ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 167

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

50o anno
20 luglio 2007


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

2007/C 167/01

Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)  ( 1 )

1

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

20.7.2007   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 167/1


Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

(2007/C 167/01)

Organismo europeo di normalizzazione (1)

Riferimento e titolo della norma

(Documento di riferimento)

Riferimento della norma sostituita

Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita

Nota 1

Cenelec

EN 50065-1:2001

 

 

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici

EN 50065-1:1991

+ A1:1992

+ A2:1995

+ A3:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.4.2003)

Cenelec

EN 50065-2-1:2003

 

 

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz — Parte 2-1: Requisiti di immunità per dispositivi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nel campo di frequenza da 95 kHz a 148,5 kHz e previsti per l'uso in ambiente residenziale, commerciale e dell'industria leggera

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.10.2004)

Modifica A1:2005 alla EN 50065-2-1:2003

Nota 3

1.7.2008

Cenelec

EN 50065-2-2:2003

 

 

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 2-2: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 95 a 148,5 kHz e utilizzati in ambienti industriali

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.10.2004)

Modifica A1:2005 alla EN 50065-2-2:2003

Nota 3

1.7.2008

Cenelec

EN 50065-2-3:2003

 

 

Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz — Parte 2-3: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 3 a 95 kHz e utilizzati da fornitori e distributori di energia

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.8.2004)

Modifica A1:2005 alla EN 50065-2-3:2003

Nota 3

1.7.2008

Cenelec

EN 50083-2:2001

 

 

Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e multimediali interattivi — Parte 2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature

EN 50083-2:1995

+ A1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2004)

Modifica A1:2005 alla EN 50083-2:2001

Nota 3

1.4.2008

Cenelec

EN 50090-2-2:1996

 

 

Sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) — Parte 2-2: Panoramica generale — Requisiti tecnici generali

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.10.1999)

Cenelec

EN 50091-2:1995

 

 

Sistemi statici di continuità (UPS) — Parte 2: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.3.1999)

Cenelec

EN 50130-4:1995

 

 

Sistemi di allarme — Parte 4: Compatibilità elettromagnetica — Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.2001)

Modifica A1:1998 alla EN 50130-4:1995

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2001)

Modifica A2:2003 alla EN 50130-4:1995

Nota 3

1.9.2007

Cenelec

EN 50148:1995

 

 

Tassametri elettronici

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(15.12.1995)

Cenelec

EN 50240:2004

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di prodotto per apparecchiature per la saldatura a resistenza

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.4.2007)

Cenelec

EN 50263:1999

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di prodotto per i relè di misura e i dispositivi di protezione

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.8.2002)

Cenelec

EN 50270:1999

 

 

Compatibilità elettromagnetica — Apparecchiatura elettrica per la rilevazione e misura dei gas combustibili, gas tossici od ossigeno

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.10.2001)

Cenelec

EN 50293:2000

 

 

Compatibilità elettromagnetica — Impianti semaforici — Norma di prodotto

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.4.2003)

Cenelec

EN 50295:1999

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Sistemi di interfaccia per apparecchi di comando — Interfaccia per attuatori e sensori (AS-i)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.12.1999)

Cenelec

EN 50370-1:2005

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili — Parte 1: Emissione

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

1.2.2008

Cenelec

EN 50370-2:2003

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili — Parte 2: Immunità

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.11.2005)

Cenelec

EN 50412-2-1:2005

 

 

Requisiti di immunità per apparati e sistemi per comunicazioni su linee di energia usati in installazioni a bassa tensione nell'intervallo di frequenza da 1,6 MHz a 30 MHz — Parte 1: Ambiente residenziale, commerciale e industriale

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

1.4.2008

Cenelec

EN 50428:2005

 

 

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Norma collaterale — Apparecchi di comando non automatici e relativi accessori per uso in sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

1.1.2008

Cenelec

EN 55011:1998

 

 

Apparecchi a radiofrequenza industriali, scientifici e medicali (ISM) — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura

[CISPR 11:1997 (Modificata)]

EN 55011:1991

+ A1:1997

+ A2:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2001)

Modifica A1:1999 alla EN 55011:1998

(CISPR 11:1997/A1:1999)

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2002)

Modifica A2:2002 alla EN 55011:1998

(CISPR 11:1999/A2:2002)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2005)

Cenelec

EN 55012:2002

 

 

Veicoli, imbarcazioni e dispositivi azionati da motori a combustione interna — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura per la protezione dei ricevitori, esclusi quelli installati sugli stessi veicoli/imbarcazioni/dispositivi o su altri veicoli/imbarcazioni/dispositivi adiacenti

(CISPR 12:2001)

Nota 8

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.2.2005)

Modifica A1:2005 alla EN 55012:2002

(CISPR 12:2001/A1:2005)

Nota 3

1.3.2008

Cenelec

EN 55013:2001

 

 

Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura

[CISPR 13:2001 (Modificata)]

EN 55013:1990

+ A12:1994

+ A13:1996

+ A14:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2004)

Modifica A1:2003 alla EN 55013:2001

(CISPR 13:2001/A1:2003)

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2006)

Modifica A2:2006 alla EN 55013:2001

(CISPR 13:2001/A2:2006)

Nota 3

1.3.2009

Cenelec

EN 55014-1:2000

 

 

Compatibilità elettromagnetica — Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari — Parte 1: Emissione

(CISPR 14-1:2000)

EN 55014-1:1993

+ A1:1997

+ A2:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2003)

Modifica A1:2001 alla EN 55014-1:2000

(CISPR 14-1:2000/A1:2001)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2004)

Modifica A2:2002 alla EN 55014-1:2000

(CISPR 14-1:2000/A2:2002)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2005)

Cenelec

EN 55014-2:1997

 

 

Compatibilità elettromagnetica Requisiti di immunità per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari — Parte 1: Immunità — Norma di famiglia di prodotti

(CISPR 14-2:1997)

EN 55104:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2001)

Modifica A1:2001 alla EN 55014-2:1997

(CISPR 14-2:1997/A1:2001)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2004)

Cenelec

EN 55015:2000

 

 

Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi

(CISPR 15:2000)

EN 55015:1996

+ A1:1997

+ A2:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2003)

Modifica A1:2001 alla EN 55015:2000

(CISPR 15:2000/A1:2001)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2004)

Modifica A2:2002 alla EN 55015:2000

(CISPR 15:2000/A2:2002)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2005)

Cenelec

EN 55020:1994

 

 

Immunità elettromagnetica dei ricevitori di radiodiffusione e degli apparecchi associati

EN 55020:1988

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.1998)

Modifica A11:1996 alla EN 55020:1994

Nota 3

Data scaduta

(1.6.1999)

Modifica A13:1999 alla EN 55020:1994

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2001)

Modifica A14:1999 alla EN 55020:1994

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2001)

Modifica A12:1999 alla EN 55020:1994

Nota 3

Data scaduta

(1.8.2002)

Cenelec

EN 55020:2002

 

 

Ricevitori radiofonici e televisivi e apparecchi associati — Caratteristiche di immunità — Limiti e metodi di misura

(CISPR 20:2002)

EN 55020:1994

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.12.2006

Modifica A1:2003 alla EN 55020:2002

(CISPR 20:2002/A1:2002)

Nota 3

1.12.2006

Modifica A2:2005 alla EN 55020:2002

(CISPR 20:2002/A2:2004)

Nota 3

1.2.2008

Cenelec

EN 55022:1994

 

 

Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo prodotto dagli apparecchi per la tecnologia dell informazione

(CISPR 22:1993)

EN 55022:1987

Nota 2.1

Data scaduta

(31.12.1998)

Modifica A1:1995 alla EN 55022:1994

(CISPR 22:1993/A1:1995)

Nota 3

Data scaduta

(31.12.1998)

Modifica A2:1997 alla EN 55022:1994

(CISPR 22:1993/A2:1996 (Modificata))

Nota 3

Data scaduta

(31.12.1998)

Modifica A1:2000 alla EN 55022:1998

(CISPR 22:1997/A1:2000)

Nota 3

1.8.2007

Modifica A2:2003 alla EN 55022:1998

(CISPR 22:1997/A2:2002)

Nota 3

1.8.2007

Cenelec

EN 55022:1998

 

 

Apparecchi per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura

[CISPR 22:1997 (Modificata)]

EN 55022:1994

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.8.2007

Modifica A1:2000 alla EN 55022:1998

(CISPR 22:1997/A1:2000)

Nota 3

1.10.2009

Modifica A2:2003 alla EN 55022:1998

(CISPR 22:1997/A2:2002)

Nota 3

1.10.2009

Cenelec

EN 55022:2006

 

 

Apparecchi per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di radiodisturbo — Limiti e metodi di misura

[CISPR 22:2005 (Modificata)]

EN 55022:1998

e corrispondenti modifiche

1.10.2009

Cenelec

EN 55024:1998

 

 

Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione — Caratteristiche di immunità — Limiti e metodi di misura

[CISPR 24:1997 (Modificata)]

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2001)

Modifica A1:2001 alla EN 55024:1998

(CISPR 24:1997/A1:2001)

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2004)

Modifica A2:2003 alla EN 55024:1998

(CISPR 24:1997/A2:2002)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2005)

Cenelec

EN 55103-1:1996

 

 

Compatibilità elettromagnetica — Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale — Parte 1: Emissione

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.9.1999)

Cenelec

EN 55103-2:1996

 

 

Compatibilità elettromagnetica — Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale — Parte 2: Immunità

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.9.1999)

Cenelec

EN 60034-1:1998

 

 

Macchine elettriche rotanti — Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento

[IEC 60034-1:1996 (Modificata)]

Modifica A11:2002 alla EN 60034-1:1998

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2005)

Cenelec

EN 60204-31:1998

 

 

Sicurezza del macchinario — Equipaggiamento elettrico delle macchine — Parte 31: Prescrizioni particolari di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica per macchine per cucire, unità e sistemi

[IEC 60204-31:1996 (Modificata)]

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.6.2002)

Cenelec

EN 60439-1:1999

 

 

Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT) — Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)

(IEC 60439-1:1999)

EN 60439-1:1994

+ A11:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.8.2002)

Cenelec

EN 60669-2-1:2000

 

 

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Parte 2-1: Prescrizioni particolari — Interruttori elettronici

[IEC 60669-2-1:1996 (Modificata)

+ A1:1997 (Modificata)]

EN 60669-2-1:1996

+ A11:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2005)

Modifica A2:2001 alla EN 60669-2-1:2000

[IEC 60669-2-1:1996/A2:1999 (Modificata)]

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2005)

Cenelec

EN 60669-2-1:2004

 

 

Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare — Parte 2-1: Prescrizioni particolari — Interruttori elettronici

[IEC 60669-2-1:2002 (Modificata)]

EN 60669-2-1:2000

e corrispondente modifica

Nota 2.1

1.7.2009

Cenelec

EN 60669-2-2:1997

 

 

Apparecchi di comando non automatici per installazione fissa per uso domestico e similare — Parte 2: Prescrizioni particolari — Sezione 2: Interruttori con comando a distanza (RCS)

(IEC 60669-2-2:1996)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.6.1999)

Cenelec

EN 60669-2-3:1997

 

 

Apparecchi di comando non automatici per installazione fissa per uso domestico e similare — Parte 2-3: Prescrizioni particolari per interruttori a tempo ritardato

(IEC 60669-2-3:1997)

EN 60669-2-3:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.1999)

Cenelec

EN 60730-1:1995

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 1: Norme generali

[IEC 60730-1:1993 (Modificata)]

Modifica A11:1996 alla EN 60730-1:1995

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.1998)

Modifica A17:2000 alla EN 60730-1:1995

Nota 3

Data scaduta

(1.10.2002)

Cenelec

EN 60730-1:2000

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 1: Norme generali

[IEC 60730-1:1999 (Modificata)]

Nota 7

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Modifica A1:2004 alla EN 60730-1:2000

[IEC 60730-1:1999/A1:2003 (Modificata)]

Nota 3

Cenelec

EN 60730-2-5:1995

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2-5: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori

[IEC 60730-2-5:1993 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(15.12.2000)

Cenelec

EN 60730-2-5:2002

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori

[IEC 60730-2-5:2000 (Modificata)]

Modifica A1:2004 alla EN 60730-2-5:2002

[IEC 60730-2-5:2000/A1:2004 (Modificata)]

EN 60730-2-5:1995

Nota 2.1

1.12.2008

Modifica A11:2005 alla EN 60730-2-5:2002

Nota 3

1.12.2008

Cenelec

EN 60730-2-6:1995

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2-6: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche

[IEC 60730-2-6:1991 (Modificata)]

Modifica A1:1997 alla EN 60730-2-6:1995

[IEC 60730-2-6:1991/A1:1994 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(15.12.2003)

Cenelec

EN 60730-2-7:1991

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per timer e temporizzatori

[IEC 60730-2-7:1990 (Modificata)]

Modifica A1:1997 alla EN 60730-2-7:1991

[IEC 60730-2-7:1990/A1:1994 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.2004)

Cenelec

EN 60730-2-8:1995

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche

[IEC 60730-2-8:1992 (Modificata)]

Modifica A1:1997 alla EN 60730-2-8:1995

[IEC 60730-2-8:1992/A1:1994 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.2004)

Modifica A2:1997 alla EN 60730-2-8:1995

(IEC 60730-2-8:1992/A2:1997)

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2004)

Cenelec

EN 60730-2-8:2002

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche

[IEC 60730-2-8:2000 (Modificata)]

EN 60730-2-8:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.12.2008

Modifica A1:2003 alla EN 60730-2-8:2002

[IEC 60730-2-8:2000/A1:2002 (Modificata)]

Nota 3

1.12.2008

Cenelec

EN 60730-2-9:1995

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Prescrizioni particolari per dispositivi di comando termosensibili

[IEC 60730-2-9:1992 (Modificata)]

Modifica A1:1996 alla EN 60730-2-9:1995

[IEC 60730-2-9:1992/A1:1994 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.2004)

Modifica A2:1997 alla EN 60730-2-9:1995

[IEC 60730-2-9:1992/A2:1994 (Modificata)]

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2004)

Cenelec

EN 60730-2-9:2002

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando sensibili alla temperatura

[IEC 60730-2-9:2000 (Modificata)]

EN 60730-2-9:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.12.2008

Modifica A2:2005 alla EN 60730-2-9:2002

[IEC 60730-2-9:2000/A2:2004 (Modificata)]

Nota 3

1.12.2007

Modifica A1:2003 alla EN 60730-2-9:2002

[IEC 60730-2-9:2000/A1:2002 (Modificata)]

Nota 3

1.12.2008

Cenelec

EN 60730-2-11:1993

 

 

Dispostivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2-11: Norme particolari per regolatori di energia

(IEC 60730-2-11:1993)

Modifica A1:1997 alla EN 60730-2-11:1993

[IEC 60730-2-11:1993/A1:1994 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2000)

Modifica A11:2005 alla EN 60730-2-11:1993

Nota 3

1.3.2009

Cenelec

EN 60730-2-13:1998

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando sensibili all'umidità

[IEC 60730-2-13:1995 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.8.2001)

Modifica A11:2005 alla EN 60730-2-13:1998

Nota 3

1.2.2009

Cenelec

EN 60730-2-14:1997

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2-14: Norme particolari per attuatori elettrici

[IEC 60730-2-14:1995 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.6.2004)

Modifica A1:2001 alla EN 60730-2-14:1997

(IEC 60730-2-14:1995/A1:2001)

Nota 3

1.7.2008

Cenelec

EN 60730-2-18:1999

 

 

Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare — Parte 2-18: Norme particolari per dispositivi di comando elettrici sensibili al flusso di acqua ed aria, comprese le prescrizioni meccaniche

[IEC 60730-2-18:1997 (Modificata)]

EN 60730-1:1995

e corrispondenti modifiche

Nota 2.3

Data scaduta

(1.4.2002)

Cenelec

EN 60870-2-1:1996

 

 

Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo — Parte 2: Condizioni di funzionamento — Sezione 1: Condizioni ambientali e di alimentazione

(IEC 60870-2-1:1995)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.9.1996)

Cenelec

EN 60945:2002

 

 

Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione — Prescrizioni generali — Metodi di prova e risultati delle prove richieste

(IEC 60945:2002)

EN 60945:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2005)

Cenelec

EN 60947-1:1999

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 1: Regole generali

[IEC 60947-1:1999 (Modificata)]

Nota 6

EN 60947-1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.11.2001)

Modifica A2:2001 alla EN 60947-1:1999

(IEC 60947-1:1999/A2:2001)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.2004)

Cenelec

EN 60947-1:2004

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 1: Regole generali

(IEC 60947-1:2004)

Nota 6

EN 60947-1:1999

e corrispondente modifica

Nota 2.1

1.4.2007

Cenelec

EN 60947-2:2003

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 2: Interruttori automatici

(IEC 60947-2:2003)

EN 60947-2:1996

+ A1:1997

+ A2:2001

Nota 2.1

Data scaduta

(1.6.2006)

Cenelec

EN 60947-3:1999

 

 

Apparecchiatura a bassa tensione — Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili

(IEC 60947-3:1999)

EN 60947-3:1992

+ A1:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2002)

Modifica A1:2001 alla EN 60947-3:1999

(IEC 60947-3:1999/A1:2001)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2004)

Cenelec

EN 60947-4-1:2001

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 1 — Contattori e avviatori elettromeccanici

(IEC 60947-4-1:2000)

Modifica A1:2002 alla EN 60947-4-1:2001

(IEC 60947-4-1:2000/A1:2002)

EN 60947-4-1

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2005)

Modifica A2:2005 alla EN 60947-4-1:2001

(IEC 60947-4-1:2000/A2:2005)

Nota 3

1.7.2008

Cenelec

EN 60947-4-2:2000

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 2: Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a.

(IEC 60947-4-2:1999)

EN 60947-4-2:1996

+ A2:1998

Nota 2.1

Data scaduta

(1.12.2002)

Modifica A1:2002 alla EN 60947-4-2:2000

(IEC 60947-4-2:1999/A1:2001)

Nota 3

Data scaduta

(1.3.2005)

Cenelec

EN 60947-4-3:2000

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 4: Contattori e avviatori — Sezione 3: Regolatori a semiconduttori e contattori per carichi diversi da motori

(IEC 60947-4-3:1999)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.12.2002)

Cenelec

EN 60947-5-1:1997

 

 

Apparecchiatura a bassa tensione — Parte 5: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Sezione 1: Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando

(IEC 60947-5-1:1997)

Modifica A12:1999 alla EN 60947-5-1:1997

EN 60947-5-1:1991

+A12:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2002)

Cenelec

EN 60947-5-1:2004

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando

(IEC 60947-5-1:2003)

EN 60947-5-1:1997

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.5.2007

Cenelec

EN 60947-5-2:1998

 

 

Apparecchiatura a bassa tensione — Parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Interruttori di prossimità

[IEC 60947-5-2:1997 (Modificata)]

EN 60947-5-2:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.10.2001)

Modifica A2:2004 alla EN 60947-5-2:1998

(IEC 60947-5-2:1997/A2:2003)

Nota 3

1.2.2007

Cenelec

EN 60947-5-3:1999

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per dispositivi di prossimità a comportamento definito in condizioni di guasto

(IEC 60947-5-3:1999)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.5.2002)

Modifica A1:2005 alla EN 60947-5-3:1999

(IEC 60947-5-3:1999/A1:2005)

Nota 3

1.3.2008

Cenelec

EN 60947-5-6:2000

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-6: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Interfaccia in corrente continua per sensori di prossimità e amplificatori di manovra (NAMUR)

(IEC 60947-5-6:1999)

EN 50227:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2003)

Cenelec

EN 60947-5-7:2003

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 5-7: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — Prescrizioni per dispositivi di prossimità con uscita analogica

(IEC 60947-5-7:2003)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

1.9.2006

Cenelec

EN 60947-6-1:1991

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 6: Apparecchiature a funzioni multiple — Sezione 1: Apparecchiature di commutazione automatica

(IEC 60947-6-1:1989)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.10.1997)

Modifica A2:1997 alla EN 60947-6-1:1991

(IEC 60947-6-1:1989/A2:1997)

EN 60947-6-1:1991/A11:1997

Nota 3

Data scaduta

(1.7.1998)

Cenelec

EN 60947-6-1:2005

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 6-1: Apparecchiature a funzioni multiple — Apparecchiature di commutazione

(IEC 60947-6-1:2005)

EN 60947-6-1:1991

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.10.2008

Cenelec

EN 60947-6-2:2003

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple — Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP)

(IEC 60947-6-2:2002)

EN 60947-6-2:1993

+ A1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.9.2005)

Cenelec

EN 60947-8:2003

 

 

Apparecchiature a bassa tensione — Parte 8: Unità di comando per protezione termica incorporata (CTP) in macchine elettriche rotanti

(IEC 60947-8:2003)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

1.7.2006

Cenelec

EN 60974-10:2003

 

 

Apparecchiature per la saldatura ad arco — Parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC)

[IEC 60974-10:2002 (Modificata)]

EN 50199:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 61000-3-2:2000

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-2: Limiti — Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso ≤ 16 A per fase)

[IEC 61000-3-2:2000 (Modificata)]

EN 61000-3-2:1995

+ A1:1998

+ A2:1998

+ A14:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.1.2004)

Modifica A2:2005 alla EN 61000-3-2:2000

(IEC 61000-3-2:2000/A1:2001

+ IEC 61000-3-2:2000/A2:2004)

Nota 3

1.1.2008

Cenelec

EN 61000-3-3:1995

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3: Limiti — Sezione 3: Limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale ≤ 16 A e non soggette ad allacciamento su condizione

(IEC 61000-3-3:1994)

EN 60555-3:1987

+ A1:1991

Nota 2.2

Data scaduta

(1.1.2001)

Modifica A1:2001 alla EN 61000-3-3:1995

(IEC 61000-3-3:1994/A1:2001)

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2004)

Modifica A2:2005 alla EN 61000-3-3:1995

(IEC 61000-3-3:1994/A2:2005)

Nota 3

1.9.2008

Cenelec

EN 61000-3-11:2000

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3: Limiti — Sezione 11: Limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione pubblici a bassa tensione per apparecchiature con correnti nominali ≤ 75 A e soggetti ad allacciamento su condizione

(IEC 61000-3-11:2000)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.11.2003)

Cenelec

EN 61000-3-12:2005

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 3-12: Limiti per le correnti armoniche prodotte da apparecchiature collegate alla rete pubblica a bassa tensione aventi correnti di ingresso > 16 A e = 75 A per fase

(IEC 61000-3-12:2004)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

1.2.2008

Cenelec

EN 61000-6-1:2001

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-1: Norme generiche — Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e per l'industria leggera

[IEC 61000-6-1:1997 (Modificata)]

EN 50082-1:1997

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2004)

Cenelec

EN 61000-6-2:2001

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-2: Norme generiche — Immunità per gli ambienti industriali

[IEC 61000-6-2:1999 (Modificata)]

EN 61000-6-2:1999

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2004)

Cenelec

EN 61000-6-2:2005

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-2: Norme generiche — Immunità per gli ambienti industriali

(IEC 61000-6-2:2005)

EN 61000-6-2:2001

Nota 2.1

1.6.2008

Cenelec

EN 61000-6-3:2001

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-3: Norme generiche — Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e per l'industria leggera

[CISPR/IEC 61000-6-3:1996 (Modificata)]

EN 50081-1:1992

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2004)

Modifica A11:2004 alla EN 61000-6-3:2001

Nota 3

1.7.2007

Cenelec

EN 61000-6-4:2001

 

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC) — Parte 6-4: Norme generiche — Emissione per gli ambienti industriali

[IEC 61000-6-4:1997 (Modificata)]

EN 50081-2:1993

Nota 2.1

Data scaduta

(1.7.2004)

Cenelec

EN 61008-1:1994

 

 

Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali

[IEC 61008-1:1990 (Modificata)

+ A1:1992 (Modificata)]

Modifica A2:1995 alla EN 61008-1:1994

(IEC 61008-1:1990/A2:1995)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2000)

Modifica A14:1998 alla EN 61008-1:1994

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.2001)

Cenelec

EN 61008-1:2004

 

 

Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali

[IEC 61008-1:1996 (Modificata)

+ A1:2002 (Modificata)]

EN 61008-1:1994

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.4.2009

Cenelec

EN 61009-1:1994

 

 

Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali

[IEC 61009-1:1991 (Modificata)]

Modifica A1:1995 alla EN 61009-1:1994

(IEC 61009-1:1991/A1:1995)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2000)

Modifica A14:1998 alla EN 61009-1:1994

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2001)

Cenelec

EN 61009-1:2004

 

 

Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari — Parte 1: Prescrizioni generali

[IEC 61009-1:1996 (Modificata)

+ A1:2002 (Modificata)]

EN 61009-1:1994

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.4.2009

Cenelec

EN 61037:1992

 

 

Ricevitori elettronici di telecomando centralizzato per la tariffazione e il controllo del carico

[IEC 61037:1990 (Modificata)]

NESSUNO

Modifica A1:1996 alla EN 61037:1992

(IEC 61037:1990/A1:1996)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.1996)

Modifica A2:1998 alla EN 61037:1992

(IEC 61037:1990/A2:1998)

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2001)

Cenelec

EN 61038:1992

 

 

Commutatori orari per tariffazione e controllo del carico

[IEC 61038:1990 (Modificata)]

NESSUNO

Modifica A1:1996 alla EN 61038:1992

(IEC 61038:1990/A1:1996)

Nota 3

Data scaduta

(1.12.1996)

Modifica A2:1998 alla EN 61038:1992

(IEC 61038:1990/A2:1998)

Nota 3

Data scaduta

(1.5.2001)

Cenelec

EN 61131-2:2003

 

 

Controllori programmabili — Prescrizioni e prove per le apparecchiature

(IEC 61131-2:2003)

EN 61131-2:1994

+ A11:1996

+ A12:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.5.2006)

Cenelec

EN 61204-3:2000

 

 

Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua — Parte 3: Compatibilità elettromagnetica (EMC)

(IEC 61204-3:2000)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.11.2003)

Cenelec

EN 61326:1997

 

 

Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio — Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica — Parte 1: Prescrizioni generali

(IEC 61326:1997)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.2001)

Modifica A1:1998 alla EN 61326:1997

(IEC 61326:1997/A1:1998)

Nota 3

Data scaduta

(1.7.2001)

Modifica A2:2001 alla EN 61326:1997

(IEC 61326:1997/A2:2000)

Nota 3

Data scaduta

(1.4.2004)

Modifica A3:2003 alla EN 61326:1997

(IEC 61326:2002 (solo allegati E e F)

Nota 3

1.10.2006

Cenelec

EN 61543:1995

 

 

Interruttori differenziali (RCD) per usi domestici e similari — Compatibilità elettromagnetica

(IEC 61543:1995)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(4.7.1998)

Modifica A11:2003 alla EN 61543:1995

Nota 3

1.3.2007

Modifica A12:2005 alla EN 61543:1995

Nota 3

1.3.2008

Modifica A2:2006 alla EN 61543:1995

(IEC 61543:1995/A2:2005)

Nota 3

1.12.2008

Cenelec

EN 61547:1995

 

 

Apparecchiature per illuminazione generale — Prescrizioni di immunità EMC

(IEC 61547:1995)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.7.1996)

Modifica A1:2000 alla EN 61547:1995

(IEC 61547:1995/A1:2000)

Nota 3

Data scaduta

(1.11.2003)

Cenelec

EN 61800-3:1996

 

 

Azionamenti elettrici a velocità variabile — Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici

(IEC 61800-3:1996)

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.4.1997)

Modifica A11:2000 alla EN 61800-3:1996

Nota 3

Data scaduta

(1.1.2002)

Cenelec

EN 61800-3:2004

 

 

Azionamenti elettrici a velocità variabile — Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici

(IEC 61800-3:2004)

EN 61800-3:1996

e corrispondente modifica

Nota 2.1

1.10.2007

Cenelec

EN 61812-1:1996

 

 

Relè a tempo per uso industriale — Parte 1: Prescrizioni e prove

(IEC 61812-1:1996)

Modifica A11:1999 alla EN 61812-1:1996

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.1.2002)

Cenelec

EN 62020:1998

 

 

Apparecchiatura a bassa tensione — Indicatori di corrente differenziale per installazioni domestiche e similari

(IEC 62020:1998)

Modifica A1:2005 alla EN 62020:1998

[IEC 62020:1998/A1:2003 (Modificata)]

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

1.3.2008

Cenelec

EN 62040-2:2006

 

 

Sistemi statici di continuità (UPS)— Parte 2: Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)

(IEC 62040-2:2005)

EN 50091-2:1995

Nota 2.1

1.10.2008

Cenelec

EN 62052-11:2003

 

 

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Parte 11: Apparato di misura

(IEC 62052-11:2003)

Nota 9

Norma/e generica/che relativa/e

Nota 2.3

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62052-21:2004

 

 

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova — Parte 21: Apparati per il controllo delle tariffe del carico

(IEC 62052-21:2004)

Nota 11

EN 61037:1992

e corrispondenti modifiche

+ EN 61038:1992

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.7.2007

Cenelec

EN 62053-11:2003

 

 

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 11: Contatori elettromeccanici per energia attiva (classe 0,5, 1 e 2)

(IEC 62053-11:2003)

EN 60521:1995

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62053-21:2003

 

 

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 21: Contatori statici di energia attiva (classe 1 e 2)

(IEC 62053-21:2003)

EN 61036:1996

+ A1:2000

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62053-22:2003

 

 

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 22: Contatori statici di energia attiva (classe 0,2 S e 0,5 S)

(IEC 62053-22:2003)

EN 60687:1992

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62053-23:2003

 

 

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) — Prescrizioni particolari — Parte 23: Contatori statici di energia reattiva (classe 2 e 3)

(IEC 62053-23:2003)

EN 61268:1996

Nota 2.1

Data scaduta

(1.3.2006)

Cenelec

EN 62054-11:2004

 

 

Apparati per la misura dell'energia elettrica (C.A.) — Tariffazione e controllo del carico — Parte 11: Prescrizioni particolari per ricevitori elettronici di controllo delle ondulazioni

(IEC 62054-11:2004)

EN 61037:1992

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.7.2007

Cenelec

EN 62054-21:2004

 

 

Misura dell'energia elettrica — Controllo delle tariffe del carico — Parte 21: Prescrizioni particolari per interruttori orari

(IEC 62054-21:2004)

EN 61038:1992

e corrispondenti modifiche

Nota 2.1

1.7.2007

ETSI

EN 300 386 V1.2.1

 

 

Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)

EN 300 386-2 V1.1.3

31.8.2007

ETSI

EN 300 386 V1.3.1

 

 

Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)

EN 300 386-2 V1.1.3

31.8.2007

ETSI

EN 300 386 V1.3.2

 

 

Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)

EN 300 386-2 V1.1.3

31.8.2007

ETSI

EN 300 386 V1.3.3

 

 

Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)

EN 300 386-2 V1.1.3

31.8.2007

ETSI

EN 300 386-2 V1.1.3

 

 

Compatibilità elettromagnetica e questioni relative allo spettro delle radiofrequenze (ERM); Ingegneria delle apparecchiature per reti di telecomunicazione; Requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC)

 

 

Nota generale: se c’è un trattino nella colonna 3 (riferimento della norma sostituita), ciò significa che la norma di riferimento non può essere utilizzata agli effetti EMC senza modifica o parte particolare.

Nota 1:

In genere, la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow») fissata dall'organizzazione europea di normalizzazione, ma è bene richiamare l'attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.

Nota 2.1:

La norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

Nota 2.2:

La nuova norma ha un campo di applicazione più ampio della norma sostituita. Alla data stabilita la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

Nota 2.3:

La nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per quei prodotti che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva per i prodotti che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.

Nota 3:

In caso di modifiche, la norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita (colonna 3) perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.

Esempio: Per la EN 61037:1992, si applica quanto segue:

Cenelec

EN 61037:1992

 

 

Ricevitori elettronici di telecomando centralizzato per la tariffazione e il controllo del carico

[IEC 61037:1990 (Modificata)]

[La norma di riferimento è EN 61037:1992]

None

[Non c’è norma sostituita]

Modifica A1:1996 alla EN 61037:1992

(IEC 61037:1990/A1:1996)

[La norma di riferimento è EN 61037:1997

+A1:1996 alla EN 61037:1992]

Note 3

[La norma sostituita è EN 61037:1992]

Data scaduta

(1.12.1996)

Modifica A2:1998 alla EN 61037:1992

(IEC 61037:1990/A2:1998)

[La norma di riferimento è EN 61037:1992

+A1:1996 alla EN 61037:1992

+A2:1998 alla EN 61037:1992]

Note 3

[La norma sostituita è EN 61037:1992

+A1:1996 alla

EN 61037:1992]

Data scaduta

(1.5.2001)

Nota 6:

La EN 60947-1:1999 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma. La EN 60947-1:2004 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma.

Nota 7:

La EN 60730-1:2000 non fornisce la presunzione di conformità senza altra parte della norma.

Nota 8:

La EN 55012 è applicabile per ottenere la presunzione di conformità ai sensi della direttiva 89/336/CEE per veicoli, imbarcazioni e dispositivi azionati da motori a combustione interna che non rientrano nel campo di applicazione delle direttive 95/54/CE, 97/24/CE, 2000/2/CE o 2004/104/CE.

Nota 9:

La EN 62052-11:2003 non fornisce la presunzione di conformità se non è considerata congiuntamente con una parte della serie della EN 62053.

Nota 11:

La EN 62052-21:2004 non fornisce la presunzione di conformità senza una parte della serie della EN 62054.

AVVERTENZA:

Questa lista sostituisce tutte le precedenti liste pubblicate nelle Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.


(1)  CEN: rue de Stassart/De Stassartstraat 36, B-1050 Bruxelles, tel. (32-2) 550 08 11, fax (32-2) 550 08 19 (http://www.cen.eu)

Cenelec: rue de Stassart/De Stassartstraat 35, B-1050 Bruxelles, tel. (32-2) 519 68 71, fax (32-2) 519 69 19 (http://www.cenelec.org)

ETSI: 650, route des Lucioles, F-06921 Sophia Antipolis, tel. (33) 492 94 42 12, fax (33) 493 65 47 16 (http://www.etsi.org)