|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
48o anno |
|
|
III Informazioni |
|
|
|
Commissione |
|
|
2005/C 223/9 |
||
|
2005/C 223/0 |
Invito a presentare proposte per azioni indirette nell'ambito del programma comunitario pluriennale inteso a rendere i contenuti digitali europei più accessibili, utilizzabili e sfruttabili (eContentplus) ( 1 ) |
|
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
I Comunicazioni
Commissione
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/1 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
9 settembre 2005
(2005/C 223/01)
1 euro=
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,2415 |
|
JPY |
yen giapponesi |
136,63 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4544 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,67535 |
|
SEK |
corone svedesi |
9,337 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,5435 |
|
ISK |
corone islandesi |
77,97 |
|
NOK |
corone norvegesi |
7,798 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9562 |
|
CYP |
sterline cipriote |
0,5729 |
|
CZK |
corone ceche |
29,17 |
|
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
244,35 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,6962 |
|
MTL |
lire maltesi |
0,4293 |
|
PLN |
zloty polacchi |
3,93 |
|
RON |
leu rumeni |
3,4679 |
|
SIT |
tolar sloveni |
239,42 |
|
SKK |
corone slovacche |
38,14 |
|
TRY |
lire turche |
1,6544 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,607 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,4602 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
9,6414 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,7581 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
2,0813 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 275,27 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
7,8236 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
10,0507 |
|
HRK |
kuna croata |
7,4315 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
12 675,72 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,6797 |
|
PHP |
peso filippino |
69,617 |
|
RUB |
rublo russo |
35,104 |
|
THB |
baht thailandese |
50,908 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/2 |
Autorizzazione degli aiuti di Stato sulla base degli articoli 87 e 88 del trattato CE
Casi contro i quali la Commissione non solleva obiezioni
(2005/C 223/02)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Data della decisione:
Stato membro: Grecia
Aiuto N: N 24/2005
Denominazione: Programma per lo sviluppo della ricerca industriale e della tecnologia nelle imprese (PAVET)
Obiettivo: Ricerca e sviluppo
Base giuridica: Π.δ. 274/6.10.2000, as amended by π.δ. 103/2003 and ν.3259 (αρ.34)
Stanziamento: 20 milioni di euro
Intensità o importo dell'aiuto: A concorrenza del 60 % per la ricerca industriale e del 35 % per lo sviluppo precompetitivo
Durata: Fino al 31.12.2008
Il testo della decisione nella lingua o nelle lingue facenti fede, senza i dati riservati, è disponibile sul sito:
http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/
Data della decisione:
Stato membro: Regno Unito (Scozia)
Aiuto N: N 244/3
Denominazione: Credit Union- Possibilità di accesso a servizi finanziari di base
Obiettivo: SGEI
Base giuridica: Work Act (Scotland) of 1968 and contract awarded under the Act to each Credit Union
Stanziamento: 5 milioni di GBP all'anno
Durata: 5 anni
Il testo della decisione nella lingua o nelle lingue facenti fede, senza i dati riservati, è disponibile sul sito:
http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/
Data della decisione:
Stato membro: Finlandia
Aiuto N: N 331/2004
Denominazione: Modifica della carta degli aiuti a finalità regionale 2000-2006
Obiettivo: Aiuto regionale
Durata: Fino al 31.12.2006
Il testo della decisione nella lingua o nelle lingue facenti fede, senza i dati riservati, è disponibile sul sito:
http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/
Data di adozione:
Stati membri: Italia
Numero dell'aiuto: N 356/2004
Denominazione: Aiuto a Tessenderlo — sovvenzione
Obiettivo: Difesa dell'ambiente
Base giuridica: Fondo per la promozione dello Sviluppo Sostenibile: Art. 109 della legge 388/2000
Intensità o importo dell'aiuto: EUR 5 735 000
Durata: 2004 — 2006
Il testo della decisione nella lingua o nelle lingue facenti fede, senza i dati riservati, è disponibile sul sito:
http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/
Data della decisione:
Stato membro: Belgio [Regione fiamminga]
Aiuto N: N 632/2003
Denominazione: Regime di aiuti ARKimedes — Attivazione di capitale di rischio nelle Fiandre
Obiettivo: Sviluppo regionale
Base giuridica: Besluit van de Vlaamse regering houdende uitvoering van het decreet betreffende het activeren van risicokapitaal in Vlaanderen (ARK-besluit)
Ontwerp van decreet betreffende het activeren van risicokapitaal in Vlaanderen (ARK-decreet)
Durata: L'ultimo fondo sarà creato nel 2009
Il testo della decisione nella lingua o nelle lingue facenti fede, senza i dati riservati, è disponibile sul sito:
http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/
Data della decisione:
Stato membro: Repubblica ceca
Aiuto N: NN 52/2005
Denominazione: Mutui agevolati
Obiettivo: Obiettivo sociale volto a facilitare l'accesso alla proprietà della prima casa delle persone di età inferiore a 36 anni
Base giuridica: Nařízení vlády č. 249/2002 Sb. ze dne 22. května 2002 o podmínkách poskytování příspěvku k hypotečnímu úvěru osobám mladším 36 let, ve znění pozdějších předpisů
Stanziamento: Stanziamento complessivo fino al 2012 — 1 228 milioni di CZK (circa 41 milioni di EUR)
Durata: Illimitata, revisione nel 2007
Altre informazioni: La misura non costituisce aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE
Il testo della decisione nella lingua o nelle lingue facenti fede, senza i dati riservati, è disponibile sul sito:
http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/
Data della decisione:
Stato membro: Svezia
Aiuto N: NN 66/2003
Denominazione: Proroga e modifica del regime di aiuti ambientali
Obiettivo: Promuovere l'uso dell'energia eolica
Base giuridica: Lagen (1994:1776) om skatt på energi 11 kap. 10 §
Stanziamento: Perdita totale degli introiti fiscali: 662 milioni di SEK (circa 72 milioni di euro)
Durata: 2003-2009
Altre informazioni: Relazione annuale
Il testo della decisione nella lingua o nelle lingue facenti fede, senza i dati riservati, è disponibile sul sito:
http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/4 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.3913 — 3i/Aviapartner)
(2005/C 223/03)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Il 2/9/2005 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32005M3913. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://europa.eu.int/eur-lex/lex) |
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/4 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.3838 — Avid/Pinnacle)
(2005/C 223/04)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Il 4/8/2005 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32005M3838. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://europa.eu.int/eur-lex/lex) |
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/5 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.3900 — CVC/WAVIN)
(2005/C 223/05)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Il 30/8/2005 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32005M3900. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://europa.eu.int/eur-lex/lex) |
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/5 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.3906 — 3i Group/PIHL)
(2005/C 223/06)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Il 30/8/2005 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32005M3906. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://europa.eu.int/eur-lex/lex) |
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/6 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.3866 — SUN/Storagetek)
(2005/C 223/07)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Il 26/8/2005 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n.32005M3866. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://europa.eu.int/eur-lex/lex) |
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/7 |
Comunicazione della Commissione ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio
Modifica da parte del Regno Unito degli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra lo Shetland continentale (Tingwall/Sumburgh) e le isole di Foula, Fair Isle, Out Skerries e Papa Stour
(2005/C 223/08)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
|
1. |
A norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie, il Regno Unito ha deciso di modificare gli oneri di servizio pubblico sui servizi aerei di linea tra lo Shetland continentale (Tingwall/Sumburgh) e le isole di Foula, Fair Isle, Out Skerries e Papa Stour pubblicati nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 394/05 del 30 dicembre 1997 e modificati mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 356/3 del 12 dicembre 2000, C 358/07 del 15 dicembre 2001 e C 306/24 del 10 dicembre 2004. |
|
2. |
Gli oneri di servizio pubblico modificati sono i seguenti:
La tariffa massima su ciascuna delle rotte in questione può essere aumentata una volta ogni anno con il consenso scritto preventivo dello Shetland Islands Council sulla base dell'indice dei prezzi al consumo del Regno Unito (tutte le voci) o di qualsiasi indice che dovesse sostituirlo. Nessun'altra modifica può essere apportata alle fasce tariffarie senza il consenso scritto preventivo dello Shetland Islands Council. La nuova tariffa massima praticata su ciascuna rotta deve essere notificata all'Autorità dell'aviazione civile e non entra in vigore prima della notifica alla Commissione europea che la può quindi pubblicare nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. |
III Informazioni
Commissione
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/8 |
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma comunitario pluriennale inteso a promuovere un uso più sicuro di Internet e delle nuove tecnologie online (Safer Internet plus)
(2005/C 223/09)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
1. Obiettivi e descrizione
La Commissione europea ha adottato un programma di lavoro e un invito a presentare proposte finalizzati all'attuazione del programma Safer Internet plus (1).
Il presente invito riguarda proposte per le seguenti attività:
1. Lottare contro i contenuti illegali
|
1.1 |
Hotline per la segnalazione di contenuti illegali |
|
1.2 |
Nodo di coordinamento delle hotline |
2. Contrastare i contenuti indesiderati e nocivi
|
2.1 |
Responsabilizzazione dell'utente (favorire e coordinare gli scambi di pareri tra professionisti del benessere dell'infanzia ed esperti tecnici; lavorare sui sistemi di classificazione dei contenuti e dei marchi di qualità; promuovere l'accessibilità delle tecnologie di filtraggio). |
3. Promuovere un ambiente più sicuro
|
3.1 |
Azioni transfrontaliere nel campo della coregolamentazione e autoregolamentazione dei contenuti illegali, indesiderati e nocivi in Internet e nelle nuove tecnologie online. |
4. Sensibilizzazione
|
4.1 |
Nodi di sensibilizzazione che condurranno attività e programmi di sensibilizzazione in stretta collaborazione con tutte le parti interessate a livello nazionale, regionale e locale. |
|
4.2 |
Nodo di coordinamento in materia di sensibilizzazione |
|
4.3 |
Linee telefoniche grazie alle quali i bambini possono segnalare i loro timori circa contenuti illegali e nocivi su internet |
|
4.4 |
Ricerca applicata sugli aspetti legati alla sicurezza nell'uso dei nuovi media da parte dei bambini. |
2. Candidati ammessi
La partecipazione al programma Safer internet plus è aperta ai soggetti giuridici con sede nei 25 Stati membri.
La partecipazione è altresì aperta ai soggetti giuridici con sede nei paesi candidati (Bulgaria, Croazia, Romania e Turchia) se è stato stipulato un accordo bilaterale in tal senso con il paese interessato. Possono partecipare al programma anche i soggetti giuridici con sede negli Stati dell'EFTA contraenti dell'accordo SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), conformemente alle disposizioni di tale accordo (2).
La partecipazione di soggetti giuridici con sede in paesi terzi e di organismi internazionali è prevista, ma senza il sostegno finanziario della Comunità.
3. Dotazione
La dotazione complessiva destinata al cofinanziamento di azioni indirette è stimata a 9,3 milioni di EUR.
4. Scadenza
Il termine ultimo per il ricevimento delle proposte da parte della Commissione è il 24 novembre 2005 alle ore 17 (ora di Lussemburgo).
5. Ulteriori informazioni
Il testo completo dell'invito a presentare proposte e i moduli di candidatura sono disponibili sul sito web:
http://europa.eu.int/saferinternet
Tutte le candidature devono rispettare le specifiche e le condizioni contenute nel testo completo dell'invito a presentare proposte, nel programma di lavoro e nella guida del proponente che sono disponibili in lingua inglese sul sito Internet della Commissione sopraindicato. Tali documenti contengono altresì informazioni sulle modalità di preparazione e presentazione delle proposte.
Le proposte saranno valutate dalla Commissione, con l'aiuto di esperti esterni, sulla base dei principi di trasparenza e di parità di trattamento. Ogni candidatura sarà valutata in base ai criteri di valutazione che figurano nel programma di lavoro di Safer Internet plus.
Tutte le proposte ricevute dalla Commissione europea saranno trattate con la massima riservatezza.
(1) Decisione n. 854/2005/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2005, che istituisce un programma comunitario pluriennale inteso a promuovere un uso più sicuro di Internet e delle nuove tecnologie online GU L 149 dell'11.6.2005, pag. 1.
(2) Un elenco aggiornato dei paesi che sono parte del programma è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell''Unione europea ed è disponibile sul sito web
http://europa.eu.int/saferinternet
|
10.9.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 223/10 |
Invito a presentare proposte per azioni indirette nell'ambito del programma comunitario pluriennale inteso a rendere i contenuti digitali europei più accessibili, utilizzabili e sfruttabili (eContentplus)
(2005/C 223/10)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
1. Obiettivi e descrizione
La Commissione europea ha adottato un programma di lavoro e un invito a presentare proposte finalizzate all'attuazione del programma eContentplus (1).
Il presente invito è aperto a proposte per azioni indirette concernenti i settori e le attività seguenti:
|
— |
Informazioni geografiche
|
|
— |
Contenuti educativi
|
|
— |
Contenuti culturali e contenuti scientifici/accademici.
|
L'invito è inoltre aperto a proposte per azioni indirette intese a
|
— |
Rafforzare la cooperazione tra soggetti attivi nel settore dei contenuti digitali.
|
2. Candidati ammessi
La partecipazione al programma eContentplus è aperta ai soggetti giuridici con sede nei 25 Stati membri.
La partecipazione è altresì aperta ai soggetti giuridici con sede nei paesi candidati (Bulgaria, Croazia, Romania e Turchia) se è stato stipulato un accordo bilaterale in tal senso con il paese interessato. Possono partecipare al programma anche i soggetti giuridici con sede negli Stati dell'EFTA contraenti dell'accordo SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), conformemente alle disposizioni di tale accordo (2).
La partecipazione di soggetti giuridici con sede in paesi terzi e di organismi internazionali è prevista, ma senza il sostegno finanziario della Comunità.
3. Dotazione
La dotazione complessiva destinata al cofinanziamento di azioni indirette è stimata a 26,6 milioni di euro.
4. Scadenza
Il termine ultimo per il ricevimento delle proposte da parte della Commissione è il 24 novembre 2005 alle ore 17 (ora di Lussemburgo).
5. Ulteriori informazioni
Il testo completo dell'invito a presentare proposte e i moduli di candidatura sono disponibili sul sito web:
http://europa.eu.int/econtentplus
Tutte le candidature devono rispettare le specifiche e le condizioni contenute nel testo completo dell'invito a presentare proposte, nel programma di lavoro e nella guida del proponente che sono disponibili in lingua inglese sul sito Internet della Commissione riportato più sopra. Tali documenti contengono altresì informazioni sulle modalità di preparazione e presentazione delle proposte.
Le proposte saranno valutate dalla Commissione, con l'aiuto di esperti esterni, sulla base dei principi di trasparenza e di parità di trattamento. Ogni candidatura sarà valutata in base ai criteri di valutazione che figurano nel programma di lavoro di eContentplus.
Tutte le proposte ricevute dalla Commissione europea saranno trattate con la massima riservatezza.
(1) Decisione n. 456/2005/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2005, che adotta un programma comunitario pluriennale inteso a rendere i contenuti digitali europei più accessibili, utilizzabili e sfruttabili, GU L 79 del 24.3.2005, pag. 1.
(2) Un elenco aggiornato dei paesi che sono parte del programma è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed è disponibile sul sito web
http://europa.eu.int/econtentplus.