Anno europeo dei giovani 2022

 

SINTESI DI:

Decisione (UE) 2021/2316 su un Anno europeo dei giovani (2022)

QUAL È L’OBIETTIVO DELLA DECISIONE?

Tale decisione designa il 2022 come l’Anno europeo dei giovani, annunciato il 15 settembre 2021, con lo scopo di responsabilizzare, sostenere e coinvolgere i giovani, compresi i giovani con minor opportunità, dopo la pandemia da Covid-19 e innescare una riflessione sul futuro dei giovani e la loro attiva partecipazione nel costruire il futuro dell’Europa.

PUNTI CHIAVE

La strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027 riconosce che i giovani sono gli architetti della loro vita, aiutano la società a fare un cambiamento positivo e arricchire le ambizioni dell’ Unione europea. Tale strategia riconosce che le politiche giovanili possono contribuire a creare uno spazio in cui i giovani possono cogliere le opportunità e possono relazionarsi con i valori dell’Unione. L’Europa ha bisogno della visione, partecipazione e coinvolgimento di tutti i giovani per costruire un futuro migliore. Deve anche fornire ai giovani le opportunità per il futuro, un futuro più ecologico, più digitale e più inclusivo.

Obiettivi

Annunciando l’Anno europeo dei giovani 2022 l’Unione ha lo scopo di rinnovare prospettive positive per i giovani, dopo l’impatto negativo della pandemia da COVID-19, sottolineando come la transizione verde, la transizione digitale e altre politiche europee e strumenti offrono opportunità ai giovani. Tale decisione intende realizzare ciò:

Tale decisione intende responsabilizzare e sostenere i giovani nel diventare cittadini attivi e coinvolti, ispirati dal senso di appartenenza europea, in particolare quelli:

Tale decisione cerca di promuovere nuove ed esistenti opportunità per i giovani come risultato delle politiche pubbliche, in modo tale da sostenere lo sviluppo personale, sociale e professionale.

Tale decisione porta una prospettiva giovanile all’interno delle politiche a tutti i livelli, in linea con la strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027.

Programmi ed eventi

Le attività organizzate comprendono:

Monitoraggio e valutazione

La Commissione europea presenterà una relazione entro la fine del 2023 con un bilancio generale dell’attuazione e dei risultati dell’anno, comprese idee per ulteriori attività con lo scopo di creare un’eredità a lungo termine per l’Anno europeo.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA LA DECISIONE?

Si applica a partire dal 1o gennaio 2022.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Decisione (UE) 2021/2316 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 dicembre 2021, relativa a un Anno europeo dei giovani (2022) (GU L 462 del 28.12.2021, pag. 1).

DOCUMENTI CORRELATI

Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sul quadro relativo all’istituzione di un’agenda europea per il lavoro giovanile (GU L 415 del 1.12.2020, pag. 1).

Conclusioni del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sull’animazione socioeducativa digitale (GU L 414 del 10.12.2019, pag. 2).

Conclusioni del Consiglio sui giovani e il mondo del lavoro del futuro (GU L 189 del 5.6.2019, pag. 28).

Risoluzione del Consiglio dell’Unione europea e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio su un quadro di cooperazione europea in materia di gioventù — La strategia dell'Unione europea per la gioventù 2019-2027 (GU L 456 del 18.12.2018, pag. 1).

Conclusioni del Consiglio sull’animazione socioeducativa intelligente (GU L 418 del 7.12.2017, pag. 2).

Ultimo aggiornamento: 14.03.2022