02019D0031 — IT — 09.01.2023 — 004.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
DECISIONE (UE) 2019/1743 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 15 ottobre 2019 sulla remunerazione di riserve in eccesso e di alcuni depositi (rifusione) (BCE/2019/31) (GU L 267 del 21.10.2019, pag. 12) |
Modificata da:
|
|
Gazzetta ufficiale |
||
n. |
pag. |
data |
||
DECISIONE (UE) 2020/1264 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA dell’8 settembre 2020 |
L 297 |
5 |
11.9.2020 |
|
DECISIONE (UE) 2021/874 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 26 maggio 2021 |
L 191 |
43 |
31.5.2021 |
|
DECISIONE (UE) 2022/310 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 17 febbraio 2022 |
L 46 |
140 |
25.2.2022 |
|
DECISIONE (UE) 2023/55 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 16 dicembre 2022 |
L 3 |
16 |
5.1.2023 |
DECISIONE (UE) 2019/1743 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
del 15 ottobre 2019
sulla remunerazione di riserve in eccesso e di alcuni depositi (rifusione) (BCE/2019/31)
Articolo 1
Remunerazione delle riserve in eccesso
Articolo 2
Remunerazione di taluni depositi detenuti presso la BCE
I conti accesi presso la BCE ai sensi della decisione BCE/2003/14 ( 3 ), della decisione BCE/2010/31 della Banca centrale europea ( 4 ), della decisione BCE/2010/17 ( 5 ) e del regolamento (UE) 2020/672 del Consiglio ( 6 ) sono remunerati come segue:
se nel relativo giorno di calendario il tasso sui depositi presso la banca centrale è pari o superiore a zero (positivo), allo zero per cento oppure all’euro short-term rate (€STR), se inferiore;
se nel relativo giorno di calendario il tasso sui depositi presso la banca centrale è inferiore a zero (negativo), al tasso sui depositi presso la banca centrale oppure all’euro short-term rate (€STR), se inferiore.
Tuttavia, quando su tali conti è necessaria la giacenza di depositi anticipata rispetto alla data nella quale deve essere effettuato il pagamento in conformità alle previsioni legislative o contrattuali applicabili al servizio interessato, per il periodo di giacenza anticipata tali depositi sono remunerati al tasso dello zero per cento oppure all’euro short-term rate (€STR), se superiore.
Il conto dedicato acceso presso la BCE ai sensi dell’articolo 13, paragrafo 2, della decisione di esecuzione della Commissione, del 14 aprile 2021, che stabilisce le disposizioni necessarie per la gestione delle operazioni di assunzione di prestiti ai sensi della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del Consiglio e per le operazioni di concessione di prestiti relative ai prestiti concessi in conformità all’articolo 15 del regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 7 ) e utilizzato ai fini delle giacenze monetarie prudenziali relative al NextGenerationEU («NGEU») e relative allo strumento per fornire sostegno all’Ucraina nel 2023 (assistenza macrofinanziaria +), di cui a tale articolo, è remunerato al tasso dello zero per cento o all’euro short-term rate (EURSTR), se superiore, eccetto ove l’importo aggregato dei depositi detenuti in tale conto dedicato ecceda l’importo di 20 miliardi di euro, nel cui caso l’importo in eccesso è remunerato come segue:
se nel relativo giorno di calendario il tasso sui depositi presso la banca centrale è pari o superiore a zero (positivo), allo zero per cento oppure all’euro short-term rate (EURSTR), se inferiore;
se nel relativo giorno di calendario il tasso sui depositi presso la banca centrale è inferiore a zero (negativo), al tasso sui depositi presso la banca centrale oppure all’euro short-term rate (EURSTR), se inferiore.
Articolo 3
Abrogazione
Articolo 4
Entrata in vigore
La presente decisione entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Si applica dal settimo periodo di mantenimento delle riserve del 2019 con inizio il 30 ottobre 2019.
ALLEGATO I
Decisione abrogata e successiva modifica
Decisione BCE/2014/23 |
GU L 168 del 7.6.2014, pag. 115. |
Decisione (UE) 2015/509 della Banca centrale europea (BCE/2015/9) |
GU L 91 del 2.4.2015, pag. 1. |
ALLEGATO II
Tavola di concordanza
Decisione BCE/2014/23 |
Presente decisione |
Articolo 1 |
— |
Articolo 2 |
Articolo 1 |
Articolo 3 |
— |
Articolo 4 |
— |
Articolo 5 |
Articolo 2 |
— |
Articolo 3 |
Articolo 6 |
Articolo 4 |
— |
Allegato I |
— |
Allegato II |
( 1 ) Regolamento (CE) n. 1745/2003 della Banca centrale europea, del 12 settembre 2003, sull’applicazione di riserve obbligatorie minime (BCE/2003/9) (GU L 250 del 2.10.2003, pag. 10).
( 2 ) Regolamento (CE) n. 2531/98 del Consiglio, del 23 novembre 1998, sull’applicazione dell’obbligo di riserve minime da parte della Banca centrale europea (GU L 318 del 27.11.1998, pag. 1).
( 3 ) Decisione BCE/2003/14, del 7 novembre 2003, avente ad oggetto la gestione delle operazioni di assunzione di prestiti e delle corrispondenti operazioni di erogazione concluse dalla Comunità europea nell’ambito del meccanismo di sostegno finanziario a medio termine (GU L 297 del 15.11.2003, pag. 35).
( 4 ) Decisione BCE/2010/31, del 20 dicembre 2010, concernente l’apertura di conti per il trattamento dei pagamenti in relazione ai prestiti dell’EFSF agli Stati membri la cui moneta è l’euro (GU L 10 del 14.1.2011, pag. 7).
( 5 ) Decisione BCE/2010/17, del 14 ottobre 2010, concernente l’amministrazione delle operazioni di assunzione e di concessione di prestiti concluse dall’Unione nell’ambito del meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria (GU L 275 del 20.10.2010, pag. 10).
( 6 ) Regolamento del Consiglio (UE) 2020/672, del 19 maggio 2020, che istituisce uno strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione nello stato di emergenza (SURE) a seguito dell’epidemia di COVID-19 (GU L 159 del 20.5.2020, pag. 1).
( 7 ) C(2021) 2502 final.