ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 192A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

48o anno
6 agosto 2005


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

III   Informazioni

 

Comitato delle regioni

2005/C 192A/1

Bando di assunzione n. CDR/A/23/05 — Direttore della direzione Segreteria dell'ufficio di presidenza e dell'assemblea, servizio giuridico e servizio assistenza ai membri (Categoria A*, Grado A*14-15)

1

IT

 


III Informazioni

Comitato delle regioni

6.8.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 192/1


BANDO DI ASSUNZIONE N. CDR/A/23/05

DIRETTORE (M/F)

DELLA DIREZIONE SEGRETERIA DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA E DELL'ASSEMBLEA, SERVIZIO GIURIDICO E SERVIZIO ASSISTENZA AI MEMBRI

(Categoria A*, Grado A*14-15)

(2005/C 192 A/01)

1.   POSTO VACANTE

Il Comitato delle regioni ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore (Categoria A*, Grado A*14-15) sulla base dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari.

Il posto da assegnare è quello di direttore della direzione Segreteria dell'ufficio di presidenza e dell'assemblea, servizio giuridico e servizio assistenza ai membri.

A norma dell'articolo 63 del regolamento interno del Comitato delle regioni, l'autorità che ha il potere di nomina per il posto in oggetto è l'ufficio di presidenza del Comitato delle regioni, su proposta del segretario generale.

2.   NATURA DELLE FUNZIONI

Alle dirette dipendenze del segretario generale, il direttore guida la direzione Segreteria dell'ufficio di presidenza e dell'assemblea, servizio giuridico e servizio assistenza ai membri. È incaricato in particolare dei seguenti compiti:

organizzare, coordinare e controllare il lavoro delle varie unità e servizi della direzione: unità Segreteria dell'ufficio di presidenza e dell'assemblea, assistenza ai membri e alle delegazioni nazionali, Servizio giuridico, unità Informazione interna, visitatori e petizioni,

coordinare e controllare la preparazione delle riunioni dell'assemblea e dell'ufficio di presidenza ed il seguito ad esse riservato,

procedere all'esame dei problemi giuridici all'interno del Comitato delle regioni,

avviare e curare le relazioni con le altre istituzioni e organi dell'UE e fornire assistenza ai membri nei vari settori di competenza della direzione,

garantire la comunicazione interna in seno alla direzione e con le altre direzioni e servizi del segretariato generale,

controllare l'organizzazione e la gestione degli archivi e garantire il pubblico accesso ai documenti del Comitato delle regioni, conformemente ai requisiti UE in materia di trasparenza,

controllare l'organizzazione ed il funzionamento del servizio visite e l'organizzazione di mostre e convegni nei settori di responsabilità della direzione,

gestire le risorse finanziarie e di bilancio della direzione, gestirne le risorse umane e fungere da ordinatore, nei limiti stabiliti dall'autorità che ha il potere di nomina.

3.   REQUISITI

A.   Requisiti generali

Essere cittadino/a di uno Stato membro dell'Unione europea,

godere dei diritti civili,

essere in regola con gli obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

B.   Requisiti particolari

Formazione universitaria sancita da una laurea, o esperienza professionale equivalente,

esperienza professionale di almeno 15 anni,

conoscenza approfondita della struttura e del funzionamento dell'Unione europea e delle sue istituzioni,

vasta esperienza amministrativa e attitudine a svolgere le proprie funzioni secondo i metodi di lavoro propri di un organo consultivo delle Comunità europee,

capacità di dirigere un'équipe e di gestire un certo numero di servizi diversi,

conoscenza approfondita dei vari settori di attività dell'Unione europea e del funzionamento degli enti regionali e locali degli Stati membri,

buona conoscenza del sistema giuridico delle Comunità europee,

conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (1) e ottima conoscenza di un'altra di tali lingue. Si terrà conto dell'eventuale conoscenza di ulteriori lingue ufficiali.

Il Comitato delle regioni applica una politica di pari opportunità ed esclude ogni discriminazione basata sulla razza, le convinzioni politiche, filosofiche o religiose, il sesso o l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.

4.   CONDIZIONI APPLICABILI

La retribuzione e le condizioni sono quelle applicabili ai funzionari che occupano una posizione corrispondente a quella di un direttore delle Comunità europee. Un'eventuale assunzione esterna (2) avverrà al grado A*14.

5.   PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Gli interessati al posto sono invitati ad indirizzare la propria candidatura con plico raccomandato al direttore dell'Amministrazione del Comitato delle regioni, rue Belliard 101, B-1040 Bruxelles, entro e non oltre il 23 settembre 2005.

La candidatura dovrà essere corredata di un curriculum vitae dettagliato e di ogni altro documento e attestato utile.

Il presidente

Peter STRAUB


(1)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.

(2)  Ai fini dell'inquadramento, sarà considerata esterna l'assunzione di qualsiasi funzionario delle Comunità europee che non abbia ancora raggiunto il grado A*14.