Protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono

 

SINTESI DI:

Protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono

Decisione 88/540/CEE relativa alla conclusione della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono

QUAL È LO SCOPO DEL PROTOCOLLO E DELLA DECISIONE?

PUNTI CHIAVE

DA QUANDO SI APPLICANO IL PROTOCOLLO, GLI EMENDAMENTI E LE RELATIVE DECISIONI?

CONTESTO

DOCUMENTI PRINCIPALI

Protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono — Dichiarazione della Comunità economica europea (GU L 297 del 31.10.1988, pag. 21).

Emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 377 del 31.12.1991, pag. 30).

Emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 33 del 7.2.1994, pag. 3).

Emendamento al Protocollo di Montreal adottato nel corso della nona riunione delle parti (GU L 272 del 25.10.2000, pag. 27).

Emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 72 del 14.3.2002, pag. 20).

Emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 236 del 14.9.2017, pag. 3).

Decisione 88/540/CEE del Consiglio, del 14 ottobre 1988, relativa alla conclusione della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 297 del 31.10.1988, pag. 8).

Decisione 91/690/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa alla conclusione all’emendamento del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Londra nel giugno 1990 dalle parti contraenti del protocollo (GU L 377 del 31.12.1991, pag. 28).

Decisione 94/68/CE del Consiglio, del 2 dicembre 1993, relativa alla conclusione dell’emendamento del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato d’ozono (GU L 33 del 7.2.1994, pag. 1).

Decisione 2000/646/CE del Consiglio, del 17 ottobre 2000, relativa alla conclusione dell’emendamento del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato d’ozono (GU L 272 del 25.10.2000, pag. 26).

Decisione 2002/215/CE del Consiglio, del 4 marzo 2002, relativa all’approvazione del quarto emendamento al protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 72 del 14.3.2002, pag. 18).

Decisione (UE) 2017/1541 del Consiglio, del 17 luglio 2017, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, dell’emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 236 del 14.9.2017, pag. 1).

DOCUMENTI CORRELATI

Accordo di Parigi (GU L 282 del 19.10.2016, pag. 4).

Decisione (UE) 2016/1841 del Consiglio, del 5 ottobre 2016, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, dell’accordo di Parigi adottato nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (GU L 282 del 19.10.2016, pag. 1).

Regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (GU L 286 del 31.10.2009, pag. 1).

Le successive modifiche al regolamento (CE) n. 1005/2009 sono state integrate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 (GU L 150 del 20.5.2014, pag. 195).

Ultimo aggiornamento: 12.12.2019