Il programma «corpo europeo di solidarietà» 2021–2027

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2021/888 che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà»

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il programma «corpo europeo di solidarietà» si propone di rafforzare la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni ad attività di solidarietà1, primariamente di volontariato, accessibili e di elevata qualità, quale mezzo per rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia, l’identità europea e la cittadinanza attiva nell’Unione europea (Unione) e oltre.

PUNTI CHIAVE

Obiettivi specifici

Il programma «corpo europeo di solidarietà» mira a fornire ai giovani, compresi quelli con minori opportunità, occasioni facilmente accessibili di impegnarsi in attività di solidarietà che determinano cambiamenti sociali positivi nell’Unione e oltre, migliorandone e convalidandone adeguatamente le competenze e agevolandone l’impegno continuo in quanto cittadini attivi.

Sezioni di attività

Il programma stabilisce due sezioni di attività per la partecipazione dei giovani:

Entrambi le sezioni del programma comprendono anche attività di rete, misure di qualità e di sostegno.

Il programma sarà attuato mediante programmi di lavoro adottati dalla Commissione europea tramite atti di esecuzione.

Partecipazione

Bilancio

Misure per l’inclusione

Nel 2021 la Commissione ha adottato un atto di esecuzione finalizzato a una partecipazione più inclusiva e diversificata al programma per il periodo 2021-2027. La decisione di esecuzione (UE) 2021/1877 consentirà a più persone di partecipare ad attività di volontariato in un altro paese, raggiungendo un numero crescente di persone con minori opportunità, migliorando così l’equità e l’inclusione nel programma. Tali misure prevedono:

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è in vigore dal .

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

TERMINI CHIAVE

  1. Attività di solidarietà. Un’attività inclusiva e di elevata qualità che assume la forma di attività di volontariato, un progetto di solidarietà o un’attività di rete in vari settori, compresi i settori dell’aiuto umanitario, che affronta importanti sfide sociali, contribuisce al conseguimento degli obiettivi del programma, genera valore aggiunto europeo e rispetta le norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro e le pertinenti norme di sicurezza.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà» e abroga i regolamenti (UE) 2018/1475 e (UE) n. 375/2014 (GU L 202 dell’, pag. 32).

ultimo aggiornamento