|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
51o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
II Comunicazioni |
|
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 090/01 |
Note esplicative della nomenclatura combinata delle Comunità europee |
|
|
2008/C 090/02 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso COMP/M.4867 — BNP Paribas/Natixis/Slib) ( 1 ) |
|
|
|
V Avvisi |
|
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
|
Agenzia europea dei medicinali |
|
|
2008/C 090/10 |
||
|
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
|
Commissione |
|
|
2008/C 090/11 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5097 — EADS/Sita France/Tarmac Aerosave) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
2008/C 090/12 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso COMP/M.5090 — ČEZ/MOL/JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/1 |
Note esplicative della nomenclatura combinata delle Comunità europee
(2008/C 90/01)
In virtù dell'articolo 9, paragrafo 1, lettera a), seconda alinea, del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica e alla tariffa doganale comune (1), le note esplicative della nomenclatura combinata della Comunità europea (2), sono modificate come segue:
A pagina 363, inserire il testo seguente:
|
«9001 20 00 |
Materie polarizzanti in fogli e in lastre Questa sottovoce comprende lamine di materie polarizzanti in rotoli, destinate, per esempio, ad essere utilizzate nella fabbricazione di moduli LCD.
» |
(1) GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 1352/2007 (GU L 303 del 21.11.2007, pag. 3).
(2) GU C 50 del 28.2.2006, pag. 1.
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/2 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso COMP/M.4867 — BNP Paribas/Natixis/Slib)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 90/02)
Il 31 marzo 2008 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua francese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento 32008M4867. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario (http://eur-lex.europa.eu). |
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/3 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
10 aprile 2008
(2008/C 90/03)
1 euro=
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,5875 |
|
JPY |
yen giapponesi |
159,18 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4608 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,80110 |
|
SEK |
corone svedesi |
9,3860 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,5735 |
|
ISK |
corone islandesi |
115,55 |
|
NOK |
corone norvegesi |
7,9270 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CZK |
corone ceche |
25,129 |
|
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
253,53 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,6967 |
|
PLN |
zloty polacchi |
3,4410 |
|
RON |
leu rumeni |
3,6678 |
|
SKK |
corone slovacche |
32,334 |
|
TRY |
lire turche |
2,0856 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,7020 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,6166 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
12,3636 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,9840 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
2,1537 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 550,67 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
12,5659 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
11,0992 |
|
HRK |
kuna croata |
7,2605 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
14 593,09 |
|
MYR |
ringgit malese |
5,0030 |
|
PHP |
peso filippino |
65,961 |
|
RUB |
rublo russo |
37,1860 |
|
THB |
baht thailandese |
50,100 |
|
BRL |
real brasiliano |
2,6861 |
|
MXN |
peso messicano |
16,7877 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/4 |
Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2007-2013 (1) — Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale: Italia
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 90/04)
N 324/07 — ITALIA
Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 1.1.2007-31.12.2013
(Approvata dalla Commissione il 28.11.2007)
|
NUTS II-III |
Denominazione |
Massimale per gli aiuti a finalità regionale agli investimenti (2) (applicabile alle grandi imprese) |
|
| 1. Regioni ammissibili agli aiuti a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato CE per l'intero periodo 2007-2013 |
|||
|
|
|
1.1.2007-31.12.2010 |
1.1.2011-31.12.2013 |
|
ITF6 |
Calabria |
40 % |
30 % |
|
ITF3 |
Campania |
30 % |
30 % |
|
ITF4 |
Puglia |
30 % |
30 % |
|
ITG1 |
Sicilia |
30 % |
30 % |
| 2. Regioni ammissibili agli aiuti a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato CE fino al 31.12.2010 (3) (regioni ad effetto statistico) |
|||
|
|
|
1.1.2007-31.12.2010 |
1.1.2011-31.12.2013 |
|
ITF5 |
Basilicata |
30 % |
20 % |
| 3. Regioni ammissibili agli aiuti a favore delle regioni a sviluppo economico a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE [comuni (sezioni di censimento)] (4) |
|||
|
|
|
1.1.2007-31.12.2010 |
1.1.2011-31.12.2013 |
|
ITG2 |
Sardinia (tutti i comuni integralmente, ma nei comuni qui riportati, solo le sezioni di censimento sottoelencate) |
25 % |
15 % |
|
Arbus (15, 17-19, 21, 22, 24-28, 31-95); Assemini (1, 35, 68, 136, 155, 230, 237, 239, 241-243, 258, 259, 266, 270, 272-301, 8888888); Cagliari (71, 90, 92, 103-105, 122, 130-138, 227, 229, 231-247, 265-267, 472, 480, 487-489, 500, 506, 511, 512, 516-520, 804-808, 811-814, 816, 817, 835, 875, 878, 892-912, 945-949, 969-973, 993, 994, 1021-1025, 1029, 1044, 1565, 1568, 1569, 1582, 1597, 1598, 1601, 1604-1609, 1611-1614, 1616, 1617); Capoterra (11, 24, 27-29, 31-34, 36-40, 42, 43); Carbonia (31, 55, 143, 149, 150, 159, 160, 162, 164, 180-198, 200-242, 245-262, 264-274); Carloforte (1, 7, 18, 20-22, 28-45); Elmas (6, 9, 12, 13, 16, 25-27, 29-31, 33, 34, 36, 37, 39-46); Gonnosfanadiga (1-11, 15-18, 21-24, 26-34, 36, 39-41, 8888888); Guspini (14, 16, 17, 19-33, 35-57); Maracalagonis (7-10, 12-15, 17, 18, 20-26, 28-41); Monserrato (1331, 1332, 1336, 1337, 1346, 1353, 1380, 1542-1546, 1556, 1558, 1559); Quartu S. Elena (28, 46, 47, 68, 70, 119, 120, 128, 151-155, 159-162, 168, 174, 175, 180); Quartucciu (32, 37-39, 41, 45, 47, 48, 50, 51); S. Antioco (4, 5, 7, 8, 13, 25-31, 34, 36, 46-64, 66-70, 83-85); S. Giovanni Suergiu (2, 12, 13, 20-24, 26, 27, 39-43, 48-54); Selargius (20, 33, 37-41); Settimo S. Pietro (8); Sinnai (17-29); Villacidro (19, 22, 26-28, 30-43, 45-65); Nuoro (49, 58, 63, 104, 105, 109, 280, 283, 311, 314, 319, 320, 323, 340, 376, 393-444); Oristano (82, 114, 150, 159, 175, 182, 235-240, 251-253, 255-257, 260, 262, 306-320, 322-328, 334-338, 340-342, 344-358, 362-375, 378-380); Santa Giusta (5, 8, 12-26, 28); Alghero (1, 4, 13, 50, 60-66, 72, 74, 124, 134-139, 165, 171, 176-178, 194, 198, 231, 247-250, 332, 343, 354, 356, 362, 363, 365, 368, 369, 371, 372, 384, 386, 389, 391, 397, 399-401, 403, 406-415, 418-420, 422, 425, 427-431, 441, 442, 444-487, 8888888); Arzachena (18-20, 23-35, 37-43, 48-50, 52-67, 69-97, 99-107, 110-119); La Maddalena (1, 2, 11, 15, 24-28, 30, 31, 35, 37-42, 62-67, 90, 92, 97, 100, 102-112, 114-116, 119-122, 126-176, 8888888); Olbia (1, 25, 27-29, 52, 130, 148, 267, 270, 271, 275, 277-279, 281, 282, 470, 471, 478, 479, 481, 482, 587, 593-596, 690, 768, 769, 774, 779, 781-790, 793, 794, 801-803, 812-819, 821, 825-828, 830-835, 849, 851-864, 871, 872, 874, 880, 881, 884-890, 892-899, 901-903, 907, 908, 910-912, 914-1042, 1045-1052); Ossi (13-17, 19); Portotorres (1, 24-26, 29, 37-75); Sassari (196, 198, 199, 202-208, 606, 607, 620-623, 658, 663, 681, 683, 692-694, 696-701, 703-708, 711-713, 715, 717-719, 733, 735, 756, 758-761, 782-792, 821, 822, 824-828, 830, 835, 836, 839, 841-847, 850-853, 855-858, 861, 862, 870, 871, 873-876, 879, 880, 884-890, 892, 893, 895, 896, 898, 899, 901-908, 910-920, 922, 924, 926, 927, 930-935, 937-988); Sennori (13-20); Sorso (22-24, 42-45, 51, 56-63, 67). |
|||
| 4. Regioni ammissibili agli aiuti a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE per l'intero periodo 2007-2013 ad un massimale d'aiuto del 15 % [comuni (sezioni di censimento)] |
|||
|
FVG1.G15.UD |
|||
|
ITD42 |
Udine |
||
|
Amaro; Ampezzo; Arta Terme; Buia (7-10, 13, 14, 18-20, 25, 26, 28, 29, 31, 32); Cavazzo Carnico; Cercivento; Chiusaforte; Forni Avoltri; Forni di Sopra; Majano; Moggio Udinese; Osoppo; Ovaro; Paluzza; Pontebba; Ravascletto; Sauris; Sutrio; Tarvisio; Tolmezzo (3, 4, 9, 12, 34-36, 39, 41, 44); Trasaghis; Venzone; Villa Santina; Zuglio. |
|||
|
FVG2.G15.02 |
|||
|
ITD42 |
Udine |
||
|
Chiopris-Viscone; Cividale Del Friuli (9, 10, 17, 18, 28, 29, 39, 46, 52, 57, 58, 63, 69, 83, 91); Corno Di Rosazzo; Manzano; Moimacco; Prepotto; San Giovanni al Natisone; San Pietro al Natisone. |
|||
|
ITD43 |
Gorizia |
||
|
Medea; Romans D'Isonzo; Villesse. |
|||
|
FVG3.G15.03 |
|||
|
ITD42 |
Udine |
||
|
Cervignano del Friuli (Area ricompresa nel Consorzio di Sviluppo dell'area dell'Aussa Corno); Lignano Sabbiadoro; Marano Lagunare; San Giorgio di Nogaro; Torviscosa. |
|||
|
ITD43 |
Gorizia |
||
|
Doberdo' del Lago; Gorizia (Circoscrizioni di Piedimonte, S. Andrea, S. Rocco, S. Anna); Grado (l'intero territorio comunale e corrispondente parte del demanio marittimo, esclusa la frazione di Fossalon); Monfalcone (l'intero territorio comunale e corrispondente parte del demanio marittimo escluso il comune catastale di S. Polo); Ronchi Dei Legionari; Sagrado; Savogna D'Isonzo; Staranzano. |
|||
|
ITD44 |
Trieste |
||
|
Duino-Aurisina (Frazioni comunali di S. Giovanni di Duino, Villaggio del Pescatore, Sistiana, Medeazza e corrispondente parte del demanio marittimo); Monrupino (Area ricompresa nell'Autoporto di Fernetti); Muggia; San Dorligo della Valle (Area ricompresa nella Zona di Sviluppo Industriale di Trieste «EZIT»); Sgonico; Trieste (Circoscrizioni di Altipiano Est, Servola-Chiarbora-Valmaura-Borgo San Sergio, area portuale, demanio marittimo del compartimento di Trieste — per la parte eccedente a quella dell'area portuale di Trieste). |
|||
|
LAZ3.H15.LT |
|||
|
ITE44 |
Latina |
||
|
Aprilia (136-138, 141, 148, 172-174, 176, 177, 190-194, 202, 203, 205, 207, 209-211, 213-225, 227, 228, 254-262, 264, 283, 284, 302-304, 309, 311, 313, 316-322, 348-350, 358, 364, 371, 373, 375-378, 380, 381, 384, 388, 392, 399, 405); Cisterna Di Latina (43-45, 52, 78, 79, 82, 86, 87, 92, 104, 105, 107, 116, 117, 119-124, 129, 131-133, 135-148, 152-154, 164, 165, 167-170, 172, 173); Latina (139, 156, 352, 353, 355-358, 360-363, 365, 366, 368, 371-376, 388-390, 395-398, 402-417, 421, 426, 427, 431-433, 442-444, 513, 515, 516, 524-528, 532, 533, 545-547, 612, 627, 629-631, 633, 637, 646-654, 730, 738, 741-743, 746-748, 750-754, 759, 770, 772, 773, 789, 800, 801, 808, 811-820, 822, 824-826, 828-830, 832-836, 841, 866, 867, 921, 925, 932, 940, 943, 946, 947, 949-951, 969, 971, 975, 980-983, 1014, 1090, 1091, 1093, 1110, 1111, 1115, 1116, 1120, 1131, 1135, 1139, 1182, 1186-1188, 1194); Pontinia (15, 20-22, 24-33, 40, 41, 48-50, 54, 55, 58-62, 64, 66-68, 70, 72); Sermoneta; Sezze (19-21, 35, 38, 73-78, 106, 109-114, 137-143, 146, 149, 154-158, 160-164, 166-170). |
|||
|
LAZ4.G15.02 |
|||
|
ITE44 |
Latina |
||
|
Castelforte; Formia (1-11, 21-30, 33-54, 56, 69-71, 75-79, 83-87, 90-93, 95-98, 116-118, 120-131, 138-140, 143, 146-150, 152-157, 162, 164, 167, 173, 174, 178-182, 190-194, 204-249, 252-254, 256, 297, 313, 319, 332, 334, 336, 337, 342-344, 349, 353, 354, 366, 368, 370, 372, 376, 379, 382, 384); Gaeta (1-3, 5-9, 12-14, 19-21, 23-27, 31, 32, 36, 40, 46, 47, 52, 53, 56-60, 63, 64, 69, 70, 73-82, 84); Minturno; Ponza; Santi Cosma e Damiano; Spigno Saturnia; Ventotene. |
|||
|
ITE45 |
Frosinone |
||
|
Aquino (1, 4, 19, 24, 25, 26, 30); Cassino (99, 102, 154, 161, 165, 167, 168, 170, 171, 185-189, 197, 199, 200, 204, 207, 208, 221, 223, 224, 226, 228-230, 233, 234, 238, 242-250, 254, 279, 353, 354, 403, 407, 409-411, 413-415, 417, 418, 431, 432, 434-460, 462-468, 470, 471, 474, 478, 482-484, 490, 494, 498, 500, 501, 509, 511, 512, 514-524, 526-532, 535, 537, 539, 540, 542-546, 548, 549, 551-554, 587-598, 602-605, 607, 608, 610-615, 620-623, 626-638, 642, 645, 651, 653-668, 671, 673-675, 678, 681-683, 690-703, 720, 723-726, 728-731, 737-739, 750-752, 754-759, 761-763, 766-770, 773, 775, 777-779); Castrocielo (17, 20, 21, 30, 31, 40, 41, 45, 46, 51); Colfelice (9, 14-16, 18-22, 24, 25); Coreno Ausonio; Piedimonte San Germano; Pignataro Interamna; Roccasecca (6, 15, 18-20, 65, 98, 100); San Giorgio a Liri (1, 3, 4, 9, 11, 12, 14, 17, 21, 22, 24-32, 34); Vallemaio; Villa Santa Lucia. |
|||
|
LAZ5.H15.FR |
|||
|
ITE45 |
Frosinone |
||
|
Anagni (12, 13, 30, 31, 33, 38-43, 48-51, 54, 55, 57-59, 64-66, 68-70, 72, 74-82, 86-90, 92, 94, 96-104, 106-112, 114-120, 122-124, 126-134, 137-174, 192, 196, 200, 201, 204, 205, 207, 209, 211-215, 217, 218, 221, 224-241, 243); Ceccano (82, 83, 88, 89, 91-101, 105, 106, 108-123, 160-183, 185, 188-191, 219-226, 232, 234, 235, 298); Ferentino (21, 22, 25-27, 44, 45, 47, 51, 52, 54, 55, 57, 59, 65, 67, 70, 86-95, 98, 102-105, 108, 109, 113, 114, 116-118, 120, 122, 123, 125, 129, 140, 143-149, 152-154, 156, 158, 160-163); Fiuggi; Frosinone (26, 47-61, 94-109, 112, 174-184, 195-199, 208, 210, 212, 217, 258, 272-279, 282, 303, 305-309, 320, 321, 325-329, 332, 333, 337-339, 344, 345, 347); Patrica (8, 9, 14, 20, 22, 24, 33, 34, 39, 40); Supino (8, 17, 20). |
|||
|
LABR.C15.04 |
|||
|
ITE42 |
Rieti |
||
|
Accumoli; Amatrice; Antrodoco; Borbona; Borgo Velino; Borgorose; Cantalice; Castel Sant'Angelo; Cittaducale; Cittareale; Collalto Sabino; Collegiove; Fiamignano; Leonessa; Micigliano; Nespolo; Pescorocchiano; Petrella Salto; Posta; Rieti (154, 202, 211, 212, 217-243, 247, 248, 250-266, 282-284, 291, 293, 295-297, 299, 301-305, 327, 328, 334, 349, 361-367, 369, 373, 375, 402-404, 406-415, 418, 420-426, 428, 429, 435, 436, 439-443, 450, 454, 458, 460, 465, 480, 482, 483, 487, 492, 493, 503, 506, 515); Turania. |
|||
|
ITF11 |
L'Aquila |
||
|
Aielli; Avezzano (252, 256, 269, 270, 282, 304-307, 335, 339, 342, 344, 345, 353-355, 361-364, 379, 380, 390, 391, 393-397, 400-404, 412, 413, 425, 427, 465, 468, 470, 472, 474, 486, 488-494, 497, 499, 500, 503-506, 508, 510-512, 514-516, 518-522, 524-526); Barete; Barisciano; Cagnano Amiterno; Canistro; Carsoli; Celano (16-20, 23, 25-33); Civita D'antino; Civitella Roveto; Cocullo (6); Collelongo; Corfinio; Fagnano Alto (1-5, 7, 10, 15, 17-20); Fontecchio; Fossa; Gioia Dei Marsi; Goriano Sicoli; L'aquila (103, 216, 367, 369, 370, 372, 373, 375, 378, 382-384, 505, 514, 567-583, 587, 607-618, 624-630, 682, 691, 697, 700, 708-710, 712, 713, 715, 719, 722, 732-734, 751, 764-766, 768-771, 773-777, 779, 784, 798, 804, 808, 836, 845, 846, 851-853); Lecce Nei Marsi (3, 10, 17); Luco Dei Marsi (1-7, 12-14, 17, 18, 22); Lucoli; Magliano De' Marsi; Massa D'albe; Morino; Ocre; Oricola; Ortona Dei Marsi; Ortucchio; Pereto; Pescina (1-3, 5-7, 16, 18, 20, 23-27); Pizzoli (1, 2, 5, 6, 9, 13, 15-17, 19-21, 24, 25); Poggio Picenze; Pratola Peligna; Prezza; Raiano; San Benedetto Dei Marsi (1-4, 7, 10-12); San Demetrio Ne' Vestini; San Vincenzo Valle Roveto (2-4, 12, 26, 28, 29); Sante Marie; Sant'eusanio Forconese; Scoppito (3, 4, 8-19, 30-34, 36-38, 40, 42-50); Scurcola Marsicana; Sulmona (22, 26-28, 43, 44, 93, 94, 103, 104, 106-108, 111, 142-146, 150, 152, 154-157, 161-165); Tornimparte; Trasacco (1, 2, 4-8, 10, 14-16, 18-21); Vittorito; Tagliacozzo (12, 14-22, 24, 56, 59-62, 64-66, 68, 69, 76, 81, 82). |
|||
|
ITF13 |
Pescara |
||
|
Alanno (10, 34); Bolognano (2, 4, 5, 13, 14); Bussi sul Tirino; Cappelle sul Tavo (8); Castiglione A Casauria (2, 6, 12); Cepagatti (14, 23, 24); Citta'Sant'Angelo (50, 67); Collecorvino (2-4, 13, 15-18, 20, 28, 30, 36, 38, 39, 42); Loreto Aprutino (28, 33, 34, 39); Manoppello (7, 10, 18); Moscufo (5-7, 11, 13, 15, 16, 19, 22, 30, 32, 34, 35); Penne (11, 12, 26, 34, 55); Pescara (461-463); Pianella (6, 9, 11, 13); Popoli; Rosciano; San Valentino in Abruzzo Citeriore (3-5, 15, 16); Scafa; Spoltore (86, 87, 110); Tocco Da Casauria; Torre de' Passeri (3, 5); Turrivalignani. |
|||
|
ITF14 |
Chieti |
||
|
Arielli; Atessa (12, 16-28, 30-44, 58, 61, 62, 64-68, 71, 73, 74, 80, 83-89, 91-93); Canosa Sannita (1-3, 5, 6); Casacanditella; Casalbordino (25, 27); Casalincontrada; Castel Frentano (10, 11, 13-15, 17-19, 25, 27-29); Chieti (284, 289-344, 443, 556-576, 600, 619, 621, 653, 654, 656, 675-678); Crecchio (1, 2, 5, 9-11, 13-15, 17, 20, 23, 25, 27-29, 31, 37, 39, 40); Cupello; Dogliola; Fara San Martino; Filetto; Fresagrandinaria; Gissi (24, 25, 28, 30, 31, 36, 41-49); Guardiagrele (22, 23, 30-32, 36-39, 41, 47, 56, 60, 61, 63, 65, 67); Lanciano (54, 127-129, 131, 134-136, 139-141, 143, 145, 147, 148, 151, 213, 221, 223-228); Lentella; Monteodorisio; Mozzagrogna; Orsogna; Ortona (269, 270, 277-280, 282-299, 348, 350, 351, 388, 392, 393, 404-408, 418-420, 422); Paglieta; Palombaro (15, 19-21); Pennapiedimonte (3-7, 12, 17, 18); Poggiofiorito; Pretoro (1-4, 7, 12, 18); Rapino; Roccamontepiano; San Giovanni Teatino (13-15, 21-23); San Martino sulla Marrucina; San Salvo (20-30, 39-43); Scerni (6, 7, 15, 20, 23, 25, 26); Vacri; Vasto (122, 131, 136, 137, 170-173, 183, 184, 194-196, 198, 204-209, 219); Villamagna. |
|||
|
ABR1.H15.TE |
|||
|
ITF12 |
Teramo |
||
|
Ancarano; Sant'Egidio alla Vibrata; Colonnella (3, 5, 21, 25); Controguerra (3, 10-12, 15, 16, 18); Corropoli (7-13, 16-19, 21, 22, 25-28, 30, 31, 33-36, 39-41); Nereto (1-7, 9, 10); Sant'omero; Tortoreto (29); Bellante (1, 2, 12-15, 17, 27, 30, 37-43, 50, 52-55, 59, 64); Mosciano Sant'Angelo (1-15, 23, 25, 27, 41, 50, 54-57, 59, 61, 62, 68, 70, 74, 76-79, 86, 87, 93, 94, 96-99, 101-105, 108); Castellalto (1, 4, 6-12, 16-18, 21, 24, 27-29, 34, 35, 40, 50); Giulianova (20, 21, 28, 43, 49); Morro D'oro (1-11, 13-19, 22, 25, 26, 28, 31-34); Notaresco (1-6, 12-25, 29-32, 34-36, 38-40); Atri (51, 53); Pineto (33, 40); Roseto degli Abruzzi (16, 17, 19-21, 23, 27, 62, 63, 65, 71, 73-75). |
|||
|
ABR3.E15.AQ |
|||
|
ITF11 |
L'Aquila |
||
|
Castel Di Sangro. |
|||
|
MOL1.G15.02 |
|||
|
ITF21 |
Isernia |
||
|
Acquaviva d'Isernia; Agnone (7, 17-19, 21-27, 29-37, 39, 40, 42-51); Bagnoli del Trigno (1-4, 6, 12); Belmonte del Sannio; Cantalupo nel Sannio; Capracotta; Carovilli; Carpinone; Castel del Giudice; Castel San Vincenzo; Castelpetroso; Castelpizzuto; Castelverrino; Cerro al Volturno (2, 3, 5, 7, 8, 19, 22); Chiauci; Civitanova del Sannio; Colli a Volturno; Conca Casale; Filignano; Forli' del Sannio; Fornelli (14-16, 18-20, 22, 24, 25); Frosolone (1, 2, 5, 7, 11, 12, 14, 17-22, 24, 25, 28, 29, 31, 34-37); Isernia (1-3, 5, 41, 46, 47, 51, 52, 57, 59, 66-68, 72-74, 81, 90, 91, 103, 110, 113-115, 117, 119, 121, 153, 155, 156, 158, 161-165, 169, 171, 172, 174, 175, 192, 193, 196-198, 202, 203, 213, 218-220, 222-230, 232-236); Longano; Macchia D'Isernia; Macchiagodena; Miranda; Montaquila; Montenero Val Cocchiara (1, 2, 6, 7); Monteroduni; Pesche; Pescolanciano; Pescopennataro; Pettoranello Del Molise; Pietrabbondante; Pizzone; Poggio Sannita; Pozzilli; Rionero Sannitico; Roccamandolfi; Roccasicura; Rocchetta a Volturno; San Pietro Avellana; Santa Maria del Molise; Sant'Agapito; Sant'Angelo del Pesco; Sant'Elena Sannita; Scapoli; Sessano del Molise; Sesto Campano (2, 3, 6-8, 10-14, 16, 18-22); Vastogirardi; Venafro (12, 15-17, 20-26, 28-33, 8888888). |
|||
|
ITF22 |
Campobasso |
||
|
Acquaviva Collecroce; Baranello (18-27, 34-37, 39, 42); Bojano (10-14, 17-21, 23-25, 27, 28, 32-40, 43, 44); Bonefro; Busso (1-3, 6-13); Campobasso (1, 48, 51, 53, 54, 83-87, 105, 107, 108, 111, 112, 154-156, 159, 161, 162, 164, 165, 183, 200, 201, 212, 213, 215, 218, 221, 229, 232, 233, 235, 237, 238, 240, 242-248, 251, 252, 254-256, 258-263, 265, 267-269, 275-281, 285-287, 289, 291, 293, 298, 300, 302-307, 313, 316, 317, 322, 323, 326, 335, 337-341, 347, 350-352, 354, 355, 358, 359, 361-363, 369, 375, 376, 380-384, 386-391, 394-396, 399-401, 404-406, 416, 418); Campochiaro; Campodipietra (8, 9, 16, 20, 21, 26-28); Campolieto; Campomarino; Casacalenda; Casalciprano (1, 5, 10); Castelbottaccio; Castellino del Biferno; Castelmauro; Castropignano (7-9, 11, 14); Cercemaggiore (1-5, 7-11, 13, 16-18, 20-23, 31-33, 35-37, 39, 41-46, 48-52, 62-66, 68, 69); Cercepiccola; Civitacampomarano; Colle d'Anchise (2-4, 13, 18-21); Colletorto; Duronia (1-10, 13, 22, 24, 25, 27); Ferrazzano (1, 2, 8, 9, 12, 14, 15); Fossalto (2, 10-13, 16, 17, 20, 21); Gambatesa; Gildone (5, 6, 10-14, 17, 20-22, 24, 26, 27, 29); Guardialfiera; Guardiaregia; Guglionesi (11, 16, 19-23, 25, 27-36); Jelsi (12, 15-17, 19, 20); Larino; Limosano; Lucito; Lupara; Macchia Valfortore; Mafalda; Matrice (3, 5, 6, 11, 13, 14); Mirabello Sannitico; Molise; Monacilioni; Montagano (5, 6, 8, 9); Montecilfone; Montefalcone nel Sannio; Montelongo; Montemitro; Montenero di Bisaccia (15, 24, 25, 27-32, 34, 36-53, 55, 56); Montorio nei Frentani; Morrone del Sannio; Oratino (5, 11-13); Palata; Petacciato; Petrella Tifernina; Pietracatella; Pietracupa; Portocannone; Provvidenti; Riccia (15, 17-23, 44-47, 49-52, 54-58); Ripabottoni; Ripalimosani (3-6, 10, 11, 13-16); Roccavivara; Rotello; Salcito (8, 9, 12, 13); San Biase; San Felice del Molise (5, 6, 9, 10, 14-16, 19, 21, 22); San Giacomo degli Schiavoni; San Giovanni in Galdo; San Giuliano del Sannio; San Giuliano di Puglia; San Martino in Pensilis (3, 12, 14-17, 19-31); San Massimo; San Polo Matese; Santa Croce di Magliano; Sant'Angelo Limosano; Sant'Elia a Pianisi; Sepino; Spinete (11-16, 22); Tavenna (8, 10); Termoli (1, 2, 4-6, 23, 26-29, 41-48, 50); Torella del Sannio (2, 5-7, 11, 14, 15); Toro; Trivento (4, 12, 14, 21, 23-25, 31-37, 46, 48, 49, 55, 68-70, 73, 74, 84, 86, 88); Tufara; Ururi; Vinchiaturo (5, 7-14). |
|||
| 5. Regioni ammissibili agli aiuti a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE per l'intero periodo 2007-2013 ad un massimale d'aiuto del 10 % [comuni (sezioni di censimento)] |
|||
|
PIVA.H10.06 |
|||
|
ITC11 |
Torino |
||
|
Albiano d'Ivrea (1, 4, 5, 8, 9); Banchette (1, 2, 7, 10); Bollengo (2, 15, 18); Borgofranco d'Ivrea (8, 12-15, 22, 23); Burolo (4, 6, 7, 9); Carema (3, 4, 9); Colleretto Giacosa (3, 4); Ivrea (12, 27, 28, 31, 51-60, 67, 71, 73, 74, 76, 79); Loranze' (4); Mercenasco (2, 5); Montalto Dora (2, 3, 8); Pavone Canavese (11); Quassolo (2); Romano Canavese (2, 10, 12); Salerano Canavese (3); Samone; Scarmagno (4, 10); Settimo Vittone (1, 2, 4-8, 13, 16, 18, 19); Strambino (5, 6, 9, 11, 12, 14-18, 21). |
|||
|
ITC12 |
Vercelli |
||
|
Borgosesia (5, 12, 16, 20-25, 28, 42-45, 51-53, 62, 64-67, 70, 72, 73); Gattinara (9, 25, 41, 45, 46, 48, 49, 52, 53, 55-57); Guardabosone (4); Serravalle Sesia (4, 5, 8, 9, 11, 15, 16, 20, 21); Valduggia (1, 2, 10, 21-23, 30, 38, 40); Varallo (34-38, 69, 72, 74, 79, 95, 99, 100, 102-104); Breia (2, 7, 9); Cellio (14, 16-18, 23, 24). |
|||
|
ITC13 |
Biella |
||
|
Andorno Micca (1, 5, 7, 8, 15); Biella (54, 55, 86, 88, 92, 142, 143, 145, 146, 185-188, 255, 256, 276, 277, 279, 337, 345, 347, 348, 370, 372, 373, 450, 452, 458, 460, 465, 469); Cerreto Castello (1, 3, 5, 6, 7); Cerrione (18-20, 23, 30); Coggiola (2, 4); Cossato (27, 28, 31-39, 46); Crevacuore; Gaglianico (5, 6, 8, 9, 11); Lessona (4); Mongrando (6, 25); Occhieppo Inferiore (14); Occhieppo Superiore (12); Pollone (2, 7, 8, 15, 16, 18, 20); Ponderano (1, 2, 11); Pray (1, 3, 6-8, 10-16); Quaregna (2-4, 6-8); Sagliano Micca (1, 3, 4, 6, 7, 14, 16, 18); Sandigliano (17); Strona; Tollegno (1, 8, 13-15); Trivero (2, 7-12, 29, 31, 32); Valdengo (9-11, 14, 17, 19-21, 25); Valle Mosso (1, 5, 7-14, 19, 23, 25, 26); Verrone (2, 5, 8-12, 14, 15); Vigliano Biellese (1-3, 8, 13, 15-18, 26-28, 31, 32). |
|||
|
ITC14 |
Verbano-Cusio-Ossola |
||
|
Casale Corte Cerro (6, 8); Gravellona Toce (3, 11-13, 15-18); Nonio (5, 7, 9); Omegna (12, 13, 16, 22, 23, 37, 38). |
|||
|
ITC15 |
Novara |
||
|
Grignasco (6, 8, 11, 22, 25, 26, 29); Ghemme (3, 6, 14, 16); Prato Sesia (3, 11, 12, 14); Romagnano Sesia (4, 7, 9, 11, 15-19). |
|||
|
ITC20 |
Aosta |
||
|
Aosta (80, 82, 83, 86, 87, 120-122, 124, 133, 134, 199, 204, 208, 250, 271); Arnad (1-5, 10, 11, 13-15, 17); Bard; Brissogne; Champdepraz (2, 6, 12-16, 18, 19, 21, 22, 24-26, 28, 32-37); Châtillon (5, 16, 17, 20, 30, 33, 34, 38); Donnas (8-11, 13, 14, 25, 27, 28, 30, 32-35, 38-40, 42); Fénis (15-21); Hône (2); Issime (2, 3, 7-11); Issogne (1, 4-6, 8, 12-16, 19, 20); Pollein (11-18, 20); Pont-Saint-Martin (5, 6, 11, 22); Saint-Marcel (13, 15); Verrès (3, 10, 15, 20, 30). |
|||
|
LIG1.H10.02 |
|||
|
ITC32 |
Savona |
||
|
Altare; Cairo Montenotte (14, 15, 18, 19, 23-31, 33, 34, 37, 38, 43, 44, 46-50, 52-54, 57-62, 68-79, 81, 82, 84-87); Carcare; Cengio; Millesimo; Pontinvrea; Roccavignale; Sassello. |
|||
|
ITC33 |
Genova |
||
|
Genova (24-29, 32-63, 65, 72, 75, 86-93, 95-105, 112, 113, 122, 123, 167-169, 185-188, 192, 209, 228-232, 235-237, 239, 251, 252, 264, 294, 310, 370-380, 387, 388, 390-397, 413-416, 434, 477-480, 587, 589-591, 609, 610, 619-625, 638, 641, 643-656, 658, 661-663, 667, 672-698, 747, 748, 750, 751, 795, 796, 799-825, 905-942, 945-954, 959, 961, 962, 965-968, 974-1007, 1012-1027, 1037, 1038, 1042-1051, 1053, 1060, 1130, 1131, 1135, 1136, 1145-1147, 1150, 1154, 1155, 1159, 1160, 1173, 1179-1185, 1188, 1190, 1192-1209, 1233-1236, 1239, 1269-1274, 1277, 1278, 1288, 1296, 1303-1311, 1384-1386, 1563, 1567, 1925, 1968-1970, 3124, 3564-3574, 3576-3583, 8888888). |
|||
|
VEN1.H10.VE |
|||
|
ITD35 |
Venezia |
||
|
Venezia (314, 775, 1000, 1544-1595, 1658, 1693-1708, 1710-1764, 1769-1779, 1791, 1792, 1795-1797, 1819, 1820, 1826, 1827, 1830, 1832, 1837, 1841-1856, 1859-1862, 1864, 1865, 1870-1966, 1968-2003, 2005-2021, 2023, 2042, 2057-2059, 2597, 2601, 2623, 2629, 2631-2647, 3415, 3416, 3418-3499, 3501-3556, 3558-3561, 3563-3798, 3801, 3802, 3805, 3813, 3814, 3817, 3818). |
|||
|
EMR1.H10.02 |
|||
|
ITD56 |
Ferrara |
||
|
Argenta (41, 44, 45, 61, 70, 73, 77, 78, 83, 90, 96-98, 101, 103-105, 107, 108, 110-113, 115, 116, 120-122, 301); Codigoro (45, 47, 53, 60, 68, 69, 72, 86, 94-96, 100, 102, 104-106, 108); Comacchio (6, 18, 35, 119, 120, 130, 131, 133, 135-138, 140, 141, 144-149, 151-157, 159-164); Copparo (14-16, 37, 38, 40, 41, 45-48, 52-58, 60-64, 66, 68, 70-72, 74-78, 80, 81, 114-118, 121, 135, 136, 141, 142, 144-147, 150); Ferrara (609, 610, 612-621, 634-646, 649-652, 656-661, 719-721, 903-1003, 1043-1045, 1051, 1059, 1065-1068, 1081, 1163, 1165, 1319-1329, 1370-1406, 1497-1507, 1551-1570, 1633-1642, 1651); Formignana; Ostellato (17, 21, 23, 27-30, 35, 37, 39, 49, 52, 72-74, 78-86, 88-112); Portomaggiore (8, 9, 46, 48, 50, 52, 61, 63, 68, 71, 72, 74, 75, 77-88, 91); Ro Ferrarese (12, 21, 28, 31); Tresigallo. |
|||
|
ITD57 |
Ravenna |
||
|
Ravenna (612, 615, 616, 619-632, 668-684, 689-692, 695, 705, 721-723, 730, 735, 746, 747, 750, 759-762, 769-782, 786-797, 799-809, 893, 903, 904, 935, 936, 940-942, 944-1016, 1085-1094, 1144-1147, 1150, 1172, 1173, 1203-1242, 1249-1327, 1334, 1335, 1343, 1346, 1349, 1350, 1354-1356, 1360, 1368, 1369, 1373, 1375, 1377, 1397, 1460-1465, 1467, 1520-1536, 1565, 1566, 1573, 1614, 1685, 1784, 1785, 1965, 1978, 2309, 2409, 2428-2432, 2441, 2442, 2452-2456). |
|||
|
LAZ2.H10.RM |
|||
|
ITE43 |
Roma |
||
|
Artena (1-17, 24, 26, 28, 29, 39, 40, 42, 45-52, 55); Colleferro; Labico; Valmontone. |
|||
| 6. Regioni ammissibili agli aiuti a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE per l'intero periodo 2007-2013 (esclusivamente per aiuti alle PMI), ad un massimale d'aiuto del 10 % (5) [comuni (sezioni di censimento)] |
|||
|
TOS1.Y10.PO |
|||
|
ITE15 |
Prato |
||
|
Prato (1770-1772, 1791, 1793, 1800-1803, 1822, 1823, 1830-1832, 1890-1893, 1900, 1910, 1920, 1921, 1930-1934, 1940, 1950, 1951, 1960-1962, 1970-1974, 1980, 1981, 1991-1994, 2510, 2530, 2531, 2600, 2620, 2630, 2672, 2690, 2730-2737, 2740-2743, 2750, 2760-2766, 2770, 2780, 2800-2803, 2810, 2820-2822, 2830-2833, 2840, 2850-2854, 2860-2863, 2870, 2880-2884, 2890, 2891, 2900, 2910, 2920-2923, 2950, 2952, 2970, 2971, 2980, 2992, 2993, 3000, 3001, 3010, 3020, 3030, 3191, 4590, 4670, 4950, 4960, 4970, 5202, 5203, 5282-5284, 5291, 5292, 5294-5306, 5308-5312, 5330, 5331, 5375, 5376, 5379, 5380, 5382, 5399, 5402, 5410, 7773010); Montemurlo (1-3, 5-23, 26-29, 31, 33, 34, 43, 57, 58). |
|||
|
TOS2.Y10.PI |
|||
|
ITE17 |
Pisa |
||
|
Castelfranco di Sotto; Montopoli Val d'Arno; Santa Croce sull'Arno. |
|||
|
UMB1.Y10.02 |
|||
|
ITE21 |
Perugia |
||
|
Foligno (167-173, 176, 205, 206, 234-241, 467, 708, 715, 719, 723, 730, 736, 743, 745, 748, 750-752, 761, 769-771, 808, 810, 818, 863); Spoleto (238, 239, 241, 242, 245-247, 254, 261, 263, 266, 270, 276, 280, 284, 322, 324, 326, 355, 356, 359, 360, 364, 371, 391, 396, 480, 500, 514, 517, 529, 531, 532, 534-537, 541, 543, 546, 548, 550-554, 557, 560, 565-568, 573, 578, 579, 583, 584, 586, 588, 596, 600, 606, 622); Trevi (7, 9, 11, 13, 17, 26, 28, 45, 48, 53, 58, 62, 63, 65). |
|||
|
ITE22 |
Terni |
||
|
Narni (11, 41, 43, 45, 46, 52-58, 60, 62, 64, 65, 69, 71, 74, 76, 86-89, 91, 95, 118, 123-126, 132, 135, 139, 143, 145-147, 149, 152-158, 167, 170, 172, 173, 183, 185, 187, 189, 193, 194); Terni (378, 379, 382-384, 419, 421, 422, 443-445, 451, 453-457, 459-463, 466, 467, 471, 472, 476, 487-489, 492-494, 534, 536, 538, 540, 541, 543, 545, 547, 549, 551, 715, 717, 718, 730, 747, 748, 761, 763, 775, 776, 778, 792, 807, 811, 813, 819, 820, 828, 829, 831-833, 835-838, 843, 848, 851, 853, 854). |
|||
|
MAR1.Y10.AP |
|||
|
ITE34 |
Ascoli Piceno |
||
|
Ascoli Piceno (457, 460, 469, 470, 493, 502-505, 705-719, 755-764, 785-787, 791, 800-810, 812-814, 816-825, 844-858, 867-869, 872, 874, 875, 880, 882, 884-889, 891-893, 895-897, 899, 900, 902, 905-929, 931-936, 938, 939, 954-960, 987, 1090, 1127, 1154, 1156, 1157, 1173); Belmonte Piceno; Castignano (29, 31, 37, 39, 45-47, 57, 58); Fermo (19-22, 38, 39, 41, 42, 44, 65, 66, 171, 174, 181, 184, 192, 196, 197, 200, 202, 203, 219, 227-229, 233, 240-242, 244, 246); Grottazzolina; Montelparo (3, 20, 22); Rotella (1, 2, 5, 6, 7, 16, 20, 21); Santa Vittoria in Matenano (31-33, 36, 37); Servigliano (1, 2, 7, 9, 15, 16, 22, 23, 25). |
|||
|
LAZ7.Y10.RM |
|||
|
ITE43 |
Roma |
||
|
Civitavecchia (1-10, 12, 13, 15, 16, 19-22, 25-30, 33, 34, 37-39, 42-44, 48-65, 67-78, 84, 88, 92-94, 98-100, 102, 105, 106, 109, 112, 114-119, 207-216, 218-221, 334, 338, 341-344, 353-362, 376, 386-403, 424, 427, 429, 434, 442-449, 451-463, 479-483, 516, 519, 520, 530-534, 536, 537, 556, 561-563, 565-570, 577); Santa Marinella (1-10, 12-14, 17, 22, 24, 30-41, 47-58, 64, 72-74). |
|||
| 7. Regioni ammissibili agli aiuti a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE per l'intero periodo 2007-2013 (esclusivamente per aiuti alle PMI), ad un massimale d'aiuto del 15 % (6) [comuni (sezioni di censimento)] |
|||
|
LAZ6.Y15.VT |
|||
|
ITE41 |
Viterbo |
||
|
Montalto di Castro, Monte Romano, Tarquinia (9, 11, 16, 17, 19, 25-34, 36, 44-54, 56, 58-60, 62, 64-68, 71-75, 78, 82-86, 90, 92, 94, 95, 97-99, 101-110, 112, 113, 115-117, 120, 121, 123, 125, 126); Viterbo (391, 409, 413-415, 417, 426, 428, 437, 441-443, 446, 447, 451, 459, 460, 464, 466-468, 470-472, 475, 477, 480, 481, 484-486, 488, 490, 491, 495, 498, 499, 501, 502, 506-509, 511-514, 516, 518, 519, 522, 524, 529, 530, 532, 539, 598, 635, 1268, 1271, 1273, 1332, 1334, 1337, 1338, 1340, 1342, 1350, 1367, 1372-1374, 1377, 1381, 1384, 1387-1391, 1395-1400, 1402-1404, 1406-1417, 1419, 1421-1449, 1455-1457, 1500-1502, 1536, 1543, 1545, 1547-1551, 1570-1572, 1577, 1578). |
|||
| 8. Regioni ammissibili agli aiuti a norma dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE per il periodo 2007-2008, ad un massimale d'aiuto del 10 % (7) [comuni (sezioni di censimento)] |
|||
|
ITC1 |
Piemonte |
||
|
ITC11 |
Torino |
||
|
Aglie' (1, 2, 8, 14, 29); Airasca (2, 8-10, 14, 18, 19); Ala di Stura (1); Albiano d'Ivrea (2, 3); Alice Superiore (1); Almese (3-5, 7, 8, 10, 12-16); Alpignano (1-4, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 15, 17-19, 21-24, 26-29, 31, 32, 40-42, 50-52); Avigliana (1-3, 5-7, 9, 10, 12, 29, 40, 42, 67, 69, 70, 77, 78); Azeglio (13, 15); Bairo (1-3, 6-8); Balangero (2, 4, 5, 7-10, 17, 18); Baldissero Canavese (1, 3, 6, 7, 9); Balme (3); Banchette (3, 5, 6); Barbania (1, 8, 13-16); Barone Canavese (1, 3); Beinasco (1-8, 10-14, 16-20, 23, 24, 26-29, 31, 33-37); Bobbio Pellice (1, 2); Bollengo (1, 16); Borgaro Torinese (1-5, 7, 8, 10-19, 24, 26, 27); Borgiallo (1); Borgofranco d'Ivrea (2-6, 9-10); Borgomasino (1, 3); Borgone Susa (1, 2, 5, 7, 9); Bosconero (1-5, 8-10); Brandizzo (1-12); Bricherasio (1-4, 6, 15, 22, 23, 26, 35, 38, 42, 44); Bruino (1, 2, 5-12, 14, 17); Bruzolo (1-3, 8); Buriasco (1, 4, 6, 7, 17); Burolo (1); Busano (1-3, 5-7); Bussoleno (1-4, 9, 11, 12, 36, 39, 40); Buttigliera Alta (6, 12, 14-16, 25, 31, 33, 34); Cafasse (1-9, 11, 13-17); Caluso (1, 3-8, 10, 11, 16, 17, 19, 23, 27, 32, 35, 39, 40); Candia Canavese (1, 2); Candiolo (1-4, 6, 8, 10, 14); Cantalupa (1, 12); Cantoira (6); Caprie (1-3, 16, 18); Caravino (1, 2, 5); Casalborgone (4, 16); Cascinette d'Ivrea (1, 2); Caselette (1-4); Caselle Torinese (3-5, 8, 10-13, 15, 16, 18, 19, 21, 22, 24, 29-35, 37, 38, 55-57, 59-62, 64, 65, 67, 68); Castagneto Po (1, 18); Castagnole Piemonte (1, 2, 15); Castellamonte (1-5, 7, 10, 20, 36, 41, 46-48, 62, 67, 80, 83, 86-88, 91); Castelnuovo Nigra (1); Castiglione Torinese (1, 2, 4, 6, 9, 11, 12, 14, 15, 18); Cavour (1-6, 25, 27, 29, 56, 58, 59, 63, 65, 67); Cercenasco (1, 2); Ceres (2, 25, 29); Chialamberto (1); Chianocco (3); Chiaverano (1, 3, 9); Chiomonte (1, 2); Chiusa di San Michele (1-3); Chivasso (1-4, 6-8, 10-20, 22, 23, 25, 28, 32, 34, 36, 38, 41, 44-48, 51, 52, 58, 59, 61, 67, 71, 80, 82, 84, 85, 90, 94); Ciconio (1); Cirie' (1-7, 9-21, 23, 26, 27, 29, 30, 46, 58, 60, 61, 63, 64, 66, 67, 70, 72, 75); Coassolo Torinese (1, 2, 15, 28); Coazze (1, 2, 6, 7); Collegno (8, 20, 24, 39, 41, 43, 56, 59, 63, 65, 84, 87, 120, 135, 140, 142, 144, 147, 149, 151, 152, 160, 164, 167, 169, 173, 183, 190, 197, 201, 202, 208-210, 217, 218, 220, 225, 227, 229-231, 244-246, 250, 251, 254, 255, 258-261, 263, 264, 266,-270, 272-274, 276-279, 281, 282, 291-294, 296, 300, 303, 304, 306, 313, 314, 317, 318, 324-327, 331-333, 335, 339, 358, 361, 373, 377, 381); Colleretto Giacosa (2); Condove (1-6, 36, 82); Corio (2-4, 7, 8, 26, 28, 29, 44, 46, 49); Cossano Canavese (1); Cuceglio (1, 2); Cumiana (1, 2, 4, 5, 16, 38, 60, 61, 63-65, 71, 74-77); Cuorgne' (2, 3, 11, 13, 16, 19, 27, 28, 30, 33, 35, 37, 39, 40, 42, 50, 61, 63, 65-67, 70, 73, 90, 95, 124); Druento (1-10, 12, 15, 29, 32, 34, 35); Favria (1, 4, 6, 10-14, 23, 26, 28, 29); Feletto (1-3, 6, 7); Fiano (4-6, 12, 15, 17, 18, 23); Fiorano Canavese (1, 2, 4); Foglizzo (1-3, 8, 11); Forno Canavese (1-5, 7-9, 12, 16-19, 21, 34); Front (1-3, 8, 9, 11); Frossasco (1, 2, 7, 8, 14, 18); Garzigliana (1, 8, 10, 11); Gassino Torinese (1-4, 7, 8, 11, 21, 22, 25-27); Germagnano (1-3); Giaglione (1); Giaveno (1-6, 9-12, 17, 18, 20, 27, 28, 43, 45, 49, 54, 71, 76, 77, 83, 84, 87); Givoletto (1-6, 10); Gravere (9); Groscavallo (1); Grosso (1, 2, 6); Grugliasco (1, 3-5, 11, 15, 17, 20, 23, 28, 31, 35, 37, 38, 40-43, 45, 46, 53, 57, 58, 61, 65, 68-70, 72, 74, 78, 86, 88, 92, 93, 110, 130, 139, 143, 146, 149, 152-154, 161, 162, 166, 167, 171, 172, 178-180, 183, 190, 205, 207, 210, 213, 214, 218, 220-222, 231, 234, 235, 238, 240, 242, 243, 245-247, 252-254, 256, 258-273); Ivrea (1-9, 13, 17, 18, 20, 22-26, 29, 30, 32-35, 40, 42-46, 77); La Cassa (1, 6, 8, 9); La Loggia (2, 4-13, 15, 20, 28, 29); Lanzo Torinese (7, 11-14, 16, 18, 24); Leini (1-6, 8-12, 16, 18, 23, 55, 61-64, 66, 67, 71, 72, 74-78, 83, 85-87, 89, 90, 92-94, 96, 98-106, 108-114); Lemie (13); Lessolo (1, 3, 4, 8, 10-12, 14); Levone (2, 5); Locana (1-3, 54); Lombardore (1, 2, 9, 11-14, 17); Loranze' (1, 2); Lugnacco (1, 6); Luserna San Giovanni (1-6, 8, 9, 11, 12, 14, 15, 22, 27); Lusernetta (1); Lusiglie' (1, 3); Macello (1- 3, 7, 9, 16); Mathi (1-6, 8, 16); Mazze' (2, 4, 7-9, 13); Meana di Susa (3, 9); Mercenasco (3); Mezzenile (1); Mompantero (2); Moncalieri (L'Intero Territorio Comunale con Esclusione dell'area Collinare Residenziale Confinante con i Comuni di Torino, Pecetto, Trofarello, Fiume Po, E Delimitata dalla Strada Moriando, Strada Revigliasco, Via Cavour, Stazione Ferroviaria); Montalenghe (2-4); Montalto Dora (1, 4-6); Montanaro (1-7, 9, 15, 18); Nichelino (1-5, 7, 8, 10-19, 21, 22, 24, 25, 27, 28, 30-43, 46, 47, 49, 51-55, 59-62, 64, 71, 72); Nole (4, 5, 9-13, 16-23, 27, 31, 35); Nomaglio (1); None (1-12, 20, 25); Novalesa (1); Oglianico (1, 2, 8, 9); Orbassano (1-7, 11-14, 17-21, 23-25, 27-31, 34-36, 38, 40, 44, 46, 49, 51, 52, 54-57); Orio Canavese (1, 2); Osasco (1, 7, 13); Osasio (1); Ozegna (1, 5-7); Palazzo Canavese (1, 3); Parella (1); Pavone Canavese (1-3, 5, 10); Pecco (1); Pecetto Torinese (4-7, 9, 11, 21); Perosa Argentina (3-6); Perosa Canavese (1); Pertusio (1, 2, 7, 10); Pessinetto (1, 4, 10); Pianezza (1-4, 6-10, 12, 16, 17, 20, 23, 25-27, 32, 33); Pinasca (2-5); Pinerolo (12-14, 20, 22, 23, 25-29, 31, 32, 34, 36, 43, 50, 59, 62, 63, 66, 68, 71, 72, 75, 77, 81, 85, 88, 103, 109, 113, 127, 128, 130, 131, 137, 141, 146, 148, 150, 153-156, 158, 161, 163, 167, 169, 195, 199, 202, 207, 220, 222, 233, 234, 247, 257, 263, 267, 268, 271, 278, 282, 285, 291, 295, 300, 306, 308, 314, 321, 325, 329, 330, 335, 346, 350, 358, 362, 364, 372, 384, 386, 387, 389, 392); Piobesi Torinese (1-4, 12, 13, 21, 27); Piossasco (1, 3, 4, 6-10, 13-16, 19-21, 23, 25, 27, 34); Piscina (1-5, 9, 16, 17); Piverone (1); Pont-Canavese (1, 5, 6, 9, 13, 15, 17, 20, 30, 34, 40, 41, 43, 47, 48, 67, 75, 77); Porte (1); Prarostino (16); Prascorsano (1, 2, 9); Pratiglione (1); Quagliuzzo (1); Quassolo (1); Reano (2, 7); Rivalba (1, 11); Rivalta di Torino (1, 3-5, 8, 9, 11, 12, 16, 17, 19-21, 23, 27-30, 45, 46, 48-51); Rivara (1-5, 15, 20-22, 24, 25); Rivarolo Canavese (1, 3-6, 10-13, 17, 25, 32-35, 37, 52); Rivarossa (1, 2, 9); Rivoli (1, 5-7, 10, 24, 26, 28, 31, 37, 38, 43, 50, 55, 57, 60, 61, 63-68, 71-73, 75, 76, 78, 79, 81, 83, 86-88, 91, 93, 96, 100, 101, 104, 109, 118, 123, 124, 131, 136, 140, 142, 145, 147-149, 151, 154, 156, 157, 163-166, 168-171, 176, 177, 184, 188, 189, 192, 200, 202, 203, 207, 208, 211-213, 217, 220, 222, 224, 228, 230, 231, 236, 238, 241, 242, 245, 246, 250, 265, 267, 269, 275-277); Robassomero (1-4, 6, 11, 13, 16); Rocca Canavese (2, 8, 33); Roletto (1, 24, 30, 31, 33); Romano Canavese (1, 4-7, 9, 15); Ronco Canavese (1); Rondissone (1, 3-6, 11, 12); Rora' (1, 3); Rosta (1-3, 5, 6, 8-10); Rubiana (6, 12, 19); Rueglio (2, 4); Salassa (1, 2, 7-10); Salerano Canavese (1); San Benigno Canavese (2, 14, 18, 28, 33, 37-39, 64, 66, 70, 71, 79, 82); San Carlo Canavese (1-7, 16, 20); San Colombano Belmonte (2, 5); San Didero (1); San Francesco al Campo (2-6, 8, 11, 13, 14, 19); San Germano Chisone (1); San Gillio (2-4, 7-10, 12, 13); San Giorgio Canavese (1-4, 8-10); San Giorio di Susa (1, 10, 12); San Giusto Canavese (1-5, 7-9); San Maurizio Canavese (2, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 13, 15, 16, 20, 25, 27-29, 32-35); San Mauro Torinese (1-10, 19, 21-23, 25, 26, 28, 40-42); San Pietro val Lemina (1); San Ponso (1); San Raffaele Cimena (1, 2, 15-20); San Sebastiano da Po (3, 5, 20, 21); San Secondo di Pinerolo (1-3, 5, 10, 16, 17); SANGANO (1-5, 9); Sant'Ambrogio di Torino (3, 4, 8-18); Sant'Antonino di Susa (1-6); Scalenghe (1-3, 12, 15, 18, 19, 30, 33); Scarmagno (1, 7, 8); Sciolze (1, 2); Settimo Rottaro (1, 3); Settimo Torinese (3, 6, 12, 14, 17, 18, 23, 27, 28, 30, 32, 35, 39-41, 47, 51, 57, 66, 72, 77-79, 81, 85, 95, 103, 109, 115, 119, 122, 125, 126, 128-130, 137, 141, 143, 146, 147, 151, 152, 165, 170, 172, 184, 185, 187, 190, 194, 195, 197, 199, 210, 221, 225, 234, 235, 238, 248, 251, 254, 265, 268, 270, 273, 277-279, 298, 304-326); Sparone (1-3); Strambino (1-4, 7, 10); Susa (2-4, 8-10, 13, 16, 17, 19, 21, 23, 63, 64); Torino (Quartieri: Mirafiori Sud, Rebaudengo, Falchera, Villaretto, Madonna di Campagna, Lanzo, Regio Parco, Barca, Bertolla); Torrazza Piemonte (2-4, 6); Torre Canavese (1, 4, 5); Torre Pellice (1-6, 8, 9, 27); Trana (1, 3-6, 13); Traversella (1); Trofarello (2-7, 9-13, 17, 22); Vaie (2, 4); Val della Torre (1, 2, 25, 30, 35, 37, 42); Valgioie (1); Vallo Torinese (1-3); Valperga (1, 2, 7-9, 11, 12, 14, 15, 17, 42, 51, 54); Varisella (14); Vauda Canavese (1-3, 5, 11); Venaria Reale (1, 2, 4, 6, 7, 9, 10, 14-16, 19, 21, 23, 26-28, 36, 40-45, 47, 49, 52, 54, 56, 58, 66-68, 71, 73, 76, 80, 83, 85, 100-108, 111-116, 118, 120, 123, 125-127, 129, 136, 139, 140, 143, 147); Venaus (2); Verolengo (1-4, 8, 13, 17); Vestigne' (2); Vialfre' (1, 2); Vico Canavese (5, 14); Vidracco (1); Vigone (1-4, 6-9, 25, 33, 34, 36, 39); Villanova Canavese (1-4); Villar Dora (2-5, 12); Villar Focchiardo (1-3, 5, 6); Villar Pellice (1, 2, 16); Villar Perosa (1, 2, 4, 6, 16); Villarbasse (1-3, 10, 11); Vinovo (1-6, 8, 9, 11-24, 26, 28, 35); Virle Piemonte (1, 11); Vische (1, 2, 9); Vistrorio (1); Viu' (16); Volpiano (2, 4, 5, 9, 12, 14-19, 21, 22, 24, 26, 29, 32, 34-36, 41, 54, 57, 60, 61, 63-69); Volvera (1, 5-9, 12, 13, 16-18, 20-22, 24-30). |
|||
|
ITC2 |
Valle D'Aosta |
||
|
ITC20 |
Valle D'Aosta |
||
|
Aosta (78, 81, 123, 137); Arnad (7, 12, 16, 23); Champdepraz (1); Donnas (1-7, 15-18, 24, 26, 41, 45); Fenis (2, 6, 7, 14); Issogne (2, 17); Saint-Marcel (2-12, 14). |
|||
|
ITC3 |
Liguria |
||
|
ITC32 |
Savona |
||
|
Cosseria (14); Dego (1-3, 5, 11, 12, 45-48, 52, 54, 56, 59); Quiliano (16-21, 27, 29-34, 36, 42-46, 50, 56, 58, 62); Vado Ligure (1-10, 23, 26, 28, 29, 31, 32); Vezzi Portio (1-4, 6, 9, 14-20). |
|||
|
ITC33 |
Genova |
||
|
Arenzano (32-34, 47, 49-51); Avegno; Bargagli; Busalla (6-11, 13, 14, 16, 17); Carasco (1, 2, 4-11, 13, 14, 22-25); Casarza Ligure (5, 8, 11, 13, 16, 17, 24, 26, 30-32, 34, 35); Casella; Ceranesi (21); Chiavari (23, 28, 40, 41, 44, 45, 47, 49, 51-53); Cicagna; Cogoleto (23); Coreglia Ligure; Davagna; Genova (64, 66-71, 73, 74, 76-85, 94, 109-111, 114-117, 120, 121, 124, 125, 170-173, 180-184, 189-191, 193-195, 207, 208, 210-212, 220-227, 233, 234, 317, 363, 389, 398-401, 406, 431-433, 521, 611-618, 626-637, 639, 640, 642, 657, 659, 660, 664-666, 668-671, 1052, 1132-1134, 1137-1144, 1148, 1149, 1151-1153, 1156-1158, 1161-1172, 1174-1178, 1186, 1187, 1189, 1191); Isola del Cantone (1-5, 12, 14, 15); Lavagna (3, 6); Leivi; Moconesi (1, 2, 4-7, 9-12, 14-17, 23-25); Montoggio; Ne (6, 21, 28-31, 55-58); Orero; Ronco Scrivia (2, 4, 14, 17, 21, 24, 25, 29, 31, 33, 35); San Colombano Certenoli; Sant'Olcese (7, 8, 11, 13, 26, 32-34, 40); Savignone (3-6, 12); Sestri Levante (26, 27, 30-33, 36, 38, 39, 59); Sori (5-7, 9, 10, 12, 13, 16, 25, 29, 32); Tribogna. |
|||
|
ITC34 |
La Spezia |
||
|
Arcola (30, 41-44, 47, 49, 50, 52); Follo (2, 3, 5, 7, 8, 24-27, 29, 30, 32, 34); La Spezia (26, 473, 487-489, 494, 497-500, 527-530, 547, 549, 550, 557, 562, 565, 568-570, 574-579, 628, 629, 687, 688, 821, 824, 826-847, 849-936, 938-954, 1139, 1151-1157); Santo Stefano di Magra (5, 6, 11-18, 29, 34); Sarzana (66,72); Vezzano Ligure (9, 15-19, 45, 47, 49, 53, 54). |
|||
|
ITC4 |
Lombardia |
||
|
ITC41 |
Varese |
||
|
Busto Arsizio (4-11, 16-28, 30-32, 52-55, 57-87, 93, 94, 98-105, 113-129); Cardano al Campo; Cassano Magnago; Castellanza (1, 3-6, 9, 11, 12, 14-16, 18, 19, 21, 23-25, 27-31, 35-37); Cavaria con Premezzo; Gallarate; Jerago con Orago; Marnate; Oggiona con Santo Stefano; Olgiate Olona; Solbiate Arno. |
|||
|
ITC42 |
Como |
||
|
Arosio; Cabiate; Carugo; Mariano Comense. |
|||
|
ITC45 |
Milano |
||
|
Albiate; Barlassina; Biassono; Bovisio-Masciago; Canegrate; Carate Brianza; Cesano Maderno; Desio; Giussano; Legnano (3, 12-28, 37, 38, 44-48, 51-74, 82-94, 8888888); Lentate sul Seveso; Limbiate (3, 5-11, 15, 17-22, 27); Lissone; Macherio; Meda; Misinto; Muggio'; Nova Milanese; Renate; San Giorgio su Legnano; Seregno; Seveso; Sovico; Varedo; Vedano al Lambro; Verano Brianza. |
|||
|
ITD3 |
Veneto |
||
|
ITD31 |
Verona |
||
|
Castagnaro; Terrazzo; Villa Bartolomea. |
|||
|
ITD35 |
Venezia |
||
|
cavarzere; chioggia (quartieri: saloni, canali, sottomarina, spiaggia, b.s. giovanni); cona. |
|||
|
ITD36 |
Padova |
||
|
Casale di Scodosia; Merlara; Montagnana; Urbana. |
|||
|
ITD37 |
Rovigo |
||
|
Adria; Bagnolo di Po; Canaro; Corbola; Fiesso Umbertiano; Giacciano con Baruchella; Loreo; Occhiobello; Papozze; Pettorazza Grimani; Rosolina; Stienta; Trecenta. |
|||
|
ITD5 |
Emilia-Romagna |
||
|
ITD56 |
Ferrara |
||
|
Migliarino; Migliaro; Ostellato (2-13, 42-46, 87). |
|||
|
ITD57 |
Ravenna |
||
|
Ravenna (633-637, 894, 895, 898-902, 937-939, 1174-1178, 1186-1190, 1193, 1196-1198, 1200-1202, 1328-1333, 1336-1342, 1344, 1345, 1347, 1348, 1351-1353, 1357-1359, 1365-1367, 1376, 1378, 1380, 1382, 1384-1386, 2253-2263, 2269, 2270, 2272, 2310-2312, 2314- 2317, 2319-2325). |
|||
|
ITE1 |
Toscana |
||
|
ITE11 |
Massa Carrara |
||
|
Aulla (4, 6-11, 13-18, 20-75); Carrara; Casola in Lunigiana; Fivizzano; Massa; Montignoso. |
|||
|
ITE12 |
Lucca |
||
|
Bagni di Lucca; Barga; Borgo a Mozzano; Camporgiano; Careggine; Castelnuovo di Garfagnana; Castiglione di Garfagnana; Coreglia Antelminelli; Fabbriche di Vallico; Fosciandora; Gallicano; Giuncugnano; Minucciano; Molazzana; Piazza al Serchio; Pieve Fosciana; San Romano in Garfagnana; Sillano; Vagli Sotto; Vergemoli; Villa Collemandina. |
|||
|
ITE13 |
Pistoia |
||
|
Agliana; Montale; Piteglio; San Marcello Pistoiese. |
|||
|
ITE15 |
Prato |
||
|
Cantagallo; Carmignano; Poggio A Caiano; Vaiano; Vernio. |
|||
|
ITE16 |
Livorno |
||
|
Campiglia Marittima; Piombino; San Vincenzo. |
|||
|
ITE17 |
Pisa |
||
|
Castelnuovo di Val di Cecina; Pomarance. |
|||
|
ITE1A |
Grosseto |
||
|
Massa Marittima; Roccastrada. |
|||
|
ITE2 |
Umbria |
||
|
ITE21 |
Perugia |
||
|
Campello sul Clitunno; Foligno (242-246, 248, 267-274, 276, 289, 323, 324, 326-334, 365, 386-392, 394, 395, 406, 460-466, 468, 470-473, 482-546, 548, 549, 551, 562, 564-569, 571-578, 580-584, 586-588, 590-592, 594-600, 602-614, 629-638, 648-665, 671, 674, 693, 694, 696-698, 701, 702, 709-711, 713, 714, 717, 718, 720, 722, 724, 726, 728, 731, 733, 735, 738, 740, 741, 744, 747, 749, 754-760, 762, 763, 765, 767, 772-777, 779-787, 789-799, 801-803, 805, 807, 809, 811, 814, 819, 822, 825-830, 832-834, 837, 839, 845, 847-855, 857, 859-862, 864-866, 868-877, 879, 881); Gualdo Tadino (4, 17-27, 29, 31, 33, 35, 37, 40, 49-52, 54, 56, 58, 62, 79, 81, 83, 85, 86, 89-91, 93-95, 97, 98, 101, 108, 110-112, 115, 119, 120, 123-125, 129, 130, 133, 134, 142, 143, 148, 149, 153, 156-159, 161-166, 168, 169, 172, 173); Nocera Umbra; Spoleto (1-134, 136-233, 236, 244, 253, 256-258, 268, 278, 279, 288, 292, 293, 295, 296, 300-305, 316, 320, 321, 323, 325, 327-333, 335, 336, 353, 362, 363, 365-370, 372, 373, 375, 377, 380-388, 390, 392-395, 397-399, 434, 435, 437-440, 442, 446, 447, 468-474, 476-478, 496, 499, 515, 519-528, 530, 533, 538-540, 542, 544, 547, 549, 555, 556, 558, 559, 561-564, 569-572, 574-577, 580-582, 585, 587, 589-595, 597-599, 602-605, 607-621, 623); Trevi (1, 2, 4, 5, 15, 18-20, 22, 23, 25, 27, 30, 31, 33, 36, 38, 40, 43, 44, 46, 47, 49-52, 54-57, 59-61, 64, 66, 67); Valtopina. |
|||
|
ITE22 |
Terni |
||
|
Narni (32-34, 37-39, 48, 49, 67, 78, 80, 81, 83, 84, 90, 94, 98, 101, 102, 119, 120, 133, 134, 137, 138, 140-142, 150, 169, 171, 177, 180-182, 184, 186, 188, 190, 195); Terni (58, 73, 246, 248, 385, 386, 388-418, 423-440, 458, 477-485, 491, 497-502, 504, 507, 508, 511, 513, 515, 522-524, 528-530, 532, 553, 555, 557, 559, 562-566, 570, 571, 573, 574, 576, 578, 580, 582, 585, 591, 593, 594, 596, 597, 601, 602, 604, 735, 736, 739, 741, 744, 749-751, 753, 754, 766, 767, 769, 770, 774, 780, 785, 786, 793, 795, 798, 800, 804, 817, 818, 821, 822, 824, 826, 827, 830, 834, 839-842, 844-847, 856, 857, 859). |
|||
|
ITE3 |
Marche |
||
|
ITE32 |
Ancona |
||
|
Fabriano; Genga; Sassoferrato. |
|||
|
ITE33 |
Macerata |
||
|
Camerino; Castelraimondo; Esanatoglia; Matelica. |
|||
|
ITE34 |
Ascoli Piceno |
||
|
Appignano del Tronto; Castel di Lama; Castorano; Colli del Tronto; Comunanza; Folignano; Maltignano; Montalto delle Marche; Offida; Roccafluvione; Spinetoli; Venarotta; Acquasanta Terme; Amandola. |
|||
|
ITE4 |
Lazio |
||
|
ITE43 |
Roma |
||
|
Albano Laziale; Anzio; Ariccia; Genzano di Roma; Lanuvio; Nemi; Nettuno; Velletri (1-86, 89-92, 97-99, 101-103, 106-109, 111-115, 118-126, 130-168, 170, 173, 175-177, 179-187, 189, 190, 194-248, 251, 253, 254). |
|||
|
ITE44 |
Latina |
||
|
Aprilia (1-135, 139, 140, 142-147, 149, 160-171, 175, 178-189, 195-201, 206, 208, 212, 226, 229-240, 242-253, 263, 287-301, 305-307, 310, 312, 314, 315, 323-347, 351-357, 359-363, 365-370, 372, 374, 379, 382, 383, 385-387, 389-391, 393-395, 397, 398, 400-404, 406-412); Priverno. |
|||
|
ITE45 |
Frosinone |
||
|
Alatri; Arce; Arnara; Arpino; Boville Ernica; Broccostella; Castelliri; Ceprano; Cervaro; Falvaterra; Filettino; Fontana Liri; Guarcino; Isola del Liri; Monte San Giovanni Campano; Morolo; Paliano; Pofi; Ripi; San Vittore del Lazio; Sant'Ambrogio sul Garigliano; Sant'Andrea del Garigliano; Sant'Apollinare; Sgurgola; Sora; Strangolagalli; Torrice; Trevi nel Lazio; Veroli. |
|||
|
ITF1 |
Abruzzo |
||
|
ITF11 |
L'Aquila |
||
|
Balsorano; Capestrano; Collepietro; Ofena; Villa Santa Lucia degli Abruzzi. |
|||
|
ITF12 |
Teramo |
||
|
Atri (1-19, 21, 22, 49, 50, 52, 54-63, 65-76); Basciano; Bellante (3, 4, 16, 21, 23, 24, 33-36, 45, 49, 56-58, 60-63, 65); Bisenti; Campli; Canzano; Castel Castagna; Castelli; Castiglione Messer Raimondo; Castilenti; Cellino Attanasio; Cermignano; Civitella del Tronto; Colledara; Crognaleto; Fano Adriano; Isola del Gran Sasso d'Italia; Montefino; Montorio al Vomano; Penna Sant'Andrea; Pietracamela; Teramo; Torano Nuovo; Torricella Sicura; Tossicia. |
|||
|
ITF13 |
Pescara |
||
|
Abbateggio; Alanno (1-9, 11-33); Caramanico Terme; Catignano; Cugnoli; Elice; Lettomanoppello; Manoppello (1-6, 8, 9, 11-17, 20-23); Nocciano; Penne (1-10, 22, 25, 27-31, 33, 35-40, 42-44, 46-50, 52, 54, 56-59); Picciano; Roccamorice; Sant'Eufemia a Maiella; Serramonacesca. |
|||
|
ITF14 |
Chieti |
||
|
Altino; Archi; Ari; Atessa (1-11, 13-15, 45, 56, 60, 69, 70, 75-79, 81, 82, 90); Bomba; Bucchianico; Carpineto Sinello; Carunchio; Casalanguida; Casalbordino (1-9, 11, 15-18, 21-24, 26, 28-34); Casoli; Castel Frentano (1-9, 12, 22, 26, 31); Castelguidone; Castiglione Messer Marino; Celenza sul Trigno; Chieti (345-364, 415, 418, 419, 421, 422, 424, 426, 428-430, 455-457, 459, 577-581, 583, 590, 592, 593, 595, 614, 624, 631, 651, 668, 669); Civitella Messer Raimondo; Colledimacine; Colledimezzo; Fallo; Fara Filiorum Petri; Fossacesia; Fraine; Frisa; Furci; Gessopalena; Gissi (1-5, 8-11, 15, 16, 50); Giuliano Teatino; Guardiagrele (1-21, 27-29, 33-35, 40, 42-46, 48, 49, 57, 62, 66, 68, 70); Guilmi; Lama dei Peligni; Lanciano (76-80, 82, 92, 94, 98, 100, 102, 105, 107, 108, 154, 155, 158, 166, 169, 171, 174, 176, 210, 214, 216, 219, 220, 222, 229-231); Lettopalena; Liscia; Miglianico; Montenerodomo; Palena; Palmoli; Palombaro (2, 7-11, 17, 18); Pennadomo; Pennapiedimonte (1, 2, 16); Perano; Pietraferrazzana; Pollutri; Ripa Teatina; Rocca San Giovanni; Roccascalegna; Roccaspinalveti; San Buono; San Giovanni Lipioni; San Vito Chietino; Santa Maria Imbaro; Sant'Eusanio del Sangro; Schiavi di Abruzzo; Taranta Peligna; Tollo; Torino di Sangro; Tornareccio; Torrebruna; Torrevecchia Teatina; Torricella Peligna; Treglio; Tufillo; Vasto (99, 102-105, 107, 109-111, 113-115, 127, 158, 174-180, 210, 214, 215, 217, 218); Villa Santa Maria; Villalfonsina. |
|||
|
ITF2 |
Molise |
||
|
ITF21 |
Isernia |
||
|
Bagnoli del Trigno (5, 7-9, 11); Cerro al Volturno (1, 4, 6, 9-13, 15, 17, 18, 20, 21, 23); Fornelli (1, 6-9, 12, 13, 21, 23); Frosolone (3, 4, 6, 8-10, 13, 15, 16, 30, 32, 33); Isernia (4, 6-40, 42-45, 48-50, 53-56, 58, 60-65, 69-71, 75-80, 82-89, 92-102, 104-109, 111, 112, 116, 118, 120, 122, 151, 152, 154, 157, 159, 160, 166-168, 170, 176-191, 194, 195, 199-201, 204-212, 214-217, 221, 231); Montenero Val Cocchiara (5, 8, 9); Sesto Campano (1, 4, 15, 17); Venafro (1-11, 19, 27). |
|||
|
ITF22 |
Campobasso |
||
|
Baranello (2-17, 33, 38, 40, 41, 43); Bojano (1-9, 15, 16, 41, 42); Busso (14); Campobasso (29, 115, 116, 119-122, 125, 253, 270-274, 292, 295-297, 371, 373, 392, 393, 398, 419); Campodipietra (1-3, 5, 7, 13-15, 17-19, 22-25); Cercemaggiore (6, 12, 14, 15, 19, 25-29, 34, 38, 40, 47, 67, 70, 71); Colle d'Anchise (1, 5-8, 10, 11, 15, 22); Duronia (11, 12, 14, 15, 23, 26); Ferrazzano (4, 6, 13); Gildone (1, 2, 8, 9, 15, 16, 25, 28); Guglionesi (1-7, 17, 18, 24, 26); Jelsi (1-3, 14, 18, 21); Matrice (1, 2, 4, 9, 10, 12); Montagano (1, 2, 7); Montenero di Bisaccia (1-14, 23, 33, 35, 54); Riccia (1-13, 31, 48, 53); Ripalimosani (1, 2, 12, 17, 18); San Felice del Molise (1, 2, 17, 18, 20); San Martino in Pensilis (1, 2, 4-8, 11, 13, 18); Spinete (1-10, 17, 18); Tavenna (1-3, 9, 11, 12); Termoli (3, 9-11, 14, 22); Trivento (1-3, 5-11, 13, 15-20, 22, 26-30, 45, 47, 50-54, 56-67, 71, 72, 75-83, 85, 87, 89-98); Vinchiaturo (1-4, 6). |
|||
(1) GU C 54 del 4.3.2006, pag. 13.
(2) Per i progetti di investimento con spese ammissibili non superiori a 50 Mio EUR tale massimale è aumentato di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese quali definite nella raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Per i grandi progetti di investimento con spesa ammissibile superiore a 50 Mio EUR, tale massimale è soggetto a correzione ai sensi del punto 67 degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2007-2013.
(3) Questa regione sarà ammissibile agli aiuti ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera a), con massimale per il periodo 1o gennaio 2011-31 dicembre 2013 del 30 % se la revisione, da effettuarsi nel 2010, dovesse dimostrare che il PIL pro-capite della regione interessata é sceso sotto il 75 % della media UE-25.
(4) Nel testo che segue, ovunque è riportato il trattino di congiunzione fra sezioni di censimento si intendono ammesse tutte le sezioni di censimento comprese nell'intervallo (ad esempio 3-5 significa: 3, 4 e 5).
(5) Questo massimale é aumentato di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese sulla base della loro definizione nella raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese piccolo e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Non può essere attribuito nessun aiuto a progetti di investimento con una spesa ammissibile superiore a 25 Mio EUR.
(6) Questo massimale é aumentato di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese sulla base della loro definizione nella raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese piccolo e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Non può essere attribuito nessun aiuto a progetti di investimento con una spesa ammissibile superiore a 25 Mio EUR.
(7) Per i progetti di investimento con spese ammissibili non superiori a 50 Mio EUR tale massimale è aumentato di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese quali definite nella raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Per i grandi progetti di investimento con spesa ammissibile superiore a 50 Mio EUR, tale massimale è soggetto a correzione ai sensi del punto 67 degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2007-2013.
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/16 |
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 68/2001 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 90/05)
|
Numero dell'aiuto |
XT 23/08 |
|||
|
Stato membro |
Repubblica ceca |
|||
|
Regione |
NUTS II Severovýchod, Moravskoslezský, Střední Morava |
|||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve aiuti singoli |
Cíl Evropská územní spolupráce Česká republika-Polsko 2007–2013 Prioritní osa 2: Podpora rozvoje podnikatelského prostředí a cestovního ruchu |
|||
|
Base giuridica |
Zákon č. 218/2000 Sb., o rozpočtových pravidlech |
|||
|
Tipo di misura |
Regime |
|||
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 255,416 Mio CZK |
|||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 7, del regolamento: per la formazione specifica: 10 % + un bonus rispettivamente del 25 % o del 35 %, massimo dell'80 %, per la formazione generale: 10 % + un bonus rispettivamente del 50 % o del 70 %, massimo del 45 % per CZ e PL |
|||
|
Data di applicazione |
14.1.2008 |
|||
|
Durata |
31.12.2013 |
|||
|
Obiettivo |
Formazione generale; Formazione specifica |
|||
|
Settore economico |
Tutti i settori in cui sono ammissibili gli aiuti destinati alla formazione |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|
Numero dell'aiuto |
XT 27/08 |
|||
|
Stato membro |
Italia |
|||
|
Regione |
Regione Basilicata |
|||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve aiuti singoli |
Disciplinare per la concessione delle agevolazioni previste dall'art. 17 della L.R. n. 28 del 28.12.2007 per la realizzazione dei piani di reindustrializzazione e di salvaguardia dei livelli occupazionali nei siti produttivi inattivi sul territorio della regione Basilicata |
|||
|
Base giuridica |
D.G.R N. 148 dell'11.2.2008 |
|||
|
Tipo di misura |
Regime |
|||
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 4 Mio EUR |
|||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 7, del regolamento |
|||
|
Data di applicazione |
11.2.2008 |
|||
|
Durata |
30.6.2008 |
|||
|
Obiettivo |
Formazione generale; Formazione specifica |
|||
|
Settore economico |
Tutti i settori manifatturiera |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|
Numero dell'aiuto |
XT 28/08 |
|||
|
Stato membro |
Repubblica ceca |
|||
|
Regione |
NUTS II Jihovýchod, NUTS II Jihozápad, NUTS II Moravskoslezsko, NUTS II Severovýchod, NUTS II Severozápad, NUTS II Střední Čechy, NUTS II Střední Morava, NUTS II Praha |
|||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve aiuti singoli |
Operační program: Lidské zdroje a zaměstnanost |
|||
|
Base giuridica |
Zákon č. 218/2000 Sb., rozpočtová pravidla, zákon č. 435/2004 Sb., o zaměstnanosti |
|||
|
Tipo di misura |
Regime |
|||
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 6 835,704 Mio CZK |
|||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 7, del regolamento |
|||
|
Data di applicazione |
15.2.2008 |
|||
|
Durata |
31.12.2008 |
|||
|
Obiettivo |
Formazione generale; Formazione specifica |
|||
|
Settore economico |
Tutti i settori in cui sono ammissibili gli aiuti destinati alla formazione |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|
Numero dell'aiuto |
XT 29/08 |
|||
|
Stato membro |
Ungheria |
|||
|
Regione |
Magyarország |
|||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve aiuti singoli |
TÁMOP képzési támogatás |
|||
|
Base giuridica |
25/2007. (IX. 12.) MeHVM rendelet a Társadalmi Megújulás Operatív Program előirányzatából nyújtott, az Európai Közösséget létrehozó Szerződés 87. cikkének (1) bekezdése hatálya alá tartozó támogatások felhasználásáról |
|||
|
Tipo di misura |
Regime |
|||
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 11 569,5 Mio HUF |
|||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 7, del regolamento |
|||
|
Data di applicazione |
12.9.2007 |
|||
|
Durata |
30.6.2008 |
|||
|
Obiettivo |
Formazione generale; Formazione specifica |
|||
|
Settore economico |
Tutti i settori in cui sono ammissibili gli aiuti destinati alla formazione |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/19 |
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 2204/2002 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore dell'occupazione
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 90/06)
|
Numero dell'aiuto |
XE 6/08 |
|
Stato membro |
Polonia |
|
Regione |
— |
|
Titolo del regime di aiuti |
Refundacja 60 % kosztów płacy osoby niepełnosprawnej za okres jednego roku od dnia jej zatrudnienia |
|
Base giuridica |
Art. 26f ustawy z dnia 27 sierpnia 1997 r. o rehabilitacji zawodowej i społecznej oraz zatrudnianiu osób niepełnosprawnych (Dz.U. nr 123, poz. 776, z późn. zm.) i rozporządzenie Ministra Pracy i Polityki Społecznej z dnia 17 października 2007 r. w sprawie refundacji wynagrodzenia oraz składek na ubezpieczenia społeczne pracodawcy zatrudniającemu osoby niepełnosprawne (Dz.U. nr 194, poz. 1405) |
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 12,96 Mio EUR |
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 5, all'articolo 5 e all'articolo 6 del regolamento |
|
Data di applicazione |
7.11.2007 |
|
Durata del regime |
30.6.2008 |
|
Obiettivo |
Articolo 5: Assunzione di lavoratori svantaggiati e disabili |
|
Settore economico |
Tutti i settori comunitari (1) ammissibili agli aiuti a favore dell'occupazione |
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
314 starosta (presidenti di distretti) e 65 sindaci di città con statuto di distretto http://www2.mswia.gov.pl/portal.php?serwis=pl&dzial=121&id=326 |
|
Numero dell'aiuto |
XE 7/08 |
|||
|
Stato membro |
Spagna |
|||
|
Regione |
Comunidad valenciana |
|||
|
Titolo del regime di aiuti |
Subvenciones públicas destinadas al fomento del empleo protegido para personas con discapacidad en Centros Especiales de Empleo y enclaves laborales para el ejercicio 2008 |
|||
|
Base giuridica |
Orden de 27 de diciembre de 2007, de la Consellería de Economía, Hacienda y Empleo, por la que se convoca y regula la concesión de Subvenciones públicas destinadas al fomento del empleo protegido para personas con discapacidad en Centros Especiales de Empleo y enclaves laborales para el ejercicio 2008 |
|||
|
Spesa annua prevista per il regime |
Importo annuo complessivo |
Procedura anticipata. Pendente pubblicazione della dotazione di bilancio. La dotazione provvisoria, pendenti approvazione definitiva e pubblicazione, ammonta a 22 453 000 EUR per l'insieme della Orden |
||
|
Credito garantito |
|
|||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 5, all'articolo 5 e all'articolo 6 del regolamento |
Sì |
||
|
Data di applicazione |
1.1.2008 |
|||
|
Durata del regime |
Fino al 31.12.2008 |
|||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Articolo 4: Creazione di posti di lavoro |
No |
||
|
Articolo 5: Assunzione di lavoratori svantaggiati e disabili |
No |
|||
|
Articolo 6: Occupazione di lavoratori disabili |
Sì |
|||
|
Settori economici interessati |
Tutti i settori comunitari (2) ammissibili agli aiuti a favore dell'occupazione |
Sì |
||
|
Sì |
|||
|
Sì |
|||
|
Sì |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
Servicio Valenciano de Empleo y Formación |
|||
|
||||
|
Altre informazioni |
Se il regime è cofinanziato da fondi comunitari, aggiungere la frase seguente: Il regime di aiuti (aiuti complementari) è cofinanziato mediante il Programa Operativo Regional de la CCVV 2007-2013. Rif.: 2007ES052PO003 (pendente approvazione) |
|||
|
Aiuto soggetto a notificazione preventiva alla Commissione |
Conformemente all'articolo 9 del regolamento |
Sì |
||
(1) Ad eccezione del settore della costruzione navale e di altri settori oggetto di norme specifiche stabilite dai regolamenti e dalle direttive che disciplinano tutti gli aiuti di Stato a tali settori.
(2) Ad eccezione del settore della costruzione navale e di altri settori oggetto di norme specifiche stabilite dai regolamenti e dalle direttive che disciplinano tutti gli aiuti di Stato a tali settori.
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/21 |
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 90/07)
|
Numero dell'aiuto |
XS 17/08 |
||||
|
Stato membro |
Paesi Bassi |
||||
|
Regione |
Limburg (Provincie) |
||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un aiuto singolo |
MKB + Regeling |
||||
|
Base giuridica |
Projectplan Pilot Gebiedsgericht Innovatiebeleid |
||||
|
Spesa annua prevista per il regime o importo complessivo dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
Regime di aiuti |
Importo annuo complessivo |
2 Mio EUR |
||
|
Credito garantito |
|
||||
|
Aiuti singoli |
Importo complessivo dell'aiuto |
|
|||
|
Credito garantito |
|
||||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6, e all'articolo 5 del regolamento |
Sì. L'aiuto concesso nell'ambito del presente regime riguarda servizi di consulenza. Si tratta di servizi forniti da consulenti esterni che non costituiscono un'attività permanente o periodica e che non rientrano nelle spese operative dell'impresa. L'aiuto è limitato al 50 % dei costi dei servizi, in conformità dell'articolo 5, lettera a), del regolamento (CE) n. 70/2001 |
|||
|
Data di applicazione |
1.1.2008 |
||||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
Fino al 30.6.2008 (proroga della data finale originariamente prevista per il 31.12.2007) |
||||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Aiuto alle PMI |
Sì. L'aiuto concesso nell'ambito del presente regime mira a stimolare l'innovazione delle PMI del Limburgo. L'obiettivo specifico dell'aiuto è promuovere la consulenza per l'innovazione e la cooperazione tra le PMI e i centri di conoscenza |
|||
|
Settori economici interessati |
Tutti i settori in cui è ammissibile l'aiuto alle PMI |
Sì |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
NV Industriebank LIOF (coördinatie) H.C. Burks Hoofd Ontwikkeling & Innovatie |
||||
|
|||||
|
Concessione di aiuti singoli di importo elevato |
Conformemente all'articolo 6 del regolamento |
Sì |
|||
|
Numero dell'aiuto |
XS 55/08 |
||||
|
Stato membro |
Polonia |
||||
|
Regione |
Południowy — woj. Śląskie |
||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve aiuti singoli |
Nobile Sp. z o.o. |
||||
|
Base giuridica |
|
||||
|
Tipo di misura |
Aiuto individuale |
||||
|
Dotazione di bilancio |
Importo totale dell'aiuto previsto: 101 925,39 EUR |
||||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6, e all'articolo 5 del regolamento |
||||
|
Data di applicazione |
22.2.2008 |
||||
|
Durata |
21.2.2013 |
||||
|
Obiettivo |
PMI |
||||
|
Settore economico |
Tutti i settori in cui è ammissibile l'aiuto alle PMI |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|
Numero dell'aiuto |
XS 57/08 |
|||||
|
Stato membro |
Paesi Bassi |
|||||
|
Regione |
Provincie Noord-Brabant |
|||||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve aiuti singoli |
Technische ondersteuning door Stichting Agro & Co |
|||||
|
Base giuridica |
Algemene Subsidieverordening provincie Noord-Brabant van 11 oktober 2007. Verordening (EG) nr. 70/2001, artikel 5, sub a) |
|||||
|
Tipo di misura |
Regime |
|||||
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 0,5 Mio EUR |
|||||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6, e all'articolo 5 del regolamento |
|||||
|
Data di applicazione |
12.2.2008 |
|||||
|
Durata |
31.12.2008 |
|||||
|
Obiettivo |
PMI |
|||||
|
Settore economico |
Tutti i settori in cui è ammissibile l'aiuto alle PMI |
|||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|
Numero dell'aiuto |
XS 58/08 |
|||
|
Stato membro |
Italia |
|||
|
Regione |
— |
|||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve aiuti singoli |
Contratti di programma |
|||
|
Base giuridica |
Legge 3 agosto 2007, n. 127 — articolo 8bis, comma 3 Decreto del ministero dello Sviluppo economico n. 1723 del 31 gennaio 2008 |
|||
|
Tipo di misura |
Regime |
|||
|
Dotazione di bilancio |
Spesa annua prevista: 250 Mio EUR |
|||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6, e all'articolo 5 del regolamento |
|||
|
Data di applicazione |
15.3.2008 |
|||
|
Durata |
31.12.2013 |
|||
|
Obiettivo |
PMI |
|||
|
Settore economico |
Tutti i settori manifatturieri |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che eroga l'aiuto |
|
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/24 |
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)
(2008/C 90/08)
|
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita (Nota 1) |
|
CEN |
EN 1010-1:2004 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — Parte 1: Requisiti comuni |
— |
|
|
CEN |
EN 1010-2:2006 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta — Parte 2: Macchine per la stampa e per la verniciatura comprese le attrezzature di prepress |
— |
|
|
CEN |
EN 1127-1:2007 Atmosfere esplosive — Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione — Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia |
EN 1127-1:1997 Nota 2.1 |
31.5.2008 |
|
CEN |
EN 1127-2:2002 Atmosfere esplosive — Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione — Concetti fondamentali e metodologia per attività in miniera |
— |
|
|
CEN |
EN 1710:2005 Apparecchi e componenti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive in miniere sotterranee |
— |
|
|
CEN |
EN 1755:2000 Sicurezza dei carrelli industriali — Impiego in atmosfere potenzialmente esplosive — Utilizzo in presenza di gas, vapori, nebbie e polveri infiammabili |
— |
|
|
CEN |
EN 1834-1:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l'utilizzo in atmosfere di gas e vapori infiammabili |
— |
|
|
CEN |
EN 1834-2:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo I per l'utilizzo in lavori sotterranei in atmosfere grisoutose con polveri infiammabili |
— |
|
|
CEN |
EN 1834-3:2000 Motori alternativi a combustione interna — Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di motori per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive — Motori del gruppo II per l'utilizzo in atmosfere di polveri infiammabili |
— |
|
|
CEN |
EN 1839:2003 Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori |
— |
|
|
CEN |
EN 12581:2005 Impianti di verniciatura — Macchinario per l'applicazione di prodotti vernicianti liquidi organici per immersione ed elettroforesi — Requisiti di sicurezza |
— |
|
|
CEN |
EN 12621:2006 Macchinario per l'alimentazione e/o la circolazione di prodotti vernicianti sotto pressione — Requisiti di sicurezza |
— |
|
|
CEN |
EN 12757-1:2005 Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti — Requisiti di sicurezza — Parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l'impiego nell'autocarrozzeria di ritocco |
— |
|
|
CEN |
EN 12874:2001 Fermafiamma — Requisiti prestazionali, metodi di prova e limiti di utilizzazione |
— |
|
|
CEN |
EN 13012:2001 Stazioni di servizio — Costruzione e prestazione delle pistole automatiche di erogazione per utilizzo nei distributori di carburante |
— |
|
|
CEN |
EN 13160-1:2003 Sistemi di rivelazione delle perdite — Principi generali |
— |
|
|
CEN |
EN 13237:2003 Atmosfere potenzialmente esplosive — Termini e definizioni per apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive |
— |
|
|
CEN |
EN 13463-1:2001 Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — Metodo di base e requisiti |
— |
|
|
CEN |
EN 13463-2:2004 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 2: Protezione mediante custodia a respirazione limitata «fr» |
— |
|
|
CEN |
EN 13463-3:2005 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 3: Protezione mediante custodia a prova di esplosione «d» |
— |
|
|
CEN |
EN 13463-5:2003 Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 5: Protezione per sicurezza costruttiva «c» |
— |
|
|
CEN |
EN 13463-6:2005 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 6: Protezione mediante controllo della sorgente di accensione «b» |
— |
|
|
CEN |
EN 13463-8:2003 Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive — Parte 8: Protezione per immersione in liquido «k» |
— |
|
|
CEN |
EN 13616:2004 Dispositivi di troppopieno per serbatoi statici per combustibili liquidi derivati dal petrolio |
— |
|
|
EN 13616:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
CEN |
EN 13617-1:2004 Stazioni di servizio — Parte 1: Requisiti di sicurezza per la costruzione e prestazioni dei distributori di carburante e delle unità di pompaggio remote |
— |
|
|
EN 13617-1:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
CEN |
EN 13617-2:2004 Stazioni di servizio — Parte 2: Requisiti di sicurezza relativi alla costruzione e alle prestazioni dei dispositivi di sicurezza per pompe di dosaggio e distributori di carburante |
— |
|
|
CEN |
EN 13617-3:2004 Stazioni di servizio — Parte 3: Requisiti di sicurezza relativi alla costruzione e alle prestazioni delle valvole di sicurezza |
— |
|
|
CEN |
EN 13673-1:2003 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori — Parte 1: Determinazione della pressione massima di esplosione |
— |
|
|
CEN |
EN 13673-2:2005 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori — Parte 2: Determinazione dell'aumento massimo della pressione di esplosione |
— |
|
|
CEN |
EN 13760:2003 Sistema di rifornimento del GPL carburante per veicoli leggeri e pesanti — Pistola, requisiti di prova e dimensioni |
— |
|
|
CEN |
EN 13821:2002 Atmosfere potenzialmente esplosive — Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione — Determinazione dell'energia minima di accensione delle miscele polvere/aria |
— |
|
|
CEN |
EN 13980:2002 Atmosfere potenzialmente esplosive — Applicazione dei sistemi di gestione per la qualità |
— |
|
|
CEN |
EN 14034-1:2004 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 1: Determinazione della pressione massima di esplosione pmax di nubi di polvere |
— |
|
|
CEN |
EN 14034-2:2006 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 2: Determinazione della velocità massima di aumento della pressione di esplosione (dp/dt)max di nubi di polvere |
— |
|
|
CEN |
EN 14034-3:2006 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 3: Determinazione del limite inferiore di esplosione LEL di nubi di polvere |
— |
|
|
CEN |
EN 14034-4:2004 Determinazione delle caratteristiche di esplosione di nubi di polvere — Parte 4: Determinazione della concentrazione limite di ossigeno LOC di nubi di polvere |
— |
|
|
CEN |
EN 14373:2005 Sistemi di soppressione delle esplosioni |
— |
|
|
CEN |
EN 14460:2006 Attrezzature resistenti alle esplosioni |
— |
|
|
CEN |
EN 14491:2006 Sistemi di protezione con sfiati contro le esplosioni di polveri |
— |
|
|
CEN |
EN 14492-1:2006 Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi ad azionamento motorizzato — Parte 1: Argani ad azionamento motorizzato |
— |
|
|
CEN |
EN 14492-2:2006 Apparecchi di sollevamento — Argani e paranchi motorizzati — Parte 1: Paranchi motorizzati |
— |
|
|
CEN |
EN 14522:2005 Determinazione della temperatura di auto accensione di gas e vapori |
— |
|
|
CEN |
EN 14591-1:2004 Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 1: Struttura di ventilazione resistente ad un'esplosione di 2 bar |
— |
|
|
EN 14591-1:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14591-2:2007 Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 2: Barriere passive di contenitori d'acqua |
— |
|
|
CEN |
EN 14591-4:2007 Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione in miniere sotterranee — Sistemi di protezione — Parte 4: Sistemi automatici di estinzione per frese |
— |
|
|
CEN |
EN 14678-1:2006 Attrezzature e accessori per GPL — Fabbricazione e prestazioni di attrezzature per GPL per le stazioni di servizio per autoveicoli — Parte 1: Distributori |
— |
|
|
CEN |
EN 14681:2006 Sicurezza del macchinario — Requisiti di sicurezza per il macchinario e l'attrezzatura per la produzione di acciaio con forno elettrico ad arco |
— |
|
|
CEN |
EN 14756:2006 Determinazione della concentrazione limite di ossigeno (CLO) per gas e vapori infiammabili |
— |
|
|
CEN |
EN 14797:2006 Dispositivi di sfogo dell'esplosione |
— |
|
|
CEN |
EN 14973:2006 Nastri trasportatori per uso in installazioni sotterranee — Requisiti di sicurezza e protezione contro l'infiammabilità |
— |
|
|
EN 14973:2006/AC:2007 |
|
|
|
|
CEN |
EN 14983:2007 Prevenzione e protezione dall'esplosione nelle miniere sotterranee — Apparecchi e sistemi di protezione per il drenaggio del grisou |
— |
|
|
CEN |
EN 14986:2007 Progettazione di ventilatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive |
— |
|
|
CEN |
EN 14994:2007 Sistemi di protezione mediante sfogo dell'esplosione |
— |
|
|
CEN |
EN 15188:2007 Individuazione del comportamento di accensione spontanea per accumuli di polvere |
— |
|
|
CEN |
EN 15198:2007 Metodologia per la valutazione del rischio di apparecchi e componenti non elettrici destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive |
— |
|
|
CEN |
EN 15233:2007 Metodologia per la valutazione della sicurezza funzionale di sistemi di protezione per atmosfere potenzialmente esplosive |
— |
|
|
CENELEC |
EN 50015:1998 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive — Costruzioni immerse in olio «o» |
— |
|
|
CENELEC |
EN 50017:1998 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive — Costruzioni a riempimento polverulento «q» |
— |
|
|
CENELEC |
EN 50020:2002 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive — Sicurezza intrinseca «i» |
— |
|
|
CENELEC |
EN 50104:2002 Costruzioni elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno — Requisiti di funzionamento e metodi di prova |
EN 50104:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.2.2005) |
|
EN 50104:2002/A1:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.8.2004) |
|
|
CENELEC |
EN 50241-1:1999 Specifica per apparecchiature a percorso aperto per la rilevazione di gas e vapori combustibili o tossici — Parte 1: Prescrizioni generali e metodi di prova |
— |
|
|
EN 50241-1:1999/A1:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.8.2004) |
|
|
CENELEC |
EN 50241-2:1999 Specifica per le apparecchiature a percorso aperto per la rilevazione di gas combustibili o tossici — Parte 2: Requisiti di prestazione per le apparecchiature per la rilevazione di gas combustibili |
— |
|
|
CENELEC |
EN 50281-1-1:1998 Costruzioni elettriche destinate in ambienti con presenza di polvere combustibile — Parte 1-1: Costruzione elettriche protette per mezzo di un involucro — Costruzione e prove |
— |
|
|
EN 50281-1-1:1998/A1:2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2004) |
|
|
EN 50281-1-1:1998/AC:1999 |
|
|
|
|
CENELEC |
EN 50281-1-2:1998 Costruzioni elettriche destinate in ambienti con presenza di polvere combustibile — Parte 1-2: Costruzione elettriche protette per mezzo di un involucro — Scelta, installazione e manutenzione |
— |
|
|
EN 50281-1-2:1998/A1:2002 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.12.2004) |
|
|
EN 50281-1-2:1998/AC:1999 |
|
|
|
|
CENELEC |
EN 50281-2-1:1998 Costruzioni elettriche destinate in ambienti con presenza di polvere combustibile — Parte 2: Metodi di prova — Metodi per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere |
— |
|
|
CENELEC |
EN 50284:1999 Prescrizioni particolari per la costruzione, prova e marcatura per le apparecchiature elettriche appartenenti al gruppo II, categoria 1 G |
— |
|
|
CENELEC |
EN 50303:2000 Costruzioni elettriche di gruppo I, Categoria M1, destinate a funzionare in atmosfere esposte a grisou e/o a polvere di carbone |
— |
|
|
CENELEC |
EN 50381:2004 Cabine ventilate trasportabili con o senza sorgente di emissione interna |
— |
|
|
EN 50381:2004/AC:2005 |
|
|
|
|
CENELEC |
EN 60079-0:2006 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 0: Regole generali [IEC 60079-0:2004 (Modificata)] |
EN 50014:1997 + A1:1999 + A2:1999 Nota 2.1 |
La data di questa pubblicazione |
|
CENELEC |
EN 60079-1:2004 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 1: Custodie a prova di esplosione «d» (IEC 60079-1:2003) |
EN 50018:2000 + A1:2002 Nota 2.1 |
Data scaduta (1.3.2007) |
|
CENELEC |
EN 60079-2:2004 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 1: Custodie a sovrapressione «p» (IEC 60079-2:2001) |
— |
|
|
CENELEC |
EN 60079-7:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 7: Costruzione con protezione a sicurezza aumentata «e» (IEC 60079-7:2006) |
EN 60079-7:2003 Nota 2.1 |
1.10.2009 |
|
CENELEC |
EN 60079-11:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca «i» (IEC 60079-11:2006) |
EN 50020:2002 Nota 2.1 |
1.10.2009 |
|
CENELEC |
EN 60079-15:2005 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 15: Costruzione, prove e marcatura delle costruzioni elettriche avente modo di protezione «n» (IEC 60079-15:2005) |
EN 60079-15:2003 Nota 2.1 |
1.6.2008 |
|
CENELEC |
EN 60079-18:2004 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 18: Costruzione, prove e marcatura delle costruzioni elettriche con modo di protezione ad incapsulamento «m»(IEC 60079-18:2004) |
— |
|
|
EN 60079-18:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
CENELEC |
EN 60079-28:2007 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas — Parte 28: Protezione delle apparecchiature e dei sistemi di trasmissione che utilizzano radiazione ottica (IEC 60079-28:2006) |
— |
|
|
CENELEC |
EN 61241-11:2006 Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polvere combustibile — Parte 11: Protezione a sicurezza intrinseca «iD» (IEC 61241-11:2005) |
— |
|
|
CENELEC |
EN 61241-18:2004 Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di poveri combustibili — Parte 18: Protezione mediante incapsulamento «m» (IEC 61241-18:2004) |
— |
|
|
EN 61241-18:2004/AC:2006 |
|
|
|
|
CENELEC |
EN 61779-1:2000 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e la misura di gas combustibili — Parte 1: Prescrizioni generali e metodi di prova (IEC 61779-1:1998 (Modificata)) |
EN 50054:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2003) |
|
EN 61779-1:2000/A11:2004 |
Nota 3 |
Data scaduta (1.8.2004) |
|
|
CENELEC |
EN 61779-2:2000 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili — Parte 2: Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di gruppo I che indicano una percentuale in volume di metano nell'aria fino al 5 % [IEC 61779-2:1998 (Modificata)] |
EN 50055:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2003) |
|
CENELEC |
EN 61779-3:2000 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili — Parte 3: Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di gruppo I che indicano una percentuale in volume di metano nell'aria fino al 100 % [IEC 61779-3:1998 (Modificata)] |
EN 50056:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2003) |
|
CENELEC |
EN 61779-4:2000 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili — Parte 4: Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di gruppo II che indicano una percentuale in volume fino a 100 % del limite inferiore di infiammabilità (LEL) [IEC 61779-4:1998 (Modificata)] |
EN 50057:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2003) |
|
CENELEC |
EN 61779-5:2000 Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili — Parte 5: Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di gruppo II che indicano una percentuale in volume di gas fino al 100 % [IEC 61779-5:1998 (Modificata)] |
EN 50058:1998 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2003) |
|
CENELEC |
EN 62013-1:2002 Casco da utilizzare nelle miniere con presenza di grisou — Parte 1: Requisiti generali — Costruzione e prove in relazione al rischio di esplosione [IEC 62013-1:1999 (Modificata)] |
— |
|
|
Nota 1 |
In genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall'organismo europeo di normalizzazione, ma è bene richiamare l'attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente. |
|
Nota 2.1 |
La norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
|
Nota 3 |
In caso di modifiche, la norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 3) perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva. |
AVVISO:
|
— |
Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso gli organismi europei di normalizzazione o presso gli organismi nazionali di normalizzazione il cui l'elenco figura in annesso alla direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2) modificata dalla direttiva 98/48/CE (3). |
|
— |
La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue della Comunità. |
|
— |
Questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione assicura l'aggiornamento della presente lista. |
Per ulteriori informazioni, consultare il sito Europa, al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/enterprise/newapproach/standardization/harmstds
(1) OEN: Organismo Europeo di Normalizzazione:
|
— |
CEN: rue de Stassart 36, B-1050 Bruxelles, tel. (32-2) 550 08 11, fax (32-2) 550 08 19 (http://www.cen.eu) |
|
— |
CENELEC: rue de Stassart 35, B-1050 Bruxelles, tel. (32-2) 519 68 71, fax (32-2) 519 69 19 (http://www.cenelec.org) |
|
— |
ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, tel. (33) 492 94 42 00, fax (33) 493 65 47 16 (http://www.etsi.org) |
(2) GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37.
(3) GU L 217 del 5.8.1998, pag. 18.
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/33 |
Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio — Abrogazione da parte dell'Italia degli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Albenga e Roma
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 90/09)
In applicazione delle disposizioni dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, lo Stato italiano ha deciso di abrogare, dal 29 febbraio 2008, gli oneri di servizio pubblico imposti sulla rotta Albengai-Roma e vv. pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 83 del 6 aprile 2006.
V Avvisi
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Agenzia europea dei medicinali
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/34 |
Assunzioni per l'Agenzia europea dei medicinali (Londra)
(2008/C 90/10)
L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio — GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1]. L'EMEA è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissione europea, i 27 Stati membri dell'Unione europea, i paesi SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato.
È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'EMEA e sulle sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente:
http://www.emea.europa.eu
L'Agenzia europea per i medicinali indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di:
— EMEA/AD/270: Amministratore (funzionario di collegamento internazionale), sostegno esecutivo (AD8).
I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti delle Comunità europee ( Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 56 del 4.3.1968).
La sede di lavoro è Londra.
I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri delle Comunità europea oppure dell'Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politici.
L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'EMEA:
http://www.emea.europa.eu/htms/general/admin/recruit/recruitnew.htm
Gli atti di candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalendosi del modulo disponibile sul sito web dell'EMEA. Il termine ultimo per l'invio delle candidature è la mezzanotte del 23 maggio 2008.
Si segnala che, a causa del numero elevato di candidature inviate all'EMEA, in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di scadenza.
Chi desidera essere informato per via elettronica delle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on-line all'indirizzo:
http://www.emea.europa.eu/, «Online Mailing Service».
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/35 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.5097 — EADS/Sita France/Tarmac Aerosave)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 90/11)
|
1. |
In data 4 aprile 2008 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese EADS NV («EADS», Paesi Bassi) e Sita France SA («Sita», Francia), controllata dal gruppo Suez (Francia), acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio, il controllo dell'insieme dell'impresa T.A.R.M.A.C. Aerosave SAS («T.A.R.M.A.C. Aerosave», Francia), mediante acquisto di azioni. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [(32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5097 — EADS/Sita France/Tarmac Aerosave, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
(2) GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.
|
11.4.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 90/36 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso COMP/M.5090 — ČEZ/MOL/JV)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2008/C 90/12)
|
1. |
In data 3 aprile 2008 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese ČEZ, a.s. («ČEZ», Repubblica ceca) e MOL Magyar Olaj- és Gázipari Nyilvánosan Működő Részvénytársaság («MOL», Ungheria) acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio, il controllo in comune in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [(32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.5090 — ČEZ/MOL/JV, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
(2) GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.