Lettonia - Agricoltura

Priorità a breve termine:

Agricoltura

Valutazione (novembre 2000)

Sono stati registrati progressi nell'allineamento della legislazione in materia di benessere degli animali , medicina veterinaria, identificazione e registrazione degli animali, nonché nel settore fitosanitario e nell'alimentazione degli animali. E' proseguita la fornitura di attrezzature ai posti di frontiera. Sono state adottate norme igieniche relative ad alcuni prodotti tra cui le carni e il latte. Prosegue con lentezza l'adeguamento degli stabilimenti ai requisiti sanitari europei.

Valutazione (novembre 2001)

Sono stati realizzati alcuni progressi in materia di legislazione fitosanitaria e veterinaria nonché di controlli alle frontiere. Non è stato ancora elaborato un piano d'azione per quanto riguarda gli impianti di trasformazione delle derrate alimentari, anche se sono state adottate alcune disposizioni in proposito.

Valutazione (ottobre 2002)

La Lettonia ha proseguito gli sforzi in campo veterinario, con la creazione di un servizio alimentare e veterinario e il potenziamento dei controlli veterinari e di sicurezza alimentare.

Valutazione (novembre 2003)

Consultare le schede relative al recepimento dell'"acquis comunitario".

Priorità a medio termine:

Agricoltura

Valutazione (ottobre 1999)

Non sono stati registrati progressi in questo ambito.

Valutazione (novembre 2000)

Non sono stati effettuati progressi in questo ambito.

Valutazione (novembre 2001)

Sono stati effettuati progressi nei settori dei meccanismi di gestione della politica agricola e della salute alimentare, soprattutto in seguito all'adozione di una strategia in materia nell'aprile 2001. Sono proseguiti gli interventi nei settori veterinario e fitosanitario.

Valutazione (ottobre 2002)

La Lettonia ha istituito un ufficio veterinario e alimentare e l'organismo SAPARD è stato riconosciuto

Occorrono ulteriori sforzi ai fini dell'allineamento con l'acquis comunitario e del potenziamento della capacità istituzionale necessaria all'attuazione della politica agricola comune.

Pesca

È stato introdotto un sistema di controllo satellitare, è stato istituito un registro informatizzato della flotta peschereccia ed è stato elaborato un piano dettagliato per l'attuazione dei meccanismi di intervento. Tuttavia, sono necessarie delle iniziative in materia di ispezione e di controllo.

Valutazione (ottobre 2002)

Sono proseguiti gli sforzi tesi a portare a termine l'allineamento. Occorre potenziare la capacità amministrativa e consolidare taluni settori come la politica strutturale e la politica di mercato.

Valutazione (novembre 2003)

Consultare le schede relative al recepimento dell'"acquis comunitario".

In seguito alla firma del trattato di adesione il 16 aprile 2003, Cipro, l'Estonia, la Lettonia, la Lituania, Malta, la Polonia, la Repubblica ceca, la Slovacchia, la Slovenia e l'Ungheria hanno aderito all'Unione europea il 1° maggio 2004.

RIFERIMENTI

Decisione 98/263/CE del 30.03.1998Gazzetta ufficiale L 121 del 23.04.1998

Decisione 1999/854/CE del 6.12.1999Gazzetta ufficiale L 335, 28.12.1999

Parere della Commissione COM(97) 2004 def.Non pubblicato nella Gazzetta ufficiale

Relazione della Commissione COM(98) 703 def.Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale

Relazione della Commissione COM(1999) 506 def.Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale

Relazione della Commissione COM(2000) 706 def.Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale

Relazione della Commissione COM(2001) 700 def. - SEC(2001) 1749Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale

Relazione della Commissione COM(2002) 700 def. - SEC(2002) 1405 def.Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale

Relazione della Commissione COM(2003) 675 def. - SEC(2003) 1203Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale

Trattato di adesione all'Unione europea [Gazzetta ufficiale L 236 del 23.9.2003]

Ultima modifica: 19.11.2004