ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 293

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

48o anno
25 novembre 2005


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

I   Comunicazioni

 

Commissione

2005/C 293/1

Tassi di cambio dell'euro

1

2005/C 293/2

Comunicazione della Commissione — Gli investimenti intra-UE nel settore dei servizi finanziari

2

2005/C 293/3

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4040 — KKR/FL Selenia) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

8

2005/C 293/4

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4058 — Logista/Planeta de Agostini/JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

9

2005/C 293/5

Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.4034 — Telenor/Vodafone Sverige) ( 1 )

10

2005/C 293/6

Estratto delle decisioni comunitarie in materia di autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali dall'1/10/2005 al 31/10/2005[Pubblicazione a norma dell'articolo 12 o dell'articolo 34 del regolamento (CEE) n. 2309/93 del Consiglio]

11

2005/C 293/7

Elenco delle organizzazioni di produttori riconosciute nel settore della pesca e dell'acquicoltura

15

2005/C 293/8

Parere della Commissione, del 24 novembre 2005, concernente il piano di smaltimento di rifiuti radioattivi derivanti dalle modifiche effettuate nel sito dell'installazione nucleare di Temelín, Repubblica ceca, a norma dell'articolo 37 del trattato Euratom

40

2005/C 293/9

Notifica preventiva di una concentrazione [Caso n. COMP/M.4038 — PAI/SSK (specialty chemicals)] — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

41

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


I Comunicazioni

Commissione

25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/1


Tassi di cambio dell'euro (1)

24 novembre 2005

(2005/C 293/01)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1783

JPY

yen giapponesi

140,03

DKK

corone danesi

7,4616

GBP

sterline inglesi

0,68345

SEK

corone svedesi

9,5110

CHF

franchi svizzeri

1,5501

ISK

corone islandesi

74,37

NOK

corone norvegesi

7,8730

BGN

lev bulgari

1,9556

CYP

sterline cipriote

0,5736

CZK

corone ceche

29,159

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

251,76

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,6961

MTL

lire maltesi

0,4293

PLN

zloty polacchi

3,9253

RON

leu rumeni

3,6618

SIT

tolar sloveni

239,51

SKK

corone slovacche

38,495

TRY

lire turche

1,6014

AUD

dollari australiani

1,5939

CAD

dollari canadesi

1,3796

HKD

dollari di Hong Kong

9,1361

NZD

dollari neozelandesi

1,6945

SGD

dollari di Singapore

1,9924

KRW

won sudcoreani

1 222,84

ZAR

rand sudafricani

7,6999

CNY

renminbi Yuan cinese

9,5213

HRK

kuna croata

7,3840

IDR

rupia indonesiana

11 847,81

MYR

ringgit malese

4,454

PHP

peso filippino

63,973

RUB

rublo russo

33,8880

THB

baht thailandese

48,544


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/2


COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Gli investimenti intra-UE nel settore dei servizi finanziari

(2005/C 293/02)

1.   

INTRODUZIONE

La mancanza di consolidamento transfrontaliero nel settore finanziario è stata sottolineata dai ministri delle Finanze al Consiglio ECOFIN informale del 10-11 settembre 2004 a Scheveningen. La situazione varia tra i diversi Stati membri e si teme la possibile esistenza di ostacoli incompatibili con le libertà sancite dal trattato.

Il ritardo nel consolidamento del settore finanziario fa temere l'esistenza di ostacoli agli investimenti.

Le disposizioni degli articoli 56 e 43 del trattato sulla libertà di circolazione dei capitali e sul diritto di stabilimento sono direttamente applicabili nel contesto degli investimenti diretti intra-UE (1) nel settore finanziario (2). Recenti sentenze della Corte di giustizia europea in materia di investimenti diretti hanno migliorato la comprensione di quei principi.

Le libertà del trattato garantiscono diritti ampi e fondamentali …

Tali sentenze hanno inoltre dato un'interpretazione rigorosa delle eventuali eccezioni alle libertà sancite dal trattato, in particolare delle restrizioni dovute a motivi di interesse generale ed a considerazioni prudenziali, che sono le più pertinenti per il settore finanziario.

… con eccezioni limitate.

I principi fondamentali del trattato relativi alla libera circolazione dei capitali e al diritto di stabilimento hanno un effetto sul quadro dettagliatamente delineato dal diritto derivato per il settore finanziario. Qualora gli Stati membri, come legittimamente previsto nel quadro della sussidiarietà, approvino norme supplementari oltre a quelle stabilite dal diritto derivato, tali norme e prassi devono essere compatibili con i principi generali del trattato.

In particolare, per il completamento del mercato interno è di importanza fondamentale che i poteri discrezionali di cui dispongono le autorità di vigilanza in materia di autorizzazione e di controllo degli intermediari finanziari siano utilizzati esclusivamente per proteggere gli interessi per i quali erano stati previsti. In caso contrario, possono insorgere problemi di compatibilità con il diritto primario della CE.

È necessario tener conto dei principi prioritari del trattato e della giurisprudenza della Corte di giustizia.

La presente comunicazione è volta a ridurre il rischio di interpretazioni giuridiche divergenti in questa materia. Da un lato, darà quindi agli Stati membri l'opportunità di migliorare, ove necessario, le loro legislazioni e le loro prassi amministrative. D'altro canto, ha come obiettivo l'informazione completa delle istituzioni finanziarie in merito ai diritti che conferisce loro il trattato in materia di investimenti diretti intra-UE. Non presuppone in alcun modo che tali rischi esistano nell'UE, né pregiudica l'interpretazione che potrebbe essere data dalla Corte di Giustizia.

Lo scopo di questa comunicazione è specificare diritti e obblighi.

2.   

I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL TRATTATO

Le disposizioni del trattato che regolamentano la libera circolazione dei capitali sono previste negli articoli 56 da 60 del trattato CE. In particolare, ai sensi dell'articolo 56 del trattato, «sono vietate tutte le restrizioni ai movimenti di capitali tra Stati membri».

Il trattato prevede la totale libertà di circolazione dei capitali.

L'investimento diretto sotto forma di partecipazione ad un'impresa per mezzo di una partecipazione azionaria e l'acquisizione di titoli sul mercato dei capitali rappresentano un movimento di capitali ai sensi dell'articolo 56 del trattato. L'investimento diretto è caratterizzato, in particolare, dalla possibilità di partecipare effettivamente alla gestione di una società o al suo controllo (3). Talune norme nazionali limitano questa possibilità e sono state pertanto considerate restrizioni alla libera circolazione dei capitali: le norme che limitano l'acquisizione di azioni (4) o che limitano in qualche altro modo le possibilità di un'efficace partecipazione alla gestione di una società o del suo controllo (5), nonché le norme che sono atte a dissuadere gli investitori di altri Stati membri e ad incidere di conseguenza sull'accesso al mercato (6) o che subordinano un investimento diretto estero ad un'autorizzazione preventiva (7). L'articolo 56 del trattato va oltre la semplice eliminazione delle disparità di trattamento a causa della nazionalità (8).

Si applica chiaramente a tutte le forme di investimento transfrontaliero intra-UE.

L'acquisizione di quote di controllo in una società nazionale da parte di un investitore UE proveniente da un altro Stato membro, oltre ad essere una forma di movimento dei capitali, rientra anche nel diritto di stabilimento. Ai sensi dell'articolo 43 del trattato, che disciplina il diritto di stabilimento, «le restrizioni alla libertà di stabilimento dei cittadini di uno Stato membro sul territorio di un altro Stato membro vengono vietate. […] La libertà di stabilimento importa […] la costituzione e la gestione di imprese […] alle condizioni definite dalla legislazione del paese di stabilimento nei confronti dei propri cittadini». I cittadini di altri Stati membri dell'UE dovrebbero pertanto essere liberi di acquisire quote di controllo, di esercitare i diritti di voto e di gestire le società nazionali alle stesse condizioni stabilite dallo Stato membro di stabilimento nei confronti dei propri cittadini (ossia l'applicazione del «principio del trattamento nazionale» ad altri investitori dell'UE).

L'acquisizione di una quota di controllo da parte di un investitore UE rientra nel diritto di stabilimento.

Per quanto riguarda gli investimenti intra-UE nel settore dei servizi finanziari, le due libertà sancite dal trattato si applicano parallelamente nei casi di investimenti diretti, mentre la libertà di circolazione dei capitali si applica solo per gli investimenti di portafoglio. Ai fini della presente comunicazione, un esame distinto delle misure in questione alla luce delle disposizioni del trattato sulla libertà di stabilimento non è dunque richiesto ed è sufficiente concentrarsi sulla libertà di circolazione dei capitali di cui all'articolo 56 del trattato CE.

In questi casi lo stabilimento è indissolubil-mente connesso alla circolazione dei capitali.

3.   

ECCEZIONI SPECIFICHE PREVISTE DAL TRATTATO O DALLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

Le eccezioni permettono agli Stati membri di introdurre restrizioni alle norme generali del trattato. Tali eccezioni vengono espressamente citate nelle disposizioni del trattato o sono state ammesse dalla Corte di Giustizia sulla base del trattato. La libera circolazione dei capitali, come principio fondamentale del trattato, può essere limitata soltanto in due modi: mediante norme comunitarie o nazionali che siano giustificate da circostanze particolari previste espressamente nel trattato (9) o da ragioni imperative di interesse generale ammesse dalla Corte di giustizia europea sulla base del trattato (10).

Le restrizioni alle libertà sono possibili …

L'articolo 58, paragrafo 1, lettera b) del trattato contiene un'eccezione specifica relativa alle misure di vigilanza prudenziale. Esso consente agli Stati membri «di prendere tutte le misure richieste per impedire le violazioni della legislazione e delle regolamentazioni nazionali, in particolare nel settore […] della vigilanza prudenziale sulle istituzioni finanziarie».

L'articolo 58, paragrafo 2 permette inoltre l'applicazione di limitazioni al diritto di stabilimento che siano compatibili con il trattato (11).

L'articolo 58, paragrafo 3 prevede tuttavia che tutte queste eccezioni non debbano costituire un mezzo di discriminazione arbitraria né una restrizione dissimulata al libero movimento dei capitali. Di conseguenza, anche se rappresenta un'eccezione specifica alle libertà del trattato, la vigilanza prudenziale è limitata dalle stesse condizioni applicabili ad altre restrizioni. Tali condizioni,descritte in appresso, sono principi imperativi del trattato.

Ad esempio, per quanto riguarda le cooperative, gli Stati membri possono adottare disposizioni nazionali che permettono alle proprie autorità di vigilanza di opporsi ad una concentrazione transfrontaliera che determini la costituzione di una società cooperativa europea. Tale opposizione nel contesto della vigilanza prudenziale ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 1, lettera b) può tuttavia basarsi soltanto su motivi di interesse pubblico. Per giustificare tali considerazioni di interesse pubblico alla luce dell'articolo 58, paragrafo 3, le autorità di vigilanza nazionali dovrebbero garantire che le istituzioni con uno statuto particolare agiscano sempre in modo totalmente conforme a detto statuto.

… per motivi di vigilanza prudenziale …

Per quanto riguarda il riferimento ad esigenze imperative di interesse generale come giustificazione per le restrizioni alla libera circolazione dei capitali, va sottolineato che la giurisprudenza esistente in materia è limitata e che fornisce poche indicazioni concrete relativamente a questo ampio concetto.

Fra le poche ragioni imperative individuate dalla Corte di Giustizia per giustificare le limitazioni vi è la tutela dei consumatori (12).

Secondo una giurisprudenza consolidata, tuttavia, i motivi economici non possono servire come giustificazione per ostacoli vietati dal trattato (13). In cause nelle quali la Corte di Giustizia ha già emanato la propria sentenza, gli Stati membri hanno sostenuto senza successo (14), ad esempio, la necessità di salvaguardare l'interesse finanziario di uno Stato membro (15) o l'intenzione di promuovere l'economia del paese (16). Per quanto riguarda la prestazione di servizi, la Corte ha recentemente chiarito che una banca commerciale non può essere considerata un fornitore di servizi pubblici: secondo la Corte, un gruppo di banche commerciali operante nel settore bancario tradizionale e che non svolgano compiti propri di una banca centrale o di un organo simile non sono imprese il cui obiettivo sia quello di fornire servizi pubblici (17).

… o in base ad esigenze imperative di interesse generale.

4.   

DIRITTO DERIVATO SULLA VIGILANZA PRUDENZIALE

Nel settore della vigilanza prudenziale, il diritto derivato dell'UE (18) fissa una serie di principi fondamentali per garantire la correttezza e la solidità delle istituzioni finanziarie. Tali principi, tra i quali è compreso il rispetto dei requisiti di professionalità e onorabilità e dei requisiti di solvibilità, sono essenziali per garantire all'UE un settore finanziario sicuro e dinamico.

Le direttive fissano i principi fondamentali della vigilanza …

Il diritto derivato dell'UE, tuttavia, non ha superato un determinato livello di armonizzazione delle misure specifiche rilevanti e permette dunque agli Stati membri di applicare norme e prassi amministrative aggiuntive rispetto alle regole comuni stabilite nelle direttive dell'UE.

… e assicurano un certo grado di armonizzazione.

Qualora tuttavia le norme nazionali siano più restrittive del diritto derivato dell'UE, possono insorgere conflitti con le libertà sancite dal trattato. Essenzialmente, tali norme nazionali possono fissare criteri più restrittivi sulla solidità delle istituzioni finanziarie, le soglie di approvazione e le procedure amministrative. Nel legiferare o nel creare od applicare prassi amministrative, gli Stati membri devono sia rispettare le libertà fondamentali garantite dal trattato CE sia assicurare il rispetto delle disposizioni della direttiva (19).

Anche le misure e le prassi nazionali aggiuntive devono rispettare il trattato.

5.   

I LIMITI IMPERATIVI DEL TRATTATO

Gli Stati membri devono esercitare i propri poteri legislativi nel settore della vigilanza prudenziale nel rispetto dei principi fondamentali del trattato (20). Sebbene il diritto derivato dell'UE consenta l'imposizione di criteri di autorizzazione diversi per scopi legittimi e permetta agli Stati membri di imporre criteri aggiuntivi, il controllo finale in materia, per quanto riguarda le libertà sancite dal trattato agli articoli 56 e 43, spetta alla Corte di Giustizia.

Il controllo finale in materia spetta alla Corte di Giustizia.

In questo contesto va ricordato che tutte le eccezioni ai diritti previsti dal trattato di libera circolazione dei capitali e di libertà di stabilimento devono essere interpretate in maniera restrittiva e che la loro portata non può essere determinata unilateralmente dagli Stati membri senza il controllo delle istituzioni comunitarie (21). Di conseguenza, anche se le considerazioni relative alla vigilanza prudenziale sono specificamente menzionate come eventuali eccezioni al rispetto delle libertà in questione, esse, come altre eccezioni, sono soggette alle stesse condizioni applicabili ad altre restrizioni.

Le eccezioni alle libertà del trattato sono interpretate in maniera restrittiva dalla Corte.

I provvedimenti che possono ostacolare o scoraggiare l'esercizio delle libertà fondamentali garantite dal trattato devono soddisfare quattro condizioni (22):

devono applicarsi in modo non discriminatorio;

devono essere giustificati da motivi imperativi di interesse pubblico;

devono essere idonei a garantire il conseguimento dello scopo perseguito; e

non devono andare oltre quanto necessario per il raggiungimento di questo.

Qualsiasi restrizione deve essere:

L'articolo 56 del trattato non si limita ad eliminare la disparità di trattamento in base alla nazionalità (23). In questo contesto, l'articolo 58, paragrafo 3 sottolinea espressamente che le eccezioni all'articolo 56 non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria né una restrizione dissimulata al libero movimento dei capitali.

Nel caso degli investimenti transfrontalieri nel settore finanziario, il diritto derivato dell'UE riconosce chiaramente le esigenze di vigilanza prudenziale dell'autorità di vigilanza dell'istituzione interessata (24). Esse devono però essere esercitate tenendo conto del divieto di operare una discriminazione arbitraria o una restrizione dissimulata di cui all'articolo 58, paragrafo 3 del trattato CE. Tuttavia, nessuna di queste condizioni dovrebbe risultare insormontabile per una istituzione finanziaria dell'UE che sia già soggetta a simili obblighi nel suo paese d'origine e intenda acquisire una partecipazione (di controllo o meno) in un'istituzione finanziaria di un altro Stato membro.

non discrimi-natoria

Per essere proporzionata, la legislazione nazionale deve permettere di raggiungere l'obiettivo perseguito, senza andare al di là di quanto necessario per raggiungerlo (25).

Per quanto riguarda l'ultimo aspetto («quanto necessario per raggiungere l'obiettivo perseguito»), secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia europea un sistema di approvazione amministrativa preventiva (26) è proporzionato allo scopo perseguito soltanto se lo stesso obiettivo non potrebbe essere conseguito con misure meno restrittive, in particolare con un sistema di dichiarazioni a posteriori (27). Per quanto riguarda i sistemi di approvazione preventiva nel settore della vigilanza prudenziale, queste considerazioni sono pertinenti per quanto riguarda l'onere rappresentato dalle procedure in questione (ad esempio formalità per la presentazione delle domande: scadenze e proroghe applicabili, quantità e qualità delle informazioni richieste e dei documenti da fornire) e il tempo necessario per ottenere un'autorizzazione di questo tipo poiché questi elementi variano considerevolmente nei diversi Stati membri.

adeguata e proporzionata

Per ottenere la certezza del diritto un sistema di approvazione amministrativa preventiva deve fondarsi su criteri oggettivi, non discriminatori e noti in anticipo alle imprese interessate; inoltre, qualsiasi soggetto colpito da una misura restrittiva di questo tipo deve poter disporre di una possibilità di ricorso giurisdizionale (28). Questo obbliga ad esempio a motivare il rifiuto di una domanda con ragioni sufficientemente concrete da consentire ad un tribunale di prendere una decisione sulla loro legittimità e sulla correttezza della loro applicazione. Inoltre, qualsiasi criterio impreciso o non definito deve essere considerato contrario al principio della certezza del diritto poiché l'imprecisione impedisce di profittare appieno dei diritti garantiti dall'articolo 56 del trattato (29).

Garantire la certezza del diritto

Per quanto riguarda le procedure di autorizzazione, gli investitori devono ricevere indicazioni chiare in merito alle circostanze specifiche e oggettive nelle quali l'autorizzazione preventiva verrà concessa o rifiutata (30). Gli investitori devono essere a conoscenza dei criteri applicabili alla decisione di autorizzazione e, a prescindere dal grado di formalità che tale decisione può avere, devono ricevere le informazioni necessarie per comprendere su quale base essa è stata presa.

Nel settore finanziario le autorità di vigilanza seguono la prassi consolidata, legittima ed utile di curare i contatti informali con le istituzioni finanziarie che operano nel loro paese. È tuttavia possibile presentare ricorso contro tutte le decisioni che devono dunque essere obiettivamente motivate (31). La trasparenza richiesta manca qualora le autorità si limitino a consigliare oralmente di non fare domanda di approvazione in casi di investimento transfrontaliero anziché rifiutare l'autorizzazione in maniera circostanziata, il che potrebbe essere soggetto a ricorso; una prassi di questo tipo non è conforme né alla lettera né allo spirito della regolamentazione comunitaria.

Applicare procedure trasparenti
6.   

ULTERIORI PASSI COMPIUTI DALLA COMMISSIONE PER AGEVOLARE IL CONSOLIDAMENTO TRANSFRONTALIERO

È necessario rendere le procedure di autorizzazione più chiare e più trasparenti. La Commissione collabora con le autorità degli Stati membri a tutti i livelli per raggiungere il consenso necessario sul livello di cooperazione e di precisione che dovrebbe essere alla base di tali procedure d'autorizzazione. La Commissione presenterà le proposte sulla revisione dell'articolo 16 della direttiva bancaria consolidata 2000/12/CE nella prima metà del 2006. Le disposizioni corrispondenti dell'articolo 15 delle direttive sulle assicurazioni (2002/83/CE e 92/49/CEE) sono in fase di esame nel quadro del progetto solvibilità II.

Nei settori paralleli, è di importanza fondamentale un accordo tempestivo su regole più precise e trasparenti sull'approvazione prudenziale per le partecipazioni azionarie importanti.

La Commissione sta inoltre effettuando una consultazione degli Stati membri e del settore finanziario per individuare altri eventuali ostacoli, oltre quelli connessi alla vigilanza prudenziale, che potrebbero impedire il consolidamento transfrontaliero nel settore finanziario dell'UE. Potrebbe presentare proposte sull'eliminazione di tali ostacoli, se del caso, in un momento successivo.

È necessario esaminare ostacoli più ampi al consolidamento finanziario.

Qualora la Commissione individui violazioni del diritto comunitario relativamente agli investimenti diretti da parte delle istituzioni finanziarie dell'UE, perseguirà con energia tali violazioni qualora siano disponibili prove sufficienti, come ha già fatto in altri settori in caso di barriere agli investimenti diretti intra-UE.

La Commissione si opporrà a qualsiasi violazione delle libertà dell'UE …

La Commissione ha infine avviato indagini settoriali sulla concorrenza nei settori dei servizi finanziari al dettaglio e dei servizi assicurativi, allo scopo di migliorare la concorrenza su tali mercati. Un'attenzione particolare verrà dedicata all'individuazione di ostacoli alla prestazione di servizi transfrontalieri e di barriere all'entrata, sia per quanto riguarda la normativa che le questioni più tipicamente relative all'antitrust.

… e sta esaminando la concorrenza sui mercati finanziari al dettaglio.

7.   

CONCLUSIONI

Lo scopo della presente comunicazione è ricordare agli Stati membri le libertà fondamentali sancite dal trattato in materia di investimenti transfrontalieri nelle istituzioni finanziarie e la necessità di una rigorosa proporzionalità per tutte le restrizioni a tali libertà che potrebbero essere necessarie per motivi imperativi di tutela dell'interesse generale. Essa sottolinea inoltre la necessità di una piena trasparenza in tutte le decisioni ed incoraggia le istituzioni finanziarie a documentare i casi che possono considerare come barriere ingiustificate al processo d'integrazione. Alla luce delle considerazioni sopra esposte, la Commissione avvierà un dialogo permanente con gli Stati membri per individuare gli ostacoli alla libera circolazione dei capitali e alla libertà di stabilimento nel settore finanziario. La Commissione sta attualmente collaborando con le parti interessate per migliorare il diritto derivato dell'UE in materia e sta esaminando le altre barriere che possono esistere e scoraggiare l'integrazione. La Commissione garantirà che le libertà fondamentali del trattato possano concretizzarsi in un modo armonioso in questo settore.

 

Un approccio più trasparente al processo di fusioni e di acquisizioni nel settore finanziario permetterà alle istituzioni finanziarie di essere pienamente consapevoli di qualsiasi legittima preoccupazione da parte delle autorità di vigilanza nazionali. In questo modo esse potranno, inoltre, affrontare in maniera completa tutte le legittime preoccupazioni in materia di vigilanza prudenziale e di concorrenza e ricavare quindi il massimo vantaggio dalle libertà garantite dal trattato.

 


(1)  Nella presente comunicazione, i riferimenti all'UE si applicano ugualmente allo Spazio economico europeo poiché in virtù dell'accordo SEE si applicano disposizioni e diritto derivato molto simili.

(2)  Il punto principale in questione non è quello del livello delle partecipazioni azionarie UE (ossia gli investimenti di portafoglio) ma la questione, spesso più delicata, della proprietà e del controllo stranieri (ossia l'investimento diretto) di istituzioni finanziarie.

(3)  Sebbene il trattato non definisca i «movimenti di capitali», secondo una giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia europea, la direttiva (CEE) 88/361 del 24.6.1988 (GU 1988 L 178, pag. 5) e la relativa nomenclatura allegata (in particolari i punti I e III della nomenclatura di cui all'allegato I e le note esplicative di detto allegato) possono essere utilizzate per definire il termine «movimento di capitali». Cfr. sentenze del 4.6.2002 nella causa C-367/98, Commissione/Portogallo, Racc. 2002, pag. I-4731, punto 37, nella causa C-483/99, Commissione/Francia, Racc. 2002, pag. I-4781, punto 36 e nella causa C-503/99, Commissione/Spagna, Racc. 2002, pag. I-4809, punto 37 (in appresso «COM/ Portogallo», «COM/Francia» e «COM/Belgio») e sentenze del 13.5.2003 nella causa C-463/00, Commissione/Spagna, Racc. 2003, pag. I-4581, punto 52 e nella causa C-98/01, Commissione/Regno Unito, Racc. 2003, pag. I-4641, punto 39 (in appresso «COM/Spagna» e «COM/Regno Unito»), nonché sentenza del 16.3.1999 nella causa C-222/97, Trummer e Mayer, Racc. 1999, pag. I-1661, punti 20 e 21.

(4)  Sentenza nella causa C-463/00, COM/Spagna, punto 57 e nella causa C-98/01, COM/Regno Unito punto 44.

(5)  Sentenza nella causa C-98/01, COM/Regno Unito, punto 44.

(6)  Sentenza nella causa C-463/00, COM/Spagna, punto 61 e nella causa C-98/01, COM/Regno Unito, punto 47.

(7)  Sentenza del 26.9.2000 nella causa C-478/98, COM/Belgio, Racc. 2000, pag. I-7587, punto 18, sentenza del 14.12.1995, cause riunite C-163/94, C-165/94 e C-250/94, Sanz de Lera e altri, Racc. 1995, pag. I-4821, punti 24 e 25, sentenza del 14.3.2000 nella causa C-54/99, Église de Scientologie, Racc. 2000, pag. I-1335, punto 14 e sentenza dell'1.6.1999 nella causa C-302/97, Konle, Racc. 1999, pag. I-3099, punto 39.

(8)  Sentenze nelle cause C-463/00, COM/Spagna, punto 56, C-98/01, COM/Regno Unito, punto 43, C-367/98, COM/Portogallo, punto 44 e C-483/99, COM/Francia, punto 40.

(9)  Ad esempio l'articolo 58, paragrafo 1 del trattato o altre eccezioni specifiche previste dal trattato, ad esempio l'articolo 296 (settori specifici della difesa).

(10)  Sentenze nelle cause C-367/98, COM/Portogallo, punto 49, C-483/99, Commissione/Francia, punto 45 (in appresso «COM/Francia»), C-503/99, COM/Belgio, punto 45, e C-463/00, COM/Spagna, punto 68.

(11)  In questo contesto, il primo considerando della direttiva sulle offerte pubbliche di acquisto fa riferimento all'articolo 44, paragrafo 2, lettera g) del trattato che dà mandato al Consiglio e alla Commissione di coordinare, «nella necessaria misura e al fine di renderle equivalenti, le garanzie che sono richieste, negli Stati membri, alle società […]».

(12)  Sentenza nella causa C-442/02, CaixaBank France/Ministère de l'Economie, punto 21, nella quale, tuttavia, la Corte di giustizia europea ha statuito che «il divieto oggetto della causa principale costituisce […] una misura che va oltre quanto necessario per il raggiungimento di tale scopo».

(13)  Sentenza nella causa C-367/98, COM/Portogallo, punto 52 e, per quanto riguarda la libera circolazione delle merci, sentenza del 9.12.1997 nella causa C-265/95, COM/Francia, Racc. 1997, pag. I-6959, punto 62, e, relativamente alla libera prestazione di servizi, sentenza del 5.6.1997 nella causa C-398/95, SETTG, Racc. 1997, pag. I-3091, punto 23.

(14)  Gli Stati membri fanno riferimento con sempre minore successo alla necessità di garantire la coesione dei loro sistemi fiscali nazionali: cfr., da un lato, la sentenza nella causa C-204/90, Bachmann/Belgio, Racc. 1992, pag. I-249, punto 28, per quanto riguarda il settore delle pensioni e dell'assicurazione vita e, dall'altro, le ulteriori sentenze che respingono tale giustificazione, ad esempio la sentenza nella causa C-35/98, Verkooijen, punto 56.

(15)  Sentenza nella causa C-367/98, COM/Portogallo, punto 52.

(16)  Sentenza nella causa C-35/98, Verkooijen, punto 47.

(17)  Sentenza nella causa C-463/00, COM/Spagna, punto 70.

(18)  Direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 marzo 2000 relativa all'accesso all'attività degli enti creditizi ed al suo esercizio; direttiva 2002/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, relativa all'assicurazione sulla vita; seconda direttiva 88/357/CEE del Consiglio del 22 giugno 1988 recante coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative riguardanti l'assicurazione diretta diversa dell'assicurazione sulla vita, e alla fissazione delle disposizioni volte ad agevolare l'esercizio effettivo della libera prestazione di servizi e che modifica la direttiva 73/239/CEE.

(19)  Cause riunite C-193/97 e 194/97, De Castro Freitas e Escallier, punto 23. A tale riguardo, ad esempio, la direttiva bancaria consolidata (direttiva 2000/12/CE del 20 marzo 2000 relativa all'accesso all'attività degli enti creditizi ed al suo esercizio, GU L 126 del 26.5.2000, pag. 1, 18o considerando) sottolinea esplicitamente che «esiste una connessione necessaria tra l'obiettivo della presente direttiva e la liberalizzazione dei movimenti di capitale in corso di realizzazione mediante altri atti legislativi comunitari. In ogni caso le misure di liberalizzazione dei servizi bancari devono essere coerenti con le misure di liberalizzazione dei movimenti di capitale». Ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 4 del regolamento sulle concentrazioni del 20 gennaio 2004, GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 e segg., «gli Stati membri possono adottare opportuni provvedimenti per tutelare interessi legittimi diversi da quelli presi in considerazione dal presente regolamento e compatibili con i principi generali e le altre disposizioni del diritto comunitario. Sono considerati interessi legittimi ai sensi del primo comma […] le norme prudenziali».

(20)  Sentenza nella causa in C-71/02, Karner, punti 33 e 34.

(21)  Cfr. sentenza nella causa C-503/99, COM/Spagna, punto 47 riguardo all'esigenza di pubblica sicurezza come deroga al principio fondamentale di libera circolazione dei capitali.

(22)  Cfr. causa C-55/94, Gebhard, punto 37, e ulteriori riferimenti ivi menzionati.

(23)  Sentenze nelle cause C-463/00, COM/Spagna, punto 56, C-98/01, COM/Regno Unito, punto 43, C-367/98, COM/Portogallo, punto 44 e C-483/99, COM/Francia, punto 40.

(24)  Questo si riflette ad esempio nella necessità per l'autorità di vigilanza di approvare il piano aziendale della nuova entità, di procedere ad un controllo approfondito del gruppo di direzione e verificare che possano essere apportati gli adeguamenti necessari ai sistemi e agli strumenti di rendicontazione delle banche, quale l'integrazione adeguata della gestione dei rischi, dei sistemi contabili e dei clienti e l'adattamento delle procedure di controllo e delle tecnologie dell'informazione.

(25)  Sentenze nelle cause C-463/00, COM/Spagna, punto 68, C-367/98, COM/Portogallo, punto 49, C-483/99, COM/Francia, punto 45 e C-503/99, COM/Belgio, punto 45, nonché sentenza nelle cause riunite C-163/94, C-165/94 e C-250/94, Sanz de Lera e altri, punto 23, e sentenza nella causa C-54/99, Église de Scientologie, punto 18.

(26)  Nel contesto della vigilanza prudenziale.

(27)  Sentenze nelle cause C-463/00, COM/Spagna, punto 69, C-483/99, COM/Francia, punto 46, C-367/98, COM/Portogallo, punto 50, nelle cause riunite C-163/94, C-165/94 e C-250/94, Sanz de Lera e altri, punti 23-28, nella causa C-302/97, Konle, punto 44, nonché sentenza del 20.2.2001 nella causa C-205/99, Analir e altri, Racc. 2001, pag. I-1271, punto 35 e sentenza del 5.3.2002 nelle cause riunite C-515/99, C-519/99 a C-524/99 e C-526/99 a C-540/99, Reisch e altri, Racc. 2002, pag. I-2157, punto 37.

(28)  Sentenze nelle cause C-463/00, COM/Spagna, punto 69, C-483/99, COM/Francia, punto 46 e C-367/98, COM/Portogallo, punto 50.

(29)  Sentenze nelle cause COM/Spagna, C-463/00, punto 75, e C-483/99, COM/Francia, punto 50, nonché sentenza del 14.3.2000 nella causa C-54/99, Église de Scientologie, punti 21 e 22.

(30)  Sentenza nella causa C-463/00, COM/Spagna, punto 74 e sentenza nella causa C-54/99, Église de Scientologie, punti 21 e 22.

(31)  Cfr. ad esempio l'articolo 33 della direttiva 2000/12/CE del 20 marzo 2000 relativa all'accesso all'attività degli enti creditizi ed al suo esercizio.


25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/8


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.4040 — KKR/FL Selenia)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(2005/C 293/03)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 17.11.2005 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Sole Italy S.à.r.l. (Lussemburgo), da ultimo controllata da Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. («KKR», USA) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme dell'impresa FL Selenia S.p.A. («FL Selenia», Italia) mediante acquisto di azioni o quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per l'impresa KKR: investimenti di tipo private equity,

per l'impresa FL Selenia: produzione e distribuzione di oli lubrificanti per il settore automobilistico ed industriale e di liquidi funzionali per automobili e veicoli industriali.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 (2) del Consiglio, il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4040 — KKR/FL Selenia, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

BE-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.


25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/9


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.4058 — Logista/Planeta de Agostini/JV)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(2005/C 293/04)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 16.11.2005 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese Compañía de Distribución Integral Logista S.A. (Logista, Spagna), appartenented al gruppo Altadis (Spagna, Francia) e Editorial Planeta De Agostini S.A. (Planeta De Agostini, Spagna), controllata congiuntamente dal gruppo Planeta (Spagna) e da De Agostini (Italia) acquisiscono ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo in comune di un'impresa di nuova creazione (Newco, Spagna) mediante: acquisto di azioni e trasferimento di elementi dell'attivo.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per Logista: logistica,

per Planeta De Agostini: editoria e vendita di pubblicazioni,

per Newco: logistica legata alla distribuzione di pubblicazioni.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 (2) del Consiglio, il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4058 — Logista/Planeta de Agostini/JV, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

BE-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.


25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/10


Notifica preventiva di una concentrazione

(Caso n. COMP/M.4034 — Telenor/Vodafone Sverige)

(2005/C 293/05)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 17/11/2005 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Telenor ASA («Telenor», Norvegia) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme dell'impresa Europolitan Vodafone AB ( che comprende Vodafone Sverige AB, «Vodafone Sverige», Svezia) mediante acquisto di azioni o quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per Telenor: fornitore di servizi di telecomunicazioni e servizi accessori in Norvegia in altri paesi Scandinavi e su scala internazionale,

per Vodafone Sverige: fornitore di servizi di telefonia mobile in Svezia.

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4034 — Telenor/Vodafone Sverige, al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

BE-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/11


Estratto delle decisioni comunitarie in materia di autorizzazioni all'immissione in commercio dei medicinali dall'1/10/2005 al 31/10/2005

[Pubblicazione a norma dell'articolo 12 o dell'articolo 34 del regolamento (CEE) n. 2309/93 del Consiglio (1)]

(2005/C 293/06)

—   Rilascio di un'autorizzazione all'immissione in commercio [articolo 12 del regolamento (CEE) n. 2309/93 del Consiglio]: Accettazione

Data della decisione

Nome del medicinale

Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

No di iscrizione nel registro comunitario

Data della notifica

3.10.2005

Vasovist

Schering AG, Müllerstrasse 170-178, DE-13342 Berlin

EU/1/05/313/001-009

5.10.2005

13.10.2005

Xyrem

UCB Pharma Ltd., 208 Bath Road, Slough, Berks, UK-SL1 3WE

EU/1/05/312/001

18.10.2005

25.10.2005

Posaconazole SP

SP Europe, Rue de Stalle, 73, BE-1180 Bruxelles — Stallestraat, 73 — BE-1180 Brussel

EU/1/05/321/001

27.10.2005

25.10.2005

Aptivus

Boehringer Ingelheim International GmbH, Binger Strasse 173 — DE-55216 Ingelheim am Rhein

EU/1/05/315/001

27.10.2005

25.10.2005

Xolair

Novartis Europharm Limited, Wimblehurst Road, Horsham, West Sussex, UK-RH12 5AB

EU/1/05/319/001-002

27.10.2005

25.10.2005

Kepivance

Amgen Europe BV, Minervum 7061, NL-4817 ZK Breda

EU/1/05/314/001

27.10.2005

25.10.2005

Noxafil

SP Europe, Rue de Stalle, 73, BE-1180 Bruxelles — Stallestraat, 73 — BE-1180 Brussel

EU/1/05/320/001

27.10.2005

25.10.2005

Corlentor

Laboratoires Servier, 22, rue Garnier, FR-92200 Neuilly-sur-Seine

EU/1/05/317/001-014

27.10.2005

25.10.2005

Procoralan

Laboratoires Servier, 22, rue Garnier, FR-92200 Neuilly-sur-Seine

EU/1/05/316/001-014

27.10.2005

28.10.2005

Revatio

PFIZER Ltd, Ramsgate Road, Sandwich, Kent, UK-CT 13 9NJ

EU/1/05/318/001

4.11.2005

—   Modifica di un'autorizzazione all'immissione in commercio [articolo 12 del regolamento (CEE) n. 2309/93 del Consiglio]: Accettazione

Data della decisione

Nome del medicinale

Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

No di iscrizione nel registro comunitario

Data della notifica

5.10.2005

Mixtard

Novo Nordisk A/S, Novo Allé, DK-2880 Bagsvaerd

EU/1/02/231/011-013

EU/1/02/231/033-035

10.10.2005

5.10.2005

Actraphane

Novo Nordisk A/S, Novo Allé, DK-2880 Bagsvaerd

EU/1/02/229/011-013

EU/1/02/229/033-035

10.10.2005

5.10.2005

Insulatard

Novo Nordisk A/S, Novo Allé, DK-2880 Bagsvaerd

EU/1/02/233/005-007

EU/1/02/233/013-015

10.10.2005

5.10.2005

Protaphane

Novo Nordisk A/S, Novo Allé, DK-2880 Bagsvaerd

EU/1/02/234/005-007

EU/1/02/234/013-015

10.10.2005

5.10.2005

Actrapid

Novo Nordisk A/S, Novo Allé, DK-2880 Bagsvaerd

EU/1/02/230/005-007

EU/1/02/230/013-015

10.10.2005

5.10.2005

Prevenar

Wyeth-Lederle Vaccines SA, Rue du Bosquet, 15 — BE-1348 Louvain-La-Neuve

EU/1/00/167/001-007

7.10.2005

5.10.2005

NovoMix

Novo Nordisk A/S, Novo Allé, DK-2880 Bagsvaerd, Denmark

EU/1/00/142/011-016

10.10.2005

5.10.2005

Fuzeon

Roche Registration Limited, 40 Broadwater Road, Welwyn Garden City, Hertfordshire, UK-AL7 3AY

EU/1/03/252/001-003

7.10.2005

5.10.2005

Onsenal

Pharmacia-Pfizer EEIG, Ramsgate Road, Sanwich, UK-CT13 9NJ

EU/1/03/259/001-006

7.10.2005

5.10.2005

NovoMix

Novo Nordisk A/S, Novo Allé, DK-2880 Bagsvaerd

EU/1/00/142/017-022

10.10.2005

5.10.2005

Dynastat

Pharmacia Europe EEIG, Sandwich, Kent, UK-CT13 9NJ

EU/1/02/209/001-008

7.10.2005

6.10.2005

Trisenox

Cell Therapeutics (UK) Limited, 100 Pall Mall, London, UK-SW1Y 5HP

EU/1/02/204/001

10.10.2005

13.10.2005

Actos

Takeda Europe R & D Centre Ltd, Savanah House, 11/12 Charles II Street, London, UK-SW1Y 4QU

EU/1/00/150/001-015

18.10.2005

13.10.2005

Glustin

Takeda Europe R & D Centre Ltd, Savanah House, 11/12 Charles II Street, London, UK-SW1Y 4QU

EU/1/00/151/001-013

18.10.2005

13.10.2005

Procomvax

Sanofi Pasteur MSD, SNC, 8, rue Jonas Salk, FR-69007 Lyon

EU/1/99/104/001

18.10.2005

13.10.2005

Foscan

Biolitec pharma Ltd. United Drug, House Magna Drive, IE-Dublin 24

EU/1/01/197/001-002

18.10.2005

19.10.2005

GONAL-f

Serono Europe Limited, 56, Marsh Wall, London, UK-E14 9TP

EU/1/95/001/001

EU/1/95/001/003-005

EU/1/95/001/009

EU/1/95/001/012

EU/1/95/001/021-022

EU/1/95/001/025-028

EU/1/95/001/031-035

21.10.2005

19.10.2005

Tracleer

Actelion Registration Ltd, BSI Building 13th Floor, 389 Chiswick High Road, London, UK-W4 4AL

EU/1/02/220/001-005

21.10.2005

19.10.2005

NeuroBloc

Solstice Neurosciences Ltd, Fitzwilton House, Wilton Place, IE-Dublin 2

EU/1/02/166/001-003

21.10.2005

19.10.2005

Velcade

Janssen-Cilag International NV, Turnhoutsewe, 30 — BE-2340 Beerse

EU/1/04/274/001

21.10.2005

25.10.2005

Paxene

Norton Healthcare Limited, Albert Basin, Royal Docks, London, UK-E16 2QJ

EU/1/99/113/001-004

27.10.2005

25.10.2005

Pegasys

Roche Registration Limited, 40 Broadwater Road, Welwyn Garden City, Hertfordshire, UK-AL7 3AY

EU/1/02/221/001-010

27.10.2005

25.10.2005

Orgalutran

NV Organon, PO Box 20, Kloosterstraat 6, NL-5340 BH Oss

EU/1/00/130/001-002

27.10.2005

25.10.2005

Rebetol

Norton Healthcare Limited, Albert Basin, Royal Docks, London, UK-E16 2QJ

EU/1/99/107/001-004

27.10.2005

25.10.2005

Telzir

Glaxo Group Ltd., Greenford Road, Greenford, Middlesex, UK-UB6 0NN

EU/1/04/282/001-002

27.10.2005

25.10.2005

Truvada

Gilead Sciences International Limited, Granta Park Abington Cambridge, UK-CB1 6GT

EU/1/04/305/001

27.10.2005

25.10.2005

Viread

Gilead Sciences International Limited, Cambridge, UK-CB1 6GT

EU/1/01/200/001

27.10.2005

25.10.2005

Ovitrelle

Serono Europe Limited, 56, Marsh Wall, London, UK-E14 9TP

EU/1/01/200/001-007

27.10.2005

25.10.2005

Stocrin

Merck Sharp & Dohme Ltd, Hertford Road, Hoddesdon, Hertfordshire, UK-EN11 9BU

EU/1/99/111/001-009

27.10.2005

25.10.2005

Cialis

Lilly ICOS Limited, St Bride's House — 10 Salisbury Square — London, UK-EC4Y 8EH

EU/1/02/237/002-005

27.10.2005

25.10.2005

Refludan

Pharmion Limited, Riverside House, Riverside Walk, Windsor, UK-SL4 1NA

EU/1/97/035/001-004

27.10.2005

25.10.2005

Sustiva

Bristol-Myers Squibb Pharma EEIG, Uxbridge Business Park, Sanderson Road, Uxbridge, UK-UD8 1DH

EU/1/99/110/001-009

27.10.2005

27.10.2005

Vfend

Pfizer Limited, Sandwich, Kent, UK-CT13 9NJ

EU/1/02/212/001-026

31.10.2005

27.10.2005

IntronA

Schering Plough Europe, Rue de Stalle, 73, BE-1180 Bruxelles — Stallestraat, 73 — BE-1180 Brussel

EU/1/99/127/001-044

2.11.2005

27.10.2005

Rapilysin

Roche Registration Limited, 40 Broadwater Road, Welwyn Garden City, Hertfordshire, UK-AL7 3AY

EU/1/96/018/001

31.10.2005

27.10.2005

Prevenar

Wyeth-Lederle Vaccines SA, Rue du Bosquet, 15 — BE-1348 Louvain-La-Neuve

EU/1/00/167/001-007

31.10.2005

27.10.2005

Betaferon

Schering AG Pharma, Berlin, DE-13342 Berlin

EU/1/95/003/001-004

31.10.2005

27.10.2005

Busilvex

Pierre Fabre Médicament, 45 place Abel Gance, FR-92654 Boulogne Billancourt Cedex

EU/1/03/254/001

31.10.2005

27.10.2005

Viraferon

Schering Plough Europe, Rue de Stalle, 73, BE-1180 Bruxelles — Stallestraat, 73 — BE-1180 Brussel

EU/1/99/128/001-037

2.11.2005

28.10.2005

Abilify

Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd, Commonwealth House, 2 Chalkhill Road, Hammersmith, London, UK-W6 8DW

EU/1/04/276/033-035

4.11.2005

28.10.2005

Neupopeg

Dompé Biotec SpA, Via San Martino, 12, IT-20122 Milano

EU/1/02/228/001-003

4.11.2005

28.10.2005

Aldara

3M Santé, Boulevard de l'Oise, FR-95029 Cergy Pontoise Cedex

EU/1/98/080/001

4.11.2005

28.10.2005

Neulasta

Amgen Europe BV, Minervum 7061, NL-4817 ZK Breda

EU/1/02/227/001-003

4.11.2005

—   Sospensione di un'autorizzazione all'immissione in commercio [articolo 18 del regolamento (CEE) n. 2309/93 del Consiglio]

Data della decisione

Nome del medicinale

Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

No di iscrizione nel registro comunitario

Data della notifica

13.10.2005

Bextra

Pharmacia-Pfizer EEIG, Sandwich, Kent, UK-CT13 9NJ

EU/1/02/239/001-030

19.10.2005


(1)  GU L 214 del 24.8.1993, pag. 1.


25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/15


ELENCO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI RICONOSCIUTE NEL SETTORE DELLA PESCA E DELL'ACQUICOLTURA

(2005/C 293/07)

Tale pubblicazione è conforme all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio, del 17 dicembre 1999, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura (GU L 17 del 21.1.2000, pag. 22) (Situazione al 25.11.2005)

Nota: Il testo della nota si trova pagina 38.

 

Nombre y dirección

Název a adresa

Navn og adresse

Name und Anschrift

Nimi ja aadress

Ονομασία και διεύθυνση

Name and address

Nom et adresse

Nome e indirizzo

Nosaukums un adrese

Pavadinimas ir adresas

Név és cím

Naam en adres

Nazwa i adres

Nome e endereço

Názov a adresa

Ime in naslov

Nimi ja osoite

Namn och adress

Fecha del reconocimiento

Datum uznání

Dato for anerkendelsen

Datum der Anerkennung

Tunnustamise kuupäev

Ημερομηνία αναγνώρισης

Date of recognition

Date de reconnaissance

Data del riconoscimento

Atzīšanas diena

Pripažinimo data

Elismerés dátuma

Datum van erkenning

Data dopuszczenia

Data de reconhecimento

Dátum uznania

Datum priznanja

Hyväksymispäivä

Datum för godkännandet

 

1

2

BELGIQUE-BELGIË

BEL 001

 (2)(H/C/L)

Producentenorganisatie van de Reders ter Zeevisserij

4.10.1971

S. V. Rederscentrale

 

H. Baelskaai 25

Tel. (059) 32 35 03

BE-8400 Oostende

Fax (059) 32 28 40

 

E-mail: rederscentrale@unicall.be

DANMARK

DNK 001

 (2) (D/H/C/L)

Danske Fiskeres Producent Organisation

1.7.1974

Nordensvej 3 — Taulov — Postbox 609

Tlf. (45) 70 20 61 00

DK-7000 Fredericia

Fax (45) 70 20 61 01

 

E-mail: dfpo@inet.uni2.dk

 

Web: http://www.dfpo.dk

DNK 002

 (2) (H/C)

Skagen Fiskernes Producent Organisation

1.2.1985

Havnevagtvej 5

Tlf. (45) 98 44 13 83

DK-9990 Skagen

Fax (45) 98 44 59 21

 

E-mail: post@skagenpo.dk

DNK 003

 (2) (D/H/C)

Danmarks Pelagiske Producentorganisation

1.2.1985

Postboks 104

Tlf. (45) 98 94 42 39

DK-9850 Hirtshals

Fax (45) 98 94 29 23

 

E-mail: po@pelagisk.dk

DEUTSCHLAND

DEU 007

 (2) (L)

Fischereigenossenschaft Holsatia Husum-Friedrichskoog Erzeugergemeinschaft e.G.

1.2.1972

Westerheverstraße 9

Tel. 0 48 41/46 99

DE-25813 Husum

Fax 0 48 41/87 22 93

DEU 010

 (1) (C)

Vereinigung der deutschen Kutterfischerei GmbH.

27.4.1972

Venusberg 36

Tel. 0 40/31 48 84

DE-20459 Hamburg

Fax 0 40/319 44 49

DEU 011

 (2) (L)

Erzeugergenossenschaft der Krabbenfischer Elbe-Weser e.V.Dorum

24.5.1972

Auf dem Büttel 2

Tel. 0 47 05/323

DE-27638 Wremen

Fax 0 47 05/715

DEU 013

 (2) (H)

Seefrostvertrieb GmbH

3.4.1974

Baudirektor-Hahn-Straße 95

Tel. 0 47 21/70 52 01

DE-27472 Cuxhaven

Fax 0 47 21/70 52 02

DEU 014

 (2) (C)

Fischer-Genossenschaft Büsum e.G.

24.12.1974

Alte Hafeninsel 17-19

Tel. 0 48 34/95 80 0

DE-25761 Büsum

Fax 0 48 34/67 35

DEU 017

 (2) (L)

Erste Erzeugergemeinschaft für Krabbenfischer in Büsum e.V.

11.7.1979

Dorfstraße 28

Tel. 0 48 34/66 86

DE-25761 Westerdeichstrich

Fax 0 48 34/96 23 90

DEU 019

 (1) (C)

Landesvereinigung der Erzeugerorganisationen für Nordseekrabben und Küstenfischer an der Schleswig-Holsteinischen Westküste e.V. Büsum

16.7.1982

Ellerbruch 1a

Tel. 0 48 78/88 87 71

DE-21789 Wingst

Fax 0 48 30/88 87 72

DEU 021

 (2) (L)

Erzeugergemeinschaft der Küstenfischer im Weser-Ems Gebiet e.V.

15.6.1984

Mars-la-Tour-Straße 6

Tel. 04 41/80 16 24

DE-26121 Oldenburg

Fax 04 41/8 17 91

DEU 022

 (2) (H)

Erzeugergemeinschaft für Frischfisch der Deutschen Hochseefischerei GmbH

16.1.1986

Rheinstraße 59

Tel. 04 71/92 49 24

DE-27570 Bremerhaven

 

DEU 023

 (2) (C)

Fischereigenossenschaft Elsfleth e.G.

20.8.1990

Am Binnenhafen

Tel. 0 44 01/23 31

DE-26919 Brake

Fax 0 44 01/63 15

DEU 024

 (2) (L)

Erzeugerorganisation Fischfang u. Fischverwertung Stralsund u. Umgebung GmbH

12.6.1992

Carl-Heydemann-Ring 91

Tel. 0 38 31/49 88 65

DE-18437 Stralsund

Fax 0 38 31/49 91 60

DEU 025

 (2) (L)

Erzeugerorganisation Usedomfisch e.G.

12.6.1992

Dorfstraße 29

Tel. 03 83 70/2 02 23

DE-17440 Freest

Fax 03 83 70/2 02 23

DEU 026

 (2) (L)

Zentrale Absatzgenossenschaft «Rügenfang»

24.6.1992

Am Hafen 12a

Tel. 03 83 92/2 24 96

DE-18546 Saßnitz/Rügen

Fax 03 83 92/2 22 13

DEU 028

 (2) (L)

FG «Wismarbucht» e.G.

25.6.1992

Am Alten Hafen

Tel. 0 38 41/28 37 40

DE-23966 Wismar

Fax 0 38 41/28 25 65

DEU 029

 (2) (O)

Erzeugerorganisation der Pommerschen Küstenfischer Usedom-Wolgast e.V.

27.6.1992

Greifenstraße 14a

Tel. 0 38 36/20 22 21

DE-17440 Lassan

Fax 0 38 36/20 22 21

DEU 030

 (1) (C)

Vereinigung der Erzeugerorganisationen der Kutter und Küstenfischer Mecklenburg — Vorpommern

9.9.1993

Postfach 1128

Tel. 0 38 31/29 30 03

DE-18401 Stralsund

Fax 0 38 31/29 30 03

DEU 031

 (2) (L)

Erzeugerorganisation der Küstenfischer Tönning und Umgebung wirtschaftlicher Verein

9.10.1995

Gunsbüttel 13

Tel. 0 48 64/12 75

DE-25870 Oldenwort

Fax 0 48 64/15 31

DEU 032

 (2) (C)

Kutterfisch — Großhandel GmbH

1.1.2000

Am Hafen

Tel. 0 43 62/68 61

DE-23774 Heiligenhafen

Fax 0 43 62/68 65

DEU 033

 (2) (L)

Erzeugerorganisation fur Muschelzüchter e.V.

1.1.2000

Haidweg 8

Tel. 0 46 81/34 08

DE-25938 Wyk/Föhr

Fax 0 46 81/51 33

DEU 034

 (2) (C )

Erzeugergemeinschaft der Hochsee- und Kutterfischer GmbH, Cuxhaven

1.1.2005

Niedersachsenstraße — Halle 9

Tel. 0 47 21/6 49 11

DE-27472 Cuxhaven

Fax 0 47 21/6 50 58

 

Email: erzeugergemeinschaft-nordsee@t-online.de

EΛΛAΔA

GRC 003

 (2) (L)

Αλιευτικός αγροτικός συνεταιρισμός γριγρί Βόλου

«Παγασητικός» (Coop. «Paghassitikos»)

7.5.1986

Αργοναυτών 16 (Argonafton 16)

Tel. 2421/02 78 94

EL-38333 Βόλος (Volos)

Fax 2421/02 78 94

GRC 004

 (2) (L)

Όστρια Α.Ε. («Ostria S.A.»)

10.6.2002

Kλειδί Hμαθίας (Kleidi Hmanthias)

Tel. 2333/07 18 25

EL-59032 Kλειδί Hμαθίας

Fax 2310/84 96 46

GRC 005

 (2) (L)

Μακεδονία («Makedonia»)

30.1.2003

Μητροπόλεως 8A (Mitropoleos 8A)

Tel. 2510/23 08 94

EL-65403 Καβάλα (Kavala)

Fax 2510/23 08 94

ESPAÑA

ESP 001

 (2) (D)

Organización de productores asociados de grandes atuneros congeladores

7.7.1986

 

OPAGAC

OPP-1

 

 

C/Ayala, 54 — 2o — A

Tel. 914 31 48 57/914 35 31 37

ES-28001 Madrid

Fax 915 76 12 22

ESP 002

 (2) (D)

Organización de productores de túnidos congelados

7.7.1986

OPTUC

OPP-2

 

 

C/Txibitxiaga, 24 Apartado de correos 49

Tel. 946 88 28 06

ES-48370 Bermeo

Fax 946 88 50 17

ESP 003

 (2) (D)

Organización de productores de buques congeladores de merlúcideos, cefalópodes y especies varias

7.7.1986

Puerto Pesquero — Edificio Vendedores, oficina 1-6

OPP-3

Tel. 986 43 38 44

 

ES-36202 Vigo

Fax 986 43 92 18

ESP 004

 (2) (H/C/L)

Organización de productores de pesca fresca del puerto de Vigo

7.7.1986

Puerto Pesquero — Edificio Vendedores, oficina 1-6

OPP-4

Tel. 986 43 38 44

 

ES-36202 Vigo

Fax 986 43 92 18

ESP 005

 (2) (H/C/L)

Organización de productores de pesca de bajura de Guipuzcoa

7.1986

OPEGUI

OPP-5

 

 

C/Miraconcha, 9, Bajo

Tel. 943 45 17 82/943 46 13 06

ES-20007 Donostia

Fax 943 45 58 33

ESP 006

 (2) (H/C/L)

Organización de productores de pesca de bajura de Vizcaya

7.7.1986

OPESCAYA

OPP-6

 

 

C/Bailén, 7 — bis, bajo

Tel. 944 15 40 27/944 15 40 11

ES-48003 Bilbao

Fax 94 415 40 76

ESP 007

 (2) (H/C/L/O)

Organización de productores de la provincia de Lugo

17.9.1986

C/Muelle, s/n

OPP-7

Tel. 982 57 28 23

 

ES-27890 San Cibrao (Lugo)

Fax 982 57 28 23

ESP 008

 (2) (C)

Organización de productores de pesca fresca del puerto y Ria de Marin

17.9.1986

Puerto pesquero s/n, Anexo Lonja

OPP-8

 

 

ES-36900 Marin

Tel. 986 88 21 69

 

Fax 986 88 31 78

ESP 009

 (2) (D)

Organización de productores ASPE

25.9.1986

ASPE

OPP-9

 

 

C/Claudio Coello, 76-5o B

Tel. 914 35 67 42

ES-28001 Madrid

Fax 915 75 37 50

ESP 010

 (2) (D)

Organización de productores ARBAC

25.9.1986

ARBAC

OPP-10

 

 

C/Enrique Larreta, 10 — 3o — 1°

Tel. 913 15 19 65

ES-28036 Madrid

Fax 913 15 26 73

ESP 012

 (2) (H/C)

Organización de productores de la pesca de Asturias

20.11.1986

C/Puerto s/n

OPP-12

Tel. 985 85 06 06

 

ES-33330 Lastres (Oviedo)

Fax 985 85 04 40

ESP 013

 (2) (H/C)

Organización de productores de pesca fresca del puerto de la Coruña

20.11.1986

Muelle del Este, Edif. Arcoa, oficina 8 — Puerto Pesquero

OPP-13

Tel. 981 29 40 71

 

ES-15006 La Coruña

Fax 981 28 00 91

ESP 016

 (2) (D)

Organización de productores de crustáceos congelados y especies varias

22.12.1986

CRUSTAMAR

OPP-16

 

 

C/Glorieta del Norte, 1

Tel. 959 24 83 86/959 25 59 22

ES-21001 Huelva

Fax 959 26 12 08

ESP 018

 (2) (A)

Organización de productores de mejillón de Galicia

30.12.1986

OPMEGA

OPP-18

 

 

Avenida da Mariña, 25

Tel. 986 50 13 38/986 50 13 89

ES-36600 Villagarcía de Arosa (Pontevedra)

Fax 986 50 65 49

ESP 020

 (2) (A)

Organización de productores de marisco y cultivos marinos de la provincia de Pontevedra

23.12.1986

Rua Agro da Porta, 1

OPP-20

Tel. 986 55 11 07/986 55 10 84

 

ES-36626 Isla de Arosa (Pontevedra)

 

Fax 986 52 72 91

ESP 021

 (2) (A)

Organización de productores ostrícolas de Galicia

30.12.1986

OPOGA

OPP-21

 

 

C/Michelena, 1-4o L

Tel. 986 84 48 02

ES-36002 Pontevedra

Fax 986 84 58 73

ESP 022

 (2) (A)

Organización de productores piscicultores

30.12.1986

C/Gral. Moscardó, 3-5o F

OPP-22

Tel. 915 53 06 16

 

ES-28020 Madrid

Fax 915 53 06 64

ESP 030

 (2) (A)

Asociación empresarial de productores de cultivos marinos

30.12.1986

APROMAR

OPP-30

 

 

Carretera del Marquesado, km. 3,4

Tel. 956 40 33 88

ES-1130 Chiclana (Cádiz)

Fax 956 40 33 88

ESP 031

 (2) (D/H)

Organización de productores Pescagalicia

30.12.1986

PESCAGALICIA

OPP-31

 

 

Dársena de Oza, 60

Tel. 981 29 53 66/981 28 89 11

ES-15006 La Coruña

Fax 981 29 83 37

ESP 036

 (2) (L)

Organización de productores pesqueros de la pesca artesanal de Cádiz

20.9.1988

OPPsACA

OPP-36

 

 

Avenida de Lepanto, s/n

Tel. 956 37 17 69

ES-11550 Chipiona

Fax 956 37 26 04

ESP 037

 (2) (C/L)

Organización de productores de pesca fresca del puerto de Barbate

22.5.1989

Lonja Pesquera de Barbate. Oficina Concesionario, Apartado de Correos 184

OPP-37

 

 

Tel. 956 43 23 11

ES-11160 Barbate

Fax 956 45 40 06

ESP 040

 (2) (C/L)

Organización de productores de pesca de Málaga

7.10.1991

C/Manuel Agustín Heredia, 35-1o D

OPP-40

Tel. 952 21 52 92

 

ES-29001 Málaga

Fax 952 21 52 92

ESP 042

 (2) (C)

Organización de productores de tunídos y pesca fresca de la prov. de Las Palmas

12.5.1992

Avenida de Naos, no 20

OPP-42

Tel. 928 81 35 84

 

ES-35500 Arrecife de Lanzarote

Fax 928 81 22 11

ESP 043

 (2) (D/H)

Organización de productores ANACEF

14.4.1993

O.P. ANACEF

OPP-43

 

 

Muelle Pesquero, s/n

Tel. 928 47 59 42/928 47 59 43

ES-35007 Las Palmas

Fax 928 47 59 44

ESP 046

 (2) (H/C)

Organización de productores de pesca de palangre

4.5.1995

ORPAL

OPP-46

 

 

Avenida Malecón, 38 — Entlo.

Tel. 981 87 45 20

ES-15960 Santa Eugenia de Riveira

Fax 981 87 45 21

ESP 047

 (2) (A)

Organización de Productores de Acuicultura Continental

31.7.1995

OPAC

OPP-47

 

 

C/Maldonado, 64

Tel. 91 309 17 72

ES-28006 Madrid

Fax 91 309 17 73

ESP 048

 (2) (L)

Organización de Productores de la Pesca Artesanal de Gran Canaria

5.8.1996

Gran Canaria

OPP-48

 

 

C/Avenida del Muelle, s/n

Tel. 928 64 41 83

ES-35120 Arguineguin G. Canaria

Fax 928 64 41 83

ESP 049

 (2) (D/H)

Organización de Productores de Palangreros Guardeses

20.1.1997

ORPAGU

OPP-49

 

 

C/Manuel Alvarez no 16 bajo

Tel. 986 61 13 41

ES-36780 La Guardia (Pontevedra)

Fax 986 61 16 67

ESP 050

 (2) (H)

Organización de Productores de Pesca de Altura de Cantabria

14.7.1998

OPECA

OPP-50

 

 

C/Marqués de la Hermida, s/n — Edificio Lonja de Pescado

Tel. 942 32 41 86

ES-39009 Santander

Fax 942 32 41 86

ESP 051

 (2) (O)

Organización de Productores Pesqeros de Almadraba

10.10.2000

Avenida Luis Morales, 32, Edificio Forum, 3a planta

OPP-51

 

 

Tel. 954 98 79 38

ES-41018 Sevilla

Fax 954 98 86 92

ESP 052

 (2) (H)

Organización de Productores de Pesca de Altura del Puerto de Ondárroa

4.5.2001

OPPAO

OPP-52

 

 

C/Egidazu Kaia, 18

Tel. 94 683 02 23

ES-48700 Ondarroa

Fax 94 613 41 44

ESP 053

 (2) (A)

Organización de Productores «Les Pesqueres de L'Ebre, SL»

28.5.2001

Mas de les Salines

OPP-53

 

 

2a Planta (Antiguas Salinas de San Antoni, s/n)

Tel. 977 26 70 60

ES-43870 Amposta (Tarragona)

Fax 977 26 70 60

ESP 054

 (2) (A)

Organización de Productores de Pesca de ostra y almeja

27.9.2001

ONPROA

OPP-54

 

 

C/Félix Ozamiz, 30

Tel. 670 30 47 35

ES-36940 Cangas (Pontevedra)

 

ESP 055

 (2) (A)

Organización de Productores aqüicosta, S.L.

31.7.2001

Apartado de Correos 203

OPP-55

Tel. 977 49 37 20

 

ES-43860 L'Ametlla de mar (Tarragona)

Fax 977 49 37 21

ESP 056

 (2) (A)

Organización de Productores de Piscicultura Marina de Andalucía

22.1.2002

Apartado de Correos 119

OPP-56

Tel. 956 88 34 47

 

ES-11100 San Fernando (Cádiz)

Fax 956 88 07 08

ESP 058

 (2) (H/C)

Organización de Productores «OPMALLORCAMAR»

14.6.2002

Carrer Contramoll Mollet, 5

OPP-58

Tel. 971 71 13 27

 

ES-07012 Palma de Mallorca

Fax 971 72 75 55

ESP 059

 (2) (A)

Asociación de Productores de Rodaballo

18.9.2002

C/Punta de Couso, s/n

OPP-59

Tel. 986 73 50 88

 

ES-15965 Aguiño-Riveira (La Coruña)

Fax 986 73 19 45

ESP 060

 (2) (C)

Organización de Productores Pesqueros de la Marina Alta

26.9.2002

C/Bellavista, 1 — 2°

OPP-60

Tel. 966 42 14 03

 

Denia (Alicante)

Fax 965 78 01 28

ESP 061

 (2) (C/L)

Organització de Productors del Peix Blau de Tarragona

5.3.2003

C/Moll Pesquer, s/n

OPP-61

Tel. 977 21 55 19

 

ES-43004 Tarragona

Fax 977 24 28 82

ESP 062

 (2) (H/C/L)

Organización de Productores Artesanales de Cantabria

23.5.2003

OPACAN

OPP-62

 

 

C/Andrés Del Río, 7 portal 2, bajo

Tel. 942 21 59 70

ES-39004 Santander

Fax 942 21 24 87

ESP 063

 (2) (C/O)

Organización de Productores de chirla y otras especies de la pesca artesanal

10.2.2004

C/Paseo de la Ría no 8

OPP-63

Tel. 959 49 51 46

ES-21100 Punta Umbria (Huelva)

Fax 959 49 51 56

FINLAND

FIN 001

 (2) (H/C/L)

Osuuskunta Ammattikalastajien Tuottajajärjestö AKTJ

5.6.2000

Finnish fishermen's PO

P. 358 400 720 690

Jordaksentie 124

F. 358 19 612 749

FI-7840 Lindkoski

 

FRANCE

FRA 001

 (2) (H/C/L)

Fonds régional d'organisation du marché du poisson en Bretagne

24.5.1971

FROM Bretagne

 

Espace Trois Rivères

Tél. 02 98 10 11 11

11, rue Félix le Dantec

Fax 02 98 10 36 10

Créac'n Gwen B.P. 61225

E-mail: FROM.Bretagne@wanadoo.fr

FR-29000 Quimper

 

FRA 002

 (2) (H/C/L)

Fonds régional d'organisation du marché du poisson dans le Nord

28.5.1971

FROM Nord

 

16, rue Commandant Charcot

Tél. 03 21 30 03 43

FR-62200 Boulogne sur Mer

Fax 03 21 30 33 22

 

E-mail: opfromnord@wanadoo.fr

FRA 002

 (2) (H/C/L)

Fonds régional d'organisation du marché du poisson dans le Nord

28.5.1971

FROM Nord

 

16, rue Commandant Charcot

Tél. 03 21 30 03 43

FR-62200 Boulogne sur Mer

Fax 03 21 30 33 22

 

E-mail: opfromnord@wanadoo.fr

FRA 003

 (2) (H/C/L)

Fonds régional d'organisation du marché du poisson dans le Sud-Ouest

16.6.1971

FROM Sud-Ouest

 

Port de Pêche de Chef-de-Baie

Tél. 05 46 41 49 16

Quai Louis Prunier

Fax 05 46 41 70 74

FR-17045 La Rochelle Cedex 1

E-mail: fromsudouest@a2i-micro.fr

FRA 005

 (2) (H/C/L)

Organisation des pêcheries de l'Ouest Bretagne

19.1.1973

OPOB

 

Terre Plein du Port

Tél. 02 98 58 02 11

FR-29730 Le Guilvinec

Fax 02 98 58 90 51

 

E-mail: OPOB@OPOB.COM

FRA 006

 (2) (C/L)

Société coopérative sablaise de mareyage

29.1.1973

SOCOSAMA

 

2, rue Colbert, B.P. 95

Tél. 02 51 95 18 07

FR-85103 Les Sables d'Olonne

Fax 02 51 21 51 77

 

E-mail: administration@socosama.fr

FRA 009

 (2) (C/L)

AR. PÊ .VIE — OP

24.4.1973

ARPEVIE

 

Quai Marcel Bernard

Tél. 02 51 60 08 18

FR-85800 St. Gilles Croix de Vie

Fax 02 51 55 10 39

 

E-mail: arpevie@arpevie.fr

FRA 010

 (2) (D)

Organisation des producteurs de thon congelé

8.11.1973

ORTHONGEL

 

Criée de Concarneau- Bureau no 10 — Porte Est

Tél. 02 98 97 19 57

FR-29181 Concarneau Cedex

Fax 02 98 50 80 32

 

E-mail: orthongel@wanadoo.fr

FRA 011

 (2) (C/L)

Coopérative Maritime Etaploise «Organisation de Producteurs»

2.4.1974

CME

 

22, rue Saint Vincent de Paul

Tél. 03 21 87 00 87

FR-62203 Boulogne sur Mer

Fax 03 21 30 49 02

 

E-mail: CME@CMEOP.COM

FRA 013

 (2) (L)

Organisation de producteurs des ports du littoral de Provence-Côte d'Azur—Corse

12.11.1974

PROCACO

 

Min de Saumaty, Chemin du littoral

Tél. 04 91 46 17 18

FR-13321 Marseille

Fax 04 91 46 40 92

FRA 018

 (2) (C/L)

Société coopérative des pêcheurs portais-Marée

12.6.1975

COPEPORT MAREE OP

 

4, Quai des Chantiers B.P. no 3

Tél. 02 31 51 26 51

FR-14520 Port en Bessin

Fax 02 31 22 78 59

 

E-mail: OP@COPEPORT.COM

FRA 019

 (2) (H/C/L)

Organisation de producteurs de la pêche artisanale du Morbihan et de la Loire-Atlantique

12.6.1975

PROMA

 

6, rue Alphonse Rio

Tél. 02 97 37 31 11

FR-56100 Lorient

Fax 02 97 37 78 42

 

E-mail: PROMA@wanadoo.fr

FRA 020

 (2) (H/L)

Organisation de producteurs des ports du quartier de Port-Vendres

29.9.1975

PROQUA PORT

 

Anse Gerbal

Tél. 04 68 82 22 45

FR-66660 Port Vendres

Fax 04 68 82 13 28

 

E-mail: proquaportl@wanadoo.fr

FRA 021

 (2) (H/C/L/O)

Association nationale des organisations de producteurs de pêche

5.10.1976

ANOP

 

Espace Trois Rivières

Tél. 02 98 10 36 22

11, rue Félix le Dantec

Fax 02 98 10 36 10

Créac', Gwen B.P. 61225

E-mail: FROM.Bretagne@wanadoo.fr

FR-29000 Quimper

 

FRA 026

 (2) (C/L)

Organisation de producteurs des pêcheurs artisans de l'Ile de Noirmoutier

17.6.1980

OPPAN

 

l'Herbaudière

Tél. 02 51 39 14 90

FR-85330 Noirmoutier

Fax 02 51 39 40 54

 

E-mail: OPPAN@wanadoo.fr

FRA 030

 (2) (C/L)

Organisation de producteurs des marins-pêcheurs de l'Île d'Yeu

2.2.1981

OP Île d'Yeu

 

3, rue de la Galiote

Tél. 02 51 58 50 25

FR-85350 Île d'Yeu

Fax 02 51 59 42 88

 

E-mail: OP.YEU@wanadoo.fr

FRA 033

 (2) (L)

Organisation de producteurs de sardines et anchois du port du Grau du Roi

22.9.1983

PROGRAUSARDANC

 

Z.A. du nouveau Port de Peche

 

23, rue des Lamparos

Tél. 04 66 51 32 80

FR-30240 Grau du Roi

Fax 04 66 51 31 04

FRA 037

 (2) (C/L)

Organisation de producteurs du port de la Côtiniére

2.10.1987

Port de la Côtiniére

Tél. 05 46 47 02 06

FR-17310 Saint Pierre d'Oleron

Fax 05 46 47 05 77

 

E-mail: apcot@hotmail.com

FRA 039

 (2) (O)

Organisation de producteurs pour l'élevage en mer

9.1.1989

ORMER

 

Lotissement le Dauphin

Tél. 04 67 43 96 59/04 67 43 90 53

FR-34140 Mèze

 

FRA 040

 (2) (O)

Organisation de producteurs huîtres — Marennes-Oleron

27.9.1990

SRC Marennes Oléron

Tél. 05 46 85 80 11

Les Grossines

Fax 05 46 85 80 12

FR-17320 Marennes

E-mail: huitresmarennesoleron.op@wanadoo.fr

FRA 042

 (2) (C/L)

Société anonyme coopérative «COPEMART» — Provence-Côte d'Azur

1.2.1991

COPEMART

 

Anse Aubran

Tél. 04 42 06 45 29

FR-13110 Port de Bouc

Fax 04 42 06 07 44

 

E-mail: contact@copemart.com

FRA 043

 (1) (H/C/L)

Féderation des organisations de producteurs de la pêche artisanale

27.6.1991

FEDOPA

 

24, rue du Rocher

Tél. 01 53 42 47 78

FR-75008 Paris

Fax 01 42 93 86 19

 

E-mail: FEDOPA@FEDOPA.COM

FRA 044

 (2) (H/L)

Société coopérative maritime des pêcheurs de SETE-MOLE

1.1.1992

28, Promenade J.B. Marty

Tél. 04 67 46 04 15

Cap Saint Louis 3B

Fax 04 67 46 05 13

FR-34200 Sete

E-mail: sa.thoan@accesinter.com

FRA 046

 (2) (C/L)

Coopérative des artisans pêcheurs du Sud Organisation des producteurs

17.8.1994

CAPSUD OP

 

Quai Pascal Elissalt

Tél. 05 59 47 19 39

FR-64500 Ciboure

Fax 05 59 47 81 13

 

E-mail: opcapsud@wanadoo.fr

FRA 047

() (H/C/L)

Association méditerranéenne des organisations de producteurs

16.10.1995

AMOP

 

aison des métiers de la mer et des lagunes

Tél. 04 67 78 43 16

Rue des Cormorans

Fax 04 99 04 94 71

FR-34200 Sète

E-mail: amedop@aol.com

FRA 048

 (2) (H/C/L)

COBRENORD OP

1.1.1996

Quai des Servannais

Tél. 02 99 82 17 03

FR-35400 Saint-Malo

Fax 02 99 82 03 54

 

E-mail: COBRENORD@wanadoo.fr

FRA 049

 (1) (H/C/L)

Union Bretonne des organisations de producteurs de la pêche maritime

1.1.1996

U.B.O.P.

 

2, Allée Saint-Guénolé

Tél. 02 98 10 10 36

FR-29556 Quimper

Fax 02 98 90 59 50

FRA 050

 (2) (H/C/L)

Organisation de producteurs de produits de La Mer de Guyane

4.4.1996

O.P.M.G.

 

S/C SEZAP Zone Artisanale de Pêche, B.P. 867

Tél. 05 94 38 67 33

FR-97338 Cayenne

Fax 05 94 38 46 17

 

E-mail: o-p-m-g@wanadoo.fr

FRA 051

 (2) (C/L)

GUYAMER

4.4.1996

Le Larivot, B.P. 1125

Tél. 05 94 29 25 76

FR-97300 Cayenne

Fax 05 94 29 31 52

 

E-mail: guyamer@nplus.gf

FRA 052

 (2) (C/L)

ARCA-COOP

1.1.1997

Port de Pêche

Tél. 05 57 72 29 67

Quai Sean Dubourg

Fax 05 57 72 29 66

FR-33314 Arcachon Cedex

E-mail: ARCA-COOP@wanadoo.fr

FRA 053

 (2) (O)

Organisation des producteurs conchyliculteurs de Bretagne

29.10.1997

O.P.C.B.

 

2, rue du Parc-au-Duc, B.P. 168

Tél. 02 98 88 13 33

FR-29204 Morlaix Cedex

Fax 02 98 88 37 71

 

E-mail:opcb@wanadoo.fr

FRA 054

 (2) (O)

Organisation des producteurs conchyliculteurs de Basse Normandie

21.11.1997

OP.CO.BA.NOR

 

35, rue du Littoral, B.P. 5

Tél. 02 33 76 80 40

FR-50560 Gouville sur Mer

Fax 02 33 76 80 49

 

E-mail: opcnormandie@wanadoo.fr

FRA 055

 (2) (O)

Société anonyme coopérative maritime «ARCA-HUITRES»

30.7.1998

Port Ostreicole «Le Rocher» La Teste, B.P. 76

Tél. 05 57 73 02 70

FR-33470 GUJAN-MESDRAS

Fax 05 56 66 99 28

FRA 056

 (2) (O)

Organisation des producteurs mytilicoles des Pertuis

13.12.1999

7, rue des Ecoles

Tél. 05 46 01 56 95

FR-17230 Charron

Fax 05 46 01 56 70

FRA 057

 (2) (O)

Organisation de producteurs des Conchyliculteurs du Bassin de Thau

2.2.2000

Quai Guitard

04 67 18 99 85

FR-34140 Meze

 

FRA 058

 (2) (A)

Société Coopérative Agricole «les aquaculteurs bretons»

13.5.2002

C.A.B.

 

Z.A.C. du Grand Guélen

Tél. 02 98 52 81 44

8, rue Louis le Bourhis

Fax 02 98 52 81 45

FR-29000 Quimper

 

FRA 059

 (2) (O)

OP Conchylicoles des Pays de la Loire

1.10.2003

2, Place de l'Eglise, B.P. 14

Tél. 02 51 68 77 25

FR-85230 Bouin

Fax 02 51 68 48 36

 

E-mail: op.paysdelaloire@wanadoo.fr

IRELAND

IRL 001

 (2) (L)

Irish Fish Producers' Organisation Ltd

30.7.1975

11 Elgin Road

Tel. (01) 668 70 77

Ballsbridge — IE-Dublin 4

Fax (01) 668 44 66

IRL 002

 (2) (L)

Killybegs Fishermen's Organisation Ltd

13.12.1985

Bruach na Mara

 

St. Catherine's Road

Tel. (073) 310 89

Killybegs — County Donegal

Fax (073) 315 77

IRL 003

 (2) (O)

Irish Seafood Producers' Group

13.12.1985

Kilkieran

Tel. (095) 335 01

Connemara — County Galway

Fax (095) 334 53

IRL 004

 (2) (C)

Irish South and West Fish Producers' Organisation Ltd

9.11.1994

The Pier

Tel. (027) 706 70

Castletownbere — County Cork

Fax (027) 707 71

IRL 005

Irish South & East Fish Producers' Organisation Limited

10.12.2004

Offices of South & East Coast Fishermen's Co-op Society

 

Dunmore East

Tel. (051) 38 31 70

Co Waterford

Fax (051) 38 31 03

 

E-mail: isefo@eircom.net

ITALIA

ITA 001

 (2) (L)

Associazione produttori pesca, SCRL con sede in Cattolica

23.12.1975

Cattolica

 

Via A. Costa, 63

Tel. (0541) 96 23 01 /(0541) 95 40 77

IT-47033 Cattolica

Fax (0541) 83 95 26

ITA 004

 (2) (C)

Associazione produttori pesca — DOMAR SCRL

8.4.1977

Via Caduti del Mare, 64/66

Tel. (0533) 32 55 24

IT-44029 Comacchio Fr. Porto Garibaldi (Ferrara)

Fax (0533) 32 69 24

 

E-mail: domar@global.it

ITA 005

 (2) (L)

Associazione produttori pesca, SCRL di Cesenatico

8.4.1977

Cesenatico

 

Via Caboto, 11

Tel. (0547) 845 00

IT-47042 Cesenatico

 

ITA 007

 (2) (L)

Associazione Produttori Pesca Adriatica

27.4.1977

Fano

 

Viale Adriatico, 36

Tel. (0721) 80 44 38

IT-61032 Fano

 

ITA 008

 (2) (H)

Associazione produttori tonnieri del Tirreno, SCRL

23.11.1977

Via F.lli De Mattia, n. 7

Tel. (089) 23 75 34

IT-84100 Salerno

Fax (089) 22 25 57

 

E-mail: assprodtonnieri@tiscalinet.it

ITA 009

 (2) (L)

Associazione produttori pesca di Goro

23.11.1977

Goro

 

Via Brugnoli,300

Tel. (0533) 99 64 52

IT-44020 Goro

 

ITA 011

 (2) (L)

Associazione produttori pesca di Ancona

4.12.1978

Ancona

 

Via Vanoni, 4

Tel. (071) 523 31

IT-60125 Ancona

Fax (071) 207 10 17

ITA 013

 (2) (L)

Associazione produttori pesca «San Marco» SCRL

2.12.1980

«San Marco»

 

Via Don Eugenio Bellemo, n. 96

Tel. (041) 40 52 22/041 40 53 73

IT-30015 Chioggia (Venezia)

Fax (041) 40 55 96

 

E-mail: sanmarcopesca@tiscalinet.it

ITA 018

 (2) (L)

«TRONTO PESCA», Scrl

12.11.1985

«Tronto Pesca»

 

Via Aldo Moro, 128

Tel. (0861) 79 78 29

IT-64014 Martinsicuro (Teramo)

Fax (0861) 79 78 29

 

E-mail: stefanociapanna@libero.it

ITA 021

 (2) (L)

Organizzazione di Produttori «Consorzio Linea Azzurra»

6.12.2001

«CONSORZIO LINEA AZZURRA»

 

Largo Bocovich, 20

Tel. (0541) 53 775

IT–47900 Rimini

Fax (0541) 53 775

 

E-mail: lineazzurra@tin.it

ITA 022

 (1) (L)

Associazione di Organizzazioni di Produttori FEDER OP.IT

6.12.2001

«FEDER OP.IT»

 

Via Emilio de Cavalieri, 7

Tel. (06) 85 54 198

IT–00198 Roma

Fax (06) 85 35 29 92

 

E-mail: federop.it@federpesca.it

ITA 023

 (2) (L)

Associazione Produttori Pesca, Coop. Scarl

14.3.2002

Viale Matteotti, 32–62

Tel. (0733) 77 41 43

IT–62012 Civitanova Marche (MC)

Fax (0733) 81 47 18

 

E-mail: asspesca@tin.it

ITA 024

 (2) (L)

Consorzio Ittico del Golfo di Trieste

14.3.2002

Via Diaz, 9/1°

Tel. (040) 32 20 421

IT–34100 Trieste

Fax (040) 32 20 421

 

E-mail: consorzioittico@tin.it

ITA 025

 (2) (L)

Organizzazione di Produttori della Pesca di Fano, Marotta e Senigallia

14.3.2002

Società Consortile a.r.l. — O.P.PE.F.S.

 

Via Nazario Sauro, 152

Tel. (0721) 800 392

IT–61032 Fano (Pesaro)

Fax (0721) 800 392

 

E-mail: giardini@libero.it

ITA 026

 (2) (L)

Organizzazione di Produttori Armatori ed Operatori della Pesca di Cesenatico

14.3.2002

Via Magrini, 29B

Tel. (0547) 80 294

IT–47042 Cesenatico (FORLÌ)

Fax (0547) 82 511

 

E-mail: cooparmatorii@libero.it

ITA 027

 (2) (L)

Organizzazione dei Produttori Ittici del Sud Adriatico

14.3.2002

Via delle Cistorne, 14

Tel. (0884) 58 29 15

Manfredonia

Fax (0884) 51 43 05

 

E-mail: manfredonia@federcoopesca.it

ITA 028

 (2) (L)

Organizzazione di Produttori della Pesca Oceanica Italiana

28.8.2002

Via Emilio de Cavalieri, 7

Tel. (06) 85 54 198

IT–00198 Roma

Fax (06) 85 35 29 92

 

E-mail: federop.it@federpesca.it

ITA 029

 (2) (A)

Organizzazione Produttori Molluschicoltori del compartimento marittimo di Pesaro

15.1.2003

Via Nazario Sauro, 152

Tel. (0721) 80 03 92

IT–61032 Fano (Pesaro)

Fax (0721) 80 23 53

 

E-mail: sea-srl@libero.it

ITA 030

 (2) (L)

Organizzazione di produttori pugliesi di pesce azzurro

27.3.2003

Via S. Domenico, 36

Tel. (080) 338 79 00

Molfetta

Fax (080) 338 04 37

 

E-mail: assopescamolfetta@tin.it

ITA 031

 (2) (L)

Organizzazione di produttori della pesca produttiva di Termoli

27.3.2003

Piazza dei Pescatori

Tel. (0875) 70 58 50

IT–86039 Termoli (Campobasso)

Fax (0875) 70 58 50

 

E-mail: info@motopesca.it

ITA 032

 (2) (L)

Organizzazione di produttori della pesca di fasolari dell'alto Adriatico

27.3.2003

Via Piave, 141/1

Tel. (041) 40 23 71

IT–30175 Mestre (Venezia)

Fax (041) 550 99 38

 

E-mail: info@unioncoop.com

ITA 033

 (2) (A)

Produttori Molluschi Associati Friuli Venezia-Giulia PMA-FVG

31.7.2003

Via G. Raddi, 2

 

IT–33050 Marano Lagunare (UD)

 

ITA 034

 (2) (L)

Associazione Produttori Pesca Etruria

31.7.2003

Via Santa Maria in Gradi, 47/C

Tel. (0431) 72 10 72

IT–01100 Viterbo

Fax (0431) 72 10 72

ITA 035

 (2) (L)

Cooperativa fra Pescatori «LA SIRENA»

31.7.2003

Via C. Colombo, 32

Tel. (0733) 72 70 86

IT–04019 Terracina (Latina)

 

ITA 036

 (2)

Organizzazione Interprofessionale della Filiera Pesca e Acquacoltura in Italia (O.I. Filiera Ittica)

16.1.2004

Via E. De Cavalieri, 7

Tel. (06) 852 08 31

IT–00198 Roma

Fax (06) 85 35 29 92

 

E-mail: fida@confcommercio.it

ITA 037

 (2) (H)

Organizzazione di Produttori Tonnieri Siciliani di Messina

13.2.2004

Via T. Cannizzaro, 155

Tel. (090) 35 93 59

Messina

 

ITA 038

 (2) (H)

Organizzazione Produttori della Pesca di Grandi Pelagici «Il Palangaro & C.» Soc. Coop. a r.l.

28.4.2004

Piazza Piemonte e Lombardo, 27

Tel. (0923) 95 30 75

Marsala

Fax (0923) 95 30 75

ITA 039

 (2) (C)

Organizzazione di Produttori Ittici di Manfredonia

6.5.2004

Via Taverna, 9

Tel. (0884) 535253

Manfredonia

Fax (0884) 515700

ITA 040

 (2) (A)

Consorzio delle Cooperative Pescatori del Polesine Soc. Coop. a r.l.

23.7.2004

Via della Sacca, 11

Tel. (0426) 38 92 26

Scardovari

Fax (0426) 38 91 48

 

E-mail: Portotolle@federpesca.it

ITA 041

 (2) (C)

Cooperativa Pescatori PROGRESSO Soc. Coop. a r.l.

16.12.2004

Via Tiepolo 13/A

Tel. (0735) 58 87 90

San Benedetto del Tronto

Fax (0735) 58 87 90

ITA 042

 (1) (C)

Ass. Produttori Pesca fra Pescatori ed Armatori della Piccola Pesca PORTO SAN GIORGIO

16.12.2004

Piazza Beni 3

Tel. (0734) 67 26 89

Porto San Giorgio

Fax (0734) 67 40 79

ITA 043

 (2) (C)

Cooperativa Pescatori di Pila — Organizzazione di Produttori Soc. Coop. a r.l.

10.3.2005

Via Curtatone, 48-103

Tel. (0426) 38 71 08

Porto Tolle — Pila

Fax (0426) 38 70 36

ITA 044

 (2) (C)

Società Cooperativa di mutua assistenza per azioni a responsabilità limitata

3.8.2005

«Fra i Pescatori» di Sciacca

 

Largo Dogane, 3/8

Tel. 92 52 17 89 — 86 349

92019 Sciacca (AG)

Fax 92 52 17 89 — 86 349

 

E-mail: cooppescatori@libero.it

ITA 045

 (2) (H)

Organizzazione di Produttori Tonnieri dell'Adriatico Soc. Coop a r.l.

3.8.2005

Via Paolucci Raffaele n. 75

Tel. (085) 291117

65100 Pescara

Fax (085) 4295673

LETTONIA

LVA 001

 (2) (D)

NACIONALAS ZVEJNIECIBAS RAZOTAJU ORGANIZACIJA

25.10.2004

NZRO

 

Ganibu Dambis 24A

Tel. (+371) 738.31.97

1005 Riga

Fax (+371) 738.31.97

 

E-mail: zv.flote@dtg.lv

LVA 002

 (2) (D)

LATVIJAS ZVEJAS PRODUKTU RAZOTAJU GRUPA

18.2.2005

Ronu Iela 8

Tel. (+371) 342.30.94

3401 Liepaja

Fax (+371) 342.30.94

 

E-mail: kursa@apollo.lv

LITHUANIA

LTU 001

 (1) D

Lietuvos žuvininkystės produktų gamintojų asociacija

1.6.2004

LTU 002

 (2)

Nacionaline akvakultūros ir žuvu produktų gamintojų asociacija

30.6.2004

NEDERLAND

NLD 002

 (2) (D/H/C/L/O)

Coöperatieve Producentenorganisatie Oost Nederland u.a.

19.11.1971

Postbus 100

Tel. (0527) 68 41 41

NL–8320 AB Urk

Fax (0527) 68 41 66

NLD 003

 (2) (D/H/C/L/O)

Coöperatieve Producentenorganisatie Wieringen u.a.

29.12.1986

Havenkade 1

Tel. (0227) 51 20 48

NL–1779 GS Den Oever

Fax (0227) 51 22 39

NLD 004

 (2) (L)

Coöperatieve Producentenorganisatie Nederlandse Vissersbond u.a.

2.12.1987

Postbus 64

Tel. (0527) 69 81 51

NL–8300 AB Emmeloord

Fax (0527) 69 87 76

NLD 005

 (2) (O)

Coöperatieve Producentenorganisatie van de Nederlandse Mosselcultuur U.A.

9.1.1991

Postbus 116

Tel. (0113) 57 60 66

NL–4400 AC Yerseke

Fax (0113) 57 60 68

NLD 006

 (2) (L)

Coöperatieve Producentenorganisatie Texel U.A.

6.10.1993

Postbus 602

Tel. (0222) 31 42 91

NL–1792 ZG Oudeschild

Fax (0222) 31 47 58

NLD 007

 (2) (O)

Coöperatieve Producentenorganisatie van de Nederlandse Kokkelvisserij U.A.

23.8.1995

Coxstraat 41

Tel. (0113) 34 20 84

NL–4421 DC Kapelle

Fax (0113) 34 45 46

NLD 008

 (2) (O)

Coöperatieve Producentenorganisatie Nederlandse Vissersbond IJsselmeer u.a.

27.6.1996

Postbus 64

Tel. (0527) 69 81 51

NL–8300 AB Emmeloord

Fax (0527) 69 87 76

NLD 009

 (2) (O)

Redersvereniging voor de Zeevisserij

22.1.1996

Postbus 72

Tel. (070) 336 96 00

NL–2280 AB Rijswijk

Fax (070) 399 94 26

NLD 010

 (2) (O)

Coöperatieve Producentenorganisatie van Schelpdiervissers op de Noordzee u.a.

7.7.1997

Coxstraat 41

Tel. (0113) 34 20 84

NL–4421 DC Kapelle

Fax (0113) 33 01 48

NLD 011

 (2) (D/H/C/L/O)

Coöperatieve Producentenorganisatie Delta Zuid U.A.

11.11.2003

Postbus 116

Tel. (0113) 57 60 66

NL–4400 AC Yerseke

Fax (0113) 57 60 68

NLD 012

 (2) (D/H/C/L/O)

Coöperatieve Producentenorganisatie West U.A.

11.11.2003

Postbus 116

Tel. (0113) 57 60 66

NL–4400 AC Yerseke

Fax (0113) 57 60 68

POLAND

POL 001

 (2) (D/H/O)

Północnoatlantycka Organizacja Producentów Sp. z o.o.

1.5.2004

ul. Parkowa 13/17/123

Tel. (48-22) 840 89 20

PL–00-759 Warszawa

Fax (48-22) 840 89 22

 

E-mail: paop@paop.org.pl

POL 002

 (2) (C/H/L/O)

Krajowa Izba Producentów Ryb

26.8.2004

ul. Marynarki Polskiej 40 lok. 14

Tel. (48-59) 8149 400 to 402

PL-76-270 Ustka

Fax (48-59) 8149 403

 

E-mail: kirustka@pro.onet.pl

PORTUGAL

PRT 001

 (2) (D/C)

Organização de Produtores de Pescas Industriais, ACE

28.2.1986

OPESCA

OP-1

 

Porto de Pesca Costeira — Edificio da Lota,

Tel. 234 39 09 60/234 39 09 61

Salas 10 e 11 /Apartado 86

Fax 234 39 09 69

PT–3834-908 Gafanha da Nazaré

 

PRT 002

 (2) (C/L)

Cooperativa de Pesca do Arquipélago da Madeira

28.2.1986

COOPESCAMADEIRA

OP-2

 

Travessa das Torres

Tel. 291 22 15 43

PT–9050-035 Funchal

Fax 291 22 76 45

PRT 004

 (2) (C/L)

Cooperativa de Pesca Algarvia, C.R.L.

28.2.1986

COOPALGARVIA

OP-4

 

Av. da Répública, 156 — 1.o

Tel. 289 70 62 61/289 70 53 89

PT–8700-310 Olhão

Fax 289 70 62 61

PRT 005

 (2) (L)

Organização de Produtores, ACE

28.2.1986

FENACOOPESCAS

OP-5

 

Porto de Pesca, Armazém n.o 33

Tel. 262 78 43 20

PT–2520-630 Peniche

Fax 262 78 40 27

PRT 006

 (2) (L)

Cooperativa de Produtores de Peixe do Norte, C.R.L.

28.2.1986

PROPEIXE

OP-6

 

Av. Serpa Pinto, 508 — 1.o

Tel. 229 38 36 68

PT–4450-277 Matosinhos

Fax 229 38 44 12

PRT 007

 (2) (C/L)

Cooperativa dos Armadores de Pesca do Barlavento, C.R.L.

28.2.1986

BARLAPESCAS

OP-7

 

Rua França Borges, 7 — c/v Dto

Tel. 282 48 33 18

PT–8500 Portimão

Fax 282 48 47 41

PRT 008

 (2) (C/L)

Cooperativa de Pesca Geral do Centro, C.R.L.

28.2.1986

OPCENTRO

OP-8

 

Porto de Pesca, Armazém n.o 17

Tel. 262 78 03 70/7

PT–2520-630 Peniche

Fax 262 78 03 71/7

PRT 009

 (2) (C/L)

Organização de Produtores da Pesca Artesanal

28.2.1986

APROPESCA

OP-9

 

Rua da Assunção, 88

Tel. 252 62 02 53

PT–4490-496 Póvoa de Varzim

Fax 252 61 15 58

PRT 010

 (2) (L)

Cooperativa de Pesca de Setúbal, Sesimbra e Sines, C.R.L.

30.12.1986

SESIBAL

OP-10

 

Rua do Clube Naval, 7 — 1.o

Tel. 265 52 66 34

PT–2900-325 Setúbal

Fax 265 53 48 28

PRT 011

 (2) (C/L)

Organização de Produtores da Pesca, C.R.L.

11.5.1988

ARTESANALPESCA

OP-11

 

Porto de Abrigo de Sesimbra — Docapesca, Apartado 50

Tel. 212 28 04 95

PT–2979-909 Sesimbra

Fax 212 28 04 79

PRT 012

 (2) (L)

Cooperativa de Produtores de Peixe, C.R.L.

27.12.1988

VIANAPESCA

OP-12

 

Zona Portuária

Tel. 258 82 20 16/258 82 20 17

PT–4900-363 Viana do Castelo

Fax 258 82 20 15

PRT 013

 (2) (L)

Cooperativa dos Armadores da Pesca Artesanal, C.R.L.

5.2.1990

CAPA

OP-13

 

Zona Portuária de Peniche — Edifício da CAPA

Tel. 262 78 40 82

PT–2520-630 Peniche

262 78 42 83

PRT 014

 (2) (C)

Associação de Produtores de Atum e Similares dos Açores

11.12.1990

APASA

OP-14

 

Centro Comercial Sol-Mar — Apartamento 218

Tel. 296 28 72 91/296 28 72 92

PT–9500 Ponta Delgada — Açores

Fax 296 28 72 42

PRT 016

 (2) (L)

Cooperativa de Comercialização, C.R.L.

16.8.1993

PORTO DE ABRIGO

OP-16

 

1.a Rua de Santa Clara, 35

Tel. 296 20 15 50

PT–9500-241 Ponta Delgada — Açores

Fax 296 20 15 59

PRT 017

 (2) (L)

Organização de Produtores da Pesca de Bivalves com Ganchorra, C.R.L.

16.9.1994

BIVALPESCA

OP-17

 

Rua do Clube Naval, 3

Tel. 265 52 35 09

PT–2900 Setúbal

Fax 265 52 21 40

PRT 018

 (2) (L)

Cooperativa de Produtores de Peixe do Centro Litoral, C.R.L.

17.4.2000

CENTRO LITORAL

OP-18

 

Rua 10 de Agosto, 92 R/C

Tel. 233 41 29 65

PT–3080-053 Figueira da Foz

Fax 233 42 29 35

PRT 019

 (2) (L)

Organização de Produtores de Pesca do Algarve, C.R.L.

17.4.2000

OLHÃOPESCA

OP-19

 

Av. 16 de Junho, s/n

Tel. 289 70 32 18

PT-8700-311 Olhão

Fax 289 70 32 18

SVERIGE

SWE 001

 (2) (C/L)

Sveriges Fiskares Producentorganisation ek. För.

1.1.1994

Box 4081

Tfn (031) 42 02 50

SE-400 40 Göteborg

Fax (031) 42 39 80

SWE 002

 (2) (L)

Hallandsfiskarnas Producentorganisation ek. För.

28.2.1994

Pl 3440

Tfn (0340) 372 50

SE-430 16 Rolfstorp

Fax (0340) 370 88

SWE 004

 (2) (L)

Producentorganisationen Gävlefisk ek. För.

28.2.1994

Box 4045

Tfn (026) 51 59 20

SE-800 04 Gävle

Fax (026) 51 99 25

SWE 005

 (2) (A)

Matfiskodlarnas Producentenorganisation ek. För.

28.9.1998

Fiskebäcks Hamn 4

Tfn (031) 69 19 35

SE-426 58 Västra Frölunda

Fax (031) 29 10 85

SWE 006

 (2) (C/D/H)

Sveriges Pelagiska Producentorganisation ek. För.

5.3.2004

Fiskebäckshamn 4

Tfn (031) 69 44 83

SE-426 58 Västra Frölunda

Fax (031) 29 10 85

UNITED KINGDOM

GBR 001

 (2) (H)

The Fish Producers' Organisation Ltd

16.4.1973

NFFO Offices

 

Marsden Road

Tel. (01 472) 35 21 41

Fish Docks

Fax (01 472) 24 24 86

Grimsby

 

North-East Lincolnshire

 

UK–DN31 3SG

 

GBR 002

 (2) (C)

South Western Fish Producers' Organisation Ltd

8.5.1974

Westbeer House

 

50 Fore Street

Tel. (01 752) 69 09 50

Ivybridge

Fax (01 752) 69 11 26

Devon

 

UK–PL21 9AE

 

GBR 003

 (2) (C)

Aberdeen Fish Producers' Organisation Ltd

18.7.1974

Unit 4

Tel. (01 224) 87 73 66

Deemouth Business Centre

Fax (01 224) 87 78 22

South Esplanade East

 

Aberdeen

 

UK–AB11 9PB

 

GBR 004

 (2) (C)

Scottish Fishermen' Organisation Ltd

1.8.1974

Braehead

 

601 Queensferry Road

Tel. (01 31) 339 79 72

Edinburgh

Fax (01 31) 339 66 62

UK–EH4 6EA

 

GBR 005

 (2) (C)

Anglo-Scottish Fish Producers' Organisation Ltd

16.1.1975

12 Castlegate

Tel. (01 289) 30 68 73

Berwick-upon-Tweed

Fax (01 289) 30 50 33

Northumberland

 

UK–TD15 1JT

 

GBR 006

 (2) (L)

Cornish Fish Producers' Organisation Ltd

5.8.1975

1 The Strand

Tel. (01 736) 35 10 50

Newlyn

Fax (01 736) 35 06 32

Penzance

 

Cornwall

 

UK–TR18 5HJ

 

GBR 007

 (2) (L)

Northern Ireland Fish Producers' Organisation Ltd

2.1.1976

1 Coastguard Cottages

Tel. (02 8427) 719 46

The Harbour

Fax (02 8427) 716 96

Portavogie

 

County Down

 

UK–BT22 1EA

 

GBR 008

 (2) (L)

Anglo-North Irish Fish Producers' Organisation Ltd

4.8.1976

The Harbour

Tel. (02 8417) 628 55

Kilkeel

Fax (02 8417) 649 04

County Down

 

UK–BT34 4AX

 

GBR 010

 (2) (L)

Fife Fish Producers' Organisation Ltd

1.5.1980

10 Mid Shore

Tel. (01 333) 31 14 74

Pittenweem

Fax (01 333) 31 22 82

Fife

 

UK–KY10 2NL

 

GBR 012

 (2) (C)

North-East of Scotland Fishermen' Organisation Ltd

13.8.1980

75 Broad Street

Tel. (01 779) 47 87 31

Peterhead

Fax (01 779) 47 02 29

UK–AB42 1JL

 

GBR 013

 (2) (H)

Eastern England Fish Producers' Organisation Ltd

17.12.1981

2, Nacton Street

Tel. (01 472) 26 85 55

Grimsby

Fax (01 472) 26 86 66

North-East Lincolnshire

 

UK–DN31 3HH

 

GBR 014

 (2) (L)

Shetland Fish Producers' Organisation Ltd

10.12.1982

Shetland Seafood Centre

Tel. (01 595) 69 31 97

Stewart Building

Fax (01 595) 69 44 29

Lerwick

 

Shetland

 

UK–ZE1 OLL

 

GBR 015

 (2) (C)

Fleetwood Fish Producers' Organisation Ltd

22.12.1983

19 Poulton Street

Tel. (01 253) 77 25 08

Fleetwood

Fax (01 253) 87 64 14

Lancashire

 

UK–FY7 6LP

 

GBR 016

 (2) (H)

Lowestoft Fish Producers' Organisation

13.8.1993

10 Waveney Road

Tel. (01 502) 57 43 12

Lowestoft

Fax (01 502) 56 57 52

Suffolk

 

UK–NR32 1BN

 

GBR 017

 (2) (H)

Wales and West Coast Fish Producer's Organisation Ltd

14.9.1993

Pembrokeshire House

Tel. (01 646) 69 54 83

Milford Marina

Fax (01 646) 69 53 21

Milford Haven

 

Pembrokeshire

 

UK–SA73 3AF

 

GBR 018

 (2) (H)

North Sea Fishermens' Organisation Ltd

20.9.1993

8, Abbey Walk

Tel. (01 472) 24 10 07

Grimsby

Fax (01 472) 35 51 34

North East Lincolnshire

 

UK–DN31 1NB

 

GBR 019

 (2) (C)

West of Scotland Fish Producers' Organisation Ltd

27.4.1995

Station House

Tel. (01 687) 46 26 79

Harbour Road

Fax (01 687) 46 26 79

Mallaig

 

Inverness-shire

 

UK–PH41 4QD

 

GBR 020

 (2) (H)

Northern Producers' Organisation Ltd

1.1.1996

3 Frithside Street

Tel. (01 346) 51 11 85

Fraserburgh

Fax (01 346) 51 31 02

Aberdeenshire

 

UK–AB43 9AR

 

GBR 021

 (2) (O)

Scottish Salmon Producer's Organisation Ltd

1.9.1997

Durn

Tel. (01 738) 58 70 00

Isla Road

Fax (01 738) 62 14 54

Perth

 

UK–PH2 7HG

 

GBR 022

 (2) (C)

Orkney Fish Producers' Organisation Ltd

15.10.1999

4 Ferry Terminal Building

Tel. (01 856) 87 18 18

Kirkwall Pier

Fax (01 856) 87 19 19

Kirkwall

 

Orkney

 

UK–KW15 1 HU

 

(A)

Acuicultura

Akvakultura

Akvakultur

Aquakultur

Akvakultuur

Υδατοκαλλιέργεια

Aquaculture

Aquaculture

Acquacoltura

Akvakultūra

Akvakultūra

Akvakultúra

Aquacultuur

Akwakultura

Aquicultura

Akvakultúra

Ribogojstvo

Vesiviljely

Vattenbruk

(C)

Pesca costera

Pobřežní rybolov

Kystfiskeri

Küstenfischerei

Rannapüük

Παράκτια αλιεία

Coastal fishing

Pêche côtière

Pesca costiera

Piekrastes zveja

Pakrantės žvejyba

Part menti halászat

Kustvisserij

Połowy przybrzeżne

Pesca costeira

Pobrežný rybolov

Obalni ribolov

Rannikkokalastus

Kustfiske

(D)

Pesca en alta mar

Hlubinný rybolov

Fjernfiskeri

Fernfischerei

Süvamerepüük

Αλιεία στο πέλαγος

Deep-sea fishing

Pêche au large

Pesca al largo

Dziļjūras zveja

Gelminė žvejyba

Mélytengeri halászat

Zeevisserij

Połowy głębokowodne

Pesca do largo

Hlbokomorský rybolov

Globokomorski ribolov

Syvänmerenkalastus

Fiske på öppna havet

(H)

Pesca de altura

Rybolov na volném moři

Højsøfiskeri

Hochseefischerei

Avamerepüük

Αλιεία στην ανοικτή θάλασσα

High-sea fishing

Pêche hauturière

Pesca d'altura

Tāljūras zveja

Žvejyba atviroje jūroje

Nyílt tengeri halászat

Visserij op de volle zee

Połowy dalekomorskie

Pesca do alto

Rybolov na otvorenom mori

Ribolov na odprtem morju

Avomerikalastus

Djuphavsfiske

(L)

Pequeña pesca local

Drobný místní rybolov

Lokalt fiskeri af mindre omfang

Lokale Küstenfischerei

Väikesemahuline kohalik kalapüük

Τοπική αλιεία περιορισμένης κλίμακας

Local small-scale fishing

Petite pêche locale

Piccola pesca locale

Vietējā sīkzveja

Vietinė mažo masto žvejyba

Helyi kisipari halászat

Kleinschalige kustvisserij

Lokalne połowy przybrzeżne

Pequena pesca local

Miestny malý rybolov

Mali lokalni ribolov

Lähivesikalastus

Småskaligt lokalt fiske

(O)

Otro tipo de pesca

Ostatní druhy rybolovu

Andet fiskeri

Sonstige

Muu kalapüük

Άλλου τύπου αλιεία

Other types of fishing

Autre pêche

Altri tipi di pesca

Citi zvejas veidi

Kitos žvejybos rūšys

Egyéb típusú halászat

Andere visserijtypes

Inne

Outra pesca

Iné druhy rybolovu

Drugi tipi ribolova

Muu kalastus

Annat fiske


(1)  Asociaciones de organizaciones de productores

Sdružení organizací producentů

Sammenslutninger af producentorganisationer

Vereinigungen von Erzeugerorganisationen

Tootjaorganisatsioonide liidud

Σύνδεσμοι ομάδων παραγωγών

Associations of producer organisations

Association d'organisation de producteurs

Associazioni di organizzazioni di produttori

Ražotāju organizāciju asociācijas

Gamintojų organizacijų asociacijos

Termelői szervezetek szövetsége

Verenigingen van producentenorganisaties

Stowarzyszenia organizacji producentów

Associações de organizações de produtores

Združenia organizácií výrobcov

Združenja organizacij proizvajalcev

Tuottajajärjestöjen yhdistys

Sammanslutningar av producentorganisationer

(2)  Organizaciones de productores

Organizace producentů

Producentorganisationer

Erzeugerorganisation

Tootjaorganisatsioonid

Ομάδες παγαγωγών

Producer organisations

Organisation de producteurs

Organizzazioni di produttori

Ražotāju organizācijas

Gamintojų organizacijos

Termelői szervezetek

Producentenorganisaties

Organizacje producentów

Organizações de produtores

Organizácie výrobcov

Organizacije proizvajalcev

Tuottajajärjestö

Producentorganisationer

(A)

Acuicultura

Akvakultura

Akvakultur

Aquakultur

Akvakultuur

Υδατοκαλλιέργεια

Aquaculture

Aquaculture

Acquacoltura

Akvakultūra

Akvakultūra

Akvakultúra

Aquacultuur

Akwakultura

Aquicultura

Akvakultúra

Ribogojstvo

Vesiviljely

Vattenbruk

(C)

Pesca costera

Pobřežní rybolov

Kystfiskeri

Küstenfischerei

Rannapüük

Παράκτια αλιεία

Coastal fishing

Pêche côtière

Pesca costiera

Piekrastes zveja

Pakrantės žvejyba

Part menti halászat

Kustvisserij

Połowy przybrzeżne

Pesca costeira

Pobrežný rybolov

Obalni ribolov

Rannikkokalastus

Kustfiske

(D)

Pesca en alta mar

Hlubinný rybolov

Fjernfiskeri

Fernfischerei

Süvamerepüük

Αλιεία στο πέλαγος

Deep-sea fishing

Pêche au large

Pesca al largo

Dziļjūras zveja

Gelminė žvejyba

Mélytengeri halászat

Zeevisserij

Połowy głębokowodne

Pesca do largo

Hlbokomorský rybolov

Globokomorski ribolov

Syvänmerenkalastus

Fiske på öppna havet

(H)

Pesca de altura

Rybolov na volném moři

Højsøfiskeri

Hochseefischerei

Avamerepüük

Αλιεία στην ανοικτή θάλασσα

High-sea fishing

Pêche hauturière

Pesca d'altura

Tāljūras zveja

Žvejyba atviroje jūroje

Nyílt tengeri halászat

Visserij op de volle zee

Połowy dalekomorskie

Pesca do alto

Rybolov na otvorenom mori

Ribolov na odprtem morju

Avomerikalastus

Djuphavsfiske

(L)

Pequeña pesca local

Drobný místní rybolov

Lokalt fiskeri af mindre omfang

Lokale Küstenfischerei

Väikesemahuline kohalik kalapüük

Τοπική αλιεία περιορισμένης κλίμακας

Local small-scale fishing

Petite pêche locale

Piccola pesca locale

Vietējā sīkzveja

Vietinė mažo masto žvejyba

Helyi kisipari halászat

Kleinschalige kustvisserij

Lokalne połowy przybrzeżne

Pequena pesca local

Miestny malý rybolov

Mali lokalni ribolov

Lähivesikalastus

Småskaligt lokalt fiske

(O)

Otro tipo de pesca

Ostatní druhy rybolovu

Andet fiskeri

Sonstige

Muu kalapüük

Άλλου τύπου αλιεία

Other types of fishing

Autre pêche

Altri tipi di pesca

Citi zvejas veidi

Kitos žvejybos rūšys

Egyéb típusú halászat

Andere visserijtypes

Inne

Outra pesca

Iné druhy rybolovu

Drugi tipi ribolova

Muu kalastus

Annat fiske


25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/40


PARERE DELLA COMMISSIONE

del 24 novembre 2005

concernente il piano di smaltimento di rifiuti radioattivi derivanti dalle modifiche effettuate nel sito dell'installazione nucleare di Temelín, Repubblica ceca, a norma dell'articolo 37 del trattato Euratom

(2005/C 293/08)

(Il testo in lingua ceca è il solo facente fede)

In data 23 marzo 2005, la Commissione europea ha ricevuto dal governo della Repubblica ceca, a norma dell'articolo 37 del trattato Euratom, i dati generali del piano relativo allo smaltimento di rifiuti radioattivi derivanti dalle modifiche effettuate nel sito della centrale nucleare di Temelín.

La Commissione ha tenuto conto del fatto che l'impianto di stoccaggio del combustibile irraggiato risultante dalle suddette modifiche è progettato principalmente per lo stoccaggio del combustibile nucleare esaurito che sarà generato dalla centrale nucleare di Temelín nel corso di trenta anni di esercizio e che il periodo di stoccaggio sarà limitato a circa 60 anni e, sulla base di tali dati generali trasmessi e previa consultazione del gruppo di esperti, ha formulato il seguente parere:

1.

La distanza tra l'installazione e i punti più vicini situati nel territorio di altri Stati membri, in questo caso l'Austria e la Germania, è di circa 45 km.

2.

In condizioni operative normali, gli scarichi di effluenti liquidi e gassosi non comporteranno in altri Stati membri un'esposizione della popolazione significativa sotto il profilo sanitario.

3.

Nell'eventualità di scarichi imprevisti di rifiuti radioattivi, a seguito di un incidente del tipo e dell'entità considerati nei dati generali, la modifica progettata non comporterà alcun effetto significativo sotto l'aspetto sanitario per la popolazione di un altro Stato membro.

La Commissione è pertanto del parere che l'attuazione del piano di smaltimento di rifiuti radioattivi in qualsiasi forma, derivanti dalle modifiche effettuate nel sito della centrale nucleare di Temelín, nella Repubblica ceca, non è tale da comportare, né in normali condizioni operative né in caso di incidente del tipo e dell'entità considerati nei dati generali, una contaminazione radioattiva significativa sotto il profilo sanitario delle acque, del suolo o dell'aria di un altro Stato membro.


25.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 293/41


Notifica preventiva di una concentrazione

[Caso n. COMP/M.4038 — PAI/SSK (specialty chemicals)]

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(2005/C 293/09)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

In data 17/11/2005 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa PAI Partners S.A.S. («PAI», Francia) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme del ramo che produce specialità chimiche appartenente all'impresa Sydsvenska Kemi AB («SSK», Svezia) mediante acquisto di azioni o quote.

2.

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

per PAI: fondo di investimento,

per SSK: produzione e fornitura di specialità chimiche specialmente per la produzione di vernici e rivestimenti. (le attività relative alla produzione di composti non sono oggetto della presente transazione).

3.

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l'esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 (2) del Consiglio, il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l'applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.

La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax [fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44] o per posta, indicando il riferimento COMP/M.4038 — PAI/SSK (specialty chemicals), al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

J-70

BE-1049 Bruxelles/Brussel


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

(2)  GU C 56 del 5.3.2005, pag. 32.