|
ISSN 1725-2466 |
||
|
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 322 |
|
|
||
|
Edizione in lingua italiana |
Comunicazioni e informazioni |
47o anno |
|
Numero d'informazione |
Sommario |
pagina |
|
|
I Comunicazioni |
|
|
|
Commissione |
|
|
2004/C 322/1 |
||
|
2004/C 322/2 |
||
|
2004/C 322/3 |
Documenti COM diversi dalle proposte legislative adottati dalla Commissione |
|
|
2004/C 322/4 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata (Caso n. COMP/M.3583 — FLEXTRONICS/NORTEL) ( 1 ) |
|
|
|
II Atti preparatori |
|
|
|
Commissione |
|
|
2004/C 322/5 |
||
|
|
III Informazioni |
|
|
|
Commissione |
|
|
2004/C 322/6 |
||
|
|
|
|
|
(1) Testo rilevante ai fini del SEE |
|
IT |
|
I Comunicazioni
Commissione
|
29.12.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 322/1 |
Tassi di cambio dell'euro (1)
28 dicembre 2004
(2004/C 322/01)
1 euro=
|
|
Moneta |
Tasso di cambio |
|
USD |
dollari USA |
1,3633 |
|
JPY |
yen giapponesi |
140,49 |
|
DKK |
corone danesi |
7,4409 |
|
GBP |
sterline inglesi |
0,70315 |
|
SEK |
corone svedesi |
8,9870 |
|
CHF |
franchi svizzeri |
1,5441 |
|
ISK |
corone islandesi |
84,00 |
|
NOK |
corone norvegesi |
8,2720 |
|
BGN |
lev bulgari |
1,9559 |
|
CYP |
sterline cipriote |
0,5791 |
|
CZK |
corone ceche |
30,563 |
|
EEK |
corone estoni |
15,6466 |
|
HUF |
fiorini ungheresi |
245,88 |
|
LTL |
litas lituani |
3,4528 |
|
LVL |
lats lettoni |
0,6960 |
|
MTL |
lire maltesi |
0,4340 |
|
PLN |
zloty polacchi |
4,0527 |
|
ROL |
leu rumeni |
39 457 |
|
SIT |
tolar sloveni |
239,76 |
|
SKK |
corone slovacche |
38,845 |
|
TRL |
lire turche |
1 840 700 |
|
AUD |
dollari australiani |
1,7495 |
|
CAD |
dollari canadesi |
1,6562 |
|
HKD |
dollari di Hong Kong |
10,5967 |
|
NZD |
dollari neozelandesi |
1,8842 |
|
SGD |
dollari di Singapore |
2,2272 |
|
KRW |
won sudcoreani |
1 421,17 |
|
ZAR |
rand sudafricani |
7,6666 |
Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.
|
29.12.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 322/2 |
Diplomi, certificati ed altri titoli di formazione nel settore dell'architettura che sono oggetto di un reciproco riconoscimento tra Stati membri
(2004/C 322/02)
[Aggiornamento della comunicazione 2003/C 294/02 del 4 dicembre 2003 (1) e 2003/C 297/15 del 9 dicembre 2003]
Viene riprodotto qui di seguito l'elenco dei diplomi, certificati ed altri titoli di formazione nel settore dell'architettura, quale stabilito conformemente all'articolo 7 della direttiva 85/384/CEE del Consiglio, del 10 giugno 1985, concernente il reciproco riconoscimento dei diplomi, certificati ed altri titoli del settore dell'architettura e comportante misure destinate ad agevolare l'esercizio effettivo del diritto di stabilimento e di libera presentazione dei servizi (2).
I diplomi compresi nell'elenco che segue sono quelli che dovranno essere riconosciuti dagli Stati membri dell'Unione europea per gli studenti che hanno iniziato i loro studi nel settore dell'architettura nell'anno accademico 1988/1989. Per quanto riguarda i titoli conseguiti in base a studi nel settore dell'architettura iniziati prima dell'anno accademico 1988-1989, i diplomi da riconoscere sono quelli menzionati:
|
— |
per quanto concerne gli Stati membri all'infuori della Spagna e del Portogallo, all'articolo 11 della direttiva 85/384/CEE del 10 giugno 1985 (3), |
|
— |
per quanto concerne la Spagna e il Portogallo, all'articolo 1 della direttiva 85/614/CEE del 20 dicembre 1985 (4), |
|
— |
e per quanto concerne unicamente il Portogallo, all'articolo 1 della direttiva 86/17/CEE del 27 gennaio 1986 (5) rettificata con pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 87 del 2 aprile 1986. |
Inoltre, la direttiva 85/384/CEE prevede anche il riconoscimento di altri titoli del settore dell'architettura. Questi ultimi sono indicati agli articoli 5, 11, 12 e 14 della direttiva citata.
Gli aggiornamenti del presente elenco saranno pubblicati periodicamente dalla Commissione conformemente all'articolo 7, paragrafo 2 della direttiva citata.
|
Paese |
Titolo del diploma |
Organismo che rilascia il diploma |
Certificato che accompagna il diploma |
||||||||||||||||
|
BELGIQUE/BELGIË |
Architecte — Architect |
Écoles nationales supérieures d'architecture |
|
||||||||||||||||
|
Architecte — Architect |
Instituts supérieurs d'architecture |
||||||||||||||||||
|
Architect |
École provinciale supérieure d'architecture de Hasselt |
||||||||||||||||||
|
Architecte — Architect |
Académies royales des Beaux-Arts |
||||||||||||||||||
|
Architecte — Architect |
Écoles Saint-Luc |
||||||||||||||||||
|
Ingénieur — civil-architecte |
Facultés des sciences appliquées des universités Faculté polytechnique de Mons |
||||||||||||||||||
|
Architect — architecte |
Nationale hogescholen voor architectuur |
||||||||||||||||||
|
Architect — architecte |
Hogere-architectuur-instituten |
||||||||||||||||||
|
Architect |
Provinciaal Hoger Instituut voor Architectuur te Hasselt |
||||||||||||||||||
|
Architect — Architecte |
Koninklijke Academies voor Schone Kunsten |
||||||||||||||||||
|
Architect — Architecte |
Sint-Lucasscholen |
||||||||||||||||||
|
Burgerlijke ingenieur-architect |
Faculteiten Toegepaste Wetenschappen van de Universiteiten «Faculté Polytechnique» van Mons |
||||||||||||||||||
|
DANMARK |
Arkitekt cand. arch. |
Kunstakademiets Arkitektskole i København Arkitektskolen i Århus |
|
||||||||||||||||
|
DEUTSCHLAND |
Diplom-Ingenieur, Diplom-Ingenieur Univ. |
Universitäten (Architektur/Hochbau) Technischen Hochschulen (Architektur/Hochbau) Technischen Universitäten (Architektur/Hochbau) Universitäten-Gesamthochschulen (Architektur/Hochbau) Hochschulen für bildende Künste Hochschulen für Künste |
|
||||||||||||||||
|
Diplom-Ingenieur, Diplom-Ingenieur FH |
Fachhochschulen (Architektur/Hochbau) (6) Universitäten-Gesamthochschulen (Architektur/Hochbau) bei entsprechenden Fachhochschulstudiengängen |
|
|||||||||||||||||
|
ΕΛΛΑΔΑ |
Δίπλωμα αρχιτέκτονα-μηχανικού |
|
Βεβαίωση που χορηγεί το Τεχνικό Επιμελητήριο Ελλάδας (ΤΕΕ) και η οποία επιτρέπει την άσκηση δραστηριοτήτων στον τομέα της αρχιτεκτονικής |
||||||||||||||||
|
ESPAÑA |
Título oficial de arquitecto |
Rectores de las universidades enumeradas a continuaciòn: La universidad politécnica de Cataluña, escuelas técnicas superiores de arquitectura de Barcelona o del Vallès. La universidad politécnica de Madrid, escuela técnica superior de arquitectura de Madrid. La universidad politécnica de Las Palmas, escuela técnica superior de arquitectura de Las Palmas. La universidad politécnica de Valencia, escuela técnica superior de arquitectura de Valencia. La universidad de Sevilla, escuela técnica superior de arquitectura de Sevilla. La universidad de Valladolid, escuela técnica superior de arquitectura de Valladolid. La universidad de Santiago de Compostela, escuela técnica superior de arquitectura de La Coruña. La universidad del País Vasco, escuela técnica superior de arquitectura de San Sebastián. La universidad de Navarra, escuela técnica superior de arquitectura de Pamplona. La universidad de Alcalá de Henares. Escuela politécnica de Alcalá de Henares (1999/2000). La universidad Alfonso X El Sabio. Centro politécnico superior de Villanueva de la Cañada (1999/2000). La universidad de Alicante. Escuela politécnica superior de Alicante (1997/1998). La universidad Europea de Madrid (1998/1999). La universidad de Cataluña. Escuela técnica superior de Arquitectura de Barcelona (1999/2000). La universidad Ramón Llull. Escuela técnica superior de Arquitectura de La Salle (1998/1999). La universidad S.E.K. de Segovia. Centro de estudios integrados de arquitectura de Segovia (1999/2000). |
|
||||||||||||||||
|
FRANCE |
Diplôme d'architecte DPLG, y compris dans le cadre de la formation professionnelle continue et de la promotion sociale |
Le ministre chargé de l'architecture |
|
||||||||||||||||
|
Diplôme d'architecte ESA |
École spéciale d'architecture de Paris |
|
|||||||||||||||||
|
Diplôme d'architecte ENSAIS |
École nationale supérieure des arts et industries de Strasbourg, section architecture |
|
|||||||||||||||||
|
IRELAND |
Degree of Bachelor of Architecture (B.Arch.NUI) |
National University of Ireland to architecture graduates of University College Dublin |
|
||||||||||||||||
|
Degree of Bachelor of Architecture (B. Arch) |
Dublin Institute of Technology, Bolton Street, Dublin |
|
|||||||||||||||||
|
(Previously, until 2002 -Degree standard diploma in architecture (Dip. Arch) |
(College of Technology, Bolton Street, Dublin) |
|
|||||||||||||||||
|
Certificate of associateship (ARIAI) |
Royal Institute of Architects of Ireland |
|
|||||||||||||||||
|
Certificate of membership (MRIAI) |
Royal Institute of Architects of Ireland |
|
|||||||||||||||||
|
ITALIA |
|
Università di Camerino Università di Catania – Sede di Siracusa Università di Chieti Università di Ferrara Università di Firenze Università di Genova Università di Napoli Federico II Università di Napoli II Università di Palermo Università di Parma Università di Reggio Calabria Università di Roma III Università di Roma «La Sapienza» Università di Trieste Politecnico di Bari Politecnico di Milano Politecnico di Torino Istituto universitario di architettura di Venezia |
Diploma di abilitazione all'esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l'esame di Stato davanti ad una commissione competente |
||||||||||||||||
(Soltanto per i diplomi che sanciscono corsi iniziati nell'anno accademico 1998/1999) |
1) e 2) Università dell'Aquila Università di Pavia Università di Roma «La Sapienza» |
Diploma di abilitazione all'esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l'esame di Stato davanti ad una commissione competente |
|||||||||||||||||
(Soltanto per i diplomi che sanciscono corsi iniziati nell'anno accademico 2003/2004) |
|||||||||||||||||||
(Soltanto per i diplomi che sanciscono corsi iniziati nell'anno accademico 2003/2004) |
Università di Ancona Università di Basilicata – Potenza Università di Pisa Università di Bologna Università di Catania Università di Genova Università di Palermo Università di Napoli Federico II Università di Roma – Tor Vergata Università di Trento Politecnico di Bari Politecnico di Milano |
Diploma di abilitazione all'esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l'esame di Stato davanti ad una commissione competente |
|||||||||||||||||
(Soltanto per i diplomi rilasciati a partire dall'anno accademico 2002/2003) |
Prima Facoltà di Architettura dell'Università di Roma «La Sapienza» |
Diploma di abilitazione all'esercizio indipendente della professione che viene rilasciato dal ministero della pubblica istruzione dopo che il candidato ha sostenuto con esito positivo l'esame di Stato davanti ad una commissione competente |
|||||||||||||||||
|
(Soltanto per i diplomi rilasciati a partire dall'anno accademico 2003/2004) |
Università di Ferrara Università di Genova Università di Palermo Politecnico di Milano Politecnico di Bari |
||||||||||||||||||
|
(Soltanto per i diplomi che sanciscono corsi iniziati nell'anno accademico 2003/2004) |
Università di Roma III |
||||||||||||||||||
|
NEDERLAND |
|
|
Verklaring van de Stichting Bureau Architectenregister die bevestigt dat de opleiding voldoet aan de normen van de artikelen 3 en 4 van Richtlijn 85/384/EEG |
||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||
|
ÖSTERREICH |
Diplom-Ingenieur, Dipl.-Ing. |
Technische Universität Graz (Erzherzog-Johann-Universität Graz) |
|
||||||||||||||||
|
Diplom-Ingenieur, Dipl.-Ing. |
Technische Universität Wien |
|
|||||||||||||||||
|
Diplom-Ingenieur, Dipl.-Ing. |
Universität Innsbruck (Leopold-Franzens-Universität Innsbruck) |
|
|||||||||||||||||
|
Magister der Architektur, Magister architecturae, Mag. Arch. |
Hochschule für Angewandte Kunst in Wien |
|
|||||||||||||||||
|
Magister der Architecktur, Magister architecturae, Mag. Arch. |
Akademie der Bildenden Künste in Wien |
|
|||||||||||||||||
|
Magister der Architektur, Magister architecturae, Mag. Arch. |
Hochschule für künstlerische und industrielle Gestaltung in Linz |
|
|||||||||||||||||
|
PORTUGAL |
Carta de curso de Licenciatura em Arquitectura |
Faculdade de arquitectura da Universidade técnica de Lisboa Faculdade de arquitectura da Universidade do Porto Escola Superior Artística do Porto |
|
||||||||||||||||
|
Para os cursos iniciados a partir do ano académico de 1991/1992 |
Universidade Lusíada do Porto — Faculdade de Arquitectura e Artes |
|
|||||||||||||||||
|
UNITED KINGDOM |
Diplomas in architecture |
Universities Colleges of Art Schools of Art |
Certificate of architectural education, issued by the Architects Registration Board (7) |
||||||||||||||||
|
Degrees in architecture |
Universities |
||||||||||||||||||
|
Final examination |
Architectural Association |
||||||||||||||||||
|
Examination in architecture |
Royal College of Art |
||||||||||||||||||
|
Examination Part II |
Royal Institute of British Architects |
||||||||||||||||||
|
NORWAY |
Sivilarkitekt |
Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet Arkitekthøgskolen i Oslo |
|
||||||||||||||||
|
For diplomas sanctioning courses started in school year 1997/1998 |
Bergen arkitektskole |
|
|||||||||||||||||
|
SVERIGE |
Arkitektexamen |
Chalmers Tekniska Högskola AB Kungliga Tekniska Högskolan Lunds Universitet |
|
||||||||||||||||
|
LIECHTENSTEIN |
Dipl.-Arch. FH Für Architekturstudienkurse, die im akademischen Jahr 1999/2000 aufgenommen wurden, einschliesslich für Studenten, die das Studienprogramm Model B bis zum akademischen Jahr 2000/2001 belegten, vorausgesetzt dass sie sich im akademischen Jahr 2001/2002 einer zusätzlichen und kompensatorischen Ausbildung unterzogen. |
Fachhochschule Liechtenstein |
|
||||||||||||||||
|
FINLAND |
Arkkitehdin tutkinto / Arkitektexamen (1998/1999) |
Teknillinen korkeakoulu / Tekniska högskolan (Helsinki) Tampereen teknillinen korkeakoulu / Tammerfors tekniska högskola Oulun yliopisto / Uleåborgs universitet |
|
(1) GU C 294 del 4.12.2003 e GU C 297 del 9.12.2003
(3) Per l'Austria, la Finlandia e la Svezia, i diplomi menzionati all'articolo 11 della direttiva 85/384/CEE, come modificata dall'Atto di adesione, l'inizio degli studi può situarsi a partire dell'anno accademico 1988/1989, ma prima dell'anno accademico 1998/1999. Per Cipro, la Repubblica Ceca, l'Estonia, l'Ungheria, la Lettonia, la Lituania, Malta, la Polonia, la Slovacchia e la Slovenia, i diplomi menzionati all'articolo 11 della direttiva 85/384/CEE, come modificata dall'Atto di adesione, l'inizio degli studi dovendo situarsi prima dell'anno accademico 2007/2008.
(6) Diese Diplome sind je nach Dauer der durch sie abgeschlossenen Ausbildung gemäss Artikel 4 Absatz 1 Unterabsatz 1 oder 2 der Richtlinie 85/384/EWG anzuerkennen.
(7) The diploma and degree courses in architecture of the universities, schools and colleges of art should have met the requisite threshold standards as laid down in Articles 3 and 4 of Directive 384/85/EEC and in Criteria for validation published by the Validation Panel of the Royal Institute of British Architects and the Architects Registration Board.
EU nationals who possess the Royal Institute of British Architects Part I and Part II certificates, which are recognised by ARB as the competent authority, are eligible. Also EU nationals who do not possess the ARB-recognised Part I and Part II certificates will be eligible for the Certificate of Architectural Education if they can satisfy the Board that their standard and length of education has met the requisite threshold standards of Articles 3 and 4 of the Directive and of the Criteria for validation.
|
29.12.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 322/7 |
Documenti COM diversi dalle proposte legislative adottati dalla Commissione
(2004/C 322/03)
|
Documento |
Parte |
Data |
Titolo |
|
COM(2004) 574 |
|
27.8.2004 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE in risposta alle osservazioni e alle raccomandazioni del gruppo ad alto livello di esperti indipendenti riguardanti la valutazione dell'efficacia dei nuovi strumenti del Sesto programma quadro |
Questi testi sono disponibili su: EUR-Lex: http://europa.eu.int/eur-lex
|
29.12.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 322/8 |
Non opposizione ad un'operazione di concentrazione notificata
(Caso n. COMP/M.3583 — FLEXTRONICS/NORTEL)
(2004/C 322/04)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Il 28/10/2004 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato comune. La decisione si basa sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio. Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti commerciali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:
|
— |
sul sito Internet di Europa nella sezione dedicata alla concorrenza (http://europa.eu.int/comm/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per società, per numero del caso, per data e per settore, |
|
— |
in formato elettronico sul sito EUR-Lex, al documento n. 32004M3583. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. (http://europa.eu.int/eur-lex/lex) |
II Atti preparatori
Commissione
|
29.12.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 322/9 |
Proposte legislative adottate dalla Commissione
(2004/C 322/05)
|
Documento |
Parte |
Data |
Titolo |
|
COM(2004) 714 |
|
27.10.2004 |
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la posizione della Comunità sulla decisione n. 2/2004 del Comitato misto veterinario istituito dall'accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sul commercio di prodotti agricoli, relativa alla modifica delle appendici 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 11 dell'allegato 11 |
|
COM(2004) 384 |
|
19.5.2004 |
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione n. 2002/463/CE che istituisce un programma d'azione finalizzato alla cooperazione amministrativa nel settore delle frontiere esterne, dei visti, dell'asilo e dell'immigrazione (programma ARGO) |
|
COM(2004) 724 |
|
28.10.2004 |
Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO concernente la registrazione e la trasmissione elettronica dei dati sulle attività di pesca e i sistemi di telerilevamento |
|
COM(2004) 664 |
|
13.10.2004 |
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa allo scambio di informazioni estratte dal casellario giudiziario |
|
COM(2004) 717 |
|
27.10.2004 |
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa al commercio di determinati prodotti di acciaio tra la Comunità europea e la Repubblica del Kazakistan |
|
COM(2004) 579 |
|
2.9.2004 |
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Germania ad applicare una misura di deroga all'articolo 17 della sesta direttiva in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari (77/388/CEE) |
|
COM(2004) 722 |
|
28.10.2004 |
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa al commercio di determinati prodotti di acciaio tra la Comunità europea e la Federazione russa |
|
COM(2004) 578 |
1 |
2.9.2004 |
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma e all'applicazione provvisoria di un protocollo all'accordo euromediterraneo di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno hashemita di Giordania, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea |
|
COM(2004) 578 |
2 |
2.9.2004 |
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione di un protocollo all'accordo euromediterraneo di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno hashemita di Giordania, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea |
|
COM(2004) 607 |
|
22.9.2004 |
Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva 2003/88/CE concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro |
|
COM(2004) 489 |
|
14.7.2004 |
Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo al finanziamento della politica agricola comune |
Questi testi sono disponibili su: EUR-Lex: http://europa.eu.int/eur-lex
III Informazioni
Commissione
|
29.12.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 322/11 |
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE (DG EAC N. 87/2004)
Sostegno alla diffusione televisiva di opere audiovisive europee
(2004/C 322/06)
1. OBIETTIVI E DESCRIZIONE
Il presente invito a presentare proposte è basato sulla decisione del Consiglio relativa all'attuazione di un programma d'incentivazione dello sviluppo, della distribuzione e della promozione delle opere audiovisive europee (MEDIA Plus Sviluppo, distribuzione e promozione, 2001-2005) adottata dal Consiglio il 20 dicembre 2000 e pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 17 gennaio 2001 (GU L 13, pagine 34-43).
L'obiettivo di questo programma è di promuovere la circolazione, all'interno e all'esterno dell'Unione europea, di programmi televisivi europei prodotti da imprese indipendenti, incentivando la cooperazione tra emittenti, da un lato, e distributori e produttori indipendenti dall'altro.
2. CANDIDATI AMMISSIBILI
Il presente invito a presentare proposte è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi suddetti, in particolare alle società di produzione audiovisiva europee indipendenti.
I richiedenti devono essere residenti in uno dei paesi seguenti:
|
— |
i 25 paesi dell'Unione europea, |
|
— |
i paesi dell'EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, |
|
— |
il paese candidato: Bulgaria |
3. BILANCIO E DURATA DEI PROGETTI
Il bilancio totale stanziato per i progetti cofinanziati ammonta a 12 milioni di euro.
Il contributo finanziario è assegnato sotto forma di sovvenzione. L'importo massimo del contributo finanziario concesso ammonta a EUR 500 000 per opera.
Esso non potrà superare in alcun caso il 12,5 % del bilancio di produzione presentato dal produttore per i film di finzione o d'animazione e il 20 % del bilancio di produzione per i documentari.
La durata massima dei progetti è di 37 o di 49 mesi (per le serie e/o i progetti d'animazione).
4. SCADENZA
Le domande devono essere inviate alla Commissione entro il 4 febbraio 2005, il 4 maggio 2005 e il 9 settembre 2005.
5. INFORMAZIONI COMPLETE
Il testo completo dell'invito a presentare proposte e i moduli di candidatura si trovano all'indirizzo seguente: http://europa.eu.int/comm/avpolicy/media/distr_en.html.
Le domande devono rispettare rigorosamente le prescrizioni del testo completo e vanno inoltrate utilizzando l'apposito modulo.