Marchio comunitario – Osservazioni dei terzi e opposizione – Esame dell’opposizione – Prova dell’uso del marchio anteriore – Uso effettivo – Nozione – Criteri di valutazione (Regolamento del Consiglio n. 40/94, art. 43, § 2) (v. punti 29, 32)
2. Marchio comunitario – Deposito della domanda di marchio comunitario – Identificazione dei prodotti o dei servizi contrassegnati dal marchio – Impiego delle indicazioni generali di cui ai titoli delle classi della classificazione di Nizza – Obbligo del richiedente di precisare i prodotti o i servizi oggetto della sua domanda (Regolamento del Consiglio n. 40/94, art. 43, §§ 2 e 3) (v. punti 40, 41)
3. Marchio comunitario – Decisioni dell’Ufficio – Principio della parità di trattamento – Principio di buona amministrazione – Prassi decisionale precedente dell’Ufficio – Principio di legalità (v. punto 45)
4. Impugnazione – Motivi d’impugnazione – Mera ripetizione dei motivi ed argomenti dedotti dinanzi al Tribunale – Omessa identificazione dell’errore di diritto dedotto in giudizio – Irricevibilità [Art. 256, § 1, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1; regolamento di procedura della Corte, art. 112, § 1, comma 1, c)] (v. punto 54)
Dispositivo
1) L’impugnazione è respinta.
2) La Reber Holding GmbH & Co. KG è condannata alle spese.
Sentenza della Corte (Settima Sezione) del 17 luglio 2014 –
Reber Holding / UAMI
(causa C‑141/13 P) ( 1 )
«Impugnazione — Marchio comunitario — Marchio figurativo Walzer Traum — Opposizione del titolare del marchio denominativo nazionale Walzertraum — Nozione di uso serio del marchio — Mancata considerazione delle decisioni anteriori — Principio della parità di trattamento»
1. |
Marchio comunitario — Osservazioni dei terzi e opposizione — Esame dell’opposizione — Prova dell’uso del marchio anteriore — Uso effettivo — Nozione — Criteri di valutazione (Regolamento del Consiglio n. 40/94, art. 43, § 2) (v. punti 29, 32) |
2. |
Marchio comunitario — Deposito della domanda di marchio comunitario — Identificazione dei prodotti o dei servizi contrassegnati dal marchio — Impiego delle indicazioni generali di cui ai titoli delle classi della classificazione di Nizza — Obbligo del richiedente di precisare i prodotti o i servizi oggetto della sua domanda (Regolamento del Consiglio n. 40/94, art. 43, §§ 2 e 3) (v. punti 40, 41) |
3. |
Marchio comunitario — Decisioni dell’Ufficio — Principio della parità di trattamento — Principio di buona amministrazione — Prassi decisionale precedente dell’Ufficio — Principio di legalità (v. punto 45) |
4. |
Impugnazione — Motivi d’impugnazione — Mera ripetizione dei motivi ed argomenti dedotti dinanzi al Tribunale — Omessa identificazione dell’errore di diritto dedotto in giudizio — Irricevibilità [Art. 256, § 1, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1; regolamento di procedura della Corte, art. 112, § 1, comma 1, c)] (v. punto 54) |
Dispositivo
1) |
L’impugnazione è respinta. |
2) |
La Reber Holding GmbH & Co. KG è condannata alle spese. |
( 1 ) GU C 141 del 18.5.2013.