ISSN 1725-2466 |
||
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 178A |
|
![]() |
||
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
48o anno |
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
III Informazioni |
|
|
Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) |
|
2005/C 178A/2 |
||
|
||
2005/C 178A/3 |
Bando di concorso generale al fine di costituire un elenco di idonei per l'assunzione di assistenti |
|
IT |
|
III Informazioni
Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)
20.7.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 178/3 |
BANDI DI CONCORSI GENERALI
(2005/C 178 A/01)
L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) bandisce i seguenti concorsi generali, per esami, al fine di costituire elenchi di idonei per l'assunzione di
AMMINISTRATORI (1) (AD5)
EPSO/AD/25/05: Pubblica amministrazione europea/Risorse umane
EPSO/AD/26/05: Diritto
EPSO/AD/27/05: Audit
EPSO/AD/28/05: Gestione delle risorse finanziarie
EPSO/AD/29/05: Economia/Statistica
INDICE
A. |
NATURA DELLE FUNZIONI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL CONCORSO (PROFILO RICHIESTO) |
B. |
SVOLGIMENTO DEL CONCORSO |
C. |
COME PRESENTARE LA CANDIDATURA |
D. |
INFORMAZIONI GENERALI |
ALLEGATO: |
Domande di riesame - Mezzi di ricorso - Denunce al Mediatore europeo |
A. NATURA DELLE FUNZIONI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL CONCORSO (PROFILO RICHIESTO)
I seguenti concorsi generali sono indetti per l'assunzione di amministratori (AD5):
|
EPSO/AD/25/05: Pubblica amministrazione europea/Risorse umane |
|
EPSO/AD/26/05: Diritto |
|
EPSO/AD/27/05: Audit |
|
EPSO/AD/28/05: Gestione delle risorse finanziarie |
|
EPSO/AD/29/05: Economia/Statistica |
Essi sono volti a costituire elenchi di idonei destinati a coprire i posti vacanti nell'ambito delle istituzioni europee.
Numero di candidati idonei per settore:
EPSO/AD/25/05 Pubblica amministrazione europea/Risorse umane |
210 |
EPSO/AD/26/05 Diritto |
180 |
EPSO/AD/27/05 Audit |
125 |
EPSO/AD/28/05 Gestione delle risorse finanziarie |
100 |
EPSO/AD/29/05 Economia/Statistica |
135 |
— |
EPSO/AD/25/05: amministratori (AD5) nel settore «Pubblica amministrazione europea/Risorse umane» |
— |
EPSO/AD/26/05: amministratori (AD5) nel settore «Diritto» |
— |
EPSO/AD/27/05: amministratori (AD5) nel settore «Audit» |
— |
EPSO/AD/28/05: amministratori (AD5) nel settore «Gestione delle risorse finanziarie» |
— |
EPSO/AD/29/05: amministratori (AD5) nel settore «Economia/Statistica» |
— |
EPSO/AST/7/05: assistenti (AST3) nei settori «Gestione finanziaria/Contabilità» e «Gestione dei progetti/contratti» |
Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che le prove di concorso sopra menzionate potrebbero essere organizzate simultaneamente. I candidati possono dunque iscriversi ad uno solo di questi concorsi e ad un solo settore. La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata successivamente alla data limite per l'iscrizione.
I. NATURA DELLE FUNZIONI
Svolgimento di mansioni di analisi, di concezione, di studio e di controllo concernenti l'attività dell'Unione europea.
EPSO/AD/25/05: Pubblica amministrazione europea/Risorse umane
— |
le varie politiche comunitarie, |
— |
la gestione delle risorse umane. |
— |
preparazione, sviluppo e attuazione delle iniziative comunitarie, ivi compreso lo studio delle relative pratiche, la redazione di rapporti e progetti, la partecipazione a consultazioni e negoziati all'interno dell'istituzione o, eventualmente, con ambienti economici e sociali degli Stati membri e con le altre istituzioni comunitarie, |
— |
partecipazione a negoziati internazionali, attuazione di accordi bilaterali e multilaterali, applicazione degli strumenti della politica commerciale e di sviluppo e della politica d'informazione e di comunicazione, |
— |
amministrazione e attuazione delle politiche e dei programmi d'azione comunitari in settori quali il mercato unico, le relazioni esterne, gli affari sociali, l'agricoltura, le politiche strutturali, i trasporti, l'ambiente o l'informazione, |
— |
assistenza ai deputati europei tramite contributi scritti o orali e partecipazione attiva all'organizzazione dei lavori di diversi organi parlamentari, |
— |
concezione e attuazione delle strategie di gestione delle risorse umane in settori quali le tecniche di assunzione e di selezione, le pari opportunità, la formazione e lo sviluppo, i sistemi di valutazione, la promozione e il lavoro, le tecniche di consulenza, coaching e mentoring, il diritto del lavoro e i rapporti con il personale. |
EPSO/AD/26/05: Diritto
— |
Concezione, analisi ed elaborazione di progetti di atti giuridici comunitari, |
— |
consulenza giuridica, |
— |
ricerche in materia di diritto nazionale, diritto comunitario e diritto internazionale, |
— |
partecipazione a negoziati relativi ad accordi internazionali, |
— |
analisi e preparazione di progetti di decisioni, ad esempio nel settore del diritto della concorrenza, |
— |
esame e controllo degli ordinamenti giuridici nazionali per verificarne la conformità con il diritto comunitario, |
— |
istruzione di fascicoli precontenziosi (violazioni del diritto comunitario, denunce, ecc.), |
— |
varie funzioni nel settore del contenzioso; elaborazione di prese di posizione delle istituzioni nell'ambito di contenziosi, principalmente davanti alla Corte di giustizia o al Tribunale di primo grado; funzioni giuridiche nell'ambito delle cancellerie della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado, |
— |
attività di concezione, preparazione e applicazione nel settore della giustizia e degli affari interni. |
EPSO/AD/27/05: Audit
— |
l'audit esterno (in particolare l'audit finanziario e la verifica della sana gestione finanziaria), |
— |
l'audit interno, affidato ad un apposito servizio centrale o decentrato, |
— |
il controllo di enti, pubblici o privati, che gestiscono o utilizzano fondi comunitari. |
— |
l'esame dell'efficacia, dell'efficienza e dell'oculatezza con cui vengono impiegate le risorse, |
— |
la verifica delle operazioni per accertare che i risultati corrispondano agli obiettivi e che le attività siano eseguite secondo i piani, |
— |
la valutazione e la gestione dei rischi connessi alla disponibilità di fondi comunitari da parte delle istituzioni e degli organi europei, dei loro partner, intermediari, beneficiari finali e creditori, |
— |
la valutazione e il collaudo dell'efficacia dei sistemi di controllo interno, sia nell'ambito delle istituzioni, sia negli organismi che gestiscono o ricevono finanziamenti comunitari o che determinano e riscuotono le entrate della Comunità, |
— |
la verifica dell'affidabilità e integrità dei sistemi d'informazione, |
— |
l'esame dei mezzi di salvaguardia dell'attivo, |
— |
la realizzazione di controlli finanziari volti ad accertare la pertinenza delle spese dichiarate e la sana gestione finanziaria dei contributi comunitari e dei progetti finanziati con fondi della Comunità, |
— |
l'accertamento della legalità e della regolarità delle operazioni finanziarie e di bilancio, |
— |
la verifica dell'attendibilità delle dichiarazioni finanziarie, |
— |
la valutazione dei sistemi di direzione e di controllo delle attività degli organismi interessati. |
EPSO/AD/28/05: Gestione delle risorse finanziarie
— |
nell'assistere le autorità amministrative nelle procedure di preparazione, esecuzione e controllo del bilancio, |
— |
nel garantire la conformità dei circuiti e delle procedure finanziarie del servizio interessato al regolamento finanziario, nonché l'attuazione e il funzionamento dei controlli finanziari interni, |
— |
nel mettere a punto e gestire sistemi di informazione comuni sulla gestione finanziaria, |
— |
nel contribuire a dar seguito alle raccomandazioni dei revisori interni ed esterni e alle relazioni chieste dalle autorità di bilancio e di controllo dei bilanci, |
— |
nel seguire e controllare le procedure di aggiudicazione degli appalti nonché l'esecuzione di questi ultimi, |
— |
nel fornire consulenze ai servizi ordinatori in materia di sana gestione finanziaria e di efficacia della spesa, |
— |
nel contribuire alla stesura delle relazioni previste dalla normativa finanziaria, |
— |
nel contribuire agli esercizi annuali di autovalutazione dei rischi. |
EPSO/AD/29/05: Economia/Statistica
— |
Valutazione continua delle politiche economiche, monetarie, finanziarie e di bilancio degli Stati membri, |
— |
analisi economica e sviluppo degli strumenti finanziari comunitari, |
— |
analisi economica dei paesi terzi, |
— |
previsioni economiche, |
— |
concezione e realizzazione dell'assistenza tecnica comunitaria, |
— |
analisi e valutazione delle politiche strutturali, settoriali e regionali, |
— |
analisi finanziaria dei progetti comunitari, |
— |
analisi del contesto regolamentare e fiscale delle imprese, |
— |
politica della concorrenza, |
— |
politica commerciale, dell'occupazione e del mercato del lavoro, |
— |
metodologia statistica, |
— |
statistica applicata al campo economico, sociodemografico, agroambientale, contabile-finanziario e ad altri settori, |
— |
analisi della domanda e gestione dei dati disponibili, concezione e gestione di progetti e di processi, |
— |
definizione degli obiettivi e coordinamento delle attività in materia di raccolta e aggregazione di dati statistici, gestione di sistemi operativi, miglioramento della qualità e diffusione, |
— |
armonizzazione della raccolta e sviluppo dei processi di raccolta, trattamento, validazione e analisi dei dati statistici, |
— |
modellazione e studi statistico-economici, |
— |
analisi microeconomica e politica industriale, |
— |
politica di ricerca e sviluppo e politica d'innovazione, |
— |
analisi quantitativa, in particolare analisi statistica ed econometrica. |
Le istituzioni insistono in particolare sulla capacità dei candidati di comprendere problemi di natura diversa e spesso complessi, di reagire rapidamente ai cambiamenti e di comunicare in maniera efficace. I candidati devono dar prova di iniziativa, di immaginazione e di una grande motivazione. Devono essere in grado di lavorare spesso in modo intensivo, sia autonomamente che in équipe, e di adattarsi a un ambiente di lavoro multiculturale. Essi dovranno infine provvedere al proprio perfezionamento professionale per tutto il corso della carriera.
II. CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL CONCORSO (PROFILO RICHIESTO)
Sono ammessi al concorso i candidati che, alla data fissata quale termine ultimo per l'iscrizione elettronica (cfr. titolo C), siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. Titoli o diplomi
EPSO/AD/25/05: Pubblica amministrazione europea/Risorse umane
I candidati devono possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari almeno triennale sancito da un diploma.
EPSO/AD/26/05: Diritto
I candidati devono possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari almeno triennale sancito da un diploma in diritto.
EPSO/AD/27/05: Audit
I candidati devono possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari almeno triennale sancito da un diploma in rapporto con il settore o una qualifica professionale in rapporto con il settore e di livello equivalente.
Se il diploma non è in rapporto con la natura delle funzioni, il candidato deve avere un titolo supplementare in rapporto con la natura delle funzioni.
EPSO/AD/28/05: Gestione delle risorse finanziarie
I candidati devono possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari almeno triennale sancito da un diploma in rapporto con il settore.
EPSO/AD/29/05: Economia/Statistica
I candidati devono possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari almeno triennale sancito da un diploma in economia e/o in statistica.
Le giurie terranno conto dei diversi ordinamenti didattici. Nelle tabelle allegate alla guida per i candidati (2) (cfr. il sito web di EPSO) sono riportati alcuni esempi di diplomi minimi richiesti per le varie categorie, fatti salvi eventuali requisiti più vincolanti previsti dal bando di concorso.
2. Conoscenze linguistiche (3)
a) |
una conoscenza approfondita di una delle seguenti lingue ufficiali dell'Unione europea (lingua principale): danese, finlandese, francese, greco, inglese, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, svedese, tedesco; |
e
b) |
una conoscenza soddisfacente di un'altra di queste lingue (seconda lingua). |
Queste conoscenze devono essere indicate nel formulario d'iscrizione elettronico (4) e nell'atto di candidatura. La scelta delle lingue nelle quali i candidati desiderano sostenere le prove non può essere modificata dopo la data di conferma delle iscrizioni (titolo C, punto 1).
Le comunicazioni di EPSO ai candidati in merito al presente concorso saranno effettuate in francese, in inglese o in tedesco, fermo restando che i candidati possono, se necessario, rivolgersi ad EPSO in una delle lingue citate al titolo A, punto II.2.a).
3. Condizioni generali
— |
Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea, |
— |
godere dei diritti civili, |
— |
essere in regola con le leggi applicabili in materia di servizio militare, |
— |
offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle funzioni da svolgere. |
B. SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
1. Test di preselezione - Valutazione
I test a), b) e c) si svolgeranno nella seconda lingua scelta dal candidato (cfr. titolo A, punto II.2) al momento dell'iscrizione elettronica.
a) |
Test costituito da una serie di domande a scelta multipla intese a valutare le conoscenze specifiche del candidato nel settore del concorso. Il test è valutato da 0 a 60 punti (minimo richiesto: 30 punti). |
b) |
Test costituito da una serie di domande a scelta multipla intese a valutare le conoscenze sull'Unione europea, sulle sue istituzioni e politiche. Il test è valutato da 0 a 20 punti (minimo richiesto: 10 punti). Durata dell'insieme dei test a) e b): 1 ora e 10 minuti. |
c) |
Test costituito da una serie di domande a scelta multipla intese a valutare le attitudini e le capacità generali del candidato, segnatamente in materia di ragionamento verbale e numerico. Il test è valutato da 0 a 40 punti (minimo richiesto: 20 punti). Durata del test: 1 ora. |
Nei test di preselezione, le risposte sbagliate non vengono penalizzate.
Per l'insieme dei test di preselezione, i candidati (5) (cfr. la tabella seguente) che hanno ottenuto i migliori punteggi nonché il minimo richiesto per ciascuno dei test sono invitati a presentare una candidatura completa ai fini della loro ammissione al concorso.
EPSO/AD/25/05: Pubblica amministrazione europea/Risorse umane |
630 |
EPSO/AD/26/05: Diritto |
540 |
EPSO/AD/27/05: Audit |
380 |
EPSO/AD/28/05: Gestione delle risorse finanziarie |
300 |
EPSO/AD/29/05: Economia/Statistica |
410 |
NB: per motivi organizzativi, la prova scritta d) si svolgerà lo stesso giorno dei test di preselezione a), b) e c).
A seguito dell'esame di questa candidatura e purché siano soddisfatte tutte le condizioni di ammissione, la giuria procede alla correzione della prova scritta d).
Il fatto che il candidato sia convocato alla prova scritta d) in concomitanza con i test di preselezione a), b) e c) non significa che sarà ammesso al concorso.
2. Prova scritta - Valutazione
d) |
Prova, nella lingua principale, su un argomento a scelta in rapporto con il settore del concorso selezionato, intesa a valutare:
Il test è valutato da 0 a 50 punti (minimo richiesto: 25 punti). Durata della prova: 2 ore e 30 minuti. |
La giuria convoca alla prova orale e) i candidati (5) (cfr. la tabella seguente) che hanno ottenuto i migliori punteggi nonché il punteggio minimo richiesto alla prova scritta d) e che soddisfano tutte le condizioni di ammissione al concorso.
EPSO/AD/25/05: Pubblica amministrazione europea/Risorse umane |
315 |
EPSO/AD/26/05: Diritto |
270 |
EPSO/AD/27/05: Audit |
190 |
EPSO/AD/28/05: Gestione delle risorse finanziarie |
150 |
EPSO/AD/29/05: Economia/Statistica |
205 |
3. Prova orale - Valutazione
e) |
Colloquio con la giuria nella lingua principale del candidato, inteso a valutare la sua attitudine ad esercitare le funzioni indicate al titolo A, punto I. Il colloquio verte in particolare sulle conoscenze specifiche legate al settore interessato nonché sulla conoscenza dell'Unione europea, delle sue istituzioni e delle sue politiche. Verrà altresì verificata la conoscenza della seconda lingua. Il colloquio sarà inoltre inteso a valutare la capacità di adattamento del candidato ad un ambiente di lavoro pluriculturale nell'ambito della funzione pubblica europea. Prova valutata da 0 a 50 punti (minimo richiesto: 25 punti). |
4. Data dei test e della prova scritta
I test di preselezione e la prova scritta sono organizzati simultaneamente per tutti i candidati in una o più sedi situate nel territorio dell'Unione europea.
La data, fissata dall'Ufficio europeo di selezione del personale, non potrà essere modificata su richiesta dei candidati e sarà loro comunicata al momento della convocazione (tramite il fascicolo EPSO).
Per motivi organizzativi e in funzione del numero di candidati, i test di preselezione a), b) e c) potrebbero svolgersi su computer, presso centri specializzati.In tal caso, le modalità della procedura saranno stabilite tramite un addendum alla Gazzetta ufficiale o una modifica del bando di concorso. Analogamente, l'organizzazione di uno o più test di preselezione potrebbe essere modificata.
5. Iscrizione negli elenchi degli idonei
La giuria stila gli elenchi degli idonei comprendenti, per concorso, per gruppi di merito (al massimo quattro) e in ordine alfabetico all'interno di ciascun gruppo, i candidati (5) (cfr. titolo A, Numero di candidati idonei) che hanno ottenuto i migliori punteggi per l'insieme delle prove scritta d) e orale e) nonché il punteggio minimo richiesto per ciascuna di queste prove.
Gli elenchi degli idonei e la loro data di scadenza sono pubblicati (6) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e sul sito web di EPSO (7).
C. COME PRESENTARE LA CANDIDATURA
In proposito si rimanda alla guida per i candidati (2) disponibile sul sito web di EPSO (7) e contenente istruzioni dettagliate per la corretta presentazione della candidatura.
1. Creazione del fascicolo EPSO/Iscrizione elettronica
Prima di iscriversi, i candidati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione (cfr. titolo A, in particolare per quanto riguarda il tipo di diploma).
I candidati che decidono di partecipare al concorso devono iscriversi via Internet collegandosi al sito di EPSO (7) e seguendo le istruzioni relative alle varie fasi della procedura.
I candidati sono invitati a porre la massima cura affinché l'iscrizione elettronica sia completata entro il termine prescritto (8). Si raccomanda vivamente ai candidati di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi. Una congestione eccezionale delle linee o un qualunque problema di collegamento a Internet potrebbe infatti obbligarli a ripetere l'intera operazione di iscrizione, operazione che diventerà impossibile una volta trascorso il termine di cui sopra.
Una volta terminata la procedura di iscrizione, i candidati ricevono sullo schermo un numero che dovranno conservare e utilizzare per i futuri riferimenti alla propria candidatura. Il ricevimento del numero segna la fine dell'operazione di iscrizione e indica che i dati introdotti sono stati registrati.
Il mancato ricevimento di questo numero indica che l'iscrizione non è stata registrata.
Si richiama l'attenzione sulla necessità di disporre di un indirizzo elettronico che servirà ad identificare il candidato. Tra le informazioni da fornire figurano in particolare la scelta delle lingue di cui al titolo A, punto II.2, e la natura del diploma che dà accesso al concorso (titolo, nome dell'istituto che lo ha rilasciato e data di conseguimento).
I candidati iscritti possono seguire le varie fasi del concorso collegandosi al sito web (7) e cliccando su «Concours en cours»/«Ongoing competitions»/«Auswahlverfahren».
I candidati disabili che non siano in grado di presentare il proprio formulario d'iscrizione per via elettronica possono chiedere, possibilmente via fax, una versione cartacea di tale formulario (9) , che deve essere completata, firmata e rispedita per raccomandata al più tardi alla data limite di iscrizione (fa fede il timbro postale). Le successive comunicazioni tra EPSO e i suddetti candidati si svolgeranno per posta.
I candidati devono allegare al formulario un certificato rilasciato da un organismo competente attestante il loro handicap nonché, in carta libera, le informazioni che ritengono necessarie per facilitare la loro partecipazione alle prove.
Il termine ultimo per l'iscrizione è fissato al 29 settembre 2005. Le iscrizioni in rete saranno chiuse alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
NB: Entro un mese dalla data limite per l'iscrizione, EPSO invita i candidati a confermare la propria iscrizione nonché la scelta delle lingue e, se del caso, a indicare la città in cui desiderano sostenere i test di preselezione/la prova scritta. L'invito e la conferma si effettuano unicamente attraverso il fascicolo EPSO. L'assenza di conferma entro un termine di due mesi a decorrere dalla data limite per l'iscrizione sarà considerata da EPSO come una rinuncia. Tale rinuncia metterà fine alla candidatura.
2. Test di preselezione/prova scritta
Sono convocati ai test di preselezione e alla prova scritta i candidati che, a seguito di un controllo preliminare dell'ammissibilità a cura dell'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) sulla base delle informazioni fornite nel formulario d'iscrizione, risultano soddisfare le condizioni generali (cfr. il titolo A, punto II.3) e abbiano confermato la loro iscrizione entro il termine prescritto. La convocazione ai test non implica che le condizioni di ammissione del candidato siano già state verificate in dettaglio.
3. Convocazioni
Le informazioni concernenti le convocazioni ai test ed alle prove sono disponibili unicamente sul sito web (7) di EPSO. I candidati possono accedervi indicando il nome d'utente e la password scelti al momento dell'iscrizione. I candidati sono tenuti ad aggiornare il fascicolo EPSO in caso di eventuali cambiamenti del loro indirizzo postale e/o elettronico.
I candidati devono seguire l'evoluzione del concorso e verificare le informazioni che li riguardano, relative alle varie fasi annunciate, consultando il proprio fascicolo EPSO. In virtù del dovere di diligenza a cui sono tenuti, i candidati che non riescono a verificare le proprie informazioni devono segnalarlo immediatamente tramite posta elettronica a EPSO (10).
Nella misura del possibile, i candidati sono convocati per i test di preselezione e la prova scritta nella città scelta al momento della conferma della loro iscrizione. Per motivi organizzativi tale sede non può essere cambiata, salvo in caso di trasloco debitamente comprovato e segnalato a EPSO al più tardi tre settimane prima della data prevista per i test di preselezione e la prova scritta.
In linea di massima, la prova orale si svolgerà a Bruxelles.
4. Candidatura completa
I candidati, conformemente al titolo B, punto 1, sono invitati a stampare e a compilare l'atto di candidatura disponibile sul sito (7) nel loro fascicolo EPSO e a spedirlo entro il termine previsto (11).
Documentazione da allegare
— |
un documento che attesti la cittadinanza (ad esempio: passaporto, ecc.), |
— |
il diploma/i diplomi attestante/i la conclusione degli studi con esito positivo, |
— |
in carta libera, un elenco numerato dei documenti allegati. |
I candidati devono inviare unicamente fotocopie non autenticate di tali documenti.
Nel loro atto di candidatura, i candidati non possono far riferimento ad atti di candidatura o ad altri documenti inviati nell'ambito di una candidatura precedente. Nessuno dei documenti relativi alla presente candidatura sarà reso ai candidati.
Firma e spedizione
I candidati sono invitati a porre la massima cura affinché l'atto di candidatura, debitamente compilato, firmato e corredato di tutti i documenti giustificativi, sia effettivamente spedito per raccomandata entro il termine prescritto (11) (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) |
Service courrier |
CORT 80 |
Concorso EPSO/AD/../05 (indicare il numero del concorso prescelto) |
B-1049 Bruxelles |
Esame delle candidature
La giuria vaglia i fascicoli dei candidati che hanno ottenuto i migliori punteggi e il minimo richiesto ai test di preselezione al fine di determinare se soddisfano le condizioni di cui al titolo A, punti II.1 e II.2, del presente bando di concorso. Essa procede in seguito alla correzione della prova scritta dei candidati che soddisfano tutte le condizioni di ammissione di cui al titolo A, punto II, e convoca alla prova orale quelli che hanno ottenuto i migliori punteggi e il minimo richiesto alla prova scritta (cfr. il titolo B, punto 2).
Sono automaticamente esclusi i candidati che:
— |
abbiano spedito la candidatura oltre la data limite, |
— |
non abbiano compilato e/o firmato l'atto di candidatura (è richiesta la firma originale), |
— |
non soddisfino tutte le condizioni di ammissione, |
— |
non abbiano spedito tutti i documenti giustificativi entro la data limite. |
NB: Non saranno ammessi alla fase successiva del concorso i candidati che, pur avendo superato i test di preselezione, non avranno rinviato entro il termine prescritto (11) l'atto di candidatura debitamente completato, firmato e corredato dei documenti giustificativi richiesti.
5. Costituzione degli elenchi degli idonei
Vengono costituiti elenchi dei candidati risultati idonei (cfr. titolo B, punto 5).
6. |
L'ammissione di un candidato è dichiarata nulla qualora si constati, in qualunque fase della procedura, che le indicazioni fornite nel formulario d'iscrizione elettronico o nell'atto di candidatura sono inesatte. |
7. |
Per facilitare i lavori amministrativi, tutta la corrispondenza relativa a una candidatura presentata sotto un determinato nome DEVE MENZIONARE DETTO NOME, IL NUMERO DEL CONCORSO E LA LINGUA PRINCIPALE PRESCELTA NONCHÉ IL NUMERO ATTRIBUITO ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE ELETTRONICA. |
D. INFORMAZIONI GENERALI
1. Pari opportunità
Le istituzioni europee applicano una politica di pari opportunità e accettano le candidature senza discriminazioni fondate sul sesso, la razza, il colore, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o il credo, le opinioni politiche o di altro genere, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il censo, la nascita, un handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.
2. Giuria
Per ogni concorso è nominata una giuria i cui membri rappresentano l'amministrazione e il comitato del personale delle istituzioni. I nomi dei componenti della giuria sono pubblicati sul sito web di EPSO (7) circa 15 giorni prima della data di svolgimento dei test di preselezione e della prova scritta.
È formalmente vietato ai candidati mettersi in contatto, direttamente o indirettamente, con i membri della giuria. Qualsiasi infrazione a questa regola comporta l'esclusione dal concorso per i candidati responsabili.
I contatti con i candidati fino alla conclusione del concorso sono mantenuti da EPSO.
3. Calendario indicativo
A titolo informativo, le procedure di concorso si estendono su un periodo di circa 9 mesi dalla data di conferma dell'iscrizione, a seconda del numero di candidati iscritti.
Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito web di EPSO (7).
4. Domande di accesso dei candidati alle informazioni che li riguardano
Nel quadro delle procedure di selezione, ai candidati è riconosciuto un diritto specifico di accesso a talune informazioni che li riguardano direttamente e individualmente, alle condizioni di seguito indicate. In virtù di questo diritto, EPSO può fornire a un candidato che ne faccia richiesta informazioni supplementari relative alla sua partecipazione al concorso. Le domande di informazioni dovranno essere rivolte per iscritto a EPSO entro il termine di un mese dalla notifica dei risultati ottenuti al concorso. EPSO risponderà entro il termine di un mese dal ricevimento della domanda. Le domande saranno trattate tenendo conto del carattere segreto dei lavori della giuria previsto dallo statuto (allegato III, articolo 6) e nel rispetto delle norme relative alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati a carattere personale. Una serie di esempi delle informazioni che possono essere fornite figura al titolo III, punto 2 della guida per i candidati.
5. Domande di riesame - Mezzi di ricorso - Denunce al Mediatore europeo
Cfr. l'allegato.
6. Condizioni di assunzione
I candidati che figurano nell'elenco degli idonei potranno essere assunti, come funzionari in prova, nella misura del fabbisogno dei servizi delle istituzioni europee a Bruxelles, a Lussemburgo o in qualsiasi altra sede di attività di tali servizi.
In un secondo tempo, i candidati iscritti nell'elenco degli idonei ai quali è stato offerto un impiego saranno invitati a presentare, per certificazione, gli originali di tutti i documenti richiesti, in particolare dei diplomi o titoli di studio.
L'assunzione avverrà in funzione delle disposizioni statutarie e delle disponibilità di bilancio.
Tenuto conto della natura del posto, al candidato selezionato potrebbe essere inizialmente offerto un contratto temporaneo, nel qual caso il suo nome continuerebbe a figurare nella lista di riserva.
7. Pensionamento
— |
d'ufficio, a 65 anni, |
— |
su sua richiesta, a 63 anni o quando ha raggiunto un'età compresa fra i 55 e i 63 anni e soddisfa le condizioni richieste per la concessione di una pensione a godimento immediato, |
— |
a titolo eccezionale, su sua richiesta e nell'interesse del servizio, a 67 anni. |
8. Grado
La riserva per l'assunzione di amministratori riguarda il grado AD5.
9. Retribuzione
Stipendio base mensile alla data del 1o gennaio 2005:
grado AD5, primo scatto: 3 837,37 EUR.
(1) Le istituzioni europee applicano una politica di pari opportunità e accettano le candidature senza discriminazioni fondate sul sesso, la razza, il colore, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o il credo, le opinioni politiche o di altro genere, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il censo, la nascita, un handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.
(2) http://www.europa.eu.int/epso/on-line-applications/guide_it.htm
(3) L'articolo 2 del regolamento (CE, Euratom) n. 401/2004 del Consiglio prevede che «fino al 31 dicembre 2010 [siano] organizzati concorsi generali per l'assunzione di funzionari aventi quale lingua principale una di queste undici lingue ufficiali».
(4) Per motivi pratici, tale formulario è disponibile unicamente in francese, in inglese e in tedesco.
(5) L'autorità investita del potere di nomina (AIPN) ha conferito alla giuria il mandato di selezionare esclusivamente questo numero di candidati e tale limite non può essere pertanto superato. Tuttavia, qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto con punteggi identici, la giuria ammetterà alla prova successiva ciascuno di tali candidati.
(6) I candidati selezionati potranno chiedere espressamente che il proprio nome non venga pubblicato.
(7) http://www.europa.eu.int/epso
(8) Al massimo entro il 29.9.2005 alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
(9) EPSO — Info-recrutement — Avenue de Cortenbergh, 80 — 0/48 — B-1049 Bruxelles — Fax : + 32 2295 74 88
(10) Indirizzo elettronico: epso-AD-..-05-en@cec.eu.int (indicare il numero del concorso prescelto).
(11) Termine indicato in tempo utile nel fascicolo EPSO.
ALLEGATO
DOMANDE DI RIESAME - MEZZI DI RICORSO - DENUNCE AL MEDIATORE EUROPEO
In ogni fase del concorso, il candidato che ritiene che una decisione gli rechi pregiudizio può far uso dei mezzi seguenti.
— |
Domanda di riesame Presentare, nel termine di 20 giorni di calendario a decorrere dalla data d'invio della lettera notificante la decisione, una domanda di riesame sotto forma di lettera motivata al seguente indirizzo:
Nel caso essa rientri nelle competenze della giuria, EPSO la trasmette al presidente della stessa. Una risposta sarà inviata quanto prima al candidato. |
— |
Mezzi di ricorso
|
— |
Denunce al Mediatore europeo Come qualsiasi cittadino dell'Unione, presentare una denuncia al
conformemente all'articolo 195, paragrafo 1, del trattato che istituisce la Comunità europea e alle condizioni previste dalla decisione del Parlamento europeo del 9 marzo 1994 sullo statuto e le condizioni generali per l'esercizio delle funzioni del Mediatore, pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 113 del 4 maggio 1994. Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che la consultazione del Mediatore non interrompe i termini ufficiali vincolanti previsti dall'articolo 90, paragrafo 2, e dall'articolo 91 dello statuto rispettivamente per la presentazione di un reclamo o di un ricorso al Tribunale di primo grado ai sensi dell'articolo 236 del trattato che istituisce la Comunità europea. |
20.7.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
CA 178/22 |
BANDO DI CONCORSO GENERALE EPSO/AST/7/05
(2005/C 178 A/02)
L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) bandisce un concorso generale, per esami, al fine di costituire un elenco di idonei per l'assunzione di
ASSISTENTI (1) (AST3)
nei seguenti settori:
1. |
Gestione finanziaria/contabilità |
2. |
Gestione dei contratti/progetti |
INDICE
A. |
NATURA DELLE FUNZIONI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL CONCORSO (PROFILO RICHIESTO) |
B. |
SVOLGIMENTO DEL CONCORSO |
C. |
COME PRESENTARE LA CANDIDATURA |
D. |
INFORMAZIONI GENERALI |
ALLEGATO: |
Domande di riesame - Mezzi di ricorso - Denunce al Mediatore europeo |
A. NATURA DELLE FUNZIONI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL CONCORSO (PROFILO RICHIESTO)
Il concorso generale EPSO/AST/7/05 è indetto per l'assunzione di assistenti (AST3) nei seguenti settori:
Settore 1: Gestione finanziaria/contabilità (elenco di 200 candidati idonei)
Settore 2: Gestione dei contratti/progetti (elenco di 110 candidati idonei)
Esso è volto a costituire elenchi di idonei destinati a coprire i posti vacanti nell'ambito delle istituzioni europee.
— |
EPSO/AD/25/05: amministratori (AD5) nel settore «Pubblica amministrazione europea/Risorse umane» |
— |
EPSO/AD/26/05: amministratori (AD5) nel settore «Diritto» |
— |
EPSO/AD/27/05: amministratori (AD5) nei settori «Audit» |
— |
EPSO/AD/28/05: amministratori (AD5) nel settore «Gestione delle risorse finanziarie» |
— |
EPSO/AD/29/05: amministratori (AD5) nel settore «Economia/Statistica» |
— |
EPSO/AST/7/05: assistenti (AST3) nei settori «Gestione finanziaria/Contabilità» e «Gestione dei progetti/contratti» |
Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che le prove di concorso sopra menzionate potrebbero essere organizzate simultaneamente. I candidati possono dunque iscriversi ad uno solo di questi concorsi e per un solo settore. La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà essere modificata successivamente alla data limite per l'iscrizione.
I. NATURA DELLE FUNZIONI
Le funzioni consistono essenzialmente in quanto segue:
Settore 1: Gestione finanziaria/contabilità
— |
assistenza nei lavori di attuazione dei sistemi contabili e finanziari, |
— |
organizzazione e gestione della contabilità e dei sistemi contabili, |
— |
assistenza nei lavori di chiusura e di presentazione dei rendiconti finanziari, |
— |
gestione della tesoreria e riscontri bancari, |
— |
gestione delle casse di anticipi, |
— |
compilazione e controllo degli impegni e delle spese e della relativa conformità con regolamenti, manuali e istruzioni, |
— |
pagamento delle fatture, |
— |
verifica dei crediti, |
— |
controllo della contabilizzazione e della gestione finanziaria delle entrate, |
— |
partecipazione all'elaborazione delle previsioni di bilancio e compilazione dei conti annuali. |
Settore 2: Gestione dei contratti/progetti
— |
compilazione/verifica di contratti in base ai modelli e ai manuali esistenti, |
— |
compilazione/verifica di inviti a presentare proposte/bandi di gara/inviti a manifestare interesse ai fini della stipula di contratti e convenzioni di sovvenzioni, |
— |
partecipazione a commissioni di valutazione per sorvegliare le procedure di selezione e di attribuzione delle proposte, |
— |
sorveglianza amministrativa e finanziaria dei contratti (impegno, pagamento, chiusura), |
— |
redazione delle condizioni relative a contratti e convenzioni, |
— |
redazione/verifica di integrazioni/clausole aggiuntive ai contratti, |
— |
consulenze in merito a questioni attinenti ai contratti, ai bandi e/o di rilevanza finanziaria, |
— |
analisi di bilancio delle offerte di servizi, |
— |
assistenza alle unità operative (comprese le delegazioni), |
— |
gestione di progetti di cooperazione. |
Le istituzioni insistono in particolare sulla capacità dei candidati di comprendere problemi di natura diversa e spesso complessi, di reagire rapidamente ai cambiamenti e di comunicare in maniera efficace. I candidati devono dar prova di iniziativa, di immaginazione e di una grande motivazione. Essi devono essere in grado di lavorare spesso in modo intensivo, sia autonomamente che in équipe, e di adattarsi a un ambiente di lavoro multiculturale. Essi dovranno infine provvedere al proprio perfezionamento professionale per tutto il corso della carriera.
Si richiama l'attenzione sul fatto che i candidati ritenuti idonei per il settore 2 (Gestione dei contratti/progetti) del presente concorso potrebbero essere chiamati in servizio presso una delegazione della Commissione europea in un paese terzo.
II. CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL CONCORSO (PROFILO RICHIESTO)
Sono ammessi al concorso i candidati che, alla data fissata quale termine ultimo per l'iscrizione elettronica (cfr. titolo C), siano in possesso dei seguenti requisiti:
1. Titoli e diplomi
i) |
un ciclo completo di studi superiori, sanciti da un diploma, in un settore in rapporto con la natura delle funzioni descritte al titolo A, punto I; |
oppure
ii) |
un ciclo completo di studi secondari, incluso l'insegnamento tecnico, attestato da un diploma che dia accesso all'istruzione superiore, seguito da un'esperienza professionale di almeno tre anni a tempo pieno, in rapporto con la natura delle funzioni. |
La giuria terrà conto dei diversi ordinamenti didattici. Nelle tabelle allegate alla guida per i candidati (2) (cfr. il sito web di EPSO) sono riportati alcuni esempi di diplomi minimi richiesti. Essi sono forniti solo a titolo di esempio; requisiti più vincolanti possono essere specificati nel bando di concorso.
2. Esperienza professionale
— |
successivamente al ciclo di studi di cui al titolo A, punto II.1.i), |
o
— |
successivamente al ciclo di studi di cui al titolo A, punto II.1.ii), |
— |
un'esperienza professionale di almeno cinque anni a tempo pieno in rapporto con la natura delle funzioni. |
3. Conoscenze linguistiche (3)
a) |
una conoscenza approfondita di una delle seguenti lingue ufficiali dell'Unione europea (lingua principale): danese, finlandese, francese, greco, inglese, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, svedese, tedesco; |
e
b) |
una conoscenza soddisfacente di una seconda di queste lingue. |
Le lingue nelle quali i candidati desiderano sostenere le varie prove devono essere indicate nel formulario d'iscrizione elettronico (4) e nell'atto di candidatura cartaceo. Tale scelta non può essere modificata dopo il termine previsto per la conferma delle iscrizioni (cfr. titolo C, punto 1).
Per motivi di efficienza, tutte le comunicazioni di EPSO ai candidati in merito al presente concorso saranno effettuate in francese, in inglese o in tedesco, fermo restando che i candidati possono rivolgersi ad EPSO in una qualsiasi delle lingue citate al titolo A, punto II.3.a).
4. Condizioni generali
— |
Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea, |
— |
godere dei diritti civili, |
— |
essere in regola con le leggi applicabili in materia di servizio militare, |
— |
offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle funzioni da svolgere. |
B. SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
1. Test di preselezione - Valutazione
I test a), b) e c) si svolgeranno nella seconda lingua comunitaria (cfr. titolo A, punto II.3) scelta al momento dell'iscrizione elettronica.
a) |
Test costituito da una serie di domande a scelta multipla intese a valutare le conoscenze specifiche del candidato nel settore scelto. Il test è valutato da 0 a 60 punti (minimo richiesto: 30 punti). |
b) |
Test costituito da una serie di domande a scelta multipla intese a valutare le conoscenze sull'Unione europea, sulle sue istituzioni e politiche. Il test è valutato da 0 a 20 punti (minimo richiesto: 10 punti). [Durata dell'insieme dei test a) e b): 1 ora e 10 minuti] |
c) |
Test costituito da una serie di domande a scelta multipla intese a valutare le attitudini e le capacità generali del candidato, segnatamente in materia di ragionamento verbale e numerico. Il test è valutato da 0 a 40 punti (minimo richiesto: 20 punti). (Durata del test: 1 ora) |
Nei test di preselezione, le risposte sbagliate non vengono penalizzate.
Per l'insieme dei test di preselezione, i candidati (5) (cfr. la tabella seguente) che hanno ottenuto i migliori punteggi nel proprio settore nonché il minimo richiesto per ciascuno dei test sono invitati a presentare una candidatura completa ai fini della loro ammissione al concorso.
Gestione finanziaria/contabilità |
Gestione dei contratti/progetti |
450 |
250 |
NB: per motivi organizzativi, la prova scritta d) si svolgerà lo stesso giorno dei test di preselezione a), b) e c).
A seguito dell'esame di questa candidatura e purché siano soddisfatte tutte le condizioni di ammissione, la giuria procede alla correzione della prova scritta d).
Il fatto che il candidato sia convocato alla prova scritta d) in concomitanza con i test di preselezione a), b) e c) non significa che sarà ammesso al concorso.
2. Prova scritta - Valutazione
d) |
Prova, nella lingua principale, su un argomento a scelta in rapporto con il settore di specializzazione, intesa a valutare:
Il test è valutato da 0 a 50 punti (minimo richiesto: 25 punti). (Durata della prova: 2 ore e 30 minuti) |
La giuria convoca alla prova orale e) i candidati (5) (cfr. la tabella seguente) che hanno ottenuto i migliori punteggi nel proprio settore nonché il punteggio minimo richiesto alla prova scritta d) e che soddisfano tutte le condizioni di ammissione al concorso.
Gestione finanziaria/contabilità |
Gestione dei contratti/progetti |
300 |
165 |
3. Prova orale - Valutazione
e) |
Colloquio con la giuria nella lingua principale del candidato, inteso a valutare la sua attitudine ad esercitare le funzioni indicate al titolo A, punto I. Il colloquio verte in particolare sulle conoscenze specifiche legate al settore prescelto nonché sulla conoscenza dell'Unione europea, delle sue istituzioni e delle sue politiche. Verrà altresì verificata la conoscenza della seconda lingua. Il colloquio sarà inoltre inteso a valutare la capacità di adattamento del candidato ad un ambiente di lavoro pluriculturale nell'ambito della funzione pubblica europea. Prova valutata da 0 a 50 punti (minimo richiesto: 25 punti). |
4. Data dei test e della prova scritta
I test di preselezione e la prova scritta sono organizzati simultaneamente per tutti i candidati in una o più sedi situate nel territorio dell'Unione europea.
La data, fissata dall'Ufficio europeo di selezione del personale, non potrà essere modificata su richiesta dei candidati e sarà loro comunicata al momento della convocazione (tramite il fascicolo EPSO).
Per motivi organizzativi e in funzione del numero di candidati, i test di preselezione a), b) e c) potrebbero svolgersi su computer, presso centri specializzati.In tal caso, le modalità della procedura saranno stabilite tramite un addendum alla Gazzetta ufficiale o una modifica del bando di concorso. Analogamente, l'organizzazione di uno o più test di preselezione potrebbe essere modificata.
5. Iscrizione negli elenchi degli idonei
La giuria stila due elenchi di idonei (una per settore) comprendenti, per gruppi di merito (al massimo quattro) e in ordine alfabetico all'interno di ciascun gruppo, i candidati (5) (cfr. titolo A, Numero di candidati idonei) che hanno ottenuto i migliori punteggi per l'insieme delle prove scritta d) e orale e) nonché il punteggio minimo richiesto per ciascuna di queste prove.
Gli elenchi degli idonei e la loro data di scadenza sono pubblicati (6) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e sul sito web di EPSO (7).
C. COME PRESENTARE LA CANDIDATURA
In proposito si rimanda alla guida per i candidati (2) disponibile sul sito web di EPSO (7) e contenente istruzioni dettagliate per la corretta presentazione della candidatura.
1. Creazione del fascicolo EPSO/Iscrizione elettronica
Prima di iscriversi, i candidati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i requisiti di ammissione (cfr. titolo A, in particolare per quanto riguarda il tipo di diploma e l'esperienza professionale).
I candidati che decidono di partecipare al concorso devono iscriversi via Internet collegandosi al sito di EPSO (7) e seguendo le istruzioni relative alle varie fasi della procedura.
I candidati sono invitati a porre la massima cura affinché l'iscrizione elettronica sia completata entro il termine prescritto (8). Si raccomanda vivamente ai candidati di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi. Una congestione eccezionale delle linee o un qualunque problema di collegamento a Internet potrebbe infatti obbligarli a ripetere l'intera operazione di iscrizione, operazione che diventerà impossibile una volta trascorso il termine di cui sopra.
Una volta completata la procedura di iscrizione, i candidati ricevono sullo schermo un numero che dovranno conservare e utilizzare per i futuri riferimenti alla propria candidatura. Il ricevimento del numero segna la fine dell'operazione di iscrizione e indica che i dati introdotti sono stati registrati.
Il mancato ricevimento di questo numero indica che l'iscrizione non è stata registrata.
Si richiama l'attenzione sulla necessità di disporre di un indirizzo elettronico che servirà ad identificare il candidato. Tra le informazioni da fornire figurano in particolare la scelta delle lingue (cfr. titolo A, punto II.3), la natura del diploma che dà accesso al concorso (titolo, nome dell'istituto che lo ha rilasciato e data di conseguimento) e l'esperienza professionale.
I candidati iscritti possono seguire le varie fasi del concorso collegandosi al sito web (7) e cliccando su «Concours en cours»/«Ongoing competitions»/«Auswahlverfahren».
I candidati disabili che non siano in grado di presentare il proprio formulario d'iscrizione per via elettronica possono chiedere, possibilmente via fax, una versione cartacea di tale formulario (9) , che deve essere completata, firmata e rispedita per raccomandata al più tardi alla data limite di iscrizione (fa fede il timbro postale). Le successive comunicazioni tra EPSO e i suddetti candidati si svolgeranno per posta.
I candidati devono allegare al formulario un certificato rilasciato da un organismo competente attestante il loro handicap nonché, in carta libera, le informazioni che ritengono necessarie per facilitare la loro partecipazione alle prove.
Il termine ultimo per l'iscrizione è fissato al 29 settembre 2005. Le iscrizioni in rete saranno chiuse alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
NB: Entro un mese dalla data limite per l'iscrizione, EPSO invita i candidati a confermare la propria iscrizione nonché la scelta delle lingue e, se del caso, a indicare la città in cui desiderano sostenere i test di preselezione/la prova scritta. L'invito e la conferma si effettuano unicamente attraverso il fascicolo EPSO. L'assenza di conferma entro un termine di due mesi a decorrere dalla data limite per l'iscrizione sarà considerata da EPSO come una rinuncia. Tale rinuncia metterà fine alla candidatura.
2. Test di preselezione/prova scritta
Sono convocati ai test di preselezione e alla prova scritta i candidati che, a seguito di un controllo preliminare dell'ammissibilità a cura dell'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) sulla base delle informazioni fornite nel formulario d'iscrizione, risultano soddisfare le condizioni generali (cfr. il titolo A, punto II.4) e abbiano confermato la loro iscrizione entro il termine prescritto. La convocazione ai test non implica che le condizioni di ammissione del candidato siano già state verificate in dettaglio.
3. Convocazioni
Le informazioni concernenti la convocazione ai test di preselezione e alla prova scritta, l'atto di candidatura e la convocazione alla prova orale sono disponibili unicamente sul sito web di EPSO (7). I candidati possono accedervi utilizzando il nome d'utente e la password scelti al momento dell'iscrizione. I candidati sono tenuti ad aggiornare il fascicolo EPSO in caso di eventuali cambiamenti del loro indirizzo postale e/o elettronico.
I candidati devono seguire l'evoluzione del concorso e verificare le informazioni che li riguardano, relative alle varie fasi annunciate, consultando il proprio fascicolo EPSO. I candidati che non riescono a verificare le proprie informazioni devono segnalarlo immediatamente tramite posta elettronica a EPSO (10).
Nella misura del possibile, i candidati sono convocati per i test di preselezione e la prova scritta nella città scelta al momento dell'iscrizione. Per motivi organizzativi tale sede non può essere cambiata, salvo in caso di trasloco debitamente comprovato e segnalato a EPSO al più tardi tre settimane prima della data prevista per i test di preselezione e la prova scritta.
In linea di massima, la prova orale si svolgerà a Bruxelles.
4. Candidatura completa
I candidati, conformemente al titolo B, punto 1, sono invitati a stampare e a compilare l'atto di candidatura disponibile sul sito (7) nel loro fascicolo EPSO e a spedirlo entro il termine previsto (11).
Documentazione da allegare
— |
un documento che attesti la cittadinanza, |
— |
il diploma/i diplomi, |
— |
gli attestati relativi all'esperienza professionale che indichino chiaramente le date di inizio e di fine delle prestazioni nonché la natura precisa delle mansioni svolte; istruzioni più precise circa la presentazione dell'esperienza professionale verranno inviate ai candidati tramite il fascicolo EPSO, |
— |
un elenco numerato dei documenti allegati. |
I candidati devono inviare unicamente fotocopie non autenticate di tali documenti.
Nel loro atto di candidatura, i candidati non possono far riferimento ad atti di candidatura o ad altri documenti inviati nell'ambito di una candidatura precedente. Nessuno dei documenti relativi alla presente candidatura sarà reso ai candidati.
Firma e spedizione
I candidati sono invitati a porre la massima cura affinché l'atto di candidatura, debitamente compilato, firmato e corredato di tutti i documenti giustificativi, sia effettivamente spedito per raccomandata entro il termine prescritto (11) (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) |
Service courrier |
CORT 80 |
Concorso EPSO/AST/7/05 |
B-1049 Bruxelles |
Esame delle candidature
La giuria vaglia i fascicoli dei candidati che hanno ottenuto i migliori punteggi e il minimo richiesto ai test di preselezione al fine di determinare se soddisfano le condizioni di cui al titolo A, punti II.1, II.2 e II.3 del presente bando di concorso. Essa procede in seguito alla correzione della prova scritta dei candidati che soddisfano tutte le condizioni di ammissione, di cui al titolo A, punto II, e convoca alla prova orale quelli che hanno ottenuto i migliori punteggi e il minimo richiesto alla prova scritta (cfr. il titolo B, punto 2).
Sono automaticamente esclusi i candidati che:
— |
abbiano spedito la candidatura oltre la data limite, |
— |
non abbiano compilato e/o firmato l'atto di candidatura (è richiesta la firma originale), |
— |
non soddisfino tutte le condizioni di ammissione, |
— |
non abbiano spedito tutti i documenti giustificativi entro la data limite. |
NB : Non saranno ammessi alla fase successiva del concorso i candidati che, pur avendo superato i test di preselezione, non avranno rinviato entro il termine prescritto (11) l'atto di candidatura debitamente completato, firmato e corredato dei documenti giustificativi richiesti.
5. Costituzione degli elenchi degli idonei
Vengono costituiti elenchi dei candidati risultati idonei (cfr. titolo B, punto 5).
6. |
L'ammissione di un candidato è dichiarata nulla qualora si constati, in qualunque fase della procedura, che le indicazioni fornite nel formulario d'iscrizione elettronico o nell'atto di candidatura sono inesatte. |
7. |
Per facilitare i lavori amministrativi, tutta la corrispondenza relativa a una candidatura presentata sotto un determinato nome DEVE MENZIONARE DETTO NOME, IL NUMERO DEL CONCORSO, IL SETTORE E LA LINGUA PRINCIPALE PRESCELTA NONCHÉ IL NUMERO ATTRIBUITO ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE ELETTRONICA. |
D. INFORMAZIONI GENERALI
1. Pari opportunità
Le istituzioni europee applicano una politica di pari opportunità e accettano le candidature senza discriminazioni fondate sul sesso, la razza, il colore, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o il credo, le opinioni politiche o di altro genere, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il censo, la nascita, un handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.
2. Giuria
Per ogni concorso è nominata una giuria i cui membri rappresentano l'amministrazione e il comitato del personale delle istituzioni. I nomi dei componenti della giuria sono pubblicati sul sito web di EPSO (7) circa 15 giorni prima della data di svolgimento dei test di preselezione e della prova scritta.
È formalmente vietato ai candidati mettersi in contatto, direttamente o indirettamente, con i membri della giuria. Qualsiasi infrazione a questa regola comporta l'esclusione dal concorso per i candidati responsabili.
I contatti con i candidati fino alla conclusione del concorso sono mantenuti dall'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO).
3. Calendario indicativo
A titolo informativo, le procedure di concorso si estendono su un periodo di circa 9 mesi dalla data di conferma dell'iscrizione, a seconda del numero di candidati iscritti.
Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito web di EPSO (7).
4. Domande di accesso dei candidati alle informazioni che li riguardano
Nel quadro delle procedure di selezione, ai candidati è riconosciuto un diritto specifico di accesso alle informazioni relative alla propria candidatura, alle condizioni di seguito indicate. In virtù di questo diritto, EPSO può fornire a un candidato che ne faccia richiesta informazioni supplementari relative alla sua partecipazione al concorso. Le domande di informazioni dovranno essere trasmesse per iscritto a EPSO entro il termine di un mese dalla notifica dei risultati ottenuti al concorso. EPSO risponderà entro il termine di un mese dal ricevimento della domanda. Le domande saranno trattate tenendo conto del carattere segreto dei lavori della giuria previsto dallo statuto (allegato III, articolo 6) e nel rispetto delle norme relative alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati a carattere personale. Una serie di esempi delle informazioni che possono essere fornite figura al titolo II, punto 2, della guida per i candidati.
5. Domande di riesame - Mezzi di ricorso - Denunce al Mediatore europeo
Cfr. l'allegato.
6. Condizioni di assunzione
I candidati che figurano nell'elenco degli idonei potranno essere assunti, come funzionari in prova, nella misura del fabbisogno dei servizi delle istituzioni europee a Bruxelles, a Lussemburgo o in qualsiasi altra sede di attività di tali servizi.
In un secondo tempo, i candidati iscritti nell'elenco degli idonei ai quali è stato offerto un impiego saranno invitati a presentare, per certificazione, gli originali di tutti i documenti richiesti, in particolare dei diplomi o titoli di studio.
L'assunzione avverrà in funzione delle disposizioni statutarie e delle disponibilità di bilancio.
Tenuto conto della natura del posto, al candidato selezionato potrebbe essere inizialmente offerto un contratto temporaneo, nel qual caso il suo nome continuerebbe a figurare nell'elenco degli idonei.
7. Pensionamento
Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che l'età di collocamento a riposo di un funzionario è fissata dallo statuto:
— |
d'ufficio, a 65 anni, |
— |
su sua richiesta, a 63 anni o quando ha raggiunto un'età compresa fra i 55 e i 63 anni e soddisfa le condizioni richieste per la concessione di una pensione a godimento immediato, |
— |
a titolo eccezionale, su sua richiesta e nell'interesse del servizio, a 67 anni. |
8. Grado
La riserva per l'assunzione di assistenti riguarda il grado AST3.
9. Retribuzione
Stipendio base mensile alla data del 1o gennaio 2005:
grado AST3, primo scatto: 2 997,60 EUR.
(1) Le istituzioni europee applicano una politica di pari opportunità e accettano le candidature senza discriminazioni fondate sul sesso, la razza, il colore, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o il credo, le opinioni politiche o di altro genere, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il censo, la nascita, un handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.
(2) http://www.europa.eu.int/epso/on-line-applications/guide_it.htm
(3) L'articolo 2 del regolamento (CE, Euratom) n. 401/2004 del Consiglio prevede che «fino al 31 dicembre 2010 [siano] organizzati concorsi generali per l'assunzione di funzionari aventi quale lingua principale una delle undici lingue ufficiali attuali».
(4) Per motivi pratici, tale formulario è disponibile unicamente in francese, in inglese e in tedesco.
(5) L'autorità investita del potere di nomina (AIPN) ha conferito alla giuria il mandato di selezionare esclusivamente questo numero di candidati e tale limite non può essere pertanto superato. Tuttavia, qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto con punteggi identici, la giuria ammetterà alla prova successiva ciascuno di tali candidati.
(6) I candidati selezionati potranno chiedere espressamente che il loro nome non venga pubblicato.
(7) http://www.europa.eu.int/epso
(8) Al massimo entro il 29.9.2005 alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
(9) EPSO - Info-recruitment - CORT 80 0/48 — B-1049 Bruxelles - Fax (32-2) 295 74 88.
(10) Indirizzo elettronico: epso-AST-7-05-en@cec.eu.int
(11) Termine indicato in tempo utile nel fascicolo EPSO.
ALLEGATO
DOMANDE DI RIESAME - MEZZI DI RICORSO - DENUNCE AL MEDIATORE EUROPEO
In ogni fase del concorso, il candidato che ritiene che una decisione gli rechi pregiudizio può far uso dei mezzi seguenti.
— |
Domanda di riesame Presentare, nel termine di 20 giorni di calendario a decorrere dalla data d'invio della lettera notificante la decisione, una domanda di riesame sotto forma di lettera motivata al seguente indirizzo:
Nel caso essa rientri nelle competenze della giuria, EPSO la trasmette al presidente della stessa. Una risposta sarà inviata quanto prima al candidato. |
— |
Mezzi di ricorso
|
— |
Denunce al Mediatore europeo Come qualsiasi cittadino dell'Unione, presentare una denuncia al
conformemente all'articolo 195, paragrafo 1, del trattato che istituisce la Comunità europea e alle condizioni previste dalla decisione del Parlamento europeo del 9 marzo 1994 sullo statuto e le condizioni generali per l'esercizio delle funzioni del Mediatore, pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 113 del 4 maggio 1994. Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che la consultazione del Mediatore non interrompe i termini ufficiali vincolanti previsti dall'articolo 90, paragrafo 2, e dall'articolo 91 dello statuto rispettivamente per la presentazione di un reclamo o di un ricorso al Tribunale di primo grado ai sensi dell'articolo 236 del trattato che istituisce la Comunità europea. |