ISSN 1725-2466 |
||
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 105 |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
50o anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
II Comunicazioni |
|
|
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Commissione |
|
2007/C 105/01 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso n. COMP/M.4630 — Bear Stearns/Nylstar) ( 1 ) |
|
2007/C 105/02 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso n. COMP/M.4625 — Apollo Group/Countrywide) ( 1 ) |
|
2007/C 105/03 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso n. COMP/M.4565 — Cerberus/Bawag) ( 1 ) |
|
|
IV Informazioni |
|
|
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA |
|
|
Commissione |
|
2007/C 105/04 |
||
|
V Pareri |
|
|
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI |
|
|
Commissione |
|
2007/C 105/05 |
||
|
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA |
|
|
Commissione |
|
2007/C 105/06 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4648 — Peter Döhle Schiffahrts-KG/GE Transportation Finance Inc./JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 ) |
|
|
ALTRI ATTI |
|
|
Commissione |
|
2007/C 105/07 |
||
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
IT |
|
II Comunicazioni
COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
9.5.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 105/1 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.4630 — Bear Stearns/Nylstar)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 105/01)
Il 2.5.2007 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32007M4630. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://eur-lex.europa.eu) |
9.5.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 105/1 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.4625 — Apollo Group/Countrywide)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 105/02)
Il 2.5.2007 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32007M4625. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://eur-lex.europa.eu) |
9.5.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 105/2 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.4565 — Cerberus/Bawag)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 105/03)
Il 28.2.2007 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32007M4565. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://eur-lex.europa.eu) |
IV Informazioni
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA
Commissione
9.5.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 105/3 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
8 maggio 2007
(2007/C 105/04)
1 euro=
|
Moneta |
Tasso di cambio |
USD |
dollari USA |
1,3558 |
JPY |
yen giapponesi |
162,29 |
DKK |
corone danesi |
7,4522 |
GBP |
sterline inglesi |
0,68030 |
SEK |
corone svedesi |
9,1890 |
CHF |
franchi svizzeri |
1,6489 |
ISK |
corone islandesi |
86,83 |
NOK |
corone norvegesi |
8,1360 |
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
CYP |
sterline cipriote |
0,5828 |
CZK |
corone ceche |
28,232 |
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
HUF |
fiorini ungheresi |
245,85 |
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
LVL |
lats lettoni |
0,6967 |
MTL |
lire maltesi |
0,4293 |
PLN |
zloty polacchi |
3,7491 |
RON |
leu rumeni |
3,3053 |
SKK |
corone slovacche |
33,627 |
TRY |
lire turche |
1,8190 |
AUD |
dollari australiani |
1,6355 |
CAD |
dollari canadesi |
1,4946 |
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,6018 |
NZD |
dollari neozelandesi |
1,8363 |
SGD |
dollari di Singapore |
2,0545 |
KRW |
won sudcoreani |
1 251,34 |
ZAR |
rand sudafricani |
9,3921 |
CNY |
renminbi Yuan cinese |
10,4342 |
HRK |
kuna croata |
7,3415 |
IDR |
rupia indonesiana |
12 052,38 |
MYR |
ringgit malese |
4,6204 |
PHP |
peso filippino |
63,824 |
RUB |
rublo russo |
34,9560 |
THB |
baht thailandese |
44,340 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
V Pareri
PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Commissione
9.5.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 105/4 |
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SUB 01-2007
(2007/C 105/05)
La Commissione prevede di erogare contributi per un importo complessivo indicativo di 5 700 000 EUR finalizzati alla promozione degli obiettivi della politica dei trasporti. Le priorità politiche sono state stabilite nel programma di lavoro 2007 adottato dalla Commissione.
I principali temi selezionati riguardano la sicurezza stradale e l'ottimizzazione dell'utilizzo delle infrastrutture destinate agli operatori del settore stradale e marittimo.
Le informazioni relative a questo invito a presentare proposte sono disponibili sul sito della Direzione generale dell'energia e dei trasporti al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/dgs/energy_transport/grants/proposal_en.htm
PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA
Commissione
9.5.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 105/5 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso n. COMP/M.4648 — Peter Döhle Schiffahrts-KG/GE Transportation Finance Inc./JV)
Caso ammissibile alla procedura semplificata
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2007/C 105/06)
1. |
In data 27.4.2007 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese Peter Döhle Schiffahrts-KG (Germania) («PD») e GE Transportation Finance, Inc. del gruppo General Electric (Stati Uniti) («GETF») acquisiscono ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo in comune, mediante acquisto di quote o azioni, di una società di nuova costituzione (GDM Shipping GmbH & Co KG — «GDM») che si configura come impresa comune. |
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CEE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. |
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4648 — Peter Döhle Schiffahrts-KG/GE Transportation Finance Inc./JV, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
(2) GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.
ALTRI ATTI
Commissione
9.5.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 105/6 |
Pubblicazione di una richiesta a norma dell'articolo 6, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari
(2007/C 105/07)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio (1). La dichiarazione di opposizione deve pervenire alla Commissione entro un termine di sei mesi dalla data della presente pubblicazione.
SCHEDA RIEPILOGATIVA
REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO
«ACEITE DEL BAIX EBRE — MONTSIÀ »O «OLI DEL BAIX EBRE — MONTSIÀ»
CE n.: ES/PDO/005/0274/23.01.2003
DOP ( X ) IGP ( )
Nel presente documento figurano i dati principali del disciplinare a fini informativi.
1. Servizio competente dello Stato membro
Nome: |
Subdirección General de Denominaciones de Calidad y Relaciones Interprofesionales y Contractuales. Dirección General de Alimentación. Subsecretaría de Agricultura, Pesca y Alimentación del Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación |
||
Indirizzo: |
|
||
Telefono: |
(34) 91 347 53 94 |
||
Fax: |
(34) 91 347 54 10 |
||
E-mail: |
sgcaproagro@mapya.es |
2. Associazione
Nome: |
Josep Antoni Curto Fumado, D.N.I. no 40909857-X, au nom et pour le compte de l'associació de cooperatives productores d'oli d'oliva del Baix Ebre i Montsià (ACOBEM), C.I.F. no G43577055, ayant son siège à carretera Raval de Crist s/n Tortosa et al. |
||
Indirizzo: |
|
||
Telefono: |
(34) 977 58 12 12 |
||
Fax: |
(34) 977 58 12 12 |
||
E-mail: |
info@acobem.com |
||
Composizione: |
Produttore/trasformatore ( X ) Altro ( ) |
3. Tipo di prodotto
Classe 1.5-Grassi.
4. disciplinare
[Riepilogo delle condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006].
4.1. Nome: «Aceite del Baix Ebre — Montsià »o «Oli del Baix Ebre — Montsià».
4.2. Descrizione: Olio di oliva extravergine, ottenuto dal frutto dell'olivo appartenente alla specie Olea Europea L. a partire da tre varietà autoctone: Morruda o Morrut, Sevillenca e Farga, tramite procedimenti meccanici o altri strumenti fisici che non producono alterazione dell'olio, mantenendo il sapore, l'aroma e le caratteristiche del frutto da cui proviene.
Le sue caratteristiche sono:
Organolettiche
Fisicochimiche
4.3. Zona geografica: La zona di produzione comprende i terreni ubicati nelle «comarcas »di Baix Ebre e Montsià, entrambe appartenenti alla provincia di Tarragona, site nell'estremità più a sud della Comunidad Autónoma de Cataluña, e confinanti con le «comarcas »del Baix Maestrat (provincia di Castellón) e Matarraña (provincia di Teruel).
I comuni che fanno parte di questa zona geografica sono i seguenti:
La zona di lavorazione e di imballaggio coincide con quella di produzione.
4.4. Prova dell'origine: Le olive che giungono alle industrie di estrazione provengono da piantagioni site nella zona di produzione e vengono selezionate, condizionate e confezionate in industrie di tale zona e iscritte nel registro corrispondente del Consejo Regulador. Gli oli così ottenuti, che superano i controlli durante il processo di produzione e di condizionamento, nonché le analisi fisico-chimiche e sensoriali, vengono immessi sul mercato con la denominazione di origine protetta e con l'etichetta, controetichetta o, eventualmente, il marchio di qualità numerato, rilasciato dal Consejo Regulador.
4.5. Metodo di ottenimento:
Condizioni di coltivazione
— |
Sesto d'impianto: il sesto d'impianto ha generalmente una densità tra 70 e 90 alberi per ha. |
— |
Lavorazione della terra e potatura: i lavori di coltivazione sono quelli abituali nella zona di produzione. La potatura si effettua mediante l'eliminazione dei rami vecchi dagli alberi; in tal modo la pianta acquista una forma tondeggiante che favorisce la fruttificazione e la raccolta. |
— |
Lotta contro i parassiti e le malattie: le misure di controllo e trattamento dei parassiti e delle malattie dell'olivo, in particolare della mosca dell'olivo (Bactrocera Oleae) e della tignola dell'olivo (Prays Oleae), devono rispettare le norme obbligatorie relative all'applicazione dei prodotti e ai periodi di sicurezza specifici, nonché le norme concrete definite dall'Area de Defensa Vegetal (servizio di protezione dei vegetali) dell'area Baix Ebre e Montsià. |
— |
Irrigazione: si conta un 96 % di coltivazioni a secco e un 4 % di colture irrigue. |
— |
Raccolta: una volta raggiunto il grado di maturazione ottimale, le olive vengono raccolte direttamente dall'albero, scartando quelle cadute a terra. Tradizionalmente la raccolta si effettua con il metodo della «brucatura», consistente nello staccare i frutti dall'albero con le mani quando essi si trovano allo stadio ottimale di maturazione. Negli ultimi anni, è cresciuto l'utilizzo di vibratori, dato che questo è il sistema più adatto per ottenere un prodotto di qualità, in quanto danneggia poco l'albero e i frutti. La raccolta inizia a metà novembre e prosegue sino alla fine di febbraio. Non è consentito l'impiego di prodotti di abscissione. |
— |
Trasporto e magazzinaggio delle olive nel frantoio: il trasporto delle olive ai frantoi viene effettuato in casse di plastica o allo stato sfuso direttamente su un rimorchio agricolo; in entrambi i casi vengono rispettate le condizioni fissate dal «Manual de Calidad», per evitare il deterioramento dei frutti. |
— |
Dopo aver riunito le olive nei frantoi si procede al lavaggio e alla pulitura, poi alla pesatura e al prelievo di campioni rappresentativi della partita per accertare la resa in olio o in materia grassa e l'acidità. |
— |
Periodo di tempo fra la raccolta e la molitura: tra la raccolta e la macinazione delle olive trascorrono al massimo 48 ore. |
Metodo di ottenimento e condizionamento
Successivamente le olive vengono sottoposte a procedimenti meccanici di estrazione, che comprendono le operazioni di lavaggio e macinazione, la mescolatura della pasta, la separazione delle fasi e il magazzinaggio.
Attualmente nelle imprese che producono questa specifica varietà d'olio la produzione è organizzata in tutti i frantoi in base a sistemi continui a due fasi.
Successivamente l'olio d'oliva viene condizionato in recipienti fino a cinque litri, etichettati a norma del punto 4.8. È consentito l'utilizzo del talco per le olive la cui particolare condizione lo richieda.
Gli impianti per il condizionamento dell'olio con denominazione di origine protetta devono essere situati nella zona geografica delimitata di cui al punto 4.3 del presente documento unico. L'obiettivo è garantire l'origine e la qualità proprie di quest'olio evitando il trasporto alla rinfusa al di fuori della zona di produzione.
Garanzia di origine: dato che l'olio protetto dalla DOP potrebbe essere mescolato a un altro olio non protetto ma con caratteristiche simili molto difficile o impossibile da individuare analiticamente, l'unico modo per prevenire in maniera efficace ogni frode è il ricorso a sistemi di tracciabilità dell'origine. Così si garantisce l'autenticità del prodotto.
Garanzia di qualità: gli oli extravergini d'oliva sono assai sensibili agli agenti esterni, che inducono vari tipi di trasformazioni e alterazioni, per esempio l'ossidazione. Il trasporto alla rinfusa rischia di sottoporre l'olio a condizioni ambientali inadeguate che possono influenzare le sue caratteristiche sensoriali e quindi modificare i parametri che definiscono questa denominazione di origine protetta.
Per tutte queste ragioni è fondamentale che il condizionamento di quest'olio avvenga nella zona geografica d'origine.
4.6. Legame:
Legame storico: Va attribuita agli arabi l'origine della coltura dell'olivo in Catalogna, e particolarmente nelle «comarcas »del Baix Ebre e di Montsià; il termine «almazaras», che designa i frantoi destinati alla fabbricazione di olio d'oliva, denota del resto chiaramente tale origine.
Nel Trecento l'agricoltura nelle «comarcas »del Baix Ebre e Montsià si basava sulla coltura dell'olivo e della vite, come chiarisce il prolifico storico Enric Bayerri nel suo libro «Historia de Tortosa y su comarca »citando una dichiarazione ufficiale di proprietà di beni effettuata nel 1353 dagli abitanti della zona «in cui la maggioranza dichiara di possedere un olivo, una vigna o entrambe le cose». Gli olivi, la vigna e la carruba, coltivazioni spesso associate, con predominio dell'olivo, costituivano la principale attività della zona e occupavano la quasi totalità della superficie.
Nel suo libro «Historia de Tortosa y su comarca», apparso nel 1958, Enric Bayerri riferisce che «agli inizi del 1931 Tortosa e i villaggi della sua comarca contavano 1 135 frantoi, che macinavano 83 626 042 kg di olive con una media di 126 323 kg per frantoio». Tale cifra equivarrebbe a una produzione totale di 16,6 t di olio d'oliva, con una media di 25 000 kg per frantoio.
Nelle sue pubblicazioni «El aceite de oliva de España »(1961) e «Problema del aceite virgen de oliva »(1967), Daniel Mangrané loda la qualità degli oli provenienti dalla «comarca »del Baix Ebre. Nella zona si distingue «il vasto mercato rappresentato dagli oli di Tortosa, prima area di fabbricazione e commercializzazione dell'olio d'oliva di qualità, che contava diciannove commercianti dediti esclusivamente al commercio di oli, venduti sia agli spagnoli che ai francesi». Grazie all'eccellente qualità i mastri produttori fecero scuola, diventando consulenti di altri comuni nell'arte della fabbricazione dell'olio: «l'olio di questa zona era il più apprezzato, tanto che se ne insegnava la fabbricazione a Toledo, nel Bajo Aragón e nella provincia di Lérida».
Alla stessa epoca risalgono la «Estación Olivarera de Tortosa »e la «Estación de Ovicultura y Elayotecnia», il cui direttore, l'ingegner Isidro Aguiló, sottolinea nella prefazione a un'opera sulla lavorazione dell'olio d'oliva «la fama mondiale di cui godono gli oli del Baix Ebre, regione che fu la prima in Spagna a sviluppare le nuove tecniche di lavorazione a freddo dell'oliva, nonché le tecniche tradizionali di fabbricazione grazie alle quali l'olivicoltura sviluppa la sua incredibile varietà, specialmente nei comuni di Tortosa, Roquetes e in altri adiacenti». Questi due organismi hanno goduto all'epoca di grande prestigio internazionale nel settore della fabbricazione dell'olio d'oliva, grazie ai numerosi studi e lavori di ricerca effettuati, nonché alla loro partecipazione a congressi come il Congresso internazionale di oleicoltura tenutosi a Roma.
Legame naturale: Le peculiarità dell'ambiente naturale della zona DOP e le varietà autoctone Morruda o Morrut, Sevillenca e Farga, si ripercuotono nelle caratteristiche dell'olio. Le particolarità del suolo, nella fattispecie la scarsità di nutrienti, unite al clima della zona, specialmente al vento da cui la zona è battuta (il vento «dalt »o un maestrale, secco e persistente, che soffia molto forte in autunno e in inverno, canalizzato dalla depressione dell'Ebro e accelerato dai rilievi), danno vita a piantagioni di olivi stressate, provocando un aumento della percentuale di polifenoli nei frutti, i quali danno un olio caratteristico, ricco di aromi secondari di tipo verde e dal gusto mediamente astringente, amaro e piccante.
4.7. Struttura di controllo:
Nome: |
Consejo Regulador de la Denominación de Origen Protegida «Aceite del Baix Ebre-Montsià »u «Oli del Baix Ebre-Montsià» |
||
Indirizzo: |
|
||
Telefono: |
(34) 977 58 12 12 |
||
Fax: |
(34) 977 58 12 12 |
||
E-mail: |
cr@acobem.com |
Il Consejo Regulador della denominazione di origine protetta «Aceite del Baix Ebre — Montsià »o «Oli del Baix Ebre — Montsià »è conforme alla norma EN-45011 ai sensi del regolamento comunitario di DOP e IGP vigente.
4.8. Etichettatura: Devono figurare obbligatoriamente e in evidenza il nome della denominazione di origine protetta «Aceite del Baix Ebre — Montsià »o «Oli del Baix Ebre — Montsià», il logo del prodotto e il simbolo comunitario, nonché le informazioni generali prescritte dalla normativa vigente.
(1) GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.