Politica della giustizia dell'Unione europea: la via da percorrere

La presente comunicazione individua le priorità politiche che andrebbero perseguite per avanzare verso uno spazio comune europeo di giustizia pienamente operativo, all’insegna della fiducia, della mobilità e della crescita, da qui al 2020.

ATTO

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - L’agenda giustizia dell’UE per il 2020: rafforzare la fiducia, la mobilità e la crescita nell’Unione [COM(2014) 144 final dell'11.3.2014].

SINTESI

La presente comunicazione individua le priorità politiche che andrebbero perseguite per avanzare verso uno spazio comune europeo di giustizia pienamente operativo, all’insegna della fiducia, della mobilità e della crescita, da qui al 2020.

PUNTI CHIAVE

La politica della giustizia dell'Unione europea (UE) deve garantire che le persone e le imprese possano beneficiare a pieno titolo di uno spazio comune europeo di giustizia pienamente operativo e all'insegna della fiducia.

Questa comunicazione presenta la visione della Commissione per il futuro della politica della giustizia dell'UE in forma di un'agenda giustizia dell'UE per il 2020.

Fiducia, mobilità, crescita: tre sfide chiave devono essere affrontate per creare uno spazio comune della giustizia entro il 2020:

L'agenda giustizia dell'UE per il 2020

La Commissione propone di affrontare tali sfide attraverso i metodi seguenti (o una combinazione di essi):

Si possono trovare maggiori informazioni sul sito web della direzione generale della Giustizia e dei consumatori della Commissione o sul sito web Effective Justice Newsroom della Commissione.

Si veda anche la nota della Commissione sulle future agende giustizia e affari interni dell'UE.

ATTI COLLEGATI

Estratto delle conclusioni del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2014 in relazione allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e ad alcune questioni orizzontali connesse (GU C 240 del 24.7.2014, pag. 13-15).

Ultimo aggiornamento: 26.12.2014