ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 238

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

49o anno
3 ottobre 2006


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

I   Comunicazioni

 

Parlamento europeo

2006/C 238/1

Testo adottato in occasione della XXXVa conferenza degli organi competenti per gli affari comunitari ed europei dei Parlamenti dell'Unione europea (COSAC) — Vienna, 22-23 maggio 2006 — Contributo della COSAC rivolto alle istituzioni UE

1

 

Commissione

2006/C 238/2

Tassi di cambio dell'euro

3

IT

 


I Comunicazioni

Parlamento europeo

3.10.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 238/1


Testo adottato in occasione della XXXVa conferenza degli organi competenti per gli affari comunitari ed europei dei Parlamenti dell'Unione europea (COSAC)

Vienna, 22-23 maggio 2006

«Contributo della COSAC rivolto alle istituzioni UE»

(2006/C 238/01)

Il futuro dell'Europa e il periodo di riflessione

1.1

La COSAC ritiene che, per rinnovare la fiducia dei cittadini europei nell'Unione europea, occorre che si svolga a tutti i livelli un ampio dibattito, non limitato alle sorti del trattato costituzionale. A tale proposito, occorre comprendere le preoccupazioni specifiche dei cittadini e l'atteggiamento dell'opinione pubblica negli Stati membri.

1.2

La COSAC prende atto della discussione svolta in occasione dell'incontro interparlamentare sul futuro dell'Europa dell'8 e 9 maggio 2006. La COSAC è persuasa che la riunione abbia apportato un valido contributo alle conclusioni che possono emergere dal periodo di riflessione.

1.3

La COSAC chiede al Consiglio europeo del 17 giugno 2006 di presentare una tabella di marcia che indichi le ulteriori misure da adottare, in particolare in merito al futuro del processo di ratifica in generale, e di avanzare proposte specifiche atte a migliorare il funzionamento dell'Unione.

Il Trattato costituzionale

2.1

La COSAC invita le Istituzioni europee a spiegare meglio i vantaggi del trattato costituzionale, non soltanto per quanto riguarda le questioni istituzionali, ma anche sul piano dei diritti dei cittadini, della trasparenza, dell'equilibrio tra solidarietà e sussidiarietà, della democrazia e dei diritti dei parlamenti nazionali e dei valori.

2.2

La COSAC si compiace del fatto che 16 Stati membri, ivi compresi da ultimi il Belgio, l'Estonia e la Finlandia, hanno ratificato il trattato costituzionale o hanno dichiarato l'intenzione di farlo, allo scopo di dare un segnale positivo per mantenere in vita il processo di ratifica, pur rispettando la decisione di altri Stati membri che non hanno ancora ratificato il trattato.

Sussidiarietà e proporzionalità

3.1

La COSAC ritiene che il controllo dell'efficace applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità costituisca un elemento importante del ruolo di controllo dei parlamenti nazionali.

3.2

La COSAC sottolinea che l'UE dovrebbe agire nei settori in cui un'azione a livello europeo fornisce un evidente valore aggiunto. Questo argomento è stato trattato in occasione di una conferenza sulla sussidiarietà a St. Pölten il 18 e 19 aprile 2006, facendo seguito alla Conferenza dell'Aia.

3.3

Consapevole del ruolo che i parlamenti nazionali svolgono già nel controllo della legislazione comunitaria, come è riconosciuto nel Protocollo n. 9 del trattato di Amsterdam, relativo al ruolo dei parlamenti nazionali nell'Unione europea e nel Protocollo n. 30 dello stesso trattato, relativo all'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, la COSAC sottolinea che l'applicazione di questi principi dovrebbe portare ad una maggiore efficacia nell'attuazione delle politiche comunitarie.

3.4

La COSAC accoglie favorevolmente l'impegno assunto dal Presidente della Commissione, in occasione dell'incontro interparlamentare sul futuro dell'Europa del 9 maggio 2006, di trasmettere direttamente tutte le nuove proposte legislative e i documenti di consultazione ai parlamenti nazionali invitandoli a reagire, al fine di migliorare il processo di elaborazione delle politiche. La COSAC chiede alla Commissione di tener conto delle osservazioni dei parlamenti nazionali — in particolare per quanto riguarda i principi di sussidiarietà e di proporzionalità — di renderne nota l'avvenuta ricezione e di formulare una risposta motivata entro un lasso di tempo ragionevole.

3.5

La COSAC chiede alla Commissione di fornire il suo programma legislativo e di lavoro annuale, gli allegati e gli elenchi indicativi in tutte le lingue. Inoltre, informazioni più dettagliate sulle proposte di atti legislativi consentirebbero ai parlamenti nazionali di discutere le grandi linee d'indirizzo politico della Commissione.

3.6

La COSAC plaude alle conclusioni della Conferenza dei Presidenti dei parlamenti dell'Unione europea del 7 maggio 2005 a Budapest, che fanno riferimento alla «Dichiarazione sul ruolo dei parlamenti nazionali nel dibattito europeo: destare la consapevolezza europea a livello nazionale», e che hanno chiesto ai parlamenti nazionali di tenere ogni anno, preferibilmente in seduta plenaria, una discussione sul programma legislativo e di lavoro annuale della Commissione, pur nel rispetto del loro programma di lavoro interno, dell'ambito giuridico e delle tradizioni.

3.7

La COSAC prende atto che numerosi parlamenti nazionali hanno acconsentito a partecipare al secondo controllo di sussidiarietà e di proporzionalità, basato sulle proposte legislative contenute nel programma legislativo e di lavoro della Commissione per il 2006. Poiché una parte delle proposte sarà esaminata soltanto nel secondo semestre del 2006, la COSAC invita la prossima Presidenza finlandese a riprendere il coordinamento conformemente alle conclusioni della XXXIVa COSAC.

3.8

La COSAC si compiace per il lancio ufficiale del sito web IPEX da parte della Conferenza dei Presidenti dei parlamenti dell'Unione europea in occasione della loro prossima conferenza che si terrà a Copenaghen dal 29 giugno al 2 luglio 2006. Il sito IPEX dovrebbe consentire ai parlamenti nazionali di coordinare meglio le loro attività e di confrontarsi sulle migliori prassi nell'ambito della COSAC.

Legiferare meglio

4.1

La COSAC ringrazia il Presidente della Commissione per l'informazione relativa al seguito dato al suo contributo adottato dalla XXXIVa COSAC in merito alle valutazioni d'impatto. La COSAC chiede alla Commissione di fare tradurre almeno le sintesi di tutte le valutazioni d'impatto in tutte le lingue dell'Unione.

4.2

La COSAC plaude all'iniziativa della Commissione in materia di «legiferare meglio», all'impegno da essa profuso per semplificare il diritto europeo vigente e migliorare la qualità delle nuove proposte, pur salvaguardando completamente l'acquis comunitario.

4.3

La COSAC incoraggia la Commissione ad elaborare un metodo volto a valutare e a ridurre i costi amministrativi entro la fine del 2006.

4.4

La COSAC plaude al lancio della pagina web della Commissione dedicata alle analisi d'impatto sul sito web Europa, ove si possono trovare i progetti di atti legislativi del programma legislativo e di lavoro con le tabelle di marcia, le relazioni sulle analisi d'impatto e i documenti politici.

Apertura nel Consiglio

5.1

La COSAC sottolinea la necessità di conseguire la massima trasparenza nel processo decisionale a vantaggio dei nostri cittadini, della democrazia europea e del futuro dell'Europa.

5.2

La COSAC invita il Consiglio ad autorizzare lo svolgimento di sessioni pubbliche sulle proposte di atti legislativi, anche su talune materie che non rientrano nella procedura di codecisione, come definita all'articolo 251 TCE, e ad emendare il suo regolamento interno a tal fine.

La 5a relazione semestrale

6.

La COSAC si compiace della 5a relazione semestrale preparata dal Segretariato della COSAC, risultata ancora una volta utile per avere un'idea complessiva degli sviluppi nell'Unione europea in merito al controllo parlamentare.

I Balcani occidentali

7.1

La COSAC esprime il suo sostegno al processo di riforma e di stabilizzazione nei Balcani occidentali come passo verso l'integrazione di questi paesi nell'Unione europea. In tale contesto la COSAC si è compiaciuta della presenza della COSAP, presente in qualità di invitato speciale alla riunione.

7.2

La COSAC si compiace dell'avvio dei negoziati volti a trasformare l'Associazione centro-europea di libero scambio in un accordo globale di libero scambio per l'Europa sudorientale, quale passo importante in vista della piena integrazione di tutti i paesi della regione nelle strutture europee.

Politica di vicinato

8.

La COSAC prende atto positivamente del processo di trasformazione in Ucraina e considera la politica di vicinato come un elemento necessario per completare la politica di ampliamento dell'UE.


Commissione

3.10.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 238/3


Tassi di cambio dell'euro (1)

2 ottobre 2006

(2006/C 238/02)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,2685

JPY

yen giapponesi

149,99

DKK

corone danesi

7,4572

GBP

sterline inglesi

0,67790

SEK

corone svedesi

9,3317

CHF

franchi svizzeri

1,5841

ISK

corone islandesi

89,07

NOK

corone norvegesi

8,3425

BGN

lev bulgari

1,9558

CYP

sterline cipriote

0,5767

CZK

corone ceche

28,288

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

275,00

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,6960

MTL

lire maltesi

0,4293

PLN

zloty polacchi

3,9608

RON

leu rumeni

3,5356

SIT

tolar sloveni

239,58

SKK

corone slovacche

37,385

TRY

lire turche

1,9215

AUD

dollari australiani

1,7042

CAD

dollari canadesi

1,4226

HKD

dollari di Hong Kong

9,8829

NZD

dollari neozelandesi

1,9372

SGD

dollari di Singapore

2,0128

KRW

won sudcoreani

1 202,54

ZAR

rand sudafricani

9,8329

CNY

renminbi Yuan cinese

10,0264

HRK

kuna croata

7,3770

IDR

rupia indonesiana

11 676,54

MYR

ringgit malese

4,6801

PHP

peso filippino

63,450

RUB

rublo russo

33,9880

THB

baht thailandese

47,708


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.