Le pagelle dei mercati dei beni di consumo sono state istituite nel 2008 tramite questa comunicazione.
La comunicazione presenta la metodologia iniziale usata per valutare i mercati dei beni al consumo e i risultati della prima pagella del mercato dei beni al consumo.
Delinea inoltre alcuni percorsi di miglioramento, ad esempio attraverso la definizione di una classificazione armonizzata dei reclami dei consumatori a livello dell’UE e l’aumento del numero di settori coperti.
PUNTI CHIAVE
Che cos’è la pagella dei mercati dei beni al consumo?
È uno strumento creato per monitorare i mercati dei beni al consumo: una pagella che tiene conto non solo dei prezzi e della sicurezza dei prodotti, ma anche della soddisfazione dei consumatori.
Monitoraggio dei mercati dei beni al consumo
Il processo di monitoraggio dei mercati dei beni al consumo è suddiviso in due fasi:
una fase di selezione: individuare i settori che funzionano male;
una fase di analisi: individuare le cause di questo malfunzionamento.
Fase di selezione
Si prendono in esame tre aspetti del mercato:
Identificazione dei mercati dei beni al consumo
Le prestazioni generali dei diversi settori vengono analizzate utilizzando i cinque indicatori seguenti:
reclami dei consumatori;
livelli di prezzo;
soddisfazione dei consumatori;
cambiamenti di fornitore;
sicurezza dei prodotti e dei servizi.
Valutazione dell’integrazione del mercato unico al dettaglio
L’integrazione del mercato interno al dettaglio può essere misurata dalla presenza di rivenditori provenienti da altri paesi, da investimenti diretti esteri intra-UE e dal commercio al dettaglio intra-UE.
Si tiene anche conto del comportamento delle persone che fanno acquisti intra-UE e dei problemi che incontrano.
Analisi comparativa del contesto in cui si trovano i consumatori nei paesi dell’UE
Per valutare i diversi contesti in cui si trovano i consumatori, vengono esaminati i seguenti aspetti:
l’applicazione della legge;
il ricorso e la sua percezione da parte dei consumatori;
il ruolo delle organizzazioni dei consumatori e la fiducia dei consumatori a riguardo;
il grado di responsabilizzazione dei consumatori: in particolare, i livelli di istruzione, informazione, competenza e consapevolezza.
Fase di analisi
Vengono analizzati alcuni punti, tra cui:
il conferimento di diritti ai consumatori;
i pregiudizi subiti dai consumatori;
il rapporto tra prezzi all’importazione e prezzi al consumo;
gli indicatori legislativi;
la conformità alla legge;
la qualità, in particolare il grado di innovazione, salute e ambiente;
l’accessibilità e la convenienza;
l’interoperabilità, cioè la capacità di un sistema o di un prodotto di interagire con altri prodotti.
Affinamento della pagella dei mercati dei beni di consumo dal 2008
Dal 2008 sono stati sviluppati e pubblicati due tipi di pagelle.
La pagella dei mercati dei beni al consumo traccia la performance di oltre 40 mercati dei beni al consumo sulla base di indicatori chiave come la fiducia che i venditori rispettino
le norme di tutela dei consumatori,
la comparabilità delle offerte,
la scelta disponibile sul mercato,
il grado di soddisfazione delle aspettative dei consumatori, e
i danni causati dai problemi incontrati dai consumatori.
La pagella monitora e analizza anche altri indicatori, come l’interscambiabilità e i prezzi.
Il quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori monitora le condizioni nazionali per i consumatori in tre aree:
conoscenza e fiducia;
conformità e applicazione della legge;
reclami e risoluzione delle controversie.
Questo quadro di valutazione prende in esame i progressi nel processo di integrazione del mercato al dettaglio dell’UE.
Dal 2013 le due pagelle vengono pubblicate ad anni alterni.
Nel 2013-2015 è stata effettuata una revisione metodologica approfondita delle pagelle in collaborazione con il Centro comune di ricerca. Tale revisione ha portato a modifiche della metodologia prevista.
Comunicazione della Commissione «Monitoraggio dei risultati relativi ai consumatori nel mercato unico: la pagella dei mercati dei beni al consumo», COM(2008) 31 def. del )