ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 38

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

49o anno
15 febbraio 2006


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

I   Comunicazioni

 

Commissione

2006/C 038/1

Tassi di cambio dell'euro

1

2006/C 038/2

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4143 — AACF/Astorg/OFIC) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

2

2006/C 038/3

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4093 — Toyota Tsusho/Tomen) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

3

2006/C 038/4

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4140 — The Coca-Cola Company/Coca-Cola Hellenic Bottling Company/Fresh & Co.) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

4

2006/C 038/5

Pubblicazione delle decisioni prese dagli Stati membri in merito al rilascio o al ritiro delle licenze d'esercizio ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 4 del regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio sul rilascio delle licenze ai vettori aerei ( 1 )

5

2006/C 038/6

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4072 — NEC/Philips Business Communications) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

6

 

III   Informazioni

 

Commissione

2006/C 038/7

Invito a presentare proposte — DG EAC — n. EAC/70/05 — Per l'attuazione dell'azione 1, dell'azione 2 e dell'azione 3 nell'anno accademico 2007/2008 e dell'azione 4 nel 2006 nell'ambito di Erasmus Mundus — Il programma d'azione comunitaria per il miglioramento della qualità nell'istruzione superiore e la promozione della comprensione interculturale mediante la cooperazione con i paesi terzi

7

2006/C 038/8

Invito a presentare proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca — Invito specifico destinato a promuovere la partecipazione di partner di determinati paesi terzi a progetti per i quali i contratti sono già stati firmati o sono in fase di negoziazione nella aree tematiche prioritarie di ricerca — Codice identificativo dell'invito: FP6-2006-TTC-TU-Priority-1; FP6-2006-TTC-TU-Priority-3; FP6-2006-TTC-TU-Priority-4; FP6-2006-TTC-TU-Priority-5; FP6-2006-TTC-TU-Priority-6-1; FP6-2006-TTC-TU-Priority-6-2; FP6-2006-TTC-TU-Priority-6-3; FP6-2006-TTC-TU-Priority-7

9

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


I Comunicazioni

Commissione

15.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 38/1


Tassi di cambio dell'euro (1)

14 febbraio 2006

(2006/C 38/01)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1898

JPY

yen giapponesi

139,57

DKK

corone danesi

7,4649

GBP

sterline inglesi

0,68580

SEK

corone svedesi

9,3350

CHF

franchi svizzeri

1,5574

ISK

corone islandesi

76,04

NOK

corone norvegesi

8,1360

BGN

lev bulgari

1,9558

CYP

sterline cipriote

0,5744

CZK

corone ceche

28,475

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

251,52

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,6961

MTL

lire maltesi

0,4293

PLN

zloty polacchi

3,7916

RON

leu rumeni

3,5303

SIT

tolar sloveni

239,51

SKK

corone slovacche

37,553

TRY

lire turche

1,5780

AUD

dollari australiani

1,6139

CAD

dollari canadesi

1,3788

HKD

dollari di Hong Kong

9,2338

NZD

dollari neozelandesi

1,7689

SGD

dollari di Singapore

1,9371

KRW

won sudcoreani

1 153,99

ZAR

rand sudafricani

7,3334

CNY

renminbi Yuan cinese

9,5752

HRK

kuna croata

7,3098

IDR

rupia indonesiana

10 978,88

MYR

ringgit malese

4,428

PHP

peso filippino

61,215

RUB

rublo russo

33,5600

THB

baht thailandese

46,793


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


15.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 38/2


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.4143 — AACF/Astorg/OFIC)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(2006/C 38/02)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 3.2.2006 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese ABN Amro Capital France SA («ABN Amro», Francia) [controllata da ABN Group (Paesi Bassi)] e Astorg Partners («Astorg», France) acquisiscono ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo in comune dell'impresa OFIC Group («OFIC», Francia) mediante acquisto di azioni o quote attraverso una società appositamente costituita. (società per azioni semplificata («société par actions simplifiée») secondo la legge francese).

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per ABN Amro: società di capitale di rischio,

per Astorg: società di capitale di rischio,

per OFIC: produzione e commercializzazione di materiali edilizi per i tetti e di imballaggi per uova.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 (2) del Consiglio, il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4143 — AACF/Astorg/OFIC, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.


15.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 38/3


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.4093 — Toyota Tsusho/Tomen)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(2006/C 38/03)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 3.2.2006 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 e a seguito di un rinvio in conformità con l'articolo 4(5) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Toyota Tsusho Corporation («Toyota Tsusho», Giappone) procede ad una fusione ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera a), del regolamento del Consiglio con l'impresa Tomen Corporation («Tomen», Giappone) mediante scambio ed acquisto di azioni.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per Toyota Tsusho: servizi logistici e di negoziazione, vendita di veicoli all'ingrosso ed al dettaglio,

per Tomen: servizi generali di negoziazione per beni quali prodotti chimici, tessili, elettronici ed alimentari, con attività limitate nel settore automobilistico.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 (2) del Consiglio, il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4093 — Toyota Tsusho/Tomen, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.


15.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 38/4


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.4140 — The Coca-Cola Company/Coca-Cola Hellenic Bottling Company/Fresh & Co.)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(2006/C 38/04)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 6.2.2006 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese The Coca-Cola Company («TCCC», USA) and Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. («CCHBC», Grecia), acquisiscono ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo in comune di Fresh & Co. Fabrika Za Peradu Voća d.o.o. («Fresh & Co.» Serbia), mediante acquisto di azioni.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per TCCC: proprietario del marchio e fornitore di concentrati per bevande analcoliche,

per CCHBC: produzione, imbottigliamento e vendita delle bevande a marchio TCCC,

per Fresh & Co.: produzione e vendita di succhi di frutta in Serbia e Montenegro.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 (2) del Consiglio, il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4140 — The Coca-Cola Company/Coca-Cola Hellenic Bottling Company/Fresh & Co., al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.


15.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 38/5


Pubblicazione delle decisioni prese dagli Stati membri in merito al rilascio o al ritiro delle licenze d'esercizio ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 4 del regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio sul rilascio delle licenze ai vettori aerei (1)  (2)

(2006/C 38/05)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

GRECIA

Licenze di esercizio rilasciate

Categoria B: Licenze di esercizio rilasciate ai vettori che rispondono ai criteri previsti dall'articolo 5, paragrafo 7, lettera a) del regolamento (CEE) n. 2407/92

Nome del vettore aereo

Indirizzo del vettore aereo

Autorizzato al trasporto di

Decisione in vigore dal

AEROLAND S.A.

Makedonomachoi 36

Alsoulopoli Nea Ionia GR-142 35

passeggeri, posta, merci

20.12.2005


(1)  GU L 240 del 24.8.1992, pag. 1

(2)  Comunicate alla Commissione europea prima del 31.8.2005


15.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 38/6


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.4072 — NEC/Philips Business Communications)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(2006/C 38/06)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 7.2.2006 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa NEC Corporation («NEC»; Giappone) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme dell'impresa Philips Business Communications («PBC»; Paesi Bassi) mediante: trasferimento di azioni o quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per NEC: produzione e vendita di attrezzatura per il sottore delle telecomunicazioni; computer ed altri componenti elettronici,

per PBC: distribuzione e vendita di soluzioni per i sistemi di telecomunicazioni.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 (2) del Consiglio, il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4072 — NEC/Philips Business Communications, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

B-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.


III Informazioni

Commissione

15.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 38/7


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — DG EAC — N. EAC/70/05

Per l'attuazione dell'azione 1, dell'azione 2 e dell'azione 3 nell'anno accademico 2007/2008 e dell'azione 4 nel 2006 nell'ambito di Erasmus Mundus

Il programma d'azione comunitaria per il miglioramento della qualità nell'istruzione superiore e la promozione della comprensione interculturale mediante la cooperazione con i paesi terzi

(2006/C 38/07)

1.   Obiettivi e descrizione

Lo scopo complessivo del programma Erasmus Mundus è quello di migliorare la qualità dell'istruzione superiore europea stimolando la cooperazione con i paesi terzi al fine di potenziare lo sviluppo delle risorse umane e promuovere il dialogo e la comprensione tra i popoli e le culture.

L'invito a presentare proposte riguarda le seguenti attività:

Selezione di master integrati di alta qualità offerti da un consorzio di almeno tre istituti d'istruzione superiore di almeno tre paesi partecipanti (azione 1);

Assegnazione di borse di studio per consentire a laureati e a docenti e studiosi molto competenti provenienti da paesi terzi di seguire i master selezionati o di parteciparvi (azione 2);

Selezione di partenariati di alta qualità tra i master selezionati e istituti d'istruzione superiore di paesi terzi (azione 3);

Selezione di progetti di almeno tre istituti di almeno tre paesi partecipanti diretti a migliorare l'accessibilità, il profilo e la visibilità dell'istruzione superiore nell'Unione europea (azione 4).

2.   Richiedenti idonei

Azione 1: istituti d'istruzione superiore dei 25 Stati membri UE, dei paesi SEE/EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e dei paesi candidati all'adesione all'UE (Bulgaria, Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Romania, Turchia). Gli istituti dei paesi candidati all'adesione all'UE (Bulgaria, Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Romania, Turchia) potranno partecipare al presente invito a presentare proposte per l'azione 1 soltanto se la partecipazione ufficiale di tali paesi al programma è stata formalizzata, attraverso gli strumenti che disciplinano le loro relazioni con la Comunità europea, prima che venga adottata la decisione di selezione (ottobre 2006). In caso contrario, gli istituti di tali paesi non sono idonei per l'azione 1 nell'ambito del presente invito a presentare proposte.

Azione 2: persone provenienti da paesi terzi, vale a dire da paesi diversi da quelli menzionati a proposito dell'azione 1.

Azione 3: istituti d'istruzione superiore di tutti i paesi del mondo

Azione 4: istituti di tutti i paesi del mondo.

3.   Bilancio e durata dei progetti

Il bilancio totale stanziato per finanziare i progetti è stimato a 73,5 milioni di EUR. Per quanto riguarda l'azione 4, l'assistenza finanziaria della Commissione non può eccedere il 75 % del totale dei costi rimborsabili.

Azione 1: ciascuna sovvenzione ammonterà a 15 000 EUR l'anno. I master devono iniziare tra agosto e dicembre 2007.

Azione 2: ciascuna borsa di studio ammonterà a 21 000 EUR l'anno per ogni studente di un paese terzo ed a 13 000 EUR per ogni docente e studioso di un paese terzo. Le borse sono destinate alla partecipazione ai master che iniziano nell'anno accademico 2007/2008.

Azione 3: ciascuna sovvenzione ammonterà ad un minimo di 5 000 EUR e ad un massimo di 15 000 EUR l'anno, più gli stanziamenti per la mobilità degli studenti e degli studiosi. I partenariati devono iniziare tra agosto e dicembre 2007. La durata massima dei partenariati è 3 anni.

Azione 4: le sovvenzioni dipenderanno dalla portata del progetto. I progetti devono iniziare tra novembre e dicembre 2006. La durata massima dei progetti è 3 anni.

4.   Termine massimo

Le domande devono essere inviate alla Commissione non oltre le date seguenti:

Azione 1: 30 aprile 2006

Azione 4: 31 maggio 2006

Azione 3: 30 novembre 2006

Azione 2: 28 febbraio 2007

5.   Ulteriori informazioni

Il testo integrale dell'invito a presentare proposte e i moduli di domanda sono disponibili sul seguente sito web:

http://europa.eu.int/erasmus-mundus

Le domande devono soddisfare le condizioni indicate nel testo integrale e devono essere presentate utilizzando i suddetti moduli.


15.2.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 38/9


Invito a presentare proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione «Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca»

Invito specifico destinato a promuovere la partecipazione di partner di determinati paesi terzi (1) a progetti per i quali i contratti sono già stati firmati o sono in fase di negoziazione nella aree tematiche prioritarie di ricerca

Codice identificativo dell'invito: FP6-2006-TTC-TU-Priority-1; FP6-2006-TTC-TU-Priority-3; FP6-2006-TTC-TU-Priority-4; FP6-2006-TTC-TU-Priority-5; FP6-2006-TTC-TU-Priority-6-1; FP6-2006-TTC-TU-Priority-6-2; FP6-2006-TTC-TU-Priority-6-3; FP6-2006-TTC-TU-Priority-7

(2006/C 38/08)

1.

Conformemente alla decisione n. 1513/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, relativa al Sesto programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione volto a contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e all'innovazione (2002-2006) (2), il Consiglio ha adottato in data 30 settembre 2002 il programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione «Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca» (2002-2006) (3) (di seguito «il programma specifico»).

A norma dell'articolo 5, paragrafo 1 del programma specifico, la Commissione delle Comunità europee (di seguito «la Commissione») ha adottato in data 9 dicembre 2002 un programma di lavoro (4) (di seguito «il programma di lavoro») che presenta più dettagliatamente gli obiettivi e le priorità scientifiche e tecnologiche del programma specifico, nonché il relativo calendario di attuazione.

A norma dell'articolo 9, paragrafo 1 del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, relativo alle regole di partecipazione delle imprese, dei centri di ricerca e delle università, nonché alle regole di diffusione dei risultati della ricerca per l'attuazione del Sesto programma quadro della Comunità europea (2002-2006) (5) (di seguito «regole di partecipazione»), le proposte di azioni indirette di RST sono da presentarsi secondo le modalità specificate negli inviti a presentare proposte.

2.

I presenti inviti a presentare proposte di azioni indirette di RST (di seguito «gli inviti») comprendono la presente parte generale e le condizioni specifiche descritte negli allegati. Gli allegati contengono, in particolare, le informazioni relative al termine ultimo per la presentazione delle proposte di azioni indirette di RST, la data indicativa entro la quale saranno completate le valutazioni, lo stanziamento di bilancio indicativo, gli strumenti e i settori interessati, i criteri per la valutazione delle proposte di azioni indirette di RST, il numero minimo di partecipanti e le eventuali limitazioni alla partecipazione.

3.

Le persone fisiche o giuridiche che soddisfano le condizioni specificate nelle regole di partecipazione e che non si trovano in alcuna delle fattispecie di esclusione di cui alle regole di partecipazione o all'articolo 114, paragrafo 2 del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (6) (di seguito «i proponenti»), sono invitate a presentare alla Commissione europea proposte di azioni indirette di RST, fatte salve le condizioni di cui alle regole di partecipazione e all'invito interessato.

Le condizioni di partecipazione dei proponenti saranno verificate nell'ambito della negoziazione dell'azione indiretta di RST. Precedentemente, però, i proponenti saranno tenuti ad attestare di non trovarsi in alcuna delle situazioni di cui all'articolo 93, paragrafo 1 del regolamento finanziario. Dovranno inoltre trasmettere alla Commissione le informazioni precisate all'articolo 173, paragrafo 2 del regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione, del 23 dicembre 2002, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (7).

La Comunità europea applica una politica di pari opportunità e pertanto incoraggia vivamente le donne a presentare proposte di azioni indirette di RST o a collaborare alla presentazione di proposte di azioni indirette di RST.

4.

Per quanto riguarda gli inviti a presentare proposte, la Commissione fornisce ai proponenti delle «Guide del proponente» che contengono le informazioni necessarie per la preparazione e la presentazione di proposte di azioni indirette di RST. La Commissione mette anche a disposizione gli «Orientamenti concernenti le procedure di valutazione e di selezione delle proposte» (8). Queste guide e detti orientamenti, nonché il programma di lavoro e altre informazioni riguardanti gli inviti possono essere richiesti alla Commissione agli indirizzi seguenti:

European Commission

Research Directorate-General

B-1049 Brussels

Fax: (32-2) 296 62 52

Email address: inco@cec.eu.int

Internet address: http://cordis.europa.eu.int/

5.

I proponenti sono invitati a presentare le proposte di azioni indirette di RST unicamente in formato elettronico, utilizzando il sistema elettronico di presentazione delle proposte [EPSS (9)]. Un coordinatore può tuttavia, in casi eccezionali, chiedere alla Commissione l'autorizzazione di presentare una proposta in versione cartacea prima del termine ultimo dell'invito. La richiesta deve essere inviata per iscritto ad uno degli indirizzi seguenti:

European Commission

Unit N 2

Directorate General RTD

SDME 1/21

B-1049 Brussels

Email address: inco@cec.eu.int

Nella richiesta occorre illustrare i motivi per cui si chiede di beneficiare di questa possibilità eccezionale. I proponenti che desiderano presentare la loro proposta in versione cartacea sono tenuti ad accertarsi che la loro richiesta di deroga e le procedure collegate siano portate a termine a tempo debito, in modo da rispettare il termine ultimo dell'invito.

Tutte le proposte di azioni indirette di RST devono contenere due parti: i formulari (parte A) ed il contenuto (parte B).

Le proposte di azioni indirette di RST devono essere preparate on line, prima di essere inviate elettronicamente. La parte B delle proposte di azioni indirette di RST puo' essere presentata esclusivamente in formato pdf (portable document format compatibile con Adobe Versione 3 o più aggiornato con font incorporati). Documenti compressi (zippati) non saranno accettati.

L'applicazione software EPSS (da utilizzare on line) è reperibile nel sito Cordis: http://cordis.europa.eu.int/

Le proposte di azioni indirette di RST inviate on line che risultano incomplete, illeggibili o che contengono virus non saranno accettate.

Le versioni di proposte di azioni indirette di RST inviate su un supporto elettronico rimovibile di memorizzazione (ossia, CD-ROM, dischetti), per posta elettronica o per fax non saranno accettate.

Qualsiasi proposta di azione indiretta, autorizzata alla presentazione cartacea, che si presenti incompleta, non sarà accettata.

Ulteriori dettagli sulle varie procedure di invio delle proposte sono riportate nell'allegato J degli «Orientamenti concernenti le procedure di valutazione e selezione delle proposte».

6.

Le proposte di azioni indirette di RST devono pervenire alla Commissione entro il termine ultimo (data e ora) previsto dal relativo invito. Le proposte di azioni indirette di RST che perverranno dopo tale termine non saranno accettate.

Le proposte di azioni indirette di RST che non soddisfano le condizioni relative al numero minimo di partecipanti indicate nell'invito interessato non saranno accettate.

Ciò vale anche per eventuali criteri di ammissibilità supplementari riportati nel programma di lavoro.

7.

Nel caso di presentazioni successive di una stessa proposta concernente un'azione indiretta di RST, la Commissione esaminerà l'ultima versione ricevuta prima del termine ultimo (giorno e ora) specificato nell'invito in questione.

8.

Qualora l'invito in questione lo preveda, le proposte di azioni indirette di RST potrebbero essere anche riesaminate nell'ambito di una valutazione successiva.

9.

I proponenti sono invitati a citare il codice identificativo dell'invito in tutta la corrispondenza che lo riguarda (ad esempio per la richiesta di informazioni o la presentazione di una proposta di azione indiretta di RST).


(1)  Allegato C, SP1

(2)  GU L 232 del 29.8.2002, pag. 1.

(3)  GU L 294 del 29.10.2002, pag. 1.

(4)  Decisione C(2002)4789 della Commissione, modificata dalle decisioni C(2003)577, C(2003)955, C(2003)1952, C(2003)3543, C(2003)3555, C(2003)4609, C(2003)5183, C(2004)433, C(2004)2002, C(2004)2727, C(2004)3324, C(2004)4178, C(2004)5286, C(2005)27, C(2005)961, C(2005)2076, C(2005)2747, C(2005)3244, C(2005)3390, C(2005)4006, C(2005)4008, C(2005)5588, e C(2006)393 tutte decisioni non pubblicate.

(5)  GU L 355 del 30.12.2002, pag. 23.

(6)  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.

(7)  GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1.

(8)  C(2003)883 del 27.3.2003, modificato da ultimo da C(2004)1855 del 18.5.2004.

(9)  L'EPSS è un software di aiuto per l'elaborazione e la presentazione di proposte per via elettronica.


ALLEGATO

1.   Programma specifico: Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca

2.   Priorità /settori tematici: Priorità/aree tematiche elencate qui di seguito.

3.   Denominazione dell'invito: Invito specifico destinato a promuovere la partecipazione di partner di determinati paesi terzi (1) a progetti per i quali i contratti sono già stati firmati o sono in fase di negoziazione nella aree tematiche prioritarie di ricerca

4.   Codice identificativo dell'invito:

 

FP6-2006- TTC-TU-Priority-1

 

FP6-2006- TTC-TU-Priority-3

 

FP6-2006- TTC-TU-Priority-4

 

FP6-2006- TTC-TU-Priority-5

 

FP6-2006- TTC-TU-Priority-6-1

 

FP6-2006- TTC-TU-Priority-6-2

 

FP6-2006- TTC-TU-Priority-6-3

 

FP6-2006- TTC-TU-Priority-7

5.   Data di pubblicazione:

6.   Data di scadenza: 16 maggio 2006 alle 17.00 (ora di Bruxelles)

7.   Bilancio totale indicativo: 20 mio EUR (2):

Lo stanziamento di bilancio indicativo disponibile per ciascuna priorità è riportato qui di seguito:

Priorità 1: Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute: 3 mio EUR

Priorità 3: Nanotecnologie e nanoscienze: 3,6 mio EUR

Priorità 4: Aeronautica: 1,9 mio EUR

Priorità 5: Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari: 2,5 mio EUR

Priorità 6-1: Sviluppo sostenibile — Sistemi energetici sostenibili: 3,2 mio EUR

Priorità 6-2: Sviluppo sostenibile — Trasporti di superficie sostenibili: 1,1 mio EUR

Priorità 6-3: Sviluppo sostenibile — Cambiamento globale e ecosistemi: 3,7 mio EUR

Priorità 7: Cittadini e governance nella società della conoscenza: 1 mio EUR

8.   Settore oggetto dell'invito e strumenti: Priorità 1: Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute; Priorità 3: Nanotecnologie e nanoscienze; Priorità 4: Aeronautica; Priorità 5: Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari; Priorità 6-1: Sviluppo sostenibile — Sistemi energetici sostenibili; Priorità 6-2: Sviluppo sostenibile — Trasporti di superficie sostenibili; Priorità 6-3: Sviluppo sostenibile — Cambiamento globale e ecosistemi; Priorità 7: Cittadini e governance in una società della conoscenza.

Area: cfr. allegato F per informazioni sulle aree delle summenzionate priorità, per i progetti che a partire dal 16 maggio 2006 prevedono una durata rimanente di almeno 18 mesi o che sono in fase di negoziazione al momento della pubblicazione.

Strumenti  (3): NoE, IP, STREP, CA, SSA

9.   Numero minimo di partecipanti: Il coordinatore del contratto in corso/in fase di negoziazione più almeno un partecipante proveniente da uno o più determinati paesi terzi (TTC)

10.   Restrizione della partecipazione: Solo i partner TTC possono partecipare insieme al coordinatore di un progetto per il quale il contratto è già stato firmato o è in fase di negoziazione

Le proposte per l'ampliamento della partnership dovrebbero essere presentate dal coordinatore, che agisce a nome del consorzio di un progetto per il quale il contratto è già stato firmato o è in fase di negoziazione, insieme ad uno o più nuovi partecipanti dei TTC

Per i contratti già firmati, al momento della chiusura dell'invito il contratto in corso deve durare almeno ancora 18 mesi. Per i contratti in fase di negoziazione, la decisione di concedere un finanziamento CE presuppone la conclusione del contratto in fase di negoziazione.

Solo i partner TTC possono beneficiare di finanziamenti insieme al coordinatore cui potrebbero essere rimborsate le spese di gestione. Il finanziamento delle spese di gestione dei partner TTC e delle spese di gestione del coordinatore non può superare il 7 % del contributo comunitario.

11.   Accordo consortile: eventuali accordi consortili concernenti progetti cui vengono ad aggiungersi dei TTC devono essere aggiornati.

12.   Procedura di valutazione:

La procedura di valutazione prevede una sola fase.

In sede di valutazione non sarà garantito l'anonimato.

13.   Criteri di valutazione: Si applicano i criteri di valutazione seguenti

per IP, STREP, CA, SSA:

1.

Eccellenza S&T (per IP e STREP)/Qualità del coordinamento (per CA)/Qualità dell'azione di sostegno (per SSA) (punteggio minimo 3 su 5).

In che misura:

la proposta possiede obiettivi adeguatamente mirati e chiaramente definiti, in linea col progetto in corso.

Gli incarichi di S&T dei nuovi partecipanti proposti possono integrare gli obiettivi del progetto e contribuire al loro conseguimento.

2.

Qualità del consorzio (punteggio minimo 3 su 5) (non applicabile a SSA)

In che misura:

I nuovi partecipanti contribuiscono al consorzio.

I nuovi partecipanti sono adatti agli incarichi loro affidati e vi si impegnano.

Esiste un'adeguata complementarità tra i nuovi partecipanti e i partecipanti iniziali.

3.

Qualità della gestione (punteggio minimo 3 su 5)

In che misura:

l'elevata qualità della gestione del progetto è comprovabile in termini di integrazione dei nuovi partecipanti.

4.

Mobilitazione delle risorse (punteggio minimo 3 su 5)

In che misura:

la proposta prevede le risorse necessarie per i nuovi partecipanti (personale, apparecchiature, fondi ...)

le risorse sono integrate in modo convincente.

per le NoE.

1.

Eccellenza dei partecipanti (punteggio minimo 3 su 5)

In che misura:

I nuovi partecipanti conducono attualmente attività di ricerca eccellenti pertinenti rispetto alla tematica della rete o sono in grado di contribuire significativamente al programma congiunto di attività.

i nuovi partecipanti sono adatti agli incarichi loro affidati.

2.

Livello di integrazione e programma congiunto di attività (punteggio minimo 3 su 5)

In che misura:

il programma congiunto di attività tiene sufficientemente conto dei nuovi partecipanti per raggiungere il livello di integrazione previsto.

Le organizzazioni partecipanti dei nuovi partner si sono impegnate in modo convincente a favore di un'integrazione profonda e duratura che si protragga oltre il periodo del sostegno comunitario.

3.

Organizzazione e gestione (punteggio minimo 3 su 5):

In che misura:

la struttura organizzativa della rete integra i nuovi partecipanti.

le risorse per i nuovi partecipanti sono integrate in modo convincente.

14.   Calendario indicativo per la valutazione e la selezione:

Risultati della valutazione: due mesi dopo la chiusura dell'invito riportata al punto 6,

Firma del contratto: sei mesi dopo la chiusura dell'invito riportata al punto 6.


(1)  Allegato C

(2)  Fino a 20 mio EUR, in funzione della disponibilità di fondi

(3)  NoE = Rete di eccellenza; IP = progetto integrato; STREP = progetto specifico mirato nel campo della ricerca; CA = azione di coordinamento; SSA = Azione di sostegno specifico.