02018R1287 — IT — 26.10.2023 — 001.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1287 DELLA COMMISSIONE

del 24 settembre 2018

che rilascia un'autorizzazione dell'Unione alla famiglia di biocidi «Quat-chem's iodine based products»

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 240 del 25.9.2018, pag. 10)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  n.

pag.

data

►M1

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/2384 DELLA COMMISSIONE  del 29 settembre 2023

  L 2384

1

6.10.2023




▼B

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1287 DELLA COMMISSIONE

del 24 settembre 2018

che rilascia un'autorizzazione dell'Unione alla famiglia di biocidi «Quat-chem's iodine based products»

(Testo rilevante ai fini del SEE)



Articolo 1

È rilasciata un'autorizzazione dell'Unione a ►M1  Neogen Italia S.r.l. ◄ per la stessa famiglia di biocidi «Quat-chem's iodine based products» con il numero di autorizzazione EU-0018496-0000.

L'autorizzazione dell'Unione è valida dal 15 ottobre 2018 al 30 settembre 2028.

L'autorizzazione dell'Unione è subordinata alla conformità con il sommario delle caratteristiche del biocida di cui all'allegato.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

▼M1




ALLEGATO

Sommario delle caratteristiche della famiglia di biocidi

QUAT-CHEM’s iodine based products

Tipo di prodotto 3 – Igiene veterinaria (disinfettanti)

Numero di autorizzazione: EU-0018496-0000

Numero dell’approvazione del R4BP: EU-0018496-0000

PARTE I

INFORMAZIONI DI PRIMO LIVELLO

1.    INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.    Nome della famiglia



Nome

QUAT-CHEM’s iodine based products

1.2.    Tipo/i di prodotto



Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

1.3.    Titolare dell’autorizzazione



Nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione

Nome

Neogen Italia S.r.l.

Indirizzo

Via Agnello 8, 20121 Milano, Italia

Numero di autorizzazione

EU-0018496-0000

Numero dell’approvazione del R4BP

EU-0018496-0000

Data di rilascio dell’autorizzazione

15 ottobre 2018

Data di scadenza dell’autorizzazione

30 settembre 2028

1.4.    Fabbricante/i dei biocidi



Nome del fabbricante

QUAT-CHEM LTD

Indirizzo del fabbricante

Charter House 33 – Greek Street, SK3 8AX Stockport Regno Unito

Ubicazione dei siti produttivi

QUAT-CHEM LTD – Charter House 33 – Greek Street, SK3 8AX Stockport Regno Unito

1.5.    Fabbricante/i del/i principio/i attivo/i



Principio attivo

Iodio

Nome del fabbricante

COSAYACH: SCM Cía. Cosayach Minera Negreiros, Rut. N°96.625.710-5

Indirizzo del fabbricante

Terrenos de Elena S/N, Terrenos de Elena S/N Huara, Región de Tarapacá Cile

Ubicazione dei siti produttivi

Mined at: S.C.M. Cía. Minera Negreiros, S.C.M. Cosayach Soledad. Refined at: S.C.M. Cía. Minera Negreiros. Pozo Almonte, Mined at: S.C.M. Cía. Minera Negreiros, S.C.M. Cosayach Soledad. Refined at: S.C.M. Cía. Minera Negreiros. Pozo Almonte Mined at: S.C.M. Cía. Minera Negreiros, S.C.M. Cosayach Soledad. Refined at: S.C.M. Cía. Minera Negreiros. Pozo Almonte Cile



Principio attivo

Iodio

Nome del fabbricante

ACF MINERA SA

Indirizzo del fabbricante

San martin, 499 Iquique Cile

Ubicazione dei siti produttivi

Faena Lagunas, KM. 1.722 Ruta A-5, Pozo Almonte Cile



Principio attivo

Iodio

Nome del fabbricante

SOCIEDAD QUIMICA y MINERA SA

Indirizzo del fabbricante

Los Militaers, 4290 SANTIAGO DE CHILE Cile

Ubicazione dei siti produttivi

Pedro de Valdivia (PV), Route B 180 Antofagasta Cile

Nueva Victoria (NV), Route 5 North, Km 1925 Pozo Almonte Cile

2.    COMPOSIZIONE E FORMULAZIONE DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTI

2.1.    Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione della famiglia



Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,25

2,5

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

2,697

24,199

2.2.   Tipo/i di formulazione



Formulazione/i

AL – Altri liquidi

SL – Concentrato Solubile

PARTE II

INFORMAZIONI DI SECONDO LIVELLO – META SPC(S)

Meta SPC 1

1.    META SPC 1 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.    Meta SPC 1 identificativo



Identificativo

meta SPC 1: Prodotti per immersione - Pronti all’uso

1.2.    Suffisso del numero di autorizzazione



Numero

1-1

1.3.    Tipo/i di prodotto



Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

2.    META SPC 1 COMPOSIZIONE

2.1.    Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 1



Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,25

0,49

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

2,697

4,993

2.2.    Tipo(i) di formulazione del meta SPC 1



Formulazione/i

AL – Altri liquidi

3.    INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 1



Indicazioni di pericolo

Provoca grave irritazione oculare.

Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Consigli di prudenza

Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Lavare mani accuratamente dopo l’uso.

Indossare guanti.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Se l’irritazione degli occhi persiste:Consultare un medico.

Se l’irritazione degli occhi persiste:Consultare un medico.

4.    USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 1

4.1.    Descrizione dell’uso



Tabella 1.

Uso # 1 – Use # 1.1 – Immersione manuale o automatizzata dopo la mungitura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-positive

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-negative

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Yeasts

Nome comune: Yeasts

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Algae

Nome comune: Algae

Fase di sviluppo: Nessun dato

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfezione dei capezzoli del bestiame da latte per immersione dopo la mungitura

Metodi di applicazione

Metodo: Immersione

Descrizione dettagliata:

Immersione manuale o automatizzata dei capezzoli dopo la mungitura.

Coppa di immersione o macchina automatizzata di immersione.

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: – mucche e bufale (da 3 a 10 ml: 5 ml raccomandati) - pecore (da 1,5 a 5 ml: 1,5 ml raccomandati) – capre (da 2,5 a 6 ml: 2,5 ml raccomandati)

Diluizione (%): 0

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza: da 2 a 3 volte al giorno

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

TANICA HDPE 5, 10, 22 L

BARILE HDPE 60, 120, 220 L

CISTERNA HDPE 1 000 L

4.1.1.    Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 1.

4.1.2.    Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 1.

4.1.3.    Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 1.

4.1.4.    Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 1.

4.1.5.    Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 1.

5.    ISTRUZIONI GENERALI D’USO ( 1 )DEL META SPC 1

5.1.    Istruzioni d’uso

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta o il foglietto illustrativo e seguire tutte le istruzioni fornite.

Prima dell’uso portare il prodotto a una temperatura superiore a 20 °C.

Si consiglia di utilizzare una pompa dosatrice per caricare il prodotto nel dispositivo di applicazione.Fill the dipping cup manually or automatically with the ready to use product.

Riempire manualmente o automaticamente la coppa di immersione con il prodotto pronto all’uso.

Applicare dopo la mungitura, immergendo manualmente o automaticamente i capezzoli dell’animale per tutta la loro lunghezza.

— 
mucche e bufale (da 3 a 10 ml: 5 ml raccomandati)
— 
pecore (da 1,5 a 5 ml: 1,5 ml raccomandati)
— 
capre (da 2,5 a 6 ml: 2,5 ml raccomandati)

Lasciare il prodotto fino alla mungitura successiva. Evitare che l’animale si corichi fino ad asciugatura del prodotto (almeno 5 minuti).

Alla successiva mungitura, utilizzare il metodo abituale di pulizia dei capezzoli prima di collegare il gruppo.

Se necessario, ripetere l’applicazione dopo ogni mungitura.

Pulire regolarmente le attrezzature di applicazione con acqua tiepida.

5.2.    Misure di mitigazione del rischio

Indossare una protezione per gli occhi.

Qualora fosse necessario procedere a una disinfezione sia pre sia post-mungitura, per la pre-mungitura occorre prendere in considerazione un altro biocida privo di iodio.

5.3.    Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Rimuovere immediatamente gli indumenti o le calzature contaminate. Lavarli prima di indossarli nuovamente.

ISTRUZIONI PER IL PRIMO SOCCORSO

— 
In caso di inalazione: Portare il soggetto all’aria aperta.
— 
In caso di contatto con la pelle: Lavare con acqua.
— 
In caso di contatto con gli occhi:
SE ALL’INTERNO DEGLI OCCHI: Sciacquare con cura con acqua per diversi minuti. Rimuovere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
Se l’irritazione oculare persiste: Consultare un medico.
— 
In caso di ingestione: Sciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Consultare un medico.

Consultare la scheda di dati di sicurezza disponibile per utenti professionisti: contiene i numeri di emergenza da contattare.

Sversamento di grande quantità: Segnalare, raccogliere con un assorbente inerte e trasferire in un serbatoio di emergenza. Conservare in contenitori appropriati, adeguatamente etichettati e sigillati per lo smaltimento. Non reintrodurre mai il prodotto sversato nel recipiente originale in vista di un suo riutilizzo.

5.4.    Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Al termine del trattamento, smaltire il prodotto inutilizzato e la relativa confezione secondo le disposizioni locali. A seconda delle disposizioni locali, il prodotto utilizzato può essere scaricato nella rete fognaria municipale o smaltito nel deposito del letame. Evitare il rilascio in impianti di trattamento delle acque di scarico individuali.

La carta assorbente utilizzata per rimuovere il prodotto e asciugare i capezzoli può essere smaltita nei normali rifiuti domestici.

5.5.    Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Conservazione: 2 anni in HDPE

Non conservare a temperature superiori a 30 °C.

6.    ALTRE INFORMAZIONI

7.    INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 1

7.1.    Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto



Denominazione commerciale

Teatsan 2500

Area di mercato: EU

 

IODO GUARD 2500

Area di mercato: EU

Numero di autorizzazione

EU-0018496-0001 1-1

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,25

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

2,697

META SPC 2

1.    META SPC 2 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.    Meta SPC 2 identificativo



Identificativo

meta SPC 2: Prodotti per immersione, spruzzatura, applicazione di schiuma - Pronti all’uso

1.2.    Suffisso del numero di autorizzazione



Numero

1-2

1.3.    Tipo/i di prodotto



Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

2.    META SPC 2 COMPOSIZIONE

2.1.    Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 2



Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,25

0,49

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

2,697

4,69

2.2.    Tipo(i) di formulazione del meta SPC 2



Formulazione/i

AL – Altri liquidi

3.    INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 2



Indicazioni di pericolo

Provoca grave irritazione oculare.

Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Consigli di prudenza

Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Lavare mani accuratamente dopo l’uso.

Indossare guanti.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Se l’irritazione degli occhi persiste:Consultare un medico.

Se l’irritazione degli occhi persiste:Consultare un medico.

4.    USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 2

4.1.    Descrizione dell’uso



Tabella 2.

Uso # 1 – Use # 2.1 – Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica prima della mungitura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-positive

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-negative

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Yeasts

Nome comune: Yeasts

Fase di sviluppo: Nessun dato

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfezione dei capezzoli del bestiame da latte per immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura prima della mungitura

Metodi di applicazione

Metodo: immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura prima della mungitura

Descrizione dettagliata:

Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dei capezzoli prima della mungitura

Coppa per immersione, coppa per applicazione di schiuma, spruzzatore per capezzoli, macchina automatica per immersione, macchina automatica per applicazione di schiuma o spruzzatore automatico

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: – mucche e bufale: da 3 a 10 ml (da 5 a 8 ml raccomandati) – pecore: da 1,5 a 5 ml (da 1,5 a 3 ml raccomandati) – capre: da 2,5 a 6 ml (da 2,5 a 4 ml raccomandati)

Diluizione (%): 0

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza: da 2 a 3 volte al giorno

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

TANICA HDPE 5, 10, 22 L

BARILE HDPE 60, 120, 220 L

CISTERNA HDPE 1 000 L

4.1.1.    Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Rimuovere lo sporco visibile prima di applicare il prodotto.

Prima della mungitura, immergere, applicare la schiuma o spruzzare i capezzoli dell’animale per tutta la loro lunghezza, manualmente o automaticamente.

Lasciare agire il prodotto almeno un minuto.

Utilizzare il metodo abituale di pulizia dei capezzoli prima di collegare il gruppo.

Consultare anche le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 2.

4.1.2.    Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per immersione/applicazione di schiuma manuale: Indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/protezione per gli occhi.

Per la spruzzatura manuale, indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/indumenti protettivi/protezione per gli occhi.

Applicazione post mungitura:

Per la spruzzatura manuale, indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/indumenti protettivi/protezione per gli occhi.

I prodotti possono prevedere utilizzo di pre o post applicazione.

Qualora fosse necessario procedere a una disinfezione sia pre sia post-mungitura, per la post-mungitura occorre prendere in considerazione un altro biocida privo di iodio.

4.1.3.    Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 2.

4.1.4.    Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 2.

4.1.5.    Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 2.

4.2.    Descrizione dell’uso



Tabella 3.

Uso # 2 – Use # 2.2 – Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dopo la mungitura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-positive

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-negative

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Yeasts

Nome comune: Yeasts

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Algae

Nome comune: Algae

Fase di sviluppo: Nessun dato

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfezione dei capezzoli del bestiame da latte per immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura dopo la mungitura

Metodi di applicazione

Metodo: immersione, applicazione di schiuma, spruzzatura dopo la mungitura

Descrizione dettagliata:

Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dei capezzoli dopo la mungitura

Coppa per immersione, coppa per applicazione di schiuma, spruzzatore per capezzoli, macchina automatica per immersione, macchina automatica per applicazione di schiuma o spruzzatore automatico

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: – mucche e bufale: da 3 a 10 ml (da 5 a 8 ml raccomandati) – pecore: da 1,5 a 5 ml (da 1,5 a 3 ml raccomandati) – capre: da 2,5 a 6 ml (da 2,5 a 4 ml raccomandati)

Diluizione (%): 0

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza: da 2 a 3 volte al giorno

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

TANICA HDPE 5, 10, 22 L

BARILE HDPE 60, 120, 220 L

CISTERNA HDPE 1 000 L

4.2.1.    Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Dopo la mungitura, immergere i/applicare la schiuma sui/spruzzare sui capezzoli dell’animale per tutta la loro lunghezza, manualmente o automaticamente.

Lasciare il prodotto fino alla mungitura successiva. Evitare che l’animale si corichi fino ad asciugatura del prodotto (almeno 5 minuti)

Alla successiva mungitura, utilizzare il metodo abituale di pulizia dei capezzoli prima di collegare il gruppo.

Consultare anche le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 2.

4.2.2.    Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la spruzzatura manuale, indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/indumenti protettivi/protezione per gli occhi.

Qualora fosse necessario procedere a una disinfezione sia pre sia post-mungitura, per la pre-mungitura occorre prendere in considerazione un altro biocida privo di iodio.

4.2.3.    Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 2.

4.2.4.    Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 2.

4.2.5.    Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 2.

5.    ISTRUZIONI GENERALI D’USO ( 2 )DEL META SPC 2

5.1.    Istruzioni d’uso

Consultare le istruzioni specifiche per ogni utilizzo.

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta o il foglietto illustrativo e seguire tutte le istruzioni fornite.

Prima dell’uso portare il prodotto a una temperatura superiore a 20 °C.

Si consiglia di utilizzare una pompa dosatrice per caricare il prodotto nel dispositivo di applicazione. Riempire manualmente o automaticamente la coppa di immersione/di applicazione di schiuma/lo spruzzatore con il prodotto pronto all’uso.

Se necessario, ripetere l’applicazione ad ogni mungitura.

Pulire regolarmente le attrezzature di applicazione con acqua tiepida.

5.2.    Misure di mitigazione del rischio

Consultare le misure di contenimento dei rischi per ogni utilizzo.

5.3.    Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Rimuovere immediatamente gli indumenti o le calzature contaminate. Lavarli prima di indossarli nuovamente.

ISTRUZIONI PER IL PRIMO SOCCORSO

— 
In caso di inalazione: Portare il soggetto all’aria aperta.
— 
In caso di contatto con la pelle: Lavare con acqua.
— 
In caso di contatto con gli occhi:
SE ALL’INTERNO DEGLI OCCHI: Sciacquare con cura con acqua per diversi minuti. Rimuovere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
Se l’irritazione oculare persiste: Consultare un medico.
— 
In caso di ingestione: Sciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Consultare un medico.

Consultare la scheda di dati di sicurezza disponibile per utenti professionisti: contiene i numeri di emergenza da contattare.

Sversamento di grande quantità: Segnalare, raccogliere con un assorbente inerte e trasferire in un serbatoio di emergenza. Conservare in contenitori appropriati, adeguatamente etichettati e sigillati per lo smaltimento. Non reintrodurre mai il prodotto sversato nel recipiente originale in vista di un suo riutilizzo.

5.4.    Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Al termine del trattamento, smaltire il prodotto inutilizzato e la relativa confezione secondo le disposizioni locali. A seconda delle disposizioni locali, il prodotto utilizzato può essere scaricato nella rete fognaria municipale o smaltito nel deposito del letame. Evitare il rilascio in impianti di trattamento delle acque di scarico individuali.

La carta assorbente utilizzata per rimuovere il prodotto e asciugare i capezzoli può essere smaltita nei normali rifiuti domestici.

5.5.    Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Conservazione: 2 anni in HDPE

Non conservare a temperature superiori a 30 °C.

6.    ALTRE INFORMAZIONI

7.    INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 2

7.1.    Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto



Denominazione commerciale

Teat Guard 2500

Area di mercato: EU

 

IODO SPRAY 2500

Area di mercato: EU

Numero di autorizzazione

EU-0018496-0002 1-2

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,25

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

2,697

META SPC 3

1.    META SPC 3 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.    Meta SPC 3 identificativo



Identificativo

meta SPC 3: Prodotti concentrati per immersione, applicazione di schiuma, spruzzatura

1.2.    Suffisso del numero di autorizzazione



Numero

1-3

1.3.    Tipo/i di prodotto



Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

2.    META SPC 3 COMPOSIZIONE

2.1.    Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 3



Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

2,5

2,5

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

24,199

24,199

2.2.    Tipo(i) di formulazione del meta SPC 3



Formulazione/i

SL – Concentrato Solubile

3.    INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 3



Indicazioni di pericolo

Provoca gravi lesioni oculari.

Può provocare danni agli organi (tiroide) in caso di esposizione prolungata o ripetuta orale.

Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Può essere corrosivo per i metalli.

Consigli di prudenza

Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Non respirare la polvere la nebbia.

Non respirare la polvere i vapori.

Non respirare la polvere gli aerosol.

Lavare mani accuratamente dopo l’uso.

Indossare guanti.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico.

In caso di malessere, consultare un medico.

In caso di malessere, consultare un medico.

Smaltire il prodotto in in base alle normative locali/regionali/nazionali/internazionali.

Smaltire il recipiente in in base alle normative locali/regionali/nazionali/internazionali.

4.    USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 3

4.1.    Descrizione dell’uso



Tabella 4.

Uso # 1 – Use # 3.1 – Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica prima della mungitura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-positive

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-negative

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Yeasts

Nome comune: Yeasts

Fase di sviluppo: Nessun dato

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfezione dei capezzoli del bestiame da latte per immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura prima della mungitura

Metodi di applicazione

Metodo: Immersione, applicazione di schiuma, spruzzatura

Descrizione dettagliata:

Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dei capezzoli prima della mungitura

Coppa per immersione, coppa per applicazione di schiuma, spruzzatore per capezzoli, macchina automatica per immersione, macchina automatica per applicazione di schiuma o spruzzatore automatico

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: – mucche e bufale: da 3 a 10 ml (da 5 a 8 ml raccomandati) – pecore: da 1,5 a 5 ml (da 1,5 a 3 ml raccomandati) – capre: da 2,5 a 6 ml (da 2,5 a 4 ml raccomandati)

Diluizione (%): 10 %

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza: da 2 a 3 volte al giorno

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

TANICA HDPE 5, 10, 22 L

BARILE HDPE 60, 120, 220 L

CISTERNA HDPE 1 000 L

4.1.1.    Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Preparare una diluizione al 10 % (v/v: 10 ml di prodotto, aggiungere acqua fino a 100 ml) per attività battericida e lieviticida.

Riempire manualmente o automaticamente la coppa di immersione/di applicazione di schiuma/lo spruzzatore con la diluizione preparata.

Rimuovere lo sporco visibile prima di applicare il prodotto.

Prima della mungitura, immergere, applicare la schiuma o spruzzare i capezzoli dell’animale per tutta la loro lunghezza, manualmente o automaticamente.

Lasciare agire il prodotto almeno un minuto.

Utilizzare il metodo abituale di pulizia dei capezzoli prima di collegare il gruppo.

Consultare anche le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 3.

4.1.2.    Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la spruzzatura manuale, indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/indumenti protettivi/protezione per gli occhi.

Qualora fosse necessario procedere a una disinfezione sia pre sia post-mungitura, per la post-mungitura occorre prendere in considerazione un altro biocida privo di iodio.

4.1.3.    Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 3.

4.1.4.    Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 3.

4.1.5.    Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 3.

4.2.    Descrizione dell’uso



Tabella 5.

Uso # 2 – Use # 3.2 – Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dopo la mungitura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-positive

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-negative

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Yeasts

Nome comune: Yeasts

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Algae

Nome comune: Algae

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Viruses

Nome comune: Viruses

Fase di sviluppo: Nessun dato

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfezione dei capezzoli del bestiame da latte per immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura dopo la mungitura

Metodi di applicazione

Metodo: Immersione, applicazione di schiuma, spruzzatura

Descrizione dettagliata:

Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dei capezzoli dopo la mungitura

Coppa per immersione, coppa per applicazione di schiuma, spruzzatore per capezzoli, macchina automatica per immersione, macchina automatica per applicazione di schiuma o spruzzatore automatico

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: – mucche e bufale: da 3 a 10 ml (da 5 a 8 ml raccomandati) – pecore: da 1,5 a 5 ml (da 1,5 a 3 ml raccomandati) – capre: da 2,5 a 6 ml (da 2,5 a 4 ml raccomandati)

Diluizione (%): Per la disinfezione di batteri, lieviti e alghe preparare una diluizione al 10 % (v/v: 10 ml di prodotto, aggiungere acqua fino a 100 ml). Per la disinfezione di virus preparare una diluizione al 20 % (v/v: 20 ml di prodotto, aggiungere acqua fino a 100 ml).

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza: da 2 a 3 volte al giorno

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

TANICA HDPE 5, 10, 22 L

BARILE HDPE 60, 120, 220 L

CISTERNA HDPE 1 000 L

4.2.1.    Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Preparare una diluizione al 10 % (v/v: 10 ml di prodotto, aggiungere acqua fino a 100 ml) per attività battericida, lieviticida e alghicida o 20 % (v/v: 20 ml di prodotto, aggiungere acqua fino a 100 ml) per ottenere un’azione anche virucida.

Riempire manualmente o automaticamente la coppa di immersione/di applicazione di schiuma/lo spruzzatore con la diluizione preparata.

Dopo la mungitura, immergere i/applicare la schiuma sui/spruzzare sui capezzoli dell’animale per tutta la loro lunghezza, manualmente o automaticamente.

Lasciare il prodotto fino alla mungitura successiva. Evitare che l’animale si corichi fino ad asciugatura del prodotto (almeno 5 minuti)

Alla successiva mungitura, utilizzare il metodo abituale di pulizia dei capezzoli prima di collegare il gruppo.

Consultare anche le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 3.

4.2.2.    Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la spruzzatura manuale, indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/indumenti protettivi/protezione per gli occhi.

Qualora fosse necessario procedere a una disinfezione sia pre sia post-mungitura, per la pre-mungitura occorre prendere in considerazione un altro biocida privo di iodio.

4.2.3.    Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 3.

4.2.4.    Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 3.

4.2.5.    Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 3.

5.    ISTRUZIONI GENERALI D’USO ( 3 )DEL META SPC 3

5.1.    Istruzioni d’uso

Consultare le istruzioni specifiche per ogni utilizzo.

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta o il foglietto illustrativo e seguire tutte le istruzioni fornite.

Prima dell’uso portare il prodotto a una temperatura superiore a 20 °C.

Si consiglia di utilizzare una pompa dosatrice per caricare il prodotto nel dispositivo di applicazione. Riempire manualmente o automaticamente la coppa di immersione/di applicazione di schiuma/lo spruzzatore con la diluizione preparata.

Se necessario, ripetere l’applicazione ad ogni mungitura.

Pulire regolarmente le attrezzature di applicazione con acqua tiepida.

5.2.    Misure di mitigazione del rischio

Consultare le misure di contenimento dei rischi per ogni utilizzo.

5.3.    Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Rimuovere immediatamente gli indumenti o le calzature contaminate. Lavarli prima di indossarli nuovamente.

In caso di svenimento, consultare un medico. Mostrare la scheda di dati di sicurezza al medico.

ISTRUZIONI PER IL PRIMO SOCCORSO

— 
In caso di inalazione: Portare il soggetto all’aria aperta.
— 
In caso di contatto con la pelle: Lavare con acqua.
— 
In caso di contatto con gli occhi: Sciacquare ad occhi ben aperti con un getto moderato di acqua per almeno 15 minuti.
Rimuovere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
— 
In caso di ingestione: Sciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Consultare un medico.

Consultare la scheda di dati di sicurezza disponibile per utenti professionisti: contiene i numeri di emergenza da contattare.

Sversamento di grande quantità: Segnalare, raccogliere con un assorbente inerte e trasferire in un serbatoio di emergenza. Conservare in contenitori appropriati, adeguatamente etichettati e sigillati per lo smaltimento. Non reintrodurre mai il prodotto sversato nel recipiente originale in vista di un suo riutilizzo.

5.4.    Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Al termine del trattamento, smaltire il prodotto inutilizzato e la relativa confezione secondo le disposizioni locali. A seconda delle disposizioni locali, il prodotto utilizzato può essere scaricato nella rete fognaria municipale o smaltito nel deposito del letame. Evitare il rilascio in impianti di trattamento delle acque di scarico individuali.

La carta assorbente utilizzata per rimuovere il prodotto e asciugare i capezzoli può essere smaltita nei normali rifiuti domestici.

5.5.    Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Conservazione: 2 anni in HDPE

Non conservare a temperature superiori a 30 °C.

6.    ALTRE INFORMAZIONI

7.    INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 3

7.1.    Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto



Denominazione commerciale

Teat Guard Concentrate 1:4

Area di mercato: EU

 

IODO GUARD CONCENTRATE 1:4

Area di mercato: EU

Numero di autorizzazione

EU-0018496-0003 1-3

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

2,5

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

24,199

META SPC 4

1.    META SPC 4 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.    Meta SPC 4 identificativo



Identificativo

meta SPC 4: Prodotti per immersione con attività virucida - Pronti all’uso

1.2.    Suffisso del numero di autorizzazione



Numero

1-4

1.3.    Tipo/i di prodotto



Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 03 - Igiene veterinaria

2.    META SPC 4 COMPOSIZIONE

2.1.    Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 4



Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,5

0,5

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

4,993

4,993

2.2.    Tipo(i) di formulazione del meta SPC 4



Formulazione/i

AL - Altri liquidi

3.    INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 4



Indicazioni di pericolo

Provoca grave irritazione oculare.

Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Consigli di prudenza

Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Lavare mani accuratamente dopo l’uso.

Indossare guanti.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Se l’irritazione degli occhi persiste:Consultare un medico.

Se l’irritazione degli occhi persiste:Consultare un medico.

4.    USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 4

4.1.    Descrizione dell’uso



Tabella 6.

Uso # 1 – Use # 4.1 – Immersione manuale o automatizzata dopo la mungitura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 03 - Igiene veterinaria

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-positive

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-negative

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Yeasts

Nome comune: Yeasts

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Algae

Nome comune: Algae

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Viruses

Nome comune: Viruses

Fase di sviluppo: Nessun dato

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfezione dei capezzoli del bestiame da latte per immersione dopo la mungitura

Metodi di applicazione

Metodo: Immersione

Descrizione dettagliata:

Immersione manuale o automatizzata dei capezzoli dopo la mungitura.

Coppa di immersione o macchina automatizzata di immersione.

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: – mucche e bufale (da 3 a 10 ml: 5 ml raccomandati) – pecore (da 1,5 a 5 ml: 1,5 ml raccomandati) – capre (da 2,5 a 6 ml: 2,5 ml raccomandati)

Diluizione (%): 0

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza: da 2 a 3 volte al giorno

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

TANICA HDPE 5, 10, 22 L

BARILE HDPE 60, 120, 220 L

CISTERNA HDPE 1 000 L

4.1.1.    Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 4.

4.1.2.    Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 4.

4.1.3.    Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 4.

4.1.4.    Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 4.

4.1.5.    Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 4.

5.    ISTRUZIONI GENERALI D’USO ( 4 )DEL META SPC 4

5.1.    Istruzioni d’uso

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta o il foglietto illustrativo e seguire tutte le istruzioni fornite.

Prima dell’uso portare il prodotto a una temperatura superiore a 20 °C.

Si consiglia di utilizzare una pompa dosatrice per caricare il prodotto nel dispositivo di applicazione.

Riempire manualmente o automaticamente la coppa di immersione con il prodotto pronto all’uso.

Applicare dopo la mungitura, immergendo manualmente o automaticamente i capezzoli dell’animale per tutta la loro lunghezza.

— 
mucche e bufale (da 3 a 10 ml: 5 ml raccomandati)
— 
pecore (da 1,5 a 5 ml: 1,5 ml raccomandati)
— 
capre (da 2,5 a 6 ml: 2,5 ml raccomandati)

Lasciare il prodotto fino alla mungitura successiva. Evitare che l’animale si corichi fino ad asciugatura del prodotto (almeno 5 minuti).

Alla successiva mungitura, utilizzare il metodo abituale di pulizia dei capezzoli prima di collegare il gruppo.

Se necessario, ripetere l’applicazione dopo ogni mungitura.

Pulire regolarmente le attrezzature di applicazione con acqua tiepida.

5.2.    Misure di mitigazione del rischio

Indossare una protezione per gli occhi.

Qualora fosse necessario procedere a una disinfezione sia pre sia post-mungitura, per la pre-mungitura occorre prendere in considerazione un altro biocida privo di iodio.

5.3.    Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Rimuovere immediatamente gli indumenti o le calzature contaminate. Lavarli prima di indossarli nuovamente.

ISTRUZIONI PER IL PRIMO SOCCORSO

— 
In caso di inalazione: Portare il soggetto all’aria aperta.
— 
In caso di contatto con la pelle: Lavare con acqua.
— 
In caso di contatto con gli occhi:
SE ALL’INTERNO DEGLI OCCHI: Sciacquare con cura con acqua per diversi minuti. Rimuovere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
Se l’irritazione oculare persiste: Consultare un medico.
— 
In caso di ingestione: Sciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Consultare un medico.

Consultare la scheda di dati di sicurezza disponibile per utenti professionisti: contiene i numeri di emergenza da contattare.

Sversamento di grande quantità: Segnalare, raccogliere con un assorbente inerte e trasferire in un serbatoio di emergenza. Conservare in contenitori appropriati, adeguatamente etichettati e sigillati per lo smaltimento. Non reintrodurre mai il prodotto sversato nel recipiente originale in vista di un suo riutilizzo.

5.4.    Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Al termine del trattamento, smaltire il prodotto inutilizzato e la relativa confezione secondo le disposizioni locali. A seconda delle disposizioni locali, il prodotto utilizzato può essere scaricato nella rete fognaria municipale o smaltito nel deposito del letame. Evitare il rilascio in impianti di trattamento delle acque di scarico individuali.

La carta assorbente utilizzata per rimuovere il prodotto e asciugare i capezzoli può essere smaltita nei normali rifiuti domestici.

5.5.    Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Conservazione: 2 anni in HDPE

Non conservare a temperature superiori a 30 °C.

6.    ALTRE INFORMAZIONI

7.    INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 4

7.1.    Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto



Denominazione commerciale

Teatsan 5000

Area di mercato: EU

 

IODO GUARD 5000

Area di mercato: EU

Numero di autorizzazione

EU-0018496-0004 1-4

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,5

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

4,993

META SPC 5

1.    META SPC 5 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE

1.1.    Meta SPC 5 identificativo



Identificativo

meta SPC 5: Prodotti per immersione, spruzzatura, applicazione di schiuma 5 500 ppm - Pronti all’uso

1.2.    Suffisso del numero di autorizzazione



Numero

1-5

1.3.    Tipo/i di prodotto



Tipo/i di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

2.    META SPC 5 COMPOSIZIONE

2.1.    Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione dei meta SPC 5



Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Min

Max

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,55

0,55

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

4,69

4,69

2.2.    Tipo(i) di formulazione del meta SPC 5



Formulazione/i

AL – Altri liquidi

3.    INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 5



Indicazioni di pericolo

Provoca grave irritazione oculare.

Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Consigli di prudenza

Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Lavare mani accuratamente dopo l’uso.

Indossare guanti.

Indossare indumenti protettivi.

Indossare occhiali protettivi.

IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI:Sciacquare accuratamente per parecchi minuti.Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.

Se l’irritazione degli occhi persiste:Consultare un medico.

Se l’irritazione degli occhi persiste:Consultare un medico.

4.    USO(I) AUTORIZZATO(I) DEL META SPC 5

4.1.    Descrizione dell’uso



Tabella 7.

Uso # 1 – Use # 5.1 – Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica prima della mungitura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-positive

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-negative

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Yeasts

Nome comune: Yeasts

Fase di sviluppo: Nessun dato

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfezione dei capezzoli del bestiame da latte per immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura prima della mungitura

Metodi di applicazione

Metodo: Immersione, applicazione di schiuma, spruzzatura

Descrizione dettagliata:

Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dei capezzoli prima della mungitura

Coppa per immersione, coppa per applicazione di schiuma, spruzzatore per capezzoli, macchina automatica per immersione, macchina automatica per applicazione di schiuma o spruzzatore automatico

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: – mucche e bufale: da 3 a 10 ml (da 5 a 8 ml raccomandati) – pecore: da 1,5 a 5 ml (da 1,5 a 3 ml raccomandati) – capre: da 2,5 a 6 ml (da 2,5 a 4 ml raccomandati)

Diluizione (%): 0

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza: da 2 a 3 volte al giorno

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

TANICA HDPE 5, 10, 22 L

BARILE HDPE 60, 120, 220 L

CISTERNA HDPE 1 000 L

4.1.1.    Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Riempire manualmente o automaticamente la coppa di immersione/di applicazione di schiuma/lo spruzzatore con il prodotto pronto all’uso.

Rimuovere lo sporco visibile prima di applicare il prodotto.

Prima della mungitura, immergere, applicare la schiuma o spruzzare i capezzoli dell’animale per tutta la loro lunghezza, manualmente o automaticamente.

Lasciare agire il prodotto almeno un minuto.

Utilizzare il metodo abituale di pulizia dei capezzoli prima di collegare il gruppo.

Consultare anche le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 5.

4.1.2.    Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per immersione/applicazione di schiuma manuale: Indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/protezione per gli occhi.

Per la spruzzatura manuale, indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/indumenti protettivi/protezione per gli occhi.

Qualora fosse necessario procedere a una disinfezione sia pre sia post-mungitura, per la post-mungitura occorre prendere in considerazione un altro biocida privo di iodio.

4.1.3.    Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 5.

4.1.4.    Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 5.

4.1.5.    Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 5.

4.2.    Descrizione dell’uso



Tabella 8.

Uso # 2 – Use # 5.2 – Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dopo la mungitura

Tipo di prodotto

Tipo di prodotto 03 – Igiene veterinaria

Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente)

-

Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo)

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-positive

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Bacteria

Nome comune: Bacteria, aerobic Gram-negative

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Yeasts

Nome comune: Yeasts

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Algae

Nome comune: Algae

Fase di sviluppo: Nessun dato

Nome scientifico: Viruses

Nome comune: Viruses

Fase di sviluppo: Nessun dato

Campo di applicazione

In ambiente chiuso

Disinfezione dei capezzoli del bestiame da latte per immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura dopo la mungitura

Metodi di applicazione

Metodo: Immersione, applicazione di schiuma, spruzzatura

Descrizione dettagliata:

Immersione, applicazione di schiuma o spruzzatura manuale o automatica dei capezzoli dopo la mungitura

Coppa per immersione, coppa per applicazione di schiuma, spruzzatore per capezzoli, macchina automatica per immersione, macchina automatica per applicazione di schiuma o spruzzatore automatico

Tasso(i) e frequenza di applicazione

Tasso di domanda: – mucche e bufale: da 3 a 10 ml (da 5 a 8 ml raccomandati) – pecore: da 1,5 a 5 ml (da 1,5 a 3 ml raccomandati) – capre: da 2,5 a 6 ml (da 2,5 a 4 ml raccomandati)

Diluizione (%): 0

Numero e tempi di applicazione:

Frequenza: da 2 a 3 volte al giorno

Categoria/e di utilizzatori

Utilizzatore professionale

Dimensioni e materiale dell’imballaggio

TANICA HDPE 5, 10, 22 L

BARILE HDPE 60, 120, 220 L

CISTERNA HDPE 1 000 L

4.2.1.    Istruzioni d’uso specifiche per l’uso

Riempire manualmente o automaticamente la coppa di immersione/di applicazione di schiuma/lo spruzzatore con il prodotto pronto all’uso.

Dopo la mungitura, immergere i/applicare la schiuma sui/spruzzare sui capezzoli dell’animale per tutta la loro lunghezza, manualmente o automaticamente.

Lasciare il prodotto fino alla mungitura successiva. Evitare che l’animale si corichi fino ad asciugatura del prodotto (almeno 5 minuti)

Alla successiva mungitura, utilizzare il metodo abituale di pulizia dei capezzoli prima di collegare il gruppo.

Consultare anche le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 5.

4.2.2.    Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso

Per la spruzzatura manuale, indossare guanti protettivi resistenti alle sostanze chimiche (materiale specificato dal titolare dell’autorizzazione all’interno delle informazioni sul prodotto)/indumenti protettivi/protezione per gli occhi.

Qualora fosse necessario procedere a una disinfezione sia pre sia post-mungitura, per la pre-mungitura occorre prendere in considerazione un altro biocida privo di iodio.

4.2.3.    Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 5.

4.2.4.    Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 5.

4.2.5.    Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.

Consultare le istruzioni generali per l’uso di meta SPC 5.

5.    ISTRUZIONI GENERALI D’USO ( 5 )DEL META SPC 5

5.1.    Istruzioni d’uso

Consultare le istruzioni specifiche per ogni utilizzo.

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta o il foglietto illustrativo e seguire tutte le istruzioni fornite.

Prima dell’uso portare il prodotto a una temperatura superiore a 20 °C.

Si consiglia di utilizzare una pompa dosatrice per caricare il prodotto nel dispositivo di applicazione.

Se necessario, ripetere l’applicazione ad ogni mungitura.

Pulire regolarmente le attrezzature di applicazione con acqua tiepida.

5.2.    Misure di mitigazione del rischio

Consultare le misure di contenimento dei rischi per ogni utilizzo.

5.3.    Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti e le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente

Rimuovere immediatamente gli indumenti o le calzature contaminate. Lavarli prima di indossarli nuovamente.

ISTRUZIONI PER IL PRIMO SOCCORSO

— 
In caso di inalazione: Portare il soggetto all’aria aperta.
— 
In caso di contatto con la pelle: Lavare con acqua.
— 
In caso di contatto con gli occhi:
SE ALL’INTERNO DEGLI OCCHI: Sciacquare con cura con acqua per diversi minuti. Rimuovere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
Se l’irritazione oculare persiste: Consultare un medico.
— 
In caso di ingestione: Sciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Consultare un medico.

Consultare la scheda di dati di sicurezza disponibile per utenti professionisti: contiene i numeri di emergenza da contattare.

Sversamento di grande quantità: Segnalare, raccogliere con un assorbente inerte e trasferire in un serbatoio di emergenza. Conservare in contenitori appropriati, adeguatamente etichettati e sigillati per lo smaltimento. Non reintrodurre mai il prodotto sversato nel recipiente originale in vista di un suo riutilizzo.

5.4.    Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio

Al termine del trattamento, smaltire il prodotto inutilizzato e la relativa confezione secondo le disposizioni locali. A seconda delle disposizioni locali, il prodotto utilizzato può essere scaricato nella rete fognaria municipale o smaltito nel deposito del letame. Evitare il rilascio in impianti di trattamento delle acque di scarico individuali.

La carta assorbente utilizzata per rimuovere il prodotto e asciugare i capezzoli può essere smaltita nei normali rifiuti domestici.

5.5.    Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio

Conservazione: 2 anni in HDPE

Non conservare a temperature superiori a 30 °C.

6.    ALTRE INFORMAZIONI

7.    INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 5

7.1.    Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto



Denominazione commerciale

Teat Guard 5500

Area di mercato: EU

 

IODO SPRAY 5500

Area di mercato: EU

Numero di autorizzazione

EU-0018496-0005 1-5

Nome comune

Nomenclatura IUPAC

Funzione

Numero CAS

Numero CE

Contenuto (%)

Iodio

 

Principio attivo

7553-56-2

231-442-4

0,55

Alcoli, C12-14, etossilati (11 mol EO rapporto molare medio)

Poli(ossi-1,2-etanedil), -C12-14-(numero pari)-alchil--idrossi

Sostanza non attiva

68439-50-9

 

4,69



( 1 ) Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 1.

( 2 ) Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 2.

( 3 ) Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 3.

( 4 ) Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 4.

( 5 ) Le istruzioni per l’uso, le misure di mitigazione del rischio e altre modalità d’uso di cui alla presente sezione sono valide per tutti gli usi autorizzati nel meta SPC 5.