8.3.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 70/9


Relazione congiunta 2012 del Consiglio e della Commissione sull'attuazione del quadro strategico per la cooperazione europea in materia di istruzione e formazione («IF 2020»)

«Istruzione e formazione in un'Europa intelligente, sostenibile e inclusiva»

2012/C 70/05

1.   ISTRUZIONE E FORMAZIONE NEL CONTESTO DELLA STRATEGIA EUROPA 2020

Nel 2009, il Consiglio ha stabilito il quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione («Istruzione e formazione 2020») (1). Da allora, la situazione politica ed economica è mutata, creando nuove incertezze e nuovi vincoli. L'Unione europea ha dovuto adottare altre misure per contrastare la peggiore crisi economica e finanziaria della sua storia e, come reazione, ha adottato una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva: la strategia Europa 2020.

L'istruzione e la formazione svolgono un ruolo cruciale in questa strategia, in particolare nell'ambito degli orientamenti integrati, dei programmi nazionali di riforma degli Stati membri e delle raccomandazioni per paese destinate a guidare le riforme degli Stati membri. Uno dei cinque grandi obiettivi della strategia Europa 2020 concerne l'abbandono scolastico e l'istruzione superiore o equivalente.

L'analisi annuale della crescita per il 2012 sottolinea che la strategia Europa 2020 deve indirizzare gli sforzi sia sulle misure di riforma con effetto a breve termine sulla crescita, sia sul buon modello di crescita a medio termine. I sistemi di istruzione e di formazione devono essere modernizzati al fine di rafforzare la loro efficacia e la loro qualità, dotando gli individui delle competenze e delle qualifiche necessarie per riuscire sul mercato del lavoro. Ciò aumenterà la fiducia delle persone nella loro capacità di raccogliere le sfide attuali e future e contribuirà a migliorare la competitività dell'Europa e a stimolare la crescita e l'occupazione. L'AAC per il 2012 invita inoltre a dedicare particolare attenzione ai giovani, che sono uno dei gruppi più duramente colpiti dalla crisi.

In quanto strumento essenziale per modernizzare l'istruzione e la formazione, il quadro strategico «Istruzione e formazione 2020» può contribuire in larga misura a raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020. A tale scopo, questo quadro di riferimento deve tuttavia essere adeguato aggiornando le sue priorità di lavoro, i suoi strumenti e la sua struttura di governance.

A partire da una valutazione dei progressi compiuti in settori fondamentali nel corso degli ultimi tre anni, il presente progetto di relazione congiunta propone nuove priorità di lavoro per il periodo dal 2012 al 2014, destinate a mobilitare l'istruzione e la formazione per sostenere la strategia Europa 2020.

Il presente progetto di relazione congiunta espone inoltre un certo numero di opzioni volte ad adeguare la governance del quadro strategico «Istruzione e formazione 2020» al fine di garantire che esso contribuisca alla strategia Europa 2020.

Il progetto di relazione congiunta è accompagnato da due documenti di lavoro dei servizi della Commissione (2). Essi fanno il punto sulla situazione in ciascun paese e sui settori tematici fondamentali e si basano sulle relazioni nazionali presentate dagli Stati membri, oltre che su altre informazioni e altri dati.

2.   PROGRESSI E SFIDE NEI SETTORI PRIORITARI

2.1.   Investimenti e riforme nell'istruzione e nella formazione

Attualmente, tutti i settori dei bilanci pubblici sono esaminati da vicino, compresi quelli riguardanti l'istruzione e la formazione. La maggior parte degli Stati membri hanno difficoltà a mantenere gli attuali livelli di spesa, per non parlare delle possibilità di aumentarli.

Alcune ricerche suggeriscono tuttavia che migliorare le prestazioni scolastiche può dare risultati notevoli a lungo termine e stimolare la crescita e l'occupazione nell'Unione europea. Pertanto, rispettare il criterio di riferimento europeo relativo all'insufficiente padronanza delle competenze di base (meno del 15 % della popolazione entro il 2020) potrebbe generare enormi guadagni economici cumulati a lungo termine per l'Unione europea (3).

Questa situazione contrasta con il fatto che, anche prima della crisi, le spese in alcuni Stati membri erano piuttosto basse, vicine o al di sotto del 4 % del PIL, mentre la media dell'Unione europea era di quasi il 5 % del PIL, vale a dire al di sotto del livello del 5,3 % degli Stati Uniti.

La riduzione delle spese nel settore dell'istruzione rischia di minare il potenziale di crescita economica e la competitività. Nell'AAC per il 2012, la Commissione ha ribadito la sua convinzione secondo la quale, pur risanando le rispettive finanze pubbliche, gli Stati membri dovrebbero orientare in via prioritaria le loro spese verso politiche favorevoli alla crescita, come l'istruzione e la formazione.

Non esiste uno schema chiaro sul modo in cui gli Stati membri gestiscono il bilancio dell'istruzione nelle loro reazioni alla crisi. Essi hanno adottato un'ampia serie di misure per ridurre le spese: numerosi di loro hanno diminuito le spese per il personale (BE nl, BG, EL, ES, FR, HU, IE, LV, PT, RO, SI) o i finanziamenti per le infrastrutture, la manutenzione e le attrezzature (BE nl, BG, IE, RO). Alcuni hanno ridotto i fondi per l'istruzione pre-primaria (per i bambini di due anni in FR), rimandato o rallentato l'attuazione delle riforme (BG) o adottato altre misure come la diminuzione degli aiuti finanziari agli studenti (BE nl, IE, PT).

Queste tendenze meritano l'attenzione politica. Il quadro strategico istruzione e formazione 2020 dovrebbe essere utilizzato per discutere il modo in cui investire al meglio nell'istruzione e nella formazione, in modo da associare l'efficienza e l'efficacia con ripercussioni favorevoli alla crescita. Investimenti intelligenti vanno di pari passo con riforme politiche intelligenti, in grado di migliorare la qualità dell'istruzione e della formazione. Una riflessione generale, in grado di associare tutte le parti interessate potrebbe essere utilizzata per definire i mezzi efficaci di condividere l'onere finanziario e trovare nuove fonti di finanziamento.

2.2.   Abbandono scolastico

La crisi compromette seriamente le prospettive per i giovani. La disoccupazione dei giovani è passata dal 15,5 % nel 2008 al 20,9 % nel 2010, mentre la proporzione di giovani da 15 a 24 anni che non lavora, non studia e non segue corsi di formazione è aumentata di due punti percentuali. Il 53 % dei giovani che abbandonano prematuramente la scuola erano in disoccupazione.

In questo contesto, l'obiettivo della strategia Europa 2020 consistente nel ridurre la quota di giovani da 18 a 24 anni che hanno abbandonato prematuramente l'istruzione e la formazione a meno del 10 % entro il 2020 è particolarmente importante. Se proseguiranno le attuali tendenze, questo obiettivo non sarà raggiunto. Nel 2010, malgrado alcuni progressi, il tasso medio di abbandono scolastico precoce era ancora del 14,1 % nell'Unione europea, con notevoli differenze tra i vari paesi. È provato che i ragazzi sono più soggetti all'abbandono scolastico (16 %) delle ragazze (12,6 %).

Portare i tassi di abbandono scolastico precoce al di sotto del 10 % è una sfida difficile da raccogliere. La raccomandazione del Consiglio del 2011 (4) sulle politiche di riduzione dell'abbandono scolastico invita gli Stati membri ad attuare strategie coerenti, globali e basate su elementi concreti, in particolare in quegli Stati membri che hanno ricevuto una raccomandazione in questo settore nel 2011 (AT, DK, ES, MT). Tuttavia, anche i paesi che si avvicinano all'obiettivo (DK, IE, HU, NL, FI) dovrebbero intensificare i loro sforzi per realizzare nuovi progressi e/o porre rimedio alla stagnazione. Tutti gli Stati membri dovrebbero attuare misure destinate ai giovani suscettibili di abbandonare la scuola prematuramente.

Con poche importanti eccezioni, le politiche degli Stati membri non sono sufficientemente fondate su dati aggiornati, né su un'analisi delle cause e delle conseguenze dell'abbandono scolastico precoce. Solo alcuni paesi hanno adottato un approccio sistematico in materia di raccolta, controllo e analisi dei dati su questo fenomeno (EE, FR, HU, IT, LU, NL, UK).

La prevenzione e l'intervento precoce sono essenziali per affrontare il problema. Gli Stati membri dedicano tuttavia troppo poca attenzione alla prevenzione. Anche se importanti, le misure compensative parziali, come l'istruzione per la seconda opportunità, non bastano a sradicare le cause profonde del problema. L'accento dovrebbe essere ulteriormente posto sulle misure d'intervento preventivo e precoce, nel contesto della formazione degli insegnanti, della formazione professionale continua e dei servizi di grande qualità nel settore dell'istruzione e dell'accoglienza della prima infanzia.

Aumentare l'offerta di servizi di alta qualità in materia d'istruzione e formazione professionale iniziale (IFP) adeguati alle esigenze dei giovani, compreso l'apprendimento misto che collega l'IFP e l'insegnamento secondario generale, può aiutare a ridurre l'abbandono scolastico precoce. Esso costituisce un percorso scolastico diverso e, per alcuni discenti, più motivante. È tuttavia urgente ridurre al tempo stesso il tasso di abbandono dell'istruzione e formazione professionale.

Numerosi paesi hanno adottato un'ampia serie di misure per trattare diversi aspetti dell'abbandono scolastico precoce, ma esse non costituiscono necessariamente una strategia globale. Le parti interessate in diversi settori dell'istruzione e delle politiche, come la politica della gioventù e i servizi sociali e quelli dell'occupazione, dovrebbero collaborare più strettamente. La cooperazione con i genitori e le comunità locali dovrebbe essere intensificata. La cooperazione scuola-imprese e le attività extra scolastiche o peri-scolastiche e le «garanzie per la gioventù» sono alcune delle possibilità offerte di associare diversi soggetti locali.

Considerando che l'Europa non sembra essere sulla buona via per raggiungere l'obiettivo principale, è urgente rafforzare l'approccio politico. Nel corso dei prossimi anni, i lavori sull'abbandono scolastico precoce, guidati dalla raccomandazione del Consiglio del giugno 2011, devono figurare tra le principali priorità del quadro strategico istruzione e formazione 2020.

Abbandono scolastico: tassi di abbandono scolastico precoce 2010  (5) e obiettivi nazionali

—   Risultati nel 2010 (%)

Image

—   Obiettivo nazionale per il 2020 (%)

 

9,5

11

5,5

10

10

9,5

8

9,7

15

9,5

15

16

10

13,4

9

10

10

29

8

9,5

4,5

10

11,3

5

6

8

10

:

2.3.   Compimento di studi superiori o equivalenti

Per emergere più forte dalla crisi, l'Europa deve sviluppare una crescita economica basata sulla conoscenza e l'innovazione. L'istruzione superiore o equivalente può essere un potente motore a tale scopo. Essa forma la forza lavoro altamente qualificata di cui l'Europa ha bisogno per far progredire la ricerca e lo sviluppo e dà agli individui le competenze e le qualifiche necessarie in un'economia basata sulla conoscenza.

La strategia Europa 2020 ha fissato l'obiettivo principale consistente nel portare al 40%, entro il 2020, la percentuale di persone tra i 30 e i 34 anni titolari di un diploma di istruzione superiore o di una qualifica equivalente. Nel 2010, il 33,6 % di questa classe di età in media era titolare di un diploma d'istruzione superiore o equivalente. I tassi di diplomati, gli obiettivi nazionali e i livelli di ambizione variano notevolmente a seconda del paese.

Per raggiungere l'obiettivo fissato, gli Stati membri devono proseguire le loro azioni in materia di riforma convenute nelle conclusioni del Consiglio del 28 novembre 2011 sulla modernizzazione dell'istruzione superiore (6) e conformemente alle raccomandazioni del Consiglio formulate in merito a cinque paesi (BG, CZ, MT, PL, SK).

Le riforme devono affrontare la sfida di aumentare il numero di diplomati mantenendo e migliorando la qualità e la rilevanza dell'insegnamento e della ricerca.

Oltre agli sforzi volti a ottimizzare i finanziamenti e la governance, la partecipazione dei gruppi sottorappresentati dovrebbe aumentare in tutti gli Stati membri, comprese le persone provenienti da ambienti socio-economici o da luoghi geografici sfavoriti, i gruppi etnici e i disabili.

L'accesso all'istruzione superiore per i discenti adulti dovrebbe essere facilitato. Esistono notevoli possibilità di aiutare le persone già attive ad entrare o tornare nell'istruzione superiore, di favorire il passaggio dall'istruzione e formazione professionale verso l'istruzione superiore e di migliorare il riconoscimento dell'apprendimento precedente acquisito in contesti non formali.

Troppi studenti abbandonano gli studi superiori. L'orientamento e la consulenza sull'istruzione e sulle carriere, che contribuiscono a mantenere la motivazione a terminare gli studi, sono essenziali per prevenire e ridurre i rischi di abbandono.

Attrarre studenti stranieri di talento può essere un altro mezzo per aumentare la partecipazione all'istruzione superiore e il numero di diplomati.

Modernizzare l'istruzione superiore contribuirà in modo significativo alla realizzazione degli obiettivi della strategia Europa 2020. Si deve pertanto trattare di un'altra priorità essenziale per gli scambi nel corso del prossimo periodo del quadro strategico istruzione e formazione 2020, compresa l'attuazione della comunicazione sull'istruzione superiore del 2011 e delle conclusioni del Consiglio sulla modernizzazione dei sistemi d'istruzione superiore in Europa.

Tasso di diplomati dell'istruzione superiore o equivalente: livelli 2010 e obiettivi nazionali  (7)

—   Risultati nel 2010 (%)

Image

—   Obiettivo nazionale per il 2020 (%)

 

47

36

32

40

42

40

60

32

44

50

26

27

46

34

36

40

40

30,3

33

45

38

45

40

26,7

40

40

42

40

45

:

2.4.   Strategie di istruzione e di formazione permanenti

Per la maggior parte degli europei, l'istruzione e la formazione permanenti non sono una realtà. Pur essendo aumentata la partecipazione all'istruzione e alla formazione nei primi anni di vita, dati recenti sulla partecipazione degli adulti tra i 25 e i 64 anni all'istruzione e alla formazione permanenti mostrano una leggera tendenza alla diminuzione. L'attuale livello del 9,1 % nel 2010 è nettamente inferiore al criterio di riferimento fissato nel quadro strategico «istruzione e formazione 2020» (15 %) da raggiungere entro il 2020.

Questo cattivo risultato è particolarmente inquietante tenuto conto della crisi. Gli adulti poco qualificati e i giovani in disoccupazione devono poter contare sull'istruzione e sulla formazione per avere migliori opportunità sul mercato del lavoro. I mancati investimenti nelle loro competenze indeboliscono le opportunità di ritrovare un lavoro e limitano il potenziale dell'Europa di creare crescita e occupazione. Nel contempo, dovremmo concentrarci anche sul contributo dell'istruzione allo sviluppo economico europeo attraverso la riqualificazione della popolazione attiva e l'integrazione dei progetti per l'apprendimento degli adulti per lo sviluppo economico e l'innovazione.

L'istruzione e la formazione permanenti sono un processo continuo che può durare tutta la vita di una persona, da un'istruzione primaria di qualità alla pensione. Inoltre, l'apprendimento ha luogo anche al di fuori dei contesti formali, in particolare sul luogo di lavoro.

Di recente sono stati compiuti progressi per quanto riguarda i criteri di riferimento europei, consistenti nel ridurre la percentuale di persone con un basso livello di competenze di base (20 % nel 2009 contro un criterio di riferimento fissato a meno del 15 % per il 2020) e nell'aumentare la partecipazione all'istruzione per la prima infanzia (92 % nel 2009 rispetto a un criterio di riferimento del 95 % entro il 2020); gli sforzi in entrambi i settori devono tuttavia proseguire.

Rimangono ostacoli all'istruzione e alla formazione permanenti, così come opportunità di apprendimento limitate e inadeguate ai bisogni dei vari gruppi destinatari, una mancanza di informazioni e di sistemi di sostegno disponibili, e percorsi di apprendimento non sufficientemente flessibili (ad esempio tra istruzione e formazione permanenti e istruzione superiore). I problemi sono spesso aggravati dal fatto che i potenziali discenti provengono da categorie socio-economiche modeste e hanno un percorso educativo precedente limitato.

Superare questi ostacoli richiede molto più delle riforme frammentarie in settori specifici di istruzione. Anche se gli Stati membri hanno riconosciuto questa esigenza già da dieci anni, il problema della segmentazione permane. Oggi solo pochi paesi attuano una strategia globale a sostegno di un adeguato continuum pedagogico (AT, CY, DK, SI, UK SC).

D'altro canto, il ricorso a strumenti come quadri nazionali ed europei delle qualifiche (BE nl, CZ, DK, EE, FI, FR, IE, LT, LV, LU, MT, NL, PT, UK), a meccanismi volti a validare l'apprendimento non formale e informale (DE, DK, ES, FI, FR, LU, NL, PT, RO, SE, UK) e a politiche di orientamento in materia di istruzione e di formazione permanenti (AT, DK, DE, EE, ES, FI, FR, HU, IE, LT, LU, LV, NL) mostra che le barriere alla cooperazione tra i settori dell'istruzione possono essere superate.

I sistemi di istruzione e di formazione dovrebbero dare a tutti opportunità di istruzione e di formazione permanenti. Gli Stati membri dovrebbero esaminare i loro sistemi per individuare gli ostacoli all'istruzione e alla formazione permanenti. In collaborazione con le parti sociali e le altre principali parti interessate, essi dovrebbero attuare strategie globali e adottare misure volte a incoraggiare l'accesso all'istruzione e alla formazione permanenti, conformemente agli impegni europei e basandosi su strumenti che favoriscono la trasparenza e quadri (quadro europeo delle qualifiche (8), ECVET/ECTS (9), EQAVET, quadro delle competenze fondamentali (10)). L'accento dovrebbe essere posto sull'assimilazione delle competenze di base per tutti e su una migliore integrazione delle offerte di istruzione e di formazione permanenti, in particolare per incoraggiare la partecipazione degli adulti poco qualificati.

2.5.   Mobilità a fini di apprendimento

La mobilità consolida i fondamenti dell'Europa per una futura crescita basata sulla conoscenza e una capacità a innovare per competere a livello internazionale (11). Essa rafforza l'occupabilità e lo sviluppo personale degli individui ed è apprezzata dai datori di lavoro. Gli istituti di insegnamento, i sistemi d'istruzione e di formazione e le imprese traggono vantaggio dall'esperienza di apprendimento e dalla creazione di contatti personali e di reti che derivano dalla mobilità. La promozione della mobilità transfrontaliera a fini di apprendimento costituisce un esempio perfetto del valore aggiunto europeo.

Gli attuali livelli di mobilità non riflettono tuttavia il suo valore. Circa dal 10 % al 15 % dei diplomati dell'istruzione superiore effettuano una parte dei loro studi all'estero, dove il valore aggiunto della mobilità è più ampiamente riconosciuto; d'altro canto, solo il 3 % dei diplomati dell'istruzione e formazione professionale iniziale hanno esperienze analoghe. Sono necessari sforzi ulteriori per incoraggiare la mobilità in questo settore. Le limitate risorse finanziarie e le insufficienti conoscenze linguistiche costituiscono un freno alla mobilità a fini di apprendimento. La mobilità non è sempre riconosciuta o validata. Vi è spesso una carenza di informazioni sulle opportunità esistenti. Inoltre, spesso non si tiene conto della particolare situazione dei discenti con esigenze speciali (ad esempio i disabili).

La maggior parte dei paesi incoraggiano principalmente la mobilità dei discenti. Anche se alcuni paesi (BG, IE, MT, SE, BE nl, DE, EE, EL, ES, FI, NL, RO, LT, FR) includono anche altri gruppi, come gli insegnanti e gli apprendisti, il campo d'azione rimane ancora molto vasto sia a livello nazionale che europeo.

I programmi di finanziamento europei hanno un ruolo importante da svolgere. In virtù del nuovo quadro finanziario pluriennale per il 2014-2020, la Commissione ha proposto di quasi raddoppiare il numero di beneficiari del futuro programma in materia di istruzione e formazione, che passerà da 400 000 a circa 700 000 l'anno.

Il programmi finanziari devono tuttavia essere strettamente associati a riforme politiche. Nel novembre 2011, il Consiglio ha adottato un nuovo criterio di riferimento in materia di mobilità a fini di apprendimento (20 % per l'insegnamento superiore e 6 % per l'insegnamento e la formazione professionali iniziali entro il 2020). Questo impegno politico dovrebbe essere concretizzato attraverso l'applicazione della raccomandazione del Consiglio intitolata «Gioventù in movimento — promuovere la mobilità dei giovani a fini di apprendimento» e la piena utilizzazione degli strumenti di trasparenza europei, quali EQF, ECTS/ECVET ed Europass (12).

2.6.   Nuove competenze e nuovi posti di lavoro

La crisi ha comportato modifiche della domanda in materia di competenze. La domanda di posti di lavoro che richiedono basse qualifiche è in diminuzione; le industrie di domani, basate sulla conoscenza, esigono nuove qualifiche sempre più elevate. Recenti previsioni (13) indicano che il numero di posti altamente qualificati aumenterà di quasi 16 milioni e che la loro percentuale passerà dal 29 % (2010) al 35 % di tutti i posti di lavoro nel 2020. D'altro canto, il numero di posti che richiedono un basso livello di qualifica dovrebbe diminuire di circa 12 milioni, vale a dire dal 20 % a meno del 15 % per tutti i posti di lavoro. Alcuni paesi devono già affrontare strozzature nel mercato del lavoro per quanto riguarda gli impieghi altamente qualificati. Questo fenomeno sarà aggravato dall'impatto dell'invecchiamento della popolazione, quando la manodopera comincerà a diminuire dopo il 2012. Una serie di raccomandazioni specifiche per paese concernenti il miglioramento delle competenze per il mercato del lavoro e il sostegno specifico per i lavoratori non qualificati sono state inviate ad alcuni Stati membri (BG, CY, CZ, EE, PL, SI, SK, UK).

Gli Stati membri hanno fatto progressi in materia di metodi di attuazione, di strumenti e di approcci per anticipare e valutare la domanda di competenze, le inadeguatezze e l'occupabilità dei diplomati. Molti di essi si concentrano su settori come le TIC o la salute.

Solo alcuni paesi tuttavia (AT, DE, FR, IE, PL, UK) dispongono di un approccio coordinato per diffondere i risultati presso i principali soggetti attivi nel settore. I meccanismi istituzionali sono spesso elaborati a livello regionale o settoriale ma tendono a riflettere e a riprodurre la segmentazione dei sistemi di istruzione e di formazione.

I paesi adattano la reattività delle offerte di istruzione e di formazione alle evoluzioni del mercato del lavoro attraverso partnership con le principali parti interessate (EE, FI, SE), meccanismi di garanzia della qualità, nonché iniziative destinate allo sviluppo delle competenze richieste sul mercato del lavoro, in particolare l'alfabetizzazione, la matematica, le scienze e la tecnologia (AT, BE nl, DE, FR, PL, LT, IE), le lingue, le competenze numeriche e lo spirito di iniziativa e di impresa (ES, EE, BG, LT, FR).

Incoraggiare i ragazzi e le ragazze a scegliere carriere in settori nei quali sono sottorappresentati ridurrà la segregazione basata sul sesso nell'istruzione e nella formazione e può contribuire a ridurre la carenza di competenze nel mercato del lavoro.

Il quadro strategico «Istruzione e formazione 2020» dovrebbe appoggiare l'attuazione dell'iniziativa faro intitolata «Una strategia per nuove competenze e nuovi posti di lavoro». La Commissione ha adottato una comunicazione sull'iniziativa «Opportunità per i giovani» (14), che sottolinea l'importanza dell'istruzione e della formazione per evitare la disoccupazione giovanile, e nel prosieguo del 2012 presenterà una comunicazione sul modo in cui è opportuno ripensare le competenze, proponendo azioni per migliorare le competenze fondamentali e per promuovere collegamenti più stretti tra l'istruzione e il mercato del lavoro. I lavori realizzati nel quadro di «Istruzione e formazione 2020» continueranno a promuovere l'acquisizione delle competenze fondamentali per tutti i cittadini, a migliorare il monitoraggio grazie allo sviluppo di un nuovo criterio di riferimento europeo sull'occupabilità, a promuovere il periodico aggiornamento delle competenze e la riqualificazione, e ad anticipare la futura domanda in materia di competenze sul mercato del lavoro, in particolare attraverso il panorama europeo delle competenze.

3.   CONTRIBUTO DEL QUADRO STRATEGICO «ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2020» ALLA STRATEGIA EUROPA 2020

La valutazione del ciclo 2009-2011 presentata nei punti precedenti, comprendente la lenta evoluzione verso i grandi obiettivi in materia di istruzione e i criteri di riferimento di istruzione e formazione 2020, sottolinea l'importanza di investire efficacemente nella riforma dell'istruzione e della formazione al fine di appoggiare la crescita sostenibile e l'occupazione e promuove l'inclusione sociale.

L'analisi annuale della crescita 2012 insiste sul bisogno di attuazione dimostrabile degli orientamenti politici dell'UE da parte degli Stati membri. «Istruzione e formazione 2020» potrebbe servire da base agli Stati membri per rispondere alle sfide definite nelle varie raccomandazioni specifiche per paese: relative all'abbandono scolastico (AT, DK, ES, MT,) e al livello di istruzione superiore (BG, CZ, MT, PL, SK); concernenti l'apprendimento permanente, l'insegnamento e la formazione professionali e le competenze sul mercato de lavoro (AT, CY, DK, EE, ES, FI; FR, LU, MT, PL, SI, SK, UK); e riguardanti l'istruzione pre-scolare e scolare o le questioni di equità (BG, DE, EE).

Sulla base della valutazione della Commissione e della consultazione con gli Stati membri e con le organizzazioni delle parti interessate europee, il Consiglio e la Commissione confermano che i quattro obiettivi strategici di istruzione e formazione 2020 fissati nel 2009 rimangono validi. L'elenco dei settori prioritari a medio termine individuati nel 2009 è sostituito con il nuovo elenco volto a mobilitare l'istruzione e la formazione per appoggiare la crescita e l'occupazione (vedi allegato).

La Commissione raccomanda inoltre di rivedere i metodi di lavoro di istruzione e formazione 2020 che sono stati elaborati prima che fosse raggiunto l'accordo su Europa 2020 e sul semestre europeo. Istruzione e formazione 2020 dovrebbe essere meglio allineata su Europa 2020. Questo meccanismo dovrebbe mobilitare le parti interessate di Istruzione e formazione 2020, aumentare la loro adesione e mettere a profitto le loro competenze a sostegno di Europa 2020, utilizzando al tempo stesso elementi di prova e dati provenienti da agenzie e reti europee pertinenti (15).

Al fine di aumentare il contributo di Istruzione e formazione 2020 a Europa 2020, la governance di Istruzione e formazione 2020 e i suoi strumenti di lavoro potrebbero essere adeguati come segue:

1.

Il Consiglio «Istruzione, gioventù, cultura e sport» potrebbe affrontare la dimensione dell'istruzione e della formazione di Europa 2020 durante il semestre europeo e quello nazionale. Il Consiglio potrebbe esaminare l'AAC e presentare una relazione al Consiglio europeo di marzo, potrebbe analizzare le questioni comuni che emergono dagli orientamenti indicati dal Consiglio europeo e dalla loro attuazione attraverso i programmi nazionali di riforma, nonché esaminare il monitoraggio dei risultati del semestre europeo.

2.

Considerando il carattere integrato di Europa 2020, è possibile approfondire la cooperazione tra il Comitato dell'istruzione e il Comitato di politica economica, il Comitato per l'occupazione e il Comitato per la protezione sociale. Questa cooperazione garantirebbe che Istruzione e formazione 2020 contribuisca al processo di Europa 2020, in particolare per quanto riguarda il ricorso agli indicatori di monitoraggio.

3.

Lo strumento di apprendimento tra pari potrebbe essere utilizzato in modo migliore e collegato più strettamente ad Europa 2020. In primo luogo, al fine di preparare e informare il dibattito a livello del Consiglio, potrebbe aver luogo in settembre/ottobre una valutazione annuale da parte dei pari, organizzata in stretta collaborazione con la presidenza del Consiglio. L'approccio multilaterale potrebbe concentrarsi sulle questioni politiche fondamentali che appaiono nel corso del precedente semestre europeo e che generano un vasto numero di raccomandazioni specifiche per paese. In secondo luogo, gli Stati membri che lo desiderano potrebbero invitare un gruppo di pari a prendere parte a una discussione approfondita sulle questioni specifiche relative al loro paese. La Commissione ricorrerebbe a strumenti finanziari pertinenti per sostenere questa attività, anche favorendo la partecipazione di esperti di fama internazionale.

4.

Al fine di rafforzare il collegamento tra Europa 2020 e Istruzione e formazione 2020, la Commissione potrebbe organizzare ogni anno uno scambio di punti di vista tra le parti interessate nel settore dell'istruzione e della formazione. Questo nuovo forum sull'istruzione e la formazione potrebbe, all'inizio di ottobre, esaminare i progressi compiuti nella modernizzazione dei sistemi di istruzione e di formazione basandosi sul dibattito sulle questioni inerenti all'istruzione svolto nel corso del semestre europeo.

5.

Il Consiglio riesaminerà l'elenco degli indicatori nel settore dell'istruzione e della formazione (16) per garantire che quelli utilizzati nel quadro di Istruzione e formazione 2020 siano coerenti con i suoi obiettivi. Per sostituire la relazione di attività esistente (17), la Commissione presenterà ogni autunno un nuovo monitoraggio del settore dell'istruzione e della formazione comprendente, in un documento succinto, i progressi realizzati rispetto ai criteri di riferimento e gli indicatori fondamentali di Istruzione e formazione 2020, compreso il grande obiettivo di Europa 2020 in materia di istruzione e di formazione. Questo documento contribuirebbe a chiarire la discussione a livello del Consiglio.

Infine, tutti gli strumenti devono essere mobilitati al fine di realizzare gli obiettivi fissati da Europa 2020 e «Istruzione e formazione 2020», compresi i programmi attuali e futuri in materia d'istruzione e di formazione, i fondi strutturali e Horizon 2020.


(1)  GU C 119 del 28.5.2009, pag. 2.

(2)  Doc. 18577/11 ADD 1 [SEC(2011) 1607 defin.] e doc. 18577/11 ADD 2 [SEC(2011) 1608 defin.].

(3)  Rete europea di esperti in economia dell'istruzione (EENEE), sintesi dell'EENEE n. 1/2011: The Cost of Low Educational Achievement in the European Union (il costo di un basso livello d'istruzione nell'Unione europea).

(4)  GU C 191 dell’1.7.2011, pag. 1.

(5)  Fonte per i dati 2010: Eurostat (IFL).

(6)  GU C 372 del 20.12.2011, pag. 36.

(7)  Fonte per i dati 2010: Eurostat (IFL). (livelli ISCED) 5-6. Per DE, l'obiettivo comprende anche ISCED 4, per AT ISCED 4A.

(8)  GU C 111 del 6.5.2008, pag. 1.

(9)  Sistema europeo di crediti di apprendimento per l'istruzione e la formazione professionali, sistema europeo di trasferimento e di accumulo di crediti, cfr. http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc48_en.htm

(10)  GU L 394 del 30.12.2006, pag. 10.

(11)  COM(2009) 329 definitivo.

(12)  GU L 390 del 31.12.2004, pag. 6.

(13)  http://www.cedefop.europa.eu/en/Files/3052_en.pdf

(14)  Doc. 5166/12 [COM(2011) 933 definitivo].

(15)  In particolare Cedefop, la Fondazione europea per la formazione e la rete Eurydice.

(16)  GU C 311 del 21.12.2007, pag. 13.

(17)  Ultima edizione: SEC(2011) 526.


ALLEGATO (1)

Settori prioritari della cooperazione europea in materia di istruzione e di formazione per il periodo 2012-2014

Nella prospettiva di realizzare i quattro obiettivi strategici del quadro «ET 2020» l'identificazione di settori prioritari per uno specifico ciclo di lavoro dovrebbe aumentare l'efficacia della cooperazione europea in materia di istruzione e formazione, nonché riflettere le necessità dei singoli Stati membri, soprattutto quando si prospettano nuove circostanze e sfide.

Gli Stati membri sceglieranno, secondo le priorità nazionali, i settori di lavoro e cooperazione a cui desiderano partecipare con un lavoro di follow-up congiunto. Se ritenuto necessario dagli Stati membri i lavori su settori prioritari specifici potranno proseguire in cicli successivi.

1.   Fare in modo che l'istruzione e la formazione permanenti e la mobilità divengano una realtà

Strategie di istruzione e di formazione permanenti

Lavorare insieme al fine di completare l'elaborazione delle strategie nazionali globali in materia di istruzione e di formazione permanenti, includendo tutti i livelli dall'istruzione per la prima infanzia all'apprendimento degli adulti e concentrandosi sulle partnership con le parti interessate, lo sviluppo delle competenze degli adulti poco qualificati, le misure per ampliare l'accesso all'istruzione e alla formazione permanenti e garantire la coerenza dei servizi in questo settore (orientamento, validazione, ecc.). In particolare, attuare la risoluzione del Consiglio del 28 novembre 2011 su un'agenda europea rinnovata per l'apprendimento degli adulti (2).

Strumenti di riferimento europei

Lavorare insieme per collegare i quadri di certificazione nazionali al quadro europeo delle qualifiche (EQF), creare dispositivi nazionali completi al fine di validare i risultati dell'apprendimento; stabilire collegamenti tra i quadri di certificazione, i dispositivi di validazione, la garanzia delle qualità e i sistemi di accumulazione e di trasferimento dei crediti (EQAVET, ECVET, ECTS); cooperare per prevedere la domanda di competenze e riavvicinare meglio questa domanda e l'offerta di formazioni (panorama delle competenze, classifica europea delle competenze, qualifiche e occupazioni-ESCO); migliorare la visibilità, la diffusione e l'utilizzazione degli strumenti di riferimento europei al fine di accelerare la loro attuazione.

Mobilità a fini di apprendimento

Incoraggiare la mobilità di tutti i discenti, in Europa e nel mondo intero, a tutti i livelli di istruzione e di formazione, concentrandosi sull'informazione e l'orientamento, la qualità della mobilità a fini di apprendimento, l'eliminazione degli ostacoli alla mobilità e la promozione della mobilità degli insegnanti. Applicare in particolare la raccomandazione del Consiglio intitolata «Youth on the move — Promuovere la mobilità dei giovani per l’apprendimento» (3).

2.   Migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione e della formazione

Competenze di base (alfabetizzazione, matematica, scienza e tecnologia), lingue

Sfruttare i dati concernenti la capacità di leggere, compresa la relazione del Gruppo di esperti di alto livello sulla lotta contro l'analfabetismo, al fine di aumentare il livello dell'alfabetizzazione dei bambini scolarizzati e degli adulti e ridurre la quota di adolescenti di 15 anni che hanno difficoltà nella lettura. Affrontare le sfide in materia di alfabetizzazione utilizzando diversi mezzi di comunicazione, compresi quelli digitali, per tutte le categorie di pubblico. Sfruttare e sviluppare i risultati della cooperazione per colmare le lacune in matematica e scienze a scuola; proseguire i lavori volti a migliorare le competenze linguistiche, in particolare per sostenere la mobilità a fini di apprendimento e l'occupabilità.

Sviluppo professionale degli insegnanti, dei formatori e dei direttori delle scuole

Migliorare la qualità del personale insegnante, poiché essa costituisce un fattore chiave per la qualità dei risultati, incentrarsi sulla qualità degli insegnanti, attrarre e selezionare i migliori candidati all'insegnamento, garantire la qualità dello sviluppo professionale continuo, sviluppare le competenze degli insegnanti e consolidare il ruolo dei direttori delle scuole.

Modernizzazione dell'insegnamento superiore e aumento dei livelli di istruzione superiore

Operare insieme al fine di aumentare il numero di diplomati, in particolare attraverso lo sviluppo di filiere alternative e dell'istruzione e formazione professionale terziaria; migliorare la qualità e la pertinenza dell'insegnamento superiore; migliorare la qualità dell'insegnamento superiore grazie alla mobilità e alla cooperazione transfrontaliera; rinsaldare i legami tra l'insegnamento superiore, la ricerca e l'innovazione per favorire l'eccellenza e lo sviluppo regionale; migliorare la governance e il finanziamento.

Attrattiva e pertinenza dell'istruzione e formazione professionale

Lavorare insieme, conformemente al comunicato di Bruges su una maggiore cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale per il periodo 2011-2020, in particolare al fine di aumentare l'attrattiva dell'istruzione e formazione professionale iniziale, promuoverne l'eccellenza e la pertinenza sul mercato del lavoro, attuare meccanismi di garanzia della qualità e migliorare la qualità degli insegnanti, dei formatori e degli altri soggetti attivi in questo settore.

Finanziamento e valutazione efficaci

Esaminare i meccanismi di finanziamento e i sistemi di valutazione al fine di migliorare la qualità, anche grazie a un sostegno mirato ai cittadini meno favoriti e allo sviluppo di strumenti efficaci ed equi volti a mobilitare gli investimenti privati nell'istruzione e nella formazione post-secondari.

3.   Favorire l'equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva

Abbandono scolastico

Aiutare gli Stati membri ad applicare la raccomandazione del Consiglio del 2011 sulle politiche di lotta contro l'abbandono scolastico (4) nonché le loro strategie nazionali in materia nell'insegnamento generale e nell'istruzione e formazione professionale.

Istruzione e accoglienza della prima infanzia

Lavorare insieme, conformemente alle conclusioni del Consiglio del 2011, sull'istruzione e l'accoglienza della prima infanzia (5), al fine di fornire un accesso generalizzato ed equo a questi servizi migliorando la qualità dell'offerta; favorire approcci integrati, lo sviluppo professionale del personale di istruzione e di accoglienza della prima infanzia, nonché il sostegno parentale; elaborare programmi educativi adeguati e programmi e modelli di finanziamento.

Equità e diversità

Rafforzare l'apprendimento reciproco di metodi efficaci per aumentare il livello di formazione in una società sempre più diversificata, in particolare attuando approcci educativi globali che consentano ai discenti con situazioni ed esigenze educative diverse, compresi i migranti, i Rom e gli alunni con esigenze particolari, di svilupparsi pienamente; migliorare le possibilità di formazione per gli adulti anziani e l'apprendimento intergenerazionale.

4.   Incoraggiare la creatività e l'innovazione, compreso lo spirito imprenditoriale, a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione

Partnership con le imprese, gli istituti di ricerca e la società civile

Elaborare forme efficaci e innovative di collegamento in rete, di cooperazione e di partnership tra gli organismi di insegnamento e di formazione e una vasta gamma di parti interessate, comprese le parti sociali, le organizzazioni professionali, gli istituti di ricerca e le organizzazioni della società civile. Appoggiare le reti di scuole, università e altri istituti di insegnamento e di formazione al fine di favorire nuovi metodi di organizzazione dell'apprendimento (comprese le risorse pedagogiche di accesso libero), rafforzando la capacità e sviluppandole sotto forma di organizzazioni di apprendimento.

Competenze trasversali fondamentali, insegnamento dell'imprenditorialità, alfabetizzazione on-line, alfabetizzazione mediatica, ambienti di apprendimento innovativi

Lavorare insieme per favorire l'acquisizione di competenze fondamentali definite nella raccomandazione del 2006 sulle competenze fondamentali in materia di istruzione e formazione permanente, comprese le competenze digitali e il modo in cui le TIC e lo spirito imprenditoriale possono migliorare l'innovazione in materia di istruzione e di formazione, la promozione di ambienti di apprendimento creativi, rafforzando la sensibilizzazione culturale, l'espressione e l’alfabetizzazione mediatica.


(1)  NL: riserva in quanto reputa che il numero di settori prioritari sia eccessivamente elevato per un periodo di tre anni. Detta delegazione ritiene che occorra discutere più esaustivamente il contenuto dell'allegato.

(2)  GU C 372 del 20.12.2011, pag. 1.

(3)  GU C 199 del 7.7.2011, pag. 1.

(4)  GU C 191 del 1.7.2011, pag. 1.

(5)  GU C 175 del 15.6.2011, pag. 8.