|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
49o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
I Comunicazioni |
|
|
|
Consiglio e Commissione |
|
|
2006/C 308/1 |
||
|
|
Commissione |
|
|
2006/C 308/2 |
||
|
2006/C 308/3 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso n. COMP/M.4467 — Blackstone/PAI/United Biscuits) ( 1 ) |
|
|
2006/C 308/4 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso n. COMP/M.4335 — DIEHL/THALES/JV) ( 1 ) |
|
|
2006/C 308/5 |
||
|
2006/C 308/6 |
||
|
2006/C 308/7 |
||
|
2006/C 308/8 |
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 68/2001, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione ( 1 ) |
|
|
2006/C 308/9 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4495 — Alfa Acciai/Cronimet/Remondis/TSR Group) ( 1 ) |
|
|
|
III Informazioni |
|
|
|
Consiglio |
|
|
2006/C 308/0 |
||
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
I Comunicazioni
Consiglio e Commissione
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/1 |
Dichiarazione della Presidenza del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione europea relativa alla Repubblica di Guinea
(2006/C 308/01)
L'Unione europea, in virtù della decisione del Consiglio del 14 aprile 2005, recante conclusione della procedura di consultazione con la Repubblica di Guinea ai sensi dell'articolo 96 dell'accordo di Cotonou (1), e visti i progressi constatati nell'attuazione degli impegni assunti dalla Guinea nel corso delle consultazioni iniziate nel 2004, ha deciso di mettere a disposizione del paese la dotazione A del 9 Fondo europeo di sviluppo e di autorizzare la firma dei corrispondenti documenti di programmazione. Il dialogo politico tra il governo e l'opposizione ha permesso di giungere ad un accordo su un quadro elettorale per organizzare elezioni legislative libere e trasparenti previste nel giugno 2007. Sono stati inoltre constatati progressi in materia di libertà dei mezzi di comunicazione, con la liberalizzazione delle lunghezze d'onda e l'attribuzione di frequenze a diverse emittenti radiofoniche. Continuano ad essere intensificati gli sforzi riguardo alla riforma dei sistemi giudiziario e penitenziario, il decentramento e il miglioramento della gestione macroeconomica e delle finanze pubbliche.
L'Unione europea continuerà a seguire da vicino la situazione in Guinea nel quadro delle consultazioni in virtù dell'articolo 96 dell'accordo di Cotonou. Il dialogo politico rafforzato nel quadro dell'articolo 8 dell'accordo di Cotonou proseguirà al fine di consolidare la democrazia e lo Stato di diritto, in particolare con l'organizzazione di elezioni legislative nel giugno 2007. L'Unione europea ribadisce di essere disposta a sostenere l'attuazione degli impegni assunti dalla Guinea.
Bruxelles, 11 dicembre 2006.
Per il Consiglio
Il presidente
E. TUOMIOJA
Per la Commissione
Il presidente
J. M. BARROSO
(1) GU L 104 del 23.4.2005, pag. 33.
Commissione
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/2 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
15 dicembre 2006
(2006/C 308/02)
1 euro=
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,3106 |
|
JPY |
yen giapponesi |
155,04 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4545 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,66990 |
|
SEK |
corone svedesi |
9,0633 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,5977 |
|
ISK |
corone islandesi |
90,14 |
|
NOK |
corone norvegesi |
8,1600 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CYP |
sterline cipriote |
0,5781 |
|
CZK |
corone ceche |
27,755 |
|
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
253,37 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,6973 |
|
MTL |
lire maltesi |
0,4293 |
|
PLN |
zloty polacchi |
3,7928 |
|
RON |
leu rumeni |
3,4264 |
|
SIT |
tolar sloveni |
239,66 |
|
SKK |
corone slovacche |
34,853 |
|
TRY |
lire turche |
1,8676 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,6803 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,5151 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,1878 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,9064 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
2,0218 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 210,08 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
9,2368 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
10,2587 |
|
HRK |
kuna croata |
7,3545 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
11 908,11 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,6533 |
|
PHP |
peso filippino |
64,698 |
|
RUB |
rublo russo |
34,5840 |
|
THB |
baht thailandese |
46,253 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/3 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.4467 — Blackstone/PAI/United Biscuits)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2006/C 308/03)
Il 12.12.2006 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32006M4667. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://eur-lex.europa.eu) |
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/3 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.4335 — DIEHL/THALES/JV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2006/C 308/04)
Il 3.11.2006 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://ec.europa.eu/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32006M4335. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://eur-lex.europa.eu) |
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/4 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE
Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
(2006/C 308/05)
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
|
Numero dell'aiuto |
NN 76/04 (ex N 263/04) |
|
Stato membro |
Regno Unito |
|
Regione |
Tutto il paese |
|
Titolo |
Compulsory Scrapie Flock Scheme |
|
Fondamento giuridico |
La legislazione nazionale del Regno Unito in vigore, relativa all'attuazione delle disposizioni dell'allegato VII del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, modificato dai regolamenti (CE) n. 260/2003 della Commissione, del 12 febbraio 2003, (CE) n. 1915/2003 della Commissione, del 30 ottobre 2003, e (CE) n. 1492/2004 della Commissione, del 23 agosto 2004 |
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
|
Obiettivi |
Applicazione da parte delle autorità del Regno Unito della normativa veterinaria della Comunità allo scopo di eradicare le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) negli ovini e nei caprini |
|
Forma di sostegno |
Sovvenzione diretta |
|
Stanziamento |
12 600 000 GBP all'anno massimo |
|
Intensità |
Variabile |
|
Durata |
2003-2008 |
|
Settore economico interessato |
Agricoltura |
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
Il presente regime sarà gestito dal National Scrapie Plan Administration Centre (NSPAC) in Gran Bretagna (GB) e dal Department of Agriculture and Rural Development (DARD) in Irlanda del Nord (NI) nell'ambito dei rispettivi National Scrapie Plans. Parteciperanno al NSPAC il Department for Environment, Food and Rural Affairs (Defra) in collaborazione con lo Scottish Executive Environment and Rural Affairs Department (SEERAD) e il Welsh Assembly Government's Department for Environment, Planning and Countryside (DEPC). Le attività operative a livello dell'azienda agricola saranno condotte dallo State Veterinary Service (SVS) in GB and dal DARD in NI |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
||||
|
Numero dell'aiuto |
N 153/06 |
||||
|
Stato membro |
Spagna |
||||
|
Regione |
Andalusia |
||||
|
Titolo |
Aiuto per misure fitosanitarie obbligatorie |
||||
|
Fondamento giuridico |
Orden de … de … de 2005, para la aplicación de las medidas fitosanitarias obligatorias incluidas en los Programas Nacionales de control y lucha contra las plagas, en función de la declaración oficial ede la existencia de plagas en el ámbito de la Comunidad Autónoma de Andalucía, establecimiento de las correspondientes medidas de control y ayudas para su ejecución |
||||
|
Tipo di misura |
Regime |
||||
|
Obiettivo |
Gestione del rischio — fitopatie |
||||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzioni |
||||
|
Stanziamento |
1,7 Mio EUR |
||||
|
Intensità |
Variabile |
||||
|
Durata |
2006 |
||||
|
Settore economico |
Agricoltura |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
||||||||||||||
|
Numero dell'aiuto |
N 167/06 et N 213/06 |
||||||||||||||
|
Stato membro |
Spagna |
||||||||||||||
|
Titolo |
Regime di aiuto per rimediare ai danni provocati alle produzioni e alle infrastrutture agricole dal passaggio della tempesta tropicale Delta. |
||||||||||||||
|
Fondamento giuridico |
N 167/06:
N 213/06:
|
||||||||||||||
|
Tipo di misura |
Regime |
||||||||||||||
|
Obiettivo |
Gestione del rischio — calamità naturale. |
||||||||||||||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzioni |
||||||||||||||
|
Stanziamento |
5 008 822,05 EUR |
||||||||||||||
|
Intensità |
Fino al 100% |
||||||||||||||
|
Durata |
Ad hoc — 2006 |
||||||||||||||
|
Settore economico |
Agricoltura |
||||||||||||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
|||
|
Numero dell'aiuto |
N 192/06 |
|||
|
Stato membro |
Italia |
|||
|
Regione |
Marche |
|||
|
Titolo |
Indennizzo per la raccolta e la distruzione dei volatili da cortile morti in allevamento |
|||
|
Fondamento giuridico |
Deliberazione della Giunta regionale (Marche), n. 1458 del 23.11.2005 e decreto di applicazione, n. 47 del 28.12.2005. |
|||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuto |
|||
|
Obiettivo |
Indennizzo dei costi sopportati dagli allevatori per la raccolta e la distruzione degli animali morti |
|||
|
Forma di sostegno prevista |
Sovvenzione diretta |
|||
|
Stanziamento |
300 000 EUR per l'intero regime |
|||
|
Intensità |
Fino al 70% dei costi ammissibili |
|||
|
Durata |
Fino al 31.12.2007 |
|||
|
Settore economico |
A — Agricoltura (allevamento) |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
|||
|
Numero dell'aiuto |
N 366/06 |
|||
|
Stato membro |
Repubblica ceca |
|||
|
Titolo |
Aiuto per i controlli sanitari sui materiali di propagazione vegetale mediante i metodi immunoenzimatico e PCR. |
|||
|
Fondamento giuridico |
Zákon č. 252/1997 o zemědělství; Zákon č. 326/2004 o rostlinolékařské péči; Zákon č. 219/2003 o uvádění do oběhu osiva a sadby pěstovaných rostlin |
|||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuto |
|||
|
Obiettivo |
Aiuto inerente ai costi dei test obbligatori sui materiali di propagazione vegetale. |
|||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzioni dirette |
|||
|
Stanziamento |
Totale: 48 000 000 CZK Annuo: 8 000 000 CZK |
|||
|
Intensità |
Fino al 60% dei costi dei test. |
|||
|
Durata |
2007-2012 |
|||
|
Settore economico |
Agricoltura |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
|||
|
Numero dell'aiuto |
N 467/06 |
|||
|
Stato membro |
Italia |
|||
|
Regione |
Basilicata |
|||
|
Titolo |
Interventi nelle zone agricole colpite da calamità naturali (piogge alluvionali dal 28 febbraio 2006 al 2 marzo 2006) |
|||
|
Fondamento giuridico |
Decreto legislativo n. 102/2004 |
|||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuto |
|||
|
Obiettivo |
Compensazione di danni alle strutture agricole causati da avversità atmosferiche |
|||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzione diretta |
|||
|
Stanziamento |
Si fa riferimento al regime approvato (NN 54/A/04). |
|||
|
Intensità |
Fino all'80% |
|||
|
Durata |
Fino al termine dei pagamenti |
|||
|
Settore economico |
Agricoltura |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
|||
|
Altre informazioni |
Provvedimento di applicazione del regime approvato dalla Commissione nell'ambito del fascicolo relativo all'aiuto di Stato NN 54/A/2004 (Lettera della Commissione C(2005)1622fin, del 7 giugno 2005) |
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
|||
|
Numero dell'aiuto |
N 498/06 |
|||
|
Stato membro |
Francia |
|||
|
Regione |
Limosino |
|||
|
Titolo |
Aiuto per rimediare ai danni arrecati ai prati dalla siccità eccezionale dell'estate 2005 |
|||
|
Fondamento giuridico |
Arrêtés du 29 septembre 2005 portant les départements de la Corrèze, Creuse et Haute Vienne sinistrés avec pertes de récolte sur les praires, pâtures et landes. Décision du Conseil régional du 23 mars 2006 de mettre en place un dispositif régional d'aide aux agriculteurs victimes de la sécheresse. |
|||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuto |
|||
|
Obiettivo |
Ricostituzione di prati danneggiati attraverso un aiuto per l'acquisto di sementi nei dipartimenti della Corrèze, della Creuse e della Haute-Vienne |
|||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzione diretta |
|||
|
Stanziamento |
450 000 EUR |
|||
|
Intensità |
Fino al 50% del costo delle sementi |
|||
|
Durata |
Fino al mese di giugno 2007 |
|||
|
Settori economici |
Agricoltura |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
||||
|
N. dell'aiuto |
N 629/06 |
||||
|
Stato membro |
Repubblica federale di Germania |
||||
|
Regione |
Uckermark nel Land Brandeburgo |
||||
|
Titolo |
|
||||
|
Fondamento giuridico |
Zuwendungsbescheid für die Durchführung eines Modell- und Demonstrationsvorhabens im Bereich der biologischen Vielfalt: „Wiedereinführung alter Salatsorten zur regionalen Vermarktung“ |
||||
|
Tipo di misura |
Aiuto individuale |
||||
|
Obiettivo |
Biodiversità |
||||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzione |
||||
|
Stanziamento |
39 157 EUR |
||||
|
Intensità |
max. 100% |
||||
|
Durata |
28 mesi |
||||
|
Settore economico |
Agricoltura |
||||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
Data di adozione della decisione |
15.11.2006 |
|||
|
Numero dell'aiuto |
N 689/06 |
|||
|
Stato membro |
Repubblica federale di Germania |
|||
|
Regione |
Brandeburgo |
|||
|
Titolo |
Promozione degli esami sulle prestazioni e di altre misure nell'allevamento del bestiame |
|||
|
Fondamento giuridico |
Richtlinie des Ministeriums für Landwirtschaft, Umwelt und Raumordnung über die Gewährung von Prämien für die Förderung von Leistungsprüfungen und weiteren Maßnahmen in der Tierzucht |
|||
|
Tipo di misura |
Regime di aiuti |
|||
|
Obiettivo |
Mantenere e migliorare la produttività e la vitalità degli animali da allevamento |
|||
|
Forma di sostegno |
Sovvenzione |
|||
|
Stanziamento |
1 200 000 EUR |
|||
|
Intensità |
Variabile |
|||
|
Durata |
2007-2008 |
|||
|
Settore economico |
Agricoltura |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
|
Il testo delle decisioni nelle lingue facenti fede, ad eccezione dei dati riservati, è disponibile sul sito:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/10 |
Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari
(2006/C 308/06)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla registrazione a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006. La dichiarazione di opposizione deve pervenire alla Commissione entro un termine di sei mesi dalla data della presente pubblicazione.
SCHEDA RIEPILOGATIVA
REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO
Domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 5 e dell'articolo 17, paragrafo 2
«LOMNICKÉ SUCHARY»
N. CE: CZ/PGI/005/0362/14.9.2004
DOP ( ) IGP ( X )
La presente scheda costituisce una sintesi redatta a scopo informativo. Per un'informazione completa gli interessati sono invitati a consultare la versione integrale del disciplinare presso i servizi delle autorità nazionali indicati nella sezione 1 oppure presso i servizi competenti della Commissione europea (1).
1. Servizio competente dello Stato membro:
|
Nome: |
Úřad průmyslového vlastnictví |
|
Indirizzo: |
Antonína Čermáka 2a, CZ-160 68 Praha 6 |
|
Tel.: |
(420) 220 38 31 11 |
|
Fax: |
(420) 224 32 47 18 |
|
E-mail: |
posta@upv.cz |
2. Gruppo richiedente:
|
Nome: |
Sdružení výrobců Lomnických sucharů |
|
Indirizzo: |
Bystrá nad Jizerou 78, CZ-513 01 Semily |
|
Tel.: |
(420) 604 24 39 54, (420) 481 62 54 83 |
|
Fax: |
(420) 481 32 36 14 |
|
E-mail: |
— |
|
Composizione: |
produttori/trasformatori ( X ) altri ( ) |
3. Tipo di prodotto:
Classe 2.4 — biscotti
4. Descrizione del disciplinare (sintesi delle condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 2)
4.1 Nome: «Lomnické suchary»
4.2 Descrizione: I «Lomnické suchary» sono prodotti nelle seguenti varianti: Lomnické suchary cukrované («Lomnické suchary» allo zucchero), Lomnické suchary oříškové («Lomnické suchary» alle nocciole), Lomnické suchary mandlové («Lomnické suchary» alle mandorle), Lomnické suchary arašídové («Lomnické suchary» alle arachidi), Lomnické suchary Dia («Lomnické suchary» per diabetici).
Il prodotto finito deve soddisfare le condizioni seguenti all'analisi sensoriale:
Forma piccole porzioni di uno spessore massimo di 18 mm
Superficie uniformemente coperta di zucchero
Colore (dopo spezzati) giallo-marrone uniforme
Porosità compatta, assenza di cavità, parti dure o tracce di pasta non completamente amalgamata
Struttura dura, friabile, croccante
Sapore e odore secondo il tipo, gusto di scorza di arancia (di limone). Non può avere sapore di bruciato, amaro o rancido, né nessun altro sapore o odore stranieri.
Esame microbiologico: i campioni devono soddisfare i requisiti di legge.
Requisiti fisici e chimici:
Umidità massimo 4 % del peso
Saccarosio nella materia secca minimo 33,5 % del peso
Grassi nella materia secca minimo 33,5 % del peso
Ceneri nella materia secca massimo 0,80 % del peso
«sabbia» nella materia secca massimo 0,10 % del peso
Metalli: arsenico, cadmio, piombo, mercurio — il prodotto deve soddisfare i requisiti di legge.
Aflatoxin B1, B2, G1, G2 < 0,1μg/kg
I biscotti sono destinati al consumo diretto. I «Lomnické suchary» sono a base di farina di frumento, zucchero raffinato, grassi idrogenati, lievito, latte in polvere e tuorli d'uovo in polvere, cannella, vaniglia, scorza di arancia (di limone) e malli di noccioli di albicocche e di pesche. I tuorli d'uovo in polvere possono essere sostituiti da tuorli d'uovo freschi (quantità equivalente di materia secca). Nocciole, mandorle o arachidi schiacciate sono aggiunte a varie varietà. La varietà «Dia suchary» non è aromatizzata e contiene del sorbitolo al posto dello zucchero.
4.3 Zona geografica: Distretto di Semily, che comprende le città di Lomnice nad Popelkou, Vysoké nad Jizerou, Jablonec nad Jizerou.
4.4 Prova dell'origine: I produttori dispongono dei dati relativi ai fornitori delle varie materie prime che entrano nella produzione dei «Lomnické suchary» e delle informazioni che riguardano gli acquirenti dei prodotti finiti. Il nome e la sede del produttore, così come altre menzioni obbligatorie, sono riportate su ogni imballaggio del prodotto.
Tutte le materie prime sono oggetto di una verifica della corrispondenza alle norme alimentari. I reparti di produzione, compresa l'attrezzatura, sono regolarmente controllati e devono soddisfare le prescrizioni in materia di igiene applicabili alla produzione alimentare. Le bilance e i termometri sono i principali strumenti controllati.
I controlli effettuati durante il processo tecnologico vertono sul peso delle varie materie prime, il grado di lievitazione della pasta, la temperatura e l'umidità dell'aria nel forno durante la cottura e la successiva essiccazione. Gli aspetti esaminati nei prodotti finiti prima dell'imballaggio sono lo spessore delle porzioni, l'uniformità del velo di zucchero, il colore del biscotto spezzato, la porosità, la consistenza, il sapore e l'odore.
L'ufficio regionale di igiene di Hradec Králové effettua le analisi microbiologiche, chimiche e organolettiche, compresi i test di conservazione.
L'ispettorato nazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione vigila sul rispetto delle specifiche tecniche.
4.5 Metodo di ottenimento: Principali fasi del processo tecnologico: le materie prime preparate secondo la ricetta che corrisponde alla varietà del biscotto desiderato sono inserite nel mixer e mescolate a fondo. All'amalgama così ottenuto sono aggiunti un lievito precedentemente preparato e acqua potabile. L'impasto è mescolato a fondo in modo da ottenere una pasta solida. La pasta è tagliata in piccole fette rotonde che, dopo la lievitazione, sono arrotolate in panetti allungati, messi in stampi lubrificati e riposti a lievitare in un luogo riscaldato per un periodo fino a tre giorni. Dopo la lievitazione, sono cotti in un forno riscaldato a circa 240-250 °C. Al momento della chiusura, i forno è umidificato con l'acqua, per surriscaldare la pasta, che deve cuocere per circa 30-45 minuti. I panetti biscottati sono messi a raffreddare. Una volta ammorbiditi, sono tagliati in piccole fette di spessore uguale e arrotolate individualmente nello zucchero a velo. Le fette biscottate ricoperte di zucchero sono essiccate in forno ad una temperatura di 190-200 °C; dopo di che sono pareggiate e trasferite al reparto imballaggio. I biscotti sono imballati in uno strato di alluminio alimentare e i pacchetti sono inseriti in una scatola di cartone stampata.
Per preservarne la qualità, il prodotto deve essere imballato immediatamente al termine della fase di produzione. I biscotti sono friabili e assorbono facilmente l'umidità. Durante un trasporto in grandi quantità si potrebbe verificare un deterioramento della qualità dovuto al fatto che i biscotti rischiano di rompersi e assorbire umidità. Un altro obiettivo consiste nel garantire una migliore tracciabilità del prodotto.
4.6 Legame: I «Lomnické suchary» sono prodotti nella zona delimitata fin dalla prima metà del secolo XIX. La produzione di biscotti a Lomnice nad Popelkou è stata avviata da Michal Jína nel 1810. Nel corso della seconda metà del secolo XIX, la fabbrica riforniva non soltanto tutta l'Austria-Ungheria, ma anche altri paesi dell'Europa. I «Lomnické suchary» hanno ottenuto il Gran Prix all'esposizione internazionale di Parigi, nel 1927. Nel 1948, la fabbrica è stata nazionalizzata e la produzione dei biscotti è continuata nello stabilimento di Lomnický průmysl sucharů. L'impresa Vekos, che ha ripristinato la produzione dei «Lomnické suchary» secondo le ricette tradizionali, è stata fondata nel 1995. In anni recenti si è assistito alla comparsa di una serie di piccoli produttori dei «Lomnické suchary» secondo le ricette tradizionali (ad esempio Vekos, Ege Impex, Lomnické suchary s.r.o. e Ladislav Kodejška). L'associazione dei produttori di «Lomnické suchary» (sdružení výrobců Lomnických sucharů) è stata costituita nel settembre 2005.
Per quasi 200 anni i «Lomnické suchary» sono prodotti con lo stesso metodo e hanno mantenuto inalterato sapore e aspetto.
I biscotti sono il frutto di una ricetta tradizionale e dell'abilità delle persone che vivono nelle città di Lomnice nad Popelkou, Vysoké nad Jizerou e Jablonec nad Jizerou, nel distretto di Semily. I «Lomnické suchary» sono tradizionalmente prodotti in questa regione, dalla quale sono distribuiti e venduti su quasi tutto il territorio della Repubblica ceca. Il termine «Lomnické suchary» denota ancor oggi rinomati prodotti di pasticceria. Si possono trovare riferimenti ai «Lomnické suchary» in una serie di pubblicazioni (ad esempio J. Mizera — Mìsto sucharů a textilu Lomnice nad Popelkou (Lomnice nad Popelkou città dei biscotti e del tessile), J. Fučík — Popis a dějiny okresu Lomnického n.P. (descrizione e storia della zona di Lomnice nad Popelkou) e in articoli di giornale (Lidové noviny, Týden v Libereckém kraji). A motivo del carattere unico di questi biscotti, la denominazione «Lomnické suchary» è stata registrata come denominazione di origine nella Repubblica ceca nel 2003, con il numero di riferimento 198.
4.7 Struttura di controllo:
|
Nome: |
Státní zemědělská a potravinářská inspekce – inspektorát v Ústí nad Labem |
|
Indirizzo: |
Masarykova 19/275, CZ-403 40 Ústí nad Labem |
|
Tel.: |
(420) 475 65 12 24 |
|
Fax: |
(420) 475 65 12 25 |
|
E-mail: |
usti@szpi.gov.cz |
4.8 Etichettatura: Il nome «Lomnické suchary» e la varietà sono indicati su ciascun lato della scatola. Il nome «Lomnické suchary» è stampato con caratteri maggiori del resto del testo. Almeno un lato della scatola è occupato da un'immagine che rappresenta i biscotti.
4.9 Condizioni nazionali: —
(1) Commissione europea, direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale, unità Politica di qualità dei prodotti agricoli, B-1049 Bruxelles.
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/13 |
Comunicazione della Commissione ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 5, lettera a) del regolamento (CEE) n. 2913/92, del 12 ottobre 1992, relativa alle informazioni fornite dalle autorità doganali degli Stati membri in materia di classificazione delle merci nella nomenclatura doganale
(2006/C 308/07)
Un'informazione tariffaria vincolante cessa di essere valida dalla data odierna qualora divenga incompatibile con l'interpretazione della nomenclatura doganale a seguito delle seguenti misure tariffarie internazionali:
Modifiche alle note esplicative del sistema armonizzato e alla raccolta dei pareri di classificazione approvate dal Consiglio di cooperazione doganale (documento CCD NC1059 — relazione della 37a riunione del Comitato SA):
EMENDAMENTI ALLE NOTE ESPLICATIVE AI SENSI DELLA PROCEDURA PREVISTA DALL'ARTICOLO 8 DELLA CONVENZIONE DEL SISTEMA ARMONIZZATO E PARERI DI CLASSIFICAZIONE APPROVATI DAL COMITATO SA DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLE DOGANE
(37a RIUNIONE DEL CSA DI MARZO 2006)
DOC. NC1059
Emendamenti alle note esplicative della nomenclatura allegata alla Convenzione SA
|
02.10 |
O/12 |
|
25.24 |
O/13 |
|
Capitolo 29 |
O/6 |
|
29.31 |
O/7 |
|
Capitolo 31 Principi generali |
O/1 |
|
38.25 |
O/11 |
|
Capitolo 64 Principi generali |
O/2 |
|
68.12 |
O/13 |
|
85.04 |
O/10 |
|
85.07 |
O/10 |
|
85.37 |
O/9 |
|
90.07 |
O/10 |
|
95.04 |
O/8 |
Pareri di classificazione approvati dal comitato SA
|
3203.00/4 |
O/14 |
|
3926.90/11 |
O/15 |
|
3926.90/12 |
O/15 |
|
6404.19/1 |
O/16 |
|
6404.19/2 |
O/16 |
|
8426.41/1 |
O/17 |
|
8427.20/1 |
O/18 |
|
8473.40/1 |
O/19 |
|
8477.10/1 |
O/20 |
|
8528.12/4 |
O/21 |
In conformità con l'articolo 17 del codice doganale comunitario a decorrere dal 1o gennaio 2007, un'informazione tariffaria vincolante cessa di essere valida, se diviene incompatibile con l'interpretazione della nomenclatura doganale così come essa risulta dalle seguenti disposizioni tariffarie internazionali.
Modifiche delle note esplicative del sistema armonizzato e raccolta dei pareri di classificazione approvate dal Consiglio di cooperazione doganale (documenti CCD n. NC1059, allegati S e N/4, rapporto della 37a sessione del comitato del sistema armonizzato):
EMENDAMENTI ALLE NOTE ESPLICATIVE AI SENSI DELLA PROCEDURA PREVISTA DALL'ARTICOLO 8 DELLA CONVENZIONE DEL SISTEMA ARMONIZZATO E PARERI DI CLASSIFICAZIONE REDATTI DAL COMITATO SA DELL'ORGANIZZAZIONE MODIALE DELLE DOGANE
(37a sessione CSA marzo 2006)
Doc. NC1059
Emendamenti alle note esplicative e alla raccolta dei pareri di classificazione della nomenclautra allegata alla convenzione SA, derivanti dalla raccomandazione del 26 giugno 2004 e predisposti dal CSA durante la 37a sessione. Documento NC1059.
|
Note esplicative |
Allegato S |
|
Pareri di classificazione |
Allegato N/4 |
Le informazioni relative al contenuto di queste disposizioni possono essere richieste presso la direzione Principi Principi generaliie Fiscalità e unione doganale della Commissione delle Comunità europee, Rue de la Loi/Wetstraat 200, B-1049 Bruxelles oppure consultando il sito Internet di questa direzione Principi Principi generaliie al seguente indirizzo:
http://europa.eu.int/comm/taxation_customs/customs/customs_duties/tariff_aspects/harmonised_system/index_en.htm
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/15 |
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 68/2001, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2006/C 308/08)
|
Numero dell'aiuto |
XT 20/06 |
||||
|
Stato membro |
Italia |
||||
|
Regione |
Puglia |
||||
|
Titolo del regime di aiuti o Nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto |
|
||||
|
Base giuridica |
Legge regionale n. 13 del 22.11.2005 attuativa dell'art. 49 del decreto leg.vo 10.9.2003 No 276 |
||||
|
Spesa annua prevista per il regime o Importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
Per la formazione degli apprendisti si stima un importo annuo pari a circa 11 milioni di EUR Per le imprese l'importo dell'incentivo viene stabilito annualmente dalla legge di bilancio regionale |
||||
|
Intensità massima dell'aiuto |
L'intensità dell'aiuto è quella stabilita dai regolamenti c.e. |
||||
|
Data di applicazione |
Dalla data di entrata in vigore della legge regionale n. 13/2005 25.11.2005 |
||||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
La durata del regime d'aiuto è stabilita negli appositi avvisi pubblici da emanarsi trimestralmente |
||||
|
Obiettivo dell'aiuto |
|
||||
|
Settore economico interessato |
Tutti |
||||
|
Nome e indirizzo dell'Autorità che concede l'aiuto |
Regione puglia |
|
Numero dell'aiuto |
XT 49/06 |
|||
|
Stato membro |
Estonia |
|||
|
Regione |
Estonia |
|||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un aiuto singolo |
Piano d'azione di sviluppo nazionale 1.2 «Sostegno alla formazione» |
|||
|
Base giuridica |
«Eesti riikliku arengukava Euroopa Liidu struktuurifondide kasutuselevõtuks — ühtne programmdokument aastateks 2004–2006» meetme nr 1.2 «Inimressursi arendamine ettevõtete majandusliku konkurentsivõime suurendamiseks» osa «Koolitustoetus» tingimused. Majandus- ja Kommunikatsiooniministri 22. septembri 2006. a määrus nr 80 (RTL, 3.10.2006, 72, 1316). |
|||
|
Spesa annua prevista per il regime o importo complessivo dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
Regime di aiuti |
Importo annuo complessivo |
Estonia: 0,64 milioni di EUR; FESR: 1,92 milioni di EUR; Totale: 2,56 milioni di EUR |
|
|
Credito garantito |
|
|||
|
Aiuti singoli |
Importo complessivo dell'aiuto |
|
||
|
Credito garantito |
|
|||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 7 del regolamento |
Sì |
||
|
Data di applicazione |
6.10.2006 |
|||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
Fino al 31.12.2006 |
|||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Formazione generale |
Sì |
||
|
Formazione specifica |
Sì |
|||
|
Settori economici interessati |
Tutti i settori in cui sono ammissibili gli aiuti destinati alla formazione |
NO |
||
|
Aiuto limitato a settori specifici: |
SI |
|||
|
SI |
|||
|
SI |
|||
|
NO |
|||
|
SI |
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
Servizi di trasporto marittimo |
SI |
|||
|
Altri servizi di trasporto |
SI |
|||
|
Servizi finanziari |
NO |
|||
|
Altri servizi |
SI |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
Ettevõtluse Arendamise Sihtasutus |
|||
|
||||
|
Concessione di aiuti singoli di importo elevato |
Conformemente all'articolo 5 del regolamento |
Sì |
||
|
Numero dell'aiuto |
XT 50/06 |
|||
|
Stato membro |
Estonia |
|||
|
Regione |
Estonia |
|||
|
Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un aiuto singolo |
Piano d'azione di sviluppo nazionale 1.2 «Regime di aiuti alla formazione» |
|||
|
Base giuridica |
«Eesti riikliku arengukava Euroopa Liidu struktuurifondide kasutuselevõtuks — ühtne programmdokument aastateks 2004–2006» meetme nr 1.2 «Inimressursi arendamine ettevõtete majandusliku konkurentsivõime suurendamiseks» osa «Koolituskava» tingimused. Majandus- ja Kommunikatsiooniministri 22. septembri 2006. a määrus nr 83 (RTL, 3.10.2006, 72, 1319). |
|||
|
Spesa annua prevista per il regime o importo complessivo dell'aiuto singolo concesso all'impresa |
Regime di aiuti |
Importo annuo complessivo |
Estonia 0,67 milioni di EUR; FESR: 2milioni di EUR; Totale 2,67 milioni di EUR |
|
|
Credito garantito |
|
|||
|
Aiuti singoli |
Importo complessivo dell'aiuto |
|
||
|
Credito garantito |
|
|||
|
Intensità massima di aiuti |
Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 7 del regolamento |
Sì |
||
|
Data di applicazione |
6.10.2006. |
|||
|
Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso |
Fino al 31.12.2006 |
|||
|
Obiettivo dell'aiuto |
Formazione generale |
Sì |
||
|
Formazione specifica |
Sì |
|||
|
Settori economici interessati |
Tutti i settori in cui sono ammissibili gli aiuti destinati alla formazione |
NO |
||
|
Aiuto limitato a settori specifici: |
Sì |
|||
|
NO |
|||
|
NO |
|||
|
NO |
|||
|
SI |
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
Servizi di trasporto marittimo |
No |
|||
|
Altri servizi di trasporto |
NO |
|||
|
Servizi finanziari |
NO |
|||
|
Altri servizi |
Si |
|||
|
Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto |
Ettevõtluse Arendamise Sihtasutus |
|||
|
||||
|
Concessione di aiuti singoli di importo elevato |
Conformemente all'articolo 5 del regolamento |
Sì |
||
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/18 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso n. COMP/M.4495 — Alfa Acciai/Cronimet/Remondis/TSR Group)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(2006/C 308/09)
|
1. |
In data 8.12.2006 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese ALFA Acciai s.p.a. («ALFA Acciai», Italia), Cronimet Holding GmbH («Cronimet», Germania) e Remondis AG & Co. KG («Remondis», Germania) acquisiscono, ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio, il controllo in comune dell'impresa TSR Group («TSR», Germania) mediante acquisto di azioni. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni relative all'operazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4495 — Alfa Acciai/Cronimet/Remondis/TSR Group, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
III Informazioni
Consiglio
|
16.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 308/19 |
Proroga della validità degli elenchi di idoneità stabiliti
(2006/C 308/10)
Con decisione del Segretario Generale aggiunto del Consiglio dell'Unione europea, la validità degli elenchi di idoneità in appresso, stabiliti al termine dei concorsi generali seguenti, è prorogata:
Articolo 1: fino al 31 dicembre 2007:
|
Consiglio/A/393 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di amministratori di lingua greca, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 98 del 6 aprile 2000; |
|
Consiglio/A/394 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di amministratori di lingua portoghese, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 99 del 7 aprile 2000; |
|
Consiglio/A/397 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di amministratori nel settore dell'ingegneria della sicurezza e nel settore indagine e abilitazione, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 169 A del 13 giugno 2001; |
|
Consiglio/A/400 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di amministratori nel settore della sicurezza — unità di sicurezza fisica, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 300 A del 26 ottobre 2001; |
|
Consiglio/A/401 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di amministratori nel settore della sicurezza — unità di audit di sicurezza informatica e accreditamento dei sistemi, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 300 A del 26 ottobre 2001; |
|
Consiglio/A/406 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di amministratori principali nell'ufficio di sicurezza dei sistemi informatici (Infosec) — assistente del responsabile dell'ufficio Infosec, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 300 A del 26 ottobre 2001; |
|
Consiglio/A/408 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di amministratori principali nel settore politica immobiliare e progetti della divisione edifici, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 315 A del 9 novembre 2001; |
|
Consiglio/A/415 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione per il posto di responsabile del servizio per la prevenzione in materia di salute e sicurezza delle persone sul luogo di lavoro, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 170 A del 16 luglio 2002; |
|
Consiglio/LA/398 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di traduttori di lingua inglese, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 198 del 13 luglio 2001; |
|
Consiglio/B/402 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di assistenti aggiunti nel settore della sicurezza — unità di audit di sicurezza informatica e accreditamento dei sistemi, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 300 A del 26 ottobre 2001; |
|
Consiglio/C/413 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di segretari/segretarie di lingua finlandese, il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 49 del 22 febbraio 2002; |
|
Consiglio/C/407 |
organizzato per la costituzione di una riserva di assunzione di commessi aggiunti per l'ufficio di sicurezza dei sistemi informatici (Infosec), il cui bando di concorso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 300 A del 26 ottobre 2001. |