988, relativi alla settimana riferita all'ordinanza dell'autorità sanitaria di riferimento
Settore o settori interessati: Allevamenti suinicoli
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto:
|
Regione Lombardia — Direzione generale agricoltura |
|
Via Pola, 12/14 |
|
I-20124 Milano |
Sito web: www.agricoltura.regione.lombardia.it
cliccare su «Per saperne di più», poi su «Aiuti di Stato»
Altre informazioni: —
Dr.ssa Enrica GENNARI
Il Dirigente della Struttura Raccordo con le Politiche Nazionali e Comunitarie
Numero dell'aiuto: XA 95/08
Stato membro: Belgio
Regione: Vlaanderen
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Steun aan de controleorganisaties in de biologische productiemethode (productie)
Base giuridica: Koninklijk Besluit van 17 april 1992 inzake de biologische productiemethode en aanduidingen dienaangaande op landbouwproducten en levensmiddelen, artikel 8bis; gewijzigd bij het KB van 10 juli 1998 en 3 september 2000. (B.s. 20.5.2000).
Referentie: Belgisch staatsblad 20.5.2000, dossier nr. 1992-04-17/32
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: Viene erogata una sovvenzione di 58 000 EUR destinata al conseguimento di due obiettivi:
Intensità massima dell'aiuto: L'intensità massima dell'aiuto è pari al 100 %
Data di applicazione: Il regime inizia a decorrere dal 1o marzo 2008
Il regime può essere erogato mediante un decreto esecutivo. Tali decreti sono emessi annualmente. Un progetto di decreto esecutivo deve essere ancora elaborato e includerà una clausola «stand-still»
Durata del regime o dell'aiuto individuale: L'aiuto di 58 000 EUR viene erogato per attività da svolgersi dall'1o marzo 2008 fino al 31 dicembre 2008
Obiettivo dell'aiuto: «Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità» sulla base dell'articolo 14, lettera e), del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001.
Tutti i costi riguardano controlli svolti da organi di controllo riconosciuti sui metodi di produzione biologici resi obbligatori dalle autorità competenti.
I costi ammissibili sono i seguenti:
L'obiettivo dell'aiuto è favorire la produzione agricola biologica rimborsando i costi dei controlli.
Per quanto riguarda i costi di cui al punto 1 summenzionato, si forniscono di seguito maggiori informazioni in risposta alla domanda posta dalla Commissione.
Nell'ambito dell'articolo 15 del regolamento (CEE) n. 2092/91 la Commissione chiede la presentazione di una relazione annuale a fini di controllo del metodo di produzione biologico dei prodotti agricoli contenente informazioni riguardanti tale metodo (superficie delle aree coltivate, numero di capi di bestiame, numero di controlli e analisi eseguiti, numero di aziende per codice NACE, ecc.).
Dal 2005, per poter elaborare una relazione approfondita, le autorità fiamminghe impongono ulteriori requisiti agli organi di controllo.
Affinché gli organi di controllo riconosciuti forniscano almeno i dati di cui all'articolo 15 e nella forma determinata dallo Stato membro, è prevista una somma di 18 000 EUR, da suddividere fra gli organi di controllo. La somma copre i costi sostenuti per le modifiche che devono essere apportate ai sistemi telematici e gli oneri amministrativi aggiuntivi sostenuti per raccogliere i dati richiesti.
La somma è erogata agli organi di controllo per evitare che i costi aggiuntivi siano trasferiti a carico dei produttori
Settore economico: Produzione agricola biologica
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Departement Landbouw en Visserij |
|
Duurzame Landbouwontwikkeling |
|
Ellips, 6e verdieping |
|
Koning Albert II laan 35, bus 40 |
|
B-1030 Brussel |
Sito web: http://www2.vlaanderen.be/landbouw/nieuws/07/1003.html.
Altre informazioni: Senza l'aiuto in questione lo Stato membro non sarebbe in grado di trasmettere alla Commissione europea una relazione accurata.
Senza l'aiuto in questione i produttori agricoli biologici sono svantaggiati rispetto alla concorrenza in altri Stati membri in quanto sono sottoposti a controlli, campionamenti e analisi aggiuntivi
Jules Van LIEFFERINGE
Secretaris-generaal
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/22 |
Informazioni sintetiche trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato erogati ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che modifica il regolamento (CE) n. 70/2001
(2008/C 132/06)
Numero dell'aiuto: XA 334/07
Stato membro: Danimarca
Regione: —
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Konsulentrådgivning fra Landscentret, Fjerkræ.
Støttemodtager er Dansk Landbrugsrådgivning, Landscentret
Base giuridica: Lov om administration af Det Europæiske Fællesskabs forordninger om markedsordninger for landbrugsvarer m.v. (Bemyndigelsesloven), jf. lovbekendtgørelse nr. 297 af 28. april 2004
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 2 862 000 DKK nel 2007/2008
Intensità massima dell'aiuto: 100 %
Data di applicazione:
o
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 30 settembre 2008
Obiettivo dell'aiuto: Il progetto mira a fornire una consulenza tecnica generale imparziale e altamente qualificata. Esso è inoltre volto a mantenere un elevato livello di competenza nella produzione di uova destinate al consumo umano, uova da cova e polli nonché un elevato livello di conoscenze con riguardo agli impianti di allevamento del pollame, all'attrezzatura e alle questioni ambientali.
I beneficiari finali sono gli allevatori del settore del pollame. Il progetto riguarda unicamente le piccole e medie imprese.
Il regime è conforme all'articolo 15, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (CE) n. 1857/2006 e riguarda le spese sostenute per servizi di consulenza
Settore economico: Pollame
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Fjerkræafgiftsfonden |
|
Axeltorv 3 |
|
DK-1609 København V |
Sito web: www.fa-fonden.dk
Altre informazioni: —
Numero dell'aiuto: XA 341/07
Stato membro: Repubblica di Slovenia
Regione: Občina Radlje ob Dravi
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Dodeljevanje državnih pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva in podeželja v občini Radlje ob Dravi
Base giuridica: Pravilnik o dodeljevanju pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva in podeželja v občini Radlje ob Dravi za programsko obdobje 2007–2013
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:
|
|
2007: 31 309,79 EUR |
|
|
2008: 31 967,30 EUR |
|
|
2009: 32 638,61 EUR |
|
|
2010: 33 324,02 EUR |
|
|
2011: 34 023,82 EUR |
|
|
2012: 34 738,32 EUR |
|
|
2013: 35 467,82 EUR |
Intensità massima dell'aiuto:
1. Investimenti in aziende agricole per la produzione primaria:
|
— |
fino al 50 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate, |
|
— |
fino al 40 % dei costi ammissibili in altre zone, |
|
— |
fino al 60 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate e fino al 50 % dei costi ammissibili in altre zone, se l'investimento è realizzato da giovani agricoltori entro cinque anni dall'insediamento. |
Gli aiuti sono destinati ad investimenti per il rinnovo di elementi dell'azienda, all'acquisto di attrezzature da utilizzare per la produzione agricola, ad investimenti nelle colture permanenti e al miglioramento dei terreni agricoli e dei pascoli.
2. Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:
|
— |
fino al 100 % delle spese effettivamente sostenute per gli investimenti intesi alla conservazione di elementi non produttivi, |
|
— |
fino al 75 % dei costi effettivi per investimenti destinati alla conservazione di elementi facenti parte dei fattori produttivi dell'azienda nelle zone svantaggiate, o fino al 60 % in altre zone, |
|
— |
possono essere autorizzati aiuti supplementari a un tasso massimo del 100 % a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche dell'edificio. |
3. Trasferimento di fabbricati agricoli nell'interesse pubblico:
|
— |
fino al 100 % dei costi effettivi, se il trasferimento consiste semplicemente nello smantellamento, nella rimozione e nella ricostruzione delle strutture esistenti, |
|
— |
se il trasferimento nell'interesse pubblico comporta vantaggi per l'agricoltore, che potrà fruire di strutture più moderne, il contributo di quest'ultimo equivale almeno al 60 %, o al 50 % nelle zone svantaggiate, dell'aumento di valore delle strutture interessate successivamente al trasferimento; se il beneficiario è un giovane agricoltore, il contributo di cui sopra deve essere almeno del 55 % (45 % nelle zone svantaggiate), |
|
— |
se il trasferimento comporta un aumento della capacità produttiva, il contributo del beneficiario deve equivalere almeno al 60 %, o al 50 % nelle zone svantaggiate, delle spese relative a tale aumento; se il beneficiario è un giovane agricoltore, il contributo di cui sopra deve essere almeno del 55 % (45 % nelle zone svantaggiate). |
4. Aiuti per il pagamento di premi assicurativi:
|
— |
il contributo finanziario comunale integra il cofinanziamento nazionale dei premi assicurativi fino al 50 % dei costi ammissibili per la copertura assicurativa di colture e frutti e per l'assicurazione del bestiame contro le malattie. |
5. Aiuti per la ricomposizione fondiaria:
|
— |
fino al 100 % delle spese effettive a copertura dei costi legali e amministrativi sostenuti. |
6. Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:
|
— |
fino al 100 % delle spese effettivamente sostenute; gli aiuti devono essere erogati sotto forma di servizi agevolati e non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori. |
7. Prestazioni di assistenza tecnica:
|
— |
fino al 100 % dei costi concernenti l'istruzione e la formazione, i servizi di consulenza forniti da terzi, l'organizzazione di forum, concorsi, mostre e fiere, le pubblicazioni, i siti web e i servizi di sostituzione. Gli aiuti devono essere erogati sotto forma di servizi agevolati e non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori |
Data di applicazione: Novembre 2007 (l'aiuto non sarà concesso fino a quando le informazioni sintetiche relative non saranno state pubblicate sul sito web della Commissione)
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013
Obiettivo dell'aiuto: Obiettivo principale: sostenere lo sviluppo agricolo e rurale:
sostenere le PMI
Riferimenti agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capo II della proposta di regolamento sulla concessione di aiuti per la conservazione e lo sviluppo dell'agricoltura e delle zone rurali nel comune di Radlje ob Dravi per il periodo di programmazione 2007-2013 prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato ai sensi dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):
articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole,
articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,
articolo 6: Trasferimento di fabbricati agricoli nell'interesse pubblico,
articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,
articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,
articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,
articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo
Settore economico: Agricoltura
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Občina Radlje ob Dravi |
|
Mariborska cesta 7 |
|
SLO-2360 Radlje ob Dravi |
Sito web: http://www.medobcinski.si/index.php?action=showIzdaja&year=2007&izdajaID=422
N. 472, pag. 905
Altre informazioni: La misura per il pagamento di premi per la copertura assicurativa di colture e frutti comprende le seguenti avversità atmosferiche, assimilabili a calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, tempeste e alluvioni.
Il regolamento comunale soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere attuate dal comune e le disposizioni comuni (fasi preliminari alla concessione degli aiuti, cumulo, trasparenza e controllo)
Numero dell'aiuto: XA 343/07
Stato membro: Francia
Regione: Département des Bouches-du-Rhône
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Aide à l'assainissement des exploitations agricoles touchées par le feu bactérien grâce à la mise à disposition de main d'œuvre par l'intermédiaire du groupement d'employeurs REAGIR
Base giuridica:
|
— |
Article 10 du règlement (CE) no 1857/2006 du 15 décembre 2006 |
|
— |
Délibérations du Conseil général des Bouches-du-Rhône en date des 28 septembre et 24 octobre 2007 |
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: Dotazione globale di un importo massimo di 500 000 EUR con un versamento in due rate all'associazione di datori di lavoro: il 50 % sarà versato al momento della firma della convenzione, il saldo su presentazione del bilancio dell'operazione
Intensità massima dell'aiuto: L'aiuto del Consiglio generale consisterà in una copertura parziale del costo della manodopera messa a disposizione per risanare il frutteto contaminato.
La quantità di manodopera messa a disposizione dipenderà dalla superficie del terreno da trattare, per un massimo di due cicli per potare i rami infetti e, a seconda del periodo, bruciarli.
Sarà fissato un limite massimo di 3 000 ore di lavoro per azienda, corrispondente a un aiuto massimo di 44 700 EUR.
Il Dipartimento verserà al massimo il 65 % del finanziamento necessario per la copertura delle spese di manodopera, corrispondente ad un massimo di 29 055 EUR per azienda, mentre il restante 35 %, ovvero 15 645 EUR, è a carico degli imprenditori
Data di applicazione: Non appena ricevuto l'avviso di ricevimento della Commissione
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Autunno-inverno 2007-2008
Obiettivo dell'aiuto: Permettere alle piccole e medie aziende agricole del dipartimento Bouches-du-Rhône che hanno notificato allo Stato della necrosi batterica di risanare i propri frutteti di pomacee.
La necrosi batterica, malattia incurabile che porta al rapido deperimento di tutta o parte della pianta colpita, ha cominciato a diffondersi con eccezionale intensità a partire dalla primavera 2007, grazie a condizioni climatiche particolarmente favorevoli. A seconda dell'intensità del focolaio, durante il periodo di lotta contro la malattia saranno necessari da 1 a 10 cicli annuali di potatura e smaltimento dei rifiuti.
Su un totale di 120 aziende che hanno dichiarato la malattia allo Stato attraverso il Servizio regionale di tutela delle piante (Service Régional de Protection des Végétaux), 25 hanno chiesto di potere beneficiare degli aiuti al risanamento dei propri frutteti, per una superficie totale da trattare di 418 ha. Il risanamento deve essere effettuato prima che gli alberi perdano le foglie. L'erogazione di tale aiuto ad hoc cesserà al termine delle operazioni di risanamento.
L'aiuto è erogato sotto forma di servizi agevolati e non comporta pagamenti diretti in denaro ai produttori. L'applicazione della misura si basa pertanto sull'articolo 10, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1857/2006 («Aiuti relativi alle fitopatie ed epizoozie e alle infestazioni parassitarie»)
Settore economico: Aziende agricole del dipartimento Bouches-du-Rhône dedite alla coltura di pomacee (peri e meli)
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Monsieur le Président du Conseil général |
|
Direction de l'Agriculture et du Tourisme |
|
Hôtel du Département |
|
52, avenue de Saint-Just |
|
F-13256 — Marseille Cedex 20 |
Sito web: http://www.cg13.fr
Numero dell'aiuto: XA 345/07
Stato membro: Spagna
Regione: Comunidad Autónoma de Canarias
Titolo del regime d'aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Daños producidos en las producciones e infraestructura del sector agrario por las inundaciones acaecidas en la isla de El Hierro los días 26, 27 y 28 de enero de 2007
Base giuridica: Orden de la Consejería de Agricultura, Ganadería, Pesca y Alimentación, de 29 de octubre de 2007, por la que se convocan las ayudas por los daños producidos en las producciones e infraestructura del sector agrario, previstas en el Decreto territorial no 34/2007, de 13 de febrero, de ayudas, subvenciones y medidas de carácter excepcional para reparar los daños producidos por las inundaciones acaecidas en la isla de El Hierro los días 26, 27 y 28 de enero de 2007
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 1 801 077,84 EUR
Intensità massima dell'aiuto: In linea di massima, fino al 90 % dei danni causati dalle inondazioni. Pur tuttavia, nel caso degli aiuti volti a compensare i danni arrecati dalle inondazioni alle infrastrutture dedicate alla trasformazione industriale o alla commercializzazione dei prodotti agricoli, l'importo dell'aiuto dovrà rispettare quanto disposto dal regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, sugli aiuti d'importanza minore (de minimis)
Data di applicazione: A decorrere dalla data di pubblicazione della summenzionata Orden del 29 ottobre 2007
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2008
Obiettivo dell'aiuto: Aiuti per le perdite dovute ad avversità atmosferiche. Articolo 11 del regolamento (CE) n. 1857/2006.
Le spese ammissibili contemplate dal regime di aiuti sono le seguenti:
danni arrecati alle produzioni agricole,
danni arrecati alle produzioni animali,
compensazione dei danni arrecati alle strutture e ai mezzi di produzione delle aziende agricole, zootecniche e apicole non coperte da assicurazione,
animali morti, non coperti da assicurazione.
Per poter beneficiare degli aiuti alla produzione agricola e zootecnica, le aziende colpite devono avere subito perdite superiori al 30 % della loro produzione ed essere in possesso di polizze valide coperte dal piano di assicurazioni agricole combinate per l'anno 2007. Sono ugualmente ammesse a beneficiare di tali aiuti le produzioni per le quali, alla data del sinistro, non ha ancora avuto inizio il periodo d'applicazione dell'assicurazione corrispondente, a condizione che tale assicurazione sia stata sottoscritta nella campagna precedente, come pure le produzioni che non rientrano nel piano di assicurazioni agricole combinate, salvo se garantite da un'altra modalità assicurativa.
Per quanto concerne i danni arrecati alle infrastrutture, l'aiuto sarà determinato in funzione dei costi approvati dalla direzione generale dell'Agricoltura in base alle tabelle dei massimali delle spese stabilite a tal fine.
Per quanto riguarda gli aiuti volti a compensare i danni arrecati dalle inondazioni alle infrastrutture dedicate alla trasformazione industriale e alla commercializzazione dei prodotti agricoli, i beneficiari dovranno anche rispettare quanto prescritto dal regolamento (CE) n. 1998/2006, in particolare la disposizione che fissa a 200 000 EUR l'importo complessivo massimo degli aiuti de minimis concessi ad una medesima impresa nell'arco di tre esercizi finanziari
Settore economico: Tutti i settori ammessi a beneficiare di un aiuto a norma del presente regolamento
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Consejería de Agricultura, Ganadería, Pesca y Alimentación |
|
Gobierno de Canarias |
|
C/ José Manuel Guimerá no 10 — 3a planta |
|
E-38071 Santa Cruz de Tenerife |
Sito web: http://www.gobiernodecanarias.org/agricultura/otros/ayudas/inundacionHierro.htm
Altre informazioni: Las Palmas de Gran Canaria, 2 novembre 2007.
Ildefonso Socorro QUEVEDO
Direttore generale degli affari economici connessi all'Unione europea
Numero dell'aiuto: XA 376/07
Stato membro: Repubblica di Slovenia
Regione: Območje občine Pesnica
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Dodelitev državnih pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva in podeželja v občini Pesnica
Base giuridica: Pravilnik o dodeljevanju državnih pomoči, pomoči de minimis in izvajanju drugih ukrepov razvoja podeželja v občini Pesnica
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:
|
|
2007: 70 000 EUR |
|
|
2008: 70 000 EUR |
|
|
2009: 70 000 EUR |
|
|
2010: 75 000 EUR |
|
|
2011: 75 000 EUR |
|
|
2012: 75 000 EUR |
|
|
2013: 80 000 EUR |
Intensità massima dell'aiuto:
1. Investimenti in aziende agricole per la produzione primaria:
|
— |
fino al 50 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate e fino al 40 % dei costi ammissibili per investimenti in altre zone. |
Gli aiuti sono destinati ad investimenti per il rinnovo di elementi dell'azienda, all'acquisto di attrezzature da utilizzare per la produzione agricola, ad investimenti nelle colture permanenti e al miglioramento dei terreni agricoli e dei pascoli.
2. Conservazione di fabbricati tradizionali:
|
— |
fino al 75 % dei costi ammissibili per la conservazione di elementi facenti parte dei fattori produttivi dell'azienda nelle zone svantaggiate, o fino al 60 % in altre zone, purché l'investimento non comporti un aumento della capacità produttiva dell'azienda, |
|
— |
fino al 100 % dei costi ammissibili per investimenti intesi alla conservazione di elementi non produttivi del patrimonio situati in aziende agricole (siti di interesse archeologico o storico), |
|
— |
aiuti supplementari, a un tasso massimo del 100 %, a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche dell'edificio. |
3. Pagamento di premi assicurativi:
|
— |
il contributo finanziario comunale integra il cofinanziamento nazionale dei premi assicurativi fino al 50 % dei costi ammissibili per la copertura assicurativa di colture e frutti e per l'assicurazione del bestiame contro le malattie. |
4. Aiuti per la ricomposizione fondiaria:
|
— |
fino al 100 % delle spese effettive a copertura dei costi legali e amministrativi sostenuti. |
5. Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:
|
— |
fino al 100 % delle spese sostenute sotto forma di servizi agevolati; gli aiuti non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori. |
6. Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo:
|
— |
fino al 100 % dei costi concernenti l'istruzione e la formazione degli agricoltori, i servizi di consulenza, l'organizzazione di forum, concorsi, mostre, fiere e le pubblicazioni, quali cataloghi e siti web. Gli aiuti devono essere erogati sotto forma di servizi agevolati e non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori |
Data di applicazione: Dicembre 2007 (l'aiuto non sarà concesso fino a quando le informazioni sintetiche relative non saranno state pubblicate sul sito web della Commissione)
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013
Obiettivo dell'aiuto: Sostenere le PMI
Riferimento agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capo II della proposta di regolamento sulla concessione di aiuti di Stato e aiuti de minimis e sull'attuazione di altre misure di sviluppo rurale nel comune di Pesnica per il periodo di programmazione 2007-2013 prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato ai sensi dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pagg. 3-22):
articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole,
articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,
articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,
articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,
articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,
articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo
Settore economico: Agricoltura
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Občina Pesnica |
|
Pesnica pri Mariboru 39a |
|
SLO-2211 Pesnica pri Mariboru |
Sito web: http://www.izit.si/muv/index.php?action=showIzdaja&year=2007&izdajaID=427
N. 582, pag. 1147
Altre informazioni: La misura per il pagamento di premi per la copertura assicurativa di colture e frutti comprende le seguenti avversità atmosferiche, assimilabili a calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, tempeste e alluvioni.
Il regolamento comunale soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere attuate dal comune e le disposizioni comuni (fasi preliminari alla concessione degli aiuti, cumulo, trasparenza e controllo)
Venčeslav SENEKOVIČ
Sindaco di Pesnica
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/27 |
STATISTICHE RELATIVE ALLE REGOLE TECNICHE NOTIFICATE NEL 2007 NEL QUADRO DELLA PROCEDURA DI NOTIFICA 98/34
Informazione fornita dalla Commissione ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, che prevede una procedura d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (1)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 132/07)
I. Tabella relativa ai diversi tipi di risposta inviati agli Stati membri CE in merito ai progetti notificati da ciascuno di essi
|
Stato membro |
Notifiche |
Osservazioni (2) |
Parere circostanziato (3) |
Proposte di atti comunitari |
|||||
|
SM |
COM |
EFTA (4) |
TR (5) |
SM |
COM |
9.3 (6) |
9.4 (7) |
||
|
Belgio |
48 |
7 |
10 |
0 |
0 |
2 |
3 |
1 |
0 |
|
Bulgaria |
4 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
|
Repubblica ceca |
24 |
13 |
4 |
0 |
0 |
1 |
3 |
1 |
1 |
|
Danimarca |
38 |
15 |
4 |
0 |
0 |
1 |
4 |
0 |
0 |
|
Germania |
83 |
17 |
27 |
0 |
0 |
5 |
5 |
2 |
1 |
|
Estonia |
11 |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
Irlanda |
14 |
6 |
2 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
|
Grecia |
4 |
0 |
3 |
0 |
0 |
0 |
3 |
0 |
0 |
|
Spagna |
35 |
9 |
8 |
0 |
0 |
1 |
4 |
1 |
0 |
|
Francia |
58 |
17 |
12 |
0 |
0 |
3 |
10 |
2 |
2 |
|
Italia |
20 |
6 |
4 |
0 |
0 |
4 |
4 |
0 |
0 |
|
Cipro |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
Lettonia |
8 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
2 |
0 |
0 |
|
Lituania |
6 |
3 |
3 |
0 |
0 |
1 |
2 |
0 |
0 |
|
Lussemburgo |
2 |
0 |
2 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
|
Ungheria |
12 |
2 |
3 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
|
Malta |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
Paesi Bassi |
63 |
11 |
9 |
0 |
0 |
5 |
3 |
0 |
0 |
|
Austria |
48 |
3 |
5 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
|
Polonia |
50 |
22 |
6 |
0 |
0 |
7 |
10 |
0 |
0 |
|
Portogallo |
3 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
Romania |
5 |
0 |
2 |
0 |
0 |
1 |
3 |
0 |
0 |
|
Slovenia |
8 |
3 |
3 |
0 |
0 |
1 |
2 |
0 |
0 |
|
Slovacchia |
12 |
4 |
2 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
|
Finlandia |
39 |
11 |
2 |
0 |
0 |
4 |
0 |
0 |
0 |
|
Svezia |
64 |
8 |
13 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
|
Regno Unito |
51 |
6 |
8 |
0 |
0 |
1 |
3 |
0 |
0 |
|
Totale UE |
710 |
167 |
136 |
0 |
0 |
39 |
66 |
7 |
4 |
II. Tabella relativa alla distribuzione per settore dei progetti notificati dagli Stati membri dell'Unione europea
|
Settori |
BE |
BG |
CZ |
CY |
DK |
DE |
EE |
IE |
GR |
ES |
FR |
IT |
LV |
LT |
LU |
HU |
MT |
NL |
AT |
PL |
PT |
RO |
SI |
SK |
FI |
SE |
UK |
Totale |
|
Edilizia e costruzione |
1 |
2 |
8 |
0 |
5 |
24 |
1 |
2 |
1 |
3 |
8 |
2 |
0 |
1 |
1 |
3 |
0 |
2 |
33 |
0 |
1 |
1 |
1 |
5 |
32 |
8 |
0 |
145 |
|
Prodotti alimentari e agricoli |
4 |
0 |
8 |
0 |
6 |
5 |
1 |
1 |
0 |
5 |
21 |
7 |
1 |
1 |
0 |
1 |
0 |
16 |
0 |
5 |
0 |
0 |
2 |
2 |
1 |
11 |
13 |
111 |
|
Prodotti chimici |
7 |
0 |
1 |
0 |
4 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
2 |
4 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
2 |
4 |
0 |
30 |
|
Prodotti farmaceutici |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
4 |
0 |
6 |
0 |
0 |
2 |
1 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
3 |
2 |
23 |
|
Elettrodomestici e attrezzature ricreative |
2 |
1 |
0 |
0 |
0 |
5 |
0 |
0 |
0 |
4 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
5 |
7 |
31 |
|
Meccanica |
3 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
5 |
1 |
0 |
6 |
3 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
4 |
0 |
25 |
2 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
55 |
|
Energia, minerali, legno |
7 |
0 |
2 |
0 |
1 |
3 |
0 |
0 |
0 |
2 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
2 |
1 |
2 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
1 |
1 |
26 |
|
Ambiente, imballaggi |
16 |
0 |
0 |
0 |
2 |
6 |
1 |
1 |
0 |
2 |
3 |
0 |
3 |
0 |
0 |
1 |
0 |
11 |
0 |
9 |
0 |
1 |
2 |
2 |
0 |
2 |
2 |
64 |
|
Sanità, attrezzature mediche |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
0 |
7 |
|
Trasporto |
2 |
0 |
3 |
0 |
9 |
4 |
0 |
2 |
1 |
3 |
4 |
0 |
0 |
0 |
0 |
3 |
0 |
2 |
2 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
19 |
15 |
71 |
|
Telecomunicazioni |
2 |
0 |
0 |
0 |
4 |
29 |
1 |
1 |
2 |
8 |
9 |
0 |
0 |
2 |
1 |
0 |
0 |
5 |
4 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
3 |
8 |
81 |
|
Prodotti vari |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
2 |
0 |
0 |
1 |
2 |
0 |
3 |
0 |
0 |
1 |
0 |
10 |
2 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
1 |
1 |
29 |
|
Servizi della società dell'informazione |
0 |
0 |
1 |
0 |
7 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
3 |
4 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
6 |
4 |
4 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
5 |
1 |
37 |
|
Totale per Stato membro |
48 |
4 |
24 |
0 |
38 |
83 |
11 |
14 |
4 |
35 |
58 |
20 |
8 |
6 |
2 |
12 |
0 |
63 |
48 |
50 |
3 |
5 |
8 |
12 |
39 |
64 |
51 |
710 |
III. Tabella delle osservazioni relative ai progetti notificati dall'Islanda, Liechtenstein, dalla Norvegia (8) e dalla Svizzera (9)
|
Paese |
Notifiche |
Osservazioni CE (10) |
|
Islanda |
6 |
2 |
|
Liechtenstein |
1 |
0 |
|
Svizzera |
12 |
3 |
|
Norvegia |
21 |
5 |
|
Totale |
40 |
10 |
IV. Tabella relativa alla ripartizione per settore dei progetti notificati dall'Islanda, Liechtenstein, dalla Norvegia e dalla Svizzera
|
Settore |
Islanda |
Liechtenstein |
Norvegia |
Svizzera |
Totale |
|
Edilizia e costruzione |
0 |
1 |
1 |
0 |
2 |
|
Prodotti alimentari |
2 |
0 |
4 |
4 |
10 |
|
Prodotti chimici |
0 |
0 |
2 |
0 |
2 |
|
Prodotti farmaceutici |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
|
Elettrodomestici e attrezzature ricreative |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
|
Meccanica |
0 |
0 |
2 |
1 |
3 |
|
Energia, minerali, legno |
1 |
0 |
0 |
1 |
2 |
|
Ambiente, imballaggi |
0 |
0 |
1 |
2 |
3 |
|
Servizi della società dell'informazione |
0 |
0 |
2 |
0 |
2 |
|
Trasporto |
0 |
0 |
5 |
0 |
5 |
|
Telecomunicazioni |
0 |
0 |
1 |
3 |
4 |
|
Prodotti vari |
2 |
0 |
2 |
1 |
5 |
|
Totale per paese |
6 |
21 |
12 |
1 |
40 |
V. Tabella delle osservazioni relative ai progetti notificati dalla Turchia
|
Turchia |
Notifiche |
Osservazioni CE |
|
Totale |
2 |
1 |
VI. Tabella indicante la ripartizione per settore dei progetti notificati dalla Turchia.
|
Settori |
Turchia |
|
Meccanica |
1 |
|
Edilizia e costruzione |
1 |
|
Total |
2 |
VII. Statistiche relative alle procedure d'infrazione in corso nel 2007 in conformità dell'articolo 226 del trattato CE sulle regole tecniche nazionali adottate in violazione delle disposizioni della direttiva 98/34/CE
|
Turchia |
Numero |
|
Italia |
5 |
|
Francia |
2 |
|
Germania |
2 |
|
Totale UE |
9 |
(1) La direttiva 98/34/CE (GU L 204, del 21.7.1998, pag. 37) codifica la direttiva 83/189/CEE del Consiglio, come modificata principalmente dalle direttive 88/182/CEE e 94/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. La direttiva 98/34/CE è stata modificata dalla direttiva 98/48/CE (GU L 217, del 5.8.1998, pag. 18), che ne ha esteso il campo di applicazione ai servizi della società dell'informazione. Tale estensione è entrata in vigore il 5 agosto 1999.
(2) Articolo 8, paragrafo 2 della direttiva.
(3) Articolo 9, paragrafo 2 della direttiva («parere circostanziato secondo il quale la misura proposta presenta degli aspetti che possono eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione delle merci o dei servizi o alla libertà di stabilimento degli operatori di servizi nell'ambito del mercato interno»).
(4) In virtù dell'accordo sullo Spazio economico europeo, i paesi dell'EFTA firmatari dell'accordo applicano la direttiva 98/34/CE, con gli adeguamenti necessari previsti all'allegato II, capitolo XIX, punto 1, e possono a questo titolo esprimere osservazioni sui progetti notificati dagli Stati membri della Comunità. Sulla base di un accordo informale sullo scambio di informazioni nel settore delle regole tecniche, anche la Svizzera può esprimere tali osservazioni.
(5) La procedura 98/34 è stata estesa alla Turchia nel quadro dell'accordo di associazione concluso con questo paese (accordo che crea un'associazione tra la Comunità economica europea e la Turchia (GU 217 del 29.12.1964, pag. 3687) e decisioni n. 1/95 e n. 2/97 del Consiglio di associazione CE-Turchia.
(6) Articolo 9, paragrafo 3 della direttiva in virtù del quale gli Stati membri rinviano l'adozione del progetto notificato (salvo per quanto concerne i progetti di regole relative ai servizi) di dodici mesi a decorrere dalla data in cui la Commissione ha ricevuto la comunicazione, se questa notifica la sua intenzione di proporre o di adottare una direttiva, un regolamento o una decisione in merito.
(7) Articolo 9, paragrafo 4 della direttiva in virtù del quale gli Stati membri rinviano l'adozione del progetto notificato di dodici mesi a decorrere della data in cui la Commissione ha ricevuto la comunicazione, se quest'ultima comunica che il progetto concerne una materia oggetto di una proposta di direttiva, di regolamento o di decisione, presentata al Consiglio.
(8) L'accordo sullo Spazio economico europeo (cfr. nota 4) prevede l'obbligo, da parte dei paesi dell'EFTA firmatari dell'accordo, di notificare alla Commissione i progetti di regolamentazioni tecniche.
(9) Ai sensi dell'accordo informale sullo scambio di informazioni nel settore delle regolamentazioni tecniche (cfr. nota 4), la Svizzera comunica alla Commissione i suoi progetti di regole tecniche.
(10) L'unico tipo di risposta previsto dall'accordo sullo Spazio economico europeo (cfr. note 4 e 7) consiste nella possibilità da parte della Comunità di esprimere osservazioni (articolo 8, paragrafo 2 della direttiva 98/34/CE riportato nell'allegato II, capitolo XIX, punto 1 di detto accordo). In conformità dell'accordo informale stipulato tra la Comunità e la Svizzera, lo stesso tipo di risposta può essere dato alle notifiche di questo paese (cfr. note 4 e 8).
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Commissione
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/32 |
Invito a presentare proposte — EACEA/14/08 nell'ambito del programma d'istruzione e formazione nell'arco della vita
Concessione di sovvenzioni per progetti di sperimentazione e di sviluppo del sistema dei crediti d'apprendimento nell'insegnamento e nella formazione professionale (EVCET)
(2008/C 132/08)
1. Obiettivi e descrizione
Il presente invito a presentare proposte persegue il fine di concedere delle sovvenzioni ad una dozzina di proposte inerenti l'organizzazione di due tipi d'azioni, necessariamente conglobate in un medesimo progetto:
|
— |
azioni di creazione o di rinforzo di partenariati tra istituzioni competenti destinati a creare un quadro operativo, per lo sviluppo di sperimentazioni, del sistema europeo di crediti per l'insegnamento e la formazione professionale (ECVET), |
|
— |
azioni sperimentali nel settore del sistema dei crediti per l'insegnamento e la formazione professionale (ECVET), affinché venga messo concretamente in opera al beneficio di diverse categorie di pubblico (tra cui gli adulti che svolgono un'attività professionale o alla ricerca di un impiego ed i giovani usciti dalla formazione iniziale sprovvisti di qualifica). |
2. Candidati ammissibili
L'introduzione di domande di sovvenzione al titolo del presente invito a presentare proposte è aperto, in particolare, ai partenariati costituiti da organismi od imprese europee, nazionali, regionali e settoriali che lavorano nel settore dell'insegnamento, della formazione professionale e delle certificazioni professionali.
I candidati ed i loro partner devono possedere competenze tecniche, un'esperienza nei settori dell'insegnamento e della formazione professionale, oltre che delle certificazioni professionali. Essi devono anche disporre della legittimità istituzionale per impegnarsi ed intervenire, sul piano tecnico, politico ed operativo, nei campi dell'insegnamento e della formazione professionale, oltre che delle certificazioni professionali e, più precisamente, della sperimentazione, dello sviluppo e dell'applicazione del sistema ECVET in tutti i suoi aspetti.
Le domande di finanziamento possono essere presentate unicamente da consorzi costituiti da almeno 4 organismi provenienti da almeno 4 paesi eleggibili distinti tra loro.
I candidati devono essere degli organismi legalmente costituiti da più di tre anni.
Le candidature possono essere presentate dalle organizzazioni costituite in uno dei paesi seguenti:
|
— |
i 27 Stati membri dell'Unione europea, |
|
— |
i 3 paesi dell'AELS/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), |
|
— |
la Turchia. |
3. Bilancio e durata del progetto
Il bilancio totale assegnato al cofinanziamento di progetti al titolo del presente invito a presentare proposte ammonta a 3 Mio EUR. L'assistenza finanziaria della Commissione europea non può superare il 75 % del totale dei costi ammissibili. L'importo delle sovvenzioni deve essere compreso tra 200 000 EUR e 300 000 EUR.
Le attività devono iniziare non oltre la fine di marzo 2009. La durata dei progetti va da un minimo di 24 mesi e ad un massimo di 36 mesi.
4. Scadenze
Le domande devono pervenire all'agenzia esecutiva per l'Istruzione, gli audiovisivi e la cultura entro il 13 agosto 2008. Farà fede la data del timbro postale.
5. Informazioni complementari
Il testo completo dell'invito a presentare proposte ed il modulo di domanda sono disponibili sul seguente sito Internet:
http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2008/index_en.htm
Le candidature devono essere conformi ai criteri fissati nel predetto testo e devono essere presentate tramite l'apposito modulo.
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/34 |
Invito a presentare proposte — EACEA/16/08 nell'ambito del programma di apprendimento permanente
Concessione di sovvenzioni per azioni destinate a sviluppare e ad applicare il quadro europeo delle qualifiche (EQF), ivi compreso il quadro delle qualifiche nazionali e settoriali
(2008/C 132/09)
1. Obiettivi e descrizione
Obiettivo del presente invito a presentare proposte è la concessione di sovvenzioni a circa 10-12 proposte, con la partecipazione di candidati provenienti dal maggior numero possibile di paesi e settori, al fine di organizzare azioni destinate a sostenere consorzi con lo scopo di:
|
— |
favorire l'applicazione e lo sviluppo dell'EQF, tra l'altro correlando sistemi e quadri di qualifica nazionali e settoriali al suddetto EQF come punto comune di riferimento e, ad esempio, instaurando legami più stretti fra lo spazio europeo dell'istruzione superiore e il quadro europeo delle qualifiche, |
|
— |
favorire lo sviluppo e l'applicazione dei quadri nazionali delle qualifiche. |
2. Candidati ammessi a partecipare
Nell'ambito del presente invito la presentazione di domande di sovvenzione è aperta in special modo ai consorzi di organizzazioni europee, nazionali, regionali e settoriali, ivi compresi, ad esempio, ministeri, enti preposti al rilascio di qualifiche, associazioni settoriali, parti sociali ed altre parti in causa con un interesse ed un ruolo nel sistema delle qualifiche. I candidati dovranno inoltre essere sufficientemente rappresentativi per quanto riguarda il settore, il mercato del lavoro o i sistemi d'istruzione e di formazione cui il progetto è destinato.
Le richieste di finanziamento possono essere presentate soltanto da consorzi composti da organizzazioni cui partecipano 5 o più paesi.
Le candidature possono essere presentate da organizzazioni con sede in uno dei seguenti paesi:
|
— |
i 27 Stati membri dell'UE, |
|
— |
i tre paesi dell'EFTA-SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia), |
|
— |
la Turchia. |
3. Bilancio e durata dei progetti
L'entità totale dello stanziamento assegnato al cofinanziamento dei progetti nell'ambito del presente invito ammonta a 2 Mio EUR. L'importo previsto delle sovvenzioni è compreso fra 50 000 e 200 000 EUR per progetto.
Il contributo finanziario della Commissione non può superare il 75 % del totale dei costi ammissibili.
Le attività devono iniziare non oltre la fine di marzo 2009. La durata massima dei progetti è di 24 mesi.
4. Termine
Le candidature devono essere spedite all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura entro e non oltre il 13 agosto 2008.
5. Altre informazioni
Il testo integrale dell'invito a presentare proposte e i moduli di domanda sono disponibili sul seguente sito web:
http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2008/index_en.htm
Le candidature devono essere conformi ai requisiti indicati nel testo integrale ed essere presentate utilizzando gli appositi moduli.
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/35 |
Invito a presentare proposte — EACEA/17/08 nell'ambito del programma per l'apprendimento permanente
Strategie di apprendimento permanente
(2008/C 132/10)
1. Obiettivi e descrizione
Gli obiettivi dell'invito a presentare proposte sono i seguenti:
|
— |
sostenere la cooperazione transnazionale nell'elaborazione e nell'applicazione di strategie nazionali di apprendimento permanente coerenti e globali, su scala nazionale e regionale, riguardanti tutti i tipi e i livelli di apprendimento, |
|
— |
sostenere l'identificazione dei principali fattori che influenzano la corretta applicazione di strategie nazionali di apprendimento permanente, |
|
— |
scambiare esperienze e buone pratiche e sperimentare, analizzare e trasferire innovazioni relative allo sviluppo e all'applicazione di strategie di apprendimento permanente, |
|
— |
garantire un forte impegno, un coordinamento e partenariati istituzionali forti con tutte le parti interessate, |
|
— |
applicare strategie di apprendimento permanente per ottenere efficacia ed equità. |
2. Candidati ammissibili
I beneficiari saranno esclusivamente autorità o enti pubblici attivi su scala nazionale o regionale, responsabili dell'elaborazione e della realizzazione di strategie di apprendimento permanente coerenti e globali.
Le domande di finanziamento possono essere introdotte unicamente da consorzi composti da organismi provenienti da almeno 3 paesi. Un coordinatore designato a tale fine dalle organizzazioni partner gestirà ciascun progetto o rete.
Le candidature possono essere presentate da organismi stabiliti in uno dei seguenti paesi:
|
— |
nei 27 Stati membri dell'UE, |
|
— |
nei tre paesi dell' EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), |
|
— |
in Turchia. |
3. Bilancio e durata del progetto
Il bilancio complessivo assegnato al cofinanziamento di progetti ammonta a 1 500 000 EUR. L'importo massimo per progetto sarà di 200 000 EUR.
Il contributo finanziario della Comunità non può eccedere il 75 % del totale dei costi ammissibili.
Le attività devono aver inizio fra il 1o gennaio 2009 e il 31 marzo 2009. La durata massima dei progetti è di 12 mesi.
4. Termine
Le candidature devono essere inviate entro il 13 agosto 2008 (fa fede il timbro postale) all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura.
5. Ulteriori informazioni
Il testo integrale dell'invito a presentare proposte e i formulari di candidature sono disponibili sul seguente sito web:
http://eacea.ec.europa.eu/llp/funding/2008/index_en.htm
Le domande devono soddisfare i criteri definiti nel testo integrale ed essere presentate mediante il formulario fornito.
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione
|
30.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 132/36 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.5134 — Spar/Plus Hungary)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 132/11)
|
1. |
In data 21 maggio 2008 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Spar Magyarország Kereskedelmi Korlátolt Felelősségű Társaság («Spar Hungary», Ungheria) acquisisce, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio, il controllo dell'insieme dell'impresa Plus Élelmiszer Diszkont Kft. («Plus Hungary», Ungheria) mediante acquisto di azioni. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia, si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [(32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5134 — Spar/Plus Hungary, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.