Cooperazione di polizia: consultazione e scambio automatizzati di dati

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2024/982 sulla consultazione e lo scambio automatizzati di dati per la cooperazione di polizia

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il regolamento (UE) 2024/982 (regolamento Prüm II) mira a migliorare, ottimizzare e facilitare lo scambio di dati per la cooperazione di polizia. Colma le lacune in materia di informazione e rafforza la prevenzione, l’individuazione e l’investigazione dei reati nell’Unione europea (Unione), promuovendo la sicurezza per ogni singola persona in Europa.

PUNTI CHIAVE

Un approccio strutturato alla consultazione e allo scambio automatizzato di dati intende garantire un quadro completo, sicuro ed efficiente per lo scambio di informazioni per la cooperazione di polizia in tutta l’Unione, enfatizzando la protezione dei dati.

Profili DNA e dati relativi alle impronte digitali

Dati di immatricolazione dei veicoli

Immagini del volto

Casellari giudiziali

Persone scomparse e resti umani non identificati

Punti di contatto nazionali

Router centrale

Viene istituito un router dall’Agenzia dell’Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA) per facilitare i collegamenti per l’interrogazione di banche dati penali nazionali con profili DNA, dati relativi alle impronte digitali e immagini del volto da parte degli Stati membri e dell’Europol. Essa comprende:

L’agenzia è responsabile del trattamento dei dati personali attraverso il router e conserva le registrazioni di tutti i trattamenti di dati effettuati.

Indice europeo dei casellari giudiziali

Il regolamento istituisce l’indice europeo dei casellari giudiziali (EPRIS) per l’interrogazione dei casellari giudiziari nazionali.

Europol è responsabile dello sviluppo e della gestione tecnica dell’EPRIS.

Scambi di follow-up

Europol

Modifiche

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è in vigore dal .

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2024/982 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , sulla consultazione e lo scambio automatizzati di dati per la cooperazione di polizia e che modifica le decisioni 2008/615/GAI e 2008/616/GAI del Consiglio e i regolamenti (UE) 2018/1726, (UE) 2019/817 e (UE) 2019/818 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento Prüm II) (GU L, 2024/982, )

ultimo aggiornamento: