02015R0046 — IT — 28.12.2023 — 001.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/46 DELLA COMMISSIONE del 14 gennaio 2015 relativo all'autorizzazione del diclazuril come additivo per mangimi destinati ai polli da ingrasso, ai tacchini da ingrasso e alle faraone da ingrasso e da riproduzione (titolare dell'autorizzazione Huvepharma NV) (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 009 del 15.1.2015, pag. 5) |
Modificato da:
|
|
|
Gazzetta ufficiale |
||
|
n. |
pag. |
data |
||
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/2733 DELLA COMMISSIONE del 7 dicembre 2023 |
L |
1 |
8.12.2023 |
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/46 DELLA COMMISSIONE
del 14 gennaio 2015
relativo all'autorizzazione del diclazuril come additivo per mangimi destinati ai polli da ingrasso, ai tacchini da ingrasso e alle faraone da ingrasso e da riproduzione (titolare dell'autorizzazione Huvepharma NV)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 1
Autorizzazione
Il diclazuril, numero CAS 101831-37-2, appartenente alla categoria di additivi «coccidiostatici e istomonostatici», è autorizzato come additivo per l'alimentazione animale alle condizioni fissate nell'allegato.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
|
Numero di identificazione dell'additivo |
Nome del titolare dell'autorizzazione |
Additivo |
Composizione, formula chimica, descrizione, metodo di analisi |
Specie animale o categoria di animali |
Età massima |
Tenore minimo |
Tenore massimo |
Altre disposizioni |
Fine del periodo di autorizzazione |
Limiti massimi di residui (LMR) nei pertinenti alimenti di origine animale |
|
mg di sostanza attiva/kg di mangime completo con un tenore d'umidità del 12 % |
||||||||||
|
Coccidiostatici e istomonostatici |
||||||||||
|
51775 |
Huvepharma NV. |
Diclazuril 0,5 g/100 g (coxiril) |
Composizione dell'additivo Diclazuril: 5 g/kg Amido: 15 g/kg. Farina di frumento: 700 g/kg Carbonato di calcio: 280 g/kg Caratterizzazione della sostanza attiva Diclazuril, C17H9Cl3N4O2, (±)-4-chlorophenyl[2,6-dichloro-4- (2,3,4,5- tetrahydro-3,5-dioxo-1,2,4-triazin-2- yl)phenyl]acetonitrile, Numero CAS: 101831-37-2. Impurezza D (1): ≤ 0,1 %. Eventuali altre impurezze individuali: ≤ 0,5 %. Totale impurezze: ≤ 1,5 %. Metodo di analisi (2) Per la determinazione del diclazuril nei mangimi: cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) a fase inversa con rivelatore UV a 280nm [regolamento (CE) n. 152/2009] (3). |
Polli da ingrasso Tacchini da ingrasso Faraone da ingrasso e da riproduzione |
— |
0,8 |
1,2 |
1. L'additivo va incorporato nei mangimi composti sotto forma di premiscela. 2. Il diclazuril non va mescolato con altri coccidiostatici. 3. Per motivi di sicurezza: utilizzare dispositivi di protezione dell'apparato respiratorio, occhiali e guanti durante la manipolazione. 4. Il titolare dell'autorizzazione provvede a realizzare un programma di monitoraggio successivo all'immissione sul mercato relativo alla resistenza del prodotto ai batteri e all'Eimeria spp. |
4 febbraio 2025 |
►M1
Regolamento (UE) n. 37/2010 (4) ◄— 1 500 μg di diclazuril/kg di fegato pesato umido; — 1 000 μg di diclazuril/kg di reni pesati umidi; — 500 μg di diclazuril/kg di tessuto muscolare pesato umido; — 500 μg di diclazuril/kg di tessuto cutaneo e adiposo pesati umidi. |
|
(1)
Farmacopea europea, monografia 1718 (Diclazuril per uso veterinario).
(2)
Informazioni dettagliate sui metodi di analisi sono disponibili al seguente indirizzo del laboratorio di riferimento: https://ec.europa.eu/jrc/en/eurl/feed-additives/evaluation-reports
(3)
Regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione, del 27 gennaio 2009, che fissa i metodi di campionamento e d'analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per gli animali (GU L 54 del 26.2.2009, pag. 1).
(4)
Regolamento (UE) n. 37/2010 della Commissione del 22 dicembre 2009 concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale (GU L 15 del 20.1.2010, pag. 1). |
||||||||||