Una spinta all’imprenditoria delle piccole e medie imprese europee - programma COSME
SINTESI DI:
Regolamento (UE) n. 1287/2013 – istituzione di un programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese (COSME) (2014-20)
QUAL È LO SCOPO DEL REGOLAMENTO?
Stabilisce un programma dell’Unione europea (UE) che mira a rafforzare il sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) migliorando le condizioni in base alle quali l’imprenditorialità può prosperare.
PUNTI CHIAVE
- Le PMI sono i principali motori di crescita economica e occupazione nell’Unione europea. Grazie al programma per la competitività delle imprese e delle PMI (COSME), ora è più facile per le PMI rimanere competitive attraverso l’accesso ai finanziamenti e ai mercati, la semplificazione della regolamentazione e la promozione dell’imprenditorialità.
- COSME fornirà un canale diretto di comunicazione tra le PMI europee e la Commissione europea.
Migliori condizioni imprenditoriali
- COSME sosterrà le azioni che migliorano l’accesso ai finanziamenti delle PMI dalla fase di avvio a quella di crescita. Gli strumenti finanziari comprendono strumenti di capitale proprio e di garanzia dei prestiti. In alcuni casi, questi possono essere usati insieme a strumenti finanziari nazionali per la politica regionale e al programma Orizzonte 2020 per la ricerca e l’innovazione.
- Il programma concederà inoltre un migliore accesso ai mercati dentro e fuori l’UE. Il programma fornirà informazioni su tematiche quali:
- opportunità commerciali disponibili,
- ostacoli all’accesso sul mercato in aree al di fuori dell’UE,
- consulenza sulle pratiche legali e doganali.
- Saranno inoltre forniti servizi di supporto in materia di diritti di proprietà intellettuale, inclusa l’assistenza per partenariati transfrontalieri in materia commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento di tecnologia e innovazione.
Promuovere la concorrenza
- Al fine di mantenere la competitività e la sostenibilità delle imprese, il programma intende migliorare l’elaborazione e l’attuazione delle politiche esistenti che interessano le PMI. Promuoverà inoltre la collaborazione transfrontaliera e sosterrà lo sviluppo di prodotti, servizi e tecnologie.
- Le PMI saranno inoltre invitate a operare in modo sostenibile per l’ambiente e a dimostrare la responsabilità sociale delle imprese.
Una cultura imprenditoriale
- Il programma si concentrerà anche sulla promozione dell’imprenditorialità. L’obiettivo è quello di creare una cultura imprenditoriale nell’UE eliminando gli ostacoli che rendono difficile la crescita per le piccole imprese, includendo una modifica degli oneri normativi già gravanti sulle PMI.
- Il programma presterà particolare attenzione alle giovani imprenditrici, così come ad altri gruppi di destinatari specifici, come lavoratori in età avanzata e imprenditori appartenenti a comunità socialmente svantaggiate.
Finanziamenti
Il programma ha una dotazione di bilancio di 2,3 miliardi di euro in 7 anni e copre il periodo 2014-2020. Sarà gestito dall’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese.
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?
È stato applicato a partire dal 23 dicembre 2013.
CONTESTO
Per ulteriori informazioni, consultare:
DOCUMENTO PRINCIPALE
Regolamento (UE) n. 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce un programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese (COSME) (2014-2020) e che abroga la decisione n. 1639/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 33-49)
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 01.03.2018