Cosmetici più sicuri per i cittadini europei
Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici
ATTO
Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici
SINTESI
CHE COSA FA IL REGOLAMENTO?
— |
Migliora la sicurezza dei prodotti cosmetici venduti nell’UE rinforzando i requisiti di sicurezza.
|
— |
Semplifica le procedure per le aziende e le autorità competenti nel settore.
|
— |
Aggiorna le norme per tenere conto degli ultimi sviluppi tecnologici, compreso il possibile uso di nanomateriali.
|
— |
Mantiene il divieto di sperimentazioni animali in vigore.
|
PUNTI CHIAVE
— |
Ulteriori requisiti per il fabbricante, tra cui la compilazione della relazione sulla sicurezza prima dell’immissione sul mercato.
|
— |
Nuovo concetto di «persona responsabile»per ciascun prodotto:
|
— |
La burocrazia per i produttori è stata ridotta, in quanto devono registrare i loro prodotti solo una volta, tramite il Portale di notifica dei prodotti cosmetici dell’UE.
|
— |
Nuovo requisito di notifica di effetti indesiderabili gravi:
|
— |
L’imballaggio deve contenere una serie di informazioni, tra cui il nome e l’indirizzo della persona responsabile, il contenuto, le precauzioni per l’impiego e l’elenco degli ingredienti.
|
— |
Nuove norme per l’uso di nanomateriali.
|
— |
Elenchi di sostanze vietate o limitate per l’uso in prodotti cosmetici.
|
— |
I distributori devono verificare che l’etichettatura, inclusa la data di scadenza e i requisiti linguistici, siano conformi.
|
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?
A decorrere dall’11 luglio 2013.
CONTESTO
Cosmetici - Regole UE di sicurezza
RIFERIMENTI
Atto |
Data di entrata in vigore |
Data limite di trasposizione negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
Regolamento (CE) n. 1223/2009 |
11.7.2013; 1.12.2010 (articolo 15 paragrafi 1 e 2, articoli 14, 16, 31 e 32) 11.1.2013 (articolo 16, paragrafo 3, seconda sezione) |
- |
Successive modifiche e correzioni al regolamento (CE) n. 1223/2009 sono state incorporate nel testo base. La presente versione consolidata è a solo scopo di riferimento.
ATTI COLLEGATI
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul divieto della sperimentazione animale e di immissione sul mercato e sullo stato dei metodi alternativi nel settore dei prodotti cosmetici [COM(2013) 135 final dell’11.3.2013]
Ultimo aggiornamento: 19.06.2015