Sangue umano e suoi componenti — Mantenimento degli standard (sino al 2027)

SINTESI DI:

Sintesi della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti

QUAL È L’OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA?

PUNTI CHIAVE

Gli Stati membri dell’Unione europea (Unione) devono garantire che:

I centri ematologici valutano ciascun donatore di sangue, controllano ogni donazione (per verificare se il donatore sia o meno affetto da epatite B o C, ad esempio) e garantiscono una conservazione, un trasporto e una distribuzione adeguati del sangue donato.

Abrogazione

La direttiva 2002/98/CE sarà abrogata e sostituita dal regolamento (UE) 2024/1938 (si veda la sintesi) a partire dal .

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICANO LE NORME?

La direttiva 2002/98/CE doveva essere recepita nel diritto nazionale e applicare le norme entro l’. Tali norme sono entrate in vigore lo stesso giorno.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti e che modifica la direttiva 2001/83/CE (GU L 33 dell’, pag. 30).

Le modifiche successive alla direttiva 2002/98/CE sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

ultimo aggiornamento: