|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 230A |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
48o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
III Informazioni |
|
|
|
Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro |
|
|
2005/C 230A/1 |
||
|
IT |
|
III Informazioni
Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro
|
20.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 230/1 |
BANDO DI CONCORSO GENERALE: CAPO DEL DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE E AFFARI FINANZIARI
Riferimento: EF 05/03
(2005/C A/01)
La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, con sede a Dublino, è un organismo autonomo istituito mediante un regolamento del Consiglio dei ministri delle Comunità europee. La Fondazione europea indice un concorso generale al fine di coprire un posto vacante e costituire una lista di riserva per l'assunzione di un:
Capo del dipartimento amministrazione e affari finanziari
(M/F)
La Fondazione applica una politica di pari opportunità.
Si invitano i candidati a leggere attentamente il presente bando di concorso e ad avvalersi unicamente dell'atto di candidatura ufficiale.
I. Natura delle funzioni
Il capo del dipartimento amministrazione e affari finanziari sarà responsabile della gestione finanziaria e dell'amministrazione generale della Fondazione. Il titolare del posto sarà alle dirette dipendenze del direttore della Fondazione e fornirà consulenza in materia di questioni di bilancio. Tra le mansioni affidate al/la candidato/a prescelto/a figurerà il coordinamento dei gruppi che si occupano della gestione finanziaria, dei servizi generali, della gestione documentaria e del segretariato generale.
Il candidato prescelto dovrà:
|
— |
sviluppare il quadro finanziario per il programma pluriennale della fondazione, che dovrà essere approvato da parte del direttore generale, |
|
— |
proporre al direttore, per l'approvazione, politiche e piani per migliorare l'efficacia dei costi dell'organizzazione, |
|
— |
elaborare piani operativi e il bilancio annuali, compresi i programmi principali per tutte le attività della Fondazione, in vista dell'approvazione da parte del direttore, |
|
— |
occuparsi della gestione finanziaria della Fondazione e dell'applicazione del regolamento finanziario, |
|
— |
preparare la contabilità mensile ed annuale, |
|
— |
preparare le previsioni di spesa mensili ed annuali, |
|
— |
autorizzare le spese per delega, |
|
— |
comunicare con la Corte dei conti, |
|
— |
occuparsi dell'amministrazione generale della fondazione (edifici, sicurezza, gestione documentaria ecc.), dei progetti relativi alla gestione, |
|
— |
fornire assistenza al consiglio di amministrazione e operare in qualità di segretario dello stesso, |
|
— |
gestire il personale e il programma di lavoro del dipartimento amministrazione e affari finanziari, |
|
— |
rappresentare la Fondazione nella gestione con le istituzioni europee ed altri soggetti interessati, rappresentare la Fondazione negli incontri esterni, |
|
— |
svolgere altre funzioni pertinenti al posto. |
II. CONDIZIONI DI AMMISSIONE
Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni:
A. CONDIZIONI GENERALI
|
— |
Essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea, |
|
— |
godere dei pieni diritti civili, |
|
— |
essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari, |
|
— |
essere in grado di presentare referenze che garantiscano l'idoneità a svolgere le funzioni indicate. |
B. CONDIZIONI PARTICOLARI
1. Qualifiche ed esperienza professionale richieste:
|
— |
diploma universitario o titolo equivalente attinente al posto in oggetto, |
|
— |
esperienza minima di 12 anni dopo il conseguimento del diploma, di cui almeno 5 nel management ad alto livello nel settore finanziario, con documentato successo per quanto riguarda l'elaborazione e l'attuazione di strategie, |
|
— |
formazione in discipline amministrative economiche o finanziarie, |
|
— |
conoscenza ed esperienza dei sistemi informatici in particolare delle applicazioni connesse alla gestione finanziaria. L'esperienza lavorativa in una delle istituzioni dell'Unione europea con responsabilità di gestione finanziaria e del personale costituisce titolo preferenziale, |
|
— |
comprovate capacità gestionali e ed organizzative, |
|
— |
ottime doti di comunicazione, |
|
— |
ottime attitudini ai contatti interpersonali e ad esprimersi in pubblico. |
2. Conoscenze linguistiche
|
— |
Conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea e conoscenza soddisfacente di un'altra lingua dell'Unione, compresa una conoscenza eccellente dell'inglese. |
I candidati sono tenuti a dimostrare la conformità ai requisiti di ammissione mediante documenti giustificativi (copie di diplomi, certificati rilasciati dalle autorità accademiche e dai datori di lavoro, ecc.).
Oltre a soddisfare i requisiti di cui sopra, il candidato prescelto dovrà tenersi aggiornato sugli sviluppi nel settore della gestione finanziaria e delle normative comunitarie, nel lavoro adotterà un atteggiamento strategico e creativo volto alla soluzione di problemi, identificando ed analizzando rapidamente i principali elementi alla base di un problema al fine di trovare una soluzione appropriata. Dimostrerà spirito di squadra e gestirà il lavoro con facilità in modo pianificato e strutturato; riuscirà a motivare gli altri, a dirigere e a prendere decisioni se necessario. Dovrà, inoltre, disporre di un forte orientamento al servizio alla clientela, infine sarà in grado di comunicare chiaramente e facilmente, sia a voce che per iscritto, idee, pensieri e concetti ai colleghi, ai partner della Fondazione e al pubblico.
III. ORGANIZZAZIONE DEL CONCORSO
Il concorso si basa sull'esame degli atti di candidatura, a cui seguono test e colloqui con i candidati prescelti.
A. ESAME DELLE CANDIDATURE
|
1. |
Verrà compilato un elenco dei candidati che hanno fatto domanda usando l'atto di candidatura ufficiale entro i termini specificati (cfr. paragrafo V) e che soddisfano le condizioni generali elencate al paragrafo II A. Il suddetto elenco ed i moduli di domanda saranno trasmessi al comitato di selezione. Al fine di agevolare l'esame, i candidati sono tenuti a presentare, unitamente alle loro candidature, un curriculum vitae in inglese. |
|
2. |
La commissione giudicatrice, dopo avere esaminato i fascicoli, redige un elenco dei candidati che soddisfano le condizioni particolari di cui al paragrafo II B. Essa fonda le proprie decisioni esclusivamente sulle informazioni contenute nell'atto di candidatura e corredate dei documenti giustificativi. I candidati che non soddisfino le condizioni necessarie per l'ammissione di cui al titolo II o le cui dichiarazioni non siano comprovate dai corrispondenti documenti giustificativi entro il termine ultimo, non sono ammessi al concorso. Il curriculum vitae non è considerato documento giustificativo. I candidati più idonei saranno invitati a sostenere uno o più colloqui con la commissione giudicatrice. |
|
3. |
Informazioni ai candidati Al termine di ogni fase, i candidati saranno informati individualmente, per lettera, delle decisioni prese al loro riguardo. |
B. Elenco degli idonei
La Fondazione procederà alla compilazione di un elenco dei candidati idonei.
L'elenco può essere utilizzato quale riserva per le assunzioni che potrebbero rendersi necessarie nel caso in cui vi fossero altri posti vacanti. Tale elenco sarà valido per due anni a partire dalla data di costituzione del medesimo, con possibilità di proroga. Si provvederà a comunicare in tempo utile qualsiasi proroga ai candidati prescelti.
IV. CONDIZIONI DI IMPIEGO
Categoria e grado
Il candidato prescelto sarà assunto al grado A* 9 (AD9).
Sede di servizio
Dublino, Irlanda. Le persone assunte dovranno risiedere ad una distanza ragionevole dagli uffici della Fondazione.
Retribuzione
Lo stipendio base iniziale mensile sarà fissato tra il grado A*9 (AD9), primo scatto, ed il grado A*9, terzo scatto, della tabella degli stipendi che figura all'articolo 66 dello statuto applicabile ai funzionari dell'Unione europea, in funzione della preparazione e dell'esperienza professionale del neoassunto. Allo stipendio base verranno aggiunte le eventuali indennità previste dallo statuto del personale.
La retribuzione è soggetta all'imposta comunitaria e ad altre detrazioni indicate nello statuto. Essa non è tuttavia soggetta ad alcuna imposta nazionale.
La retribuzione è soggetta al coefficiente correttore irlandese, attualmente fissato al 122,3 %.
V. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
I candidati sono tenuti ad utilizzare il modulo di candidatura ufficiale contenuto in questa edizione della Gazzetta ufficiale o scaricato dal sito Internet della Fondazione, www.eurofound.eu.int. Dopo essere stato debitamente compilato e firmato dal candidato, nonché corredato del curriculum vitae in lingua inglese e delle fotocopie dei documenti giustificativi (diplomi, attestati di lavoro o qualsiasi altro documento comprovante le dichiarazioni di cui all'atto di candidatura), l'atto deve essere inviato, preferibilmente a mezzo lettera raccomandata, al seguente indirizzo entro e non oltre il 2 novembre 2005 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
|
Sig.ra Aoife Caomhánach |
|
Segretaria del comitato di selezione |
|
(Riferimento EF 05/03) |
|
Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni |
|
di vita e di lavoro |
|
Wyattville Road |
|
Loughlinstown |
|
Dublino 18 |
|
Irlanda |
Richieste di informazione via e-mail: recruit@eurofound.eu.int
VI. IMPORTANTI INFORMAZIONI PER I CANDIDATI
|
— |
I candidati sono tenuti a servirsi dell'atto di candidatura ufficiale contenuto nel presente bando. Una versione Word dell'atto di candidatura è disponibile sul sito Web della Fondazione all'indirizzo www.eurofound.eu.int, |
|
— |
l'atto di candidatura deve essere compilato in inglese, |
|
— |
i documenti giustificativi vanno inviati unitamente all'atto di candidatura, |
|
— |
gli atti di candidatura non corredati dei documenti giustificativi non saranno ammessi al concorso, |
|
— |
si pregano i candidati di non utilizzare, per la loro candidatura, graffette o fermagli, le quali rallentano il trattamento delle domande in quanto tutte le copertine e altri mezzi di rilegatura sono rimossi ed eliminati, |
|
— |
per la costituzione del loro fascicolo, i candidati non potranno fare riferimento a documentazione, atti di candidatura od altro materiale informativo già presentato in occasione di precedenti candidature, |
|
— |
se si riceve un'offerta d'impiego, si dovranno presentare gli originali di diplomi, titoli accademici e attestati di lavoro, |
|
— |
i documenti giustificativi non verranno restituiti ai candidati, |
|
— |
i candidati sono tenuti a segnalare immediatamente per iscritto qualsiasi cambio di indirizzo, menzionando il numero di riferimento del concorso, |
|
— |
si ricorda ai candidati che i lavori e le deliberazioni del comitato di selezione sono segreti. I candidati, o chiunque in loro vece, non possono entrare in contatto diretto od indiretto con il comitato di selezione. Tutte le domande o richieste di informazione o documentazione relative al concorso dovranno essere inviate alla segretaria della commissione giudicatrice, Aoife Caomhánach (email: recruit@eurofound.eu.int), |
|
— |
non saranno accettate copie elettroniche dell'atto di candidatura. |