ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell'Unione europea

C 285

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

48o anno
17 novembre 2005


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

I   Comunicazioni

 

Consiglio

2005/C 285/1

Decisione del Consiglio, dell'8 novembre 2005, relativa alla nomina dei membri del Comitato consultivo europeo dell'informazione statistica nei settori economico e sociale

1

 

Commissione

2005/C 285/2

Tassi di cambio dell'euro

4

2005/C 285/3

Informazioni trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato da essi accordati a titolo del regolamento (CE) n. 70/2001, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese ( 1 )

5

2005/C 285/4

Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 68/2001 del 12 gennaio 2001 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione ( 1 )

7

2005/C 285/5

Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 68/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione ( 1 )

11

2005/C 285/6

Comunicazione della Commissione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio — Modifica da parte del Regno Unito degli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Stornoway e Benbecula ( 1 )

13

2005/C 285/7

Comunicazione della Commissione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio — Modifica da parte del Regno Unito degli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Benbecula e Barra ( 1 )

14

 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE

IT

 


I Comunicazioni

Consiglio

17.11.2005   

IT XM

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 285/1


DECISIONE DEL CONSIGLIO

dell'8 novembre 2005

relativa alla nomina dei membri del Comitato consultivo europeo dell'informazione statistica nei settori economico e sociale

(2005/C 285/01)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

vista la decisione 91/116/CEE del Consiglio, del 25 febbraio 1991, che istituisce un Comitato consultivo europeo dell'informazione statistica nei settori economico e sociale (1), in particolare l'articolo 4,

visto il parere della Commissione,

considerando quanto segue:

(1)

Il mandato dei membri del suddetto Comitato scadrà il 28 novembre 2005.

(2)

I governi degli Stati membri hanno presentato ciascuno un elenco di candidati per la nomina di due membri per Stato membro del Comitato,

DECIDE:

Articolo unico

Le persone indicate nell'allegato sono nominate membri del Comitato consultivo europeo dell'informazione statistica nei settori economico e sociale, per un mandato di quattro anni rinnovabile, a decorrere dal 29 novembre 2005.

Fatto a Bruxelles, addì 8 novembre 2005

Per il Consiglio

Il presidente

G. BROWN


(1)  GU L 59 del 6.3.1991, pag. 21. Decisione modificata dalla decisione 97/255/CE (GU L 102 del 19.4.1997, pag. 32).


ANEXO — PŘÍLOHA — BILAG — ANHANG — LISA — ΠΑΡΑΡΤΗΜΑ — ANNEX — ANNEXE — ALLEGATO — PIELIKUMS — PRIEDAS — MELLÉKLET — ANNESS — BIJLAGE — ZAŁĄCZNIK — ANEXO — PRÍLOHA — PRILOGA —LIITE — BILAGA

AT

Ulrike OSCHISCHNIG

Wirtschaftskammer Österreich

Margit EPLER

Bundeskammer für Arbeiter und Angestellte

BE

Martine van WOUWE

Professeur aux Facultés universitaires Saint-Ignace d'Anvers

Kris DEGROOTE

Conseil central de l'économie

CY

Αντρέας ΠΑΥΛΙΚΑΣ

Υπεύθυνος Γραφείου Μελετών

(Andreas PAVLIKAS)

Παγκύπριας Εργατικής Ομοσπονδίας (Head of Research Studies, Pancyprian Federation of Labour)

Παναγιώτης ΛΟΙΖΙΔΗΣ

Γενικός Γραμματέας

(Panayiotis I. LOIZIDES)

Κυπριακού Εμπορικού και Βιομηχανικού Επιμελητηρίου (Secretary General, Cyprus Chamber of Commerce and Industry)

CZ

Richard HINDLS

Profesor Vysoké školy ekonomické v Praze, děkan Fakulty informatiky a statistiky

Jaroslav DOSTAL

Ředitel, člen představenstva společnosti Kooperativa pojištovna, a.s., Praha

DE

Botho Graf PÜCKLER

Bundesvereinigung der Deutschen Arbeitgeberverbände

Joachim WILDE

Institut für Wirtschaftsforschung Halle

DK

Karen SIUNE

Direktør, Analyseinstitut for Forskning

Richard B. LARSEN

Underdirektør, Dansk Industri

EE

Kaia PHILIPS

Tartu Ülikool, Majandusteaduskond

Alari PURJU

Estonian Business School

EL

Μιχαήλ ΣΦΑΚΙΑΝΑΚΗΣ

(Michael SFAKIANAKIS)

Πανεπιστήμιο Πειραιώς, Τμήμα Οργάνωσης και

Διοίκησης Επιχειρήσεων (University of Piraeus, Department of Business Administration)

Νίκος ΜΕΓΓΕΛΗΣ

(Nikos MEGRELIS)

Πανελλήνια Ομοσπονδία Ενώσεων Συντακτών

Διοικητικό Συμβούλιο (Panhellenic Federation of Journalists' Unions' Executive Board)

ES

Julio RODRÍGUEZ LÓPEZ

Unión General de Trabajadores (UGT)

Juan DE LUCIO

Consejo Superior de Cámaras de Comercio, Industria y Navegación de España

FI

Ralf RAMM-SCHMIDT

Johtava asiantuntija, Elinkeinoelämän keskusliitto

Eila KILPIÖ

Johtaja, Kuluttajatutkimuskeskus

FR

Yvonick RENARD

Fédération des industries mécaniques

Denis DURAND

Confédération générale du travail

HU

Éva PALÓCZ

Kopint-Datorg Rt.

László VITA

Tanszékvezető egyetemi tanár Budapesti Corvinus Egyetem, Statisztika Tanszék

IE

Patrick GEARY

National University of Ireland Maynooth

Frances RUANE

Trinity College Dublin Ireland

IT

Antonio GOLINI

Professore di Demografia, Università di Roma «La Sapienza» — Dipartimento di Scienze Demografiche

Pietro GARIBALDI

Professore di Economia, Università di Torino — Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie

LT

Gindra KASNAUSKIENĖ

Vilniaus universitetas

Artūras MANKEVIČIUS

Dienraštis «Verslo žinios»

LU

Patrice PIERETTI

Professeur au Centre Universitaire de Luxembourg

Michel BRACHMOND

Directeur, Chambre des Métiers à Luxembourg

LV

Biruta SLOKA

Latvijas Universitātes profesore

Henriks DANUSĒVIČS

Latvijas Tirgotāju asociācijas prezidents

MT

Reno CAMILLERI

l-Awtorità tà l-Istatistika tà Malta

Carmen DELIA

Università tà Malta, Tal-Qroqq

NL

Ineke STOOP

Sociaal en Cultureel Planbureau

Kea G. TIJDENS

Professor Erasmus Universiteit Rotterdam/Universiteit van Amsterdam

PL

Bohdan WYŻNIKIEWICZ

Instytut Badań nad Gospodarką Rynkową w Gdańsku

Irena E. KOTOWSKA

Profesor Szkoły Głównej Handlowej, Katedra Statystyki i Demografii

PT

Carlos Alberto dos Santos BRAUMANN

Professor na Universidade de Évora

Fernando Manuel Pires MARQUES

Confederação Geral dos Trabalhadores Portugueses

SE

Karin MOSSLER

Chefsekonom, Socialstyrelsen

Anders Carl Tage BJÖRKLUND

Professor vid Institutet for social forskning, Stockholms universitet

SI

Lea BREGAR

Ekonomska fakulteta Univerze v Ljubljani

Vida FRAS

Konfederacija sindikatov Slovenije PERGAM

SK

Jozef KOMORNIK

Profesor, Univerzita Komenského, Fakulta manažmentu

Ján TÓTH

ING Banka Slovensko

UK

Ian MACLEAN

Statistics Users Council

Martin WEALE

Director, National Institute for Social and Economic Research


Commissione

17.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 285/4


Tassi di cambio dell'euro (1)

16 novembre 2005

(2005/C 285/02)

1 euro=

 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1677

JPY

yen giapponesi

139,40

DKK

corone danesi

7,4571

GBP

sterline inglesi

0,67690

SEK

corone svedesi

9,6126

CHF

franchi svizzeri

1,5469

ISK

corone islandesi

72,48

NOK

corone norvegesi

7,8135

BGN

lev bulgari

1,9559

CYP

sterline cipriote

0,5734

CZK

corone ceche

29,283

EEK

corone estoni

15,6466

HUF

fiorini ungheresi

250,63

LTL

litas lituani

3,4528

LVL

lats lettoni

0,6964

MTL

lire maltesi

0,4293

PLN

zloty polacchi

3,9845

RON

leu rumeni

3,6387

SIT

tolar sloveni

239,50

SKK

corone slovacche

38,730

TRY

lire turche

1,5868

AUD

dollari australiani

1,6026

CAD

dollari canadesi

1,3961

HKD

dollari di Hong Kong

9,0565

NZD

dollari neozelandesi

1,7087

SGD

dollari di Singapore

1,9895

KRW

won sudcoreani

1 211,37

ZAR

rand sudafricani

7,9063

CNY

renminbi Yuan cinese

9,4391

HRK

kuna croata

7,3550

IDR

rupia indonesiana

11 688,68

MYR

ringgit malese

4,414

PHP

peso filippino

63,721

RUB

rublo russo

33,7130

THB

baht thailandese

48,094


(1)  

Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


17.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 285/5


Informazioni trasmesse dagli Stati membri sugli aiuti di Stato da essi accordati a titolo del regolamento (CE) n. 70/2001, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese

(2005/C 285/03)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Numero dell'aiuto

XS 3/04

Stato membro

Finlandia

Regione

Regioni in via di sviluppo comprese nella prima e seconda categoria, ai sensi della decisione governativa (n. 1244/1999)

Titolo del regime di aiuti o denominazione dell'impresa beneficiaria di un aiuto individuale

Maggiorazione delle detrazioni per l'ammortamento degli investimenti effettuati dalle piccole e medie imprese nelle regioni in via di sviluppo

Base giuridica

Kehitysalueelle tehtävien investointien korotetuista poistoista annettu laki (1262/1993, muut 1736/1995, 32/1998, 1215/1998, 964/2000, 901/2001 ja 914/2003)

Spesa annuale prevista per il regime di aiuti o importo totale dell'aiuto individuale accordato all'impresa

Regime di aiuti

Importo totale annuo

1 mio EUR (1)

Garanzia sul prestito

 

Aiuto individuale

Importo totale

 

Garanzia sul prestito

 

Intensità massima dell'aiuto

A norma dell'articolo 4, paragrafi 2-6, e dell'articolo 5 del regolamento

Intensità massima dell'aiuto: 1%

 

Data di applicazione

Dal 1o gennaio 2004

Durata del regime

Sino al 31 dicembre 2006

Obiettivo dell'aiuto

Aiuto alle PMI.

 

Settore o settori economici interessati

Tutti i settori ammissibili agli aiuti a favore delle PMI (2)

Aiuto ristretto a determinati settori:

 

carbone

No

tutti i settori di trasformazione

 

oppure

 

acciaio

No

cantieri navali

No

fibre sintetiche

No

industria automobilistica

No

altri settori di trasformazione

 

tutti i servizi

 

oppure

 

servizi di trasporto

No

servizi finanziari

No

altri servizi

 

Denominazione e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto

Denominazione:

Valtiovarainministeriö

Indirizzo:

PL 28, FI-00023 Valtioneuvosto

Aiuti individuali d'importo elevato

Ai sensi dell'articolo 6 del regolamento.

Il regime non consente la concessione di aiuti oppure esige la notifica preventiva dei progetti di aiuto alla Commissione se:

a)

il totale dei costi ammissibili ammonta almeno a 25 milioni di EUR e

l'intensità lorda dell'aiuto è di almeno il 50%,

per quanto riguarda le zone ammesse per gli aiuti a finalità regionale, l'intensità netta dell'aiuto è di almeno il 50%, oppure se

b)

l'importo lordo totale dell'aiuto è di almeno 15 milioni di EUR

 


(1)  L'agevolazione fiscale che le imprese ottengono consiste nell'abbuono d'interessi mediante ammortamento degressivo, applicato a un importo da 0,5 a 1 milione di EUR sugli investimenti di un anno.

(2)  Settori economici interessati: industria e turismo, escluse le attività correlate alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti elencati nell'Allegato I del trattato, oltre a fibre sintetiche, autoveicoli e pezzi di ricambio, acciaio, carbone e cantieri navali.


17.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 285/7


Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 68/2001 del 12 gennaio 2001 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione

(2005/C 285/04)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Numero dell'aiuto: XT 31/02

Stato membro: Germania

Regione: Turingia

Titolo del regime di aiuti: Regime per la concessione di sovvenzioni del Land Turingia e dell'Unione europea per la promozione della preparazione al lavoro e dell'aggiornamento professionale

Base giuridica: Operationelles Programm des Freistaats Thüringen für den Einsatz der Europäischen Strukturfonds in der Periode von 2000 bis 2006, Maßnahmebereich 4.3. und 4.4.

§§ 23, 24 Abs. 4, 26 Abs. 3 Nr. 2, 44 und 91 Thüringer Landeshaushaltsordnung (ThürLHO) sowie §§ 48, 49 und 49 a Thüringer Verwaltungsverfahrensgesetz (ThürVwVfG)

Spesa annua prevista per il regime: 10 milioni di EUR

Intensità massima dell'aiuto: Misure per il perfezionamento: fino al 55 % delle spese totali; misure per le donne, volte a migliorare la parità di opportunità: 70 % delle spese totali per ogni partecipante donna; misure speciali di tipo pratico per la preparazione dei giovani alla professione: fino al 100 % delle spese totali; progetti pilota di qualificazione: fino all'80 % delle spese totali.

Gli importi suddetti saranno concessi a norma del regolamento (CE) n. 68/2001, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione

Data di applicazione:

Durata del regime: 1.1.2002 — 31.12.2006

Obiettivo dell'aiuto: Promuovere

l'attuazione di misure di formazione continua per la riqualificazione professionale nonché di misure a favore dei lavoratori e titolari delle imprese della Turingia;

il completamento della qualificazione dei lavoratori, qualificati o meno, che non abbiano ottenuto un titolo professionale;

la necessaria riqualificazione dei lavoratori minacciati dalla disoccupazione in imprese che rischiano di chiudere o sottoposte a ristrutturazione;

la preparazione alla professione per i giovani senza titolo di studio ovvero con titolo, ma senza diploma professionale;

la riqualificazione dei lavoratori autonomi e le misure per l'avviamento e il consolidamento di attività indipendenti da parte dei lavoratori minacciati dalla disoccupazione, ovvero dei diplomati di istituti superiori tecnici e professionali già disoccupati;

progetti pilota di formazione e perfezionamento professionale in caso di esigenze particolarmente motivate per lo sviluppo di concetti innovativi di formazione e aggiornamento dei lavoratori e imprenditori della Turingia, ovvero per la preparazione pratica alla professione dei giovani alla ricerca di un posto di lavoro o di una possibilità di formazione professionale

Settore economico interessato (o settori): Tutti i settori economici.

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto:

Gesellschaft für Arbeits- und Wirtschaftsförderung des Freistaats Thüringen mbH (GFAW)

Dalbergsweg 6

DE-99084 Erfurt

Altre informazioni:

Thüringer Ministerium für Wirtschaft, Arbeit und Infrastruktur

Referat «Berufliche Bildung und Qualifizierung»

Max-Reger-Straße 4-8

DE-99096 Erfurt

Numero dell'aiuto: XT 36/03

Stato membro: Germania

Regione: Baviera

Titolo del regime di aiuti: Qualificazione professionale di handicappati, malati mentali e tossicomani in imprese di inserimento ed istituti comparabili.

I singoli aiuti destinati alle misure di assistenza corrispondenti alle descrizioni qui accluse delle misure di aiuto (regime di aiuti) sono concessi sulla base di decisioni di attribuzione.

Le decisioni di attribuzione contengono un riferimento al regolamento (CE) n. 68/2001 e all'esenzione corrispondente

Base giuridica:

BayHO (vor allem Art. 23 und 44),

VO (EG) Nr. 1260/1999,

VO (EG) Nr. 1784/1999,

Entscheidung der Europäischen Kommission Nr. (2000) 2414,

EPPD zu Ziel 3,

EzPP Ziel 3.

Spesa annua prevista per il regime: Nel quadro delle descrizioni qui accluse delle misure di aiuto (regime di aiuto) si propone a titolo indicativo un esborso annuale di circa 2 300 000 EUR di risorse dell'FSE per le decisioni di attribuzione corrispondenti.

In linea di massima i pagamenti possono avvenire su un periodo massimo di cinque anni

Intensità massima dell'aiuto: In ciascun caso l'intensità viene determinata sulla base delle intensità di aiuto ammissibili e non può superare l'80 % dei costi ammissibili (45 % per le risorse dell'FSE)

Data di applicazione: I singoli aiuti possono essere accordati fino al 31.12.2006 incluso (fine del periodo di concessione di fondi dell'FSE)

Durata del regime: I pagamenti possono essere effettuati fino al 31.12.2008 incluso

Obiettivo dell'aiuto: I singoli aiuti, nel quadro delle descrizioni qui accluse delle misure di aiuto (regime di aiuto), sono accordati per azioni di formazione generale. Descrizione degli aiuti alla formazione generale. I singoli aiuti nel quadro delle descrizioni qui accluse delle misure di aiuto (regime di aiuto) sono accordati per azioni di formazione generale. L'insegnamento dispensato nel quadro di queste azioni di formazione non riguarda soltanto un settore di lavoro o un'impresa specifica ma può essere trasferito ad altri posti di lavoro o ad altre imprese. Con queste azioni si acquisiscono qualifiche trasferibili che migliorano sostanzialmente le possibilità dei partecipanti di trovare un lavoro.

Il contenuto delle formazioni è basato sulle descrizioni qui accluse delle misure di aiuto (regime di aiuto) del documento unico di programmazione (DOCUP) per l'obiettivo 3 nonché del complemento di programmazione (CP) per l'obiettivo 3 (settore d'attività B, misura 4). Si rimanda agli estratti allegati del DOCUP e del CP nonché del Bayerische Haushaltsordnung (regolamento di bilancio della Baviera)

Settore economico interessato (o settori): Tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto:

Regierung von Oberbayern

DE-80534 München

Regierung von Niederbayern

DE-84023 Landshut

Regierung der Oberpfalz

DE-93039 Regensburg

Regierung von Oberfranken

DE-95420 Bayreuth

Regierung von Mittelfranken

DE-91511 Ansbach

Regierung von Unterfranken

DE-97064 Würzburg

Regierung von Schwaben

DE-86145 Augsburg

A partire dal 2004, verosimilmente

Bayerisches Landesamt für Versorgung und Familienförderung

Hegelstraße 2

DE-95447 Bayreuth

Numero dell'aiuto: XT 38/03

Stato membro: Italia

Regione: (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) Obiettivo 1

Titolo del regime di aiuti: Misure III.2 — Formazione di alte professionalità per lo sviluppo della competitività delle imprese con priorità alle PMI

Base giuridica: Programma operativo nazionale «Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione» 2000/2006 che si integra nel quadro comunitario di sostegno per gli interventi strutturali comunitari nelle regioni Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna. Approvato con decisione della Commissione C(2000), 2343 dell'8.8.2000.

Complemento di programmazione approvato dal Comitato di sorveglianza dell'11.12.2001.

Avviso 4391/2001 pubblicato sulla GURI n. 202 del 31.8.2001 — Supplemento ordinario n. 222.

Decreto direttoriale n. 800/RIC/2001 del 30.7.2001 — Cofinanziamento mediante l'utilizzo delle risorse comunitarie assicurate dal Fondo sociale europeo (FSE) — Programma operativo nazionale «Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico ed alta formazione» per l'obiettivo 1 — di interventi formativi per soggetti occupati, compresi i titolari di PMI, delle imprese localizzate sul territorio obiettivo 1.

Spesa annua prevista per il regime: 8 294 791,15 EUR per il periodo luglio 2002-dicembre 2004 in base ai singoli decreti direttoriali di concessione del cofinanziamento. La spesa presumibilmente si concentrerà nell'annualità 2003 con una stima di circa 4 300 000 EUR

Intensità massima dell'aiuto: L'aiuto è erogato sotto forma di anticipi iniziali e rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute e dimostrate per l'attuazione di azioni formative entro i limiti delle intensità massime indicate qui di seguito, in coerenza con quanto disposto dal regolamento (CE) n. 68/2001:

Le intensità di cui al quadro precedente sono maggiorate di 10 punti percentuali qualora l'azione oggetto dell'aiuto sia destinata alla formazione di lavoratori svantaggiati, come individuati all'articolo 2, lettera g), del regolamento (CE) n. 68/2001, e come meglio specificato dal D.D. 800/RIC/2001

Data di applicazione:

Durata del regime: Fino al 31 dicembre 2006

Obiettivo dell'aiuto: Il regime di aiuti riguarda sia la formazione generale che la formazione specifica.

In coerenza con quanto indicato dal regolamento (CE) n. 68/2001, articolo 2, lettera e), la formazione generale è quella che comporta insegnamenti non applicabili esclusivamente o prevalentemente alla posizione attuale, o futura, occupata dal dipendente presso l'impresa beneficiaria, ma che fornisca qualifiche ampiamente trasferibili ad altre imprese o settori di occupazione e che pertanto migliori in modo significativo la possibilità di collocamento del dipendente. Ai fini dell'applicazione del presente regime di aiuto si precisa che è ritenuta «generale»:

la formazione interaziendale, cioè la formazione organizzata congiuntamente da diverse imprese indipendenti ovvero di cui possono beneficiare i dipendenti di diverse imprese

Settore economico interessato (o settori):

Tutti i settori.

Tutti i servizi

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto:

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Servizio per lo Sviluppo ed il potenziamento dell'attività di ricerca

Ufficio IV

Piazza Kennedy, 20

IT-00144 Roma

Osservazioni: Il regime di aiuti si applica a tutti i settori previsti dal regolamento (CE) n. 68/2001. In secondo luogo il presente regime non si applica agli aiuti alla formazione o riqualificazione dei lavoratori di imprese «in crisi» secondo gli orientamenti comunitari sugli aiuti per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (GU C 288 del 9.10.1999), nell'ambito di operazioni di salvataggio o ristrutturazione sovvenzionate attraverso risorse pubbliche (aiuti al salvataggio e/o alla ristrutturazione). Tali aiuti saranno valutati alla luce di detti orientamenti. In terzo luogo il presente regime non si applica qualora l'importo dell'aiuto concesso ad un'impresa per un singolo progetto di formazione ecceda la somma di 1 milione di EUR, nel qual caso si dovrà procedere attraverso la notifica dell'aiuto singolo alla Commissione europea per la sua approvazione

Numero dell'aiuto: XT 55/01

Stato membro: Belgio

Regione: Fiandre

Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto: Decreto del governo fiammingo che fissa condizioni e regole dettagliate di concessione di sussidi a favore di misure di formazione e istruzione permanente destinate a lavoratori ed imprese, sezione Hefboomkredietvernieuwende arbeidsorganisatie (Credito leva — organizzazione innovativa del lavoro)

Base giuridica: Decreet van 8 december 2000 houdende diverse bepalingen, inzonderheid artikel 16

Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa: Per quanto riguarda l'aiuto concesso attraverso il FSE, per il periodo 2000-2006 è previsto un importo di 4 479 108 EUR, ovvero una media di 639 872 EUR all'anno.

L'importo previsto dal bilancio fiammingo varia a seconda dell'esercizio, ma ammonta a minimo 731 510 EUR (massimo 1 125 400 EUR). Per il periodo 2001-2006 per la misura «Hefboomkrediet-opleidingen» («Credito leva — formazione») è previsto (indicativamente) un sussidio complessivo fiammingo di 6 133 430 EUR

Intensità massima dell'aiuto: L'intensità massima dell'aiuto (il totale degli aiuti pubblici accordati dallo Stato membro e dall'Unione europea) per i programmi di formazione viene stabilita in base al regolamento (CE) n. 68/2001 della Commissione e all'articolo 29, paragrafo 3, lettera b) del regolamento (CE) n. 1260/1999.

I limiti sono i seguenti:

Regolamento (CE) n. 68/2001 della Commissione: intensità massima degli aiuti (aiuto europeo e fiammingo insieme) per la formazione in rapporto alla base sovvenzionabile:

Queste intensità possono essere aumentate di 5 punti percentuali per le regioni assistite di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato.

Regolamento (CE) n. 1260/1999, articolo 29, paragrafo 3, lettera b):

L'aiuto autorizzato del FSE ammonta al 50 % al massimo del costo totale ammissibile e, di norma, almeno al 25 % delle spese pubbliche ammissibili.

Data di applicazione: Il decreto «Hefboomkredietvernieuwende arbeidsorganisatie» è stato approvato il 28 settembre 2001 dal governo fiammingo

Durata del regime o della concessione dell'aiuto individuale: Il regime è in vigore fino al 31 dicembre 2006

Obiettivo dell'aiuto: Le imprese possono chiedere dei sussidi sia per la formazione generale che specifica. A tal fine viene tenuto conto delle definizioni di formazione «generale» e «specifica» di cui al regolamento (CE) n. 68/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione

Settori economici interessati: tutti i settori

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto:

Ministerie van de Vlaamse Gemeenschap

Administratie Werkgelegenheid

Afdeling Europa Werkgelegenheid

Markiesstraat 1

BE-1000 Brussel

L'attuazione del regime di aiuti è delegata all'agenzia del FSE, che è un organismo senza fini di lucro.

Numero dell'aiuto: XT 78/04

Stato membro: Italia

Regione: Lombardia

Titolo del regime di aiuti: Contributi a favore delle imprese bresciane per la formazione professionale di imprenditori, dirigenti e dipendenti anno 2004/2005

Base giuridica: Art. 12 L. 7 agosto 1990, n. 241, Deliberazioni camerali nn. 236 del 18.11.2003 e 39 del 23.3.2004, Determinazioni dirigenziali nn. 38/AV del 22.4.2004 e 48/AV del 19.5.2004

Spesa annua prevista per il regime: EUR 650 000

Intensità massima dell'aiuto: 50 % della spesa sostenuta fino ad un massimo di EUR 2 600; spesa minima ammissibile EUR 400

Data di applicazione:

Durata del regime: DALL'1.5.2004 AL 30.4.2005

Obiettivo dell'aiuto: promuovere la «formazione generale» di imprenditori, dirigenti e imprenditori delle imprese bresciane

Settore/i econommico/i interessato/i: Tutti i settori

Nome ed indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto:

Camera di Commercio industria Artigianato e Agricoltura di Brescia

Via Orzinuovi N. 3

IT-25125 Brescia

Tel. (03) 03 5 14 335

E-mail: buriani@bs.camcom.it


17.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 285/11


Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 68/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti destinati alla formazione

(2005/C 285/05)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Numero dell'aiuto

XT 17/04

Stato membro

Belgio

Regione

Fiandre

Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto

Promozione della formazione per dipendenti:

il regime riguarda determinati gruppi di dipendenti che seguono una formazione su richiesta del datore di lavoro;

i datori di lavoro vengono parzialmente esonerati dal pagamento di determinati costi di formazione;

il regime si applica alla formazione generale condotta dal VDAB

Base giuridica

Beslissing van de Vlaamse regering op 13.12.2002

Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa

Regime di aiuti

Importo annuo totale

793 199,97 EUR

Credito garantito

 

Aiuto singolo

Importo totale dell'aiuto

 

Credito garantito

 

Intensità massima dell'aiuto

Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 6 del regolamento

 

Data di applicazione

Dall'1.1.2003

Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso

30.6.2007

Obiettivo dell'aiuto

Formazione generale

Formazione specifica

No

Settori economici interessati

Tutti i settori in cui sono ammissibili gli aiuti destinati alla formazione

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto

Nome.

Vlaamse Dienst voor Arbeidsbemiddeling en Beroepsopleiding

(VDAB)

Indirizzo:

Keizerslaan 11

BE-1000 Brussel

Concessione di singoli aiuti di importo elevato

Conformemente all'articolo 5 del regolamento

 


Numero dell'aiuto

XT 85/04

Stato membro

Ungheria

Regione

Tutto il territorio dello Stato

Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto

Fondo per la formazione, sezione Fondo per la creazione di progetti (Pályázat Előkészítő Alap IIPEA II)

Base giuridica

15/2004 sz. Tárcanélküli Miniszteri Rendelet

Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa

Regime di aiuti

Importo annuo totale

0,4 milioni di EUR

Credito garantito

 

Aiuto singolo

Importo totale dell'aiuto

 

Credito garantito

 

Intensità massima dell'aiuto

Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 7 del regolamento

 

Data di applicazione

1.11.2004

Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso

Fino a 31.6.2005

Obiettivo dell'aiuto

Formazione generale

Formazione specifica

 

Settori economici interessati

Tutti i settori in cui sono ammissibili gli aiuti destinati alla formazione

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto

Nome.

Nemzeti Fejlesztési Hivatal

Indirizzo:

HU-1133 Budapest, Pozsonyi út 56.

Concessione di singoli aiuti di importo elevato

Conformemente all'articolo 5 del regolamento

L'aiuto concesso non può superare l'importo di riferimento


Numero dell'aiuto

XT 96/04

Stato membro

Polonia

Regione

I 16 voivodati

Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto

Formazione per le donne che esercitano un'attività economica e formazione per gli imprenditori in materia di flessibilità del lavoro

Base giuridica

Art. 31 ust. 3 ustawy z dnia 20 kwietnia 2004 r. o Narodowym Planie Rozwoju (Dz.U. nr 116, poz. 1206)

Rozporządzenie Ministra Gospodarki i Pracy z dnia 27 września 2004 r. w sprawie szczegółowych warunków i trybu udzielania pomocy na szkolenia (Dz.U. nr 234, poz. 2349)

Pomoc będzie udzielania w ramach Sektorowego Programu Operacyjnego Rozwój Zasobów Ludzkich 2004-2006, współfinansowanego ze środków Europejskiego Funduszu Społecznego

Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa

Regime di aiuti

Importo annuo totale (1)

13 924 676 EUR

Credito garantito

 

Aiuto singolo

Importo totale dell'aiuto

 

Credito garantito

 

Intensità massima dell'aiuto

Conformemente all'articolo 4, paragrafi da 2 a 7 del regolamento

 

Data di applicazione

28/10/2004

Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso

Fino al 31/12/2006

Obiettivo dell'aiuto

Formazione generale

Formazione specifica

No

Settori economici interessati

Tutti i settori in cui sono ammissibili gli aiuti destinati alla formazione

Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto

Nome:

Ministero dell'economia e del lavoro

Indirizzo:

Pl. Trzech Krzyży 3/5

PL-00-507 Warszawa

Concessione di singoli aiuti di importo elevato

Conformemente all'articolo 5 del regolamento

 


(1)  I 13 924 676 EUR sono previsti nel periodo fino al 31 dicembre 2006


17.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 285/13


Comunicazione della Commissione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio

Modifica da parte del Regno Unito degli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Stornoway e Benbecula

(2005/C 285/06)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie, il Regno Unito ha deciso di modificare gli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Stornoway e Benbecula di cui all'avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 53/06 del 4 marzo 1995, modificato mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 143/04 dell'8 maggio 1998, C 154/03 del 29 maggio 2001 e C 310/09 del 13 dicembre 2002.

2.

Modifiche degli oneri di servizio pubblico per la rotta tra Stornoway e Benbecula

—   Frequenza minima

due viaggi giornalieri di andata e ritorno, tranne il sabato e la domenica, tra Stornoway e Benbecula.

—   Capacità

la capacità offerta deve essere di almeno 18 posti su ogni tratta.

—   Tariffe

il prezzo di un biglietto di sola andata non deve essere superiore a 64 GBP (compresa la tassa di imbarco e le tasse di sicurezza).

La tariffa massima per la rotta in questione può essere aumentata una volta all'anno con il consenso scritto preventivo del Comhairle nan Eilean Siar (the Council in the Western Isles of Scotland) sulla base dell'indice dei prezzi al consumo del Regno Unito (tutte le voci) o di qualsiasi indice che dovesse sostituirlo.

Nessun'altra modifica può essere apportata alle fasce tariffarie senza il previo consenso scritto del Comhairle nan Eilan Siar.

La nuova tariffa massima praticata sulla rotta deve essere notificata all'autorità dell'aviazione civile e alla Commissione europea che potrà pubblicarla nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.


17.11.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 285/14


Comunicazione della Commissione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio

Modifica da parte del Regno Unito degli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Benbecula e Barra

(2005/C 285/07)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.

Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie, il Regno Unito ha deciso di modificare gli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra Benbecula e Barra di cui all'avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 53/06 del 4 marzo 1995, modificato mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 143/04 dell'8 maggio 1998, C 154/04 del 29 maggio 2001 e C 310/10 del 13 dicembre 2002, e successivamente nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 295/07 del 5 dicembre 2003.

2.

Modifiche degli oneri di servizio pubblico per la rotta tra Benbecula e Barra

—   Frequenza minima

un viaggio giornaliero di andata e ritorno, tranne il sabato e la domenica, tra Benbecula e Barra.

—   Capacità

la capacità offerta dall'aeromobile utilizzato deve essere di almeno 8 posti su ogni tratta.

—   Categoria di aeromobili

gli aeromobili utilizzati devono essere in grado di atterrare sulla pista di Barra, situata sulla spiaggia di Traigh Mhor.

—   Tariffe

il prezzo di un biglietto di sola andata non deve essere superiore a 30 GBP (compresa la tassa di imbarco e le tasse di sicurezza).

La tariffa massima per la rotta in questione può essere aumentata una volta all'anno con il consenso scritto preventivo del Comhairle nan Eilean Siar (the Council in the Western Isles of Scotland) sulla base dell'indice dei prezzi al consumo del Regno Unito (tutte le voci) o di qualsiasi indice che dovesse sostituirlo.

Nessun'altra modifica può essere apportata alle fasce tariffarie senza il previo consenso scritto del Comhairle nan Eilan Siar (Consiglio delle isole occidentali scozzesi).

La nuova tariffa massima praticata sulla rotta deve essere notificata all'autorità dell'aviazione civile e alla Commissione europea che potrà pubblicarla nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.