01993D0052 — IT — 28.11.2019 — 028.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
|
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 dicembre 1992 che constata il rispetto da parte di taluni Stati membri o regioni delle condizioni relative alla brucellosi (B. melitensis) e riconosce loro la qualifica di Stato membro o regione ufficialmente indenne da tale malattia (GU L 013 dell'21.1.1993, pag. 14) |
Modificata da:
|
|
|
Gazzetta ufficiale |
||
|
n. |
pag. |
data |
||
|
L 352 |
102 |
31.12.1994 |
||
|
L 371 |
31 |
31.12.1994 |
||
|
L 371 |
48 |
31.12.1994 |
||
|
L 137 |
20 |
28.5.1997 |
||
|
L 100 |
28 |
11.4.2001 |
||
|
L 166 |
23 |
25.6.2002 |
||
|
L 13 |
37 |
18.1.2003 |
||
|
L 87 |
13 |
4.4.2003 |
||
|
L 264 |
30 |
15.10.2003 |
||
|
DECISIONE DELLA COMMISSIONE 2004/199/CE del 27 febbraio 2004 |
L 64 |
41 |
2.3.2004 |
|
|
L 102 |
75 |
7.4.2004 |
||
|
L 15 |
30 |
19.1.2005 |
||
|
L 61 |
37 |
8.3.2005 |
||
|
L 206 |
12 |
9.8.2005 |
||
|
L 288 |
56 |
29.10.2005 |
||
|
DECISIONE DELLA COMMISSIONE 2006/169/CE del 21 febbraio 2006 |
L 57 |
35 |
28.2.2006 |
|
|
L 150 |
11 |
12.6.2007 |
||
|
L 32 |
25 |
6.2.2008 |
||
|
L 180 |
21 |
15.7.2010 |
||
|
DECISIONE DELLA COMMISSIONE 2010/695/UE del 17 novembre 2010 |
L 303 |
14 |
19.11.2010 |
|
|
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 2011/277/UE del 10 maggio 2011 |
L 122 |
100 |
11.5.2011 |
|
|
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 2013/177/UE del 10 aprile 2013 |
L 103 |
5 |
12.4.2013 |
|
|
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 2014/91/UE del 14 febbraio 2014 |
L 46 |
12 |
18.2.2014 |
|
|
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 2014/892/UE del 9 dicembre 2014 |
L 354 |
45 |
11.12.2014 |
|
|
L 21 |
18 |
28.1.2015 |
||
|
L 276 |
11 |
13.10.2016 |
||
|
L 37 |
19 |
14.2.2017 |
||
|
L 269 |
46 |
19.10.2017 |
||
|
L 17 |
48 |
23.1.2018 |
||
|
L 13 |
8 |
16.1.2019 |
||
|
L 307 |
47 |
28.11.2019 |
||
Modificata da:
|
C 241 |
21 |
29.8.1994 |
||
|
|
L 001 |
1 |
.. |
Rettificata da:
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 21 dicembre 1992
che constata il rispetto da parte di taluni Stati membri o regioni delle condizioni relative alla brucellosi (B. melitensis) e riconosce loro la qualifica di Stato membro o regione ufficialmente indenne da tale malattia
(93/52/CEE)
Articolo 1
Gli Stati membri e le regioni rispettivamente indicati negli allegati I e II soddisfano le condizioni previste nell'allegato A, capitolo 1, parte II, punto 1, lettera b) della direttiva 91/68/CEE.
Articolo 2
Gli Stati membri e le regioni rispettivamente indicati negli allegati I e II sono riconosciuti come ufficialmente indenni da brucellosi (B. melitensis).
Articolo 2 bis
Per l'Austria, la Finlandia e la Svezia la Commissione completa, ove necessario, gli allegati I e II. Le pertinenti decisioni sono adottate prima della data di entrata in vigore del trattato di adesione.
Articolo 3
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
ALLEGATO I
Stati membri ufficialmente indenni da brucellosi (B. melitensis)
|
Codice ISO |
Stato membro |
|
BE |
Belgio |
|
CZ |
Repubblica ceca |
|
DK |
Danimarca |
|
DE |
Germania |
|
EE |
Estonia |
|
IE |
Irlanda |
|
CY |
Cipro |
|
LV |
Lettonia |
|
LT |
Lituania |
|
LU |
Lussemburgo |
|
HU |
Ungheria |
|
NL |
Paesi Bassi |
|
AT |
Austria |
|
PL |
Polonia |
|
RO |
Romania |
|
SI |
Slovenia |
|
SK |
Slovacchia |
|
FI |
Finlandia |
|
SE |
Svezia |
|
UK |
Regno Unito |
ALLEGATO II
Regioni di Stati membri ufficialmente esenti da brucellosi (B. melitensis)
In Francia:
«dipartimenti»:
Ain, Aisne, Allier, Alpes de Haute-Provence, Hautes-Alpes, Alpes-Maritimes, Ardèche, Ardennes, Ariège, Aube, Aude, Aveyron, Bouches-du-Rhône, Calvados, Cantal, Charente, Charente-Maritime, Cher, Corrèze, Corse-du-Sud, Haute-Corse, Côte-d'Or, Côtes-d'Armor, Creuse, Dordogne, Doubs, Drôme, Eure, Eure-et-Loir, Finistère, Gard, Haute-Garonne, Gers, Gironde, Hérault, Ille-et-Vilaine, Indre, Indre-et-Loire, Isère, Jura, Landes, Loir-et-Cher, Loire, Haute-Loire, Loire-Atlantique, Loiret, Lot, Lot-et-Garonne, Lozère, Maine-et-Loire, Manche, Marne, Haute-Marne, Mayenne, Meurthe-et-Moselle, Meuse, Morbihan, Moselle, Nièvre, Nord, Oise, Orne, Pas-de-Calais, Puy-de-Dôme, Hautes-Pyrénées, Pyrénées-Orientales, Bas-Rhin, Haut-Rhin, Rhône, Haute-Saône, Saône-et-Loire, Sarthe, Savoie, Haute-Savoie, Ville de Paris, Seine-Maritime, Seine-et-Marne, Yvelines, Deux-Sèvres, Somme, Tarn, Tarn-et-Garonne, Var, Vaucluse, Vendée, Vienne, Haute-Vienne, Vosges, Yonne, Territoire de Belfort, Essonne, Hauts-de-Seine, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Val-d'Oise.
In Italia:
— Regione Abruzzo: provincia di Pescara,
— Provincia di Bolzano,
— Regione Emilia-Romagna,
— Regione Friuli-Venezia Giulia,
— Regione Lazio,
— Regione Liguria,
— Regione Lombardia,
— Regione Marche,
— Regione Molise,
— Regione Piemonte,
— Regione Puglia: provincia di Brindisi,
— Regione Sardegna,
— Regione Toscana,
— Provincia di Trento,
— Regione Umbria,
— Regione Valle d'Aosta,
— Regione Veneto.
In Portogallo:
regione autonoma delle Azzorre.
In Spagna:
— Comunità autonoma di Aragona,
— Comunità autonoma dell’Andalusia: province di Cadice, Cordoba, Huelva e Siviglia,
— Comunità autonoma delle Asturie,
— Comunità autonoma delle Isole Baleari,
— Comunità autonoma delle Isole Canarie,
— Comunità autonoma di Cantabria,
— Comunità autonoma di Castilla-La Mancha,
— Comunità autonoma di Castilla y León,
— Comunità autonoma di Catalogna,
— Comunità autonoma di Estremadura,
— Comunità autonoma di Galizia,
— Comunità autonoma di La Rioja,
— Comunità autonoma di Madrid,
— Comunità autonoma di Murcia,
— Comunità autonoma di Navarra,
— Comunità autonoma dei Paesi Baschi,
— Comunità autonoma di Valencia.