COMMISSIONE EUROPEA
Bruxelles, 6.10.2023
COM(2023) 554 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO
Informazioni finanziarie sul Fondo europeo di sviluppo
Fondo europeo di sviluppo (FES): previsioni relative agli impegni, ai pagamenti e ai contributi delle parti del Fondo europeo di sviluppo per il 2023, il 2024 e il 2025 e previsioni non vincolanti per il 2026 e il 2027
1.Premessa
Conformemente all'articolo 19, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2018/1877 del Consiglio recante il regolamento finanziario per l'11º Fondo europeo di sviluppo (di seguito "regolamento finanziario per l'11º FES"), la Commissione riporta nel presente documento le stime relative a impegni, pagamenti e contributi per il periodo 2023‑2025, tenendo presenti le previsioni della Banca europea per gli investimenti (BEI).
Il presente documento rende conto dell'esecuzione finanziaria dei FES (dal 9º all'11º) per il periodo 2023-2025. Esso contiene inoltre stime non vincolanti dei contributi delle parti del Fondo europeo di sviluppo al FES per il 2026 e il 2027.
Le parti del Fondo europeo di sviluppo versano direttamente alla Banca europea per gli investimenti i contributi per gli strumenti che questa gestisce nel quadro del 9º, del 10º e dell'11º FES (Fondo investimenti e abbuoni di interessi).
2.Introduzione
La Commissione e la BEI hanno aggiornato, per ciascuno degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) e dei paesi e territori d'oltremare (PTOM), le previsioni per il 2023, il 2024 e il 2025. Le previsioni di pagamento, in particolare, rispondono al duplice obiettivo di aiutare le parti del Fondo europeo di sviluppo a valutare con la maggior precisione possibile gli importi da riservare sui bilanci nazionali e di accertarsi che il FES disponga di risorse finanziarie sufficienti, onde evitare problemi di liquidità.
Conformemente all'articolo 19, paragrafo 2, del regolamento finanziario per l'11º FES, le stime relative a impegni e pagamenti sono state aggiornate in base alle ultime previsioni.
Il seguente grafico indica l'evoluzione generale degli impegni e dei pagamenti lordi dal 1999 al 2022 e le proiezioni per il periodo 2023-2025 (importi cumulati Commissione e BEI).
Impegni e pagamenti lordi: evoluzione 1999-2025 (in milioni di EUR)
Nota: dati relativi allo stato di esecuzione dei Fondi europei di sviluppo al 31 dicembre 2022 (impegni e pagamenti) e previsioni per il periodo 2023-2025. Poiché la clausola di durata massima dell'11º FES è scaduta il 31.12.2020, non vi sono nuovi impegni, salvo per quanto riguarda:
1) i fondi derivanti dai rientri nel quadro del Fondo investimenti ACP da operazioni effettuate nell'ambito del 9º, 10º e 11º FES (rif. proroga al 2021 del Fondo investimenti con decisione (UE) 2020/2233 del Consiglio) e
2) impegni dei fondi derivanti dal riutilizzo della riserva del 10° e dell'11°FES nell'ambito della decisione (UE) 2022/1223 del Consiglio, riguardante le misure speciali dell'UE per far fronte alla crisi della sicurezza alimentare e allo shock economico nei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) a seguito della guerra di aggressione contro l'Ucraina da parte della Russia.
3.Previsioni finanziarie 2023-2025 (in milioni di EUR)
La tabella seguente riporta i dati relativi agli impegni, ai pagamenti e ai contributi, aggiornati in base alle ultime previsioni della Commissione.
Previsioni 2023-2025 (*)
|
2023
|
2024
|
2025
|
Impegni
|
Commissione
|
0
|
0
|
0
|
|
BEI
|
0
|
0
|
0
|
|
Totale
|
0
|
0
|
0
|
|
|
|
|
|
Pagamenti
|
Commissione
|
2 000
|
1 300
|
900
|
|
BEI
|
858
|
567
|
|
|
Totale
|
2 858
|
1 867
|
900
|
|
|
|
|
|
Contributi
|
Commissione (11° FES)
|
1 800
|
1 200
|
800
|
|
BEI (11° FES)**
|
300
|
300
|
9
|
|
Totale
|
2 100
|
1 500
|
809
|
* Importi lordi, ovvero senza detrazione di disimpegni o recuperi/rimborsi. Questa impostazione è in linea con quella applicata per il bilancio generale dell'UE.
** In base alle stime attuali, la BEI avrà provveduto a fornire la totalità dei suoi contributi all'11° FES entro la fine del 2025.
4. Stime non vincolanti dei contributi per il 2026 e il 2027 (in milioni di EUR)
Previsioni 2026-2027*
|
2026
|
2027
|
Contributi
|
Commissione (11° FES)
|
600
|
500
|
|
BEI (11° FES)**
|
0
|
0
|
|
Totale
|
600
|
500
|
*Articolo 19, paragrafo 2, del regolamento finanziario per l'11° FES (regolamento (UE) 2018/1877): previsione indicativa non vincolante, basata su un approccio statistico, degli importi annui dei contributi previsti.
** In base alle stime attuali, la BEI avrà provveduto a fornire la totalità dei suoi contributi all'11° FES entro la fine del 2025.
5.Previsioni relative all'esecuzione finanziaria per il periodo 2023-2025
Le stime per il 2023 e il 2024 relative ai pagamenti e ai contributi degli Stati membri (Commissione) rimangono invariate rispetto alla comunicazione del giugno 2023. Le stime per il 2025 confermano la tendenza al ribasso dei pagamenti.
Per quanto riguarda i fondi non impegnati e disimpegnati dal nono FES, la Commissione propone di rimborsare agli Stati membri dell'UE-15 l'importo di 7,8 milioni di EUR attualmente disponibile nella riserva del nono FES. Tale rimborso sarà effettuato mediante una riduzione dell'importo che gli Stati membri dell'UE-15 devono versare a titolo della prima quota del 2024 (stessa impostazione degli anni precedenti). Le eventuali rimanenze della riserva del nono FES continueranno, di norma, a essere rimborsate una volta all'anno fino al completo rimborso dei fondi non impegnati o disimpegnati.
Per quanto riguarda le riserve del 10º e dell'11º FES, nel marzo 2023 il Regno Unito ha chiesto formalmente che la Commissione rimborsi quest'anno la sua quota residua, attraverso un calcolo su base netta del suo contributo residuo al FES per il 2023 (154,12 milioni di EUR). A partire dal 2024 (per i fondi che risulteranno ancora disimpegnati) il Regno Unito ha chiesto di continuare con un calcolo su base netta regolare. Tale richiesta è conforme all'articolo 153 dell'accordo di recesso, che stabilisce che la quota del Regno Unito delle riserve FES non può essere riutilizzata. Il rimborso era già iniziato con la 2a quota del 2023.
Gli allegati 1, 2 e 3 riportano rispettivamente le previsioni relative a impegni e pagamenti e la situazione finanziaria rispetto alle precedenti previsioni per il periodo 2023-2027.
Gli allegati 4 e 5 indicano rispettivamente i contributi per il 2024 e il 2025, suddivisi per quota e per parte del FES. L'allegato 6 indica il contributo annuo per il periodo 2024-2027 per parte del FES.
5.1.Allegato 1 - Impegni previsti per il periodo 2023-2025 (in milioni di EUR)
|
Cifre per il 2023
|
Cifre per il 2024
|
Cifre per il 2025
|
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Regioni
|
|
|
|
|
|
|
Africa orientale e centrale
|
|
|
|
|
|
|
Africa occidentale e australe
|
|
|
|
|
|
|
Caraibi
|
|
|
|
|
|
|
Pacifico
|
|
|
|
|
|
|
Totale parziale
|
|
|
|
|
|
|
Altro
|
|
|
|
|
|
|
Misure speciali per la sicurezza alimentare
|
|
|
|
|
|
|
Sviluppo umano, diritti umani
|
|
|
|
|
|
|
UE-Africa, Fondo per la pace in Africa
|
|
|
|
|
|
|
Fondo fiduciario dell'Unione europea per l'Africa
|
|
|
|
|
|
|
Pianeta e prosperità
|
|
|
|
|
|
|
Risorse, valutazione, procedure
|
|
|
|
|
|
|
DG ECHO, EACEA, DG EAC
|
|
|
|
|
|
|
Totale parziale
|
|
|
|
|
|
|
Totale Commissione europea
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
Sovvenzioni e abbuoni del Fondo investimenti (*)
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
Totale BEI
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
TOTALE CE+BEI
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
* Inclusi sovvenzioni per l'erogazione di assistenza tecnica e abbuoni di interessi dall'attuale FES ed esborsi per swap su tassi d'interesse (IRS) nell'ambito dei precedenti FES.
|
Cifre per il 2023
|
Cifre per il 2024
|
Cifre per il 2025
|
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Fondo di rotazione del Fondo investimenti**
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
0
|
**L'impegno nell'ambito del fondo di rotazione non può essere assimilato agli impegni di bilancio. Esso è pertanto segnalato separatamente.
5.2.Allegato 2 - Pagamenti previsti per il periodo 2023-2025 (in milioni di EUR)
|
Cifre per il 2023
|
Cifre per il 2024
|
Cifre per il 2025
|
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Regioni
|
|
|
|
|
|
|
Africa orientale e centrale
|
440
|
440
|
|
|
|
|
Africa occidentale e australe
|
785
|
785
|
|
|
|
|
Caraibi
|
146
|
146
|
|
|
|
|
Pacifico
|
89
|
89
|
|
|
|
|
Totale parziale*
|
1 461
|
1 461
|
|
|
|
|
Altro
|
|
|
|
|
|
|
Misure speciali per la sicurezza alimentare
|
89
|
89
|
|
|
|
|
Sviluppo umano, diritti umani
|
16
|
16
|
|
|
|
|
UE-Africa, Fondo per la pace in Africa
|
33
|
33
|
|
|
|
|
Fondo fiduciario dell'Unione europea per l'Africa
|
224
|
224
|
|
|
|
|
Pianeta e prosperità
|
112
|
112
|
|
|
|
|
Risorse, valutazione, procedure
|
46
|
46
|
|
|
|
|
DG ECHO, EACEA, DG EAC
|
19
|
19
|
|
|
|
|
Totale parziale*
|
539
|
539
|
|
|
|
|
Totale Commissione europea*
|
2 000
|
2 000
|
1 300
|
1 300
|
|
900
|
Sovvenzioni e abbuoni del Fondo investimenti (**)
|
208
|
208
|
151
|
151
|
|
|
Totale BEI***
|
208
|
208
|
151
|
151
|
|
|
TOTALE Commissione europea + BEI*
|
2 208
|
2208
|
1 451
|
1 451
|
|
900
|
* Per effetto degli arrotondamenti, la somma dei singoli importi arrotondati potrebbe risultare leggermente diversa dai totali corrispondenti.
** Inclusi sovvenzioni per l'erogazione di assistenza tecnica e abbuoni di interessi dall'attuale FES ed esborsi per swap su tassi d'interesse (IRS) nell'ambito dei precedenti FES.
|
Cifre per il 2023
|
Cifre per il 2024
|
Cifre per il 2025
|
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Comunicazione giugno 2023
|
Comunicazione ottobre 2023
|
Fondo di rotazione del Fondo investimenti***
|
650
|
650
|
416
|
416
|
|
|
*** L'erogazione nell'ambito del fondo di rotazione non può essere assimilata a un pagamento di bilancio al lordo. Essa è pertanto segnalata separatamente.
5.3.Allegato 3 - Previsioni finanziarie per il periodo 2023-2025 e stime non vincolanti per il periodo 2026-2027 (in milioni di EUR)
|
|
|
Comunicazione giugno 2023 1
|
Comunicazione ottobre 2023 1
|
|
|
|
Commissione
|
BEI
|
TOTALE
|
Commissione
|
BEI
|
TOTALE
|
|
|
Saldo al 31.12.2022 4,6
|
1 028
|
844
|
1 872
|
1 028
|
844
|
1 872
|
|
2023
|
Contributi degli Stati membri e del Regno Unito per il 2023:
|
1 800
|
300
|
2 100
|
1 800
|
300
|
2 100
|
|
|
Prima quota
|
750
|
100
|
850
|
750
|
100
|
850
|
|
|
Seconda quota
|
650
|
100
|
750
|
650
|
100
|
750
|
|
|
Terza quota
|
400
|
100
|
500
|
400
|
100
|
500
|
|
|
Rimborsi 2
|
|
384
|
384
|
|
501
|
501
|
|
|
Contributi e adeguamenti 2023 ricevuti nel 2022
|
- 105
|
|
|
- 105
|
|
-105
|
|
|
Recuperi, interessi e adeguamenti
|
60
|
|
60
|
60
|
|
60
|
|
|
Rimborso del 9° FES agli Stati membri e al Regno Unito
|
-42,5
|
|
-42,5
|
-42,5
|
|
-42,50
|
|
|
Rimborso del 10° e dell'11° FES al Regno Unito
|
-154,1
|
|
- 154
|
-154,1
|
|
-154,12
|
|
|
Totale pagamenti 3
|
- 2 000
|
- 858
|
- 2 858
|
- 2 000
|
- 858
|
-2 858
|
|
|
Saldo al 31.12.2023 4,6
|
586
|
670
|
1 257
|
586
|
787
|
1 373,71
|
|
2024
|
Contributi degli Stati membri e del Regno Unito per il 2024:
|
1 200
|
300
|
1 500
|
1 200
|
300
|
1 500
|
|
|
Prima quota
|
550
|
100
|
650
|
550
|
100
|
650
|
|
|
Seconda quota
|
400
|
100
|
500
|
400
|
100
|
500
|
|
|
Terza quota
|
250
|
100
|
350
|
250
|
100
|
350
|
|
|
Rimborsi 2
|
|
381
|
381
|
|
100
|
100
|
|
|
Recuperi, interessi e adeguamenti
|
60
|
|
60
|
60
|
|
60
|
|
|
Rimborso stimato del 10° e dell'11° FES al Regno Unito7
|
- 68
|
|
- 68
|
- 68
|
|
- 68
|
|
|
Rimborso stimato del 9° FES agli Stati membri e al Regno Unito7
|
- 8
|
|
- 8
|
- 7,8
|
|
- 7,8
|
|
|
Totale pagamenti 3
|
- 1 300
|
- 567
|
- 1 867
|
- 1 300
|
- 567
|
- 1 867
|
|
|
Saldo al 31.12.2024 4,6
|
470
|
784
|
1 255
|
471
|
620
|
1 091
|
|
2025
|
Contributi degli Stati membri e del Regno Unito per il 2025 5
|
800
|
9
|
809
|
800
|
9
|
809
|
|
|
Prima quota
|
|
|
|
350
|
9
|
359
|
|
|
Seconda quota
|
|
|
|
250
|
|
250
|
|
|
Terza quota
|
|
|
|
200
|
|
200
|
|
|
Rimborsi 2
|
|
|
|
|
100
|
100
|
|
|
Recuperi, interessi e adeguamenti
|
|
|
|
50
|
|
50
|
|
|
Rimborso stimato del 10° e dell'11° FES al Regno Unito7
|
|
|
|
- 30
|
|
- 30
|
|
|
Rimborso stimato del 9° FES agli Stati membri e al Regno Unito8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale pagamenti 3
|
|
|
|
- 900
|
|
- 900
|
|
|
Saldo al 31.12.2025 4,6
|
|
|
|
391
|
729
|
1 120
|
|
2026
|
Contributi degli Stati membri e del Regno Unito per il 2026 5
|
600
|
0
|
600
|
600
|
0
|
600
|
|
2027
|
Contributi degli Stati membri e del Regno Unito per il 2027 5
|
500
|
0
|
500
|
500
|
0
|
500
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Fondi disponibili per operazioni.
|
|
2
|
Al netto delle cancellazioni, delle commissioni di gestione della BEI e di altri costi come swap/operazioni di copertura; non include la quota britannica dei rientri;
ai sensi dell'articolo 153 dell'accordo di recesso, questi non sono riutilizzati. Per maggiori informazioni si rimanda ai bilanci del Fondo investimenti.
|
|
3
|
Compresi gli abbuoni di interessi nell'ambito dei precedenti FES.
|
|
|
|
|
|
|
4
|
I saldi non includono: i) cofinanziamenti ricevuti; ii) introiti bancari non ancora assegnati a linee specifiche del FES.
|
|
|
|
|
5
|
Articolo 19, paragrafo 2, lettera d), del regolamento finanziario: previsione non vincolante, basata su un approccio statistico, dei contributi annui previsti.
|
|
|
|
6
|
Il saldo della BEI è legato alla natura del Fondo investimenti. Si invita a consultarne i bilanci per ottenere una visione completa e il saldo dettagliato a fine esercizio.
|
|
7
|
Si tratta di una stima molto approssimativa basata su un'analisi storica del tasso di disimpegno dei FES precedenti.
|
|
8
|
La stima del rimborso del 9º FES sarà effettuata nel corso del 2024 e, in base alle nostre proiezioni attuali, sarà limitata.
|
5.4.Allegato 4 - Contributi degli Stati membri e del Regno Unito per il 2024 (in EUR)*
STATI MEMBRI E REGNO UNITO
|
Ripartizione 11° FES (%)
|
Prima quota
|
Seconda quota
|
Terza quota
|
Totale
Commissione
|
Totale BEI
|
Totale 2024
|
|
|
Commissione
|
BEI
|
Commissione
|
BEI
|
Commissione
|
BEI
|
|
|
|
|
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
|
|
|
BELGIO
|
3,24927
|
17 870 985
|
3 249 270
|
12 997 080
|
3 249 270
|
8 123 175
|
3 249 270
|
38 991 240
|
9 747 810
|
48 739 050
|
BULGARIA
|
0,21853
|
1 201 915
|
218 530
|
874 120
|
218 530
|
546 325
|
218 530
|
2 622 360
|
655 590
|
3 277 950
|
CECHIA
|
0,79745
|
4 385 975
|
797 450
|
3 189 800
|
797 450
|
1 993 625
|
797 450
|
9 569 400
|
2 392 350
|
11 961 750
|
DANIMARCA
|
1,98045
|
10 892 475
|
1 980 450
|
7 921 800
|
1 980 450
|
4 951 125
|
1 980 450
|
23 765 400
|
5 941 350
|
29 706 750
|
GERMANIA
|
20,57980
|
113 188 900
|
20 579 800
|
82 319 200
|
20 579 800
|
51 449 500
|
20 579 800
|
246 957 600
|
61 739 400
|
308 697 000
|
ESTONIA
|
0,08635
|
474 925
|
86 350
|
345 400
|
86 350
|
215 875
|
86 350
|
1 036 200
|
259 050
|
1 295 250
|
IRLANDA
|
0,94006
|
5 170 330
|
940 060
|
3 760 240
|
940 060
|
2 350 150
|
940 060
|
11 280 720
|
2 820 180
|
14 100 900
|
GRECIA
|
1,50735
|
8 290 425
|
1 507 350
|
6 029 400
|
1 507 350
|
3 768 375
|
1 507 350
|
18 088 200
|
4 522 050
|
22 610 250
|
SPAGNA
|
7,93248
|
43 628 640
|
7 932 480
|
31 729 920
|
7 932 480
|
19 831 200
|
7 932 480
|
95 189 760
|
23 797 440
|
118 987 200
|
FRANCIA
|
17,81269
|
97 969 795
|
17 812 690
|
71 250 760
|
17 812 690
|
44 531 725
|
17 812 690
|
213 752 280
|
53 438 070
|
267 190 350
|
CROAZIA
|
0,22518
|
1 238 490
|
225 180
|
900 720
|
225 180
|
562 950
|
225 180
|
2 702 160
|
675 540
|
3 377 700
|
ITALIA
|
12,53009
|
68 915 495
|
12 530 090
|
50 120 360
|
12 530 090
|
31 325 225
|
12 530 090
|
150 361 080
|
37 590 270
|
187 951 350
|
CIPRO
|
0,11162
|
613 910
|
111 620
|
446 480
|
111 620
|
279 050
|
111 620
|
1 339 440
|
334 860
|
1 674 300
|
LETTONIA
|
0,11612
|
638 660
|
116 120
|
464 480
|
116 120
|
290 300
|
116 120
|
1 393 440
|
348 360
|
1 741 800
|
LITUANIA
|
0,18077
|
994 235
|
180 770
|
723 080
|
180 770
|
451 925
|
180 770
|
2 169 240
|
542 310
|
2 711 550
|
LUSSEMBURGO
|
0,25509
|
1 402 995
|
255 090
|
1 020 360
|
255 090
|
637 725
|
255 090
|
3 061 080
|
765 270
|
3 826 350
|
UNGHERIA
|
0,61456
|
3 380 080
|
614 560
|
2 458 240
|
614 560
|
1 536 400
|
614 560
|
7 374 720
|
1 843 680
|
9 218 400
|
MALTA
|
0,03801
|
209 055
|
38 010
|
152 040
|
38 010
|
95 025
|
38 010
|
456 120
|
114 030
|
570 150
|
PAESI BASSI
|
4,77678
|
26 272 290
|
4 776 780
|
19 107 120
|
4 776 780
|
11 941 950
|
4 776 780
|
57 321 360
|
14 330 340
|
71 651 700
|
AUSTRIA
|
2,39757
|
13 186 635
|
2 397 570
|
9 590 280
|
2 397 570
|
5 993 925
|
2 397 570
|
28 770 840
|
7 192 710
|
35 963 550
|
POLONIA
|
2,00734
|
11 040 370
|
2 007 340
|
8 029 360
|
2 007 340
|
5 018 350
|
2 007 340
|
24 088 080
|
6 022 020
|
30 110 100
|
PORTOGALLO
|
1,19679
|
6 582 345
|
1 196 790
|
4 787 160
|
1 196 790
|
2 991 975
|
1 196 790
|
14 361 480
|
3 590 370
|
17 951 850
|
ROMANIA
|
0,71815
|
3 949 825
|
718 150
|
2 872 600
|
718 150
|
1 795 375
|
718 150
|
8 617 800
|
2 154 450
|
10 772 250
|
SLOVENIA
|
0,22452
|
1 234 860
|
224 520
|
898 080
|
224 520
|
561 300
|
224 520
|
2 694 240
|
673 560
|
3 367 800
|
SLOVACCHIA
|
0,37616
|
2 068 880
|
376 160
|
1 504 640
|
376 160
|
940 400
|
376 160
|
4 513 920
|
1 128 480
|
5 642 400
|
FINLANDIA
|
1,50909
|
8 299 995
|
1 509 090
|
6 036 360
|
1 509 090
|
3 772 725
|
1 509 090
|
18 109 080
|
4 527 270
|
22 636 350
|
SVEZIA
|
2,93911
|
16 165 105
|
2 939 110
|
11 756 440
|
2 939 110
|
7 347 775
|
2 939 110
|
35 269 320
|
8 817 330
|
44 086 650
|
REGNO UNITO
|
14,67862
|
80 732 410
|
14 678 620
|
58 714 480
|
14 678 620
|
36 696 550
|
14 678 620
|
176 143 440
|
44 035 860
|
220 179 300
|
TOTALE UE-27 E REGNO UNITO
|
100,00
|
550 000 000
|
100 000 000
|
400 000 000
|
100 000 000
|
250 000 000
|
100 000 000
|
1 200 000 000
|
300 000 000
|
1 500 000 000
|
* L'importo dei contributi indicati nella tabella non comprende il rimborso dei fondi disimpegnati del 9º FES agli Stati membri e al Regno Unito, né il rimborso dei fondi disimpegnati del 10º e dell'11º FES al Regno Unito.
5.5.Allegato 5 - Contributi degli Stati membri e del Regno Unito per il 2025 (in EUR)*
STATI MEMBRI E REGNO UNITO
|
Ripartizione 11° FES (%)
|
Prima quota
|
Seconda quota
|
Terza quota
|
Totale
Commissione
|
Totale BEI
|
Totale 2025
|
|
|
Commissione
|
BEI
|
Commissione
|
BEI
|
Commissione
|
BEI
|
|
|
|
|
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
|
|
|
BELGIO
|
3,24927
|
11 372 445
|
292 434
|
8 123 175
|
0
|
6 498 540
|
0
|
25 994 160
|
292 434
|
26 286 594
|
BULGARIA
|
0,21853
|
764 855
|
19 668
|
546 325
|
0
|
437 060
|
0
|
1 748 240
|
19 668
|
1 767 908
|
CECHIA
|
0,79745
|
2 791 075
|
71 771
|
1 993 625
|
0
|
1 594 900
|
0
|
6 379 600
|
71 771
|
6 451 371
|
DANIMARCA
|
1,98045
|
6 931 575
|
178 241
|
4 951 125
|
0
|
3 960 900
|
0
|
15 843 600
|
178 241
|
16 021 841
|
GERMANIA
|
20,57980
|
72 029 300
|
1 852 182
|
51 449 500
|
0
|
41 159 600
|
0
|
164 638 400
|
1 852 182
|
166 490 582
|
ESTONIA
|
0,08635
|
302 225
|
7 772
|
215 875
|
0
|
172 700
|
0
|
690 800
|
7 772
|
698 572
|
IRLANDA
|
0,94006
|
3 290 210
|
84 605
|
2 350 150
|
0
|
1 880 120
|
0
|
7 520 480
|
84 605
|
7 605 085
|
GRECIA
|
1,50735
|
5 275 725
|
135 662
|
3 768 375
|
0
|
3 014 700
|
0
|
12 058 800
|
135 662
|
12 194 462
|
SPAGNA
|
7,93248
|
27 763 680
|
713 923
|
19 831 200
|
0
|
15 864 960
|
0
|
63 459 840
|
713 923
|
64 173 763
|
FRANCIA
|
17,81269
|
62 344 415
|
1 603 142
|
44 531 725
|
0
|
35 625 380
|
0
|
142 501 520
|
1 603 142
|
144 104 662
|
CROAZIA
|
0,22518
|
788 130
|
20 266
|
562 950
|
0
|
450 360
|
0
|
1 801 440
|
20 266
|
1 821 706
|
ITALIA
|
12,53009
|
43 855 315
|
1 127 708
|
31 325 225
|
0
|
25 060 180
|
0
|
100 240 720
|
1 127 708
|
101 368 428
|
CIPRO
|
0,11162
|
390 670
|
10 046
|
279 050
|
0
|
223 240
|
0
|
892 960
|
10 046
|
903 006
|
LETTONIA
|
0,11612
|
406 420
|
10 451
|
290 300
|
0
|
232 240
|
0
|
928 960
|
10 451
|
939 411
|
LITUANIA
|
0,18077
|
632 695
|
16 269
|
451 925
|
0
|
361 540
|
0
|
1 446 160
|
16 269
|
1 462 429
|
LUSSEMBURGO
|
0,25509
|
892 815
|
22 958
|
637 725
|
0
|
510 180
|
0
|
2 040 720
|
22 958
|
2 063 678
|
UNGHERIA
|
0,61456
|
2 150 960
|
55 310
|
1 536 400
|
0
|
1 229 120
|
0
|
4 916 480
|
55 310
|
4 971 790
|
MALTA
|
0,03801
|
133 035
|
3 421
|
95 025
|
0
|
76 020
|
0
|
304 080
|
3 421
|
307 501
|
PAESI BASSI
|
4,77678
|
16 718 730
|
429 910
|
11 941 950
|
0
|
9 553 560
|
0
|
38 214 240
|
429 910
|
38 644 150
|
AUSTRIA
|
2,39757
|
8 391 495
|
215 781
|
5 993 925
|
0
|
4 795 140
|
0
|
19 180 560
|
215 781
|
19 396 341
|
POLONIA
|
2,00734
|
7 025 690
|
180 661
|
5 018 350
|
0
|
4 014 680
|
0
|
16 058 720
|
180 661
|
16 239 381
|
PORTOGALLO
|
1,19679
|
4 188 765
|
107 711
|
2 991 975
|
0
|
2 393 580
|
0
|
9 574 320
|
107 711
|
9 682 031
|
ROMANIA
|
0,71815
|
2 513 525
|
64 634
|
1 795 375
|
0
|
1 436 300
|
0
|
5 745 200
|
64 634
|
5 809 834
|
SLOVENIA
|
0,22452
|
785 820
|
20 207
|
561 300
|
0
|
449 040
|
0
|
1 796 160
|
20 207
|
1 816 367
|
SLOVACCHIA
|
0,37616
|
1 316 560
|
33 854
|
940 400
|
0
|
752 320
|
0
|
3 009 280
|
33 854
|
3 043 134
|
FINLANDIA
|
1,50909
|
5 281 815
|
135 818
|
3 772 725
|
0
|
3 018 180
|
0
|
12 072 720
|
135 818
|
12 208 538
|
SVEZIA
|
2,93911
|
10 286 885
|
264 520
|
7 347 775
|
0
|
5 878 220
|
0
|
23 512 880
|
264 520
|
23 777 400
|
REGNO UNITO
|
14,67862
|
51 375 170
|
1 321 076
|
36 696 550
|
0
|
29 357 240
|
0
|
117 428 960
|
1 321 076
|
118 750 036
|
TOTALE UE-27 E REGNO UNITO
|
100,00
|
350 000 000
|
9 000 000
|
250 000 000
|
0
|
200 000 000
|
0
|
800 000 000
|
9 000 000
|
809 000 000
|
* L'importo dei contributi indicati nella tabella non comprende l'eventuale rimborso dei fondi disimpegnati del 9º FES agli Stati membri e al Regno Unito, né il rimborso dei fondi disimpegnati del 10º e dell'11º FES al Regno Unito.
5.6.Allegato 6 - Contributi degli Stati membri e del Regno Unito per il 2024-2027 (in EUR)*
STATI MEMBRI E REGNO UNITO
|
Ripartizione 11° FES (%)
|
2024
|
2025
|
2026
|
2027
|
|
|
Commissione
|
BEI
|
Commissione
|
BEI
|
Commissione
|
BEI**
|
Commissione
|
BEI**
|
|
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
11º FES
|
BELGIO
|
3,24927
|
38 991 240
|
9 747 810
|
25 994 160
|
292 434
|
19 495 620
|
|
16 246 350
|
|
BULGARIA
|
0,21853
|
2 622 360
|
655 590
|
1 748 240
|
19 668
|
1 311 180
|
|
1 092 650
|
|
CECHIA
|
0,79745
|
9 569 400
|
2 392 350
|
6 379 600
|
71 771
|
4 784 700
|
|
3 987 250
|
|
DANIMARCA
|
1,98045
|
23 765 400
|
5 941 350
|
15 843 600
|
178 241
|
11 882 700
|
|
9 902 250
|
|
GERMANIA
|
20,57980
|
246 957 600
|
61 739 400
|
164 638 400
|
1 852 182
|
123 478 800
|
|
102 899 000
|
|
ESTONIA
|
0,08635
|
1 036 200
|
259 050
|
690 800
|
7 772
|
518 100
|
|
431 750
|
|
IRLANDA
|
0,94006
|
11 280 720
|
2 820 180
|
7 520 480
|
84 605
|
5 640 360
|
|
4 700 300
|
|
GRECIA
|
1,50735
|
18 088 200
|
4 522 050
|
12 058 800
|
135 662
|
9 044 100
|
|
7 536 750
|
|
SPAGNA
|
7,93248
|
95 189 760
|
23 797 440
|
63 459 840
|
713 923
|
47 594 880
|
|
39 662 400
|
|
FRANCIA
|
17,81269
|
213 752 280
|
53 438 070
|
142 501 520
|
1 603 142
|
106 876 140
|
|
89 063 450
|
|
CROAZIA
|
0,22518
|
2 702 160
|
675 540
|
1 801 440
|
20 266
|
1 351 080
|
|
1 125 900
|
|
ITALIA
|
12,53009
|
150 361 080
|
37 590 270
|
100 240 720
|
1 127 708
|
75 180 540
|
|
62 650 450
|
|
CIPRO
|
0,11162
|
1 339 440
|
334 860
|
892 960
|
10 046
|
669 720
|
|
558 100
|
|
LETTONIA
|
0,11612
|
1 393 440
|
348 360
|
928 960
|
10 451
|
696 720
|
|
580 600
|
|
LITUANIA
|
0,18077
|
2 169 240
|
542 310
|
1 446 160
|
16 269
|
1 084 620
|
|
903 850
|
|
LUSSEMBURGO
|
0,25509
|
3 061 080
|
765 270
|
2 040 720
|
22 958
|
1 530 540
|
|
1 275 450
|
|
UNGHERIA
|
0,61456
|
7 374 720
|
1 843 680
|
4 916 480
|
55 310
|
3 687 360
|
|
3 072 800
|
|
MALTA
|
0,03801
|
456 120
|
114 030
|
304 080
|
3 421
|
228 060
|
|
190 050
|
|
PAESI BASSI
|
4,77678
|
57 321 360
|
14 330 340
|
38 214 240
|
429 910
|
28 660 680
|
|
23 883 900
|
|
AUSTRIA
|
2,39757
|
28 770 840
|
7 192 710
|
19 180 560
|
215 781
|
14 385 420
|
|
11 987 850
|
|
POLONIA
|
2,00734
|
24 088 080
|
6 022 020
|
16 058 720
|
180 661
|
12 044 040
|
|
10 036 700
|
|
PORTOGALLO
|
1,19679
|
14 361 480
|
3 590 370
|
9 574 320
|
107 711
|
7 180 740
|
|
5 983 950
|
|
ROMANIA
|
0,71815
|
8 617 800
|
2 154 450
|
5 745 200
|
64 634
|
4 308 900
|
|
3 590 750
|
|
SLOVENIA
|
0,22452
|
2 694 240
|
673 560
|
1 796 160
|
20 207
|
1 347 120
|
|
1 122 600
|
|
SLOVACCHIA
|
0,37616
|
4 513 920
|
1 128 480
|
3 009 280
|
33 854
|
2 256 960
|
|
1 880 800
|
|
FINLANDIA
|
1,50909
|
18 109 080
|
4 527 270
|
12 072 720
|
135 818
|
9 054 540
|
|
7 545 450
|
|
SVEZIA
|
2,93911
|
35 269 320
|
8 817 330
|
23 512 880
|
264 520
|
17 634 660
|
|
14 695 550
|
|
REGNO UNITO
|
14,67862
|
176 143 440
|
44 035 860
|
117 428 960
|
1 321 076
|
88 071 720
|
|
73 393 100
|
|
TOTALE UE-27 E REGNO UNITO
|
100,00
|
1 200 000 000
|
300 000 000
|
800 000 000
|
9 000 000
|
600 000 000
|
|
500 000 000
|
|
|
|
1 500 000 000
|
809 000 000
|
600 000 000
|
500 000 000
|
* L'importo dei contributi indicati nella tabella non comprende l'eventuale rimborso dei fondi disimpegnati del 9º FES agli Stati membri e al Regno Unito, né il rimborso dei fondi disimpegnati del 10º e dell'11º FES al Regno Unito.
** In base alle stime attuali, la BEI avrà provveduto a fornire la totalità dei suoi contributi all'11° FES entro la fine del 2025.