02006R0252 — IT — 24.01.2019 — 002.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

REGOLAMENTO (CE) N. 252/2006 DELLA COMMISSIONE

del 14 febbraio 2006

relativo alle autorizzazioni permanenti di taluni additivi negli alimenti per animali e all'autorizzazione provvisoria di nuovi impieghi di taluni additivi già autorizzati negli alimenti per animali

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 044 dell'15.2.2006, pag. 3)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  n.

pag.

data

►M1

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/1145 DELLA COMMISSIONE del 8 giugno 2017

  L 166

1

29.6.2017

►M2

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/11 DELLA COMMISSIONE del 3 gennaio 2019

  L 2

17

4.1.2019




▼B

REGOLAMENTO (CE) N. 252/2006 DELLA COMMISSIONE

del 14 febbraio 2006

relativo alle autorizzazioni permanenti di taluni additivi negli alimenti per animali e all'autorizzazione provvisoria di nuovi impieghi di taluni additivi già autorizzati negli alimenti per animali

(Testo rilevante ai fini del SEE)



▼M2 —————

▼M1 —————

▼B

Articolo 3

È autorizzato l'impiego provvisorio per quattro anni, quali additivi nell'alimentazione animale, dei preparati appartenenti al gruppo «Enzimi» di cui all'allegato III, alle condizioni ivi specificate.

Articolo 4

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

▼M2 —————

▼M1 —————

▼B




ALLEGATO III



Numero CE o n.

Additivo

Formula chimica, descrizione

Specie animale o categoria di animali

Età massima

Tenore minimo

Tenore massimo

Altre disposizioni

Fine del periodo di autorizzazione

Unità di attività/kg di alimento completo

Enzimi

▼M1 —————

▼B

39

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi

EC 3.2.1.6

Endo-1,4-beta-xilanasi

EC 3.2.1.8

Preparato di endo-1,3(4)-beta-glucanasi prodotta dal Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106) e di endo-1,4-beta-xilanasi prodotta dal Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) avente un'attività minima di:

endo-1,3(4)-beta-glucanasi: 800 U (1)/g

endo-1,4-beta-xilanasi: 800 U (2)/g

Suinetti (slattati)

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi:

400 U

1.  Nelle istruzioni per l'uso dell'additivo e della premiscela indicare la temperatura di conservazione, il periodo di conservazione e la stabilità quando incorporato in pellet.

2.  Dose raccomandata per kg di alimento per animali completo:

endo-1,3(4)-beta-glucanasi: 400 U

endo-1,4-beta-xilanasi: 400 U

3.  Da utilizzare in alimenti composti ricchi di polisaccaridi non amilacei (soprattutto beta-glucani e arabinoxilani), contenenti ad esempio oltre il 65 % di orzo.

4.  Per suinetti slattati fino a circa 35 kg.

7.3.2010

Endo-1,4-beta-xilanasi:

400 U

53

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi

EC 3.2.1.6

Endo-1,4-beta-glucanasi

EC 3.2.1.4

Alfa-amilasi

EC 3.2.1.1

Bacillolisina

EC 3.4.24.28

Endo-1,4-beta-xilanasi

EC 3.2.1.8

Preparato di endo-1,3(4)-beta-glucanasi prodotta dall'Aspergillus aculeatus (CBS 589.94), endo-1,4-beta-glucanasi prodotta dal Trichoderma longibrachiatum (CBS 592.94), alfa-amilasi prodotta dal Bacillus amyloliquefaciens (DSM 9553), bacillolisina prodotta dal Bacillus amyloliquefaciens (DSM 9554) ed endo-1,4-beta-xilanasi prodotta dal Trichoderma viride (NIBH FERM BP 4842) avente un'attività minima di:

endo-1,3(4)-beta-glucanasi: 2 350 U (3)/g

endo-1,4-beta-glucanasi: 4 000 U (4)/g

alfa-amilasi: 400 U (5)/g

bacillolisina: 450 U (6)/g

endo-1,4-beta-xilanasi: 20 000 U (7)/g

Tacchini da ingrasso

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi:

587 U

1.  Nelle istruzioni per l'uso dell'additivo e della premiscela indicare la temperatura di conservazione, il periodo di conservazione e la stabilità quando incorporato in pellet.

2.  Dose raccomandata per kg di alimento completo:

endo-1,3(4)-beta-glucanasi: 587-2 350 U

endo-1,4-beta-glucanasi: 1 000 -4 000 U

alfa-amilasi: 100-400 U

bacillolisina: 112-450 U

endo-1,4-beta-xilanasi: 5 000 -20 000 U

3.  Da utilizzare in alimenti composti ricchi di polisaccaridi non amilacei (soprattutto beta-glucani e in particolare arabinoxilani), contenenti ad esempio oltre il 30 % di frumento.

7.3.2010

Endo-1,4-beta-glucanasi

1 000 U

Alfa-amilasi:

100 U

Bacillolisina:

112 U

Endo-1,4-beta-xilanasi:

5 000 U

(1)   1 U è la quantità di enzima che libera 1 micromole di zuccheri riduttori (equivalenti glucosio) al minuto dal beta-glucano di orzo, con pH 5,0 e a 30 °C.

(2)   1 U è la quantità di enzima che libera 1 micromole di zuccheri riduttori (equivalenti xilosio) al minuto dallo xilano di pula di avena, con pH 5,3 e a 50 °C.

(3)   1 U è la quantità di enzima che libera 0,0056 micromoli di zuccheri riduttori (equivalenti glucosio) al minuto dal beta-glucano di orzo, con pH 7,5 e a 30 °C.

(4)   1 U è la quantità di enzima che libera 0,0056 micromoli di zuccheri riduttori (equivalenti glucosio) al minuto dalla carbossimetilcellulosa, con pH 4,8 e a 50 °C.

(5)   1 U è la quantità di enzima che idrolizza 1 micromole di legami glicosidici al minuto da un polimero di amido reticolato insolubile in acqua, con pH 7,5 e a 37 °C.

(6)   1 U è la quantità di enzima che rende 1 microgrammo di azocaseina solubile in acido tricloroacetico al minuto, con pH 7,5 e a 37 °C.

(7)   1 U è la quantità di enzima che libera 0,0067 micromoli di zuccheri riduttori (equivalenti xilosio) al minuto dallo xilano di betulla, con pH 5,3 e a 50 °C.»