02019D1616 — IT — 03.04.2024 — 007.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2019/1616 DELLA COMMISSIONE

del 27 settembre 2019

relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

(GU L 250 del 30.9.2019, pag. 95)

Modificata da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  n.

pag.

data

►M1

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2020/542 DELLA COMMISSIONE  del 16 aprile 2020

  L 121

4

20.4.2020

►M2

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/157 DELLA COMMISSIONE  del 9 febbraio 2021

  L 46

40

10.2.2021

►M3

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/1801 DELLA COMMISSIONE  dell'11 ottobre 2021

  L 361

53

12.10.2021

►M4

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/2272 DELLA COMMISSIONE  del 20 dicembre 2021

  L 457

10

21.12.2021

►M5

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/1844 DELLA COMMISSIONE  del 28 settembre 2022

  L 254

58

3.10.2022




▼B

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2019/1616 DELLA COMMISSIONE

del 27 settembre 2019

relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio



Articolo 1

I riferimenti delle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE, che figurano nell'allegato I della presente decisione, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Articolo 2

I riferimenti delle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE, che figurano nell'allegato II della presente decisione, sono ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea a decorrere dalle date stabilite in tale allegato.

Articolo 3

La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.




ALLEGATO I



N.

Riferimento della norma

1.

EN 1562:2019

Fonderia — Getti di ghisa malleabile

2.

EN 1563:2018

Fonderia — Getti di ghisa a grafite sferoidale

3.

EN ISO 4126-2:2019

Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — Parte 2: Dispositivi di sicurezza a disco di rottura (ISO 4126-2:2018)

4.

EN 12516-1:2014+A1:2018

Valvole industriali — Resistenza meccanica dell'involucro — Parte 1: Metodo tabulare per gli involucri delle valvole di acciaio

5.

EN 12516-4:2014+A1:2018

Valvole industriali — Resistenza meccanica dell'involucro — Parte 4: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole realizzati in materiali metallici diversi dall'acciaio

6.

EN 13136:2013+A1:2018

Impianti di refrigerazione e pompe di calore — Dispositivi di limitazione della pressione e relative tubazioni — Metodi di calcolo

▼M4 —————

▼M4

bis.

EN 13445-2:2021

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 2: Materiali

▼M4 —————

▼M4

bis.

EN 13445-3:2021

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 3: Progettazione

▼M4 —————

▼M4

bis.

EN 13445-5:2021

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 5: Controllo e prove

▼M4 —————

▼M4

10 bis.

EN 13445-6:2021

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzate in ghisa sferoidale

▼M5 —————

▼M5

11 bis.

EN 13480-2:2017

Tubazioni industriali metalliche - Parte 2: Materiali

EN 13480-2:2017/A3:2018

EN 13480-2:2017/A1:2018

EN 13480-2:2017/A2:2018

EN 13480-2:2017/A7:2020

EN 13480-2:2017/A8:2021

▼M5 —————

▼M5

12 bis.

EN 13480-5:2017

Tubazioni industriali metalliche - Parte 5: Collaudo e prove

EN 13480-5:2017/A1:2019

EN 13480-5:2017/A2:2021

▼B

13.

EN ISO 15494:2018

Sistemi di tubazioni di materia plastica per applicazioni industriali — Polibutene (PB), polietilene (PE), polietilene a elevata resistenza alla temperatura (PE-RT), polietilene reticolato (PE-X), polipropilene (PP) — Serie metrica per specifiche per i componenti e il sistema (ISO 15494:2015)

14.

EN ISO 21028-2:2018

Recipienti criogenici — Requisiti di resistenza per materiali a temperatura criogenica — Parte 2: Temperature tra —80 °C e —20 °C (ISO 21028-2:2018)

▼M1

15.

EN ISO 4126-1:2013

Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — parte 1: Valvole di sicurezza (ISO 4126-1:2013)

EN ISO 4126-1:2013/A2:2019

16.

EN 10217-1:2019

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 1: Tubi di acciaio non legato per impiego a temperatura ambiente

17.

EN 10217-2:2019

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 2: Tubi saldati elettricamente di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata

18.

EN 10217-3:2019

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 3: Tubi di acciaio legato a grano fine

19.

EN 10217-4:2019

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 4: Tubi saldati elettricamente di acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura

20.

EN 10217-5:2019

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 5: Tubi saldati ad arco sommerso di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata

21.

EN 10217-6:2019

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 6: Tubi saldati ad arco sommerso di acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura

22.

EN 13480-1:2017

Tubazioni industriali metalliche — parte 1: Generalità

EN 13480-1:2017/A1:2019

23.

EN 13480-6:2017

Tubazioni industriali metalliche — parte 6: Requisiti addizionali per tubazioni interrate

EN 13480-6:2017/A1:2019

▼M2

24.

EN ISO 4126-3:2020

Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — Parte 3: Valvole di sicurezza in combinazione con dispositivi di sicurezza a disco di rottura (ISO 4126-3:2020)

25.

EN 12542:2020

Attrezzature e accessori per GPL — Serbatoi fissi cilindrici di acciaio saldato, per gas di petrolio liquefatti (GPL) prodotti in serie, con volume non maggiore di 13 m3 — Progettazione e fabbricazione

26.

EN 12735-1:2020

Rame e leghe di rame — Tubi di rame tondi senza saldatura per condizionamento e refrigerazione — Parte 1: Tubi per sistemi di tubazioni

27.

EN 12953-5:2020

Caldaie a tubi da fumo — Parte 5: Controllo di produzione, documentazione e marcatura delle parti in pressione della caldaia

28.

EN 13175:2019+A1:2020

Attrezzature e accessori per GPL — Specifiche e prove delle valvole e degli accessori dei serbatoi per gas di petrolio liquefatto (GPL)

▼M5 —————

▼M5

29 bis.

EN 13480-3:2017

Tubazioni industriali metalliche - Parte 3: Progettazione e calcolo

EN 13480-3:2017/A3:2020

EN 13480-3:2017/A1:2021

EN 13480-3:2017/A2:2020

EN 13480-3:2017/A4:2021

▼M2

30.

EN 14276-1:2020

Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore — Parte 1: Recipienti — Requisiti generali

31.

EN 14276-2:2020

Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore — Parte 2: Tubazioni — Requisiti generali

32.

EN ISO 15620:2019

Saldatura — Saldatura ad attrito dei materiali metallici (ISO 15620:2019)

33.

EN ISO 16135:2006

Valvole industriali — Valvole a sfera di materiali termoplastici (ISO 16135:2006)

EN ISO 16135:2006/A1:2019

34.

EN ISO 16136:2006

Valvole industriali — Valvole a farfalla di materiali termoplastici (ISO 16136:2006)

EN ISO 16136:2006/A1:2019

35.

EN ISO 16137:2006

Valvole industriali — Valvole di ritegno di materiali termoplastici (ISO 16137:2006)

EN ISO 16137:2006/A1:2019

36.

EN ISO 16138:2006

Valvole industriali — Valvole a membrana di materiali termoplastici (ISO 16138:2006)

EN ISO 16138:2006/A1:2019

37.

EN ISO 16139:2006

Valvole industriali — Valvole a saracinesca di materiali termoplastici (ISO 16139:2006)

EN ISO 16139:2006/A1:2019

38.

EN 16767:2020

Valvole industriali — Valvole di ritegno metalliche

39.

EN ISO 21787:2006

Valvole industriali — Valvole a globo di materiali termoplastici (ISO 21787:2006)

EN ISO 21787:2006/A1:2019

▼M3

40.

EN 1515-4:2021

Flange e loro giunzioni - Bulloneria - parte 4: Selezione della bulloneria per le attrezzature soggette alla direttiva Attrezzature a Pressione 2014/68/UE

41.

EN 14222:2021

Generatori di vapore in acciaio inossidabile

▼M4

42.

EN 10216-5:2021

Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - parte 5: Tubi di acciaio inossidabile

43.

EN 10217-7:2021

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - parte 7: Tubi di acciaio inossidabile

44.

EN 10222-2:2017+A1:2021

Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione - parte 2: Acciai ferritici e martensitici aventi caratteristiche specifiche a temperatura elevata

45.

EN 10222-4:2017+A1:2021

Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione - parte 4: Acciai saldabili a grano fine con elevato limite di elasticità

46.

EN 13445-1:2021

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 1: Generalità

47.

EN 13445-4:2021

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 4: Costruzione

48.

EN 13445-8:2021

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 8: Requisiti aggiuntivi per i recipienti a pressione di alluminio e leghe di alluminio

49.

EN 13445-10:2021

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 10: Requisiti aggiuntivi per recipienti in pressione in nichel e leghe di nichel

50.

EN 17278:2021

Veicoli a gas naturale - Apparecchi per il rifornimento dei veicoli

▼M5

51.

EN 3-8:2021

Estintori d'incendio portatili - Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai requisiti della UNI EN 3-7

52.

EN ISO 9712:2022

Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive (ISO 9712:2021)

53.

EN 10253-2:2021

Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 2: Acciai non legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo

54.

EN 12516-2:2014+A1:2021

Valvole industriali - Resistenza meccanica dell'involucro - Parte 2: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole di acciaio

55.

EN 12952-2:2021

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 2: Materiali delle parti in pressione delle caldaie e degli accessori

56.

EN 12952-5:2021

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 5: Lavorazione e costruzione delle parti in pressione della caldaia

57.

EN 12952-6:2021

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 6: Controllo di produzione, documentazione e marcatura delle parti in pressione della caldaia

58.

EN 12952-10:2021

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 10: Requisiti dei dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni

59.

EN 13121-1:2021

Serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) per uso fuori terra - Parte 1: Materie prime - Condizioni di specifica e criteri di accettazione

60.

EN 14917:2021

Compensatori di dilatazione a soffietto metallico per impieghi a pressione

61.

EN ISO 21922:2021

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole - Requisiti, prove e marcatura (ISO 21922:2021)

▼B




ALLEGATO II



N.

Riferimento della norma

Data di ritiro

1.

EN 13445-2:2014

Recipienti a pressione non esposti a fiamma — Parte 2: Materiali

EN 13445-2:2014/A1:2016

EN 13445-2:2014/A2:2018

30 settembre 2019

2.

EN 13445-3:2014

Recipienti a pressione non esposti a fiamma — Parte 3: Progettazione

EN 13445-3:2014/A1:2015

EN 13445-3:2014/A2:2016

EN 13445-3:2014/A3:2017

EN 13445-3:2014/A4:2018

30 settembre 2019

3.

EN 13445-5:2014

Recipienti a pressione non esposti a fiamma — Parte 5: Controllo e prove

30 settembre 2019

4.

EN 13445-6:2014

Recipienti a pressione non esposti a fiamma — Parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzate in ghisa sferoidale

30 settembre 2019

5.

EN 13480-2:2017

Tubazioni industriali metalliche — Parte 2: Materiali

30 settembre 2019

6.

EN 13480-5:2017

Tubazioni industriali metalliche — Parte 5: Collaudo e prove

30 settembre 2019

7.

EN 1252-2:2001

Recipienti criogenici — Materiali — Parte 2: Requisiti di tenacità per le temperature comprese tra —80°C e —20°C

30 marzo 2020

8.

EN 1562:2012

Fonderia — Getti di ghisa malleabile

30 marzo 2020

9.

EN 1563:2011

Fonderia — Getti di ghisa a grafite sferoidale

30 marzo 2020

10.

EN 12516-1:2014

Valvole industriali — Resistenza meccanica dell'involucro — Parte 1: Metodo tabulare per gli involucri delle valvole di acciaio

30 marzo 2020

11.

EN 12516-4:2014

Valvole industriali — Resistenza meccanica dell'involucro — Parte 4: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole realizzati in materiali metallici diversi dall'acciaio

30 marzo 2020

12.

EN 13136:2013

Impianti di refrigerazione e pompe di calore — Dispositivi di limitazione della pressione e relative tubazioni — Metodi di calcolo

30 marzo 2020

▼M1

13.

EN 10217-1:2002

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 1: Tubi di acciaio non legato per impiego a temperatura ambiente

EN 10217-1:2002/A1:2005

20 aprile 2021

14.

EN 10217-2:2002

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 2: Tubi saldati elettricamente di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata

EN 10217-2:2002/A1:2005

20 aprile 2021

15.

EN 10217-3:2002

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 3: Tubi di acciaio legato a grano fine

EN 10217-3:2002/A1:2005

20 aprile 2021

16.

EN 10217-4:2002

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 4: Tubi saldati elettricamente di acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura

EN 10217-4:2002/A1:2005

20 aprile 2021

17.

EN 10217-5:2002

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 5: Tubi saldati ad arco sommerso di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata

EN 10217-5:2002/A1:2005

20 aprile 2021

18.

EN 10217-6:2002

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione — Condizioni tecniche di fornitura — parte 6: Tubi saldati ad arco sommerso di acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura

EN 10217-6:2002/A1:2005

20 aprile 2021

19.

EN 13480-1:2017

Tubazioni industriali metalliche — parte 1: Generalità

20 aprile 2020

20.

EN 13480-6:2017

Tubazioni industriali metalliche — parte 6: Requisiti addizionali per tubazioni interrate

20 aprile 2020

21.

EN ISO 4126-1:2013

Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — parte 1: Valvole di sicurezza (ISO 4126-1:2013).

20 aprile 2020

▼M2

22.

EN 12542:2010

Attrezzature e accessori per GPL — Serbatoi fissi cilindrici di acciaio saldato, per gas di petrolio liquefatti (GPL), prodotti in serie, di capacità geometrica fino a 13 m3 — Progettazione e fabbricazione

10 agosto 2022

23.

EN 12735-1:2016

Rame e leghe di rame — Tubi di rame tondi senza saldatura per condizionamento e refrigerazione — Parte 1: Tubi per sistemi di tubazioni

10 agosto 2022

24.

EN 12953-5:2002

Caldaie a tubi da fumo — Parte 5: Controllo di produzione, documentazione e marcatura delle parti in pressione della caldaia

10 agosto 2022

25.

EN 13175:2014

Attrezzature e accessori per GPL — Specifiche e prove delle valvole e degli accessori dei serbatoi per gas di petrolio liquefatto (GPL)

10 agosto 2022

26.

EN 13480-3:2017

Tubazioni industriali metalliche — Parte 3: Progettazione e calcolo

10 agosto 2022

27.

EN 14276-1:2006+A1:2011

Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore — Parte 1: Recipienti — Requisiti generali

10 agosto 2022

28.

EN 14276-2:2007+A1:2011

Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore — Parte 2: Tubazioni — Requisiti generali

10 agosto 2022

29.

EN 16767:2016

Valvole industriali — Valvole di ritegno di acciaio e di ghisa

10 agosto 2022

30.

EN ISO 15620:2000

Saldatura — Saldatura ad attrito dei materiali metallici (ISO 15620:2000)

10 agosto 2022

31.

EN ISO 16135:2006

Valvole industriali — Valvole a sfera di materiali termoplastici (ISO 16135:2006)

10 agosto 2022

32.

EN ISO 16136:2006

Valvole industriali — Valvole a farfalla di materiali termoplastici (ISO 16136:2006)

10 agosto 2022

33.

EN ISO 16137:2006

Valvole industriali — Valvole di ritegno di materiali termoplastici (ISO 16137:2006)

10 agosto 2022

34.

EN ISO 16138:2006

Valvole industriali — Valvole a membrana di materiali termoplastici (ISO 16138:2006)

10 agosto 2022

35.

EN ISO 16139:2006

Valvole industriali — Valvole a saracinesca di materiali termoplastici (ISO 16139:2006)

10 agosto 2022

36.

EN ISO 21787:2006

Valvole industriali — Valvole a globo di materiali termoplastici (ISO 21787:2006)

10 agosto 2022

37.

EN ISO 4126-3:2006

Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni — Parte 3: Valvole di sicurezza in combinazione con dispositivi di sicurezza a disco di rottura (ISO 4126-3:2006)

10 agosto 2022

▼M3

38.

EN 1515-4:2009

Flange e loro giunzioni - Bulloneria - parte 4: Selezione della bulloneria per le attrezzature soggette alla direttiva Attrezzature a Pressione 97/23/CE

12 aprile 2023

39.

EN 14222:2003 Caldaie a tubi da fumo di acciaio inossidabile

12 aprile 2023

▼M4

40.

EN 10216-5:2013

Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - parte 5: Tubi di acciaio inossidabile

21 giugno 2023

41.

EN 10217-7:2014

Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - parte 7: Tubi di acciaio inossidabile

21 giugno 2023

42.

EN 10222-2:2017

Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione - parte 2: Acciai ferritici e martensitici aventi caratteristiche specifiche a temperatura elevata

21 giugno 2023

43.

EN 10222-4:2017

Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione - parte 4: Acciai saldabili a grano fine con elevato limite di elasticità

21 giugno 2023

44.

EN 13445-1:2014

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 1: Generalità

EN 13445-1:2014/A1:2014

21 giugno 2023

45.

EN 13445-4:2014

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 4: Costruzione

21 giugno 2023

46.

EN 13445-8:2014

Recipienti a pressione non esposti a fiamma - parte 8: Requisiti aggiuntivi per i recipienti a pressione di alluminio e leghe di alluminio

EN 13445-8:2014/A1:2014

21 giugno 2023

▼M5

47.

EN 10253-2:2007

Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 2: Acciai non legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo

3.4.2024

48.

EN 12284:2003

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole - Requisiti, prove e marcatura

3.4.2024

49.

EN 12516-2:2014

Valvole industriali - Resistenza meccanica dell'involucro - Parte 2: Metodo di calcolo per gli involucri delle valvole di acciaio

3.4.2024

50.

EN 12952-10:2002

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 10: Requisiti per la protezione dagli eccessi di pressione

3.4.2024

51.

EN 12952-2:2011

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 2: Materiali delle parti in pressione delle caldaie e degli accessori

3.4.2024

52.

EN 12952-5:2011

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 5: Costruzione delle parti in pressione della caldaia

3.4.2024

53.

EN 12952-6:2011

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 6: Controllo di produzione, documentazione e marcatura delle parti in pressione della caldaia

3.4.2024

54.

EN 13121-1:2003

Serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) per uso fuori terra - Parte 1: Materie prime - Condizioni di specifica e condizioni per l'uso

3.4.2024

55.

EN 14917:2009+A1:2012

Compensatori di dilatazione a soffietto metallico per impieghi a pressione

3.4.2024

56.

EN 3-8:2006

Estintori d'incendio portatili - Parte 8: requisiti supplementari alla EN 3-7 per la costruzione, la resistenza alla pressione e le prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar

EN 3-8:2006/AC:2007

3.4.2024

57.

EN ISO 9712:2012

Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive (ISO 9712: 2012)

3.4.2024