ISSN 1725-2466

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 200A

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

47o anno
7 agosto 2004


Numero d'informazione

Sommario

pagina

 

III   Informazioni

 

Commissione

2004/C 200A/1

Avviso di posto vacante — Direttore del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

1

IT

 


III Informazioni

Commissione

7.8.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 200/1


AVVISO DI POSTO VACANTE

Direttore del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

(2004/C A/01)

È indetto un concorso pubblico per la copertura del posto vacante di Direttore del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (qui di seguito «il Centro»). Il Centro avrà sede a Stoccolma (Svezia) e l'inizio delle sue attività è previsto per il maggio 2005. La base giuridica del Centro è il regolamento (CE) n. 851/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, con il quale si crea un Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (1) (qui di seguito «il regolamento»).

Compiti e ruolo del Centro

Il compito primario del Centro è quello di individuare, valutare e rendere noti i rischi attuali e potenziali che rappresentano per la salute umana le malattie trasmissibili. Il Centro avrà il compito di ricercare, raccogliere, analizzare, valutare e diffondere dati scientifici e tecnici (vigilanza), emettere pareri scientifici, fornire assistenza tecnica e scientifica, compresa la formazione. Il Centro fornirà tempestivamente informazioni ai suoi partner all'interno e all'esterno dell'Unione europea (UE), coordinerà le attività di rete attinenti ai suoi compiti e promuoverà gli scambi di informazioni, conoscenze e delle migliori pratiche, nonché la realizzazione di azioni comuni, ad esempio ricerche sull'insorgenza di malattie. Il Centro dovrà instaurare rapporti di cooperazione con l'Organizzazione mondiale della sanità.

Il Centro formulerà pareri e raccomandazioni destinate a orientare le decisioni dei responsabili comunitari e nazionali, tenendo conto del patrimonio di conoscenze scientifiche di cui sono depositarie le istituzioni della sanità pubblica. Lo scopo del Centro è di creare una rete di queste conoscenze e di facilitare il coordinamento tra gli istituti degli Stati membri.

Sotto la guida del suo direttore, il Centro dovrà rapidamente acquisire la reputazione di punto di riferimento riconosciuto per la sua indipendenza, la sua qualità scientifica, la precisione e l'aggiornamento delle reti che gestisce, il sostegno che dà in situazioni di crisi, le informazioni che diffonde, la trasparenza delle sue procedure e la diligenza nell'assolvere i compiti che gli sono affidati.

Inizialmente, il Centro si occuperà principalmente delle malattie trasmissibili e dell'insorgenza di malattie di origine sconosciuta. Dopo i primi anni di funzionamento, i risultati ottenuti dal Centro saranno oggetto di una valutazione esterna indipendente, che esaminerà anche l'opportunità di estendere le attività del Centro ad altri settori della sanità pubblica, in particolare alla vigilanza sanitaria.

Altre informazioni in http://europa.eu.int/comm/health/index_en.html.

Descrizione delle funzioni

Il direttore è il rappresentante legale del Centro e lo impersona nei rapporti con il pubblico; egli rende conto delle sue attività al Consiglio di amministrazione. In particolare, egli è incaricato di:

definire e realizzare gli obiettivi strategici del Centro conformemente ai suoi compiti,

provvedere alla gestione corrente del Centro, compresa l'assunzione del personale,

predisporre il bilancio del Centro e dargli esecuzione,

comunicare con il pubblico su questioni attinenti ai compiti del Centro,

predisporre e attuare programmi di lavoro pluriennali e annuali,

promuovere la cooperazione tra il Centro, la Commissione e gli Stati membri al fine di favorire la coerenza tra le funzioni di valutazione, gestione e comunicazione dei rischi,

cooperare con gli organi competenti che negli Stati membri esercitano funzioni analoghe a quelle del Centro, in particolare presiedendo il forum consultivo,

stabilire contatti efficaci con il Parlamento europeo.

L'obiettivo sarà quello di assicurare la continuità dell'azione e un elevato grado di coordinamento con la Commissione.

Qualifiche ed esperienza specifiche richieste

un livello di eccellenza scientifica documentato nel campo della sanità o di eccellenza nella gestione di organizzazioni operanti in questo settore,

una buona conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in questi settori e delle altre politiche attinenti alle attività del Centro nonché delle connesse attività internazionali,

capacità documentata di dirigere un'organizzazione a livello di gestione strategica e di assolvere il mandato del Centro; esperienza positiva nella gestione, nella guida e nella motivazione del personale; solida esperienza nella gestione finanziaria e amministrativa,

eccellenti attitudini alla comunicazione e alla negoziazione, capacità di comunicare con il pubblico e di stabilire con tutti buone relazioni di lavoro,

una buona conoscenza dell'inglese e/o del francese costituirà titolo preferenziale.

Requisiti:

essere cittadino di uno dei 25 Stati membri dell'Unione europea,

essere in possesso di un diploma universitario che dia accesso ai corsi di studio post-laurea,

alla data di scadenza per la presentazione delle candidature, possedere almeno quindici anni di esperienza professionale al livello cui danno accesso le qualifiche di cui sopra, di cui almeno cinque anni ad un livello scientifico o direttivo corrispondente al posto in questione,

possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza sufficiente di un'altra di queste lingue,

è auspicabile che il candidato sia in grado di portare a termine un intero mandato di cinque anni prima di raggiungere l'età normale di collocamento a riposo prevista per il personale delle istituzioni europee.

Indipendenza e dichiarazione di assenza di conflitto di interesse

Il direttore dovrà sottoscrivere una dichiarazione d'impegno ad agire in completa indipendenza nell'interesse pubblico e una dichiarazione sull'assenza di conflitti di interessi che possano essere considerati pregiudizievoli della sua indipendenza. Nella loro domanda i candidati dovranno quindi indicare la loro disponibilità a rendere tali dichiarazioni.

Nomina e condizioni di assunzione

Secondo la procedura di cui all'articolo 17 del regolamento, il direttore sarà nominato dal Consiglio di amministrazione sulla base di un elenco di candidati proposto dalla Commissione. Prima di essere nominato, il candidato prescelto dal Consiglio di amministrazione dovrà fare una dichiarazione dinanzi al Parlamento europeo e rispondere alle domande poste dai membri di quella istituzione.

La Commissione stabilirà l'elenco dei candidati preselezionati sulla base del presente avviso. Si segnala ai candidati che tale elenco potrà essere reso pubblico e che il fatto di esservi incluso non garantisce la nomina.

Il direttore sarà assunto come agente temporaneo di grado A*14, ai sensi dell'articolo 2 bis del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee (2), per un periodo della durata di cinque anni, che potrà essere prorogato per un periodo di durata non superiore a cinque anni.

Pari opportunità

L'Unione europea si adopera per evitare ogni forma di discriminazione nelle sue procedure di assunzione e invita le donne a proporre la loro candidatura.

Modalità di presentazione delle candidature

Per essere considerate valide, le candidature devono essere accompagnate da una lettera di motivazione e da un curriculum vitae in formato europeo (3). I documenti giustificativi (copie autenticate di titoli e diplomi, referenze, attestati di esperienza professionale ecc.) dovranno essere trasmessi, su richiesta, in una fase successiva della procedura.

Gli atti di candidatura, redatti di preferenza in inglese, francese o tedesco, devono essere inviati per e-mail in formato Word o pdf al seguente indirizzo: SANCO_ECDC_director@cec.eu.int . Le candidature possono, in alternativa, essere trasmesse mediante spedizione postale, apponendo sul plico la dicitura «Direttore ECDC», al seguente indirizzo:

Commissione europea

Direzione generale per la Salute e la tutela dei consumatori

Direzione Sanità pubblica e valutazione dei rischi

Unità C6 «Misure sanitarie»

G-1 05/234

B-1049 Bruxelles

Termine per la presentazione della candidature

Le candidature devono essere inviate per e-mail o mediante raccomandata postale entro il 10 settembre 2004 (farà fede il timbro postale).

Le candidature spedite a mezzo corriere devono essere consegnate all'indirizzo suindicato entro le ore 15 dello stesso giorno.

La Commissione si riserva il diritto di posticipare il termine per la presentazione delle candidature e di darne comunicazione con un avviso pubblicato nella sola Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.


(1)  GU L 142 del 30.4.2004, pag. 1.

(2)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1. http://europa.eu.int/eur-lex/it/archive/2004/l_12420040427it.html

(3)  http://www.cedefop.eu.int/transparency/cv.asp