|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
51o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
II Comunicazioni |
|
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 112/01 |
||
|
2008/C 112/02 |
||
|
2008/C 112/03 |
Note esplicative della nomenclatura combinata delle Comunità europee |
|
|
2008/C 112/04 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5115 — Englefield/Cognetas/Morrison Utility Services) ( 1 ) |
|
|
2008/C 112/05 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5072 — AMSSC/BE Group/JV) ( 1 ) |
|
|
2008/C 112/06 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.4979 — ACER/Packard Bell) ( 1 ) |
|
|
2008/C 112/07 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5012 — 3M/AEARO) ( 1 ) |
|
|
2008/C 112/08 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.5116 — Total France/S-Oil/Total Isu Oil) ( 1 ) |
|
|
|
IV Informazioni |
|
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 112/09 |
||
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI |
|
|
2008/C 112/10 |
||
|
2008/C 112/11 |
||
|
2008/C 112/12 |
||
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 112/13 |
||
|
2008/C 112/14 |
||
|
2008/C 112/15 |
||
|
2008/C 112/16 |
||
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 112/17 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5088 — Scholz Recycling/ERG/ESR) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
2008/C 112/18 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5047 — REWE/ADEG) ( 1 ) |
|
|
2008/C 112/19 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5094 — Nokia/Trolltech) ( 1 ) |
|
|
2008/C 112/20 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5075 — Vienna Insurance Group/EBV) ( 1 ) |
|
|
|
ALTRI ATTI |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 112/21 |
||
|
|
Rettifiche |
|
|
2008/C 112/22 |
||
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/1 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE
Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
(2008/C 112/01)
|
Data di adozione della decisione |
28.2.2008 |
|||
|
Numero dell'aiuto |
N 129/07 |
|||
|
Stato membro |
Ungheria |
|||
|
Regione |
— |
|||
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Kedvezményes hitel és lízingdíj-támogatás mezőgazdasági üzemek korszerűsítéséhez, fejlesztéséhez |
|||
|
Base giuridica |
…/2007. (…) FVM rendelet a mezőgazdasági üzemek korszerűsítéséhez, fejlesztéséhez nemzeti hatáskörben nyújtott kedvezményes hitel és lízingdíj-támogatás igénybevételének részletes feltételeiről |
|||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
|||
|
Obiettivo |
Aiuto all'investimento per la produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli |
|||
|
Forma di sostegno |
Tasso agevolato, sussidi ai canoni di locazione e garanzia statale |
|||
|
Stanziamento |
Spesa annua prevista: 400 Mio HUF Importo totale dell'aiuto previsto: 2 600 Mio HUF |
|||
|
Intensità |
40 % dei costi ammissibili |
|||
|
Durata |
A decorrere dall'approvazione da parte della Commissione fino al 31.12.2013 |
|||
|
Settore economico |
Agricoltura |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|||
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
13.2.2008 |
|||
|
Numero dell'aiuto |
N 451/07 |
|||
|
Stato membro |
Italia |
|||
|
Regione |
— |
|||
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Campagne pubblicitarie di prodotti agricoli nella Comunità e nei paesi terzi |
|||
|
Base giuridica |
Legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, commi 1088-1090. Decreto legge del Ministro dall'Economia e dalle finanze, di concerto con il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, recante modalità applicative dell'articolo 1, commi 1088-1090 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 |
|||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
|||
|
Obiettivo |
Pubblicità e assistenza tecnica |
|||
|
Forma di sostegno |
Credito d'imposta |
|||
|
Stanziamento |
105 000 000 EUR |
|||
|
Intensità |
Fino al 50 % |
|||
|
Durata |
2008-2010 |
|||
|
Settore economico |
Agricoltura |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|||
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
16.11.2007 |
||||
|
Numero dell'aiuto |
N 476/07 |
||||
|
Stato membro |
Paesi Bassi |
||||
|
Regione |
Provincie Overijssel |
||||
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Boeren voor Natuur II,onderdeel schapen, zoogkoeien en gemengde bedrijven |
||||
|
Base giuridica |
Kadewet LNV-subsidies van het Ministerie van Landbouw, Natuur en Voedselkwaliteit, artikelen 145 en 152 van de Provinciewet en artikel 8.78 van de Subsidieverordening van de provincie Overijssel |
||||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti di Stato — compensazione per misure a tutela dell'ambiente |
||||
|
Obiettivo |
Adeguamento del campo di applicazione dell'aiuto di Stato N 58/05 per includervi gli ovini, le vacche nutrici e le aziende miste. L'obiettivo della presente misura per il progetto pilota è istituire un'agricoltura più rispettosa dell'ambiente e sostenibile trasformando l'intero sistema di produzione agricola in un «sistema chiuso» (autosufficiente) |
||||
|
Forma di sostegno |
Compensazione, importo annuo |
||||
|
Stanziamento |
Il bilancio di cui al piano N 58/05 resta invariato (max. 565 570 EUR all'anno) |
||||
|
Intensità |
Max. 100 %, max. 1 042 EUR per ettaro |
||||
|
Durata |
Prima sottomisura: 10 anni. Seconda sottomisura: 30 anni |
||||
|
Settore economico |
Agricoltura, ovini, vacche nutrici e aziende miste nella regione di Twickel |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
||||
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di applicazione della decisione |
28.2.2008 |
|||
|
Numero dell'aiuto |
N 545/07 |
|||
|
Stato membro |
Repubblica federale di Germania |
|||
|
Regione |
Bayern |
|||
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Vertragsnaturschutzprogramm Wald |
|||
|
Base giuridica |
VNPWaldR 2007 |
|||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
|||
|
Obiettivo |
Biodiversità Gestione rispettosa dell'ambiente |
|||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzione |
|||
|
Stanziamento |
8 000 000 EUR |
|||
|
Intensità |
Variabile |
|||
|
Durata |
2007-2013 |
|||
|
Settore economico |
Agricoltura |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|||
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
13.2.2008 |
||||
|
Numero dell'aiuto |
N 587/07 |
||||
|
Stato membro |
Irlanda |
||||
|
Regione |
— |
||||
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Equine Breeding and Disease Research Scheme |
||||
|
Base giuridica |
National Development Plan 2007-2013 |
||||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
||||
|
Obiettivo |
Aiuti alla R&S |
||||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzioni dirette |
||||
|
Stanziamento |
Importo totale dell'aiuto previsto: 6,5 Mio EUR |
||||
|
Intensità |
— |
||||
|
Durata |
31.12.2013 |
||||
|
Settore economico |
Agricoltura |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
||||
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/5 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE
Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
(2008/C 112/02)
|
Data di adozione della decisione |
19.12.2007 |
|||||
|
Numero dell'aiuto |
N 619/07 |
|||||
|
Stato membro |
Francia |
|||||
|
Regione |
Bouches-du-Rhône |
|||||
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Aides aux investissements pour la protection sanitaire des élevages |
|||||
|
Base giuridica |
Articles L 1511-1 à 1511-6 du Code général des collectivités territoriales et L 3231-2 et suivants. Arrêté du ministre de l'agriculture et de la pêche du 5 février 2007 |
|||||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
|||||
|
Obiettivo |
Gli investimenti nella protezione sanitaria degli allevamenti, segnatamente contro il rischio di influenza aviaria |
|||||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzione diretta |
|||||
|
Stanziamento |
200 000 EUR |
|||||
|
Intensità |
Tetto del 40 % |
|||||
|
Durata |
2 anni |
|||||
|
Settore economico |
Agricoltura |
|||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|||||
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
24.1.2008 |
|
Numero dell'aiuto |
N 740/07 |
|
Stato membro |
Italia |
|
Regione |
Lazio |
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Interventi nelle zone agricole colpite da calamità naturali (tromba d'aria del 23 agosto 2007 in alcuni comuni della provincia di Viterbo) |
|
Base giuridica |
Decreto legislativo n. 102/2004 |
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
|
Obiettivo |
Avversità atmosferiche |
|
Forma di sostegno |
Sovvenzioni |
|
Stanziamento |
Cfr. fascicolo NN 54/A/04 |
|
Intensità |
Fino al 100 % |
|
Durata |
Fino al termine dei pagamenti |
|
Settore economico |
Agricoltura |
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
— |
|
Altre informazioni |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di applicazione della decisione |
28.2.2008 |
|
Numero dell'aiuto |
N 758/07 |
|
Stato membro |
Repubblica federale di Germania |
|
Regione |
— |
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Waldkalkung |
|
Base giuridica |
Bundeshaushaltsordnung (BHO) |
|
Tipo di misura |
Regime di aiuto |
|
Obiettivo |
Miglioramento dei terreni forestali |
|
Forma di sostegno |
Sovvenzione |
|
Stanziamento |
2 000 000 EUR l'anno |
|
Intensità |
100 % |
|
Durata |
2008-2010 |
|
Settore economico |
Agricoltura |
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
— |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
13.2.2008 |
|
Numero dell'aiuto |
N 782/07 |
|
Stato membro |
Italia |
|
Regione |
Molise |
|
Titolo (e/o nome del beneficiario) |
Interventi nelle zone agricole colpite da calamità naturali (siccità dal 20 maggio al 20 settembre 2007 nella regione Molise, provincia di Campobasso e Isernia) |
|
Base giuridica |
Decreto legislativo n. 102/2004 |
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
|
Obiettivo |
Avversità atmosferiche |
|
Forma di sostegno |
Sovvenzioni |
|
Stanziamento |
Cfr. fascicolo NN 54/A/04 |
|
Intensità |
Fino all'80 % |
|
Durata |
Fino al termine dei pagamenti |
|
Settore economico |
Agricoltura |
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
— |
|
Altre informazioni |
Provvedimento di applicazione del regime approvato dalla Commissione nell'ambito del fascicolo relativo all'aiuto di Stato NN 54/A/04 [Lettera della Commissione C(2005) 1622 definitivo, del 7 giugno 2005] |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/8 |
Note esplicative della nomenclatura combinata delle Comunità europee
(2008/C 112/03)
In virtù dell'articolo 9, paragrafo 1, lettera a), seconda alinea, del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica e alla tariffa doganale comune (1), le note esplicative della nomenclatura combinata della Comunità Europea (2), sono modificate come segue:
A pagina 335, inserire il testo seguente:
|
«8521 90 00 |
Altri Rientrano in questa sottovoce gli apparecchi senza schermo in grado di ricevere segnali televisivi, detti “set-top boxes”, incorporanti un dispositivo che esegue una funzione di registrazione o di riproduzione (ad esempio, un lettore di disco rigido o di DVD).». |
A pagina 339, inserire il testo seguente:
|
«8528 71 13 |
Apparecchi con un dispositivo articolato attorno a un microprocessore incorporanti un modem per l'accesso a Internet e aventi la funzione di scambio interattivo di informazioni, in grado di captare i segnali televisivi (“set-top boxes con funzione di comunicazione”) Questa sottovoce comprende gli apparecchi privi di schermo (i cosiddetti “set-top box con funzione di comunicazione”) composti dai seguenti componenti principali:
Il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol, protocollo di controllo della trasmissione/protocollo internet) deve essere presente nel set-top box sotto forma di firmware. I set-top box di questa sottovoce devono consentire all'utilizzatore dell'apparecchio di accedere a internet. Gli apparecchi devono inoltre essere in grado di eseguire applicazioni internet in modalità di “scambio interattivo d'informazioni”, quale un client di posta elettronica o un'applicazione di messaggistica istantanea, utilizzando un'interfaccia di connessione UDP o TCP/IP. Non rientrano in questa sottovoce i set-top boxes incorporanti un dispositivo che esegue una funzione di registrazione o di riproduzione (ad esempio, un lettore di disco rigido o di DVD) (sottovoce 8521 90 00). |
||||||
|
8528 71 19 |
Altri Si veda l'ultimo capoverso delle note esplicative della sottovoce 8528 71 13. |
||||||
|
8528 71 90 |
Altri Questa sottovoce comprende i prodotti privi di schermo che sono apparati per la ricezione dei segnali televisivi, ma che non contengono un sintonizzatore video (ad esempio, i cosiddetti moduli separati IP — “IP-streaming boxes”). Si veda anche l'ultimo capoverso delle note esplicative della sottovoce 8528 71 13.». |
(1) GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 275/2008 (GU L 85 del 27.3.2008, pag. 3).
(2) GU C 50 del 28.2.2006, pag. 1.
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/10 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.5115 — Englefield/Cognetas/Morrison Utility Services)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/04)
Il 25 aprile 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M5115. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu). |
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/10 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.5072 — AMSSC/BE Group/JV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/05)
Il 10 aprile 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M5072. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu). |
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/11 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.4979 — ACER/Packard Bell)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/06)
Il 27 febbraio 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M4979. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu). |
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/11 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.5012 — 3M/AEARO)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/07)
Il 28 marzo 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M5012. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu). |
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/12 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.5116 — Total France/S-Oil/Total Isu Oil)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/08)
Il 28 aprile 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M5116. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu). |
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/13 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
6 maggio 2008
(2008/C 112/09)
1 euro=
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,5528 |
|
JPY |
yen giapponesi |
162,25 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4627 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,78810 |
|
SEK |
corone svedesi |
9,3360 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,6274 |
|
ISK |
corone islandesi |
119,72 |
|
NOK |
corone norvegesi |
7,8690 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
25,175 |
|
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
252,04 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,6977 |
|
PLN |
zloty polacchi |
3,4372 |
|
RON |
leu rumeni |
3,6575 |
|
SKK |
corone slovacche |
32,158 |
|
TRY |
lire turche |
1,9524 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,6448 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,5719 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
12,1031 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,9739 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
2,1095 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 577,26 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
11,6926 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
10,8499 |
|
HRK |
kuna croata |
7,2570 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
14 301,29 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,8936 |
|
PHP |
peso filippino |
65,753 |
|
RUB |
rublo russo |
36,8215 |
|
THB |
baht thailandese |
49,247 |
|
BRL |
real brasiliano |
2,5795 |
|
MXN |
peso messicano |
16,2710 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/14 |
Informazioni sintetiche trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato erogati ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che modifica il regolamento (CE) n. 70/2001
(2008/C 112/10)
Numero dell'aiuto: XA 248/07
Stato membro: Repubblica di Slovenia
Regione: Območje občine Radovljica
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Podpore programom razvoja podeželja v občini Radovljica 2007–2013
Base giuridica: Pravilnik o dodeljevanju pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva, gozdarstva in podeželja v občini Radovljica za programsko obdobje 2007–2013
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:
|
|
2007: 93 130 EUR |
|
|
2008: 94 900 EUR |
|
|
2009: 97 750 EUR |
|
|
2010: 100 680 EUR |
|
|
2011: 103 700 EUR |
|
|
2012: 106 810 EUR |
|
|
2013: 110 015 EUR |
Intensità massima dell'aiuto:
1. Investimenti in aziende agricole per la produzione primaria:
|
— |
fino al 50 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate, |
|
— |
fino al 40 % dei costi ammissibili in altre zone, |
|
— |
fino al 60 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate e fino al 50 % dei costi ammissibili in altre zone, se l'investimento è realizzato da giovani agricoltori entro cinque anni dall'insediamento. |
Gli aiuti sono destinati ad investimenti per il rinnovo di elementi dell'azienda, all'acquisto di attrezzature da utilizzare per la produzione agricola, ad investimenti nelle colture permanenti e al miglioramento dei terreni agricoli e dei pascoli.
2. Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:
|
— |
fino al 100 % delle spese effettivamente sostenute per gli investimenti intesi alla conservazione di elementi non produttivi, |
|
— |
fino al 60 % delle spese effettivamente sostenute, o fino al 75 % nelle zone svantaggiate, per investimenti diretti alla conservazione di elementi facenti parte dei fattori produttivi dell'azienda, purché l'investimento non comporti un aumento della capacità produttiva dell'azienda, |
|
— |
possono essere autorizzati aiuti supplementari a un tasso massimo del 100 % a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche dell'edificio. |
3. Trasferimento di fabbricati agricoli nell'interesse pubblico:
|
— |
fino al 100 % dei costi effettivi sostenuti, se il trasferimento nell'interesse pubblico consiste semplicemente nello smantellamento, nella rimozione e nella ricostruzione delle strutture esistenti, |
|
— |
se il trasferimento nell'interesse pubblico comporta vantaggi per l'agricoltore, che potrà fruire di strutture più moderne, il contributo di quest'ultimo equivale almeno al 60 %, o al 50 % nelle zone svantaggiate, dell'aumento di valore delle strutture interessate successivamente al trasferimento; se il beneficiario è un giovane agricoltore, il contributo è almeno del 55 % (45 % nelle zone svantaggiate), |
|
— |
se il trasferimento comporta un aumento della capacità produttiva, il contributo del beneficiario deve equivalere almeno al 60 %, o al 50 % nelle zone svantaggiate, delle spese relative a tale aumento; se il beneficiario è un giovane agricoltore, il contributo è almeno del 55 % (45 % nelle zone svantaggiate). |
4. Aiuti per il pagamento di premi assicurativi:
|
— |
il contributo finanziario comunale integra il cofinanziamento nazionale dei premi assicurativi fino al 50 % dei costi ammissibili per la copertura assicurativa di colture e frutti e per l'assicurazione del bestiame contro le malattie. |
5. Aiuti per la ricomposizione fondiaria:
|
— |
fino al 50 % delle spese effettive a copertura dei costi legali e amministrativi. |
6. Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:
|
— |
fino al 100 % delle spese effettivamente sostenute sotto forma di servizi agevolati; gli aiuti non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori. |
7. Prestazioni di assistenza tecnica:
|
— |
fino al 100 % dei costi concernenti l'istruzione e la formazione degli agricoltori, i servizi di consulenza forniti da terzi, l'organizzazione di forum, concorsi, mostre e fiere, le pubblicazioni, quali cataloghi e siti web, e i servizi di sostituzione. Gli aiuti devono essere erogati sotto forma di servizi agevolati e non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori |
Data di applicazione: Settembre 2007
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013
Obiettivo dell'aiuto: Sostenere le PMI
Riferimenti agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capo II della proposta di regolamento sulla concessione di aiuti per la conservazione e lo sviluppo dell'agricoltura, della silvicoltura e delle zone rurali nel comune di Radovljica per il periodo di programmazione 2007-2013 prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato ai sensi dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):
articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole,
articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,
articolo 6: Trasferimento di fabbricati agricoli nell'interesse pubblico,
articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,
articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,
articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,
articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo
Settore economico: Agricoltura
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Občina Radovljica |
|
Gorenjska cesta 19 |
|
SLO-4240 Radovljica |
Sito web: http://www.radovljica.si/dokument.aspx?id=2554
Altre informazioni: La misura per il pagamento di premi per la copertura assicurativa di colture e frutti comprende le seguenti avversità atmosferiche, assimilabili a calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, tempeste e alluvioni.
Il regolamento comunale soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere attuate dal comune e le disposizioni comuni (fasi preliminari alla concessione degli aiuti, cumulo, trasparenza e controllo)
Janko S. STUŠEK
Sindaco
Numero dell'aiuto: XA 249/07
Stato membro: Repubblica di Slovenia
Regione: Območje občine Naklo
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Podpore programom razvoja podeželja v občini Naklo 2007–2013
Base giuridica: Pravilnik o dodelitvi pomoči za ohranjanje in razvoj kmetijstva, gozdarstva in podeželja v občini Naklo (II. Poglavje)
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:
|
|
2007: 14 688,80 EUR |
|
|
2008: 15 217,60 EUR |
|
|
2009: 15 570,13 EUR |
|
|
2010: 16 010,80 EUR |
|
|
2011: 16 451,46 EUR |
|
|
2012: 16 892,12 EUR |
|
|
2013: 17 332,78 EUR |
Intensità massima dell'aiuto:
1. Investimenti in aziende agricole per la produzione primaria:
|
— |
fino al 50 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate e fino al 40 % dei costi ammissibili per investimenti in altre zone. |
Gli aiuti sono destinati ad investimenti per il rinnovo di elementi dell'azienda, all'acquisto di attrezzature da utilizzare per la produzione agricola, ad investimenti nelle colture permanenti, al miglioramento dei terreni agricoli nonché alla realizzazione di strade private di accesso alle aziende.
2. Conservazione di fabbricati tradizionali:
|
— |
fino al 100 % dei costi ammissibili per gli elementi non produttivi, |
|
— |
fino al 60 % delle spese ammissibili, o fino al 75 % nelle zone svantaggiate, per investimenti diretti alla conservazione di elementi facenti parte dei fattori produttivi, purché l'investimento non comporti un aumento della capacità produttiva dell'azienda. |
3. Aiuti per il pagamento di premi assicurativi:
|
— |
il contributo finanziario comunale integra il cofinanziamento nazionale dei premi assicurativi fino al 50 % dei costi ammissibili per la copertura assicurativa di colture e frutti e per l'assicurazione del bestiame contro le malattie. |
4. Aiuti per la ricomposizione fondiaria:
|
— |
fino al 50 % delle spese effettive a copertura dei costi legali e amministrativi. |
5. Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo:
|
— |
fino al 100 % dei costi ammissibili concernenti l'istruzione e la formazione degli agricoltori, i servizi di consulenza, l'organizzazione di forum, concorsi, mostre e fiere, le pubblicazioni, quali cataloghi e siti web, e la fornitura di servizi di sostituzione dell'agricoltore in caso di malattia o nei periodi di ferie. Gli aiuti sono erogati sotto forma di servizi agevolati e non comportano pagamenti diretti in denaro ai produttori |
Data di applicazione: Settembre 2007 (o alla data in cui entra in vigore il regolamento)
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013
Obiettivo dell'aiuto: Sostenere le PMI
Riferimenti agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capo II della proposta di regolamento sulla concessione di aiuti per la conservazione e lo sviluppo dell'agricoltura, della silvicoltura e delle zone rurali nel comune di Naklo prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato ai sensi dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):
articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole,
articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,
articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,
articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,
articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo,
Settore economico: Agricoltura
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Občina Naklo |
|
Glavna cesta 24 |
|
SLO-4202 Naklo |
Sito web: http://www.uradni-list.si/1/ulonline.jsp?urlid=200781&dhid=91479
Altre informazioni: La misura per il pagamento di premi per la copertura assicurativa di colture e frutti comprende le seguenti avversità atmosferiche, assimilabili a calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, tempeste e alluvioni.
Il regolamento comunale soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere attuate dal comune e le disposizioni comuni (fasi preliminari alla concessione degli aiuti, cumulo, trasparenza e controllo)
Janez ŠTULAR
Sindaco
Numero dell'aiuto: XA 252/07
Stato membro: Repubblica di Slovenia
Regione: Občina Šentjernej
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Podpora programom razvoja podeželja v občini Šentjernej v letih 2007–2013
Base giuridica: Pravilnik o ohranjanju in spodbujanju razvoja kmetijstva in podeželja v občini Šentjernej za programsko obdobje 2007–2013
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:
|
|
2007: 100 000 EUR |
|
|
2008: 100 000 EUR |
|
|
2009: 120 000 EUR |
|
|
2010: 120 000 EUR |
|
|
2011: 130 000 EUR |
|
|
2012: 130 000 EUR |
|
|
2013: 140 000 EUR |
Intensità massima dell'aiuto:
1. Investimenti in aziende agricole per la produzione primaria:
|
— |
fino al 40 % dei costi ammissibili dell'investimento. |
Gli aiuti sono destinati ad investimenti concernenti la conservazione di elementi dell'azienda, l'acquisto di attrezzature da utilizzare per la produzione agricola, le colture permanenti e il miglioramento dei terreni agricoli.
2. Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:
|
— |
fino al 100 % dei costi effettivi per investimenti riguardanti elementi non produttivi, |
|
— |
fino al 60 % dei costi effettivi per investimenti riguardanti elementi produttivi dell'azienda, purché l'investimento non comporti un aumento della capacità produttiva dell'azienda, |
|
— |
possono essere autorizzati aiuti supplementari a un tasso massimo del 100 % a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche degli edifici. |
3. Aiuti per il pagamento di premi assicurativi:
|
— |
il contributo finanziario comunale integra il cofinanziamento nazionale dei premi assicurativi fino al 50 % dei costi ammissibili dei premi assicurativi per la copertura assicurativa di colture e frutti e per l'assicurazione del bestiame contro le malattie. |
4. Aiuti per la ricomposizione fondiaria:
|
— |
fino al 100 % delle spese effettive a copertura dei costi legali e amministrativi sostenuti. |
5. Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:
|
— |
fino al 100 % dei costi effettivamente sostenuti; gli aiuti devono essere erogati sotto forma di servizi agevolati e non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori. |
6. Prestazioni di assistenza tecnica:
|
— |
fino al 100 % dei costi concernenti l'istruzione e la formazione, i servizi di consulenza forniti da terzi, l'organizzazione di forum, concorsi, mostre e fiere, le pubblicazioni e i siti web, la diffusione di conoscenze scientifiche e il finanziamento di servizi di sostituzione; gli aiuti devono essere erogati sotto forma di servizi agevolati e non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori |
Data di applicazione: Settembre 2007 (o alla data in cui entra in vigore il regolamento)
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013
Obiettivo dell'aiuto: Sostenere le PMI
Riferimenti agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 e costi ammissibili: Il capo II della proposta di regolamento sulla concessione di aiuti di Stato per la conservazione e lo sviluppo dell'agricoltura e delle zone rurali nel comune di Šentjernej per il periodo di programmazione 2007-2013 prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato ai sensi dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):
articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole,
articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,
articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,
articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,
articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,
articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo
Settore economico: Agricoltura
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Občina Šentjernej |
|
Trubarjeva c. 5 |
|
SLO-8310 Šentjernej |
Sito web: http://www.sentjernej.si/gradiva/dokumentacija/razpisi/2007/pravilnik_kmetijstvo.doc
Altre informazioni: La misura per il pagamento di premi assicurativi per la copertura assicurativa di colture e frutti comprende le seguenti avversità atmosferiche, assimilabili a calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, tempeste e alluvioni.
Il regolamento comunale soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere attuate a livello comunale e le disposizioni comuni (fasi preliminari alla concessione degli aiuti, cumulo, trasparenza e controllo)
Numero dell'aiuto: XA 328/07
Stato membro: Irlanda
Regione: Irlanda
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Stamp Duty Relief for Farm Consolidation
Base giuridica: Section 81C of the Stamp Duties Consolidation Act 1999, as introduced in Section 104 of the Finance Act 2007
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: Il regime avrà una durata di 19 mesi e un costo atteso di 1,5 Mio EUR per anno
Intensità massima dell'aiuto: L'aliquota dell'imposta di registro non può superare il 9 % del valore dei terreni interessati. L'intensità massima dell'aiuto è pari al 100 % delle spese di registro dell'investimento. Di conseguenza, l'intensità massima dell'aiuto non può superare il 100 % dei costi legali e amministrativi della ricomposizione fondiaria, compresi quelli per la realizzazione delle indagini
Data di applicazione: Non prima di 10 giorni lavorativi dopo la notifica
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 30 giugno 2009
Obiettivo dell'aiuto: Il regime ha l'obiettivo di ridurre le difficoltà operative provocate dalla frammentazione fondiaria e migliorare la redditività e la competitività delle aziende agricole irlandesi, promuovendone un livello maggiore di consolidamento. Il regime rientra nei parametri fissati dall'articolo 13 dei regolamenti d'esenzione per categoria [regolamento (CE) n. 1857/2006] — «Aiuti per la ricomposizione fondiaria»
Settore economico: Tutti i settori agricoli
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto: L'aiuto è concesso in forma di esenzione o rimborso fiscale. L'autorità che concede l'aiuto è la Revenue Commissioners, Dublin Castle, Dublin 2, Ireland. Il regime dovrà inoltre ottenere la certificazione da parte della State agriculture and food development authority Teagasc, Oak Park, Carlow, Ireland. Entrambe le istituzioni dispongono di uffici in tutto il paese e gli indirizzi della sede centrale sono indicati nel presente testo
Sito web: La legislazione relativa alla proposta riduzione delle imposte di registro figura alla sezione 81C dello Stamp Duties Consolidation Act del 1999, quale introdotto dalla sezione 104 del Finance Act del 2007 — http://www.oireachtas.ie/documents/bills28/acts/2007/a1107.pdf
Altre informazioni: A titolo orientativo, il regime in questione prevede le seguenti condizioni:
|
a) |
la riduzione del numero di particelle separate all'interno di un'azienda agricola; oppure |
|
b) |
una riduzione globale della distanza tra le particelle esistenti che compongono un'azienda agricola; |
|
a) |
mantenere la proprietà dei terreni acquisiti; |
|
b) |
utilizzare tali terreni per fini agricoli; |
|
c) |
dedicare più del 50 % del proprio tempo di lavoro all'agricoltura; e |
Gli agricoltori ammessi a beneficiare dell'aiuto devono presentare domanda alla Teagasc, allegando tutti i documenti necessari. Una volta approvata la domanda, la Teagasc rilascia un «farm consolidation certificate» che l'agricoltore presenterà all'ufficio delle entrate («Revenue Commissioners»), per ottenere, a seconda dei casi, l'esenzione o il rimborso fiscale
Numero dell'aiuto: XA 331/07
Stato membro: Spagna
Regione: Castilla-La Mancha
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Ayudas para paliar los daños ocasionados en los cultivos leñosos, herbáceos y hortícolas afectados por las tormentas acaecidas en los meses de mayo y junio 2007
Base giuridica: Decreto 66/2007, de 25.5.2007, por el que se adoptan medidas urgentes para la atención a determinadas necesidades derivadas de situaciones de naturaleza catastrófica producidas por fenómenos meteorológicos adversos en el territorio de Castilla-La Mancha durante el mes de mayo de 2007; Resolución de 1.6.2007, del Vicepresidente Primero, por la que se determinan los términos municipales afectados por situaciones de naturaleza catastrófica producidas por fenómenos meteorológicos adversos en el territorio de Castilla-La Mancha, durante el mes de mayo de 2007; Orden de 11.6.2007, de la Consejería de Agricultura, por la que se declara como fenómeno climático adverso asimilable a desastre natural las tormentas acaecidas en junio de 2007 en determinados municipios de Castilla-La Mancha.
Orden de 8.10.2007, de la Consejería de Agricultura, por la que se establecen las bases reguladoras de la concesión de préstamos bonificados para paliar los daños ocasionados en los cultivos leñosos, herbáceos y hortícolas afectados por las tormentas acaecidas en los meses de mayo y junio 2007
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 2 500 000 EUR nell'arco di quattro anni
Intensità massima dell'aiuto: 8 % dei danni subiti
Data di applicazione:
Durata del regime o dell'aiuto individuale:
Obiettivo dell'aiuto: Concessione di sovvenzioni sotto forma di prestiti agevolati per il ripristino del potenziale di produzione delle colture e per compensare il mancato guadagno degli imprenditori agricoli dovuto alla perdita del raccolto nella campagna in corso, in conseguenza delle avversità climatiche, nonché a sussidio delle spese sostenute dagli agricoltori per lo stesso motivo, conformemente all'articolo 11, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1857/2006
Settore economico: Produzioni vegetali: colture lignee, erbacee e orticole
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Consejería de Agricultura |
|
C/ Pintor Matías Moreno, 4 |
|
E-45071 Toledo |
Sito web: Provvisoriamente in:
www.jccm.es/agricul/paginas/ayudas/agricultura/vinedo.htm
Dopo la pubblicazione:
www.jccm.es/cgi-bin/docm.php3
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/20 |
Informazioni sintetiche trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato erogati ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che modifica il regolamento (CE) n. 70/2001
(2008/C 112/11)
Numero dell'aiuto: XA 253/07
Stato membro: Repubblica di Slovenia
Regione: Občina Ljutomer
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Podpora programom razvoja kmetijstva in podeželja v občini Ljutomer 2007–2013
Base giuridica: Pravilnik o dodeljevanju državnih pomoči in izvajanju drugih ukrepov razvoja podeželja v občini Ljutomer
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:
|
|
2007: 59 898 EUR |
|
|
2008: 55 616 EUR |
|
|
2009: 56 344 EUR |
|
|
2010: 57 080 EUR |
|
|
2011: 57 825 EUR |
|
|
2012: 58 579 EUR |
|
|
2013: 59 342 EUR |
Intensità massima dell'aiuto:
1. Investimenti in aziende agricole per la produzione primaria:
|
— |
fino al 50 % dei costi ammissibili nelle zone svantaggiate e fino al 40 % dei costi ammissibili per investimenti in altre zone. |
Gli aiuti sono destinati ad investimenti concernenti la conservazione di elementi dell'azienda, l'acquisto di attrezzature da utilizzare per la produzione agricola, le colture permanenti, il miglioramento dei terreni agricoli e la gestione dei pascoli.
2. Aiuti per la conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:
|
— |
fino al 60 % dei costi ammissibili, o fino al 75 % nelle zone svantaggiate, per investimenti intesi alla conservazione di elementi produttivi del patrimonio (fabbricati agricoli), purché l'investimento non comporti un aumento della capacità produttiva dell'azienda, |
|
— |
fino al 100 % dei costi ammissibili per investimenti destinati alla conservazione di elementi non produttivi del patrimonio situati in aziende agricole (siti di interesse archeologico o storico), |
|
— |
possono essere autorizzati aiuti supplementari a un tasso massimo del 100 % a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche dell'edificio. |
3. Aiuti per il pagamento di premi assicurativi:
|
— |
in linea con il decreto sul cofinanziamento dei premi assicurativi per la produzione agricola per l'anno in corso, il contributo finanziario comunale integra il cofinanziamento nazionale dei premi assicurativi fino al 50 % dei costi ammissibili, inclusa l'imposta sulle transazioni assicurative. |
4. Aiuti per la ricomposizione fondiaria:
|
— |
fino al 100 % delle spese ammissibili a copertura dei costi legali e amministrativi, compresi i costi per la realizzazione di indagini. |
5. Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo:
|
— |
fino al 100 % dei costi concernenti l'istruzione e la formazione degli agricoltori, i servizi di consulenza, l'organizzazione di forum, concorsi, mostre e fiere e le pubblicazioni, quali cataloghi e siti web. Gli aiuti devono essere erogati sotto forma di servizi agevolati e non devono comportare pagamenti diretti in denaro ai produttori |
Data di applicazione: Settembre 2007 (o alla data in cui entra in vigore il regolamento)
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013
Obiettivo dell'aiuto: Sostenere le PMI
Riferimenti agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006: Il capo II della proposta di regolamento sulla concessione di aiuti di Stato e sull'attuazione di altre misure per lo sviluppo delle zone rurali nel comune di Ljutomer prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato ai sensi dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):
articolo 4: Investimenti nelle aziende agricole,
articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,
articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,
articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,
articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo
Settore economico: Agricoltura
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Občina Ljutomer |
|
Vrazova ulica 1 |
|
SLO-9240 Ljutomer |
Sito web: http://www.obcinaljutomer.si/obvestila_slika.php?upload_id=237
Altre informazioni: La misura per il pagamento di premi assicurativi per la copertura assicurativa di colture e frutti comprende le seguenti avversità atmosferiche, assimilabili a calamità naturali: gelate primaverili, grandine, fulmini, incendi provocati da fulmini, tempeste e alluvioni.
Il regolamento comunale soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere attuate a livello comunale e le disposizioni comuni (fasi preliminari alla concessione degli aiuti, cumulo, trasparenza e controllo)
Darja HRGA
Direttore f.f. dell'amministrazione comunale
Numero dell'aiuto: XA 254/07
Stato membro: Lettonia
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Atbalsta shēma «Atbalsts ciltsdarbam»
Base giuridica: Ministru kabineta 2007. gada 23. janvāra noteikumi Nr. 78 «Noteikumi par valsts atbalstu lauksaimniecībai 2007. gadā un tā piešķiršanas kārtību» 2. pielikums
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: La spesa annua prevista per il regime di aiuti è di 9 910 000 LVL
Intensità massima dell'aiuto:
Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento (CE) n. 1857/2006:
|
1) |
aiuti fino al 100 % a copertura dei costi amministrativi inerenti all'adozione e alla tenuta dei libri genealogici; |
|
2) |
aiuti fino al 70 % per test di determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame, effettuati da o per conto terzi, ad eccezione dei controlli effettuati dal proprietario del bestiame e dei controlli di routine sulla qualità del latte; |
|
3) |
fino al 31 dicembre 2011, aiuti fino al 40 % per l'introduzione a livello di azienda di metodi o tecniche innovative in materia di riproduzione animale, eccettuati i costi relativi all'inseminazione artificiale; |
|
4) |
aiuti fino al 100 % dei costi per la rimozione dei capi morti e fino al 75 % dei costi per la distruzione delle carcasse. |
Ai sensi dell'articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006:
Aiuti fino al 100 % dei costi relativi all'organizzazione e la partecipazione a forum per lo scambio di conoscenze tra imprese, a concorsi, mostre e fiere
Data di applicazione:
o
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013.
Fino al 31 dicembre 2011 per gli aiuti relativi all'introduzione di tecniche o pratiche di allevamento innovative nelle aziende agricole diversi dai costi relativi all'inseminazione artificiale
Obiettivo dell'aiuto:
L'obiettivo degli aiuti, destinati alle piccole e medie imprese, è quello di:
|
— |
incoraggiare gli allevatori a partecipare a valutazioni dei nati da animali riproduttori e a altri programmi di selezione, |
|
— |
aumentare la produttività degli animali, migliorare il potenziale genetico e aumentare il numero di animali a elevato valore riproduttivo, |
|
— |
istituire registri sulla produttività e le origini degli animali e migliorare il software relativo, ai programmi di allevamento e selezione degli animali utilizzando la rete TI congiunta, |
|
— |
modernizzare la produzione animale e le tecnologie di valutazione della qualità delle carni, |
|
— |
incoraggiare gli allevatori ad allevare razze di elevata qualità e a migliorarne le caratteristiche genealogiche, |
|
— |
mantenere e migliorare gli animali ottenuti per selezione genealogica e il patrimonio di tali animali in Lettonia, |
|
— |
effettuare valutazioni di animali ottenuti per selezione genealogica e organizzare mostre e competizioni/test di capacità per cavalli. |
Si applicano gli articoli 15 e 16 del regolamento (CE) n. 1857/2006.
Sono considerate spese ammissibili ai fini della concessione dell'aiuto:
|
1) |
i costi amministrativi connessi con l'adozione e la tenuta dei libri genealogici; |
|
2) |
i costi sostenuti per test di determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame, effettuati da o per conto terzi, eccettuati i controlli effettuati dal proprietario del bestiame e i controlli di routine sulla qualità del latte; |
|
3) |
i costi connessi con l'introduzione a livello di azienda di metodi o tecniche innovative in materia di riproduzione animale, eccettuati i costi relativi all'introduzione o all'effettuazione dell'inseminazione artificiale; |
|
4) |
i costi relativi all'organizzazione e la partecipazione a forum per lo scambio di conoscenze tra imprese, a concorsi, mostre e fiere |
Settore economico: Settori dell'allevamento nei quali la qualità genetica e la produttività degli animali a uso agricolo sono determinate conformemente alla programmazione delle attività di allevamento del settore
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Ministère de l'agriculture |
|
Latvijas Republikas Zemkopības ministrija |
|
LV-1981 Riga |
Sito web: www.zm.gov.lv
Numero dell'aiuto: XA 318/07
Stato membro: Repubblica di Slovenia
Regione: Območje občine Kuzma
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Podpora programom razvoja kmetijstva in podeželja v občini Kuzma 2007–2013
Base giuridica: Pravilnik o dodeljevanju državnih pomoči na področju razvoja kmetijstva in podeželja v občini Kuzma
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa:
|
|
2007: 12 519 EUR |
|
|
2008: 13 000 EUR |
|
|
2009: 13 000 EUR |
|
|
2010: 13 000 EUR |
|
|
2011: 14 000 EUR |
|
|
2012: 14 000 EUR |
|
|
2013: 14 000 EUR |
Intensità massima dell'aiuto:
1. Investimenti in aziende agricole per la produzione primaria:
|
— |
fino al 50 % dei costi ammissibili per investimenti nelle zone svantaggiate e fino al 40 % dei costi ammissibili per investimenti in altre zone; abbuoni d'interesse sui prestiti per investimenti fino al 50 % dei costi ammissibili per investimenti nelle zone svantaggiate e fino al 40 % dei costi ammissibili per investimenti in altre zone. |
2. Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali:
|
— |
fino al 60 % dei costi ammissibili, o fino al 75 % nelle zone svantaggiate, per investimenti destinati alla conservazione di elementi del patrimonio facenti parte dei fattori produttivi dell'azienda (fabbricati agricoli, granai, essiccatoi per foraggi, fienili, porcili, arnie, ecc.); fino al 100 % dei costi ammissibili per investimenti intesi alla conservazione di elementi non produttivi del patrimonio situati in aziende agricole (elementi di interesse archeologico o storico); fino al 100 % a copertura delle spese aggiuntive dovute all'utilizzo di materiali tradizionali necessari per preservare le caratteristiche architettoniche degli edifici. |
3. Aiuti per il pagamento di premi assicurativi:
|
— |
il contributo finanziario comunale integra il cofinanziamento nazionale dei premi assicurativi fino al 50 % dei costi ammissibili per i premi assicurativi e le spese connesse, conformemente al regolamento sul cofinanziamento dei premi assicurativi per la produzione agricola dell'anno in corso, per la copertura assicurativa di colture e frutti e per l'assicurazione del bestiame contro le malattie. |
4. Aiuti per la ricomposizione fondiaria:
|
— |
fino al 100 % delle spese ammissibili a copertura dei costi legali e amministrativi. |
5. Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità:
|
— |
fino al 100 % dei costi per ricerche di mercato, ideazione e progettazione del prodotto, inclusi gli aiuti concessi per la preparazione delle domande di riconoscimento delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine o delle attestazioni di specificità in conformità della normativa comunitaria pertinente; fino al 100 % dei costi di introduzione di norme di assicurazione della qualità, di sistemi di tracciabilità, di sistemi per garantire il rispetto dell'autenticità e delle norme di commercializzazione o di sistemi di audit ambientale per la produzione primaria. |
6. Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo:
|
— |
fino al 100 % dei costi concernenti l'istruzione e la formazione, i servizi di consulenza, l'organizzazione di forum, concorsi, mostre e fiere e le pubblicazioni, quali cataloghi e siti web |
Data di applicazione: Ottobre 2007 (l'aiuto non sarà concesso fino a quando le informazioni sintetiche relative non saranno state pubblicate sul sito web della Commissione)
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Fino al 31 dicembre 2013
Obiettivo dell'aiuto: Sostenere le PMI
Riferimenti agli articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006: Il capo II della proposta di regolamento sulla concessione di aiuti di Stato per lo sviluppo agricolo e rurale nel comune di Kuzma prevede misure che costituiscono un aiuto di Stato ai sensi dei seguenti articoli del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001 (GU L 358 del 16.12.2006, pag. 3):
articolo 4: Investimenti in aziende agricole per la produzione primaria,
articolo 5: Conservazione di paesaggi e fabbricati tradizionali,
articolo 12: Aiuti per il pagamento di premi assicurativi,
articolo 13: Aiuti per la ricomposizione fondiaria,
articolo 14: Aiuti intesi a promuovere la produzione di prodotti agricoli di qualità,
articolo 15: Prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo
Settore economico: Agricoltura
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Občina Kuzma |
|
Kuzma 60c |
|
SLO-9263 Kuzma |
Sito web: http://www.uradni-list.si/1/ulonline.jsp?urlid=200793&dhid=91957
Altre informazioni: Il regolamento sulla concessione di aiuti di Stato per lo sviluppo agricolo e rurale nel comune di Kuzma soddisfa i criteri stabiliti dal regolamento (CE) n. 1857/2006 per quanto concerne le misure che devono essere attuate dal comune e le disposizioni comuni (fasi preliminari alla concessione degli aiuti, cumulo, trasparenza e controllo)
Jožef ŠKALIČ
Il sindaco
Numero dell'aiuto: XA 324/07
Stato membro: Spagna
Regione: Navarra
Titolo del regime di aiuto o nome dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Ayudas a la renovación del parque de tractores y cosechadoras automotrices de Navarra
Base giuridica: Orden Foral de la Consejera de Desarrollo Rural y Medio Ambiente por la que se aprueban las ayudas a la renovación del parque de tractores y cosechadoras automotrices de Navarra
Spesa annua prevista nell'ambito del regime o importo annuo totale concesso all'impresa: 200 000 EUR
Intensità massima dell'aiuto: Fino al 50 % degli investimenti ammissibili nelle zone svantaggiate.
Fino al 40 % degli investimenti ammissibili nelle altre zone.
Nel caso dei giovani agricoltori, tali percentuali saranno aumentate di dieci punti per gli investimenti realizzati nei cinque anni successivi al loro insediamento
Data di applicazione:
o
Durata del regime o dell'aiuto individuale: Dal 1o dicembre 2007 al 31 dicembre 2013
Obiettivo dell'aiuto:
|
1. |
L'obiettivo principale è la rottamazione dei trattori e delle mietitrici automatiche obsoleti, come incentivo all'acquisto di nuovi, dotati di nuove tecnologie, più efficienti, adattabili e sicuri. |
|
2. |
Come obiettivo secondario, s'intende favorire la partecipazione del settore agricolo alla riduzione dei combustibili fossili e all'emissione di sostanze inquinanti. |
Articolo 4 del regolamento (CE) n. 1857/2006: investimenti nelle aziende agricole. Spese ammissibili: articolo 4, paragrafo 4, lettera b), aiuti per l'acquisto di macchine
Settore economico: Settore agricolo primario
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto:
|
Gobierno de Navarra |
|
Departamento de Desarrollo Rural y Medio Ambiente |
|
C/ Tudela, 20 |
|
E-31003 Pamplona |
Sito web: http://www.cfnavarra.es/agricultura/COYUNTURA/AyudasEstado/pdfs/STNO07065%20OF.pdf
Altre informazioni:
|
Dirección General de Desarrollo Rural |
|
C/ Tudela, 20 |
|
E-31003 Pamplona |
|
Tel. (34) 848 42 29 33 |
|
Email: izabalzv@cfnavarra.es |
|
Gobierno de Navarra |
Numero dell'aiuto: XA 325/07
Stato membro: Italia
Regione: Regione Piemonte — Provincia di Novara
Titolo del regime di aiuto: Interventi per l'innovazione e l'ammodernamento delle piccole e medie imprese: PMI agricole attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli
Base giuridica: Delibera della Giunta Camerale CCIAA Novara n. 64 del 17 settembre 2007 ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006
Spesa annua prevista nell'ambito del regime: Fondo 50 000 EUR
Intensità massima dell'aiuto: 20 % delle spese ammissibili fino a un massimo di 10 000 EUR per impresa
Data di applicazione: Istanze da inviare dal 3 dicembre 2007 al 31 dicembre 2007.
Istruttoria di approvazione entro 90 giorni dal 31 dicembre 2007
Durata del regime: Rendicontazione delle spese da produrre entro 10 giorni dal 31 ottobre 2008.
Liquidazione entro il 2008
Obiettivo dell'aiuto: Favorire interventi relativi all'ammodernamento dell'impresa e allo sviluppo di innovazioni di prodotto, di processo e di sviluppo eco-sostenibile (premessa generale e articolo 2 del bando di contributo)
Costi ammissibili: Acquisto di macchine, attrezzature e software necessari al loro utilizzo, realizzazione di opere murarie [articolo 4 del regolamento di esenzione (CE) n. 1857/2006]
Settori interessati: Produzione primaria prodotti agricoli (tutti i sottocodici ammissibili)
Autorità che concede l'aiuto:
|
Camera di Commercio di Novara |
|
Via Avogadro, 4 |
|
I-28100 — Novara |
Sito web: www.no.camcom.it/contributi — Bando 0701 sez B
Altre informazioni: Referente CCIAA Novara
Petrera Michela — Responsabile del Procedimento
Tel. (39) 0321 33 82 57
Fax. (39) 0321 33 83 33
e-mail servizi.imprese@no.camcom.it
Il responsabile del procedimento
Michela PETRERA
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/25 |
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese
(2008/C 112/12)
|
Numero dell'aiuto |
XA 7001/08 |
||||||||||||||||
|
Stato membro |
Italia |
||||||||||||||||
|
Regione |
ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo ed agroalimentare |
||||||||||||||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un aiuto singolo |
Agevolazioni per il subentro in agricoltura, parte trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli |
||||||||||||||||
|
Base giuridica |
Delibera del consiglio di amministrazione per l'adeguamento degli interventi di cui al decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, titolo I, capo III, ai regolamenti (CE) n. 70/2001 e (CE) n. 1857/2006 |
||||||||||||||||
|
Spesa annua prevista per il regime o importo complessivo dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
Regime di aiuti |
Importo annuo complessivo |
20 Mio EUR |
||||||||||||||
|
Credito garantito |
— |
||||||||||||||||
|
Aiuto singolo |
Importo complessivo dell'aiuto |
— |
|||||||||||||||
|
Credito garantito |
— |
||||||||||||||||
|
Intensità massima di aiuto |
Le agevolazioni concedibili per la realizzazione dei progetti d'impresa consistono in mutui a tasso agevolato e a fondo perduto. L'intensità lorda dell'aiuto non può superare:
L'ammontare della quota di contributo soggetta a rimborso (mutuo agevolato) non può essere inferiore al 50 % del totale delle agevolazioni concesse (investimenti, prestazioni di assistenza tecnica e premio primo insediamento). Le agevolazioni sono conformi all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6, del regolamento (CE) n. 70/2001 |
||||||||||||||||
|
Data di applicazione |
1.2.2008 |
||||||||||||||||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
La durata è di 6 anni |
||||||||||||||||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Favorire la nuova imprenditorialità ed il ricambio generazionale in agricoltura nelle aziende attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
|
||||||||||||||||
|
Settori economici interessati |
Tutti i settori in cui è ammissibile l'aiuto alle PMI |
No |
|||||||||||||||
|
Aiuto limitato a settori specifici |
Sì |
||||||||||||||||
|
Sì |
||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||
|
oppure |
|
||||||||||||||||
|
Siderurgia |
|
||||||||||||||||
|
Costruzione navale |
|
||||||||||||||||
|
Fibre sintetiche |
|
||||||||||||||||
|
Industria automobilistica |
|
||||||||||||||||
|
Altre industrie manifatturiere |
|
||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||
|
oppure |
|
||||||||||||||||
|
Trasporti |
|
||||||||||||||||
|
Servizi finanziari |
|
||||||||||||||||
|
Altri servizi |
|
||||||||||||||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
ISMEA |
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Commissione
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/27 |
Invito a presentare candidature di esperti assunti singolarmente per prestare assistenza tecnica a favore dei paesi terzi nel settore degli aiuti umanitari
(2008/C 112/13)
1. INFORMAZIONI GENERALI
a) Natura delle missioni
La direzione generale per gli Aiuti umanitari — ECHO provvede alla gestione e al finanziamento degli aiuti umanitari della Comunità europea secondo le modalità di cui al regolamento (CE) n. 1257/96 del Consiglio (1).
In linea con l'articolo 4 del regolamento suddetto, il mandato di ECHO comprende, in particolare, le seguenti attività:
|
— |
studi preliminari di fattibilità delle azioni comunitarie, nonché la valutazione di progetti e piani umanitari, |
|
— |
azioni di monitoraggio dei progetti e piani umanitari, |
|
— |
azioni finalizzate a rafforzare il coordinamento con gli Stati membri, con altri paesi donatori, con le organizzazioni e istituzioni umanitarie internazionali e con le organizzazioni non governative nonché le organizzazioni rappresentative di queste ultime, |
|
— |
azioni di assistenza tecnica necessarie all'esecuzione di progetti umanitari. |
La Commissione europea cerca pertanto esperti cui affidare queste missioni di assistenza umanitaria. Gli esperti lavoreranno nei paesi terzi, al di fuori dell'Unione europea. Si tratta di missioni a lungo termine, di durata non inferiore a 12 mesi.
b) Criteri di ammissione
I candidati interessati devono essere inseriti nell'elenco di esperti della Commissione europea. Per poter figurare nell'elenco, i candidati devono:
|
— |
essere in possesso di un titolo universitario (laurea o master) o di un diploma di maturità, |
|
— |
disporre di un'esperienza professionale di almeno tre anni nel settore degli aiuti umanitari e di un'esperienza pertinente di almeno due anni nei settori di attività prescelti (2) al di fuori dell'Unione europea e di altri paesi industrializzati (3), diversi dal loro paese di origine. Per i settori 15 (informazione e comunicazione) e 16 (gestione finanziaria e amministrativa dei field offices) è richiesta un'esperienza di almeno cinque anni, di cui un anno al di fuori dell'Unione europea e di altri paesi industrializzati diversi dal paese di origine, |
|
— |
avere una conoscenza approfondita di almeno una delle lingue seguenti: inglese, francese, spagnolo, |
|
— |
essere in possesso di una patente di guida valida. |
Possono essere iscritti nell'elenco solo i candidati cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea o di paesi ammissibili ai progetti/programmi comunitari. L'elenco di questi paesi è pubblicato su Internet.
|
NB |
I candidati già iscritti nell'elenco a seguito del precedente invito a presentare proposte del 26 settembre 2000devono ripresentare la candidatura. |
2. COME CI SI CANDIDA
I candidati interessati possono fare domanda in qualsiasi momento. La Commissione europea si riserva tuttavia il diritto di escludere i candidati dal presente invito o di limitare tale invito ad alcuni settori specifici.
L'esame della conformità delle candidature con i criteri di ammissione e l'iscrizione dei candidati nell'elenco avranno luogo ogni quattro mesi a decorrere da luglio 2008. Qualsiasi modifica di tale frequenza sarà annunciata su Internet.
I candidati interessati devono consultare l'elenco dei settori di attività pubblicato su Internet per compilare l'atto di candidatura on-line disponibile su Internet (server Europa) al seguente indirizzo elettronico:
http://ec.europa.eu/echo/jobs/experts_en.htm
Le commissioni esaminatrici selezioneranno i candidati da iscrivere nell'elenco nel o nei settori prescelti basandosi esclusivamente sulle informazioni contenute nell'atto di candidatura.
|
NB |
Le candidature incomplete e/o imprecise non saranno prese in considerazione. La Commissione può chiedere in qualsiasi momento ai candidati iscritti nell'elenco di presentare diplomi e documenti a sostegno di quanto dichiarato nell'atto di candidatura. |
3. USO DELL'ELENCO E ASSEGNAZIONE DELLE MISSIONI
L'elenco sarà utilizzato in funzione del fabbisogno di assistenza tecnica nonché della disponibilità e delle capacità tecniche e professionali (esperienza e formazione) dei candidati, previa valutazione della loro idoneità in base alle esigenze specifiche di ciascuna missione. La Commissione deciderà quindi di contattare i candidati, che potranno essere convocati per un colloquio. La data d'inizio delle prestazioni richieste può esser comunicata con breve preavviso (da qualche settimana a tre mesi).
I candidati iscritti nell'elenco devono aggiornare ogni anno, di propria iniziativa, le loro candidature on-line, pena la soppressione dei loro nomi dall'elenco dopo due anni. La Commissione deve inoltre essere informata di qualsiasi cambiamento d'indirizzo.
L'iscrizione nell'elenco non comporta alcun diritto di ottenere un contratto.
I risultati relativi all'assegnazione delle missioni saranno pubblicati ogni sei mesi sul server Europa.
4. CONDIZIONI CONTRATTUALI E FINANZIARIE
L'assegnazione delle missioni dà luogo a contratti di lavoro diretti fra la Commissione e gli esperti.
La durata dei contratti è variabile. La retribuzione base è fissata principalmente in funzione degli anni di esperienza professionale, ma possono essere presi in considerazione anche altri criteri come il livello di formazione dell'esperto, la qualità della sua esperienza professionale e il grado di difficoltà o di responsabilità dell'incarico.
La retribuzione base è maggiorata:
|
— |
di una percentuale compresa tra lo 0 e il 25 % (5 387 EUR al mese) a seconda delle condizioni di vita nel luogo della missione, |
|
— |
del 5 % della retribuzione base come assegno familiare, |
|
— |
di 263,11 EUR al mese per ogni figlio a carico, |
|
— |
di un'indennità di sistemazione giornaliera fissata in funzione della sede di lavoro e pagabile per un massimo di due mesi. |
Le condizioni finanziarie specifiche relative ai contratti sono indicate nelle norme generali sui contratti di lavoro a durata determinata degli assistenti tecnici.
La copertura sociale (malattia, incidente) e le assicurazioni (incapacità, decesso, pensione) saranno stabilite dalle disposizioni contrattuali e dalla legislazione in vigore.
In conformità delle condizioni contrattuali, gli esperti hanno diritto a un periodo di ferie annuali retribuite.
Fasce indicative delle retribuzioni base:
|
|
da 3 a 5 anni di esperienza professionale: da 4 410 a 4 550 EUR al mese |
|
|
da 6 a 10 anni di esperienza professionale: da 4 695 a 5 330 EUR al mese |
|
|
da 11 a 20 anni di esperienza professionale: da 5 505 a 7 015 EUR al mese |
|
|
più di 20 anni di esperienza professionale: da 7 340 a 8 960 EUR al mese. |
|
NB |
Le retribuzioni e le indennità saranno adeguate periodicamente. |
(1) GU L 163 del 2.7.1996, pag. 1.
(2) L'elenco dei settori è pubblicato su Internet.
(3) L'elenco dei paesi in cui l'esperienza professionale è considerata pertinente ai fini del presente invito a presentare proposte è pubblicato su Internet.
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/30 |
Invito a presentare proposte SUB 01-2008 e SUB 02-2008
(2008/C 112/14)
La Commissione europea intende assegnare sovvenzioni per un importo globale indicativo di 10 400 000 EUR destinati a promuovere gli obiettivi della politica dei trasporti. Le priorità politiche sono state stabilite nel programma di lavoro 2008 adottato dalla Commissione europea.
I principali temi selezionati riguardano la sicurezza stradale e gli aspetti per ottimizzare l'utilizzo delle infrastrutture destinate agli operatori (del settore stradale e co-modalità) (SUB 01-2008) ed anche la mobilità sostenibile nel settore urbano e sub-urbano (SUB 02-2008).
Le informazioni relative a questo invito a presentare proposte sono disponibili sul sito della direzione generale dell'energia e dei trasporti al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/dgs/energy_transport/grants/proposal_en.htm
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/31 |
Invito a manifestare interesse al fine della costituzione di un elenco di esperti esterni per svolgere attività di valutazione inerenti ai programmi seguenti: Intelligent Energy — Europe, Eco-Innovation e Marco Polo
(2008/C 112/15)
L'Agenzia esecutiva per la competitività e l'innovazione (EACI) pubblica un invito a manifestare interesse per la costituzione di un elenco di esperti esterni per svolgere attività di valutazione inerenti ai programmi summenzionati.
Le informazioni sulle modalità di questo invito sono disponibili all'indirizzo:
http://ec.europa.eu/eaci
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/32 |
CZ-Ostrava: Esercizio di servizi aerei di linea
Esercizio di servizi aerei di linea fra Ostrava e Londra (Luton), Bruxelles e Amsterdam
Bando di gara pubblicato dalla Repubblica ceca, a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, per l'esercizio di servizi aerei di linea fra Ostrava (OSR) e Londra (Luton, LTN), Bruxelles (BRU) e Amsterdam (AMS)
(2008/C 112/16)
1. Introduzione: A norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie, la Repubblica ceca ha imposto oneri di servizio pubblico per l'esercizio di servizi aerei di linea sulle rotte seguenti:
Ostrava (OSR)-Amsterdam (AMS)
Ostrava (OSR)-Bruxelles (BRU)
Ostrava (OSR)-Londra (Luton, LTN).
Le norme prescritte dagli oneri di servizio pubblico in questione sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea C 111 del 6.5.2008.
Se entro il 28.7.2008 nessun vettore aereo avrà istituito, o sarà in procinto di istituire, servizi aerei di linea su una delle rotte summenzionate in conformità degli oneri di servizio pubblico senza chiedere un corrispettivo finanziario, la Repubblica ceca, nel rispetto della procedura di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), del suddetto regolamento, ha deciso di limitare l'accesso a ciascuna rotta a un unico vettore per 3 anni e di concedere mediante gara d'appalto il diritto di effettuare tali servizi aerei a partire dal 15.8.2008.
È possibile presentare un'offerta per una o più delle rotte sopraindicate. Tuttavia, tutte le offerte devono essere presentate separatamente per ciascuna delle rotte summenzionate. La procedura di gara è determinata separatamente per ciascuna delle rotte in questione.
2. Amministrazione aggiudicatrice: Regione di Moravia-Silesia della Repubblica ceca, indirizzo: Regione di Moravia-Silesia — Autorità regionale, 28. října 117, -702 18 Ostrava. Responsabile: Ing. Evžen Tošenovský, Dr.h.c., Presidente della regione di Moravia-Silesia; persona di contatto: Ing. Veronika Bordovská, Tel. +420 595 622 711. Fax +420 595 622 960. E-mail: veronika.bordovska@kr-moravskoslezsky.cz.
3. Caratteristiche principali del contratto: Si tratta di un contratto di concessione di servizio pubblico concluso fra il vettore aereo e la regione di Moravia-Silesia della Repubblica ceca per l'esercizio di servizi aerei di linea su ciascuna delle rotte summenzionate nel rispetto degli oneri di servizio pubblico.
Il concessionario percepirà le entrate. La regione di Moravia-Silesia della Repubblica ceca verserà al concessionario la differenza negativa fra le spese per l'esercizio del servizio, comprese le tasse aeree ma esclusa l'IVA sull'esercizio del servizio, e le entrate commerciali, comprese le tasse aeree ma esclusa l'IVA, percepite dal concessionario. È fissato un tetto massimo di compensazione per le entrate.
4. Durata del contratto: Il contratto (contratto di concessione di servizio pubblico) ha durata di 3 anni a partire dal 15.8.2008. Dopo questo periodo la situazione sarà riesaminata.
5. Partecipazione alla gara d'appalto: La partecipazione alla gara d'appalto è aperta a tutti i vettori aerei titolari di una licenza per l'esercizio di servizi aerei in corso di validità rilasciata ai sensi del regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio, del 23.7.1992, sul rilascio delle licenze ai vettori aerei.
6. Procedura: Alla gara d'appalto si applicano le disposizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettere da d) a i), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie.
7. Presentazione delle offerte: Le offerte per ciascuna delle procedure di appalto devono essere presentate entro le ore 10 del 31o giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Le offerte devono essere inviate per lettera raccomandata o consegnate a mano con avviso di ricevimento al centro postale della Regione di Moravia-Silesia — Autorità regionale (1 originale e 2 copie, di cui una in inglese), all'indirizzo di cui al paragrafo 2, in una busta chiusa e sigillata contrassegnata con la denominazione del contratto pubblico pertinente («Selezione di un vettore aereo per l'esercizio di servizi aerei di linea fra l'aeroporto Leoš Janáček di Ostrava e Londra — non aprire») o («Selezione di un vettore aereo per l'esercizio di servizi aerei di linea fra l'aeroporto Leoš Janáček di Ostrava e Bruxelles — non aprire») o («Selezione di un vettore aereo per l'esercizio di servizi aerei di linea fra l'aeroporto Leoš Janáček di Ostrava e Amsterdam — non aprire») e con l'indirizzo dell'offerente (un fornitore di servizi che presenta un'offerta durante la procedura di appalto). Le offerte inviate per fax o posta elettronica non saranno accettate.
8. Capitolato d'oneri: Il capitolato d'oneri completo per ciascuna gara d'appalto, comprendente l'invito a presentare offerte per i candidati interessati a partecipare alla procedura pertinente, le disposizioni specifiche relative alla gara d'appalto, le specifiche tecniche, le condizioni contrattuali e la descrizione degli oneri di servizio pubblico, può essere ottenuto gratuitamente dalla persona di contatto dell'amministrazione aggiudicatrice:
Ing. Veronika Bordovská, Regione di Moravia-Silesia — Autorità regionale, 28. října 117, CZ-702 18 Ostrava. Tel: +420 595 622 711. Fax: +420 595 622 960. E-mail: veronika.bordovska@kr-moravskoslezsky.cz. URL: www.kr-moravskoslezsky.cz.
Requisiti dell'offerta: l'offerta deve essere scritta in ceco e corredata di una traduzione in inglese. In caso di divergenze fra le versioni linguistiche, la versione ceca dell'offerta fa fede.
|
— |
una domanda di partecipazione, comprendente informazioni riguardanti l'offerente quali la denominazione dell'impresa, il numero di iscrizione al registro delle imprese, la sede centrale, il nome del mandatario, il numero di partita IVA, il numero di telefono, l'indirizzo e-mail e l'indirizzo URL del sito web; |
|
— |
una proposta di contratto firmata dal mandatario dell'offerente (in conformità del capitolato d'oneri); |
|
— |
le specifiche per la cooperazione con i subfornitori; |
|
— |
i requisiti stabiliti dall'amministrazione aggiudicatrice riguardanti le qualifiche che devono essere accluse al capitolato d'oneri. I requisiti includono: qualifiche di base richieste:
qualifiche professionali richieste:
|
Informazioni dettagliate sulle qualifiche obbligatorie stabilite dall'amministrazione aggiudicatrice sono allegate al capitolato d'oneri, che può essere consultato all'indirizzo summenzionato. L'offerente deve fornire le prove necessarie per dimostrare di possedere le qualifiche di base di cui nel capitolato d'oneri in conformità della legge 137/2006 sui contratti pubblici, emanata nella Repubblica ceca. L'offerta è valida fino al 30.9.2008 incluso.
|
— |
ciascuna rotta aerea è oggetto di un bando di gara distinto. I vettori saranno selezionati in relazione al minore corrispettivo finanziario offerto, a condizione che l'offerta soddisfi tutti i requisiti previsti dagli oneri di servizio pubblico. Qualora il livello di corrispettivo offerto sia identico, l'elemento determinante sarà la capacità totale di posti a sedere corrispondente al numero di rotazioni per settimana. L'amministrazione aggiudicatrice selezionerà separatamente l'offerta più adatta per ciascuna delle procedure di appalto in questione. |
9. Corrispettivo finanziario: Le offerte devono specificare chiaramente l'importo richiesto (in corone ceche, CZK), compresa la ripartizione annuale, per la prestazione dei servizi aerei sulla rotta in questione; il rimborso terrà conto delle spese operative e delle entrate generate dal servizio. L'importo effettivo del corrispettivo da versare sarà determinato a posteriori per ogni anno del periodo contrattuale sulla base delle entrate e delle spese registrate per l'esercizio del servizio aereo. Tuttavia, l'importo non supererà la somma stabilita nell'offerta per il periodo contrattuale.
10. Modifica o notifica di risoluzione del contratto: L'offerta deve comprendere un progetto di contratto firmato da un mandatario autorizzato ad agire a nome o per conto dell'offerente, che vincola l'offerente al contenuto dell'offerta per l'intera durata del periodo di aggiudicazione. Altri documenti richiesti dalla regione di Moravia-Silesia, in qualità di amministrazione aggiudicatrice, fra cui i certificati e le informazioni che forniscono le prove delle qualifiche richieste in conformità del capitolato d'oneri, costituiscono una parte essenziale dell'offerta. Norme riguardanti la modifica e la rescissione del contratto, in particolare per tenere conto di cambiamenti imprevedibili: le parti contraenti possono recedere dal contratto in caso di grave infrazione degli obblighi contrattuali, come la mancata esecuzione degli oneri di servizio pubblico in conformità del contratto o la mancata esecuzione di altri obblighi specificati nel contratto, tranne che in caso di cause esterne, come condizioni meteorologiche avverse, scioperi o restrizioni operative applicate dagli aeroporti. Ulteriori informazioni sono contenute nel capitolato d'oneri.
11. Sanzioni in caso di inadempimento contrattuale: Il vettore aereo è responsabile del corretto adempimento degli obblighi contrattuali. Il vettore aereo deve garantire di avere la capacità necessaria per assicurare l'esercizio del servizio per il periodo oggetto del contratto.
In caso di mancata esecuzione o esecuzione incompleta degli obblighi contrattuali da parte del vettore aereo, la regione di Moravia-Silesia della Repubblica ceca applica una sanzione. Per esempio, possono essere applicate sanzioni per la perdita di una licenza operativa valida rilasciata da uno Stato membro in conformità del regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio, del 23.7.1992, sul rilascio delle licenze ai vettori aerei, la perdita di un certificato di vettore aereo, la mancanza di aeromobili, la mancata esecuzione degli obblighi imposti o il mancato avvio delle operazioni da parte del vettore aereo per ragioni a esso imputabili. Ulteriori informazioni sono contenute nel capitolato d'oneri.
12. Validità della gara d'appalto: La validità dell'invito a presentare offerte per ciascuna delle rotte summenzionate è subordinata alla condizione che nessun vettore aereo comunitario presenti un programma per effettuare, sulla rotta in oggetto, servizi aerei rispondenti agli oneri di servizio pubblico imposti senza richiedere un corrispettivo finanziario. L'autorità aggiudicatrice può rifiutare di accettare le offerte se, per valide ragioni, nessuna è considerata accettabile.
13. Ulteriori informazioni: L'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di annullare la procedura di aggiudicazione in qualsiasi momento prima della firma del contratto per le rotte in questione. L'amministrazione aggiudicatrice è autorizzata a fornire ulteriori informazioni riguardanti le condizioni della gara d'appalto.
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/35 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.5088 — Scholz Recycling/ERG/ESR)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/17)
|
1. |
In data 25 aprile 2008 è pervenuta è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese Scholz Recycling GmbH («Scholz Recycling», Germania), appartenente al gruppo Scholz, e EKO Recycling GmbH («EKO Recycling», Germania), appartenente al gruppo ArcelorMittal, acquisiscono ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo in comune dell'impresa EKO Schrottrecycling GmbH («EKO Schrottrecycling», Germania), mediante acquisto di quote. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [(32-2) 296 43 01 o 296 72 44)] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5088 — Scholz Recycling/ERG/ESR, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
(2) GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/36 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.5047 — REWE/ADEG)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/18)
|
1. |
In data 23 aprile 2008 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Billa AG («Billa», Austria), appartenente al gruppo REWE («REWE», Germania), acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme dell'impresa ADEG Österreich Handelsaktiengesellschaft («ADEG», Austria), mediante acquisto di azioni. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [(32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5047 — REWE/ADEG, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/37 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.5094 — Nokia/Trolltech)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/19)
|
1. |
In data 24 aprile 2008 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 e a seguito di un rinvio ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Nokia Corporation («Nokia», Finlandia) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme dell'impresa Trolltech ASA («Trolltech», Norvegia) mediante offerta pubblica annunciata il 28 gennaio 2008. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [(32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5094 — Nokia/Trolltech, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/38 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.5075 — Vienna Insurance Group/EBV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 112/20)
|
1. |
In data 23 aprile 2008 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa WIENER STÄDTISCHE Versicherung AG Vienna Insurance Group («Vienna Insurance Group», Austria) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme delle imprese Sparkassen Versicherung («s-Versicherung», Austria), BCR Asigurari de Viata S.A. («BCR Life», Romania), BCR Asigurari S.A. («BCR Non-life», Romania), Pojišťovna České spořitelny, a.s. («PCS», Repubblica ceca), Poist'ovňa Slovenskeij sporitel'ne, a.s. («P-SLSP», Slovacchia) e Erste Sparkasse Biztosító Zártkörűen Működő Részvénytársaság («ESB», Ungheria) (denominate collettivamente «EBV»), a loro volta controllate dall'impresa Erste Bank der österreichischen Sparkassen AG («EB», Austria), mediante acquisto di quote. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [(32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5075 — Vienna Insurance Group/EBV, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
ALTRI ATTI
Commissione
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/39 |
Pubblicazione di una domanda a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari
(2008/C 112/21)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio (1). La dichiarazione di opposizione deve pervenire alla Commissione entro un termine di sei mesi dalla data della presente pubblicazione.
DOCUMENTO UNICO
REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO
«ACEITE DE LA AL CARRIA»
N. CE: ES/PDO/005/562/06.11.2006
IGP X DOP
1. Denominazione
«Aceite de La Alcarria»
2. Stato membro
Spagna
3. Descrizione del prodotto agricolo o alimentare
3.1. Tipo di prodotto
Classe 1.5 — Oli e grassi (burro, margarina, olio, ecc.)
3.2. Descrizione del prodotto a cui si applica la denominazione di cui al punto 1
Descrizione del prodotto: olio di oliva extra vergine ottenuto dall'oliva della varietà locale Castellana (Verdeja), mediante procedimenti meccanici od altri strumenti fisici a condizione che non producano alterazioni dell'olio, in modo da mantenere il sapore, l'aroma e le caratteristiche del frutto da cui proviene.
|
— |
Acidità massima: 0,7° |
|
— |
Indice di perossidi: massimo 15 |
|
— |
Assorbenza alla radiazione ultravioletta (K 270): massimo 0,20 |
|
— |
K 232: massimo 2 |
|
— |
Umidità: massimo 0,1 % |
|
— |
Impurezze: massimo 0,1 % |
|
— |
Valutazione organolettica: media del difetto Md = 0 |
|
— |
Media dell'elemento fruttato Mf > 0 |
Il colore predominante è il verde limone, più o meno intenso a seconda del momento della raccolta e del grado di maturità dell'oliva.
Dal punto di vista organolettico gli oli di questa varietà sono fruttati ed aromatici, con un netto odore di foglia, nei quali si mescolano sapori di erba, di nocciola o di banana che a volte lasciano in bocca un sapore piccante.
3.3. Materie prime (solo per i prodotti trasformati)
—
3.4. Alimenti per animali (solo per i prodotti di origine animale)
—
3.5. Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica identificata
Produzione, elaborazione e confezionamento.
3.6. Norme specifiche in materia di affettatura, grattuggiatura, condizionamento, ecc.
Nell'intento di mantenere le caratteristiche tipiche del prodotto in tutte le fasi, il procedimento del confezionamento sarà realizzato entro i limiti della zona geografica riconosciuta. In tal modo gli organismi di controllo potranno mantenere il controllo totale della produzione e la manipolazione finale del prodotto resterà nelle mani dei produttori della zona. Sono infatti questi ultimi a conoscere meglio il comportamento degli oli sottoposti a manipolazioni proprie del confezionamento, quali i tempi e le modalità di decantazione, la manipolazione dei filtri, le terre diatomee, la cellulosa, le temperature di confezionamento, il comportamento al freddo e all'immagazzinamento. Tutto ciò viene fatto allo scopo di mantenere le caratteristiche tipiche del prodotto e di garantire la tracciabilità degli oli.
Il responsabile del confezionamento dovrà disporre di sistemi tali da permettere il confezionamento degli oli della D.O.P. indipendentemente da altri oli che potrebbe confezionare.
Dovrà pertanto disporre di sistemi omologati di misurazione dell'olio.
Il confezionamento dovrà avvenire in recipienti di vetro, in recipienti metallici rivestiti, in imballaggi in plastica (PET) o in ceramica vetrificata.
3.7. Norme specifiche relative all'etichettatura
L'etichettatura dell'olio comporterà, oltre alla denominazione di vendita, la menzione «Denominación de Origen (o D.O.) Aceite de La Alcarria» ed eventualmente il marchio di conformità dell'ente di certificazione del prodotto appartenente alla struttura di controllo.
Le confezioni destinate alle spedizioni per il consumo di olio d'oliva protetto saranno munite di un sigillo di garanzia, delle etichette e controetichette numerate, fornite e controllate dall'organismo di controllo, in modo che non possano essere riutilizzate.
L'etichettatura sarà conforme alla normativa generale relativa all'etichettatura.
4. Definizione concisa della zona geografica
La regione naturale di La Alcarria comprende 95 comuni della provincia di Guadalajara e 42 comuni della provincia di Cuenca.
5. Legame con la zona geografica
5.1. Specificità della zona geografica
Essa è caratterizzata da notevoli variazioni termiche, con estati molto calde (oltre 35 °C) e inverni rigidi, con frequenti gelate e piogge scarse. Le precipitazioni si ripartiscono in primavera e in autunno.
La temperatura media annua si aggira intorno ai 13 °C, il che vuol dire una media di 3 °C per il mese più freddo e di 21 °C per il mese più caldo.
I suoli sono caratterizzati da un'elevata concentrazione di CaCO3 (carbonato di calcio), oltre che dalla scarsa presenza di materia organica, da pendenze abbastanza pronunciate e, di conseguenza, da una scarsa stabilità del suolo.
Dal punto di vista dell'agricoltura si tratta di suoli molto poveri.
L'altitudine dei comuni della regione di Alcarria si colloca fra i 700 e i 900 metri.
5.2. Specificità del prodotto
L'olio «Aceite de La Alcarria» presenta le seguenti caratteristiche:
Olio molto compensato e stabile grazie al rapporto fra gli acidi grassi insaturi e saturi.
Elevato tenore in acido oleico.
Il colore predominante è il verde limone, più o meno intenso, a seconda del momento della raccolta e del grado di maturazione dell'oliva.
La proporzione tra il contenuto in caroteni e la clorofilla definisce la tonalità caratteristica degli oli di questa denominazione d'origine.
Dal punto di vista organolettico gli oli di questa varietà Castellana (Verdeja) sono fruttati e aromatici, con uno spiccato odore di foglia al quale si uniscono sapori d'erba, di nocciola o di banana che lasciano talvolta un gusto piccante in bocca.
5.3. Nesso causale tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (nel caso delle DOP) o la qualità, la reputazione od altre caratteristiche specifiche del prodotto (nel caso delle IGP)
Le condizioni pedoclimatiche della zona sono responsabili di gran parte della selezione naturale. Esse fanno di questa regione la sola in cui sia presente questo olio di oliva vergine monovarietale della varietà Castellana o Verdeja.
Dal punto di vista climatologico la suddetta varietà sopporta molto bene gelate fino a – 5 °C, senza aumento significativo dell'indice dei perossidi.
Per quanto riguarda il legame tra caratteristiche geologiche e caratteristiche pedologiche, occorre sottolineare che la formazione di suoli in pendenza e poco profondi, alcalini e salini, ha lasciato il segno in un tipo di coltura sottoposta a stress permanente. Questi aspetti costituiscono, a loro volta, un mezzo di selezione naturale, provocando la scarsità delle produzioni e la differenziazione del prodotto.
La varietà Castellana, combinata alle condizioni pedoclimatiche della zona geografica, conferisce all'olio le sue caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche particolari, di cui al punto 4.2.
Riferimento alla pubblicazione del disciplinare
Risoluzione del 2 ottobre 2006 della Consejería de Agricultura, recante parere favorevole per quanto riguarda la domanda di registrazione della denominazione d'origine protetta «Aceite de La Alcarria».
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale di Castilla-La Mancha, numero 209 del 10 ottobre 2006, pag. 20702.
http://www.jccm.es/cgi-bin/docm.php3
(1) GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.
Rettifiche
|
7.5.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 112/42 |
Rettifica delle informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 1628/2006 della Commissione, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato per investimenti a finalità regionale
( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 169 del 21 luglio 2007 )
(2008/C 112/22)
A pagina 19, l'aiuto «XR 32/07» è sostituito dal seguente:
|
«Numero dell'aiuto |
XR 32/07 |
|||
|
Stato membro |
Repubblica ceca |
|||
|
Regione |
87(3)(a), 87(3)(c) |
|||
|
Titolo del regime di aiuti o denominazione dell'impresa beneficiaria dell'aiuto integrativo ad hoc |
Investment incentives |
|||
|
Base giuridica |
Act No. 72/2000 Coll., on Investment Incentives, as amended by the act 159/2007 Coll. Act No. 586/1992 Coll., on Income Taxes, as amended Government Decree No. 596/2006, on the permissible level of state aid Act No. 435/2004 Coll., on Employment, as amended Government Decree No. 515/2004 Coll., on financial support for job creation and financial support for retraining or training within the framework of investment incentives, as amended |
|||
|
Tipo di misura |
Regime |
|||
|
Spesa annua prevista |
2 Mio CZK |
|||
|
Intensità massima dell'aiuto |
40 % |
|||
|
Conformemente all’articolo 4 del regolamento |
||||
|
Data di applicazione |
2.7.2007 |
|||
|
Durata |
31.12.2013 |
|||
|
Settore economico |
Limitato a settori specifici |
|||
|
D |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|||
|
Il sito Internet su cui è pubblicato il regime di aiuti |
http://www.mpo.cz/cz/podpora-podnikani/investovani/ |
|||
|
Altre informazioni |
—» |