18.9.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 329/21 |
Sentenza del Tribunale del 12 luglio 2023 — Vendrame / Commissione
(Causa T-379/21) (1)
(«Accesso ai documenti - Regolamento (CE) n. 1049/2001 - Relazione finale dell’indagine dell’OLAF relativa all’esecuzione di un contratto di servizi finanziato dal FES - Diniego di accesso - Eccezione relativa alla tutela del processo decisionale - Eccezione relativa alla tutela degli obiettivi delle attività ispettive, di indagine e di revisione contabile - Presunzione generale - Obbligo di motivazione»)
(2023/C 329/30)
Lingua processuale: l'italiano
Parti
Ricorrente: Michele Vendrame (Venezia, Italia) (rappresentante: R. Sciaudone, avvocato)
Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: C. Ehrbar e A. Spina, agenti)
Oggetto
Con il suo ricorso ai sensi dell’articolo 263 TFUE, il ricorrente chiede l’annullamento della decisione dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), del 26 aprile 2021, con cui gli è stato negato l’accesso alla sua relazione finale e agli allegati alla medesima in esito all’indagine OC/2019/0766/B4
Dispositivo
1) |
È annullata la decisione del 26 aprile 2021, mediante la quale l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha negato al sig. Michele Vendrame l’accesso alla sua relazione finale e agli allegati alla medesima in esito all’indagine OC/2019/0766/B4. |
2) |
Per il resto, il ricorso è respinto. |
3) |
La Commissione europea è condannata alle spese. |