Bruxelles, 24.1.2023

COM(2023) 35 final

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Revisione dell'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori


Un nuovo patto per gli impollinatori

{SWD(2023) 18 final}


1.Introduzione

Il declino degli impollinatori selvatici e le sue conseguenze per la sicurezza alimentare, la salute umana, la qualità della vita e il funzionamento degli ecosistemi sono fonte di gravi preoccupazioni a tutti i livelli della società. Da più parti, scienziati e società civile in particolare, sono giunti appelli per un intervento risolutivo che ne debelli le cause. Ne è un esempio la recente iniziativa dei cittadini europei "Salviamo api e agricoltori!" 1 , presentata con successo alla Commissione europea nell'ottobre 2022 dopo aver raccolto oltre un milione di dichiarazioni di sostegno tra i cittadini dell'UE e in cui si chiede una transizione verso un'agricoltura più favorevole alle api.

In Europa, circa quattro specie su cinque di colture e flora selvatica dipendono, almeno in parte, dall'impollinazione animale assicurata da migliaia di specie di insetti. Questo è un servizio che comporta benefici tangibili per l'economia: secondo le stime, infatti, il contributo dell'impollinazione animale alla produzione agricola dell'UE ammonterebbe ad almeno 5 miliardi di EUR l'anno 2 . I benefici essenziali attribuibili agli impollinatori, come il contributo che questi apportano alla sicurezza nutrizionale e alla salute umana o al mantenimento della salute e della resilienza degli ecosistemi attraverso l'impollinazione delle piante selvatiche, rimangono per la maggior parte non quantificati.

Eppure l'Europa e il mondo intero 3 si trovano di fronte a una drastica perdita di impollinatori selvatici. Secondo la lista rossa europea 4 , la popolazione di circa una specie su tre di api, farfalle e sirfidi è in declino. Inoltre una specie di api e farfalle su dieci e una specie di sirfidi su tre sono minacciate di estinzione. Sebbene queste cifre rappresentino già un campanello d'allarme, la verità è che non si ha ancora il quadro completo del fenomeno e una migliore comprensione dello stato degli impollinatori potrebbe rivelare una situazione ancor più preoccupante 5 .

Il declino degli impollinatori rappresenta una minaccia sia per il benessere umano che per la natura. La perdita di impollinatori compromette la produttività agricola a lungo termine, aggravando ulteriormente una tendenza che risente di altri fattori, in particolare dell'attuale situazione geopolitica determinata dalla guerra di aggressione russa nei confronti dell'Ucraina.

Nel dicembre 2022, in occasione della 15a conferenza delle parti (COP15) della convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica, sono stati compiuti sforzi su scala mondiale per affrontare la crisi della biodiversità. Tali sforzi devono essere accompagnati da misure ambiziose a livello dell'UE per proteggere e ripristinare la biodiversità, un patrimonio di cui gli impollinatori costituiscono parte integrante.

Con l'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori 6 , nel 2018 la Commissione ha adottato il primo quadro dell'Unione europea volto ad affrontare il declino degli impollinatori selvatici, fissando obiettivi a lungo termine per il 2030 e un insieme completo di azioni da attuare nel breve e medio periodo. L'iniziativa, sostenuta con forza da tutti i gruppi di portatori di interessi, ha suscitato un notevole interesse pubblico. Il Green Deal europeo ne ha ampiamente promosso gli obiettivi.

La strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 7 ha fissato l'obiettivo generale di invertire la diminuzione del numero e della verità degli impollinatori entro il 2030 iscrivendolo nel quadro di una serie di impegni e obiettivi finalizzati al ripristino della natura nell'UE. Essa ha istituito inoltre la piattaforma dell'UE sulla biodiversità, nell'ambito della quale è stato creato un gruppo di lavoro per gli impollinatori quale principale piattaforma di governance per l'iniziativa a favore degli impollinatori. Altre iniziative che rientrano nel quadro del Green Deal europeo, come la strategia "Dal produttore al consumatore", il piano d'azione per l'inquinamento zero, la strategia per le foreste e la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici 8 , contribuiscono a contrastare le minacce che gravano sugli impollinatori.

La presente comunicazione propone un quadro d'azione riveduto per l'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori, elaborato sulla base di un ampio processo di consultazione dei portatori di interessi e del feedback istituzionale 9 ricevuto dal Parlamento europeo, dal Consiglio, dal Comitato delle regioni e dalla Corte dei conti europea. Al suo interno sono definite le azioni che l'UE e i suoi Stati membri devono adottare per invertire il declino degli impollinatori entro il 2030.

La revisione fa seguito all'esame dei progressi compiuti nell'attuazione dell'iniziativa a favore degli impollinatori, analisi che la Commissione ha intrapreso nel 2021 10 e da cui è emerso che sebbene l'iniziativa rimanga uno strumento strategico valido, vi sono ancora importanti sfide da superare per arrestare il declino degli impollinatori e invertire la tendenza. In particolare, per contrastare in modo efficace i fattori di questo declino, occorre adottare ulteriori misure supportate da solidi meccanismi di monitoraggio e di governance. Dall'esame una revisione dell'iniziativa quale presupposto per attuarne pienamente gli obiettivi a lungo termine.

La revisione fa seguito anche alla relazione speciale della Corte dei conti europea 11 sulle azioni dell'UE per proteggere gli impollinatori selvatici. Tale documento ha individuato lacune nelle principali politiche dell'UE tese ad affrontare le principali minacce agli impollinatori selvatici e ha raccomandato alla Commissione di valutare la necessità di misure specifiche volte a contrastare le minacce di cui l'iniziativa a favore degli impollinatori non tiene attualmente conto. Ha inoltre evidenziato la necessità di integrare meglio azioni volte a proteggere gli impollinatori selvatici nelle strategie dell'UE relative alla conservazione della biodiversità e all'agricoltura e di migliorare la protezione degli impollinatori selvatici dai pesticidi.

Nel giugno 2022 la Commissione ha presentato una proposta di normativa sul ripristino della natura 12 che mira a sancire per legge l'ambizione della strategia sulla biodiversità: per gli Stati membri dell'UE è previsto infatti l'obiettivo giuridicamente vincolante di invertire la diminuzione delle popolazioni di impollinatori entro il 2030 e di mantenere successivamente una tendenza all'aumento. La normativa sul ripristino della natura e la presente iniziativa riveduta a favore degli impollinatori sono sinergiche: da un lato, la proposta legislativa concede agli Stati membri la flessibilità di decidere, nei rispettivi piani nazionali di ripristino, le misure più efficaci per conseguire l'obiettivo, dall'altro, le azioni della presente iniziativa riveduta, che abbracciano un ampio spettro di politiche dell'UE, mirano a sostenere e integrare le misure nazionali di ripristino prescritte dalla proposta di normativa sul ripristino della natura.

2.Azioni dell'UE volte a invertire il declino degli impollinatori

La versione riveduta dell'iniziativa a favore degli impollinatori definisce gli obiettivi per il 2030 e le azioni correlate in base a tre priorità:

I: migliorare le conoscenze sul declino degli impollinatori, le sue cause e le conseguenze;

II: migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino;

III: mobilitare la società e promuovere la pianificazione e la cooperazione strategiche a tutti i livelli.

I capitoli che seguono offrono una trattazione più diffusa delle tre priorità e delle azioni correlate, mentre la tabella in allegato elenca tutte le azioni contemplate.

2.1.PRIORITÀ I: migliorare le conoscenze sul declino degli impollinatori, le sue cause e le conseguenze

Le azioni a favore degli impollinatori devono essere sostenute da solide conoscenze scientifiche. Dal 2018 sono stati compiuti progressi importanti nella raccolta di conoscenze spendibili ai fini della conservazione degli impollinatori, ma vi sono ancora profonde lacune da colmare. Sono necessari ulteriori sforzi per istituire un robusto sistema di monitoraggio degli impollinatori a livello dell'UE, effettuare valutazioni critiche e analisi territoriali e promuovere attività mirate di ricerca e innovazione.

Istituire un sistema di monitoraggio globale

Per adottare misure efficaci di conservazione e ripristino a favore delle popolazioni di impollinatori è necessario mapparne la distribuzione, lo stato e le tendenze con un livello di dettaglio spazio-temporale sufficientemente accurato. Ciò richiede un solido sistema di monitoraggio a livello dell'UE che garantisca un apporto regolare e frequente di informazioni per un periodo di tempo prolungato. La Commissione e gli Stati membri stanno lavorando a una metodologia di monitoraggio basata sulle opzioni tecniche previste per un sistema di monitoraggio degli impollinatori a livello dell'UE (EU-PoMS) 13 . Per misurare rigorosamente le tendenze in termini di quantità e diversità degli impollinatori e valutare in modo affidabile i progressi nell'inversione del loro declino, sarà necessario espletare il monitoraggio presso un numero sufficiente di siti. Secondo quanto previsto dalla proposta di normativa sul ripristino della natura, gli Stati membri sarebbero tenuti a effettuare il monitoraggio delle specie di impollinatori ogni anno, secondo una metodologia standardizzata. 

Oltre agli impollinatori, sarebbe necessario monitorare anche le principali minacce che contribuiscono al loro declino. L'iniziativa di monitoraggio europeo della biodiversità nei paesaggi agricoli (EMBAL) 14 , che raccoglie informazioni sugli habitat degli impollinatori nei paesaggi agricoli, e il progetto Insignia 15 , che mira a monitorare i pesticidi e altri inquinanti utilizzando le api mellifere come bioindicatore, offrono soluzioni efficienti per colmare le lacune informative riguardo allo stato degli habitat degli impollinatori e all'inquinamento ambientale. Questi processi richiedono un'attuazione sistematica a lungo termine. L'istituzione di un quadro integrato per il monitoraggio del declino degli impollinatori e delle relative cause e conseguenze secondo il modello d'intervento DPSIR (indicatori di cause primarie, indicatori di pressione ambientale, indicatori di stato, indicatori di impatto e indicatori di risposta), consentirebbe di tenere traccia delle realizzazioni e dei risultati delle azioni strategiche d'interesse.

Sostenere le attività di ricerca e valutazione

Per generare conoscenze spendibili basate su informazioni e dati raccolti con sistematicità, continueranno a essere necessarie attività di ricerca e innovazione sostenute dal programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione – Orizzonte Europa – nonché da iniziative di ricerca nazionali. Occorre comprendere meglio la diversità tassonomica e funzionale delle comunità di impollinatori e la loro distribuzione, le minacce che gravano sugli impollinatori e le interazioni tra di esse. Quest'ultima indicazione vale in particolare per le minacce meno note (cfr. priorità II).

Sarà inoltre necessario sviluppare ulteriormente strumenti valutativi quali la valutazione della lista rossa e la mappatura a livello dell'UE delle principali aree con impollinatori, al fine di rendere possibili misure mirate di conservazione e ripristino.

Promuovere lo sviluppo di capacità e la condivisione delle conoscenze

Il monitoraggio e la ricerca sono attività che richiedono un notevole dispiego di risorse, finanziarie e umane, che dovranno essere utilizzate in modo efficace sotto il profilo dei costi. Lo sviluppo strategico di infrastrutture di ricerca, strumenti di monitoraggio e competenze specialistiche può dare un utile contributo a questo riguardo. In particolare, sarà importante potenziare la capacità della scienza – sia professionale che dei cittadini – di svolgere attività tassonomiche, offrendo opportunità di lavoro, istruzione e formazione.

Gli strumenti online esistenti, quali il polo di informazioni dell'UE sugli impollinatori "EU Pollinator Information Hive" e il Sistema informativo europeo sulla biodiversità (BISE), dovrebbero essere sfruttati appieno per condividere i risultati di monitoraggio e le conoscenze generate grazie alle attività di ricerca e innovazione. È necessario a tal fine un impegno a livello sia dell'UE che nazionale, con il sostegno dell'Agenzia europea dell'ambiente. La condivisione delle conoscenze, unitamente al libero accesso ai dati, aumenterà l'efficienza degli investimenti pubblici e garantirà la trasparenza dei processi delle politiche in ambito scientifico nonché del processo decisionale.

2.2.PRIORITÀ II: migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino

Tra le principali minacce che incombono sugli impollinatori selvatici figurano il cambiamento della destinazione dei suoli (compresa l'urbanizzazione), le pratiche di agricoltura intensiva (compreso l'uso dei pesticidi), l'inquinamento ambientale (compreso l'inquinamento luminoso), le specie esotiche invasive e i cambiamenti climatici. Potrebbero emergerne anche altre, ad aumentare il carico di pressione già gravante sugli impollinatori. Alcune minacce, come l'agricoltura intensiva e l'uso dei pesticidi, sono più conosciute di altre: le misure più appropriate per attenuarne gli effetti sono ben note e vi è l'urgente bisogno di incrementarne rapidamente il tasso di adozione.

Per altre minacce, come l'inquinamento da sostanze chimiche, inquinanti atmosferici e metalli pesanti, l'insufficiente patrimonio di conoscenze non permette di stimare la portata e la distribuzione degli effetti sugli impollinatori né di elaborare un'adeguata strategia di intervento. In questo caso sono necessarie ulteriori attività di monitoraggio, ricerca e innovazione per poter contrapporre al declino degli impollinatori una risposta basata su fondamenti scientifici.

Migliorare la conservazione delle specie e degli habitat degli impollinatori

Le pressioni che subiscono le popolazioni di impollinatori in diversi paesaggi e usi del suolo interagiscono tra loro amplificando ulteriormente gli impatti nocivi. Pertanto è necessario che le azioni volte ad attenuare tali impatti non siano adottate isolatamente, ma coordinate tra i settori e pianificate in modo adeguato per garantire coerenza, sinergie ed efficacia in termini di costi.

Le zone protette e una gestione adeguata del territorio sono la chiave di volta attorno a cui deve ruotare la conservazione della ricca diversità delle specie di impollinatori e su cui dovrebbero imperniarsi attività di ripristino strategicamente pianificate, per garantire agli impollinatori aree adeguate di habitat ben collegati tra loro e di alta qualità. I piani di conservazione delle specie 16 costituiscono uno strumento fondamentale per coordinare questo approccio strategico, in particolare per quanto riguarda le specie più minacciate. I piani forniscono informazioni sulla situazione, l'ecologia, le minacce e le misure di conservazione in atto per le singole specie ed elencano le azioni chiave necessarie per migliorarne lo stato di conservazione nel rispettivo areale all'interno dell'UE. Attualmente la Commissione sta elaborando tre piani di conservazione dedicati ad alcuni gruppi di specie di impollinatori minacciate. Due di essi riguarderanno i paesaggi agricoli e forestali di tutta l'UE, il terzo interesserà un'area geografica specifica, le isole Canarie. Il sostegno di varie fonti di finanziamento, tra cui il programma LIFE, dovrebbe garantire l'adozione e l'attuazione su ampia scala di questi piani, una volta che saranno stati ultimati.

La conservazione degli impollinatori dovrebbe essere integrata efficacemente nella gestione delle zone protette, in particolare della rete Natura 2000. Molti tipi di habitat tutelati dalla direttiva Habitat sono infatti essenziali per gli impollinatori. Includendo gli impollinatori come specie tipiche nel monitoraggio e nella valutazione dello stato di conservazione di tali habitat si contribuirebbe a razionalizzare la conservazione degli impollinatori nei piani di gestione di Natura 2000.

La diffusione del monitoraggio degli impollinatori contribuirà a una migliore mappatura delle specie di impollinatori rare e minacciate. Tali informazioni dovrebbero essere utilizzate per perfezionare gli sforzi di conservazione e ripristino e per designare nuove zone protette nel contesto dell'obiettivo dell'UE di raggiungere il 30 % di zone protette entro il 2030 come previsto dalla strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030.

La destinazione dei suoli e i cambiamenti di destinazione dei suoli, come l'intensificazione dell'agricoltura e della silvicoltura, l'urbanizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture, possono ripercuotersi negativamente sugli impollinatori, riducendo la disponibilità degli habitat e aumentando la frammentazione di questi ultimi. Per contrastare la frammentazione degli habitat occorre un approccio integrato nei confronti dei paesaggi naturali e culturali. L'obiettivo può essere conseguito attraverso una rete strategicamente pianificata di tratti di habitat che, insieme, formino un'infrastruttura interconnessa in tutto il paesaggio, estendendosi attraverso regioni biogeografiche e amministrative. Questi corridoi ecologici per gli impollinatori — che proponiamo di chiamare "Buzz Lines" — consentirebbero alle specie di muoversi alla ricerca di cibo, rifugio e luoghi di nidificazione e riproduzione. Fungerebbero altresì da rotte migratorie per le specie colpite dai cambiamenti climatici, sostenendo in tal modo gli sforzi di adattamento. I processi di pianificazione territoriale, a tutti i livelli di governance, sono di importanza fondamentale per l'efficace attuazione della rete di "Buzz Lines".

Le azioni a favore degli impollinatori nei diversi paesaggi dovrebbero essere sostenute ulteriormente dai fondi dell'UE, in particolare dalla politica agricola comune (PAC), dai fondi della politica di coesione e dal programma LIFE. In più gli Stati membri dovrebbero incoraggiare e agevolare fortemente la cooperazione transfrontaliera a tale riguardo.

Ripristinare gli habitat degli impollinatori nei paesaggi agricoli

Tra le pressioni note che determinano il declino degli impollinatori nei paesaggi agricoli vi sono pratiche di gestione agricola quali la monocoltura, l'uso elevato di pesticidi e la lavorazione intensiva del suolo, le pratiche di pascolo o falciatura intensive e, ove presente, l'eccessiva fertilizzazione dei prati 17 . Fondamentale per invertire questa tendenza è una maggiore diffusione delle tecniche agronomiche favorevoli agli impollinatori, in particolare l'agroecologia.

La PAC è uno dei principali strumenti atti a sostenere questo tipo di transizione attraverso misure quali l'agricoltura biologica, il mantenimento e lo sviluppo di elementi caratteristici del paesaggio, l'agrosilvicoltura, la riduzione dell'uso di sostanze chimiche e la protezione delle piante favorevoli agli impollinatori nei pascoli e nelle fasce tampone. Nel periodo 2023-27 la PAC sarà retta da una nuova architettura verde, con requisiti di base rafforzati e nuovi regimi ecologici nell'ambito del primo pilastro, combinati con misure del secondo pilastro quali gli impegni in materia di gestione agro-climatico-ambientale. Gli interventi a vantaggio degli impollinatori nei paesaggi agricoli dovrebbero essere pianificati in modo strategico e coordinato sulla base delle esigenze individuate a livello locale. I paesaggi favorevoli agli impollinatori sono ricchi di biodiversità e di elementi caratteristici del paesaggio e offrono un adeguato numero di habitat di alta qualità ed efficacemente interconnessi 18 .

Nell'ambito della PAC gli Stati membri possono progettare interventi strategici che contribuiscano agli obiettivi specifici di carattere economico, ambientale e sociale. Ad esempio, i regimi di pagamento basati sui risultati possono rendere l'approccio più efficace e offrire maggiore flessibilità e incentivi agli agricoltori affinché attuino pratiche rispettose dell'ambiente. Inoltre gli Stati membri sono incoraggiati ad attenuare le pressioni a livello del paesaggio attraverso i regimi collettivi che incentivano la collaborazione tra gli agricoltori nell'attuazione collettiva degli impegni agro-climatico-ambientali.

I piani strategici della PAC elaborati dagli Stati membri 19 comprendono una serie di azioni contraddistinte da un elevato potenziale di protezione degli impollinatori. Ve ne sono diversi, ad esempio, che mirano a creare aree di alimentazione favorevoli agli impollinatori selvatici attraverso colture floreali, la coltivazione di piante mellifere annuali o altri elementi caratteristici del paesaggio idonei allo scopo. Altri impegni riguardano la creazione di superfici non produttive nei seminativi al fine di migliorare, tra l'altro, lo stato degli impollinatori e di potenziare l'approvvigionamento alimentare degli insetti impollinatori. I piani possono inoltre mirare a sostituire i prodotti fitosanitari chimici con metodi biologici di controllo degli organismi nocivi, contribuendo in modo significativo alla protezione degli impollinatori.

Occorre inoltre attenuare in maniera adeguata i rischi posti dai prodotti chimici per l'agricoltura (in particolare pesticidi ed elevati carichi di nutrienti). Ciò richiede sforzi comuni e la cooperazione tra autorità pubbliche e agricoltori. La presenza di consulenti agricoli che abbiano ricevuto una formazione adeguata in materia di biodiversità e conservazione degli impollinatori, nonché la disponibilità di attività di dimostrazione e comunicazione sono elementi chiave per facilitare una migliore adozione di misure mirate. Per valutare l'impatto degli interventi dovrebbero essere utilizzati, una volta disponibili, solidi indicatori basati sulla metodologia di monitoraggio degli impollinatori a livello dell'UE (cfr. priorità I). Nell'ambito della PAC, per sostenere la diffusione del sistema di monitoraggio degli impollinatori (EU-PoMS) è possibile utilizzare, tra le varie fonti di finanziamento, l'assistenza tecnica su iniziativa degli Stati membri.

Attenuare le ripercussioni sugli impollinatori dovute all'uso dei pesticidi

I pesticidi continuano a essere una delle principali cause del declino degli impollinatori e il loro impatto deve essere attenuato attraverso politiche e pratiche mirate. Nella strategia "Dal produttore al consumatore" e nella strategia sulla biodiversità dell'UE la Commissione si è impegnata a ridurre del 50 %, entro il 2030, l'uso e i rischi dei pesticidi nonché l'uso dei pesticidi più pericolosi. Tali obiettivi sono destinati a essere attuati, in particolare, dal regolamento relativo all'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari proposto dalla Commissione 20 , la quale svolgerà inoltre un ulteriore lavoro per migliorare gli indicatori impiegati per quantificare la riduzione dei rischi e dell'uso dei prodotti fitosanitari.

Nell'ambito del progetto di regolamento relativo all'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione ha anche proposto di vietare l'uso di pesticidi nelle aree sensibili, tra le quali figurano le zone protette per la conservazione della natura e le aree che ospitano impollinatori minacciati di estinzione. Nell'ambito dei negoziati interistituzionali, il Parlamento europeo e il Consiglio stanno esaminando in dettaglio le modalità di tale divieto. Il progetto di regolamento prevede inoltre una maggiore diffusione della difesa integrata. È stabilita una gerarchia degli interventi di protezione fitosanitaria in cui l'accento è posto sulle misure a basso rischio e in cui i pesticidi chimici sono utilizzati solo in ultima istanza.

Una preoccupazione crescente riguarda il rilascio da parte degli Stati membri di autorizzazioni di emergenza per i pesticidi non più approvati a livello dell'UE. La Commissione continuerà a monitorare la situazione e incaricherà l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di verificare la validità delle giustificazioni fornite dagli Stati membri per tali autorizzazioni, come ha già fatto più volte in relazione alle autorizzazioni di emergenza per l'uso di alcuni neonicotinoidi 21 . La Commissione sta inoltre adottando misure per migliorare la disponibilità di alternative al controllo chimico degli organismi nocivi che presentino un basso profilo di rischio, guardando in particolare a soluzioni biologiche come i microrganismi 22 .

La Commissione si sta adoperando per rafforzare la valutazione dei rischi cui sono esposti gli impollinatori a causa dei pesticidi. Si inserisce in questo quadro il rafforzamento della valutazione dei rischi per le api 23 inteso a ridurre al minimo gli effetti indesiderati dell'uso di pesticidi sulle api mellifere e sulle specie di api selvatiche. Vi è inoltre la pressante necessità di rendere disponibili più velocemente metodi di prova che consentano di determinare la tossicità dei pesticidi per gli impollinatori selvatici. È necessario altresì garantire, attraverso un divieto, che i coformulanti non possano essere utilizzati insieme alle sostanze attive nei prodotti fitosanitari quando si ritiene che abbiano effetti inaccettabili sull'ambiente, compreso sugli impollinatori.

Migliorare gli habitat degli impollinatori nelle zone urbane

L'urbanizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture riducono la disponibilità di habitat naturali propizi agli impollinatori. Tuttavia, se adeguatamente pianificate e gestite, le zone urbane possono fungere da rifugio per gli impollinatori, soprattutto in un contesto paesaggistico più vasto povero di risorse floreali. Possono inoltre migliorare l'interconnessione tra gli habitat mettendo a disposizione habitat-passerella, come parchi pubblici, giardini privati (anche nelle zone rurali), aziende agricole urbane, tetti e pareti verdi.

La Commissione ha elaborato orientamenti per rendere le città adatte agli impollinatori 24 che dovrebbero essere ulteriormente promossi e applicati su vasta scala dalle città. Il tema della conservazione degli impollinatori dovrebbe essere inoltre considerato in sede di elaborazione dei piani di inverdimento urbano 25 . Le zone urbane sono anche punti nevralgici per le iniziative di coinvolgimento e svolgono quindi un ruolo importante nell'aumentare la partecipazione dei cittadini alle attività di conservazione.

Ridurre l'impatto delle specie esotiche invasive sugli impollinatori

Alcune specie esotiche invasive possono esercitare pressioni dirette o indirette sugli impollinatori. Possono predare gli impollinatori autoctoni, entrare in competizione con loro per assicurarsi le fonti di cibo o essere vettori di nuove malattie e di agenti patogeni. Le piante esotiche invasive possono sopraffare le piante autoctone, modificando in tal modo le comunità vegetali da cui dipendono gli impollinatori autoctoni.

Per impedire l'ulteriore introduzione e diffusione di specie esotiche invasive che potrebbero avere un grave impatto sugli impollinatori, si valuterà la possibilità di includere le stesse nell'elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale 26 .

Per fare in modo che la limitazione dell'uso di pesticidi nelle aree sensibili non comprometta la futura gestione delle specie di piante esotiche invasive, sarà importante incrementare la disponibilità, l'utilizzo e l'efficacia delle opzioni di gestione non chimiche.

Il rischio di introduzione e diffusione di specie esotiche nocive per gli impollinatori dovrebbe essere ulteriormente ridotto promuovendo l'uso di piante autoctone e miscele di sementi favorevoli agli impollinatori in zone tra cui giardini privati, aree pubbliche, terreni agricoli e foreste.

Contrastare i cambiamenti climatici e le altre cause del declino degli impollinatori

I cambiamenti climatici alterano le condizioni meteorologiche locali in termini di temperatura e precipitazioni e possono pertanto ridurre le risorse a disposizione degli impollinatori (ad esempio, a causa della siccità) e perturbare alcuni rapporti di coevoluzione innescatisi tra piante e impollinatori, come i tempi di fioritura e la comparsa di impollinatori specializzati.

In particolare si ipotizza che, per adattarsi alle mutate condizioni climatiche, molte specie debbano modificare il proprio areale di distribuzione, con la conseguente necessità di spostarsi in nuove zone. Nei prossimi decenni, nonostante la serie di politiche e strategie climatiche poste in atto dall'UE per diventare il primo continente climaticamente neutro e resiliente ai cambiamenti climatici entro il 2050 27 , gli ecosistemi europei risentiranno inevitabilmente dei cambiamenti climatici. Sarà quindi importante considerare gli effetti di questo fenomeno sugli impollinatori e sui relativi habitat e individuare le zone più vulnerabili a tali mutamenti dal punto di vista degli impollinatori, al fine di elaborare e attuare misure di attenuazione mirate.

Il fatto che si possieda una buona conoscenza degli effetti dell'inquinamento luminoso sugli impollinatori notturni rende possibili misure di attenuazione specifiche a livello nazionale, regionale e locale. La Commissione ha integrato nei suoi orientamenti per i cittadini 28 e le città 29 alcune raccomandazioni su come attenuare questo fenomeno e continuerà a promuoverle.

Anche i biocidi possono avere un impatto sugli impollinatori. L'approvazione dei principi attivi e l'autorizzazione dei biocidi che li contengono sono soggette a una rigorosa valutazione dei rischi 30 . L'Agenzia europea per le sostanze chimiche sta attualmente elaborando un approccio specifico per valutare i rischi che i biocidi comportano per gli impollinatori 31 .

2.3.PRIORITÀ III: mobilitare la società e promuovere la pianificazione e la cooperazione strategiche a tutti i livelli

Aiutare i cittadini e le imprese ad agire

Per realizzare le azioni di cui alle due priorità precedenti servirà un'ampia mobilitazione di tutti gli attori pertinenti, compresi scienziati, responsabili politici, cittadini, agricoltori e imprese.

A supporto di tale mobilitazione saranno necessarie attività efficaci di comunicazione, di mobilitazione e di rete. È opportuno promuovere ulteriormente la partecipazione del pubblico al monitoraggio e alla conservazione degli impollinatori, sfruttando sia la scienza dei cittadini sia i processi organizzati di partecipazione del pubblico alle attività di monitoraggio e conservazione a tutti i livelli pertinenti. Il quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità 32 può mettere i cittadini nelle condizioni di agire in tal senso.

Poiché si prevede che il declino degli impollinatori avrà un forte impatto sulle generazioni future, si dovrebbe anche prestare particolare attenzione all'impegno dei giovani. A tale riguardo, le nuove tecnologie offrono canali complementari per coinvolgere la società in generale, come esemplificato dall'esperienza virtuale Pollinator Park (parco degli impollinatori) 33 .

L'impegno dei principali settori economici dovrebbe essere ulteriormente agevolato attraverso le reti esistenti, al fine di promuovere un'adozione trasversale degli orientamenti sulle azioni di conservazione degli impollinatori.

Promuovere la pianificazione e la cooperazione strategiche a tutti i livelli

L'iniziativa a favore degli impollinatori dovrà essere tradotta a livello nazionale, regionale e locale in approcci strategici ben strutturati. Solo una linea d'azione coerente a tutti i livelli di governance potrà invertire il declino degli impollinatori.

Le strategie nazionali a favore degli impollinatori dovrebbero coordinare e stimolare gli sforzi in tutti i settori e le politiche pertinenti al fine di invertire il declino degli impollinatori entro il 2030, anche attraverso misure sostenute dai fondi della politica di coesione dell'UE. Tali strategie dovrebbero essere tradotte in piani d'azione a livello regionale e locale. È necessario che le strategie e i piani d'azione siano elaborati in modo trasparente, in stretta collaborazione con l'insieme dei portatori d'interesse e utilizzando le reti e le piattaforme esistenti per facilitare la collaborazione tra più attori. Ove necessario, si dovrebbe valutare la possibilità di istituire nuove reti e piattaforme. Per i temi e gli interventi che suscitano controversie, i processi partecipativi, deliberativi e di co-creazione offrono ulteriori strumenti per appianare le tensioni tra i diversi attori, compresi i cittadini. Un ruolo attivo del Comitato europeo delle regioni sarà di particolare importanza per promuovere l'impegno e la collaborazione a livello regionale.

Infine il declino degli impollinatori non è una sfida solo europea. L'azione dell'UE dovrebbe contribuire agli sforzi internazionali volti a invertire questa tendenza globale, nell'ambito dell'iniziativa internazionale a favore degli impollinatori 34 e attraverso altri consessi internazionali pertinenti.

3.Conclusioni

Per preservare la biodiversità, che è fondamentale per il benessere umano, l'UE non ha altra alternativa che arrestare e invertire il declino degli impollinatori selvatici. Il nuovo quadro d'azione dell'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori delinea la via che l'UE dovrà seguire per affrontare questa sfida e, insieme alla proposta di normativa sul ripristino della natura, rappresenta un nuovo patto per gli impollinatori nell'UE.

Questa iniziativa riveduta contribuirà agli obiettivi del Green Deal europeo, in particolare alla strategia sulla biodiversità e alla strategia "Dal produttore al consumatore". Fornirà inoltre un prezioso contributo ai progressi dell'UE verso il conseguimento dei pertinenti obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e l'adempimento degli impegni concordati nell'ambito della convenzione sulla diversità biologica.

La Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio ad approvare il nuovo quadro d'azione previsto nel quadro di questa iniziativa e a impegnarsi attivamente nella sua attuazione, in stretta collaborazione con l'insieme dei portatori d'interesse.


ALLEGATO — Nuovo quadro d'azione

Il presente allegato propone una panoramica degli obiettivi e delle azioni incluse nelle singole priorità dell'iniziativa riveduta dell'UE a favore degli impollinatori.

PRIORITÀ I: migliorare le conoscenze sul declino degli impollinatori, le sue cause e le conseguenze

Obiettivi da conseguire entro il 2030

Regolare monitoraggio, mediante un sistema di monitoraggio a livello dell'UE, e valutazione periodica dello stato degli impollinatori e delle principali cause del loro declino. Il monitoraggio e la valutazione costituiscono la base per lo sviluppo di solidi indicatori volti a fornire informazioni riguardo agli impatti delle pertinenti politiche dell'UE e nazionali in materia di impollinatori. Sono colmate le gravi lacune di conoscenze sul declino degli impollinatori, le sue cause e le conseguenze per la società e l'economia. I dati e le informazioni sugli impollinatori sono liberamente accessibili.

AZIONE

CONCLUSIONE ENTRO IL

1. ISTITUIRE UN SISTEMA DI MONITORAGGIO GLOBALE

1.1

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero completare l'elaborazione e la verifica di una metodologia standardizzata per un sistema di monitoraggio degli impollinatori a livello dell'UE (EU-PoMS). Grazie a questa metodologia saranno messe a disposizione serie di dati annuali sulla quantità e la diversità delle specie di impollinatori con un livello di potenza statistica sufficientemente alto da permettere di valutare se il declino degli impollinatori sia stato invertito a livello sia dell'UE che nazionale. Una volta disponibile la metodologia, gli Stati membri dovrebbero mettere in funzione sul campo il sistema di monitoraggio.

2026

1.2

La Commissione, con il sostegno degli Stati membri e dell'Agenzia europea dell'ambiente, elaborerà un quadro integrato per il monitoraggio del declino degli impollinatori e delle relative cause e conseguenze 35 . Continuerà inoltre a sostenere la raccolta sistematica di dati sulle principali minacce che gravano sugli impollinatori, in particolare attraverso le iniziative EMBAL 36 e Insignia 37 .

2026

1.3

La Commissione svilupperà indicatori sullo stato delle popolazioni di impollinatori e sulle pressioni a loro carico e vaglierà le opzioni a disposizione per elaborare indicatori che misurino gli effetti degli impollinatori sulla salute degli ecosistemi, sull'economia e sul benessere umano. Il loro sviluppo mirerà a contribuire, tra l'altro, alla valutazione delle politiche pertinenti, come la politica agricola comune (collegamento all'azione 5.4).

Permanente fino al 2030

2. SOSTENERE LE ATTIVITÀ DI RICERCA E VALUTAZIONE

2.1

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero promuovere la ricerca e l'innovazione sullo stato degli impollinatori e sulle cause e conseguenze del loro declino nonché misure di attenuazione efficaci. La ricerca di base e applicata di carattere prioritario, sostenuta dal programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione — Orizzonte Europa — e gli sforzi di ricerca nazionali dovrebbero ampliare la base di conoscenze sui diversi gruppi di impollinatori e migliorare la comprensione delle minacce emergenti per gli impollinatori.

Permanente fino al 2030

2.2

La Commissione completerà la valutazione della lista rossa europea per quanto riguarda i principali gruppi di insetti impollinatori — api, sirfidi, farfalle e falene.

2024

2.3

La Commissione, insieme agli Stati membri e all'Agenzia europea dell'ambiente, individuerà e mapperà le principali aree con impollinatori dell'UE sulle quali concentrare gli sforzi di conservazione e ripristino.

2025

3. PROMUOVERE LO SVILUPPO DI CAPACITÀ E LA CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE

3.1

Prendendo le mosse da una valutazione delle lacune, la Commissione e gli Stati membri dovrebbero sostenere gli investimenti volti a rafforzare la capacità degli esperti dell'UE in tassonomia degli impollinatori (ossia la scienza della denominazione, della descrizione e della classificazione di tali organismi), al fine di soddisfare le esigenze in materia di ricerca e monitoraggio. Gli Stati membri dovrebbero intensificare gli sforzi nel campo dell'istruzione e creare opportunità di lavoro in questo settore.

Permanente fino al 2030

3.2

La Commissione continuerà a sviluppare una banca dati delle specie di impollinatori (con descrizioni, immagini e mappe di distribuzione delle singole specie) e sosterrà la messa a punto di guide sul campo e chiavi di identificazione per facilitare il monitoraggio degli impollinatori.

2025

3.3

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero promuovere il libero accesso ai dati e alle informazioni generati dalle attività di ricerca e monitoraggio e a quelli provenienti da altre fonti di dati pertinenti, come i dati relativi all'utilizzo del territorio del sistema integrato di gestione e di controllo (SIGC) della PAC.

Permanente fino al 2030

3.4

La Commissione e l'Agenzia europea dell'ambiente continueranno ad agevolare la condivisione delle conoscenze attraverso l'"EU Pollinator Information Hive 38 " e il Sistema informativo europeo sulla biodiversità (BISE) 39 .

Permanente fino al 2030

3.5

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero sostenere l'ulteriore sviluppo di infrastrutture di ricerca importanti per migliorare la base di conoscenze sugli impollinatori, anche partendo da iniziative esistenti quali il Distributed System of Scientific Collections (DiSSCo) 40 e il Long-Term Ecosystem Research in Europe (eLTER) 41 .

2026

PRIORITÀ II: migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino

Obiettivi da conseguire entro il 2030

Individuazione e attuazione di misure di conservazione e ripristino appropriate per gli impollinatori e i relativi habitat. Le misure pertinenti per gli impollinatori sono pienamente integrate nella politica agricola comune e gli Stati membri utilizzano al meglio le opportunità di finanziamento per mantenere e ripristinare gli habitat degli impollinatori nelle zone rurali e urbane, anche nell'ambito della politica di coesione dell'UE. Gli habitat degli impollinatori sono efficacemente interconnessi in un contesto paesaggistico più vasto, permettendo a questi organismi di diffondersi in tutto il territorio e di rispondere agli impatti climatici negativi. Gli impollinatori sono salvaguardati dagli effetti dei pesticidi, di altri inquinanti ambientali e delle specie esotiche invasive.

4. MIGLIORARE LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE E DEGLI HABITAT DEGLI IMPOLLINATORI

4.1

La Commissione completerà l'elaborazione dei piani di conservazione per le specie di impollinatori minacciate. Due di essi riguarderanno i paesaggi agricoli e forestali mentre il terzo interesserà le isole Canarie. La Commissione e gli Stati membri dovrebbero sostenerne l'attuazione.

2026

4.2

La Commissione individuerà gli impollinatori tipici degli habitat protetti dalla direttiva Habitat. Gli Stati membri dovrebbero provvedere affinché le misure attuate per tali habitat, in particolare nell'ambito dei piani di gestione di Natura 2000, tengano conto della conservazione degli impollinatori. Gli Stati membri dovrebbero garantire finanziamenti adeguati per tali misure.

Permanente fino al 2030

4.3

Gli Stati membri dovrebbero affrontare le esigenze delle specie di impollinatori minacciate 42 sia nella gestione delle zone protette esistenti che negli impegni a favore di nuove zone protette nel quadro della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030.

Permanente fino al 2030

4.4

La Commissione e gli Stati membri, con il sostegno dell'Agenzia europea dell'ambiente, dovrebbero ideare un progetto volto alla realizzazione di una rete di corridoi ecologici per gli impollinatori — "Buzz Lines" — ed elaborare un piano di misure per attuarlo. Il piano si baserà sulla mappatura delle principali aree con impollinatori e sulla creazione di nuovi habitat attraverso interventi di ripristino. Per sostenere la realizzazione della rete di Buzz Lines, gli Stati membri dovrebbero integrare la conservazione degli impollinatori nelle politiche di pianificazione territoriale a livello nazionale, regionale e locale.

2027, con proseguimento dell'attuazione fino al 2030

4.5

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero continuare a promuovere le attività a favore della conservazione degli impollinatori attraverso il programma LIFE.

Permanente fino al 2030

5. RIPRISTINARE GLI HABITAT DEGLI IMPOLLINATORI NEI PAESAGGI AGRICOLI

5.1

La Commissione continuerà a collaborare con gli Stati membri per sostenere maggiormente l'agricoltura favorevole agli impollinatori nell'ambito della politica agricola comune (PAC). Gli Stati membri dovrebbero elaborare e attuare interventi mirati e pianificati in modo strategico per invertire il declino degli impollinatori nei paesaggi agricoli entro il 2030, nell'ambito della PAC e di altri strumenti pertinenti (ad esempio le misure nazionali o regionali di conservazione della natura). Dovrebbero inoltre garantire coerenza e sinergie tra questi diversi strumenti e misure. In considerazione di tale necessità, la Commissione esaminerà le opzioni praticabili per affrontare al meglio la conservazione e il ripristino degli impollinatori nella futura riforma della PAC.

Permanente fino al 2030

5.2

La Commissione continuerà a incoraggiare gli Stati membri e i portatori di interessi a condividere le migliori pratiche e a organizzare attività di coordinamento nell'ambito dell'attuale PAC onde facilitare la progettazione e l'adozione di strumenti efficaci a vantaggio degli impollinatori, come i regimi di pagamento basati sui risultati e le misure collettive degli agricoltori, anche utilizzando la rete UE della PAC e altre piattaforme di portatori di interessi.

2027

5.3

Gli Stati membri dovrebbero rafforzare la capacità dei servizi di consulenza agricola in tema di conservazione e ripristino degli impollinatori. Dovrebbero inoltre realizzare attività di comunicazione e dimostrazione dei sistemi favorevoli agli impollinatori.

Permanente fino al 2030

5.4

La Commissione proseguirà l'opera di messa a punto di un indicatore sugli impollinatori, destinato a essere inserito nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione, monitoraggio e valutazione della PAC, una volta che il sistema di monitoraggio degli impollinatori a livello dell'UE (EU-PoMS) avrà raggiunto un livello di attuazione sufficiente.

2026

6. ATTENUARE LE RIPERCUSSIONI SUGLI IMPOLLINATORI DOVUTE ALL'USO DEI PESTICIDI

6.1

La Commissione obbligherà tutti gli Stati membri a istituire sistemi conformi ai pertinenti requisiti di legge onde garantire che gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari attuino la difesa integrata, al fine di ridurre al minimo l'impatto dei prodotti fitosanitari sugli impollinatori.

2026

6.2

La Commissione valuterà le opzioni possibili per migliorare gli indicatori di rischio armonizzati esistenti o elaborarne di nuovi, al fine di stimare meglio le tendenze relative ai rischi e all'uso dei prodotti fitosanitari, compresi i rischi per gli impollinatori.

Permanente fino al 2030

6.3

La Commissione continuerà a monitorare le autorizzazioni di emergenza dei pesticidi nocivi agli impollinatori e, se ritenuto necessario, chiederà all'EFSA di valutare le giustificazioni fornite dagli Stati membri. La Commissione incaricherà l'EFSA di elaborare protocolli specifici per la valutazione di tali giustificazioni. In caso di autorizzazioni di emergenza che risultino ingiustificate, la Commissione continuerà ad adottare decisioni volte a vietarle. La Commissione monitorerà l'attuazione del documento di orientamento sulle autorizzazioni di emergenza e, se necessario, valuterà la possibilità di fissare criteri giuridicamente vincolanti a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009 per determinare quando le autorizzazioni di emergenza possono essere concesse.

Permanente fino al 2030

6.4

Dopo la pubblicazione della revisione del documento di orientamento relativo alle api dell'EFSA sulla valutazione del rischio per le api derivante dall'uso di pesticidi 43 , la Commissione collaborerà con gli Stati membri per ottenerne la piena approvazione e attuazione. Quando saranno disponibili nuove conoscenze o nuovi strumenti di modellizzazione, la Commissione chiederà all'EFSA di realizzare una nuova revisione.

2024

6.5

La Commissione, di concerto con gli Stati membri, elaborerà un piano di lavoro per lo sviluppo, la convalida e l'analisi di confronto (ring test) di metodi di prova supplementari per determinare la tossicità dei pesticidi per gli impollinatori, compresi quelli selvatici. Il piano di lavoro prenderà in considerazione le specie indicatrici da sottoporre a test e includerà gli effetti subletali e cronici dei pesticidi. Nel piano sarà previsto il sostegno al riconoscimento internazionale di tali metodi attraverso le nuove linee guida per i test elaborate dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

2025

6.6

La Commissione elaborerà un regolamento di esecuzione 44 recante una procedura e criteri per l'individuazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari. Il regolamento conterrà criteri di protezione ambientale riguardanti gli impollinatori.

2024

7. MIGLIORARE GLI HABITAT DEGLI IMPOLLINATORI NELLE ZONE URBANE

7.1

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero incoraggiare le città ad attuare le indicazioni contenute nella guida per le città a misura di impollinatori 45 .

Permanente fino al 2030

7.2

Nell'elaborare i piani di inverdimento urbano 46 , le città europee dovrebbero tenere conto dei requisiti di conservazione degli impollinatori.

Permanente fino al 2030

8. RIDURRE L'IMPATTO DELLE SPECIE ESOTICHE INVASIVE SUGLI IMPOLLINATORI

8.1

La Commissione valuterà le minacce per gli impollinatori derivanti da specie non ancora incluse nell'elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale di cui al regolamento (UE) n. 1143/2014 ed elaborerà valutazioni dei rischi per quelle più problematiche.

2025

8.2

La Commissione vaglierà le opzioni di gestione delle specie di piante esotiche invasive più dannose per gli impollinatori selvatici, al fine di aumentare la disponibilità, la diffusione e l'efficacia delle opzioni di gestione non chimica.

2028

8.3

La Commissione elaborerà orientamenti per promuovere l'uso di piante autoctone e miscele di sementi favorevoli agli impollinatori in zone tra cui giardini privati, aree pubbliche, terreni agricoli e foreste.

2027

9. CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE ALTRE CAUSE DEL DECLINO DEGLI IMPOLLINATORI

9.1

La Commissione, con il sostegno dell'Agenzia europea dell'ambiente, individuerà le zone più vulnerabili dal punto di vista degli impollinatori nel contesto dei cambiamenti climatici e definirà e attuerà misure di attenuazione mirate. Gli Stati membri, nelle proprie strategie nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici, dovrebbero tenere conto dell'impatto di tale fenomeno sugli impollinatori e sui relativi habitat.

Permanente fino al 2030

9.2

Gli Stati membri dovrebbero attenuare l'impatto dell'inquinamento luminoso sugli impollinatori attraverso politiche nazionali, regionali e locali. La Commissione promuoverà l'adozione degli orientamenti rivolti al pubblico 47 e alle città 48 a tale riguardo. 

Permanente fino al 2030

9.3

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche elaborerà orientamenti per la valutazione dei rischi che gravano sugli impollinatori a causa dei biocidi.

2024

PRIORITÀ III: mobilitare la società e promuovere la pianificazione e la cooperazione strategiche a tutti i livelli

Obiettivi da conseguire entro il 2030

Elaborazione e attuazione a livello nazionale, regionale e locale di piani d'azione tesi a invertire il declino degli impollinatori. Potenziamento dell'impatto delle politiche pubbliche attraverso la mobilitazione efficace del grande pubblico e delle imprese. Potenziamento dell'impatto delle singole misure grazie a una migliore collaborazione e a un migliore coordinamento tra gli attori pertinenti a tutti i livelli. Assunzione da parte dell'UE di un ruolo guida a livello mondiale per sostenere e agevolare l'azione internazionale a favore degli impollinatori.

10. AIUTARE I CITTADINI E LE IMPRESE AD AGIRE

10.1

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero continuare a sensibilizzare l'opinione pubblica sul declino degli impollinatori e a coinvolgere il pubblico in azioni volte a contrastarlo, sostenendo attività di comunicazione e di rete.

Permanente fino al 2030

10.2

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero promuovere la scienza dei cittadini e facilitare la partecipazione del pubblico al monitoraggio e alla conservazione degli impollinatori e, in particolare, sostenere l'impegno dei giovani e la governance partecipativa.

Permanente fino al 2030

10.3

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero promuovere, anche attraverso la piattaforma dell'UE Business @ Biodiversity Platform, l'adozione degli orientamenti per le azioni di protezione degli impollinatori realizzabili dai principali settori economici 49 .

Permanente fino al 2030

11. PROMUOVERE LA PIANIFICAZIONE E LA COOPERAZIONE STRATEGICHE A TUTTI I LIVELLI

11.1

Gli Stati membri dovrebbero elaborare, in stretta collaborazione con i portatori di interessi e i cittadini, strategie nazionali a favore degli impollinatori che coordinino e stimolino gli sforzi in tutti i settori e le politiche pertinenti per invertire il declino degli impollinatori entro il 2030. La Commissione sosterrà gli Stati membri a tale riguardo, anche attraverso il gruppo di lavoro sugli impollinatori della piattaforma dell'UE sulla biodiversità.

2025

11.2

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero sostenere e incoraggiare le azioni a favore della conservazione degli impollinatori a livello locale e regionale, anche attraverso i fondi della politica di coesione dell'UE. Le autorità regionali e locali dovrebbero definire, in stretta collaborazione con i portatori di interessi e le comunità locali, piani d'azione che contribuiscano agli sforzi nazionali e dell'UE volti a invertire il declino degli impollinatori entro il 2030.

Permanente fino al 2030

11.3

Il Comitato europeo delle regioni dovrebbe sostenere l'attuazione dell'iniziativa a favore degli impollinatori presso le autorità locali e regionali, promuovendo la condivisione delle conoscenze e delle migliori pratiche per la tutela degli impollinatori. La Commissione e il Comitato europeo delle regioni dovrebbero cooperare per promuovere il coinvolgimento di tutti i livelli di governo, garantendo adeguato sostegno, incoraggiamento e coordinamento per le azioni attuate a livello locale e regionale.

Permanente fino al 2030

11.4

La Commissione continuerà ad agevolare la collaborazione tra più attori attraverso le piattaforme esistenti, come il gruppo di lavoro sugli impollinatori della piattaforma dell'UE sulla biodiversità, la piattaforma strategica Interreg, il programma TAIEX-EIR Peer 2 Peer, la rete UE della PAC e la piattaforma dell'UE per l'inverdimento urbano. La Commissione esaminerà eventuali ulteriori fabbisogni al fine di aumentare la capacità di collaborazione tra più attori a livello dell'UE.

Permanente fino al 2030

11.5

La Commissione e gli Stati membri dovrebbero continuare a promuovere un'azione internazionale efficace in favore degli impollinatori, anche nel quadro dell'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), della convenzione sulla diversità biologica e dell'OCSE.

Permanente fino al 2030

(1)

  https://europa.eu/citizens-initiative/initiatives/details/2019/000016_it . La Commissione europea risponderà a questa iniziativa dei cittadini europei con una comunicazione specifica nel 2023.

(2)

Vysna, V., Maes, J., Petersen, J.E., La Notte, A., Vallecillo, S., Aizpurua, N., Ivits, E., Teller, A., Accounting for ecosystems and their services in the European Union (INCA). Final report from phase II of the INCA project aiming to develop a pilot for an integrated system of ecosystem accounts for the EU. Relazione statistica. Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, Lussemburgo, 2021.

(3)

  IPBES, The assessment report by the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services on pollinators, pollination and food production, 2016 .

(4)

  https://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist .

(5)

  Documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna l'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori (SWD (2018) 302), pag. 3.

(6)

  L'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori (COM(2018) 395).

(7)

  Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 (COM(2020) 380).

(8)

  https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_21_6687 .

(9)

  https://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/pollinators/policy_en.htm .

(10)

  Relazione sui progressi compiuti nell'attuazione dell'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori (COM(2021) 261 final).

(11)

  Relazione speciale della Corte dei conti europea n. 15/2020 .

(12)

  Commissione europea, Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul ripristino della natura (COM (2022) 304).

(13)

  https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC122225 .

(14)

  https://wikis.ec.europa.eu/pages/viewpage.action?pageId=25560696 .

(15)

  https://wikis.ec.europa.eu/pages/viewpage.action?pageId=36702461 .

(16)

  https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/Action+plans .

(17)

  Documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna l'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori (SWD (2018) 302 final).

(18)

  IPBES, The assessment report by the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services on pollinators, pollination and food production, 2016 .

(19)

I piani strategici della PAC sono entrati in vigore il 1º gennaio 2023.

(20)

  Commissione europea, Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 (COM (2022) 305).

(21)

  https://food.ec.europa.eu/plants/pesticides/approval-active-substances/renewal-approval/neonicotinoids_it .

(22)

  https://food.ec.europa.eu/plants/pesticides/micro-organisms_it .

(23)

  https://food.ec.europa.eu/plants/pesticides/protection-bees_it .

(24)

  https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/Pollinator-friendly+cities .

(25)

  https://environment.ec.europa.eu/topics/urban-environment/urban-greening-platform_it .

(26)

  Regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l ' introduzione e la diffusione delle specie

esotiche invasive .

(27)

  https://climate.ec.europa.eu/index_it .

(28)

  https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/Citizens .

(29)

  https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/Cities .

(30)

  https://health.ec.europa.eu/biocides/biocidal-products_it .

(31)

  https://echa.europa.eu/documents/10162/17234/scoping_paper_pollinators_guidance_en.pdf/7957c0f8-5ded-4a6e-17a7-2a899bbb141a .

(32)

  https://joint-research-centre.ec.europa.eu/greencomp-european-sustainability-competence-framework_it .

(33)

  https://environment.ec.europa.eu/topics/nature-and-biodiversity/pollinator-park_it .

(34)

  https://www.cbd.int/doc/decisions/cop-14/cop-14-dec-06-en.pdf .

(35)

Secondo il modello d'intervento DPSIR (indicatori di cause primarie, di pressione ambientale, di stato, di impatto e di risposta).

(36)

  https://wikis.ec.europa.eu/pages/viewpage.action?pageId=25560696 .

(37)

  https://wikis.ec.europa.eu/pages/viewpage.action?pageId=36702461 .

(38)

  https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/EU+Pollinator+Information+Hive .

(39)

  https://biodiversity.europa.eu .

(40)

  https://www.dissco.eu .

(41)

  https://elter-ri.eu .

(42)

Secondo le valutazioni della lista rossa europea, https://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist .  

(43)

  https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/3295 .

(44)

A norma dell'articolo 27 del regolamento (CE) n. 1107/2009.

(45)

  https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/Cities .

(46)

  https://environment.ec.europa.eu/topics/urban-environment/urban-greening-platform_it .

(47)

  https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/Citizens .

(48)

  https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/Cities .

(49)

Orientamenti per le azioni di protezione degli impollinatori realizzabili dai settori agroalimentare e delle bevande, del commercio al dettaglio, forestale, dell'orticoltura, dell'edilizia, dell'architettura del paesaggio, del turismo, dell'energia, dell'apicoltura e delle attività estrattive; cfr. https://wikis.ec.europa.eu/display/EUPKH/Businesses .