|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
49o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
I Comunicazioni |
|
|
|
Commissione |
|
|
2006/C 158/1 |
||
|
2006/C 158/2 |
Imprese di prima trasformazione di tabacco riconosciute dagli Stati membri |
|
|
2006/C 158/3 |
||
|
2006/C 158/4 |
||
|
2006/C 158/5 |
||
|
|
III Informazioni |
|
|
|
Commissione |
|
|
2006/C 158/6 |
Azione preparatoria per il 2006 a favore delle vittime di attentati terroristici |
|
|
|
Rettifiche |
|
|
2006/C 158/7 |
||
|
|
||
|
2006/C 158/8 |
||
|
IT |
|
I Comunicazioni
Commissione
|
7.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158/1 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
6 luglio 2006
(2006/C 158/01)
1 euro=
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,2735 |
|
JPY |
yen giapponesi |
147,09 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4596 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,69400 |
|
SEK |
corone svedesi |
9,1818 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,5685 |
|
ISK |
corone islandesi |
96,58 |
|
NOK |
corone norvegesi |
7,9390 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9558 |
|
CYP |
sterline cipriote |
0,5750 |
|
CZK |
corone ceche |
28,499 |
|
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
281,53 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,6960 |
|
MTL |
lire maltesi |
0,4293 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,0401 |
|
RON |
leu rumeni |
3,5956 |
|
SIT |
tolar sloveni |
239,68 |
|
SKK |
corone slovacche |
38,395 |
|
TRY |
lire turche |
2,0176 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,7157 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,4182 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
9,8961 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
2,1103 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
2,0158 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 209,57 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
9,1625 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
10,1829 |
|
HRK |
kuna croata |
7,2530 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
11 614,32 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,669 |
|
PHP |
peso filippino |
67,101 |
|
RUB |
rublo russo |
34,2880 |
|
THB |
baht thailandese |
48,697 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
7.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158/2 |
Imprese di prima trasformazione di tabacco riconosciute dagli Stati membri
(2006/C 158/02)
La presente pubblicazione è conforme all'articolo 171 quater sexdecies del regolamento (CE) n. 1973/04 della Commissione, del 29 ottobre 2004, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio per quanto riguarda il regime di sostegno per il tabacco.
GERMANIA
|
ALLIANCE ONE ROTAG AG |
|
Hardeckstrasse 2a |
|
D-76185 Karlsruhe |
|
JAKOB METZ KG ROHTABAKE |
|
Hauptstrasse 75 |
|
D-76863 Herxheim-Hayna |
AUSTRIA
|
ALLIANCE ONE ROTAG AG |
|
Hardeckstrasse 2a |
|
D-76185 Karlsruhe |
BELGIO
|
MANIL V. |
|
Rue du Tambour, 2 |
|
B-6838 Corbion |
|
TABACS COUVERT |
|
Rue des Abattis, 49 |
|
B-6838 Corbion |
|
BELFEPAC nv |
|
R. Klingstraat, 110 |
|
B-8940 Wervik |
|
VEYS TABAK nv |
|
Repetstraat, 110 |
|
B-8940 Wervik |
|
MASQUELIN J. |
|
Wahistraat, 146 |
|
B-8930 Menen |
|
VANDERCRUYSSEN P. |
|
Kaaistraat, 6 |
|
B-9800 Deinze |
|
NOLLET bvba |
|
Lagestaat, 9 |
|
B-8610 Wevelgem |
|
TABAC MARTIN |
|
Rue de France, 176 |
|
B-5550 Bohan |
SPAGNA
|
AGROEXPANSIÓN, S.A. |
|
C/Suero de Quiñones, 42, 2a planta |
|
E-28002 Madrid |
|
COMPAÑÍA ESPAÑOLA DE TABACO EN RAMA S.A. (CETARSA) |
|
Avda. de las Angustias, no 20 |
|
E-10300 Navalmoral de la Mata (Cáceres) |
|
MERCOCANARIAS, S.A. |
|
C/Anatolio de Fuentes García, Parcela 29-1 |
|
Polígono Industrial Costa Sur |
|
E-38009 Santa Cruz de Tenerife |
|
TAES, S.A. |
|
Carretera Madrid-Lisboa, km 179 |
|
E-10330 Navalmoral de la Mata (Cáceres) |
|
WORLD WIDE TOBACCO ESPAÑA, SA |
|
Torre Picasso, planta 38 |
|
Plaza Pablo Ruiz Picasso s/n |
|
E-28020 Madrid |
|
AGROSALGA, S.A |
|
C/Zurbano no 43, 1o izqda |
|
E-28010 Madrid |
FRANCIA
|
UCAPT |
|
19, rue Ballu |
|
F-75009 Paris |
UNGHERIA
|
ULT-Magyarország Rt. |
|
Dugonics utca 2 |
|
H-4400 Nyíregyháza |
|
DOFER RT. |
|
Mártírok útja 51 |
|
H-5001 Szolnok |
ITALIA
|
Soc. Coop. Per la Coltivazione del Tabacco Scarl |
|
L. go Europa, 101 |
|
I-36026 Pojana Maggiore (VI) |
|
Coop. TAB. Verona Soc. Coop. a r.l. |
|
Via Canove, 15 |
|
I-37056 Salizzole (Verona) |
|
Consorzio Tabacchicoltori Monte grappa Soc. Coop. a r.l. |
|
Via Divisione Julia, 2 |
|
I-36061 Bassano del Grappa (VI) |
|
CO. VE.TAB. Coop. Veneta Tabacchi Soc. Coop. a r.l. |
|
Via XXV Aprile, 17/B |
|
I-37053 Cerea (VR) |
|
Cons. Tab.ri Umbri C.T.U. |
|
Via Lucari, 12 San Secondo |
|
I-06010 Città di Castello (PG) |
|
Consorzio Cooperativo PRO T (CCPT) |
|
Fraz. Cerbara Via C. Marx, 4 |
|
I-06012 Città di Castello (PG) |
|
Deltafina SpA |
|
Via Monte Fiorino, 4 |
|
I-05919 Orvieto (TR) |
|
Trestina Azienda Tabacchi |
|
Via Fortebraccio, 32 Fraz. Trestina |
|
I-06018 Città di Castello (PG) |
|
Romana Tabacchi — S.P.A. |
|
Via Passolombardo, 33 |
|
I-00133 Roma (RM) |
|
A.T.I. SRL |
|
Corso Trieste, 24 |
|
I-81100 Caserta (CE) |
|
TABAK 2001 Srl |
|
Via Prenestina, 10 |
|
I-03018 Paliano (FR) |
|
Ditta Domenico De Lucia SNC |
|
Via Maddaloni, 3 — Fraz. Cancello Scalo |
|
I-81027 San Felice a Cancello (CE) |
|
USAG Tabacchi Srl |
|
Piazza Vanvitelli 33 |
|
I-81100 Caserta (CE) |
|
Comatab Srl |
|
Via Torre, 1 |
|
I-83012 Cervinara (AV) |
|
TAB. TRADE Srl |
|
Via San Gioacchino, 52 |
|
I-80011 Acerra (NA) |
|
S.A. TAB. SATAB Sannio Tabacchi |
|
C.da Festola |
|
I-82010 S. Leucio del Sannio (BN) |
|
Contab Sud Srl |
|
Via Dominutti, 20 |
|
I-37135 Verona (VR) |
|
CO.SV.A. Cons. Sviluppo A |
|
Via Macchioni 7 |
|
I-83025 Montoro Inferiore (AV) |
|
CECAS — Coop.ve Agr. Conso |
|
Contrada Olivola |
|
I-82100 Benevento (BN) |
|
Sacit Sud Srl |
|
Contrada San Giovanni |
|
I-82018 S. Giorgio del Sannio (BN) |
|
Agrisud Srl |
|
Via Capitano Ritucci, 29 |
|
I-73100 Lecce (LE) |
|
Agrime a.r.l. Società Cooperativa Agricola Meridionale |
|
Prov.Le Martignano-Calimera |
|
I-73020 Martignano (LE) |
|
Oriental Leaf Tobacco s.r.l. (OLT) |
|
Via Fabio Filzi 16 |
|
I-73100 Lecce (LE) |
|
C.T.A. Coop. Tab. Aradeo |
|
Via Cutrofiano, 4 |
|
I-73040 Aradeo (LE) |
|
Coop. Tab. Cutrofiano scarl |
|
Via Prov. le per Corigliano |
|
I-73020 Cutrofiano (LE) |
|
CON.S.TA.CO.TRA — S.C.A.R. |
|
S.S. 497 — km 37,200 |
|
I-73020 Santa Cesarea Terme (LE) |
|
Azienda Agricola Mediterranea Srl |
|
Via Martiri della Libertà, 48 |
|
I-73040 Aradeo (LE) |
|
Eurotabac Soc. Coop. A.r.l. |
|
Contrada Mascanfoni — Via Spezzamad |
|
I-82100 Benevento (BN) |
|
MPM Tabacchi Sud s.r.l. |
|
Via Giardino 9 |
|
I-82010 San Nicola Manfredi (BN) |
|
Mella S.r.l. |
|
Via A. De Gasperi n. 15 |
|
I-35037 Teolo (PD) |
|
Pro. Tab. Produttori Tabacchi |
|
Zona Industriale |
|
I-73100 Lecce (LE) |
|
Tobacco Products & Blenders Srl |
|
Pzza. Euclide, 2 |
|
I-00197 Roma (RM) |
|
British American tabacco IT |
|
Viale Umberto Io, n. 55 |
|
I-52045 Foiano della Chiana |
|
COOP. Agricola Interprov. – C.A.I. |
|
Via Paduli — Buonalbergo |
|
I-73020 Cutrofiano |
|
Mindo S.R.L |
|
Via Anagnina |
|
I-51240 Roma |
|
Tiberina Tabacchi |
|
San sepolcro |
|
I-52037 Loc. Santa Croce |
|
MUREX S.A. |
|
Prov. Le Supersanop-Scorrano |
|
I-73040 Supersano |
POLONIA
|
Universal Leaf Tobacco Poland Sp. z o.o. |
|
ul. Przemysłowa 20 |
|
PL-28-300 Jędrzejów |
|
Fermentownia Tytoniu w Krasnymstawie Sp. z o.o. |
|
ul. Leśna 2 |
|
PL-22-300 Krasnystaw |
|
Philip Morris Polska S.A. |
|
Al. Jana Pawła II 196 |
|
PL-31-982 Kraków |
|
Luxor Sp. z o.o. |
|
Mała Wieś 10 |
|
PL-05-622 Belsk Duży |
|
Tabak Polen Sp. z o.o. |
|
ul. Burakowska 5/7 |
|
PL-01-066 Warszawa |
PORTOGALLO
|
Agrotab: Empreendimentos Agro-Industriais SA |
|
Monte da Barca, Apartado 53 |
|
P-2104 Coruche |
|
Tel. (351-43) 61 81 01 |
|
Fax (351-43) 61 81 78 |
|
Fábrica de Tabaco Estrela |
|
Empresa Madeirense — Tabacos S.A. |
|
Rua de Santa Catarina |
|
P-9500 — 240 Ponta Delgada |
|
Tel. (351-96) 28 20 78 |
|
Fax (351-96) 28 28 57 |
SLOVACCHIA
|
Aris Tobacco spol. s r. o. |
|
Kálnická cesta 8 |
|
SK-934 01 Levice |
|
7.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158/5 |
Pubblicazione di una domanda di registrazione ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed alimentari
(2006/C 158/03)
La presente pubblicazione conferisce un diritto di opposizione ai sensi dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio. Le eventuali dichiarazioni di opposizione a tale domanda devono pervenire alla Commissione entro sei mesi dalla data della presente pubblicazione.
SCHEDA RIEPILOGATIVA
REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO
Domanda di registrazione a norma degli articoli 5 e 17, paragrafo 2
«CORDERO DE NAVARRA» o «NAFARROAKO ARKUMEA»
N. CE: ES/0212/17.10.2001
DOP ( ) IGP ( X )
La presente scheda costituisce una sintesi redatta a scopo informativo. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono consultare la versione completa del disciplinare rivolgendosi alle autorità nazionali oppure ai servizi della Commissione europea (1).
1. Servizio competente dello Stato membro
|
Nome: |
Subdirección General de Sistemas de Calidad Diferenciada-Dirección General de Alimentación/Secretaría General de Agricultura y Alimentación del Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación |
||
|
Indirizzo: |
|
||
|
Telefono |
(34) 913 47 53 94 |
||
|
Fax |
(34) 913 47 54 10 |
||
|
Posta elettronica: |
sgcaproa@mapya.es |
2. Associazione richiedente
|
Nome: |
Grupo de trabajo del Cordero de Navarra |
||||
|
Indirizzo: |
|
||||
|
Telefono |
(34) 948 01 30 40 |
||||
|
Fax |
(34) 948 01 30 41 |
||||
|
Posta elettronica: |
— |
||||
|
Composizione: |
Produttori/trasformatori ( X ) Altre categorie ( ) |
Il gruppo di lavoro raggruppa organismi ed enti di produttori e di trasformatori: Instituto Técnico y de Gestión Ganadero, Sindicato Agrario Unión de Agricultores y Ganaderos de Navarra, Sindicato Agrario E.H.N.E., Asociación de Criadores de Raza Navarra, Asociación de Criadores de ovino de raza Lacha de Navarra, Matadero La Protectora, Sección de ovino de la Cooperativa del Vacuno de Navarra, Asociación Comercial Ovina de Navarra.
3. Tipo di prodotto
Classe 1.1. Carne fresca di agnello
4. Descrizione del disciplinare (riepilogo delle condizioni di cui all'articolo 4, paragrafo 2)
4.1. Nome del prodotto: «Cordero de Navarra» o «Nafarroako Arkumea»
4.2. Descrizione: L'indicazione geografica riguarda gli agnelli di razza pura Navarra e Lacha, commercializzati come carne fresca.
Si distinguono due diverse categorie, l'agnello Lechal e l'agnello Ternasco.
Agnello Lechal: animale maschio o femmina di razza Lacha o Navarra, allattato dalla madre sino al momento della macellazione, con peso carcassa da 5 a 8 kg per la razza Lacha e da 6 a 8 kg. per la razza Navarra (con testa e frattaglie).
Agnello Ternasco: animale maschio o femmina di razza Navarra, allattato dalla madre per almeno 45 giorni dalla nascita, con peso carcassa dai 9 ai 12 kg (senza testa né frattaglie).
Saranno ammesse soltanto la «prima» qualità delle categorie «A» e «B» per gli agnelli Lechal e delle categorie «B» e «C» per gli agnelli Ternasco, secondo il modello comunitario di classificazione delle carcasse di agnello di piccola taglia (regolamento (CEE) n. 2137/92 e regolamento (CEE) n. 461/93).
Le carcasse dovranno inoltre essere conformi ai seguenti requisiti:
Agnello Lechal: Copertura di grasso: scarsa o media (grado 2-3, secondo il regolamento (CEE) n. 2137/92 e il regolamento (CEE) n. 461/93 in cui si definisce il modello comunitario di classificazione di carcasse di agnello di piccola taglia). Colore della carne: da bianco madreperlaceo a rosa pallido. Caratteristiche della carne: tenera, molto succosa, consistenza morbida e sapore caratteristico.
Agnello Ternasco: Copertura di grasso: scarsa o media (grado 2-3, secondo il regolamento (CEE) n. 2137/92 e regolamento (CEE) n. 461/93 in cui si definisce il modello comunitario di classificazione di carcasse di agnello di piccola taglia). Colore della carne: rosa pallido. Caratteristiche della carne: tenera, con principi di infiltrazioni di grasso a livello intramuscolare, molto succosa, consistenza morbida e sapore caratteristico.
4.3. Zona geografica: La zona di produzione degli agnelli comprende l'intera superficie della Navarra: la razza Lacha è diffusa nella metà settentrionale mentre la razza Navarra è diffusa sull'intera superficie della Navarra, ad eccezione della zona nord-occidentale.
4.4. Prova dell'origine: Per il controllo dell'origine del prodotto saranno introdotti tre registri: un registro delle aziende zootecniche produttrici degli agnelli, un registro dei trasformatori di carne fresca di agnello e un registro degli stabilimenti di lavorazione.
Tutti gli agnelli prima dello svezzamento (25-30 giorni per la razza Latxa e 40-45 giorni per la razza Navarra) devono essere identificati tramite un marchio anulare recante il numero dell'azienda di nascita, che dovranno conservare sino alla macellazione. Gli agnelli provenienti da ciascun allevamento all'arrivo al mattatoio saranno accompagnati da un documento (certificato di polizia sanitaria) su cui devono essere indicati, oltre al numero dell'azienda e al numero di agnelli protetti, anche la razza e l'età.
Sarà tenuto un registro delle nascite in cui verranno riportati tutti i dati relativi all'azienda e agli animali. Tutti questi dati saranno inviati al Consejo Regulador.
Se l'azienda di allevamento è diversa da quella in cui è nato l'animale, il passaggio dovrà essere attestato da una dichiarazione di compravendita da parte dell'allevatore, che verrà successivamente inviata al Consejo Regulador.
Al mattatoio dovrà essere comprovato che gli agnelli provengono dalle aziende registrate. Ai fini della tracciabilità della carne, le carcasse conformi ai requisiti del punto 4.2 della scheda saranno identificate con etichette numerate inviate dal Consejo Regulador; analogamente, nelle sale di sezionamento ogni taglio di carne sarà identificato con un'etichetta numerata.
L'ispettore dell'IGP effettuerà un esame ante-mortem degli animali ed ispezionerà anche i documenti di accompagnamento per controllare la razza, gli anelli auricolari degli animali nonché l'effettiva iscrizione dell'azienda di provenienza nella IGP. Gli animali privi di identificazione o appartenenti a razze non protette saranno separati dal resto della partita in quanto non adatti ad essere protetti dalla IGP. Le partite di agnelli protetti saranno macellate separatamente in modo da garantire la tracciabilità.
Tracciabilità
La partita protetta viene munita di etichette del mattatoio in cui si indica il peso degli animali. Gli ispettori della IGP procedono alla classificazione degli agnelli conformemente ai criteri della IGP (peso, colore, grasso), all'annotazione dei dati e all'etichettatura degli animali ammissibili.
La tracciabilità durante il sezionamento è garantita nel caso degli agnelli Lechal mediante 4 etichette della IGP collocate alle estremità, 1 per ogni quarto di carcassa, con un numero di controllo della IGP. Nel caso dell'agnello Ternasco la tracciabilità è garantita tramite l'apposizione di un contrassegno, consistente in colorante per alimenti, apposto ininterrottamente dal collo alla groppa e si colloca una sola etichetta della IGP per carcassa.
4.5. Metodo di ottenimento: Gli agnelli protetti dalla IGP devono provenire da madri allevate in regime estensivo o semiestensivo, con alimentazione a pascolo o altri alimenti vegetali naturali, secondo metodi tradizionali della zona geografica.
La maggior parte degli allevamenti ovini della razza Latxa praticano la «trasterminancia» (86 %), che consiste in piccoli spostamenti tra la valle e i monti vicini. Questo sistema si basa sullo sfruttamento dei pascoli comunali di montagna in estate e in autunno, dei prati in ottobre e in novembre e, durante il resto dell'anno, sulla permanenza negli allevamenti in cui l'alimentazione viene integrata con foraggi conservati (erba medica, erba o veccia-avena) e mangimi naturali (cereali e leguminose).
Alcuni allevamenti di ovini della razza Navarra hanno fatto ricorso alla transumanza verticale (tra zone di montagna e zone pianeggianti) oppure orizzontale, con spostamenti lunghi; al giorno d'oggi, tuttavia, si ricorre più frequentemente alla trasterminancia e alla estancia. Si possono distinguere tre tipi di allevamento in funzione della zona: 1) sistema valle puerto nella zona dei Pirenei, che sfrutta i pascoli d'alpeggio durante l'estate 2) trasterminancia nelle zone coltivate a cereali, che sfrutta i campi di stoppie e gli arbusti e 3) pascolo in zone irrigue, in prati polifiti. Nei primi due sistemi, nelle stagioni in cui scarseggiano le risorse (generalmente d'inverno), l'alimentazione viene integrata con fieno, paglia e mangimi naturali (mais, orzo). Nelle zone irrigue per integrare il regime alimentare degli ovini si utilizzano anche germogli di erba medica, stoppie e resti di raccolti.
Gli agnelli della razza Lechal sono allattati dalla madre fino alla macellazione (25-30 giorni per la razza Latxa e 40-45 giorni per la razza Navarra), che si effettua al raggiungimento di un peso carcassa di 5-8 kg.
Gli agnelli della razza Ternasco sono allattati dalla pecora madre per un minimo di 45 giorni. Nella fase di svezzamento il mangime è costituito da paglia bianca di cereale e concentrato a base di cereali, leguminose, vitamine e minerali. Gli agnelli non svezzati ai 45 giorni sono alimentati, oltre che con il mangime succitato, con latte materno. Alla macellazione le carcasse devono aver raggiunto un peso di 9-12 kg.
Il mangime concentrato non potrà contenere nessun tipo di sottoprodotto di origine vegetale che non derivi da cereali e leguminose né urea.
È esplicitamente vietata l'utilizzazione di sostanze che possono influire sui tempi normali di crescita e di sviluppo dell'animale.
Gli agnelli sono trasportati, abbattuti, macellati e selezionati in mattatoi omologati dalla Comunidad Foral de Navarra.
4.6. Legame: È indubbia l'importanza della carne di agnello nell'alimentazione della popolazione della Navarra, una terra in cui l'agnello è il vero protagonista della gastronomia popolare. Numerose sono le citazioni di vari gastronomi e storici che hanno vantato le qualità eccellenti dell'agnello di Navarra.
Si ritrovano riferimenti storici del consumo usuale di carne d'agnello nella popolazione navarrese medievale, nei monasteri e presso la nobiltà.
La tradizione è giunta sino ai giorni nostri del tutto integra e si ritrovano citazioni molto interessanti sull'eccellenza della carne dell'agnello Navarro, da parte di gastronomi di tutto il '900, come ad esempio Cristino Álvarez, noto sotto lo pseudonimo Caius Apicius che scrive Gli agnelli di Navarra godono di una fama più che legittima, in particolare quelli della Cuenca de Pamplona. L'agnello è forse il protagonista più tradizionale della cucina navarrese a base di carne; la qualità dell'animale, fattore essenziale per il successo culinario, è assolutamente indiscutibile.
Per quanto riguarda il legame geografico delle razze ovine Navarra e Lacha, è dimostrato che sin dall'epoca preistorica hanno convissuto in Navarra le due razze, a volte condividendo gli stessi territori e gli stessi pascoli e in altri casi ripartendosi in zone differenti, a seconda delle caratteristiche più specifiche di ciascuna razza.
Il patrimonio ovino della Navarra si è tramandato sino ai giorni nostri attraverso le varie epoche storiche, superando le varie crisi e i grandi cambiamenti cui è stato soggetto il mondo rurale nell'ultimo secolo.
4.7. Organismo di controllo:
|
Nome: |
Instituto de Calidad Agroalimentaria de Navarra (ICAN) |
||||
|
Indirizzo: |
|
||||
|
Telefono |
(34) 948 01 30 45 |
||||
|
Fax |
(34) 948 07 15 49 |
||||
|
Posta elettronica: |
— |
4.8. Etichettatura: Le carcasse di questi agnelli dovranno recare un'etichetta o controetichetta numerata e inviata dal Consejo Regulador, contenente la dicitura: Indicación Geográfica Protegida Cordero de Navarra o Nafarroako Arkumea.
Esistono tre tipi di etichette per i tre tipi di agnello protetto: 1) razza Navarra, ternasco, 2) razza Navarra lechal e 3) razza Latxa lechal; i tre tipi sono muniti di un numero di controllo e del logotipo della IGP. Inoltre, viene indicata la razza su fondo azzurro (razza Navarra, ternasco), giallo (razza Navarra lechal) e rosso (razza Latxa lechal) specificando se si tratta di Lechal o Ternasco.
4.9. Condizioni nazionali:
|
— |
Legge 25/1970, del 2 dicembre 1970, statuto della vigna, del vino e delle bevande alcoliche. |
|
— |
Decreto 835/1972, del 23 marzo 1972, di applicazione della legge 25/1970. |
|
— |
Ordinanza 25 gennaio 1994, di attuazione nella legislazione spagnola del regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed alimentari. |
|
— |
Decreto regio 1643/1999, del 22 ottobre 1999, sulle modalità di presentazione delle domande di iscrizione nel registro comunitario delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. |
(1) Commissione europea – Direzione generale «Agricoltura e sviluppo rurale» — Unità F.4. «Politica di qualità dei prodotti agricoli» — B-1049 Bruxelles.
|
7.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158/9 |
Bilancio UE-25 dell'alcole etilico relativo all'anno 2005
[Redatto il 15 maggio 2006 in applicazione dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 2336/2003]
(2006/C 158/04)
|
|
Bilancio UE-25 dell'alcole etilico (1) relativo all'anno 2005 Redatto il 15 maggio 2006 in applicazione dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 2336/2003 (2) |
In ettolitri di alcole puro |
|||
|
1. |
Scorta iniziale |
9 855 008 |
|||
|
|||||
|
|||||
|
2. |
Produzione |
27 621 612 |
|||
|
22 621 074 |
||||
|
5 000 538 |
||||
|
3. |
Importazioni |
5 974 522 |
|||
|
1 535 160 |
||||
|
1 738 446 |
||||
|
2 700 916 |
||||
|
4. |
Risorse totali |
43 451 142 |
|||
|
5. |
Esportazioni |
584 141 |
|||
|
6. |
Uso interno |
31 223 724 |
|||
|
|
Agricolo |
Non agricolo |
Totale |
||
|
Alimentare |
7 352 275 |
0 |
7 352 275 |
||
|
Industriale |
6 229 751 |
5 800 265 |
12 030 016 |
||
|
Carburante |
9 792 141 |
71 427 |
9 863 568 |
||
|
Con altro mezzo |
1 838 510 |
139 355 |
1 977 865 |
||
|
7. |
Scorta finale |
11 643 277 |
|||
|
|||||
|
|||||
|
Fonti: Comunicazioni degli Stati membri/Eurostat COMEXT |
|||||
(1) Comprende unicamente i prodotti NC 2207 10, NC 2207 20, NC 2208 90 91 e NC 2208 90 99.
(2) Regolamento (CE) n. 2336/2003 della Commissione, del 30 dicembre 2003, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 670/2003 del Consiglio che stabilisce misure specifiche relative al mercato nel settore dell'alcole etilico di origine agricola. Gazzetta ufficiale L 346 del 31.12.2003 pag. 19-25.
Fonti: Comunicazioni degli Stati membri/Eurostat COMEXT
|
7.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158/10 |
Bilancio UE-25 rettificato dell'alcole etilico relativo all'anno 2004
[Redatto il 15 maggio 2006 in applicazione dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 2336/2003]
(2006/C 158/05)
|
|
Bilancio UE-25 rettificato dell'alcole etilico (1) relativo all'anno 2004 Redatto il 15 maggio 2006 in applicazione dell'articolo 2 del regolamento (CE) n. 2336/2003 (2) |
In ettolitri di alcole puro |
|||
|
1. |
Scorta iniziale |
9 351 494 |
|||
|
|||||
|
|||||
|
2. |
Produzione |
23 382 589 |
|||
|
18 068 344 |
||||
|
5 314 245 |
||||
|
3. |
Importazioni (3) |
3 582 390 |
|||
|
2 324 486 |
||||
|
196 238 |
||||
|
1 061 666 |
||||
|
4. |
Risorse totali |
36 316 473 |
|||
|
5. |
Esportazioni |
785 964 |
|||
|
6. |
Uso interno |
25 675 501 |
|||
|
|
Agricolo |
Non agricolo |
Totale |
||
|
Alimentare |
6 889 747 |
0 |
6 889 747 |
||
|
Industriale |
6 378 541 |
6 203 614 |
12 582 155 |
||
|
Carburante (3) |
4 900 626 |
40 044 |
4 940 670 |
||
|
Con altro mezzo |
1 106 434 |
156 494 |
1 262 928 |
||
|
7. |
Scorta finale |
9 855 008 |
|||
|
|||||
|
|||||
|
Fonti: Comunicazioni degli Stati membri/Eurostat COMEXT |
|||||
(1) Comprende unicamente i prodotti NC 2207 10, NC 2207 20, NC 2208 90 91 e NC 2208 90 99.
(2) Regolamento (CE) n. 2336/2003 della Commissione, del 30 dicembre 2003, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 670/2003 del Consiglio che stabilisce misure specifiche relative al mercato nel settore dell'alcole etilico di origine agricola. Gazzetta ufficiale L 346 del 31.12.2003 pag. 19-25.
(3) Rispetto al testo pubblicato nella GU C 222 del 9.9.2005 sono escluse 80 000 tonnellate importate nell'ambito di NC 3824 9099 e utilizzate per la produzione di carburante.
Fonti: Comunicazioni degli Stati membri/Eurostat COMEXT
III Informazioni
Commissione
|
7.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158/11 |
Azione preparatoria per il 2006 a favore delle vittime di attentati terroristici
(2006/C 158/06)
Il testo integrale dell'invito a presentare proposte è pubblicato sul sito internet della DG Giustizia, libertà e sicurezza al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/justice_home/funding/victims_terrorism/funding_victims_terrorism_en.htm
Termine per la presentazione delle proposte: 5 settembre 2006
Rettifiche
|
7.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158/12 |
Rettifica dell'autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE — Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 144 del 20 giugno 2006 )
(2006/C 158/07)
A pagina 4, aiuto di Stato N 407/05:
anziché:
«Data di adozione della decisione: 24.3.2006»,
leggi:
«Data di adozione della decisione: 4.4.2006».
|
7.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 158/s3 |
AVVISO
Il 7 luglio 2006 sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 158 A il «Catalogo comune delle varietà vegetali — Quarto complemento alla ventiquattresima edizione integrale».
Gli abbonati possono ottenere gratuitamente la suddetta Gazzetta ufficiale nei limiti del numero e della(e) versione(i) linguistica(che) del(dei) loro abbonamento(i). Gli abbonati sono pregati di rispedire la cedola di ordinazione che si trova in calce, debitamente compilata, specificando il numero di matricola dell'abbonamento (il codice che figura a sinistra di ogni etichetta e che comincia per O/..........). La gratuità e la disponibilità sono assicurate per un anno a decorrere dalla data d'uscita della Gazzetta ufficiale in questione.
Gli interessati non abbonati possono ordinare a pagamento questa Gazzetta ufficiale presso uno dei nostri uffici di vendita (cfr. http://publications.europa.eu/others/sales_agents_it.html).
Questa Gazzetta ufficiale — come tutte le Gazzette ufficiali (serie L, C, C A, C E) — può essere consultata gratuitamente sul sito Internet http://eur-lex.europa.eu.