92001E2684

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2684/01 di Mario Mauro (PPE-DE) alla Commissione. Finanziamenti presso la DG AGRI.

Gazzetta ufficiale n. 160 E del 04/07/2002 pag. 0031 - 0031


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2684/01

di Mario Mauro (PPE-DE) alla Commissione

(3 ottobre 2001)

Oggetto: Finanziamenti presso la DG AGRI

Puo' la Commissione europea elencare i progetti che nel corso degli anni 2000-2001, sono stati presentati nell'ambito dei finanziamenti gestiti dalla Direzione Generale AGRI, dalle Regioni italiane della Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta ed i nominativi di quelli successivamente approvati?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(31 gennaio 2002)

La Commissione non è in possesso degli elenchi dei progetti presentati e successivamente approvati durante gli anni 2000-2001, nel quadro dei programmi cofinanziati dal Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG), per le regioni indicate dall'onorevole parlamentare.

Per quanto riguarda il FEAOG- Orientamento (e gli altri Fondi strutturali), i documenti di programmazione (Docup 5b e Leader II) riguardanti le regioni in questione prevedevano, per il periodo 1994/1999, la conclusione degli impegni nazionali al 31 dicembre 1999. Non era quindi possibile presentare nuovi progetti nel 2000 e nel 2001 e comunque non avrebbero potuto essere approvati nuovi progetti sui programmi cofinanziati.

Quanto al nuovo periodo 2000-2006, nelle regioni in causa il cofinanziamento comunitario è garantito dal FEAOG- Garanzia nell'ambito dei piani regionali di sviluppo rurale. In questo contesto la Commisione, nel rispetto del principio di sussidiarietà, non gestisce progetti individuali.

Per ciò che concerne i suddetti piani, le regioni debbono presentare entro il 30 aprile di ogni anno la relazione annuale relativa all'anno civile precedente. Nel quadro delle suddette relazioni non occorre trasmettere alla Commisione gli elenchi dei progetti presentati ed approvati, ma soltanto comunicare una serie di informazioni relative al controllo e alla sorveglianza sulla base di indicatori comuni previsti a livello comunitario. La Commissione invia direttamente all'onorevole parlamentare ed al segretariato generale del Parlamento le relazioni annuali per il 2000 relative ai piani di sviluppo rurale delle regioni in questione.