|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
48o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
I Comunicazioni |
|
|
|
Commissione |
|
|
2005/C 117/1 |
||
|
2005/C 117/2 |
||
|
2005/C 117/3 |
Imprese di prima trasformazione di tabacco riconosciute dagli stati membri |
|
|
2005/C 117/4 |
Organismi competenti per la registrazione dei contratti di coltivazione di tabacco |
|
|
2005/C 117/5 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.3762 — Apax/Travelex) ( 1 ) |
|
|
2005/C 117/6 |
Notifica preventiva di una concentrazione (Caso n. COMP/M.3805 — Crompton/Great Lakes) ( 1 ) |
|
|
|
SPAZIO ECONOMICO EUROPEO |
|
|
|
Autorità di vigilanza EFTA |
|
|
2005/C 117/7 |
||
|
|
Corte EFTA |
|
|
2005/C 117/8 |
||
|
|
III Informazioni |
|
|
|
Commissione |
|
|
2005/C 117/9 |
||
|
2005/C 117/0 |
||
|
|
Rettifiche |
|
|
2005/C 117/1 |
||
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
I Comunicazioni
Commissione
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/1 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
18 maggio 2005
(2005/C 117/01)
1 euro=
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,2621 |
|
JPY |
yen giapponesi |
135,44 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4457 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,68835 |
|
SEK |
corone svedesi |
9,2162 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,5426 |
|
ISK |
corone islandesi |
82,94 |
|
NOK |
corone norvegesi |
8,0940 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9559 |
|
CYP |
sterline cipriote |
0,5770 |
|
CZK |
corone ceche |
30,268 |
|
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
252,65 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,6961 |
|
MTL |
lire maltesi |
0,4293 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,1973 |
|
ROL |
leu rumeni |
36 151 |
|
SIT |
tolar sloveni |
239,50 |
|
SKK |
corone slovacche |
39,038 |
|
TRY |
lire turche |
1,7380 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,6690 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,5976 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
9,8395 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,7821 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
2,0858 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 268,66 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
8,1191 |
|
CNY |
renminbi Yuan cinese |
10,4458 |
|
HRK |
kuna croata |
7,3300 |
|
IDR |
rupia indonesiana |
11 926,85 |
|
MYR |
ringgit malese |
4,796 |
|
PHP |
peso filippino |
68,879 |
|
RUB |
rublo russo |
35,3530 |
|
THB |
baht thailandese |
50,326 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/2 |
Procedura d'informazione — Regole tecniche
(2005/C 117/02)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (GU L 204 del 21.7.1998, pag. 37; GU L 217 del 5.8.1998, pag. 20).
Notifiche di progetti nazionali di regole tecniche ricevute dalla Commissione.
|
Riferimento (1) |
Titolo |
Scadenza della sospensione di tre mesi (2) |
|
2005/0167/HU |
Regolamento …./2005 del ministero dell'Economia e dei Trasporti (GKM) sui requisiti di sicurezza per le condutture adibite al trasporto di gas e sulla pubblicazione delle norme di sicurezza per le condutture adibite al trasporto di gas |
21.7.2005 |
|
2005/0168/HU |
Regolamento …./2005 del ministero dell'Economia e dei Trasporti (GKM) sui requisiti di sicurezza per le condutture adibite al trasporto di idrocarburi e pubblicazione delle norme di sicurezza per le condutture adibite al trasporto di idrocarburi, sempre del ministero dell'Economia e dei Trasporti |
22.7.2005 |
|
2005/0169/UK |
Programma bus a basse emissioni di carbonio del Regno Unito — requisiti per l'omologazione dei veicoli |
25.7.2005 |
|
2005/0170/UK |
Regolamento 2005 sulle costruzioni (modifica n. 2) (Irlanda del Nord) |
25.7.2005 |
|
2005/0171/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Vialis (azienda distributrice di gas) applicabili alle tubazioni per la distribuzione del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0172/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Service Gaz et Eau de la Ville de Guebwiller (azienda distributrice di gas ed acqua della città di Guebwiller) applicabili alle tubazioni per la distribuzione del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0173/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Gaz de Barr (azienda distributrice di gas) applicabili alle tubazioni per la distribuzione del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0174/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Gaz Electricité de Grenoble (azienda distributrice di gas ed elettricità) applicabili alle tubazioni per la distribuzione del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0175/F |
Progetto di prescrizioni tecniche del comune di Villard Bonnot applicabili alle tubazioni per la distribuzione del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0176/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Gaz de France (azienda distributrice di gas) applicabili alle tubazioni per la distribuzione del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0177/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Gaz de France (azienda distributrice di gas) applicabili ai terminali di gas naturale liquefatto e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0178/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Gaz de Strasbourg (azienda distributrice di gas) applicabili alle tubazioni per la distribuzione del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0179/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Total Stockage Gaz France (azienda distributrice di gas) applicabili agli impianti di stoccaggio del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0180/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Gaz de Bordeaux (azienda distributrice di gas) applicabili alle tubazioni per la distribuzione del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0181/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Gaz de France (azienda distributrice di gas) applicabili alle tubazioni per il trasporto del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0182/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Gaz de France (azienda distributrice di gas) applicabili agli impianti di stoccaggio del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0183/F |
Progetto di prescrizioni tecniche di Total Infrastructures Gaz France (azienda distributrice di gas) applicabili alle tubazioni per il trasporto del gas e recanti applicazione del decreto n. 555 del 15 giugno 2004 relativo alle prescrizioni tecniche applicabili alle tubazioni e ai raccordi degli impianti per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas |
25.7.2005 |
|
2005/0184/F |
Decreto relativo alla sicurezza dei barbecue che utilizzano combustibili solidi |
25.7.2005 |
|
2005/0185/HU |
Regolamento …/2005 (…) del ministero dell'Economia e dei Trasporti (GKM) [nel seguito citato come «GKM»] sulle norme riguardanti le procedure di autorizzazione di attrezzature specifiche per l'industria delle costruzioni |
26.7.2005 |
|
2005/0186/LT |
Progetto di legge della Repubblica di Lituania sullo sviluppo della società dell'informazione |
21.7.2005 |
|
2005/0187/UK |
Decreto 2005 sulle patologie animali (disinfettanti approvati) (modifica) (Scozia) |
26.7.2005 |
La Commissione richiama l'attenzione sulla sentenza riguardante la «CIA Security», emessa il 30 aprile 1996 nella causa C-194/94 (Racc. 1996, pag. I-2201), secondo la quale la Corte di giustizia ritiene che gli articoli 8 e 9 della direttiva 98/34/CE (all'epoca 83/189/CEE) debbano essere interpretati nel senso che i singoli possono farli valere dinanzi a un giudice nazionale, il quale deve rifiutare l'applicazione di una regola tecnica nazionale che non sia stata notificata conformemente alla direttiva di cui sopra.
Detta sentenza conferma la comunicazione della Commissione del 1o ottobre 1986 (GU C 245 dell'1.10.1986, pag. 4).
L'inadempimento dell'obbligo di notifica comporta pertanto l'inapplicabilità delle regole tecniche in esame, che di consequenza sano inopponibili ai singoli.
Per ulteriori altri informazioni sulla procedura di notifica, rivolgersi a:
|
Commissione europea |
|
DG Imprese e industria, Unità C3 |
|
B–1049 Bruxelles |
|
e-mail: Dir83-189-Central@cec.eu.int |
oppure visitare il sito internet: http://europa.eu.int/comm/enterprise/tris/
Per eventuali informazioni su tali notifiche, rivolgersi ai servizi nazionali, il cui elenco è riportato di seguito:
ELENCO DEI DIPARTIMENTI NAZIONALI RESPONSABILI DELL'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 98/34/CE
BELGIO
|
BELNotif |
|
Qualité et Sécurité |
|
SPF Economie, PME, Classes moyennes et Energie |
|
NG III — 4ème étage |
|
Boulevard du Roi Albert II/16 |
|
B-1000 Bruxelles |
|
Sig.ra Pascaline Descamps |
|
Tel. (32) 2 206 46 89 |
|
Fax (32) 2 206 57 46 |
|
E-mail: pascaline.descamps@mineco.fgov.be |
|
paolo.caruso@mineco.fgov.be |
|
E-mail generico: belnotif@mineco.fgov.be |
|
Sito Web: http://www.mineco.fgov.be |
REPUBBLICA CECA
|
Czech Office for Standards, Metrology and Testing |
|
Gorazdova 24 |
|
PO BOX 49 |
|
CZ-128 01 Praha 2 |
|
Sig.ra Helena Fofonkova |
|
Tel. (420) 224 907 125 |
|
Fax (420) 224 907 122 |
|
E-mail: fofonkova@unmz.cz |
|
E-mail generico: eu9834@unmz.cz |
|
Sito Web: http://www.unmz.cz |
DANIMARCA
|
Erhvervs- og Boligstyrelsen |
|
Dahlerups Pakhus |
|
Langelinie Allé 17 |
|
DK-2100 Copenhagen Ø (oppure DK-2100 Copenhagen OE) |
|
Tel. (45) 35 46 66 89 (linea diretta) |
|
Fax (45) 35 46 62 03 |
|
E-mail: Sig.ra Birgitte Spühler Hansen — bsh@ebst.dk |
|
Cassetta delle lettere per messaggi relativi a notifiche — noti@ebst.dk |
|
Sito Web: http://www.ebst.dk/Notifikationer |
GERMANIA
|
Bundesministerium für Wirtschaft und Arbeit |
|
Referat XA2 |
|
Scharnhorststr. 34-37 |
|
D-10115 Berlin |
|
Sig.ra Christina Jäckel |
|
Tel. (49) 30 2014 6353 |
|
Fax. (49) 30 2014 5379 |
|
E-mail: infonorm@bmwa.bund.de |
|
Sito Web: http://www.bmwa.bund.de |
ESTONIA
|
Ministry of Economic Affairs and Communications |
|
Harju str. 11 |
|
EE-15072 Tallinn |
|
Sig. Margus Alver |
|
Tel. (37-2) 6 256 405 |
|
Fax (37-2) 6 313 660 |
|
E-mail: margus.alver@mkm.ee |
|
E-mail generico: el.teavitamine@mkm.ee |
GRECIA
|
Ministry of Development |
|
General Secretariat of Industry |
|
Mesogeion 119 |
|
GR-101 92 Athens |
|
Tel. (30) 210 696 98 63 |
|
Fax (30) 210 696 91 06 |
|
ELOT |
|
Acharnon 313 |
|
GR-111 45 Athens |
|
Tel. (30) 210 212 03 01 |
|
Fax (30) 210 228 62 19 |
|
E-mail: 83189in@elot.gr |
|
Sito Web: http://www.elot.gr |
SPAGNA
|
Ministerio de Asuntos Exteriores |
|
Secretaría de Estado de Asuntos Europeos |
|
Direccion General de Coordinacion del Mercado Interior y otras Políticas Comunitarias |
|
Subdireccion General de Asuntos Industriales, Energéticos, de Transportes y Comunicaciones y de Medio Ambiente |
|
C/Padilla, 46, Planta 2a, Despacho: 6218 |
|
E-28006 Madrid |
|
Sig. Angel Silván Torregrosa |
|
Tel. (34-91) 379 83 32 |
|
Sig.ra Esther Pérez Peláez |
|
Consigliere tecnico |
|
E-mail: esther.perez@ue.mae.es |
|
Tel. (34-91) 379 84 64 |
|
Fax (34-91) 379 84 01 |
|
E-mail: d83-189@ue.mae.es |
FRANCIA
|
Délégation interministérielle aux normes |
|
Direction générale de l'Industrie, des Technologies de l'information et des Postes (DiGITIP) |
|
Service des politiques d'innovation et de compétitivité (SPIC) |
|
Sous-direction de la normalisation, de la qualité et de la propriété industrielle (SQUALPI) |
|
DiGITIP 5 |
|
12, rue Villiot |
|
F-75572 Paris Cedex 12 |
|
Sig.ra Suzanne Piau |
|
Tel. (33) 1 53 44 97 04 |
|
Fax (33) 1 53 44 98 88 |
|
E-mail: suzanne.piau@industrie.gouv.fr |
|
Sig.ra Françoise Ouvrard |
|
Tel. (33) 1 53 44 97 05 |
|
Fax (33) 1 53 44 98 88 |
|
E-mail: francoise.ouvrard@industrie.gouv.fr |
IRLANDA
|
NSAI |
|
Glasnevin |
|
Dublin 9 |
|
Ireland |
|
Sig. Tony Losty |
|
Tel. (35-3) 1 807 38 80 |
|
Fax (35-3) 1 807 38 38 |
|
E-mail: tony.losty@nsai.ie |
|
Sito Web: http://www.nsai.ie/ |
ITALIA
|
Ministero delle attività produttive |
|
Dipartimento per le imprese |
|
Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e la competitività |
|
Ispettorato tecnico dell'industria — Ufficio F1 |
|
Via Molise 2 |
|
I-00187 Roma |
|
Sig. Vincenzo Correggia |
|
Tel. (39) 06 47 05 22 05 |
|
Fax (39) 06 47 88 78 05 |
|
E-mail: vincenzo.correggia@minindustria.it |
|
Sig. Enrico Castiglioni |
|
Tel. (39) 06 47 05 26 69 |
|
Fax (39) 06 47 88 77 48 |
|
E-mail: enrico.castiglioni@minindustria.it |
|
E-mail: ispettoratotecnico@minindustria.flexmail.it |
|
Sito Web: http://www.minindustria.it |
CIPRO
|
Cyprus Organization for the Promotion of Quality |
|
Ministry of Commerce, Industry and Tourism |
|
13, A. Araouzou street |
|
CY-1421 Nicosia |
|
Tel. (35-7) 22 409313 oppure (357) 22 375053 |
|
Fax (35-7) 22 754103 |
|
Sig. Antonis Ioannou |
|
Tel. (35-7) 22 409409 |
|
Fax (35-7) 22 754103 |
|
E-mail: aioannou@cys.mcit.gov.cy |
|
Sig.ra Thea Andreou |
|
Tel. (35-7) 22 409 404 |
|
Fax (35-7) 22 754 103 |
|
E-mail: tandreou@cys.mcit.gov.cy |
|
E-mail generico: dir9834@cys.mcit.gov.cy |
|
Sito Web: http://www.cys.mcit.gov.cy |
LETTONIA
|
Division of the Commercial Normative, SOLVIT and Notification |
|
Internal Market Department of the |
|
Ministry of Economics of the Republic of Latvia |
|
55, Brvibas str. |
|
Riga |
|
LV-1519 |
|
Sig.ra Agra Ločmele |
|
Senior Officer of the Division of the Commercial Normative, SOLVIT and Notification |
|
E-mail: agra.locmele@em.gov.lv |
|
Tel. (37-1) 703 12 36 |
|
Fax (37-1) 728 08 82 |
|
E-mail: notification@em.gov.lv |
LITUANIA
|
Lithuanian Standards Board |
|
T. Kosciuskos g. 30 |
|
LT-01100 Vilnius |
|
Sig.ra Daiva Lesickiene |
|
Tel. (370) 5 270 93 47 |
|
Fax (370) 5 270 93 67 |
|
E-mail: dir9834@lsd.lt |
|
Sito Web: http://www.lsd.lt |
LUSSEMBURGO
|
SEE — Service de l'Energie de l'Etat |
|
34, avenue de la Porte-Neuve |
|
B.P. 10 |
|
L-2010 Luxembourg |
|
Sig. J.P. Hoffmann |
|
Tel. (35-2) 46 97 46 1 |
|
Fax (35-2) 22 25 24 |
|
E-mail: see.direction@eg.etat.lu |
|
Sito Web: http://www.see.lu |
UNGHERIA
|
Hungarian Notification Centre – |
|
Ministry of Economy and Transport |
|
Budapest |
|
Honvéd u. 13-15 |
|
H-1055 |
|
Sig. Zsolt Fazekas |
|
E-mail: fazekaszs@gkm.hu |
|
Tel. (36-1) 374 2873 |
|
Fax (36-1) 473 1622 |
|
E-mail: notification@gkm.hu |
|
Sito Web: http://www.gkm.hu/dokk/main/gkm |
MALTA
|
Malta Standards Authority |
|
Level 2 |
|
Evans Building |
|
Merchants Street |
|
VLT 03 |
|
MT-Valletta |
|
Tel. (35-6) 2124 2420 |
|
Fax (35-6) 2124 2406 |
|
Sig.ra Lorna Cachia |
|
E-mail: lorna.cachia@msa.org.mt |
|
E-mail generico: notification@msa.org.mt |
|
Sito Web: http://www.msa.org.mt |
PAESI BASSI
|
Ministerie van Financiën |
|
Belastingsdienst/Douane Noord |
|
Team bijzondere klantbehandeling |
|
Centrale Dienst voor In-en uitvoer |
|
Engelse Kamp 2 |
|
Postbus 30003 |
|
9700 RD Groningen |
|
Nederland |
|
Sig. Ebel van der Heide |
|
Tel. (31) 50 5 23 21 34 |
|
Sig.ra Hennie Boekema |
|
Tel. (31) 50 5 23 21 35 |
|
Sig.ra Tineke Elzer |
|
Tel. (31) 50 5 23 21 33 |
|
Fax (31) 50 5 23 21 59 |
|
E-mail generico: |
|
Enquiry.Point@tiscali-business.nl |
|
Enquiry.Point2@tiscali-business.nl |
AUSTRIA
|
Bundesministerium für Wirtschaft und Arbeit |
|
Abteilung C2/1 |
|
Stubenring 1 |
|
A-1010 Wien |
|
Sig.ra Brigitte Wikgolm |
|
Tel. (43-1) 711 00 58 96 |
|
Fax (43-1) 715 96 51 oppure (43-1) 712 06 80 |
|
E-mail: not9834@bmwa.gv.at |
|
Sito Web: http://www.bmwa.gv.at |
POLONIA
|
Ministry of Economy and Labour |
|
Department for European and Multilateral Relations |
|
Plac Trzech Krzyży 3/5 |
|
PL-00-507 Warszawa |
|
Sig.ra Barbara Nieciak |
|
Tel. (48) 22 693 54 07 |
|
Fax (48) 22 693 40 28 |
|
E-mail: barnie@mg.gov.pl |
|
Sig.ra Agata Gągor |
|
Tel. (48) 22 693 56 90 |
|
E-mail generico: notyfikacja@mg.gov.pl |
PORTOGALLO
|
Instituto Portugês da Qualidade |
|
Rua Antonio Gião, 2 |
|
P-2829-513 Caparica |
|
Sig.ra Cândida Pires |
|
Tel. (351-21) 294 82 36 oppure 81 00 |
|
Fax (351-21) 294 82 23 |
|
E-mail: c.pires@mail.ipq.pt |
|
E-mail generico: not9834@mail.ipq.pt |
|
Sito Web: http://www.ipq.pt |
SLOVENIA
|
SIST — Slovenian Institute for Standardization |
|
Contact point for 98/34/EC and WTO-TBT Enquiry Point |
|
Šmartinska 140 |
|
SLO-1000 Ljubljana |
|
Tel. (386-1) 478 30 41 |
|
Fax (386-1) 478 30 98 |
|
E-mail: contact@sist.si |
|
Sig.ra Vesna Stražišar |
SLOVACCHIA
|
Sig.ra Kvetoslava Steinlova |
|
Director of the Department of European Integration, |
|
Office of Standards, Metrology and Testing of the Slovak Republic |
|
Stefanovicova 3 |
|
SK-814 39 Bratislava |
|
Tel. (42-1) 2 5249 3521 |
|
Fax (42-1) 2 5249 1050 |
|
E-mail: steinlova@normoff.gov.sk |
FINLANDIA
|
Kauppa-ja teollisuusministeriö |
|
(Ministry of Trade and Industry) |
|
Visitor address: |
|
Aleksanterinkatu 4 |
|
FIN-00171 Helsinki |
|
e |
|
Katakatu 3 |
|
FIN-00120 Helsinki |
|
Indirizzo postale: |
|
PO Box 32 |
|
FIN-00023 Government |
|
Sig. Henri Backman |
|
Tel. (35-8) 9 1606 36 27 |
|
Fax (35-8) 9 1606 46 22 |
|
E-mail: henri.backman@ktm.fi |
|
Sig.ra Katri Amper |
|
E-mail generico: maaraykset.tekniset@ktm.fi |
|
Sito Web: http://www.ktm.fi |
SVEZIA
|
Kommerskollegium |
|
(National Board of Trade) |
|
Box 6803 |
|
Drottninggatan 89 |
|
S–113 86 Stockholm |
|
Sig.ra Kerstin Carlsson |
|
Tel. (46) 86 90 48 82 oppure (46) 86 90 48 00 |
|
Fax (46) 86 90 48 40 oppure (46) 83 06 75 9 |
|
E-mail: kerstin.carlsson@kommers.se |
|
E-mail generico: 9834@kommers.se |
|
Sito Web: http://www.kommers.se |
REGNO UNITO
|
Department of Trade and Industry |
|
Standards and Technical Regulations Directorate 2 |
|
151 Buckingham Palace Road |
|
London SW1 W 9SS |
|
United Kingdom |
|
Sig. Philip Plumb |
|
Tel. (44) 2072151488 |
|
Fax (44) 2072151529 |
|
E-mail: philip.plumb@dti.gsi.gov.uk |
|
E-mail generico: 9834@dti.gsi.gov.uk |
|
Sito Web: http://www.dti.gov.uk/strd |
EFTA — ESA
|
EFTA Surveillance Authority |
|
Rue Belliard 35 |
|
B-1040 Bruxelles |
|
Sig.ra Adinda Batsleer |
|
Tel. (32-2) 286 18 61 |
|
Fax (32-2) 286 18 00 |
|
E-mail: aba@eftasurv.int |
|
Sig.ra Tuija Ristiluoma |
|
Tel. (32-2) 286 18 71 |
|
Fax (32-2) 286 18 00 |
|
E-mail: tri@eftasurv.int |
|
E-mail generico: DRAFTTECHREGESA@eftasurv.int |
|
Sito Web: http://www.eftasurv.int |
|
EFTA |
|
Goods Unit |
|
EFTA Secretariat |
|
Rue de Trêves 74 |
|
B-1040 Bruxelles |
|
Sig.ra. Kathleen Byrne |
|
Tel. (32-2) 286 17 34 |
|
Fax (32-2) 286 17 42 |
|
E-mail: kathleen.byrne@efta.int |
|
E-mail generico: DRAFTTECHREGEFTA@efta.int |
|
Sito Web: http://www.efta.int |
TURCHIA
|
Undersecretariat of Foreign Trade |
|
General Directorate of Standardisation for Foreign Trade |
|
Inönü Bulvari n. 36 |
|
06510 |
|
Emek — Ankara |
|
Sig. Saadettin Doğan |
|
Tel. (90) 312 212 58 99 |
|
(90) 312 204 81 02 |
|
Fax (90) 312 212 87 68 |
|
E-mail: dtsabbil@dtm.gov.tr |
|
Sito Web: http://www.dtm.gov.tr |
(1) Anno, numero di registrazione, Stato membro autore.
(2) Periodo nel corso del quale il progetto non può essere adottato.
(3) Senza scadenza, in quanto la Commissione ha accettato la motivazione di urgenza invocata dallo Stato membro autore del progetto.
(4) Senza scadenza, in quanto si tratta di specificazioni tecniche o di altri requisiti o di regole relative ai servizi connessi con misure di carattere fiscale o finanziario, ai sensi dell'articolo 1, punto 11, secondo comma, terzo trattino, della direttiva 98/34/CE.
(5) Procedura di informazione chiusa.
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/8 |
IMPRESE DI PRIMA TRASFORMAZIONE DI TABACCO RICONOSCIUTE DAGLI STATI MEMBRI
(2005/C 117/03)
La presente comunicazione è conforme all'articolo 54, lettera c), del regolamento (CE) n. 2848/98 della Commissione, del 22 dicembre 1998, recante modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 2075/92 del Consiglio in ordine al regime di premi, alle quote di produzione e all'aiuto specifico alle associazioni di produttori nel settore del tabacco greggio.
GERMANIA
|
DIMON-ROTAG AG |
|
Postfach 100102 |
|
D-76231 Karlsruhe |
|
Jakob Metz KG Rohtabake |
|
D-76863 Herxheim-Hayna |
AUSTRIA
|
DIMON-ROTAG Aktiengesellschaft Rohtabake |
|
Hardeckstrasse 2a, |
|
D-76185 Karlsruhe |
BELGIO
|
MANIL V. |
|
Rue du Tambour 2 |
|
B-6830 Corbion |
|
TABACS COUVERT |
|
Rue de la Hate 7 |
|
B-6838 Bouillon |
|
Belfepac NV |
|
R. Klingstraat 110 |
|
B-8940 Wervik |
|
Veys Tabak NV |
|
Repetstraat 110 |
|
B-8940 Wervik |
|
Masquelin J. |
|
Wahisstraat 146 |
|
B-8930 Menen |
|
Vandercruyssen P. |
|
Kaaistraat 6 |
|
B-9800 Deinze |
|
Nollet BVBA |
|
Lagestraat 9 |
|
B-8610 Wevelgem |
SPAGNA
|
Agroexpansión, S.A. |
|
C/Suero de Quiñones, 42, 2a planta |
|
E-28002 Madrid |
|
Compañía Española de Tabaco en Rama S.A. (CETARSA) |
|
Avda. de las Angustias, no 20 |
|
E-10300 Navalmoral de la Mata (Cáceres) |
|
Mercocanarias, S.A. |
|
C/Anatolio de Fuentes García, Parcela 29-1 |
|
Polígono Industrial Costa Sur |
|
E-38009 Santa Cruz de Tenerife |
|
Taes, S.A. |
|
Carretera Madrid-Lisboa, km 179 |
|
E-10330 Navalmoral de la Mata (Cáceres) |
|
World Wide Tobacco España, SA |
|
Torre Picasso, planta 38 |
|
Plaza Pablo Ruiz Picasso s/n |
|
E-28020 Madrid |
FRANCIA
|
UCAPT |
|
19, rue Ballu |
|
F-75009 Paris |
GRECIA
Direzione della Macedonia centrale
|
1. |
|
|
2. |
|
|
3. |
|
|
4. |
|
|
5. |
|
|
6. |
|
|
7. |
|
|
8. |
|
|
9. |
|
|
10. |
|
|
11. |
|
|
12. |
|
|
13. |
|
|
14. |
|
|
15. |
|
|
16. |
|
|
17. |
|
|
18. |
|
|
19. |
|
|
20. |
|
|
21. |
|
Direzione della Macedonia orientale e della Tracia
|
1. |
|
|
2. |
|
|
3. |
|
|
4. |
|
|
5. |
|
Direzione della Grecia occidentale
|
1. |
|
|
2. |
|
|
3. |
|
|
4. |
|
Unità interdipartimentale della Grecia continentale (Stéréa)
|
1. |
|
|
2. |
|
Unità interdipartimentale del Peloponneso
|
1. |
|
Servizio centrale
|
1. |
|
UNGHERIA
|
ULT-Magyarország Rt. |
|
Dugonics utca 2 |
|
H-4400 Nyíregyháza |
|
Dofer Rt. |
|
Mártírok útja 51 |
|
H-5001 Szolnok |
|
Csongor Szivargyár Kft |
|
Nyíregyházi út 10 |
|
H-4244 Újfehértó |
ITALIA
|
Soc. Coop. Per la Coltivazione del Tabacco Scarl |
|
L. go Europa, 101 |
|
I-36026 Pojana Maggiore (VI) |
|
Coop. TAB. Verona Soc. Coop. a r.l. |
|
Via Canove, 15 |
|
I-37056 Salizzole (Verona) |
|
Consorzio Tabacchicoltori Monte grappa Soc. Coop. a r.l. |
|
Via Divisione Julia, 2 |
|
I-36061 Bassano del Grappa (VI) |
|
CO. VE.TAB. Coop. Veneta Tabacchi Soc. Coop. a r.l. |
|
Via XXV Aprile, 17/B |
|
I-37053 Cerea (VR) |
|
Ente Tabacchi italiani E.T.I. |
|
Piazza G. da Verrazzano, 7 |
|
I-00154 Roma (RM) |
|
S.V.E.T. Srl SOC. VALDESANA |
|
Leonardo da Vinci, 12 |
|
I-50132 Firenze (FI) |
|
TCS — Tabacchificio Centro |
|
Via Giacomo Matteotti, 72 |
|
I — 04011 Aprilia Latina (LT) |
|
Cons. Tab.ri Umbri C.T.U. |
|
Via Lucari, 12 San Secondo |
|
I-06010 Città di Castello (PG) |
|
Consorzio Cooperativo PRO T (CCPT) |
|
Fraz. Cerbara Via C. Marx, 4 |
|
I-06012 Città di Castello (PG) |
|
Deltafina SpA |
|
Via Monte Fiorino, 4 |
|
I-05919 Orvieto (TR) |
|
Trestina Azienda Tabacchi |
|
Via Fortebraccio, 32 Fraz. Trestina |
|
I-06018 Città di Castello (PG) |
|
C.T.S. Srl |
|
Via Po, 6 |
|
I-06016 San Giustino (PG) |
|
Romana Tabacchi — S.P.A. |
|
Via Passolombardo, 33 |
|
I-00133 Roma (RM) |
|
A.T.I. SRL |
|
Corso Trieste, 24 |
|
I-81100 Caserta (CE) |
|
TABAK 2001 Srl |
|
Via Prenestina, 10 |
|
I-03018 Paliano (FR) |
|
L.&. F. Gianni Srl |
|
Via Tiburtina, 1231 |
|
I-00131 Roma (RM) |
|
Agritrading Srl |
|
Via Laviano 142 |
|
I-81100 Caserta (CE) |
|
MGM S.p.a. |
|
Via Campo Vincenzo SNC |
|
I-03037 Pontecorvo (FR) |
|
Transcatab SpA |
|
Via Prov. Le Appia snc |
|
I-81020 San Nicola La Strada (CE) |
|
Ditta Domenico De Lucia SNC |
|
Via Maddaloni, 3 — Fraz. Cancello Scalo |
|
I-81027 San Felice a Cancello (CE) |
|
Dimon Italia Srl |
|
Via Delle Nazioni Unite, 3 |
|
I-00046 Grottaferrata (Roma) |
|
Coop. Agricola Interprovinciale |
|
Via Paduli — Buonalbergo |
|
I-82020 Paduli (BN) |
|
USAG Tabacchi Srl |
|
Piazza Vanvitelli 33 |
|
I-81100 Caserta (CE) |
|
Comatab Srl |
|
Via Torre, 1 |
|
I-83012 Cervinara (AV) |
|
CIT Srl |
|
Via N. Sauro, 8 |
|
I-52100 Arezzo (AR) |
|
TAB. TRADE Srl |
|
Via San Gioacchino, 52 |
|
I-80011 Acerra (NA) |
|
S.A. TAB. SATAB Sannio Tabacchi |
|
C.da Festola |
|
I-82010 S. Leucio del Sannio (BN) |
|
Contab Sud Srl |
|
Via Dominutti, 20 |
|
I-37135 Verona (VR) |
|
CO.SV.A. Cons. Sviluppo A |
|
Via Macchioni 7 |
|
I-83025 Montoro Inferiore (AV) |
|
Cons. Agr. Prov.le di Benevento |
|
Via XXV Luglio, 28 |
|
I-82100 Benevento (BN) |
|
CECAS — Coop.ve Agr. Conso |
|
Contrada Olivola |
|
I-82100 Benevento (BN) |
|
Sacit Sud Srl |
|
Contrada San Giovanni |
|
I-82018 S. Giorgio del Sannio (BN) |
|
La Nuova Sorrento Srl |
|
Piazzetta del Giglio, 3 |
|
I-83030 Melito Irpino (AV) |
|
Agrisud Srl |
|
Via Capitano Ritucci, 29 |
|
I-73100 Lecce (LE) |
|
Soc. Coop. Agricola «Ionica» S.C. |
|
Via Carducci, 41 |
|
I-73043 Copertino (LE) |
|
Agrime a.r.l. Società Cooperativa Agricola Meridionale |
|
Prov.Le Martignano-Calimera |
|
I-73020 Martignano (LE) |
|
Meridiana Coop. Agricola R.L. |
|
C.da Bosco Belvedere |
|
I-73040 Supersano (LE) |
|
Oriental Leaf Tobacco s.r.l. (OLT) |
|
Via Fabio Filzi 16 |
|
I-73100 Lecce (LE) |
|
C.T.A. Coop. Tab. Aradeo |
|
Via Cutrofiano, 4 |
|
I-73040 Aradeo (LE) |
|
Coop. Tab. Cutrofiano scarl |
|
Via Prov. le per Corigliano |
|
I-73020 Cutrofiano (LE) |
|
CON.S.TA.CO.TRA — S.C.A.R. |
|
S.S. 497 — km 37,200 |
|
I-73020 Santa Cesarea Terme (LE) |
|
TA.S Srl |
|
Via Ugo Foscolo, 16 |
|
I-73100 Lecce (LE) |
|
Azienda Agricola Mediterranea Srl |
|
Via Martiri della Libertà, 48 |
|
I-73040 Aradeo (LE) |
|
Eurotabac Soc. Coop. A.r.l. |
|
Contrada Mascanfoni — Via Spezzamad |
|
I-82100 Benevento (BN) |
|
MPM Tabacchi Sud s.r.l. |
|
Via Giardino 9 |
|
I-82010 San Nicola Manfredi (BN) |
|
Elios Piccol Soc. Coop. Soc. Arl Onlus |
|
Viale Erminio Spalla, 41 A |
|
I-00144 Roma (RM) |
|
Mella S.r.l. |
|
Via A. De Gasperi N. 15 |
|
I-35037 Teolo (PD) |
|
Pro. Tab. Produttori Tabacchi |
|
Zona Industriale |
|
I-73100 Lecce (LE) |
|
Tobacco Products & Blenders Srl |
|
Pzza. Euclide, 2 |
|
I-00197 Roma (RM) |
POLONIA
|
Universal Leaf Tobacco Poland Sp. z o.o. |
|
ul. Przemysłowa 20 |
|
PL-28-300 Jędrzejów |
|
Fermentownia Tytoniu w Krasnymstawie Sp. z o.o. |
|
ul. Leśna 2 |
|
PL-22-300 Krasnystaw |
|
Philip Morris Polska S.A |
|
Al. Jana Pawła II 196 |
|
PL-31-982 Kraków |
|
Luxor Sp. z o.o. |
|
Mała Wieś 10 |
|
PL-05-622 Belsk Duży |
|
Praxis Sp. z o.o. |
|
ul. Nadrzeczna 3 |
|
PL-58-400 Kamienna Góra |
PORTOGALLO
|
Agrotab: Empreendimentos Agro-Industriais SA |
|
Monte da Barca, Apartado 53 |
|
P-2104 Coruche |
|
Tel. (351-43) 61 81 01 |
|
Fax (351-43) 61 81 78 |
|
Fábrica de Tabaco Estrela |
|
Empresa Madeirense — Tabacos S.A. |
|
Rua de Santa Catarina |
|
P-9500 — 240 Ponta Delgada |
|
Tel. (351-96) 28 20 78 |
|
Fax (351-96) 28 28 57 |
REPUBBLICA SLOVACCA
|
Aris Tobacco spol. s r. o. |
|
Kálnická cesta 8 |
|
SK-934 01 Levice |
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/13 |
ORGANISMI COMPETENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COLTIVAZIONE DI TABACCO
(2005/C 117/04)
La presente comunicazione è conforme all'articolo 54, lettera c), del regolamento (CE) n. 2848/98 della Commissione, del 22 dicembre 1998, recante modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 2075/92 del Consiglio in ordine al regime di premi, alle quote di produzione e all'aiuto specifico alle associazioni di produttori nel settore del tabacco greggio.
GERMANIA
|
Hauptzollamt Hamburg-Jonas |
|
Süderstraße 63 |
|
D-20097 Hamburg |
AUSTRIA
|
Hauptzollamt Hamburg-Jonas |
|
Süderstraße 63 |
|
D-20097 Hamburg |
BELGIO
|
Ministerie van de Vlaamse Gemeenschap |
|
Administratie Landbouwproductiebeheer |
|
Dienst Akkerbouw |
|
WTC III — 14de verdieping |
|
Simon Bolivarlaan 30 |
|
B-1000 Brussel |
|
Ministère de la Région Wallonne |
|
Direction Générale de l'Agriculture |
|
Division des aides à l'agriculture |
|
Direction du secteur végétal |
|
Chaussée de Louvain, 14 |
|
B-5000 Namur |
CIPRO
|
ΤΜΗΜΑ ΓΕΩΡΓΙΑΣ |
|
Λουκή Ακρίτα |
|
1412 Λευκωσία Κύπρος |
SPAGNA
|
Junta de Andalucía |
|
Consejería de Agricultura y Pesca |
|
Fondo Andaluz de Garantía Agraria (FAGA) |
|
C/Tabladilla, s/n |
|
E-41071 Sevilla |
|
Delegaciones Provinciales de Agricultura y Pesca |
|
Gobierno de Canarias |
|
Consejería de Agricultura, Pesca y Alimentación |
|
Dirección General de Desarrollo Agrícola |
|
Edificio de Usos Múltiples, II |
|
Avda. José Manuel Guimerá, 8, 3a y 4a plantas |
|
E-38003 Santa Cruz de Tenerife |
|
Junta de Castilla — La Mancha |
|
Consejería de Agricultura y Medio Ambiente |
|
Dirección General de Producción Agropecuaria |
|
c/Pintor Matías Moreno, 4 |
|
E-45002 Toledo |
|
Junta de Castilla y León |
|
Consejería de Agricultura y Ganadería |
|
Dirección General de Política Agraria Comunitaria |
|
C/Rigoberto Cortejoso, 14 |
|
E-47014 Valladolid |
|
Junta de Extremadura |
|
Consejería de Agricultura y Medio Ambiente |
|
Dirección General de Politíca Agraria Comunitaria |
|
Avenida de Portugal s/n |
|
E-68800 Merida (Badajoz) |
|
Diputación Foral de Navarra |
|
Departamento de Agricultura, Ganadería y Alimentación |
|
Dirección General de Agricultura y Ganadería |
|
c/ Tudela 20 |
|
E-31002 Pamplona |
FRANCIA
|
ONIFLHOR |
|
164, rue de Javel |
|
F-75739 Paris Cedex 15 |
|
Tél. (33-1) 44 25 36 77 |
|
Fax (33-1) 44 54 31 69 |
GRECIA
|
OPEKEPE |
|
Acharnon 241 |
|
Athènes |
UNGHERIA
|
Mezőgazdasági és Vidékfejlesztési Hivatal — MVH |
|
H-1054 Budapest |
|
Alkotmány u. 29. |
ITALIA
|
AGEA |
|
Via Salandria 18 |
|
I-00186 Roma |
|
AVEPA |
|
Corso del Popolo |
|
Passaggio L. Gaudenzio, 1 |
|
I-35131 Padova |
POLONIA
|
Agencja Rynku Rolnego |
|
ul. Nowy Świat 6/12 |
|
PL-00-400 Warszawa |
|
tel.: (48-22) 661-72-72 |
|
fax: (48-22) 628-93-53 |
PORTOGALLO
|
IFADAP/INGA |
|
Instituto de Financiamento e Apoio ao Desenvolvimento da Agricoltura e Pescas/ |
|
Instituto Nacional de Intervenção e Garantia Agrícola |
|
Rua Fernando Curado Ribeiro, n.o 4 G |
|
P-1600 Lisboa |
|
Tel.: (351-21) 751 85 00 |
|
Fax: (351-21) 751 86 11/2 |
SLOVACCHIA
|
Pôdohospodárska platobná agentúra |
|
Dobrovičova 12 |
|
SK-815 26 Bratislava |
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/15 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso n. COMP/M.3762 — Apax/Travelex)
(2005/C 117/05)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
|
1. |
In data 11 maggio 2005 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione le imprese Apax Europe V e Apax Europe VI («Apax», Channel Islands), controllate dal Hirzell Trust, acquisiscono ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme di Travelex Holdings Limited («Travelex», Regno Unito) mediante acquisto di azioni o quote. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la transazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44) o per posta, indicando il riferimento COMP/M.3762 — Apax/Travelex, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/16 |
Notifica preventiva di una concentrazione
(Caso n. COMP/M.3805 — Crompton/Great Lakes)
(2005/C 117/06)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
|
1. |
In data 10.5.2005 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Con tale operazione l'impresa Crompton Corporation (in appresso «Crompton», Stati Uniti) acquisisce ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo dell'insieme dell'impresa Great Lakes Chemical Corporation (in appresso «GLCC», Stati Uniti) mediante acquisto di azioni o quote. |
|
2. |
Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:
|
|
3. |
A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nel campo d'applicazione del regolamento (CE) n. 139/2004. Tuttavia si riserva la decisione finale al riguardo. |
|
4. |
La Commissione invita i terzi interessati a presentare le loro eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni debbono pervenire alla Commissione non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per fax (fax n. (32-2) 296 43 01 o 296 72 44) o per posta, indicando il riferimento COMP/M. 3805 — Crompton/Great Lakes, al seguente indirizzo:
|
(1) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.
SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
Autorità di vigilanza EFTA
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/17 |
Invito a presentare osservazioni, a norma dell'articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell'accordo sull'Autorità e sulla Corte, in merito alla dismissione delle partecipazioni detenute dallo Stato nella società Sementsverksmiðjan (Caso N 56694 — ex caso N 47824)
(2005/C 117/07)
Con la decisione 421/04/COL del 20 dicembre 2004, riprodotta in lingua originale nelle pagine che seguono la presente sintesi, l'Autorità di vigilanza EFTA ha avviato il procedimento di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell'accordo tra gli Stati EFTA sull'istituzione di un'Autorità di vigilanza e di una Corte di giustizia (in appresso 'accordo sull'Autorità di vigilanza e sulla Corte'). Il Governo della Repubblica d'Islanda è stato informato mediante invio di una copia della decisione.
L'Autorità di vigilanza EFTA invita pertanto le Parti contraenti dell'accordo SEE e i terzi interessati a presentare osservazioni in merito alla misura in discorso entro un mese dalla data della presente pubblicazione, inviandola al seguente indirizzo:
|
Autorità di vigilanza EFTA |
|
35, rue Belliard/Belliardstraat 35 |
|
B-1040 Bruxelles |
Le osservazioni pervenute saranno comunicate al Governo della Repubblica d'Islanda. Su richiesta scritta e motivata degli autori delle osservazioni, la loro identità non sarà rivelata.
SINTESI
Procedimento
Con lettera datata 19 agosto 2003, inviata dalla Rappresentanza dell'Islanda presso l'Unione europea, le autorità islandesi hanno notificato, a norma dell'articolo 1, paragrafo 3, della parte I del protocollo 3 dell'accordo sull'Autorità di vigilanza e sulla Corte, l'intenzione di alienare le partecipazioni dello Stato al capitale sociale di Sementsverksmiðjan (in appresso «Iceland Cement»). Le autorità islandesi hanno firmato gli accordi di cessione il 2 ottobre 2003, prima ancora che l'Autorità adottasse una decisione in merito alla notifica.
Descrizione della misura d'aiuto
Fino all'ingresso — nel 2000 — nel mercato islandese del cemento di un importatore danese di cemento, Iceland Cement aveva detenuto un monopolio di fatto nel suddetto mercato. Conseguentemente alla mutata realtà di mercato sotto il profilo della concorrenza, l'impresa si è trovata in difficoltà finanziarie ed ha iniziato ad accumulare perdite. La dismissione dell'impresa, a capitale interamente pubblico, deve essere considerata alla luce di questi antefatti.
Il 12 marzo 2003, il Governo islandese ha pubblicato un bando nel quotidiano Morgunblaðið con cui indiceva una gara di licitazione per l'acquisto della totalità delle partecipazioni detenute dallo Stato in Iceland Cement. Allo scadere del termine fissato, il 28 marzo 2003, le offerte pervenute erano cinque. Queste sono state vagliate da un esperto indipendente sulla base di cinque criteri: prezzo d'acquisto, impatto sulla concorrenza nel mercato dell'edilizia in Islanda, solidità finanziaria del soggetto, visione futura dell'impresa nonché esperienza di gestione e conoscenza del mercato. Il Governo ha avviato le trattative per la cessione delle partecipazioni dello Stato in Iceland Cement con i soggetti che avevano presentato la migliore offerta, una gruppo di investitori che hanno costituito Íslenskt Sement ehf, con il vincolo di continuare la produzione di cemento.
L'esperto indipendente è stato inoltre incaricato di stabilire il valore di Iceland Cement. Nella valutazione si legge che il valore di liquidazione è il parametro di riferimento più corrente per la valutazione di società che versino in una situazione finanziaria analoga a quella di Iceland Cement. Applicando tale metodo è risultato un patrimonio netto negativo dell'ordine di […]ISK (rispetto a un valore contabile di […] ISK del patrimonio netto di Iceland Cement al 31.3.2003). Inoltre, i costi relativi allo smantellamento e alla bonifica dello stabilimento di Akranes erano stati stimati a circa […] ISK. Sommando questo importo alle passività dell'impresa, il patrimonio netto negativo risultava essere di […] ISK.
Sulla scorta di tale valutazione, l'impresa è stata ceduta con gli accordi qui di seguito descritti.
Il 31 luglio 2003 Iceland Cement e il comune di Akranes hanno stipulato un accordo in base al quale il titolo di proprietà di tutti i lotti di terreno di Iceland Cement ad Akranes sono stati ceduti, con effetto dal 1o agosto 2003, al comune di Akranes. Dopo la privatizzazione dell'impresa — avvenuta il 2 ottobre 2003 — il comune di Akranes e Iceland Cement hanno firmato 5 contratti di affitto venticinquennali per diversi lotti di terreno su cui sono situati gli impianti produttivi (cementifici) della società. Uno di questi contratti prevede che, qualora si sospenda la produzione di cemento per un periodo ininterrotto superiore a 24 mesi, Iceland Cement provvede a proprie spese allo smantellamento dei depositi dei materiali.
Il 2 ottobre 2003, il Ministero dell'industria ha firmato a nome del Governo islandese un accordo di acquisto (Share Purchase Agreement) con Íslenskt Sement ehf., in base al quale lo Stato, detentore dell'intero capitale sociale di Iceland Cement Ltd, avente un valore nominale di […] ISK, cedeva l'intero pacchetto azionario a Íslenskt Sement ehf al prezzo di […] ISK .
Lo stesso giorno, 2 ottobre 2003, Iceland Cement e il Dipartimento del Tesoro islandese hanno firmato un contratto di acquisto (Purchase Agreement), in base al quale il Dipartimento del Tesoro acquistava le proprietà e i cespiti dell'impresa situati a Reykjavík, l'edificio amministrativo della società ad Akranes (ad esclusione di un piano e mezzo) nonché le partecipazioni e le obbligazioni detenute da Iceland Cement in altre società, per un corrispettivo di […] ISK. Il contratto prevede che Iceland Cement possa mantenere parte delle proprietà alienate e servirsene per le proprie attività industriali e che le restituisca entro il 31 dicembre 2011 al dipartimento del Tesoro. L'impresa fruisce di tale diritto di uso a titolo gratuito. Fino al 31 dicembre 2009, Iceland Cement può esercitare il diritto di riacquistare le proprietà alienate sopra indicate ad un prezzo complessivo di […] ISK con un tasso fisso d'interesse annuo di […] % a decorrere dal 1o agosto 2003.
Pur ritenendo che l'operazione non implichi un aiuto di Stato, in quanto compiuta in conformità alle disposizioni del capitolo 18B degli orientamenti in materia di aiuti di Stato, le autorità islandesi ne hanno dato notifica all'Autorità.
Valutazione
L'Autorità nutre dubbi circa l'asserita assenza di elementi di aiuto delle misure notificate dalle autorità islandesi. L'Autorità dubita dell'applicabilità del capitolo 18B alla fattispecie, in quanto lo Stato non si è limitato ad alienare terreni ed immobili di sua proprietà, ma ha anche ceduto le sue partecipazioni in un'impresa interamente a capitale pubblico, subordinandone l'alienazione al mantenimento dell'attività dell'impresa. Al momento, non è inoltre possibile determinare se le autorità islandesi abbiano condotto la privatizzazione in conformità al principio dell'investitore in un'economia di mercato.
A prescindere da tali considerazioni, le due procedure contemplate al capitolo 18B degli orientamenti, e sulla cui base si può presumere che la vendita non comporti alcun elemento d'aiuto, possono servire per analogia da indicatore dell'eventuale concessione di aiuto.
Secondo quanto stabilito alla sezione 2.1 del capitolo 18B degli orientamenti, la vendita di terreni e fabbricati sulla base di una procedura di offerta aperta e incondizionata, sufficientemente pubblicizzata (simile ad una vendita all'asta) ed aggiudicata al migliore o all'unico offerente, avviene per definizione al valore di mercato e non contiene pertanto aiuti di Stato. Nella fattispecie non si può sostenere che le suddette condizioni siano state interamente soddisfatte per potere affermare che la vendita è avvenuta al valore di mercato.
Qualora non si segua una procedura d'offerta aperta e incondizionata, la sezione 2.2 del capitolo 18B degli orientamenti prevede una procedura alternativa che permette di escludere la presenza di aiuto di Stato, ossia la valutazione del valore da parte di un perito estimatore indipendente sulla base di indicatori di mercato; il prezzo di mercato così determinato rappresenta il prezzo minimo di vendita che può essere accettato senza configurare un aiuto di Stato
Nel caso in esame, un perito estimatore indipendente ha calcolato il valore di Iceland Cement successivamente alla scelta — attraverso procedura di licitazione — della controparte delle trattiva, ma anteriormente alla cessione dell'impresa. Benché l'impresa sia ceduta come un'azienda in esercizio, ovvero a condizione che sia mantenuta in attività, il perito estimatore ha calcolato il suo valore di liquidazione. In linea di principio, non si può ritenere che il valore di un'azienda in esercizio — anche qualora sia in perdita — coincida con il suo valore di liquidazione, determinato in base all'assunzione che cessi la propria attività. Inoltre, la valutazione di taluni cespiti di Iceland Cement, ai fini della determinazione del valore di liquidazione della società, è discutibile. Allo stadio attuale non si può, pertanto, stabilire se il valore di liquidazione della società equivalga al suo valore di mercato.
Qualora il valore di mercato dell'intero capitale sociale di Iceland Cement detenuto dallo Stato risultasse superiore al prezzo corrisposto da Íslenskt Sement ehf per la sua acquisizione, lo Stato avrebbe venduto l'impresa ad un prezzo inferiore al prezzo di mercato. In tal caso si configurerebbe un contributo mediante risorse statali ai sensi dall'articolo 61, paragrafo 1 dell'accordo SEE, avendo lo Stato percepito un corrispettivo inferiore a quello che avrebbe potuto ottenere per gli stessi attivi un soggetto privato operante secondo le regole del mercato. L'impiego di risorse statali si configura anche nel caso in cui il Dipartimento del Tesoro corrisponda un prezzo superiore al valore di mercato per i cespiti riacquistati da Iceland Cement. Qualora tuttavia, in sede di accordi distinti siglati nel medesimo giorno, lo Stato agisca in alternanza in veste di venditore e di acquirente dei suddetti cespiti materiali, non si ravvisa alcun elemento di aiuto se il prezzo dei cespiti è il medesimo in entrambe le operazioni.
A ciò si aggiunga che, non esigendo alcun compenso da Iceland Cement per l'utilizzo dei suoi cespiti situati a Reykjavik, lo Stato rinuncia a un'entrata. Vi è quindi impiego di risorse statali ai sensi dell'articolo 61, paragrafo 1 dell'accordo SEE.
Vi è rinuncia ad un gettito di reddito da parte dello Stato, in forma di minore entrata, anche nel caso in cui Iceland Cement eserciti il diritto di riacquisto degli attivi situati a Reykjavik ad un prezzo inferiore al loro valore di mercato.
Nel caso si stabilisse che le predette operazioni non sono state effettuate alle condizioni di mercato, e che quindi vi sia un contributo mediante risorse statali, Iceland Cement e/o Íslenskt Sement ehf. avrebbero beneficiato di un vantaggio ai sensi dell'articolo 61, paragrafo 1 dell'accordo SEE. Tale vantaggio è rappresentato dal minor prezzo corrisposto o dal maggior prezzo percepito dall'impresa per gli attivi rispetto al loro valore di mercato.
Eventuali vantaggi accordati ad Iceland Cement, che riducano i suoi normali costi d'esercizio, favoriscono l'impresa sotto il profilo della concorrenza rispetto ad altri operatori attivi nel mercato del cemento in Islanda, i quali non fruiscono di tale vantaggio, e producono quindi un effetto distorsivo sulla concorrenza. Eventuali vantaggi accordati al gruppo di investitori che hanno costituito Íslenskt Sement ehf, in gara con altri gruppi di investitori che hanno partecipato alla procedura di licitazione indetta dal Governo islandese per l'acquisto delle quote di capitale, producono anch'essi degli effetti distorsivi sulla concorrenza.
Se si considera che il concorrente diretto di Iceland Cement nel mercato islandese è un'impresa con sede sociale in un altro Stato aderente all'accordo SEE, impegnata nell'importazione di cemento da altri Stati SEE in Islanda, e che vi erano investitori di altri Stati SEE interessati all'acquisizione delle partecipazioni detenute dallo Stato nel capitale sociale di Iceland Cement Ltd., la misura incide sugli scambi tra le parti contraenti dell'accordo SEE ai sensi dell'articolo 61, paragrafo 1 dell'accordo SEE.
Conclusione
L'Autorità nutre dei dubbi sull'esistenza di elementi d'aiuto di Stato, ai sensi dell'articolo 61, paragrafo 1 dell'accordo SEE, nella dismissione delle partecipazioni detenute dallo Stato nel capitale sociale di Iceland Cement Ltd. Qualora le misure adottate per la privatizzazione dell'impresa costituissero un aiuto di Stato, l'Autorità dovrebbe valutare la loro compatibilità con il funzionamento dell'accordo SEE. L'Autorità è quindi tenuta ad avviare il procedimento d'indagine formale di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della parte I del protocollo 3 dell'accordo sull'Autorità di vigilanza e sulla Corte.
EFTA SURVEILLANCE AUTHORITY DECISION
No 421/04/COL
of 20 December 2004
on the sale of the Icelandic State's shares in Sementsverksmiðjan (Iceland)
THE EFTA SURVEILLANCE AUTHORITY,
Having regard to the Agreement on the European Economic Area (1), in particular to Articles 61 to 63 and Protocol 26 thereof,
Having regard to the Agreement between the EFTA States on the establishment of a Surveillance Authority and a Court of Justice (2), in particular to Article 24 thereof as well as Article 1(2) in Part I and Article 4(4) in Part II of Protocol 3 thereof,
Having regard to the Authority's Guidelines (3) on the application and interpretation of Articles 61 and 62 of the EEA Agreement,
Whereas:
I. FACTS
1. Procedure
Pursuant to Article 1(3) in Part I of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement (hereinafter: Protocol 3), the Icelandic authorities notified the sale of the State's shares in Sementsverksmiðjan hf. (hereinafter referred to as Iceland Cement) by letter dated 19 August 2003 from the Icelandic Mission to the European Union, forwarding a letter from the Ministry of Finance dated 19 August 2003, received and registered by the EFTA Surveillance Authority (hereinafter: the Authority) on 19 August 2003.
By letter dated 29 August 2003, the Authority acknowledged receipt of the notification and reminded the Icelandic authorities of their obligation under Article 1(3) in Part I of Protocol 3 not to put the proposed measures into effect until the Authority's examination of the notification had resulted in a final decision.
The Icelandic authorities provided further documentation on the notification with letters from the Icelandic Mission to the European Union of 22 September 2003 and 9 October 2003, forwarding letters from the Ministry of Finance dated 17 September 2003 and 3 October 2003, respectively.
On 10 October 2003, the Authority sent a request for additional information to the Icelandic authorities, which was answered by a letter from the Icelandic Mission to the European Union of 12 November 2003 forwarding a letter from the Ministry of Finance dated 7 November 2003.
In its letter of 27 November 2003, the Authority informed the Icelandic authorities that, since the Icelandic authorities signed the sale agreements in October 2003, the notified measure was put into effect and constituted a breach of the standstill obligation. Accordingly, the procedure regarding unlawful aid, as laid down in Section III of Part II of Protocol 3, was applicable.
The Authority sent new information-requests with letters dated 27 February 2004 and 4 June 2004. The Icelandic authorities replied by letters from the Icelandic Mission to the European Union of 4 May 2004 and of 7 September 2004, respectively, forwarding two letters of the Ministry of Finance of the same dates.
Two meetings between representatives of the Authority and the Icelandic authorities to discuss the notification were held in the framework of a package meeting which took place in Reykjavik on 26 May 2004 and at an ad hoc meeting in Brussels on 7 July 2004.
On 4 November 2004, the Authority sent a letter to the Icelandic authorities explaining its doubts concerning the non-State aid character of the notified measures. It also requested further information which was missing in the case. The Icelandic authorities commented on this letter and responded by letter from the Ministry of Finance dated 30 November 2004.
2. Description of the notified measure: the sales process of Iceland Cement
Until the entry in 2000 of an importer of cement from Denmark into the Icelandic market, Iceland Cement had enjoyed a de facto monopoly in the market for cement. As a result of the new competitive situation, Iceland Cement experienced economic difficulties and started cumulating losses. The sale of the undertaking, wholly owned by the State, has to be seen against this background.
On 12 March 2003, the Government published an announcement in the newspaper Morgunblaðið calling for a tender to purchase 100 % of its shares in Iceland Cement. Offers had to be submitted by 28 March 2003. Additionally, the Government announced the tender on the website of MP Verðbréf, a privately held authorized securities firm which had been appointed to monitor the selection procedure for a purchaser of the shares. A press release was submitted to the Icelandic main media, television and radio. No announcement was made at international level.
Five criteria were to be taken into account in the selection procedure: (1) the suggested purchase price, (2) the description and evaluation on the effect of sale on the competition in the Icelandic construction market, (3) the financial strength and description of financing provided by the bidder, (4) the future vision of the operation of the factory as well as (5) the managerial experience and knowledge of the market which the factory operates in. The offers received were to be ranked and allocated points according to how well MP Verðbréf thought they scored on each criterion. For each offer, the scored points were to be given different weights for each criterion (30 % for suggested purchase price, 25 % for effect on competition, 20 % for financial strength, 15 % for future vision of the operation of the factory and 10 % for managerial experience).
Five offers were made and evaluated by MP Verðbréf who ranked them in accordance with the total score obtained. Following meetings between the Executive Committee on Privatisation, MP Verðbréf and the different bidders, the scores of each group were amended. MP Verðbréf considered that the offer that originally got the third score was the best purchase offer (4) taking into account the explanations given. The Government initiated negotiations for the sale of the State's shares in Iceland Cement with this group of investors (5), which created Íslenskt Sement ehf for the purpose of acquiring the State's shares. Following the tender, negotiations for the sale of the State's shares were initiated with the bidder selected. A condition for the sale was that cement production should continue.
MP Verðbréf was also requested to assess the value of Iceland Cement. MP Verðbréf stated that for a company in a financial situation like Iceland Cement, establishment of the liquidation value would be the most generally accepted valuation method. Consequently, MP Verðbréf revalued Iceland Cement Ltd's equity taking into consideration the possible price for its assets and how much of the receivables could possibly be collected. The outcome was a negative equity estimated at ISK […] million (compared to the book value of Iceland Cement's equity of ISK […] million as of 31 March 2003). The monetary value of the liquidated assets was consequently not expected to be sufficient to cover all of Iceland Cement's debt. In addition, another independent expert, Almenna Verkfæðistofan hf., had estimated that all the costs associated with the demolition and cleaning of the factory plant at the site in Akranes would amount to approx. ISK […] million. With this sum included as a liability, the negative equity amounted to ISK […] million. MP Verðbréf accordingly estimated on 30 April 2003 that the costs would amount to the negative sum of ISK […] million, including the demolition and cleaning of the plant area, should the company be closed down and liquidated.
Against this background, the company was sold based on the following agreements:
Iceland Cement and the Township of Akranes concluded an agreement on 31 July 2003 based on which title to all lots of Iceland Cement in Akranes were transferred to the Township of Akranes as of 1 August 2003. This was necessary in view of the imminent privatisation since the ownership of the land used by the company in the municipality of Akranes had not been clarified (6).
Following the privatisation of the company, on 2 October 2003, the Township of Akranes and Iceland Cement Ltd signed five 25-year rental agreements for different lots of land on which the cement production of the company is located. One of the agreements had a clause stating that, if cement production were to cease for a continuous period of 24 months, Iceland Cement would have to demolish the materials storage at its own expense.
On 2 October 2003, the Ministry of Industry, on behalf of the Government of Iceland, signed a Share Purchase Agreement with Íslenskt Sement ehf. On the basis of this Agreement, the State, owner of 100 % of the shares in Iceland Cement for a nominal value of ISK […], sold them to Íslenskt Sement ehf for a price of ISK […].
According to Article 5 of the Share Purchase Agreement, the Government of Iceland shall purchase some assets from Iceland Cement in a separate agreement. As indicated in Section 3 of Article 5, the purchase price for these assets shall be ISK […]. The payment shall, if necessary, be in the form of paying the debts which are secured with the said assets to free them from any lien and encumbrances. Pursuant to Section 5 of Article 5, «the purchaser [i.e. the Government of Iceland] shall use the purchase price to pay the outstanding debts of the company».
On the same date, 2 October 2003, Iceland Cement and the National Treasury of Iceland signed a Purchase Contract on the basis of which the Treasury purchased the properties and assets of the company in Reykjavík, the office building of the company in Akranes with the exception of one and half floors, and the shares and bonds owned by Iceland Cement in other companies, for the price of ISK […] million. As stated in Article 5 of the Purchase Contract, Iceland Cement may keep a part of the sold properties in Reykjavik (7), use them for purposes of its own industrial operations and return them to the National Treasury no later than 31 December 2011. Iceland Cement pays for all maintenance and improvements to these properties but does not pay any compensation for this right of use. According to Article 6 of the Purchase Contract, until 31 December 2009, Iceland Cement has the right to re-purchase the abovementioned sold properties in Reykjavik for a total price of ISK […] million with a fixed annual interest of […] % as of 1 August 2003.
It follows from the above that there are two undertakings involved in these transactions: Iceland Cement, the company sold by the State, and Íslenskt Sement ehf, the consortium of shareholders which acquired the State's shares in Iceland Cement.
Although the Icelandic authorities held the view that no State aid would be involved in the transaction because the sale, in their opinion, had taken place in accordance with Chapter 18 of the State Aid Guidelines (hereinafter: the Guidelines) on the sales of land and buildings, they notified it to the Authority. The Icelandic authorities have stated during the preliminary phase that the overall sales price corresponds to the market value of the company without regard to the economic disadvantage of the special obligations of the buyer. In their opinion, special obligations (clearing obligation of the site in Akranes) further offset the purchase price (8).
II. APPRECIATION
1. Procedural requirements
Pursuant to Article 1(3) in Part I of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, «the EFTA Surveillance Authority shall be informed, in sufficient time to enable it to submit its comments, of any plans to grant or alter aid (…). The State concerned shall not put its proposed measures into effect until the procedure has resulted in a final decision.»
Although the Icelandic authorities submitted a notification by letter dated 29 August 2003 on the planned sale of the State's shares at Iceland Cement, the signature of the abovementioned agreements by the Icelandic authorities put any possible State aid measure granted on the basis of these agreements into effect before the Authority had taken a final decision on the notification.
For this reason, any State aid granted in the framework of this transaction constitutes unlawful State aid within the meaning of Article 1(f) in Part II of Protocol 3, that is, new aid put into effect in contravention of Article 1(3) in Part I of the same Protocol.
2. State aid assessment
Article 61(1) of the EEA Agreement reads as follows:
«Save as otherwise provided in this Agreement, any aid granted by EC Member States, EFTA States or through State resources in any form whatsoever which distorts or threatens to distort competition by favouring certain undertakings or the production of certain goods shall, in so far as it affects trade between Contracting Parties, be incompatible with the functioning of this Agreement.»
Thus, in order for a measure to be considered State aid within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement, the following cumulative conditions must be fulfilled: it must constitute a selective advantage in favour of certain undertakings, be granted through State resources and affect competition and trade between the Contracting Parties to the EEA Agreement.
Chapter 18B of the Authority's State Aid Guidelines lays down certain procedures related to public authorities' sales of land and buildings. If these procedures are followed, there is a presumption that no State aid is involved in the sale. The Authority questions the applicability of Chapter 18B to this case since the State is not merely selling land and buildings which it owns, but its shares in a 100 % owned undertaking with the supplementary condition of continuing the operations of the company.
Furthermore, at this stage, it cannot be determined whether the market investor principle laid down in Chapter 20 of the Guidelines has been followed, since it is uncertain as to what extent the State has taken into account other considerations beyond the mere economic return of the transaction during the negotiation process (i.e. the consequences of a closure for the local economy of Akranes, its the effects on competition, etc.) and whether the price obtained in the sale corresponded to the market value of the company.
Notwithstanding the above, the principles laid down in Chapter 18B of the Guidelines concerning sales procedures, could, by analogy, give an indication to determine whether it can be presumed that no State aid has been involved in the sale.
(a) State resources
In accordance with the provisions of Chapter 18B.2.1 of the Guidelines, a sale of land and buildings following a sufficiently well-publicised, open and unconditional bidding procedure, comparable to an auction, where the best or only bid is accepted, is by definition a sale at market value and consequently does not contain any State aid.
In the case in question, it cannot be maintained that the abovementioned conditions for the sale to be completed at market value, were fulfilled. The offer was not sufficiently well publicised, since it was only announced in the Icelandic newspaper Morgunblaðið (as well as on the website of MP Verðbréf) and gave bidders 14 calendar days to present their offers. The Guidelines require that the offer is repeatedly advertised over a reasonably long period (two months or more) in the national press, estate gazettes or other appropriate publications and through real-estate agents addressing a broad range of potential buyers, so that it can come to the notice of all potential buyers. The sale did not follow an unconditional bidding procedure since the buyers were not free to acquire the land and buildings and to use them for their own purposes. Furthermore, the bidding procedure was not designed to find the economically best offer for acquiring the State's shares, but only to select a future buyer with whom the price and other conditions of the sale could be negotiated afterwards.
Against this background, it cannot be concluded that the provisions of Chapter 18B.2.1 of the Guidelines have been complied with.
To the extent an open and unconditional bidding procedure is not applied, Chapter 18B.2.2 of the Guidelines establishes an alternative procedure that presumes that no State aid is involved. According to these provisions, the value established by an independent asset valuer on the basis of generally accepted market indicators prior to the sale, constitutes the minimum purchase price that can be agreed upon without granting State aid.
In the case in question, an independent asset valuer, MP Verðbréf, estimated the value of Iceland Cement after a negotiation partner was selected by means of the tender procedure, but before the company was sold. Although the company was sold as a going concern, i.e. on the condition of continuation of the operations, MP Verðbréf estimated its liquidation value. In principle, the value of a company in operation, even if it currently is making a loss, cannot be assumed to be equivalent to its liquidation value, which is based on the supposition that operations will cease. The estimation of some of the assets of Iceland Cement, for the purpose of establishing the liquidation value of the company, is questionable. In particular, the factory buildings and machinery in Akranes were valued at zero since it was considered that assets specialised for cement production could not be sold to third parties if operations were to be terminated. Nevertheless, these assets certainly have a value for an acquirer who is willing to continue operation of cement production, a condition imposed by the Icelandic State for the sale of its shares. In the view of the Authority, it is not clear to what extent the valuation of the real estate repurchased by the National Treasury of Iceland, reflects their market value.
The Icelandic authorities decided to base the sales negotiations on the liquidation value of the company, which originally corresponded to the negative amount of ISK […] million, without taking into account the costs of clearing the plant in Akranes. During the preliminary phase, the Icelandic authorities have corrected this figure, stating that some assets had been partly or incorrectly considered. The liquidation value has been accordingly amended to ISK […] million (9). Taking into account that the company was sold for a price of ISK […], the sales price was very close to the corrected liquidation value.
Nonetheless, at this stage, it cannot be determined whether this liquidation value of the company corresponded to its market value. This is so in particular, because a liquidation value is the estimated value in the event that operations cease. However, as already stated, the transaction took place on the condition that production should continue.
Should the market value of 100 % of the State's shares in Iceland Cement have been higher than the price of ISK […] paid by Íslenskt Sement ehf, the State would have sold the company below its market price. State resources within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement would have been involved because the State would have obtained a lower revenue than a private operator, acting on market terms, would have got for the same assets.
If the National Treasury of Iceland had paid a higher price than their market value for the assets repurchased from Iceland Cement, State resources would also be consumed.
On the same day but in different agreements, the State was both the seller and the purchaser of these concrete assets. Therefore, no State aid would be involved if the price of the assets remained the same in both transactions.
Furthermore, Iceland Cement retains the right to use some of the assets located in Reykjavik sold to the National Treasury, but does not pay anything for this right. The State is thus foregoing remuneration for the use of its assets, which the company should pay under normal business circumstances. As already mentioned above, there is a consumption of State resources within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement whenever the State foregoes income normally due.
At any time until 31 December 2009, the company has the right to reacquire certain properties and ground rights in Reykjavik for a total of ISK […] million, assuming full payment in cash. The replacement value of these properties (10) had been estimated by an independent expert at approximately ISK […] million. Should Iceland Cement make use of this re-purchase price, the State might lose revenue if it sells the assets for a price below their market value.
(b) Selective advantage
In order for Article 61(1) of the EEA Agreement to be applicable, the measure must be selective in that it favours «certain undertakings or the production of certain goods». Moreover, it must confer on certain undertakings an advantage that reduces the costs they normally bear in the course of business and relieves them of charges that are normally borne from their budgets.
The different measures identified in the various legal instruments mentioned above, in particular, the Share Purchase Agreement between the Government of Iceland and Íslenskt Sement ehf, and the Purchase Contract between Iceland Cement and the National Treasury of Iceland, have been granted selectively to either the privatised company Iceland Cement or to the buyer of the company, Íslenskt Sement ehf.
Should it be determined that the transaction was not carried out on market conditions and that, accordingly, State resources have been involved, Iceland Cement and/or Íslenskt Sement ehf. would have received an advantage within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement. This would be so because either their costs were reduced or they were paid a price for assets higher than their market value.
(c) Distortion of competition
In order for Article 61(1) of the EEA Agreement to be applicable, the measure must distort competition. Undertakings benefiting from an economic advantage granted by the State which reduces their normal burden of costs, are placed in a better competitive position than those who cannot enjoy this advantage.
Any advantage granted to Iceland Cement which reduces the costs it should normally incur, places this undertaking in a better competitive position vis à vis the other market player in the Icelandic cement market which does not receive this advantage. By definition, competition is distorted.
Furthermore, any advantage granted to the consortium of investors, Íslenskt Sement ehf, at least in competition with the other investment groups which participated in the tender procedure employed by the Icelandic Government for the acquisition of shares, also has the effect of distorting competition.
(d) Effect on trade
Finally, for Article 61(1) of the EEA Agreement to be applicable, the notified measure must have an effect on trade between the Contracting Parties to the EEA Agreement.
The direct competitor of Iceland Cement in the Icelandic market is an undertaking located in another State party to the EEA Agreement which does not produce cement in Iceland, but imports it from other EEA countries into Iceland.
One of the companies participating in the consortium of investors who acquired Iceland Cement, is a cement producer established in another country of the EEA. Other European companies were part of the investors groups who participated in the tender to purchase the shares of Iceland Cement.
Accordingly, the measure affects trade between the Contracting Parties to the EEA Agreement within the meaning of Article 61(1) of the EEA Agreement.
3. Conclusion
At this stage, based on the information submitted by the Icelandic authorities and for the abovementioned reasons, the Authority has doubts about the classification of the notified sale and accompanying measures as non-aid falling outside the scope of Article 61(1) of the EEA Agreement.
Consequently, and in accordance with Article 4(4) in Part II of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, the Authority is obliged to open the formal investigation procedure provided for in Article 1(2) in Part I of Protocol 3 of the Surveillance and Court Agreement. The decision to open proceedings is without prejudice to the final decision of the Authority.
Should the Authority during this formal investigation procedure come to the conclusion that State aid has been granted in the framework of the privatisation of Iceland Cement, it would like to note that the Icelandic authorities have not provided any arguments and respective documentary evidence so far to assess compatibility with the rules of the EEA Agreement.
In light of the foregoing considerations, the Authority, acting under the procedure laid down in Article 1(2) in Part I of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, requests Iceland to submit its comments and to provide all such information as may help to assess the aid measure notified, within two months of the date of receipt of this Decision,
HAS ADOPTED THIS DECISION:
|
1. |
The Authority has decided to open the formal investigation procedure pursuant to Article 1(2) in Part I of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement regarding the agreements related to the sale of 100 % of the shares of the Icelandic State in Iceland Cement. |
|
2. |
The Icelandic Government is invited, pursuant to Article 6(1) in Part II of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, to submit its comments on the opening of the formal investigation procedure within two months from the notification of this Decision. |
|
3. |
Other Contracting Parties to the EEA Agreement and interested parties shall be informed by the publishing of this Decision in the EEA Section of the Official Journal of the European Union and the EEA Supplement thereto, inviting them to submit comments within one month from the date of publication of this Decision. |
|
4. |
This Decision is authentic in the English language. |
Done at Brussels, 20 December 2004.
For the EFTA Surveillance Authority
Hannes HAFSTEIN
President
Einar M. BULL
College Member
(1) Hereinafter referred to as «the EEA Agreement».
(2) Hereinafter referred to as «the Surveillance and Court Agreement».
(3) Procedural and Substantive Rules in the Field of State Aid — Guidelines on the application and interpretation of Articles 61 and 62 of the EEA Agreement and Article 1 of Protocol 3 to the Surveillance and Court Agreement, adopted and issued by the EFTA Surveillance Authority on 19 January 1994, published in OJ 1994 L 231, EEA Supplements 03.09.1994 No 32, last amended by the Authority's Decision No 371/04/COL of 15 December 2004, not yet published, hereinafter referred to as «the Guidelines».
(4) It should be mentioned that this bidder obtained the best mark for the criteria «managerial experience and knowledge of the market which the factory operates in» and «financial strength».
(5) The investment group was made out of Framtak fjárfestingarbanki hf, Björgun ehf., BM Vallá ehf and originally Steypustöðin, which was later replaced by the Norwegian company Norcem AS.
(6) According to the information provided by the Icelandic authorities, the land where the company was situated in Akranes belonged to the township which had put it at the disposal of the State following the establishment of the company. There was however no documentary record of this property right.
(7) Two cement storage tanks, cement delivery/packaging building, stairs and hallway, cement pipe casing, fence and gate, steel silo with accompanying equipment, air compressors, dryer and electric equipment in a storage shed by the dock, quayside crane, piping in cement pipe casing, vehicle scale and accompanying computer equipment.
(8) The Icelandic authorities' letter to the Authority of 26 November 2004.
(9) The assets repurchased by the State in Reykjavik and Akranes had been estimated at a lower value in the original assessment of the liquidation value: ISK […] million and ISK […] million respectively. According to the information submitted by the Icelandic authorities lately their value was ISK […] million and ISK […] million respectively.
(10) This estimation did not include the steel silo with accompanying equipment, air compressors, dryer and electric equipment in a storage shed by the dock, quayside crane, piping in cement pipe casing, vehicle scale and accompanying computer equipment. This estimation did not include the value of the land itself, of which 2 050 m2 can apparently also be acquired for this price.
Corte EFTA
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/27 |
Ricorso proposto il 10 febbraio 2005 dall'Autorità di vigilanza EFTA contro la Repubblica d'Islanda
(Causa E-2/05)
(2005/C 117/08)
Un ricorso contro la Repubblica d'Islanda è stato proposto il 10 febbraio 2005 dall'Autorità di sorveglianza EFTA di fronte alla corte dell'EFTA. L'Autorità di vigilanza dell'EFTA era rappresentata da Niels Fenger e da Bjørnar Alterskjær, che agivano in qualità di funzionari dell'Autorità di vigilanza EFTA, Rue Belliard 35, B-1040 Bruxelles.
La ricorrente afferma che la Corte dovrebbe:
|
1. |
dichiarare che non abolendo e non recuperando entro i termini prescritti gli aiuti erogati nel quadro del regime fiscale dichiarato incompatibile con l'accordo SEE dalla decisione n. 21/04/COL del 25 febbraio 2004, la Repubblica d'Islanda non ha ottemperato agli obblighi derivanti dagli articoli 2, 3 e 4 di tale decisione; |
|
2. |
condannare la Repubblica di Islanda ad assumersi gli oneri del procedimento. |
Quadro giuridico e fattuale e motivazioni:
|
— |
Nel marzo 1999 l'Islanda ha adottato la legge n. 31/1999 relativa alle società commerciali internazionali senza informare l'Autorità di vigilanza EFTA; cfr. articolo 1, paragrafo 3, del protocollo 3 dell'accordo relativo alla vigilanza e alla corte («AVC»). |
|
— |
Il 25 febbraio 2004 l'Autorità di vigilanza EFTA ha adottato la decisione n. 21/04/COL, in cui affermava che le misure fiscali della suddetta legge costituivano aiuti di Stato ai sensi dell'articolo 61, paragrafo 1, dell'accordo SEE, che tali aiuti erano illeciti da un punto di vista procedurale in quanto non erano stati notificati e in quanto tale aiuto era incompatibile con l'accordo SEE. |
|
— |
Applicando l'articolo 14 della parte II del protocollo 3 relativo alla AVC, l'Autorità di vigilanza dell'EFTA giungeva alla conclusione che i beneficiari dovevano restituire l'aiuto a decorrere dall'anno fiscale 1999. |
|
— |
La Repubblica d'Islanda non ha osservato la decisione n. 21/04/COL entro i termini previsti. L'Autorità di vigilanza EFTA ha presentato ricorso di fronte alla Corte EFTA a norma dell'articolo 1, paragrafo 2, comma 2, della parte I del protocollo 3 dell'AVC. |
III Informazioni
Commissione
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/28 |
Bando di gara per la riduzione del prelievo all'importazione per il granturco proveniente dai paesi terzi
(2005/C 117/09)
I. OGGETTO
|
1. |
È indetta una gara avente per oggetto la riduzione del prelievo all'importazione per il granturco di cui al codice NC 1005 90 00, proveniente dai paesi terzi. |
|
2. |
Il quantitativo che può essere oggetto di fissazioni della riduzione del prelievo all'importazione è pari a 100 000 t. |
|
3. |
La gara si effettua conformemente alle disposizioni del regolamento (CE) n. 641/2005 della Commissione (1). |
II. TERMINI
|
1. |
Il termine di presentazione delle offerte per la prima delle gare settimanali decorre il 20.5.2005 e scade il 26.5.2005, alle ore 10. |
|
2. |
Per le gare settimanali successive, il termine di presentazione delle offerte decorre dal venerdì e scade il giovedì di ogni settimana alle ore 10. |
Il presente bando è pubblicato esclusivamente per indire la presente gara. Fatta salva la possibilità di modifica o di sostituzione, esso è valido per tutte le gare settimanali effettuate nel periodo di validità della gara.
La presentazione delle offerte sarà tuttavia sospesa per le settimane nelle quali non vi sarà riunione del Comitato di gestione dei cereali.
III. OFFERTE
|
1. |
Le offerte devono essere presentate per iscritto e pervenire entro e non oltre la data e l'ora indicata al titolo II, mediante deposito contro ricevuta oppure con invio per telefax o telegramma, al seguente indirizzo:
Le offerte non presentate per telefax o telegramma devono pervenire al relativo indirizzo in doppia busta sigillata. La busta interna, anch'essa sigillata, deve recare la seguente dicitura: «Offerta presentata in relazione alla gara per la riduzione del prelievo all'importazione di granturco — Regolamento (CE) n. 641/2005». Fino al momento in cui lo Stato membro interessato non comunica al concorrente l'avvenuta aggiudicazione, le offerte presentate non possono essere ritirate. |
|
2. |
L'offerta, come pure le prova e la dichiarazione di cui all'articolo 6, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 1839/95 della Commissione (2), sono redatte nella lingua ufficiale o in una delle lingue ufficiali dello Stato membro all'organismo competente che ha ricevuto l'offerta. |
IV. CAUZIONE DI GARA
La cauzione di gara è costituita a favore dell'organismo competente.
V. AGGIUDICAZIONE
L'aggiudicazione crea:
|
a) |
il diritto al rilascio, nello Stato membro in cui è stata presentata l'offerta, di un titolo d'importazione da cui risulti il prelievo all'importazione previsto nell'offerta ed aggiudicato per il quantitativo in causa; |
|
b) |
l'obbligo di chiedere un titolo d'importazione per tale quantitativo nello Stato membro di cui alla lettera a). |
(1) GU L 107 del 28.5.2005, pag. 13.
(2) GU L 177 del 28.7.1995, pag. 4.
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/29 |
Modifica del bando di gara per la restituzione all'esportazione di frumento tenero verso alcuni paesi terzi
(2005/C 117/10)
(Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 22 del 27 gennaio 2005)
A pagina 19, titolo I, «Oggetto», il paragrafo 2 è sostituito dal seguente testo:
«La quantità totale che può formare oggetto di fissazione della restituzione massima all'esportazione, prevista dall'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1501/95 della Commissione (1), è di circa 4 000 000 di tonnellate.»
(1) GU L 147 del 30.6.1995, pag. 7.
Rettifiche
|
19.5.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 117/30 |
Rettifica delle informazioni sintetiche sugli aiuti di Stato concessi conformemente al regolamento (CE) n. 1/2004 della Commissione, del 23 dicembre 2003, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
Aiuto n.: XA 29/04
( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 110 del 5 maggio 2005 )
(2005/C 117/11)
Pagina 9, seconda colonna, terza riga:
anziché:
«Durata del regime o dell'aiuto individuale: 2004-2007»,
leggi:
«Durata del regime o dell'aiuto individuale: 2004-2006».